Cilindri guidati. Unità di traslazione lineare. Cilindro con steli di guida laterali. Serie MGG/MGC. Il montaggio del regolatore di flusso è agevolato

Documenti analoghi
Informazione. Supporto di montaggio: esec. con piedini. Possibilità di selezionare la posizione dell'attacco del cilindro a seconda del supporto.

Mini cilindro a montaggio libero

Serie MGC. Cilindri compatti guidati. Unità di traslazione lineare con corpo guida compatto e piastra anteriore. ø20, ø25, ø32, ø40, ø50

Pinze pneumatiche apertura maggiorata. Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40. Codici di ordinazione M9BW. S n

Cilindro a montaggio universale

CAT.ES/I C. Cilindro compatto guidato. SerieMGP. ø12, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100. Introduzione versione End Lock

Pinza ad apertura angolare. Dati tecnici. Pressione di esercizio

Serie MGF. Cilindro con stelo guida a diametro maggiorato per un'eccellente resistenza ai carichi eccentrici.

Cilindri ISO Serie C92

Cilindro Montaggio Libero

Serie MHW2 ø20, ø25, ø32, ø40, ø50

Cilindro pneumatico. Novità. Novità RoHS. 7 tipi. 4 tipi. Serie CJ2. aggiunta ai tipi di montaggio. Maggiore libertà di montaggio

Serie MX. Unità di traslazione CL MLG CNA CNG MNB CNS CLS CB CV/MVG CXW CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MXF MXW MXP MG MGP MGQ MGG MGC MGF MGZ CY MY.

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

Cilindro pneumatico. Novità. Novità. Serie CG1 CAT.EUS20-224C-IT. Estremità stelo femmina disponibile di serie

Simbolo. Tipo a doppio effetto, stelo semplice. Semplice effetto, molla anteriore. Doppio effetto, stelo passante. Funzione D S T. Corsa standard [mm]

CAT.ES/I E -IT. Cilindro a doppio stelo. Serie CXS. Cilindro a doppio stelo con ammortizzo pneumatico Serie compatta CXSJ.

3.5MPa, 7.0MPa Valvola per refrigerante ad alta pressione

22mm. Cilindro compatto guidato. Fino a. Serie MGP. Riduzione di peso. Peso ridotto del 17% con steli di guida più corti e una piastra più sottile

Serie MSU Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20

Serie CQS. Cilindro compatto. Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori D-A9 e D-M9 non sporgono dalla scanalatura.

Cilindro guidato Cilindro compatto con fine lock integrato

Cilindro a montaggio universale doppio effetto, stelo semplice

Serie MGP. Cilindro compatto guidato. Introduzione versione End Lock. ø12, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100

Serie VEX3. Ampia gamma di circuiti di struttura semplice Stop intermedi e d emergenza per cilindri di grande diametro. Valvola a 3 posizioni

Microcilindro ad ago. Serie CJP. Variazione. standard. Stelo semplice. Molla posteriore. Codici di ordinazione/doppio effetto.

Serie CQS. Cilindro compatto. Grande versatilità grazie al corpo quadrato. Ideale per risolvere problemi di ingombro.

Esecuzione a gomito, Esecuzione universale AS13 1F-M3 AS13 1F-M5 AS23 1F-01 AS23 1F-02 AS33 1F AS43 1F

Serie MSU Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20

Serie MGF. Cilindro con stelo guida a diametro maggiorato per un'eccellente resistenza ai carichi eccentrici.

Codici di ordinazione. C4 Raccordo istantaneo per ø4. C6 Raccordo istantaneo per ø6 SY5000. C8 Raccordo istantaneo per ø8

Con unità di regolazione angolo È possibile regolare l'angolo di rotazione come si desidera

Cilindro compatto: Standard Doppio effetto, Stelo semplice. Codici di ordinazione. ø32 a ø100

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CG1. Estremità stelo femmina disponibile di serie

Serie MHZ. ø6, ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

ø20, ø25, ø32, ø40, ø50 Codici di ordinazione Tipi di dita : Dita piatte (Standard) Codice sensori Tensione di carico Direzione connessione elettrica

Serie MSU. Unità rotante. Elevata precisione. Introduzione della versione ad altissima precisione Serie MSUA. Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20

Caratteristiche standard

Pinza ad apertura angolare a 180. Esecuzione a camma Esecuzione pignone e cremagliera. Serie MHY2/MHW2. Esecuzione a camma di serie!

La gamma comprende versioni con guida su bronzine o manicotti a ricircolo di sfere, aste passanti con doppia flangia.

Cilindro compatto Serie CQ2

Cilindro compatto guidato Generalità

Valvola manuale a leva rotante Serie VH

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CJ2. sono. aggiunti ai tipi di montaggio. Maggiore libertà di montaggio

Modello VEX Funzionamento Fluido Pressione di prova Max. pressione d'esercizio. Azionamento pneumatico. Temperatura d'esercizio

SWITCHOVER DOCUMENT. Serie MY1H-Z Cilindro senza stelo a giunto meccanico

Dati tecnici standard. Modello VEX Esecuzione. Aria 1.5MPa 0 1.0MPa MPa Temperatura d'esercizio

Cilindri senza stelo a giunto meccanico

ø8, ø12, ø16, ø20 Fori filettati Elevata rigidità e precisione La guida a rulli incrociati rende possibili operazioni senza vibrazioni.

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CM2. Estremità stelo femmina disponibile di serie

A Cilindri senza stelo LINTRA-LITE Pistone Magnetico e non magnetico Doppio effetto Alesaggio mm

SerieVNC. Valvola ad azionamento pneumatico/ Solenoide con pilotaggio esterno Valvola refrigerante. Cilindro azionato dal pilotaggio esterno

Serie VK Nl/min Dimensioni compatte Bassi consumi 4W cc (Standard) 2W cc (Risparmio energetico)

% più leggero. Cilindro pneumatico. Novità. Novità RoHS. 1.31kg. Serie CA2

M/61000/M,.../MR. Cilindro con Sistema di Guida Integrato Ø mm. Cilindro di guida e blocco. Precisione di guida ± 0,02 mm

66 mm 21% Cilindro pneumatico. Novitá. più corto. Più compatto grazie ad una nuova costruzione. più leggero. Serie CM3 CAT.EUS20-212A-IT.

Basi multiple/cablaggio individuale

Unità di guida. Guida con bronzine/cxwm: ø10, ø16, ø20, ø25, ø32 Guida a sfere/cxwl: ø10, ø16, ø20, ø25, ø32. <Fissaggio piastra> <Fissaggio sede>

Caratteristiche standard

Attrezzo pneumatico ad asta di spinta CAD bloccaggio a spinta Esecuzione rinforzata per una lunga durata in esercizio. Nota: Tabella dimensionale:

Nuovo profilo del corpo per una maggiore flessibilità! E' possibile montare microsensori sui 4 lati.

Cilindro pneumatico. ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100. Ammortizzo Base. Elastico. Pneumatico. Elastico. Pneumatico. Elastico.

Microfiltro disoleatore. Modello Modello Nota) Portata nominale (l/min (ANR)) Attacco Peso (kg) AM150C 300

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

aria filtrata e lubrificata o non (se lubrificata, la lubrificazione deve essere continua) Pressione max. Temperatura di esercizio 10 bar -5 C +70 C

Cilindro senz asta Cilindro senza stelo Serie GSU. Prospetto del catalogo

Cilindri DIN ISO 6431 e VDMA Alesaggi da 160 a 320 mm

Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm

Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione!

04/99 N/I A seguito delle continue ricerche e sviluppi del prodotto, ci riserviamo il diritto di modificare

Serie CXT. ø12, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40. Attuatore con unità di traslazione integrata ad elevata rigidità e precisione. Serie

Doppio effetto. Aria compressa filtrata con o senza lubrificazione. La lubrificazione se utilizzata deve essere ininterrotta.

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB

Passo vite da 5 a 50 mm / rev 5 taglie differenti

Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

CILINDRO ISO Ø ATTUATORI

Nuovo profilo del corpo per una maggiore flessibilità! E' possibile montare microsensori sui 4 lati.

Cilindri Twin Serie QX

Cilindri "Stopper" ø12, ø16, ø20, ø32, ø40, ø50. Automazione e ottimizzazione nei trasportatori e nelle linee di movimentazione.

RA/8000, RA/8000/M ISO/VDMA Cilindri

Nuovo profilo del corpo per una maggiore flessibilità! E' possibile montare microsensori sui 4 lati.

Serie CQS. Cilindro compatto. Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori D-A9 e D-F9 non sporgono dalla scanalatura.

RM/92000/M Cilindri di corsa breve

Cilindri ISO Alesaggi da 32 a 125 mm

CILINDRI PNEUMATICI C.N.O.M.O.

ARM1000/2000. Caratteristiche standard

Cilindri. Cilindri. Compatti

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico

VM/146000, VM/ LINTRA PLUS

Ampiezza corpo 10mm, Nl/min (49.08) 2W (Standard) Nl/min (78.52) 4W (Esecuzione U: Portate elevate) Possibili applicazioni con vuoto (fino a 100kPa)

Cilindri ISO Alesaggi da 160 a 320 mm

Pinze parallele autocentranti con doppia guida a sfere 1/ Serie CSD

Valvola di intercettazione a selettore SerieVHK

Cilindro con asta Cilindro a doppio pistone Serie TWC. Prospetto del catalogo

FLUSSIMETRO/FLUSSOSTATO ELETTRONICO Serie PFM5. Codici di ordinazione. Misura attacco Campo della portata. Diritta Inferiore

Montaggio facilitato: Elevata resistenza agli urti:

Transcript:

Cilindri guidati Unità di traslazione lineare Cilindro con steli di guida laterali Cilindro guidato Serie MGG Il montaggio del regolatore di flusso è agevolato dalla nuova forma della flangia. Sensori compatti compatibili. Cilindro guidato compatto Serie MGC Serie MGG/MGC CT.EUS-11-IT

Cilindri guidati Serie MG Cilindro guidato Serie MGG Cilindro base con steli di guida laterali Corse lunghe disponibili Deceleratori idraulici standard. Corsa standard 75 1 1 0 0 0 Pag. 1 Pag. 24 (loccaggio a fine corsa) Corsa lunga Cilindro guidato / loccaggio a fine corsa Serie MGG ssicura il mantenimento della posizione del cilindro anche in assenza di alimentazione pneumatica. Durante lo scarico dell'aria, le parti mobili vengono bloccate sulle posizioni di fine corsa. Corsa lunga 0 0 0 4 0 600 700 0 00 0 1 Cilindro guidato / Tipo compatto Serie MGC Tipo compatto della serie MGG Corpo guida compatto e piastra anteriore Corsa standard 75 1 1 0 0 0 Pag. Corsa lunga Corsa lunga 0 0 0 4 0 600 700 0 00 0 Caratteristiche 1

Cilindro guidato Serie MGG ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø Cilindro base con steli di guida laterali Unità di traslazione lineare 1

Cilindro base con steli di guida laterali Un'unità di traslazione lineare dotata di elevata resistenza al Cilindro guidato ø, ø, ø, ø, Due tipi di guida per stelo guidato Guida su bronzine Ottima resistenza all'usura ed elevata capacità di carico Guida a sfere Elevata precisione e funzionamento uniforme mmette montaggio di sensori compatti. Posizione del cilindro rilevabile. Tutti i modelli sono dotati di anelli magnetici incorporati per sensori. Sensori applicabili sull'intero campo corsa. Esempio di applicazione Spinta Corsa standard Precisione antirotazione migliorata grazie ai due tipi di guida Guida su bronzine ±0.07 ±0.06 ±0.06 ±0.05 ±0.04 ±0.04 ±0.04 ±0.0 Guida a sfere ±0.06 ±0.05 ±0.04 ±0.04 ±0.04 ±0.0 ±0.0 ±0.02 2 Sollevamento Con il cilindro in posizione di rientro (valore iniziale), in assenza di carico o di flessione dello stelo guidato, la precisione antirotazione sarà uguale o inferiore al valore indicato nella tabella. ttacco lubrificante disponibile come standard. Consente la lubrificazione dei cuscinetti.

in una configurazione compatta carico laterale e precisione antirotazione Serie MGG ø, ø, ø, ø Massimo ø per corsa 0 Corse lunghe disponibili Massimo ø per corsa 0 L'opzione di bloccaggio a fine corsa assicura il mantenimento della pos. del cilindro anche in assenza di alimentazione pneumatica. Durante lo scarico dell'aria, le parti mobili vengono bloccate nelle posizioni di fine corsa. Massimo ø per corsa 600 Massimo ø per corsa 0 Massimo ø per corsa 0 Massimo ø per corsa 1 Massimo ø per corsa Massimo ø per corsa ø: corsa da 75 a 0 ø ø: corsa da 75 a 0 I deceleratori idraulici e le viti di regolazione sono standard. Deceleratore idraulico di fine corsa per funzionamento ad alta velocità e regolazione corsa compatibili. Semplice regolazione della corsa La corsa è regolabile mediante la piastra posteriore. Movimento Chiudere Vite ad esagono incassato Piastra posteriore Quattro tipi di montaggio (1) Dall'alto (2) Dal basso () Laterale Corpo guida (4) Con flangia anteriore mpia gamma di esecuzioni speciali

Cilindro guidato Serie MGG ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø Codici di ordinazione MGG L MW M L Guida Guida su bronzine Guida a sfere Cilindro guidato F Montaggio ase Flangia anteriore Esecuzioni speciali Vedere pag. 6. Numero di sensori - S n 2 pz. 1 pz. n pz. mm mm mm mm mm mm mm mm Filettatura - Rc TN NPT TF G Sensore Senza sensore - (anello magnetico incorporato) Per i modelli di sensori applicabili, vedere la tabella qui sotto. Corsa cilindro Vedere tabella "Corsa standard" a pag. 5. Sensori applicabili / Per le specifiche dettagliate dei sensori, vedere le pagg. 56-70. 2 fili V Resistente all'acqua (LED bicolore) Uscita di diagnostica (LED bicolore) 4 fili (NPN) 5 V, V Simboli lunghezza cavi: 0.5 m - (Esempio) MNW 1 m M (Esempio) MNWM m L (Esempio) MNWL 5 m Z (Esempio) MNWZ ssente N (Esempio) H7CN Oltre a quelli elencati, esistono altri sensori applicabili: consultare pag. 6 per dettagli. Per maggiori dettagli sui sensori con connettore precablato, consultare il catalogo "est Pneumatics" di SMC. D-, M, MW vengono consegnati unitamente al prodotto (ma non assemblati). (Solo il supporto di montaggio del sensore è fornito già montato). 4 Tipo Sensore reed Sensore stato solido Funzione speciale Connessione elettrica Grommet Connettore Indicazione di diagnostica (LED bicolore) Grommet Indicazione di diagnostica (LED bicolore) Grommet Connettore Grommet Indicatore ottico Sì Sì Sì No Sì No Sì No Cablaggio (Uscita) fili (Equiv. NPN) Tensione di carico cc 5 V ca Modello di sensore Tubo applicabile (diam. int.) ø, ø ø ø ø 6 V Max. V 0 V, 0 V (54) V 2 fili 24 V Max. 0 V (64) Max. 24 V C7C CC (5W) 5W fili (NPN) MN 5 V, V fili (PNP) MP 2 fili V M H7C MNW fili (NPN) 24 V 5 V, V MPW fili (PNP) MW H7 H7NF 54 64 ø, ø Lunghezza cavi (m) 0.5 (-) I sensori allo stato solido indicati con " si realizzano su richiesta. D-V, MV, MWV, e D-M non applicabili. G5 G5P K5 G5W G5PW K5W G5 G5F 1 (M) (L) 5 (Z) Precauzione In caso di uso di sensori indicati tra parentesi ( ), il rilevamento di fine corsa potrebbe non essere possibile in funzione del modello di raccordo istantaneo o di regolatore di flusso. In questo caso, contattare SMC. ssente (N) Connettore precablato Carico applicabile CI CI CI CI CI Relè, PLC Relè, PLC

Cilindro guidato Serie MGG Modello / Caratteristiche Simbolo JIS Corsa standard Modello (tipo di guida) MGGM (Guida su bronzine) MGGL (Guida a sfere) ltre corse intermedie e brevi sono disponibili su richiesta. Caratteristiche Funzione Fluido Modello Cilindro base Pressione di prova Max. pressione d'esercizio Min. pressione d'esercizio Temperatura d'esercizio Velocità pistone Cilindro base mmortizzo Unità di guida MGG Corsa standard 75,, 1, 1, 0 75,, 1, 1, 0, 0, 0 Corsa lunga 0, 0,, 0, 0, 4, 0, 0, 4, 0, 600, 0, 4, 0, 600, 700, 0, 0, 4, 0, 600, 700, 0, 00, 0, 0, 4, 0, 600, 700, 0, 00, 0, 1, 0, 4, 0, 600, 700, 0, 00, 0, 1,, 0, 4, 0, 600, 700, 0, 00, 0, 1,, MGG MGG MGG MGG MGG MGG MGG CDG1N Filettatura Corsa Sensore Doppio effetto ria 1.5 MPa 1.0 MPa 0.15 MPa (orizzontale senza carico) 60 C 1.000 mm/s Paracolpi elastico Deceleratori idraulici incorporati (2 pz.) 700 mm/s Campo di regolazione corsa (un lato) [Viti di regolazione incorporate (2 pz.)] 0 mm 0 15 mm Lubrificazione cilindro base Senza lubrificazione Tolleranza di filettatura JIS classe 2 +1. +2. Tolleranza sulla corsa +0.2mm (corsa 0 max.), +0.2 mm (corsa 1 min.) Precisione Guida su bronzine ±0.07 ±0.06 ±0.06 ±0.05 ±0.04 ±0.04 ±0.04 ±0.0 antirotazione Guida a sfere ±0.06 ±0.05 ±0.04 ±0.04 ±0.04 ±0.0 ±0.0 ±0.02 ttacco di connessione (Rc, NPT, G) 1/8 1/4 /8 1/2 Con il cilindro in posizione di rientro (valore iniziale), in assenza di carico o di flessione dello stelo guidato, la precisione antirotazione sarà uguale o inferiore al valore indicato nella tabella. Caratteristiche deceleratore idraulico Modello deceleratore idraulico R7 R Cilindro guidato applicabile MGG MGG, R15 R27 MGG,, MGG, Massimo assorbimento di energia (J) ssorbimento corsa 5.88 7 1.6 58.8 15 7 Massima velocità d'impatto (m/s) 5 Max. frequenza di esercizio (cicli/min ) 70 45 Campo della temp. ambiente ( C) Forza della molla (N) In estensione In rientro 4.22 6.860 6.86 15.8 8.4.5 8.8.01 Indica valori con massimo assorbimento di energia per ciclo. Dunque, la frequenza di esercizio può essere aumentata in funzione dell'assorbimento di energia. 5

Serie MGG Uscita teorica OUT IN Unità: N stelo Direzione di esercizio rea pistone (mm 2 ) 0.2 0. 0.4 Pressione di esercizio (MPa) 0.5 0.6 0.7 0.8 0. 1.0 8 OUT IN 264 62.8 52.8 4.2 7.2 6 6 157 1 188 158 2 185 1 211 28 28 264 OUT IN 41 4 8.2 82.4 7 4 16 5 246 6 25 247 44 288 442 71 41 4 OUT IN 4 61 1 18 241 7 2 276 2 46 482 415 5 484 64 55 724 622 4 61 OUT IN 60 60 2 2 78 18 4 424 0 5 756 6 882 742 848 11 54 60 60 OUT IN 160 2 588 45 784 660 8 11 0 170 1570 1 1760 0 160 OUT IN 1 20 624 560 6 8 11 1560 1870 21 160 00 22 28 1 20 OUT IN 45 08 15 160 18 2270 27 5 1 45 0 45 OUT IN 78 71 1570 260 21 1 2860 5 47 420 50 62 57 7070 64 78 71 Nota) Uscita teorica (N) = pressione (MPa) x area pistone (mm 2 ) Peso Peso base Tipo L (guida a sfere / base) Tipo LF (guida a sfere / montaggio con flangia anteriore) Tipo M (guida su bronzine / base) Tipo MF (guida su bronzine / montaggio flangia anteiore) 2.42 Peso aggiuntivo per ogni incremento corsa di mm 0. Peso aggiuntivo per corsa lunga 0.01 Peso aggiuntivo con supporto 0.011 Calcolo: (Esempio) MGGL-0 (Guida a sfere / base, ø/corsa 0, con supporto) Peso base.84 (tipo L) Peso corsa aggiuntiva 0./ st Corsa 0 st Peso aggiuntivo per corsa lunga 0.02 Peso aggiuntivo con supporto 0.01.84 + 0. x 0/ + 0.02 + 0.01 = 6.7 kg Peso parti mobili Peso base parti mobili Peso aggiuntivo per incrementi corsa di mm 1.72 2.44 1.71 0.6 0. 2.82.7 2.7.75 0.17 0.01 0.018 1. 0.15.84 4.87.6 4. 0. 0.02 0.01 1.61 0. 7.1.8 7.17.7.0 0.6 Calcolo: (Esempio) MGGL-0 Peso base parti mobili 1.61 Peso corsa aggiuntiva 0./ st Corsa 0 st 1.61 + 0. x 0/ =.64 kg 0.4 0.0 0.01 11..17 11.6 1.8 0.61 0.06 0.061 5.2 0..6.58.22.2 0.82 0.1 0.26 8.2 0.67 26..61.2 1.11 0.1 0.84 1.0 0.48 (kg) 7.46 45.8 6.6 44.8 1.48 0.26 0.548 (kg) 18.58 1.265 Simbolo X6 X1 XC4 XC6 XC8 XC XC11 XC1 XC22 XC5 XC7 XC56 XC71 XC72 XC7 XC7 XC8 X4 X772 Esecuzioni speciali (maggiori dettagli a pag. 71). Caratteristiche Cilindro per alte temperature (1 C) Cilindro a bassa velocità (5 mm/s) Con raschiastelo rinforzato In acciaio inox Cilindro con corsa regolabile / Estensione regolabile Cilindro con corsa regolabile / Rientro regolabile Cilindro corsa doppia / Stelo semplice Montaggio guida sensore Tenute in gomma fluorurata Con anello raschiastelo Maggior diametro farfalla dell'attacco di connessione Con foro per perno Specifiche fori filettati elicoidali Senza anello magnetico incorporato per sensore Cilindro con bloccaggio (CDNG) Lavorazione aggiuntiva per foro filettato, foro passante o foro di posizionamento Cilindro con bloccaggio (MDN) Con attacchi di connessione per lubrificante Montaggio guida sensore / Con attacchi di connessione per lubrificante 6

Cilindro guidato Serie MGG Idro-pneumatico Cilindro idraulico per bassa pressione di 1.0 MPa max. Se utilizzato insieme all'unità idropneumatica serie CC, sono possibili, mediante uso di valvole e di altri impianti pneumatici, azionamenti uniformi a bassa velocità e stop intermedi simili a quelli delle unità idrauliche. MGGH Guida Montaggio Filettatura Corsa Caratteristiche Effetto Fluido Pressione di prova Max. pressione d'esercizio Min. pressione d'esercizio Velocità pistone mmortizzo Temperatura d'esercizio Tolleranza di filettatura Montaggio Idro-pneumatico Cilindro base Unità di guida,,,,, Doppio effetto Olio per turbine 1.5 MPa 1.0 MPa 0.18 MPa (orizzontale senza carico) 15 0 mm/s Senza ammortizzo Deceleratori idraulici incorporati (2 pz.) +5 60 C JIS classe 2 ase, flangia anteriore Per caratteristiche diverse da quelle descritte, vedere pag. 5. Possibilità di montaggio sensori. Dimensioni (Se non diversamente specificato, le dimensioni corrispondono al modello standard.) ø ø Montaggio con flangia anteriore Resistente all'acqua L'installazione di uno speciale raschiastelo davanti alla tenuta dello stelo sul cilindro base blocca l'infiltrazione di liquidi esterni all'interno del cilindro. Questo modello può essere utilizzato in presenza di refrigeranti per macchine utensili e di applicazioni che generino spruzzi d'acqua, come autolavaggi o processi alimentari. MGGM Montaggio Filettatura Corsa G5L Guida su bronzine Caratteristiche Cilindro resistente all'acqua,,,,, Funzione Doppio effetto Fluido ria Max. pressione d'esercizio 1.0 MPa Min. pressione d'esercizio 0.15 MPa (orizzontale senza carico) Cuscinetto Guida su bronzine Cilindro base Paracolpi elastico mmortizzo Unità di guida Deceleratori idraulici incorporati (2 pz.) Montaggio ase, flangia anteriore Per caratteristiche diverse da quelle descritte, vedere pag. 5. Compatibile con sensori (tipo resistente all'acqua) Nota) Utilizza deceleratori idraulici RL (resistenti ai refrigeranti). ø ø R V Flangia montaggio frontale R Sensore allo stato solido con LED bicolore resistente all'acqua Tenuta NR (gomma nitrilica) Tenuta FKM (gomma fluorurata) Dimensioni (Se non diversamente specificato, le dimensioni corrispondono al modello standard.) ø Y + Corsa Montaggio con flangia anteriore R X Q Y + Corsa R Y Y + Corsa 7 7 R 81 15 8 4 11 ø ø Flangia montaggio frontale Rame esente / Fluoro esente (Per processi di produzione di CRT) Per prevenire che ioni di rame o ioni alogeni interferiscano nei processi di fabbricazione di CRT (tubi a raggi catodici), i componenti sono esenti da rame e fluoro. -MGG Guida Montaggio Filettatura Corsa Rame esente / Fluoro esente Caratteristiche,,,,,,, Funzione Doppio effetto Fluido ria Max. pressione d'esercizio 1.0 MPa Min. pressione d'esercizio 0.15 MPa (orizzontale senza carico) Cilindro base Paracolpi elastico mmortizzo Unità di guida Deceleratori idraulici incorporati (2 pz.) Montaggio ase, flangia anteriore Per caratteristiche diverse da quelle descritte, vedere pag. 5. Per le dimensioni, consultare le pagg. -2. Possibilità di montaggio sensori. X Q Y + Corsa Q 17 1 4 46 47 ( ): Dimensioni per corsa lunga. X 48 58 6 56 68 68 Per dettagli, consultare il catalogo (CT.E244) Y 77 (85) 84 () 7 () 1 (4) 17 (151) 18 (152) 7

Serie MGG F Y Guida su bronzine Carico su estremità ammissibile MGGM - Corsa MGGM - Corsa MGGM - Corsa 2.5 (Modello con guida su bronzine) 4 (Modello con guida su bronzine) 4.5 4 (Modello con guida su bronzine) 2 Flessione Y 1 0 0 0st 0st 0st st: corsa st 75st Flessione Y 2 1 0st 0st 0st 0st st: corsa st 75st 600st 0st 0st 0st 0st st: corsa 0 0 0 60 70 0 60 Carico su estremità ammissibile (N) Carico su estremità ammissibile F (N) Carico su estremità ammissibile F (N) Flessione Y 2 1 st MGGM - Corsa Flessione Y 6 5 4 0st 700st 600st 0st (Modello con guida su bronzine) 2 st: corsa 1 0st st 0 0 60 1 1 0 0st 0st Carico su estremità ammissibile (N) MGGM 8 7 - Corsa (Modello con guida su bronzine) Flessione Y 6 5 4 2 st: corsa 1 0st 0st st 0 0 60 1 1 0 1 0 2 2 260 0st 00st 0st 700st 600st 0st 0st Carico su estremità ammissibile F (N) 8

Cilindro guidato Serie MGG MGGM - Corsa 7.5 7 6 (Modello con guida su bronzine) Flessione Y 5 4 2 1 0 1st 0st 00st 0st 700st 600st 0st 0st 0st 0st st st: corsa 0 60 1 1 0 1 0 2 2 260 2 0 60 0 Carico su estremità ammissibile F (N) MGGM - Corsa 8 7 (Modello con guida su bronzine) 6 Flessione Y 5 4 2 st 1st 0st 00st 0st 700st 600st st: corsa 1 0st 0st st 0 0 1 0 0 0 0 4 0 5 600 Carico su estremità ammissibile F (N) 0st 0st MGGM - Corsa 8 7 (Modello con guida su bronzine) 6 Flessione Y 5 4 2 st st 1st 0st 00st 0st 700st 600st st: corsa 1 0st 0st st 0 0 1 0 0 0 0 4 0 5 600 6 700 7 0 Carico su estremità ammissibile F (N) 0st 0st

Serie MGG F Y Guida a sfere Carico su estremità ammissibile MGGL - Corsa MGGL - Corsa MGGL - Corsa 2.5.5 4 (Modello con guida a sfere) (Modello con guida a sfere) (Modello con guida a sfere) 2 Flessione Y 1 0 0 0st 0st 0st st: corsa st 75st Carico su estremità ammissibile F (N) Flessione Y 2 1 0 0 0st 0st 0st 0st st: corsa st 75st 60 Carico su estremità ammissibile F (N) Flessione Y 2 1 0 0 600st 0st 0st 0st 0st st: corsa st 60 Carico su estremità ammissibile F (N) MGGL - Corsa Flessione Y 4 2 1 0 0st 700st 600st 0st 0st 0st 0st st (Modello con guida a sfere) st: corsa 0 60 1 Carico su estremità ammissibile F (N) MGGL - Corsa 00st (Modello con guida a sfere) Flessione Y 2 1 0 0st 700st 600st 0st 0st 0st 0st st st: corsa 0 60 1 Carico su estremità ammissibile F (N)

Cilindro guidato Serie MGG MGGL - Corsa 2.5 2 00st (Modello con guida a sfere) Flessione Y 1 0 0st 700st 600st 0st 0st 0st 0st st st: corsa 0 60 1 1 0 1 Carico su estremità ammissibile F (N) MGGL 2 - Corsa 00st (Modello con guida a sfere) Flessione Y 1 0st 700st 600st 0st 0st 0st 0st st st: corsa 0 0 60 1 1 0 1 0 2 Carico su estremità ammissibile F (N) MGGL 2 - Corsa 0st (Modello con guida a sfere) Flessione Y 1 0 00st 0st 700st 600st 0st 0st 0st 0st st st: corsa 0 60 1 1 0 1 0 2 2 260 2 0 Carico su estremità ammissibile F (N) 11

Serie MGG F Y Guida su bronzine Carico su estremità ammissibile MGGM - Corsa MGGM - Corsa MGGM - Corsa 1.2 (Modello con guida su bronzine) 2 (Modello con guida su bronzine) 2.2 2 (Modello con guida su bronzine) 1 1.5 Flessione Y 0.5 0 0 0st 0st 0st st: corsa st 75st Carico su estremità ammissibile F (N) Flessione Y 1 0.5 0st 0st 0st 0st st: corsa st 75st 0 0 60 70 Carico su estremità ammissibile F (N) Flessione Y 1.5 1 0.5 0 0 600st 0st 0st 0st st: corsa 0st st 60 Carico su estremità ammissibile F (N) MGGM Flessione Y 2.5 2 1.5 1 - Corsa 0st 700st 600st 0st 0st 0st (Modello con guida su bronzine) st: corsa 0.5 0st st 0 0 60 1 1 0 Carico su estremità ammissibile F (N) MGGM Flessione Y 4.5 2.5 2 1.5 - Corsa 0st 00st 0st 700st 600st (Modello con guida su bronzine) 1 st: corsa 0.5 0st 0st st 0 0 60 1 1 0 1 0 2 2 260 0st 0st Carico su estremità ammissibile F (N)

Cilindro guidato Serie MGG MGGM - Corsa.7.5 (Modello con guida su bronzine) Flessione Y 2.5 1.5 1 2 0.5 0 1st 0st 00st 0st 700st 600st 0st 0st 0st 0st st st: corsa 0 60 1 1 0 1 0 2 2 260 2 0 60 0 Carico su estremità ammissibile F (N) MGGM - Corsa 4.5 (Modello con guida su bronzine) Flessione Y 2.5 2 1.5 st 1st 0st 00st 0st 700st 1 st: corsa 0.5 0st 0st st 0 0 1 0 0 0 0 4 0 5 600 600st 0st 0st Carico su estremità ammissibile F (N) MGGM - Corsa 4.5 (Modello con guida su bronzine) Flessione Y 2.5 2 1.5 1 0.5 0 st st 1st 0st 00st 0st 700st 600st 0st 0st 0st 0st st st: corsa 0 1 0 0 0 0 4 0 5 600 6 700 7 0 Carico su estremità ammissibile F (N) 1

Serie MGG F Y Guida a sfere Carico su estremità ammissibile MGGL - Corsa MGGL - Corsa MGGL - Corsa 1.2 1.7 2 (Modello con guida a sfere) (Modello con guida a sfere) (Modello con guida a sfere) 1 1.5 Flessione Y 0.5 0 0 0st 0st 0st st: corsa st 75st Carico su estremità ammissibile F (N) Flessione Y 1 0.5 0 0 0st 0st 0st 0st st: corsa st 75st 60 Carico su estremità ammissibile F (N) Flessione Y 1.5 1 0.5 0 0 600st 0st 0st 0st 0st st: corsa st 60 Carico su estremità ammissibile F (N) MGGL Flessione Y 2 1.5 1 0.5 0 - Corsa 0st 700st 600st 0st 0st 0st 0st st (Modello con guida a sfere) st: corsa 0 60 1 Carico su estremità ammissibile F (N) MGGL Flessione Y 1.5 1 0.5 0 0st - Corsa 00st 700st 600st 0st 0st 0st 0st st (Modello con guida a sfere) st: corsa 0 60 1 Carico su estremità ammissibile F (N)

Cilindro guidato Serie MGG MGGL - Corsa 1.2 1 00st (Modello con guida a sfere) Flessione Y 0.5 0 0st 700st 600st 0st 0st 0st 0st st st: corsa 0 60 1 1 0 1 Carico su estremità ammissibile F (N) MGGL - Corsa 1 00st (Modello con guida a sfere) Flessione Y 0.5 0 0st 700st 600st 0st 0st 0st 0st st st: corsa 0 60 1 1 0 1 0 2 Carico su estremità ammissibile F (N) MGGL 1 - Corsa 0st (Modello con guida a sfere) 00st Flessione Y 0.5 0 0st 700st 600st 0st 0st 0st 0st st st: corsa 0 60 1 1 0 1 0 2 2 260 2 0 Carico su estremità ammissibile F (N) 15

Serie MGG Carico eccentrico applicabile Guida su bronzine: MGGM - Corsa l l 00 00 P = 0.5 MPa MGGM- 0 MGGM- Carico eccentrico ammissibile W (N) 0 MGGM- MGGM- MGGM- MGGM- MGGM- MGGM- 0 1 0 Distanza eccentrica tra il centro del cilindro e il centro di gravità del carico l (Impostare il carico max. ammissibile in modo che non superi le seguenti percentuali di uscita teorica: 5% per ø, % per ø, % per ø, 55% per ø e ø, % per ø, ø e ø.) Guida a sfere: MGGL 00 00 - Corsa P = 0.5 MPa MGGL- 0 MGGL- MGGL- Carico eccentrico ammissibile W (N) 0 MGGL- MGGL- MGGL- MGGL- MGGL- 0 1 0 Distanza eccentrica tra il centro del cilindro e il centro di gravità del carico l (Impostare il carico max. ammissibile in modo che non superi le seguenti percentuali di uscita teorica: % per ø, % per ø e 60% per ø, ø, ø, ø, ø e ø.)

Cilindro guidato Serie MGG Costruzione MGG ø ø!7 #5 @ @2 @1!1 # #4!6 #8 q t $0 w r!5! @4 @5 @6 y #!2 i!0 e u o @0 #6!8 ' Montaggio con flangia anteriore @8 #0!4 $0! #2 @7 #7 Guida a sfere! #1 Corsa lunga Guida su bronzine Componenti N. 1 2 4 5 6 7 8 11 1 15 17 18 1 21 22 2 24 26 27 28 Descrizione Testata anteriore Protezione tubo Pistone Stelo pistone ussola Paracolpi Paracolpi nello magnetico nello di ritegno nello di tenuta Dado estremità stelo Guarnizione pistone Testata posteriore Tubo cilindro Corpo guida Flangia piccola Flangia grande Piastra anteriore Piastra posteriore Guida su bronzine Guida a sfere Stelo guidato Supporto estremità Rondella piana Rondella elastica Feltro Sostegno nello di ritegno per foro C Supporto Deceleratore idraulico @ Materiale Lega d'alluminio Lega d'alluminio Lega d'alluminio cciaio al carbonio Lega per guida Uretano Uretano cciaio inox Resina cciaio laminato NR Lega d'alluminio Lega d'alluminio Lega d'alluminio cciaio al carbonio cciaio laminato Filo d'acciaio Feltro cciaio inox cciaio al carbonio per utensili cciaio inox Vista -' Nota nodizzato bianco duro nodizzato bianco duro Cromato Cromatato duro ø, ø in acciaio inox ø e superiori uguali al paracolpi nodizzato bianco duro nodizzato duro Nichelato Per corsa lunga nodizzato bianco cciaio laminato Nichelato ase Montaggio flangia anteriore cciaio laminato Ghisa Lega per guida Nichelato opaco Oro metallico Per guida su bronzine Per guida a sfere cciaio al carbonio Cromatazione dura Per guida su bronzine cciaio per cuscinetti al cromo-carbonio Temprato, cromatato duro Per guida a sfere Nichelato Nichelato Nichelato Nichelato Componenti N. Descrizione Materiale Nota 2 1 Vite di regolazione Dado Perno parallelo Ingrassatore cciaio laminato cciaio laminato cciaio per cuscinetti al cromo-carbonio Nichelato Nichelato Nichelato Nichelato 4 Vite ad esagono incassato cciaio al cromo molibdeno Vite ad esagono incassato cciaio al cromo molibdeno Nichelato Nichelato Per montaggio cilindro Per montaggio flangia piccola/grande 5 ullone guida cciaio al cromo molibdeno Nichelato Per montaggio piastra anteriore 6 7 Vite ad esagono incassato cciaio al cromo molibdeno Vite ad esagono incassato cciaio al cromo molibdeno Nichelato Nichelato Per montaggio piastra posteriore Per montaggio supporto 8 Tenuta stelo Tenuta pistone Guarnizione del tubo NR NR NR Parti di ricambio: kit di tenuta Codice kit Sommario CG1N-PS Il set comprende CG1N-PS i numeri CG1N-PS #8, #, $0. CG1N-PS Il kit di tenuta include dal #8 al $0. Ordinare il kit di tenuta in funzione del diametro. Precauzione Durante lo smontaggio di cilindri base con diametri compresi tra ø e ø, tener ferma la parte piana della testata posteriore o di quella anteriore con una pinza e allentare l'altro lato mediante chiave inglese o altro utensile, fino a rimuovere il coperchio. l momento di riavvitare, stringere circa 2 gradi in più rispetto alla posizione originaria. (I cilindri con diametro a partire da ø sono assemblati con una coppia di serraggio elevata e non possono essere smontati. Se è necessario smontare il prodotto, contattare SMC.) 17

Serie MGG Costruzione MGG ø ø #!5 #6 q t #8!4!7 @2 @ @4 r y e #7 u o!1 i w!8 #4!6 @1 @0!!0 #2 #1 ' #0 @5 #5 Guida a sfere @6 @8!7 @1!0! #8!2 @ Guida su bronzine y ø Corsa lunga @7 Vista -' ø, ø Componenti N. 1 2 4 5 6 7 8 11 1 15 17 18 1 21 22 2 24 Descrizione Testata anteriore Protezione tubo Pistone Stelo pistone ussola Paracolpi nello magnetico nello di ritegno nello di tenuta Dado estremità stelo Guarnizione pistone Testata posteriore Tubo cilindro Corpo guida Piastra anteriore Piastra posteriore Guida su bronzine Guida a sfere Stelo guidato Supporto estremità Rondella piana Rondella elastica Feltro Sostegno Materiale Lega d'alluminio Lega d'alluminio Lega d'alluminio cciaio al carbonio Lega per guida Uretano cciaio inox Resina cciaio laminato NR Lega d'alluminio Lega d'alluminio Lega d'alluminio cciaio laminato Ghisa Lega per guida cciaio al carbonio cciaio per cuscinetti al cromo-carbonio cciaio al carbonio cciaio laminato Filo d'acciaio Feltro cciaio laminato nello di ritegno per foro C cciaio al carbonio per attrezzi Nota nodizzato bianco duro nodizzato bianco duro Cromato Cromatazione dura Non richiesto per ø e ø Nichelato ø è in acciaio al carbonio nodizzato bianco duro Per corsa lunga nodizzato duro rgento platinato Nichelato opaco rgento platinato Per guida su bronzine Per guida a sfere Cromatazione dura Per guida su bronzine Temprato, cromatato duro Per guida a sfere Nichelato opaco Nichelato Non richiesto per ø Nichelato Nichelato Nichelato Componenti N. Descrizione Materiale Nota 26 27 28 2 1 Supporto Deceleratore idraulico Vite di regolazione Dado Perno parallelo Ingrassatore Rosetta Lega d'alluminio cciaio laminato cciaio laminato cciaio per cuscinetti al cromo-carbonio cciaio al carbonio nodizzato bianco Nichelato Nichelato Nichelato Nichelato Nichelato 4 5 6 7 8 Vite ad esagono incassato Vite ad esagono incassato Vite ad esagono incassato Vite ad esagono incassato Tenuta stelo Tenuta pistone Guarnizione del tubo cciaio al cromo molibdeno cciaio al cromo molibdeno cciaio al cromo molibdeno cciaio al cromo molibdeno NR NR NR Nichelato Nichelato Nichelato Nichelato Per montaggio cilindro Per montaggio piastra anteriore Per montaggio piastra posteriore Per montaggio supporto Precauzione I cilindri base con diametri a partire da ø non possono essere smontati. (I cilindri con diametro a partire da ø sono assemblati con una coppia di serraggio elevata e non possono essere smontati. Se è necessario smontare il prodotto, contattare SMC.) 18

Cilindro guidato Serie MGG Costruzione MGGF ø ø #!5 # #6 q t #8!4!7 @2 @ @4 r y e #7 u o!1 i w!8 #4!6 @1 @0!!0 #2 $0 ' #0 @5 #5 Guida a sfere @1!0 @6 @8!7! #8!2 @ Guida su bronzine y ø Corsa lunga @7 Vista -' ø, ø Componenti N. 1 2 4 5 6 7 8 11 1 15 17 18 1 21 22 2 24 Descrizione Testata anteriore Protezione tubo Pistone Stelo pistone ussola Paracolpi nello magnetico nello di ritegno nello di tenuta Dado estremità stelo Guarnizione pistone Testata posteriore Tubo cilindro Corpo guida Piastra anteriore Piastra posteriore Guida su bronzine Guida a sfere Stelo guidato Supporto estremità Rondella piana Rondella elastica Feltro Sostegno nello di ritegno per foro C Supporto Materiale Lega d'alluminio Lega d'alluminio Lega d'alluminio cciaio al carbonio Lega per guida Uretano cciaio inox Resina cciaio laminato NR Lega d'alluminio Lega d'alluminio Lega d'alluminio cciaio laminato Ghisa Lega per guida cciaio al carbonio Cromatazione dura Per guida su bronzine cciaio per cuscinetti al cromo-carbonio Temprato, cromatato duro Per guida a sfere cciaio al carbonio Nichelato opaco cciaio laminato Nichelato Non richiesto per ø Filo d'acciaio Nichelato Feltro cciaio laminato cciaio al carbonio per utensili Lega d'alluminio Nota nodizzato bianco duro nodizzato bianco duro Cromato Cromatazione dura Non richiesto per ø e ø Nichelato ø è in acciaio al carbonio nodizzato bianco duro Per corsa lunga nodizzato duro rgento platinato Nichelato opaco rgento platinato Per guida su bronzine Per guida a sfere Nichelato Nichelato nodizzato bianco Componenti N. 26 27 28 2 1 4 5 6 7 8 Descrizione Deceleratore idraulico Vite di regolazione Dado Vite ad esagono incassato Tenuta stelo Tenuta pistone Guarnizione tubo Flangia grande Vite ad esagono incassato Materiale cciaio laminato cciaio laminato Perno parallelo cciaio per cuscinetti al cromo-carbonio Ingrassatore Vite ad esagono incassato cciaio al cromo molibdeno Vite ad esagono incassato cciaio al cromo molibdeno Vite ad esagono incassato cciaio al cromo molibdeno cciaio al cromo molibdeno NR NR NR cciaio laminato cciaio al cromo molibdeno Nichelato Nichelato Nichelato Nichelato Nota Nichelato Nichelato Nichelato Nichelato Per montaggio cilindro Per montaggio piastra anteriore Per montaggio piastra posteriore Per montaggio supporto Nichelato opaco Nichelato Per montaggio flangia grande Precauzione I cilindri base con diametri a partire da ø non possono essere smontati. (I cilindri con diametro a partire da ø sono assemblati con una coppia di serraggio elevata e non possono essere smontati. Se è necessario smontare il prodotto, contattare SMC.) 1

Serie MGG Dimensioni ase: MGG ø ø C D 8 x F C D 4 x øf passante Controforo øg Lato posteriore 4 x H Supporto (vedere tabella sotto) N M 4 x O øt U W E Q 2 x P (Rc, NPT, G) E øs K L R P V X L Y + Corsa I J Z + Corsa Campo corsa 75,, 1, 1, 0 75, 1, 1 0, 0 0 0 1 1 170 O M6 prof. M6 prof.1 M6 prof.1 M8 prof. M prof.21 1/8 1/8 1/8 1/8 1/4 Nota) ttacchi Rc, NPT e G disponibili. C D E 11 17 2 P Nota) 11 1 1 21 Q 1 7.5 7.5 R 75 85 1 1 S 26 1 8 47 58 5 45 T 1 F M5 prof. M6 prof. M6 prof. M8 prof. M prof. U 82 1 18 4 V 48 57 65 84 4 W 46 52 62 75 L 6 6 6 X 46 46 56 67 P 5 45 C 8 15 1 17.5 15 170 14 Y 71 71 7 2 Z 157 175 1 28 285 D 60 65 1 E 2 11 118 1 170 F 5.5 6.6 6.6 11 Corsa lunga G.5 prof.6 11 prof.8 11 prof.8 prof. 17 prof. Campo corsa 0 0 0 600 0 0 H M8 prof. M prof.18 M prof.18 M prof.21 M prof. R 15 Y 7 7 81 8 4 I 5 55 J 55 65 7 K 60 70 5 115 L 6 14 152 M 5 5 56 Montaggio supporto corsa N 45 54 60 75 0 Montaggio supporto corsa corsa min. corsa 1 min. corsa 1 min. corsa 0 min. corsa 0 min.

Cilindro guidato Serie MGG Dimensioni ase: MGG ø ø C D 8 x F Collegamento estremità stelo pistone ø 4 x øf passante Controforo øg Lato posteriore 4 x H C D Supporto (vedere tabella sotto) N M 4 x O U W øt 2 x P (Rc, NPT, G) øs E E Q K L V P R X Y + Corsa Z + Corsa I J Campo corsa 75, 1, 1 0, 0 0 M prof.2 M prof.28 M prof. 1/4 /8 1/2 Nota) ttacchi Rc, NPT e G disponibili. C D E F P C D E F G H I J K L M N 0 2 2 15 170 27 15 0 17.5 245 55 70 M prof.24 M prof.24 M prof.28 60 70 Corsa lunga O P Nota) Q R S T U V W X Y Z Campo corsa R Y 2 1 1 72 8 1 5 12 224 262 8 8 86 4 8 54 66 66 7 11 11 8 55 4 1 2 2 11 5 5 228 262 4 1 0 1.5 prof..5 170 24 1.5 prof..5 5 2 274 15 2 prof. 17 M prof.28 M prof.28 M18 prof. 65 75 85 117 15 1 18 0 2 15 245 Montaggio supporto corsa 66 76 115 1 Corsa montaggio supporto corsa 0 min. corsa 0 min. corsa 0 min. 21

Serie MGG Dimensioni Montaggio con flangia anteriore: MGGF ø ø G Per 4 x O N Finestra di taglio M I Dimensioni di montaggio Supporto (vedere tabella sotto) N M 4 x O øt U W Q 2 x P (Rc, NPT, G) øs H G K L R P V X L Y + Corsa Z + Corsa Foro 4 x øk I J I J Campo corsa 75,, 1, 1, 0 75, 1, 1 0, 0 0 1/8 1/8 1/8 1/8 1/4 1 26 1 8 47 58 Nota) ttacchi Rc, NPT e G disponibili. G H I J K L M N O P I J K L M N O 0 1 1 170 11 17 2 11 1 1 21 1 1 14 1 14 1 170 186 2 82 2 2 14 1 5 8 118 1 0 6.6 11 P Nota) Q R S T U V W X Y Z 1 82 1 18 4 48 57 65 84 4 46 52 62 75 46 46 56 67 71 71 7 2 157 175 1 28 285 65 115 75 15 85 1 5 175 115 0 M6 M8 M8 M8 M 5 45 8 1 15 170 14 Corsa lunga Campo corsa 0 0 0 600 0 0 5 55 R 15 55 65 7 Y 7 7 81 8 4 60 70 5 115 6 14 152 5 5 56 45 54 60 75 0 M6 prof. M6 prof. 1 M6 prof. 1 M8 prof. M prof. 21 Montaggio supporto corsa Montaggio supporto corsa corsa min. corsa 1 min. corsa 1 min. corsa 0 min. corsa 0 min. 22

Cilindro guidato Serie MGG Dimensioni Montaggio con flangia anteriore: MGGF ø ø G Per 4 x O N Finestra di taglio M I Dimensioni di montaggio Supporto (vedere tabella sotto) Collegamento estremità stelo pistone ø N M 4 x O Q øt U W 2 x P (Rc, NPT, G) øs H G K L V P X L Y + Corsa Z + Corsa R Foro 4 x øk I J I J Campo corsa 75, 1, 1 0, 0 0 Q R S T U V W X Y Z 2 1 1 72 8 1 5 12 224 262 Nota) ttacchi Rc, NPT e G disponibili. G H I J K L M N O P I J K L M N 0 2 2 228 0 158 1 27 262 284 178 0 0 6 0 226 8 8 86 4 8 54 66 66 7 8 11 55 11 4 15 24 M 60 228 65 155 268 M 70 262 75 175 M 4 85 Corsa lunga Campo corsa R Y 1 2 2 11 5 5 117 15 1 18 0 2 15 245 66 76 115 1 Corsa montaggio supporto Corsa montaggio supporto corsa 0 min. corsa 0 min. corsa 0 min. O M prof. 2 M prof. 28 M prof. P Nota) 1/4 /8 1/2 2

Cilindro guidato Con bloccaggio a fine corsa Serie MGG ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø Codici di ordinazione MGG L H N MW Sensore reed Sensore stato solido 24 Cilindro guidato Guida M Guida su bronzine L Guida a sfere F Montaggio ase Flangia anteriore fili (NPN) 24 V 5 V, V Indicazione fili (PNP) di diagnostica Grommet (LED bicolore) 2 fili V Resistente all'acqua (LED bicolore) Uscita di diagnostica (LED bicolore) 4 fili (NPN) 5 V, V Simboli lunghezza cavi: 0.5 m - (Esempio) MNW 1 m M (Esempio) MNWM m L (Esempio) MNWL 5 m Z (Esempio) MNWZ ssente N (Esempio) H7CN Oltre a quelli elencati, esistono altri sensori applicabili: consultare pag. 6 per dettagli. Per maggiori dettagli sui sensori con connettore precablato, consultare il catalogo "est Pneumatics" di SMC. D-, M, MW vengono consegnati unitamente al prodotto (ma non assemblati). (Solo il supporto di montaggio del sensore è fornito già montato.) Sensore H7NF G5F I sensori allo stato solido indicati con " si realizzano su richiesta. D-V, MV, MWV, e D-M non applicabili. Esecuzioni speciali Vedere pag. 26. Numero di sensori - 2 pz. S 1 pz. n n pz. Senza sensore (anello magnetico incorporato) - mm Filettatura Per i modelli di sensori applicabili, vedere la mm tabella qui sotto. - Rc mm TN NPT Rilascio manuale mm TF G N Non bloccabile mm Posizione di L loccabile mm Corsa cilindro bloccaggio mm Vedere tabella "Corsa standard" a pag.. H loccaggio su testata posteriore mm R loccaggio su testata anteriore Sensori applicabili / Per le specifiche dettagliate dei sensori, vedere le pagg. 56-70. Tensione di carico Modello di sensore Lunghezza cavi (m) Tipo Funzione speciale Connessione Cablaggio Connettore Diam. est. Tubo applicabile (diam. int.) elettrica (Uscita) 0.5 1 5 ssente cc ca precablato applicabile ø, ø ø ø ø ø, ø (-) (m) (L) (Z) (N) fili Circuito (Equiv. NPN) 5 V 6 CI Grommet V Max. V 0 circuito CI V, 0 V (54) 54 V Relè, 2 fili 24 V Max. 0 V (64) 64 PLC C7C Connettore Max. 24 V CC Indicazione di diagnostica (LED bicolore) Grommet (5W) 5W fili (NPN) MN G5 circuito 5 V, V Grommet fili (PNP) MP G5P CI M K5 2 fili V Connettore H7C MNW G5W circuito Relè, MPW CI PLC G5PW MW K5W H7 G5 circuito CI Indicatore ottico Sì Sì Sì No Sì No Sì No Precauzione In caso di uso di sensori indicati tra parentesi ( ), il rilevamento di fine corsa potrebbe non essere possibile in funzione del modello di raccordo istantaneo o di regolatore di flusso. In questo caso, contattare SMC.

Cilindro guidato Con bloccaggio a fine corsa Serie MGG Modello / Caratteristiche Simbolo JIS Corsa standard loccaggio su testata posteriore Modello (tipo di guida) MGGM (Guida su bronzine) MGGL (Guida a sfere) ltre corse intermedie e brevi sono disponibili su richiesta. Caratteristiche Caratteristiche del bloccaggio Forza di mantenimento (Max.) (N) Posizione di bloccaggio Gioco Rilascio manuale 215 loccaggio su testata anteriore Corsa standard 75,, 1, 1, 0 75,, 1, 1, 0, 0, 0 Testata posteriore e testata anteriore Max. 2 mm Non bloccabile, bloccabile Regolare le posizioni del sensore in modo da permettere il funzionamento sia in posizione di fine corsa che con movimenti di gioco (2 mm). Caratteristiche deceleratore idraulico Modello deceleratore idraulico R7 R Cilindro guidato applicabile MGG MGG, 5 0, 0,, 0, 0, 4, 0, 0, 4, 0, 600, 0, 4, 0, 600, 700, 0, 0, 4, 0, 600, 700, 0, 00, 0, 0, 4, 0, 600, 700, 0, 00, 0, 1, 0, 4, 0, 600, 700, 0, 00, 0, 1,, 0, 4, 0, 600, 700, 0, 00, 0, 1,, 860 1 Corsa lunga Modello MGG MGG MGG MGG MGG MGG MGG MGG Cilindro base CDG1N Filettatura Corsa Posizione di bloccaggio Rilascio manuale Sensore XC70 Funzione Fluido Pressione di prova Max. pressione d'esercizio Min. pressione d'esercizio Temperatura d'esercizio Velocità pistone Doppio effetto ria 1.5 MPa 1.0 MPa 0.15 MPa (orizzontale senza carico) 60 C 1.000 mm/s 700 mm/s mmortizzo Cilindro base Paracolpi elastico Unità guida Deceleratori idraulici incorporati (2 pz.) Campo di regolazione corsa (un lato) [Viti di regolazione incorporate (2 pz.)] Lubrificazione cilindro base Tolleranza di filettatura 0 mm 0 15 mm Senza lubrificazione JIS classe 2 Tolleranza sulla corsa +1. +2. +0.2mm (corsa 0 max.), +0.2 mm (corsa 1 min.) Precisione antirotazione Guida su bronzine Guida a sfere ±0.07 ±0.06 ±0.06 ±0.05 ±0.06 ±0.04 ±0.05 ±0.04 ±0.04 ±0.04 ±0.04 ±0.0 ±0.04 ±0.0 ±0.0 ±0.02 Misura attacco di connessione (Rc, NPT, G) 1/8 1/4 /8 1/2 Con il cilindro in posizione di rientro (valore iniziale), in assenza di carico o di flessione dello stelo guidato, la precisione antirotazione sarà uguale o inferiore al valore indicato nella tabella. R15 R27 MGG,, MGG, Massimo assorbimento di energia (J) ssorbimento corsa 5.88 7 1.6 58.8 15 7 Massima velocità d'impatto (m/s) 5 Max. frequenza di esercizio (cicli/min ) 70 45 Campo della temperatura ambiente ( C) In estensione Forza della 4.22 6.86 8.4 8.8 molla (N) In rientro 6.860 15.8.5.01 Indica valori con massimo assorbimento di energia per ciclo. Dunque, la frequenza di esercizio può essere aumentata in funzione dell'assorbimento di energia. 21 4 5

Serie MGG Uscita teorica OUT IN Unità: N stelo Direzione d'esercizio rea pistone (mm 2 ) 0.2 0. 0.4 Pressione di esercizio (MPa) 0.5 0.6 0.7 0.8 0. 1.0 8 OUT IN 264 62.8 52.8 4.2 7.2 6 6 157 1 188 158 2 185 1 211 28 28 264 OUT IN 41 4 8.2 82.4 7 4 16 5 246 6 25 247 44 288 442 71 41 4 OUT IN 4 61 1 18 241 7 2 276 2 46 482 415 5 484 64 55 724 622 4 61 OUT IN 60 60 2 2 78 18 4 424 0 5 756 6 882 742 848 11 54 60 60 OUT IN 160 2 588 45 784 660 8 11 0 170 1570 1 1760 0 160 OUT IN 1 20 624 560 6 8 11 1560 1870 21 160 00 22 28 1 20 OUT IN 45 08 15 160 18 2270 27 5 1 45 0 45 OUT IN 78 71 1570 260 21 1 2860 5 47 420 50 62 57 7070 64 78 71 Nota) Uscita teorica (N) = pressione (MPa) x area pistone (mm 2 ) Peso Peso base Tipo L (guida a sfere / base) Tipo LF (guida a sfere / montaggio flangia anteriore) Tipo M (guida su bronzine / base) Tipo MF (guida su bronzine / montaggio flangia anteriore) Peso aggiuntivo per ogni incremento corsa di mm Peso aggiuntivo per corsa lunga Peso aggiuntivo con supporto loccaggio Non bloccabile (N) su testata posteriore (H) loccabile (L) loccaggio Non bloccabile (N) su testata anteriore (R) loccabile (L) Peso aggiuntivo unità di bloccaggio Calcolo: (Esempio) MGGL-0-HN (Guida a sfere / base, ø/corsa 0, con supporto) Peso base.84 (tipo L) Peso corsa aggiuntiva 0./corsa.84 + 0. x 0/ + 0.02 + 0.01 + 0.08 = 6.45 kg Peso parti mobili (kg) 1.72 2.44 1.71 2.42 0. 0.01 0.011 0.05 0.07 0.07 0.0 2.82.7 2.7.75 0.17 0.01 0.018 0.07 0.08 0.08 0.1.84 4.87.6 4. 0. 0.02 0.01 0.08 0.1 0. 0. 7.1.8 7.17.7 0.4 0.0 0.01 0.17 0.21 0.1 0.2 11..17 11.6 1.8 0.61 0.06 0.061 0.26 0. 0.1 0.4.6.58.22.2 0.82 0.1 0.26 0.44 0.48 0.51 0.54 26..61.2 1.11 0.1 0.84 0.8 0.88 0. 0.7 7.46 45.8 6.6 44.8 1.48 0.26 0.548 1.15 1.2 1.1 1. Simbolo XC7 Esecuzioni speciali (maggiori dettagli a pag. 71). Caratteristiche Lavorazione aggiuntiva di fori filettati, passanti o di posizionamento Corsa corsa 0 Peso aggiuntivo per corsa lunga 0.02 Peso aggiuntivo con supporto 0.01 Peso aggiuntivo per unità di bloccaggio 0.08 (testata posteriore, tipo non bloccabile) Peso base parti mobili 0.6 1. 1.61.0 Peso aggiuntivo per incrementi corsa di mm 0. 0.15 0. 0.6 Calcolo del peso delle parti mobili (Esempio) MGGL-0-HN Peso base parti mobili 1.61 Peso corsa aggiuntiva 0./corsa Corsa corsa 0 1.61 + 0. x 0/ =.64 kg (kg) 5.2 0. 8.2 0.67 1.0 18.58 0.48 1.265 26 Per il carico su estremità ammissibile e flessione e per il carico eccentrico ammissibile, consultare pagg. 8-.

Cilindro guidato Con bloccaggio a fine corsa Serie MGG Costruzione MGG ø ø!1 @ q t #1!4 r y e #0 i!2!0 u o! Rilascio manuale (tipo bloccabile)!7 @5 @4 @ @6 @1 @8 #2!6!8!5 ø ø ø, ø Rilascio manuale (tipo non bloccabile) @2 @0 @8 Montaggio con flangia anteriore! loccaggio su testata posteriore ø ø ø, ø w y @7 ø, ø ø ø Con bloccaggio su testata anteriore (solo cilindro base) La figura dell'unità guida corrisponde al modello standard: consultare pagg. 17-1. Componenti N. 1 2 4 5 6 7 8 11 1 15 17 18 1 21 22 2 24 Descrizione Testata anteriore Protezione tubo Pistone Stelo pistone ussola Paracolpi Paracolpi nello magnetico nello di ritegno nello di tenuta Dado estremità stelo Guarnizione pistone Testata posteriore Tubo cilindro Pistone di bloccaggio ussola di bloccaggio Molla di bloccaggio Paracolpi Vite a esagono incassato Coperchietto Coperchietto Coperchietto in gomma Manopola M/O ullone M/O Molla M/O Materiale Lega d'alluminio Lega d'alluminio Lega d'alluminio cciaio al carbonio Lega per guida Uretano Uretano cciaio inox Resina cciaio laminato NR Lega d'alluminio Lega d'alluminio cciaio al carbonio Lega per guida cciaio inox Uretano cciaio al cromo molibdeno lluminio pressofuso Verniciata nera Per tipo non bloccabile cciaio al carbonio Trattata con pellicola di ossido Per tipo bloccabile Gomma sintetica Per tipo non bloccabile Zinco pressofuso Verniciata nera Per tipo bloccabile cciaio al cromo Zinco cromato nero, molibdeno Verniciato rosso Per tipo bloccabile Filo d'acciaio Nota nodizzato bianco duro nodizzato bianco duro Cromato Cromatato duro ø, ø in acciaio inox La descrizione è "Paracolpi" a partire da ø ø e superiori uguali al paracolpi Non richiesto per ø e ø Nichelato nodizzato bianco duro nodizzato duro Zinco cromato ø in acciaio al carbonio Per tipo con bloccaggio lato testata e corsa lunga Cromatato duro, trattato termicamente Zinco cromato nero Per tipo bloccabile ø, ø, ø in acciaio inox Componenti N. Descrizione Materiale Nota 26 nello stopper cciaio al carbonio Zinco cromato Per tipo bloccabile 27 Sostegno pistone Uretano Utilizzato a partire da ø 28 Fermo tenuta cciaio laminato Utilizzato per ø e ø 2 Tenuta stelo NR Tenuta pistone NR 1 Guarnizione tubo NR Tenuta pistone di bloccaggio NR Le parti dell'unità guida corrispondono al modello standard: consultare pagg. 17-1. Parti di ricambio: kit di tenuta Codice kit CG1N-PS CG1N-PS CG1N-PS CG1N-PS Sommario Il set comprende i numeri @, #0, #1, #2. Il kit di tenuta include dal @ al #2. Ordinare il kit di tenuta in funzione del diametro. Precauzione I cilindri base con diametri a partire da ø non possono essere smontati. (I cilindri con diametro a partire da ø sono assemblati con una coppia di serraggio elevata e non possono essere smontati. Se è necessario smontare il prodotto, contattare SMC.) 27

Serie MGG Dimensioni ase: MGG ø ø Q Y + Corsa loccaggio su testata posteriore C D 8 x F R HN (Max.) HR C D 2 x P (Rc, NPT, G) 4 x øf passante Controforo øg Lato posteriore 4 x H Supporto (vedere tabella sotto) N M 4 x O U W øs E K L E loccaggio su testata anteriore Q øt R Tipo bloccabile V P Tipo non bloccabile X L Y + Corsa Z + Corsa I J Le dimensioni non segnalate da " " corrispondono a quelle del modello standard. M6 prof. M6 prof. 1 M6 prof. 1 M8 prof. M prof. 21 1/8 1/8 1/8 1/8 1/4 26 1 8 47 58 Nota) ttacchi Rc, NPT e G disponibili. Corsa lunga 28 Campo corsa 75,, 1, 1, 0 75, 1, 1 0, 0 0 O P Nota) Per tipo Per tipo non loccaggio su loccaggio su S T U V W X Z bloccabile bloccabile testata anteriore testata posteriore 82 48 157 HN HR Q R Y Q R Y 1 57 46 46 175 7. 8.5 () 8 (6) 11 5 1 65 52 46 1 28. () 8 (6) 11 5 18 84 62 56 28 4 1. () 1 () 11 7 4 4 75 67 285 52.5 8. 41 (15) (118) 1 11 111 58.5 44.5 47 () 1 (17) 8 Montaggio supporto corsa Nota) ( ): dimensioni per corsa lunga. Campo corsa 0 0 0 600 0 0 C D E F L P C D E F G H I J K L M N 0 1 1 170 11 17 2 11 1 1 21 7.5 7.5 75 85 1 1 Montaggio supporto corsa corsa min. corsa 1 min. corsa 1 min. corsa 0 min. corsa 0 min. 5 45 M5 prof. M6 prof. M6 prof. M8 prof. M prof. 6 6 6 5 45 8 1 15 170 14 15 17.5 60 65 1 2 11 118 1 170 5.5 6.6 6.6 11.5 prof. 6 11 prof. 8 11 prof. 8 prof. 17 prof. M8 prof. M prof. 18 M prof. 18 M prof. 21 M prof. 5 55 55 65 7 60 70 5 115 6 14 152 5 5 56 45 54 60 75 0

Cilindro guidato Con bloccaggio a fine corsa Serie MGG Dimensioni ase: MGG ø ø Q Y + Corsa R loccaggio su testata posteriore C D 8 x F E HN (Max.) Collegamento estremità stelo ø HR loccaggio su testata anteriore 4 x øf passante Controforo øg C D Lato posteriore 4 x H Supporto (vedere tabella sotto) N M 4 x O Q øt U W 2 x P (Rc, NPT, G) øs E K L V P X Y + Corsa Z + Corsa R I J Tipo bloccabile Tipo non bloccabile Le dimensioni non segnalate da " " corrispondono a quelle del modello standard. Campo corsa 75,, 1 1, 0 0, 0 0 2 2 C D 15 170 27 15 0 17.5 245 E 55 70 F M prof. 24 M prof. 24 M prof. 28 P 60 70 228 262 4 C 5 D 1 170 2 E 0 24 274 F 1.5 1.5 15 G prof..5 prof..5 2 prof. 17 H M prof. 28 M prof. 28 M18 prof. I 65 75 85 J 117 18 15 K 15 0 L 1 2 245 M 66 76 N 115 1 M prof. 2 M prof. 28 M prof. 1/4 /8 1/2 72 8 1 Nota) ttacchi Rc, NPT e G disponibili. Corsa lunga O Campo corsa 1 P Nota) S Montaggio supporto corsa T 5 U V 12 8 224 8 4 262 8 Montaggio supporto corsa corsa 0 min. corsa 0 min. corsa 0 min. W 86 X 54 66 66 Z 8 55 4 Per tipo Per tipo non bloccabile bloccabile HN HR 5 45 68 7 5.5 64.5 loccaggio su testata anteriore loccaggio su testata posteriore Q R Y Q R Y 82 85 () 1 (2) 1 (2) 2 (154) 175 (18) 1 (14) 2 15 17 2 7 182 188 Nota) ( ): dimensioni per corsa lunga. 2

Serie MGG Dimensioni Montaggio con flangia anteriore: MGGF ø ø Q R Y + Corsa loccaggio su testata posteriore HN (Max.) HR loccaggio su testata anteriore Supporto 2 x P (vedere tabella sotto) (Rc, NPT, G) N M 4 x O Q øt U W øs R H G K L Tipo bloccabile P V Tipo non bloccabile X L Y + Corsa Z + Corsa Foro 4 x øk I J I J Le dimensioni non segnalate da " " corrispondono a quelle del modello standard. Corsa lunga Campo corsa 75,, 1, 1, 0 75, 1, 1 0, 0 0 W X Z 46 52 62 75 46 46 56 67 Campo corsa 0 0 0 600 0 0 157 175 1 28 285 G H I J K L P I J K L M N O P Nota) S T U V 0 1 1 170 11 17 2 Montaggio supporto corsa 11 1 1 21 1 14 14 170 1 1 1 186 2 82 2 2 14 1 5 8 118 1 0 6.6 11 Per tipo bloccabile Per tipo non bloccabile HN HR 7. 28. 4 1. 52.5 8. 58.5 44.5 Montaggio supporto corsa corsa min. corsa 1 min. corsa 1 min. corsa 0 min. corsa 0 min. 5 45 8 1 15 170 14 5 55 55 65 7 60 70 5 115 6 14 152 5 5 56 45 54 60 75 0 M6 prof. M6 prof. 1 M6 prof. 1 M8 prof. M prof. 21 loccaggio su testata anteriore loccaggio su testata posteriore Q R Y Q R Y 8.5 41 47 () () () (15) () 8 (6) 8 (6) 1 () (118) 1 (17) 1 11 11 11 11 5 5 7 111 8 Nota) ( ): dimensioni per corsa lunga. 1/8 1/8 1/8 1/8 1/4 26 1 8 47 58 1 82 1 18 4 48 57 65 84 4 Nota) ttacchi Rc, NPT e G disponibili.

Cilindro guidato Con bloccaggio a fine corsa Serie MGG Dimensioni Montaggio con flangia anteriore: MGGF ø ø Q Y + Corsa R loccaggio su testata posteriore HN (Max.) Collegamento estremità stelo ø HR loccaggio su testata anteriore 2 x P (Rc, NPT, G) Supporto (vedere tabella sotto) N M 4 x O Q U W øs øt H G K L Tipo bloccabile P V Tipo non bloccabile X L Y + Corsa Z + Corsa R Foro 4 x øk I J I J Le dimensioni non segnalate da " " corrispondono a quelle del modello standard. Corsa lunga Campo corsa 75,, 1 1, 0 0, 0 W X Z 86 4 8 54 66 66 Campo corsa 1 8 55 4 G H I J K L P I J K L M N O P Nota) S T U V 0 2 2 Corsa lunga 27 228 0 158 1 262 284 178 0 0 6 0 226 Per tipo bloccabile Per tipo non bloccabile HN HR 5 45 68 5.5 7 64.5 Montaggio supporto corsa corsa 0 min. corsa 0 min. corsa 0 min. 60 70 228 262 4 65 75 85 117 15 1 18 0 2 15 245 66 76 115 1 M prof. 2 M prof. 28 M prof. loccaggio su testata anteriore loccaggio su testata posteriore Q 82 85 R () 1 (2) 1 (2) Y 2 (154) 175 (18) 1 (14) Q 2 R 15 17 2 Y 7 182 188 Nota) ( ): dimensioni per corsa lunga. 1/4 /8 1/2 72 8 1 5 12 224 262 8 8 Nota) ttacchi Rc, NPT e G disponibili. 1

.5 Serie MGG Posizione corretta e altezza di montaggio del sensore (rilevazione fine corsa) Tipo D-, tipo D-M/MW 8.5 Hs 11 Sensore Tipo D-C7/C8, tipo D-H7 8.5 Hs 11.5 Sensore Tipo D-5/6, tipo D-G5/K5 Hs.5 Sensore 24.5 Tipo D-7/8, tipo D-G7/K7 8.5 Hs.5 11 Sensore Posizione adeguata di montaggio sensori ( ): Valori per corse lunghe, doppio stelo. Nota) Per impostare un sensore, verificarne il funzionamento e regolarne la posizione di montaggio. Modello di sensore D- 2 2 5 42 42 (28) (28) 21 (2) 2 () 28 () 28 () D-M D-MW 4 46 46 24 () 24 () () 27 (6) (6) (6) D-7/8 D-C7 D-7C D-C D-C D-C7C D-G7/K7 D-CC D-K7C D-5 D-64.5 21.5 2.5.5 15.5 2.5 26.5 (2.5) (28.5) (22.5).5 21.5 2.5.5 15.5 2.5 26.5 (2.5) (28.5) (22.5) 22.5 21.5 15.5 1.5.5 (.5) (2.5) 24.5 (2.5) 27.5 6.5 24.5 5.5 2.5 1 2.5 (.5) (.5) (26.5) 4.5 2.5 42.5 28.5 22.5 6.5.5 (41.5) (.5) (4.5) 2.5 28.5 22.5 4.5 42.5 (41.5) (.5) 6.5 (4.5).5.5 46.5 (44.5) 4.5.5 46.5 (44.5) 4.5 D-5W 17.5 (.5) 17.5 (.5) 18.5 (26.5).5 (2.5).5 (7.5).5 (7.5).5 (47.5).5 (47.5) D-H7 D-H7C D-H7NF D-H7W D-H7L 28.5 28.5 2.5 4.5 41.5 41.5 1.5 (27.5) 1.5 (27.5).5 (28.5) 26 22.5 1 (1.5) 27.5 8 (.5) 27.5 (.5) 8 48 48 D-G5F D-G5 D-K5 D-G5W D-K5W D-G5NTL D-G5L (24) (24) 17 () 1 (28) 24 (6) 24 (6) (46) (46) ltezza montaggio dei sensori Modello di sensore D- D-M D-MW Hs 24 26.5 4.5 47 D-C7 D-C D-H7 D-H7W D-H7NF D-H7L Hs 24.5 27.5 5.5 47.5 D-C7C D-CC Hs 27 2.5 7.5 4 D-7/8 D-7C D-C D-G7/K7 D-K7C D-H7C Hs 27.5.5 8 4.5.5 D-G5/K5 D-G5W D-K5W D-G5NTL D-5/6 D-5W D-G5L D-G5F Hs 27.5.5 8 4.5.5 5 6.5

.5 Cilindro guidato Con bloccaggio a fine corsa Serie MGG Posizione idonea di montaggio sensore (rilevamento di fine corsa) e altezza di montaggio / loccaggio a fine corsa: con bloccaggio su testata posteriore Tipo D-, tipo D-M/MW 8.5 Hs 11 Sensore Tipo D-C7/C8, tipo D-H7 8.5 Hs 11.5 Sensore Tipo D-5/6, tipo D-G5/K5 Hs.5 Sensore 24.5 Tipo D-7/8, tipo D-G7/K7 8.5 Hs.5 11 Sensore Posizione adeguata di montaggio sensori Modello di sensore D- 2 44 D-G5F D-7/8 D-H7 D-G5 D-C7 D-7C D-M D-H7C D-K5 D-C D-5 D-C D-MW D-C7C D-64 D-5W D-H7NF D-G5W D-G7/K7 D-H7W D-K5W D-CC D-K7C D-H7L D-G5NTL D-G5L 48.5 45.5 2.5 44.5 2.5 8.5 26.5 41.5 28.5 4.5 ltezza montaggio dei sensori Modello di sensore D- D-M D-MW Hs 24 D-C7 D-C D-H7 D-H7W D-H7HF D-H7L Hs 24.5 D-C7C D-CC Hs 27 D-7/8 D-7C D-C D-G7/K7 D-K7C D-H7C Hs 27.5 D-G5/K5 D-G5W D-K5W D-G5NTL D-5/6 D-5W D-G5L D-G5F Hs 27.5 2 44 48.5 45.5 2.5 44.5 2.5 8.5 26.5 41.5 28.5 4.5 26.5 27 2.5 45 4 4 1.5 46.5.5 45.5 24.5.5 27.5 42.5 2.5 44.5 26 41.5.5.5 5 54 58 6.5 55.5 5.5 54.5 2.5 48.5 51.5 4.5 5.5 1 4.5 5 7.5 8 8 42 64 46 68 4.5 65.5 42.5 64.5 6.5 58.5.5 61.5 41.5.5 8 60.5 4 4.5 4.5 42 68 46 72 4.5 6.5 42.5 68.5 6.5 62.5.5 65.5 41.5 67.5 8 64 47 47.5.5.5 46.5 81.5 4.5 84.5 48 8 5 46.5 87.5 4.5 0.5 48 8 6.5 Nota) Per impostare un sensore, verificarne il funzionamento e regolarne la posizione di montaggio.

.5 Serie MGG Posizione idonea di montaggio sensore (rilevamento di fine corsa) e altezza di montaggio / loccaggio a fine corsa: con bloccaggio su testata anteriore Tipo D-, tipo D-M/MW 8.5 Hs 11 Sensore Tipo D-C7/C8, tipo D-H7 8.5 Hs 11.5 Sensore Tipo D-5/6, tipo D-G5/K5 Hs.5 24.5 Sensore Tipo D-7/8, tipo D-G7/K7 8.5 Hs.5 11 Sensore Posizione adeguata di montaggio sensori ( ): Valori per corse lunghe. Nota) Per impostare un sensore, verificarne il funzionamento e regolarne la posizione di montaggio. 4 Modello di sensore D- 56 56 58 64 75 77 (28) (28) 21 (2) 2 () 28 () 28 () D-M D-MW 60 60 62 68 7 81 24 () 24 () () 27 (6) (6) (6) D-7/8 D-C7 D-7C D-C D-C D-C7C D-G7/K7 D-CC D-K7C D-5 D-64 57.5 21.5 56.5.5.5.5 5.5 (2.5) (28.5) (22.5) 57.5 21.5 56.5.5.5.5 5.5 (2.5) (28.5) (22.5) 5.5 22.5 58.5 21.5 15.5 52.5 55.5 (.5) (2.5) (2.5) 65.5 24.5 64.5 2.5 17.5 58.5 61 (.5) (.5) (26.5) 2.5 28.5 22.5 76.5 75.5 6.5 72.5 (41.5) (.5) (4.5) 2.5 28.5 22.5 78.5 77.5 (41.5) (.5) 71.5 (4.5) 74.5.5 0.5 (44.5).5.5 5.5 (44.5) 8.5 D-5W 17.5 (.5) 17.5 (.5) 18.5 (26.5).5 (2.5).5 (7.5).5 (7.5).5 (47.5).5 (47.5) D-G5F D-H7 D-G5 D-H7C D-K5 D-H7NF D-G5W D-H7W D-K5W D-H7L D-G5NTL D-G5L 55.5 55.5 57.5.5 74.5 76.5 1.5 52 (27.5) 1.5 52 (27.5).5 54 (28.5) 22.5 60 (1.5) 27.5 71 (.5) 27.5 (.5) 7 2 7 (24) (24) 17 () 1 (28) 24 (6) 24 (6) (46) (46) ltezza montaggio dei sensori Modello di sensore D- D-M D-MW Hs 24 26.5 4.5 47 D-C7 D-C D-H7 D-H7W D-H7NF D-H7L Hs 24.5 27.5 5.5 47.5 D-C7C D-CC Hs 27 2.5 7.5 4 D-7/8 D-7C D-C D-G7/K7 D-K7C D-H7C Hs 27.5.5 8 4.5.5 D-G5/K5 D-G5W D-K5W D-G5NTL D-5/6 D-5W D-G5L D-G5F Hs 27.5.5 8 4.5.5 5 6.5

Cilindro guidato Con bloccaggio a fine corsa Serie MGG Corse minime per montaggio sensori Modello di sensore D- D-M D-MW n: numero di sensori Numero di sensori montati Con 2 pz. Con n pz. Con 1 pz. Stesso lato Stesso lato 45 Nota) 45 + 45 (n-2) D-C7 D-C + 45 (n-2) D-H7 D-H7W D-H7L/H7NF D-C7C D-CC D-H7C D-5/64 D-G5/K5 D-5W 60 65 75 60 + 45 (n-2) 65 + (n-2) 75 + 55 (n-2) D-7/ D-G7/K7 45 + 45 (n-2) Note) Prestare attenzione in caso di montaggio di due sensori D-, M, M. Con due sensori Stesso lato Modello di sensore I sensori sono disassati (uno di essi è spostato verso l'esterno del tubo del cilindro) in modo tale da non interferire con i cavi. D- D-M D-MW Corsa inferiore a Corsa inferiore a 55 Campo d'esercizio Modello di sensore D- D-M D-MW D-7/ D-7C/C D-C7/C D-C7C/CC D-5/64 D-5W D-G7/K7/K7C 7 5 8 8 8 1 8 6 5.5 1 8 4 5 8.5 5.5 8 4 6.5 4 7 11 11 11 17 11 11 11 18 Modello di sensore D-H7/H7W D-H7L/H7NF D-H7C D-G5/K5 4 7 4 8.5 4.5 5 6.5 6.5.5 D-G5W/K5W D-G5NTL/G5L 4 4 4.5 5 6 6.5 6.5 7 D-G5F D-G5NL 5 5 5 5.5 6 45 7 45 7.5 45 7.5 45 8 Questo riferimento include l'isteresi e potrebbe non essere preciso (considerare un ±% circa di dispersione). Potrebbe dunque subire variazioni sostanziali in funzione dell'ambiente di esercizio. 5

Serie MGG Codice supporto di montaggio del sensore Modello di sensore D- D-M D-MW ø Nota) qm2-0 wj-1 ø Nota) qm2-0 wj-1 [Set di viti di montaggio realizzate in acciaio inox] ø Nota) qm2-0 wj-1 ø ø Nota) qm2-0 wj-1 Nota) qm2-0 wj-1 ø Nota) qm2-0 wj-1 D-C7/C D-C7C D-CC D-H7/H7C D-H7W D-H7L D-H7NF D-5/64 D-5W D-G5/K5 D-G5W/K5W D-G5L/G5F D-G5NTL D-G5NL M2-0 -01 M2-0 -02 M2-0 - M2-0 -04 M2-0 -05 M2-0 -06-08 - D-7/ D-7C/C D-G7/K7 M1-01 M1-02 M1- M1-04 M1-05 M1-06 D-K7C Nota) Due tipi di supporto sono utilizzati come set. nche il seguente set di viti di montaggio in acciaio inox è disponibile. Utilizzare in funzione dell'ambiente di esercizio. (Il supporto di montaggio per il sensore non è incluso e va ordinato separatamente). : Per D-5, 6, G5, K5 4: Per D-C7, C8, H7 Il sensore D-H7L/G5L viene consegnato già installato sul cilindro con le viti in acciaio inox indicate sopra. Se si ordina un solo sensore separatamente, esso sarà consegnato con viti o 4 in dotazione. e Distanziale del sensore (cciaio inox) d Fermo sensore (Resina) c Supporto sensore (cciaio inox) b Vite montaggio sensore Sensore Vite di regolazione (non usata) ø ø a Fascetta di montaggio del sensore q M2- è un set che include a e b nel disegno. w J-1 è un set che include c, d ed e nel disegno. 6 Oltre ai sensori applicabili elencati in "Codici di ordinazione", è possibile installare i seguenti sensori. Per le caratteristiche dettagliate, consultare il catalogo "est Pneumatics" di SMC. Tipo Modello Connessione elettrica (Direzione) Caratteristiche D-C7, C76, 7, 7C, 76 Sensore reed D-C, C Con indicatore ottico Sensore stato solido D-5 D-H71, H72, H7, G7, K7, K7C D-H7NW, H7PW, H7W D-G5NTL Grommet (in linea) Indicazione di diagnostica (LED bicolore) Con timer applicabile ø ø ø ø ø ø ø ø Disponibile con connettore precablato per sensori allo stato solido. Per dettagli, consultare il catalogo "est Pneumatics" di SMC. Disponibili inoltre modello normalmente chiuso (NC = contatto b) e sensori allo stato solido (tipo D-FG, FH). Per dettagli, consultare il catalogo "est Pneumatics" di SMC. Disponibile inoltre sensore allo stato solido (tipo D-G5NL) con ampia gamma di opzioni di rilevamento. Per dettagli, consultare il catalogo "est Pneumatics" di SMC.

Serie MGG Precauzioni specifiche del prodotto 1 Leggere attentamente prima dell'uso. Per le istruzioni di sicurezza e le precauzioni comuni per gli attuatori, consultare le "Precauzioni d'uso dei dispositivi pneumatici" (M-0-E). Montaggio e regolazione ttenzione 1. Installazione coperchio protettivo Durante il montaggio, la manipolazione e l'azionamento, la piastra posteriore si muove con moto alternativo. Evitare dunque di inserire mani o altre parti del corpo tra il cilindro e la piastra posteriore. Se si intende installare il prodotto all'esterno di un impianto, adottare misure di sicurezza adeguate, come l'installazione di un coperchio protettivo. Esempio di installazione del coperchio protettivo Vite di montaggio coperchio Coperchio protettivo Precauzione 1. Non graffiare o incidere la sezione scorrevole dello stelo guidato. La circonferenza esterna dello stelo guidato è fabbricato con telleranze molto precise: una deformazione, anche minima, un graffio o un'incisione possono comprometterne il corretto funzionamento o ridurne la vita utile. 2. Per il collegamento del corpo guida, assicurarsi che la superficie di collegamento sia il più piatta possibile. Se lo stelo guidato è storto, la resistenza di funzionamento aumenterà oltre misura, con conseguente usura precoce delle guide e prestazioni scadenti.. Prevedere abbondante spazio intorno al cilindro. Riservare spazio sufficiente intorno al cilindro per agevolare le operazioni di manutenzione e controllo. 4. Regolazione corsa in estensione Per la regolazione della corsa in estensione mediante posizionamento della piastra posteriore, allentare le brugole sui due lati della piastra, collocare la piastra posteriore nella posizione di corsa desiderata in prossimità del corpo guida e stringere nuovamente le brugole su entrambi i lati. Vite di montaggio coperchio Movimento Vite a esagono incassato Coperchio protettivo Chiudere Piastra posteriore Precauzione d'uso del deceleratore idraulico Precauzione 1. Per ulteriori dettagli, consultare "Deceleratore idraulico (serie R)" sul catalogo "est Pneumatics" di SMC. Corpo guida 5. Lubrificazione Per evitare che particelle esterne si mescolino al lubrificante, utilizzare un applicatore dotato di valvola unidirezionale. Utilizzare un lubrificante n.2 con base saponata al litio di alta qualità. 6. Direzione di montaggio In caso di montaggio a soffitto (con apertura della piastra posteriore orientata verso il basso), la testata posteriore del cilindro base e la piastra posteriore potrebbero interferire a causa della flessione dello stelo guidato. 7

Serie MGG Precauzioni specifiche del prodotto 2 Leggere attentamente prima dell'uso. Per le istruzioni di sicurezza e le precauzioni comuni per gli attuatori, consultare le "Precauzioni d'uso dei dispositivi pneumatici" (M-0-E). Tipo con bloccaggio a fine corsa 8 Utilizzare il circuito pneumatico consigliato Precauzione Ciò è necessario per un funzionamento corretto e per il rilascio del bloccaggio. loccaggio su testata posteriore loccaggio su testata anteriore Precauzioni di funzionamento Precauzione 1. Non utilizzare elettrovalvole a posizioni. Evitare l'uso in combinazione con elettrovalvole a posizioni (specialmente con tenuta metallo su metallo a centri chiusi). Eventuali accumuli di pressione nell'attacco sul lato del meccanismo di bloccaggio possono inibire l'arresto del cilindro. Inoltre, anche se in fase di arresto, il bloccaggio potrebbe rilasciarsi dopo qualche tempo a causa delle infiltrazioni d'aria provenienti dall'elettrovalvola all'interno del cilindro. 2. Per rilasciare il blocco è necessario applicare contropressione. Prima dell'azionamento, verificare che l'alimentazione pneumatica nel sistema sia fornita sul lato non provvisto di meccanismo di blocco, come illustrato nella figura sopra. È possibile che il bloccaggio non venga rilasciato. ( Consultare la sezione relativa allo sbloccaggio.). Sbloccare in caso di montaggio o regolazione del cilindro. Se effettuate in fase di arresto del cilindro, tali operazioni potrebbero danneggiare l'unità di bloccaggio. 4. zionare con un fattore di carico massimo del %. Un fattore di carico superiore al % può provocare errori di bloccaggio o di rilascio, oppure danni all'unità di bloccaggio. 5. Non azionare vari cilindri sincronizzati. Evitare di utilizzare due o più cilindri con bloccaggio a fine corsa in sincronia per la movimentazione di pezzi: il meccanismo di blocco di almeno uno di essi potrebbe non rilasciare al momento opportuno. 6. Utilizzare un regolatore di flusso con controllo meter-out. Con controllo meter-in, potrebbero verificarsi occasionalmente errori di sbloccaggio. 7. ssicurarsi di azionare completamente fino alla posizione di fine corsa del cilindro sul lato del blocco. Se il pistone del cilindro non arriva a fine corsa, il bloccaggio e il rilascio potrebbero non essere possibili. Per questo motivo, non regolare la corsa mediante viti di regolazione o deceleratori idraulici. 8. Non utilizzare un cilindro pneumatico come se fosse un cilindro idropneumatico. Potrebbero verificarsi perdite del fluido idraulico.. I sensori vanno posizionati in modo che si azionino sia in posizione di fine corsa sia in posizione di gioco (2 mm). Se un sensore con LED bicolore è stato impostato sul verde per la posizione di fine corsa, è normale che l'indicatore passi sul rosso in caso di gioco. ttenzione 1. zionare entro la velocità del cilindro specificata. In caso contrario, il cilindro e la tenuta potrebbero risultare danneggiati. Pressione d'esercizio Precauzione 1. L'attacco sul lato del meccanismo di bloccaggio richiede una pressione pneumatica di almeno 0.15 MPa. Tale pressione è necessaria per lo sbloccaggio. Velocità di scarico Precauzione 1. Se la pressione applicata sull'attacco dal lato del meccanismo di bloccaggio scende al di sotto di 0.05 MPa, il bloccaggio si attiva automaticamente. Qualora la connessione sul lato del meccanismo di bloccaggio sia lunga e stretta, o qualora il regolatore di flusso sia situato a una certa distanza dall'attacco del cilindro, la velocità di scarico sarà ridotta. L'innesto del meccanismo di blocco potrebbe richiedere qualche tempo. Tale ritardo potrebbe essere provocato anche dall'ostruzione del silenziatore montato sull'attacco di scarico dell'elettrovalvola. ttenzione Sbloccaggio 1. Prima di procedere allo sbloccaggio, applicare aria sul lato non provvisto di meccanismo di bloccaggio, in modo che non vi siano carichi sul meccanismo al momento del rilascio. (Consultare i circuiti pneumatici consigliati.) Qualora, al momento del rilascio, l'attacco sul lato opposto si trovi in fase di scarico e con un carico applicato all'unità di bloccaggio, l'unità stessa potrebbe essere sottoposta a forza eccessiva e risultarne danneggiata. Inoltre, i movimenti improvvisi dello stelo pistone sono molto pericolosi. Rilascio manuale Precauzione 1. Rilascio manuale (tipo non bloccabile) Inserire il bullone accessorio dal lato superiore del coperchietto in gomma (non è necessario rimuovere il coperchietto), avvitarlo sul pistone di bloccaggio e tirarlo per rilasciare il blocco. Smettendo di esercitare trazione, il blocco tornerà operativo. Per le misure della filettatura, la forza di trazione e le corse, vedere sotto.,,,,, Misura filettatura M2.5 x l min. M x l min. M5 x l min. Trazione (N) 4. 24.5 Rimuovere il bullone per un funzionamento normale. Ciò potrebbe evitare errori di bloccaggio o di rilascio. loccaggio Rilascio Corsa 2 Coperchietto in gomma 2. Rilascio manuale, tipo bloccabile Premere la manopola M/O e ruotarla di 0 in senso antiorario. Il blocco viene rilasciato (e rimane in stato di rilascio) allineando il simbolo sul coperchietto con il simbolo OFF sulla manopola M/O. Per bloccare nuovamente, ruotare la manopola M/O in senso orario di 0 premendola fino ad allineare sul coperchietto e ON sul pulsante M/O. La posizione corretta è confermata da un "clic". Senza il clic, il bloccaggio non è attivo. Stato di blocco Stato di rilascio

Cilindro guidato Compatto Serie MGC ø, ø, ø, ø, ø Unità di traslazione lineare con corpo guida compatto e piastra anteriore Dotato di attacco di lubrificazione delle guide Ingombri ridotti Lunghezza % ltezza 18% (rispetto alla serie MGG) Leggero Peso 28% (rispetto alla serie MGG) Piastra anteriore e corpo guida compatti Disponibili modelli non provvisti di piastra posteriore. mmortizzo pneumatico di serie. Ideale per corse ad alta velocità

Cilindro guidato compatto Serie MGC ø, ø, ø, ø, ø Codici di ordinazione MGC L R MW M L Cilindro guidato (compatto) Guida Guida su bronzine Guida a sfere Montaggio ase F Flangia anteriore Esecuzioni speciali Per maggiori dettagli, vedere a pag. 41. Numero di sensori - S n 2 pz. 1 pz. n pz. mm mm mm mm mm Filettatura M5 - Rc TN NPT TF G Per diametri e, solo M5 è disponibile. Corsa cilindro Vedere tabella "Corsa standard" a pag. 41. Sensore Senza sensore - (anello magnetico incorporato) Per i modelli di sensori applicabili, vedere la tabella qui sotto. Piastra posteriore - Senza piastra posteriore R Con piastra posteriore Sensori applicabili / Per le specifiche dettagliate dei sensori, vedere le pagg. 56-70. Tipo Sensore reed Sensore stato solido Funzione speciale Connessione elettrica Grommet Connettore Indicazione di diagnostica (LED bicolore) Grommet Indicazione di diagnostica (LED bicolore) Resistente all'acqua (LED bicolore) Uscita di diagnostica (LED bicolore) Grommet Connettore Grommet Indicatore ottico Sì Sì Sì No Sì No Sì No Cablaggio (uscita) fili (equiv. NPN) 2 fili fili (NPN) fili (PNP) 2 fili 2 fili 4 fili (NPN) 24 V Tensione di carico cc 5 V fili (NPN) 24 V 5 V, V fili (PNP) V Max. V V, 0 V V Max. 0 V Max. 24 V 5 V, V V V 5 V, V Simboli lunghezza cavi: 0.5 m - (Esempio) MNW 1 m M (Esempio) MNWM m L (Esempio) MNWL 5 m Z (Esempio) MNWZ ssente N (Esempio) H7CN Oltre a quelli elencati, esistono altri sensori applicabili: consultare pag. 54 per dettagli. Per maggiori dettagli sui sensori con connettore precablato, consultare il catalogo "est Pneumatics" di SMC. D-, M, MW vengono consegnati unitamente al prodotto (ma non assemblati). (Solo il supporto di montaggio del sensore è fornito già montato.) ca Modello di sensore Tubo applicabile (diam. int.) ø, ø ø ø, ø 6 0 (54) 54 (64) 64 C7C CC (5W) 5W MN MP M H7C MNW MPW MW H7 H7NF Lunghezza cavi (m) 0.5 (-) 1 (M) (L) 5 (Z) I sensori allo stato solido indicati con " si realizzano su richiesta. D-V, MV, MWV, e D-M non applicabili. ssente (N) Connettore precablato Carico applicabile Relè, PLC Relè, PLC Precauzione In caso di uso di sensori indicati tra parentesi ( ), il rilevamento di fine corsa potrebbe non essere possibile in funzione del modello di raccordo istantaneo o di regolatore di flusso. In questo caso, contattare SMC. CI CI CI CI CI

Cilindro guidato Compatto Serie MGC Simbolo JIS Simbolo X6 X1 XC4 XC6 XC8 XC XC11 XC1 XC22 XC5 XC7 XC56 XC7 XC74 XC78 XC7 X4 Esecuzioni speciali (maggiori dettagli a pag. 71). Cilindro per alte temperature (1 C) Cilindro a bassa velocità (5 mm/s) Con raschiastelo rinforzato In acciaio inox Caratteristiche Cilindro con corsa regolabile / Cilindro con estensione regolabile Cilindro con corsa regolabile / Tipo a rientro regolabile Cilindro corsa doppia/stelo semplice Montaggio guida sensore Tenute in gomma fluorurata Con anello raschiastelo Maggior diametro farfalla attacco di connessione Con foro per perno Cilindro con bloccaggio incorporato (CDNG) Con piastra anteriore per MGG Dimensione speciale per montaggio sensore Lavorazione aggiuntiva per foro filettato, foro passante o foro di posizionamento Con attacchi di connessione per lubrificante Modello / Caratteristiche Corsa standard Modello (tipo di guida) Corsa standard Corsa lunga MGCM (guida su bronzine) 75,, 1, 1, 0 0, 0,, 0, 0, 4, 0, 0, 4, 0, 600 MGCL 75,, 1, 1,, 0, 4, 0, 600, 700, (guida a sfere) 0, 0, 0 0, 0, 4, 0, 600, 700, 0, 00, 0 ltre corse intermedie e brevi sono disponibili su richiesta. Caratteristiche Funzione Modello Cilindro base MGC MGC MGC MGC MGC CDG1 Filettatura Corsa Sensore Doppio effetto ria 1.5 MPa 1.0 MPa 0.15 MPa (Orizzontale senza carico) 60 C 7 mm/s mmortizzo pneumatico Senza lubrificazione JIS classe 2 +1. +0.2 mm ±0.07 ±0.06 ±0.06 ±0.05 ±0.06 ±0.04 ±0.05 ±0.04 ±0.04 ±0.04 M5 1/8 1/4 Fluido Pressione di prova Max. pressione d'esercizio Min. pressione d'esercizio Temperatura d'esercizio Velocità pistone 1 mmortizzo Lubrificazione cilindro base Tolleranza di filettatura Tolleranza sulla corsa Precisione Guida su bronzine antirotazione 1 Guida a sfere ttacco di connessione (Rc, NPT, G) 2 1 Con il cilindro in posizione di rientro (valore iniziale), in assenza di carico o di flessione dello stelo guidato, la precisione antirotazione sarà uguale o inferiore al valore indicato nella tabella. 2 Per diametri e, solo M5 è disponibile. Uscita teorica OUT Diam. stelo Direzione rea pistone Pressione di esercizio (MPa) di esercizio (mm 2 ) 0.2 0. 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 8 0UT 0UT 0UT 0UT 0UT 41 4 60 160 62.8 8.2 1 2 2 4.2 7 241 78 588 6 16 2 4 784 157 246 2 0 188 25 482 756 11 2 44 5 882 170 1 64 1570 IN IN IN IN IN 264 4 61 60 52.8 82.4 18 2 7.2 4 7 18 45 6 5 276 424 660 1 6 46 5 8 158 247 415 6 0 185 288 484 742 211 55 848 1 Nota) Uscita teorica (N) = pressione (MPa) x area pistone (mm 2 ) IN 0. 28 28 442 71 724 622 11 54 1760 0 Unità: N 1.0 264 41 4 4 61 60 60 160 41

Serie MGC Peso Peso base Tipo L (guida a sfere / base) Tipo LF (guida a sfere / montaggio con flangia anteriore) Tipo M (guida su bronzine / base) Tipo MF (guida su bronzine / montaggio flangia anteriore) Peso aggiuntivo con piastra posteriore Peso aggiuntivo per ogni incremento corsa di mm Peso aggiuntivo per corsa lunga Peso aggiuntivo con supporto 1. 1.2 2.61 4.18 7. 1.82 1.2 1.81 0.2 0. 0.01 0.022 2.56 1.8 2.5 0. 0.17 0.01 0.0. 2.55.27 0.4 0. 0.02 0.04 5.47 4.08 5.7 0.58 0.4 0.0 0.074.4 (kg) 7.71.21 1.04 0.61 0.06 0.8 Calcolo: (esempio) MGCL-0-R (Guida a sfere / base, ø/corsa 0, con piastra posteriore, con supporto) Peso base 2.61 (tipo L) Peso aggiuntivo con piastra posteriore 0.4 Peso corsa aggiuntiva 0./ st Corsa 0 st Peso aggiuntivo per corsa lunga 0.02 Peso aggiuntivo con supporto 0.04 2.61 + 0.4 + 0. x 0/ + 0.02 + 0.04 = 5.51 kg Peso parti mobili Peso base parti mobili Peso aggiuntivo con piastra posteriore Peso aggiuntivo per incrementi corsa di mm 0.5 0.2 0.11 0.57 0. 0. 0.74 0.4 0.2 1.2 0.58 0. 2.65 1.04 0.51 (kg) Calcolo del peso delle parti mobili: (esempio) MGCL-0-R Peso base parti mobili 0.74 Peso aggiuntivo con piastra posteriore 0.4 Peso corsa aggiuntiva 0.2/ st Corsa 0 st 0.74 + 0.4 + 0.2 x 0/ =.08 kg Energia cinetica ammissibile (ammortizzo pneumatico) Lunghezza effettiva ammortizzo R: 7, H: 7.5 R: 7, H: 7.5 7.5 8.7 R: testata anteriore, H: testata posteriore Energia cinetica ammissibile (J) R: 0.5, H: 0.42 R: 0.56, H: 0.65 0.1 1.8 11.8.4 L'elevata energia cinetica generata da carichi pesanti e funzionamenti ad alta velocità può essere assorbita dall'aria compressa a fine corsa, evitando che urti e vibrazioni siano trasmessi al resto dell'impianto. Se l'energia cinetica è compresa entro il campo indicato nella tabella in alto, la vita utile del pack di ammortizzo può superare il milione di operazioni. L'ammortizzo pneumatico non è destinato a controllare la velocità del pistone sulle sezioni terminali della corsa. L'energia cinetica del carico può essere ricavata dalla seguente equazione: M υa Peso totale carico (kg) 70 P = 0.5 MPa ø ø ø ø ø 5 1 0 0 7 Velocità di spinta sull'ammortizzo υ (mm/s) 42 Ek = M + m υ 2 υ = 1.4υa 2 Ek: Energia cinetica (J) M: Peso dell'oggetto movimentato (kg) m: Peso della parte mobile del cilindro (kg) υ: Velocità massima (m/s) υa: Velocità media (m/s) Nota) Impostare υa in modo che la velocità di spinta verso l'ammortizzo υ non superi 0.75 m/s. Inoltre, è possibile effettuare la selezione dal grafico in alto. Esempio) Ricavare il peso di carico max. con un cilindro di ø, corsa 0 mm, con piastra posteriore come sollevatore e velocità media di υ0 mm/s. La velocità di spinta sull'ammortizzo υ è la seguente: υ = 1.4 x 0 = 4 mm/s. partire da 4 mm/s, risalire lungo l'asse indicato nel grafico fino a incrociare la linea del diametro. Continuare verso sinistra dal punto di intersezione fino a ricavare il peso totale del carico di kg. Da questo risultato va sottratto il peso delle parti mobili di.08 kg (consultare il peso per le parti mobili). Si ottiene 6.2 kg, corrispondente al peso di carico massimo. Precauzione In applicazioni orizzontali, assicurarsi che il peso del carico non superi il valore di carico eccentrico ammissibile indicato alle pagg. 44-47.

Cilindro guidato Compatto Serie MGC Idro-pneumatico Cilindro idraulico per bassa pressione di 1.0 MPa max. L'uso concomitante dell'unità idropneumatica serie CC permette l'azionamento uniforme o a bassa velocità e gli stop intermedi, in modo simile ad un'unità idraulica, mediante uso di una valvola o di altro impianto pneumatico. MGCH Caratteristiche Funzione Fluido Pressione di prova Max. pressione d'esercizio Min. pressione d'esercizio Velocità pistone mmortizzo Guida Montaggio Filettatura Corsa Idro-pneumatico Temperatura d'esercizio Tolleranza di filettatura,,,, Doppio effetto Olio per turbine 1.5 MPa 1.0 MPa 0.18 MPa (orizzontale senza carico) 15 0 mm/s Senza ammortizzo +5 60 C JIS classe 2 Montaggio ase, flangia anteriore Per caratteristiche diverse da quelle descritte, vedere pag. 41. Possibilità di montaggio sensori. Con/Senza piastra posteriore Rame esente / Fluoro esente (Per processi di produzione di CRT) Per prevenire che ioni di rame o ioni alogeni interferiscano nei processi di fabbricazione di CRT (tubi a raggi catodici), i componenti sono esenti da rame e fluoro. -MGC Guida Montaggio Filettatura Corsa Rame esente / Fluoro esente Caratteristiche Con/Senza piastra posteriore,,,, Funzione Doppio effetto Fluido ria Max. pressione d'esercizio 1.0 MPa Min. pressione d'esercizio 0.15 MPa (orizzontale senza carico) mmortizzo mmortizzo pneumatico Montaggio ase, flangia anteriore Per caratteristiche diverse da quelle descritte, consultare pag. 41. Per le dimensioni, consultare le pagg. -51. Possibilità di montaggio sensori. Dimensioni (Se non diversamente specificato, le dimensioni corrispondono al modello standard.) Montaggio con flangia anteriore 2-P (Rc, NPT, G) Y + Corsa R P 1/8 1/8 1/8 1/8 1/4 R 15 Y 88 88 0 1 1 4

Serie MGC F Y Guida su bronzine Carico su estremità ammissibile MGCM - Corsa -R MGCM - Corsa -R MGCM - Corsa -R (Modello con guida su bronzine) (Modello con guida su bronzine) (Modello con guida su bronzine) Flessione Y Flessione Y St: corsa St: corsa St: corsa Flessione Y Carico su estremità ammissibile F (N) Carico su estremità ammissibile F (N) Carico su estremità ammissibile F (N) MGCM - Corsa -R (Modello con guida su bronzine) Flessione Y St: corsa Carico su estremità ammissibile F (N) MGCM - Corsa -R (Modello con guida su bronzine) Flessione Y St: corsa Carico su estremità ammissibile F (N) 44

Cilindro guidato Compatto Serie MGC F Y Guida a sfere Carico su estremità ammissibile MGCL - Corsa -R MGCL - Corsa -R MGCL - Corsa -R (Modello con guida a sfere) (Modello con guida a sfere) (Modello con guida a sfere) Flessione Y St: corsa Flessione Y St: corsa Flessione Y St: corsa Carico su estremità ammissibile F (N) Carico su estremità ammissibile F (N) Carico su estremità ammissibile F (N) MGCL - Corsa -R (Modello con guida a sfere) Flessione Y St: corsa Carico su estremità ammissibile F (N) MGCL - Corsa -R (Modello con guida a sfere) Flessione Y St: corsa Carico su estremità ammissibile F (N) 45

Serie MGC F Y Guida su bronzine Carico su estremità ammissibile MGCM - Corsa -R MGCM - Corsa -R MGCM - Corsa -R (Modello con guida su bronzine) (Modello con guida su bronzine) (Modello con guida su bronzine) Flessione Y St: corsa Flessione Y St: corsa Flessione Y St: corsa Carico su estremità ammissibile F (N) Carico su estremità ammissibile F (N) Carico su estremità ammissibile F (N) MGCM - Corsa -R Flessione Y (Modello con guida su bronzine) St: corsa Carico su estremità ammissibile F (N) MGCM - Corsa -R Flessione Y (Modello con guida su bronzine) St: corsa Carico su estremità ammissibile F (N) 46

Cilindro guidato Compatto Serie MGC F Y Guida a sfere Carico su estremità ammissibile MGCL - Corsa -R MGCL - Corsa -R MGCL - Corsa -R (Modello con guida a sfere) (Modello con guida a sfere) (Modello con guida a sfere) Flessione Y St: corsa Flessione Y St: corsa Flessione Y St: corsa Carico su estremità ammissibile F (N) Carico su estremità ammissibile F (N) Carico su estremità ammissibile F (N) MGCL - Corsa -R (Modello con guida a sfere) Flessione Y St: corsa Carico su estremità ammissibile F (N) MGCL - Corsa -R (Modello con guida a sfere) Flessione Y St: corsa Carico su estremità ammissibile F (N) 47

Serie MGC Carico eccentrico applicabile Guida su bronzine Guida a sfere MGCM - Corsa -R MGCL - Corsa -R l l P = 0.5 MPa P = 0.5 MPa Carico eccentrico ammissibile W (N) Carico eccentrico ammissibile W (N) Distanza eccentrica tra il centro del cilindro e il centro di gravità del carico l (Impostare il carico max. ammissibile in modo che non superi le seguenti percentuali di uscita teorica: % per ø, % per ø, 55% per ø e 60% max. per ø rispettivamente.) Distanza eccentrica tra il centro del cilindro e il centro di gravità del carico l (Impostare il carico max. ammissibile in modo che non superi le seguenti percentuali di uscita teorica: % per ø, % per ø, 55% per ø e 60% max. per ø rispettivamente.) 48

Cilindro guidato Compatto Serie MGC Costruzione: con piastra posteriore $1 @7 @4 #8 #0 @ @8 r!4 #6 #7 @ t q $ @2!5 @6 #1 #2 #!8 y e $2!7 i! o!6 u! w # @5 ' Montaggio con flangia anteriore ' $0 #4 #5 @1!5 y $!8 Guida a sfere @0 Vista -' @6 $4!1!2!0 $5 Componenti N. 1 2 4 5 6 7 8 11 1 15 17 18 1 21 22 2 24 26 27 28 2 Descrizione Testata anteriore Protezione tubo Pistone Stelo pistone ussola nello ammortizzo nello ammortizzo nello magnetico Fermo tenuta Valvola d'ammortizzo Fermo di assemblaggio Dado bloccaggio nello di tenuta Dado estremità stelo Tenuta ammortizzo Tenuta ammortizzo Guarnizione pistone Guarnizione anello ammortizzo Guarnizione anello ammortizzo Testata posteriore Tubo cilindro Corpo guida Flangia piccola Flangia grande Piastra anteriore Piastra posteriore Guida su bronzine Guida a sfere Stelo guidato Supporto estremità Rondella Vista -' Materiale Lega d'alluminio Lega d'alluminio Lega d'alluminio cciaio al carbonio Lega per guida Ottone Ottone cciaio laminato cciaio laminato cciaio laminato cciaio laminato Resina cciaio laminato Uretano Uretano NR NR NR Lega d'alluminio Lega d'alluminio Lega d'alluminio cciaio laminato cciaio laminato Ghisa Lega per guida cciaio al carbonio cciaio per cuscinetti al cromo-carbonio cciaio al carbonio cciaio laminato Nota nodizzato chiaro duro nodizzato chiaro duro Cromato Cromatato duro ø, ø in acciaio inox nodizzato bianco duro nodizzato duro Nota 1) Nichelato (assente per corsa lunga) Nichelato per elettrolisi Nichelato per elettrolisi Nichelato Nichelato Nota 2) Con guarnizione anello di ammortizzo : eccetto standard ø e ø Per corsa lunga nodizzato bianco Per tipo base Nichelato opaco Per esecuzione con montaggio flangia anteriore Nichelato opaco Oro metallico Per guida su bronzine Per guida a sfere cciaio al carbonio Per guida su bronzine Temprato, cromatato duro Per guida a sfere Nichelato opaco Nichelato Nota 1) Comune con anello di ammortizzo : eccetto standard ø e ø Nota 2) Comune con blocco di ammortizzo : eccetto standard ø e ø Nota ) In caso di prodotto privo di piastra posteriore, @5 e # non sono necessari. Corsa lunga Componenti N. 1 4 5 6 7 8 41 42 4 44 45 Descrizione Rondella elastica Feltro Sostegno nello di ritegno per foro C Supporto Ingrassatore Vite ad esagono incassato Vite ad esagono incassato Vite ad esagono incassato Vite ad esagono incassato Vite ad esagono incassato Tenuta stelo Tenuta pistone Guarnizione tubo Guarnizione valvola Guarnizione fermo valvola Materiale Filo d'acciaio Feltro cciaio inox cciaio al carbonio per utensili cciaio inox cciaio al cromo molibdeno cciaio al cromo molibdeno cciaio al cromo molibdeno cciaio al cromo molibdeno cciaio al cromo molibdeno NR NR NR NR NR Parti di ricambio: kit di tenuta Nichelato Nichelato Nichelato Nichelato Nichelato Nota Nichelato Nichelato Nichelato Per montaggio cilindro Montaggio flangia piccola/grande Per montaggio piastra anteriore Per montaggio piastra posteriore Per montaggio supporto Codice kit Sommario CG1-PS Il set comprende CG1-PS i numeri CG1-PS $1, $2, $, $4, $5. CG1-PS Il kit di tenuta include dal $1 al $5. Ordinare il kit di tenuta in funzione del diametro. Precauzione Guida su bronzine Durante lo smontaggio di cilindri base con diametri compresi tra ø e ø, tener ferma la parte piana della testata posteriore o di quella anteriore con una pinza e allentare l'altro lato mediante chiave inglese o altro utensile, fino a rimuovere il coperchio. l momento di riavvitare, stringere circa 2 gradi in più rispetto alla posizione originaria. (I cilindri con diametro a partire da ø sono assemblati con una coppia di serraggio elevata e non possono essere smontati. Se è necessario smontare il prodotto, contattare SMC.) 4

Serie MGC Dimensioni ase: con piastra posteriore MGC--R C D 8 x F Wθ WH (Max.) 4 x øf passante Controforo øg Lato posteriore 4 x H C D Supporto (vedere tabella sotto) Piastra posteriore N 2 x O passante U W øt Q 2 x P (Rc, NPT, G) E øs E Vista -' M K L ' R V P X Y + Corsa Z + Corsa I J Campo corsa 75,, 1, 1, 0 75,, 1, 1 0, 0, 0 C D E F P C D E F G H 84 8 4 7 2 1 1 1 1 1 15.5.5.5 22 22 62 65 70 75 1 5 45 M5 prof. M6 prof. M6 prof. M8 prof. M prof. 22 27 7 42 6 1 15 0 14 24 26.5 26.5 4.5 7 45 45 0 118 1 170 5.6 6.8 6.8 8.6.5.5 prof. 6 11 prof. 8 11 prof. 8 prof. 17 prof. M6 prof. M8 prof. M8 prof. M prof. 18 M prof. 21 Nota 2) I J K L M N O P Q R S T U V W WH Wθ X Y Z 5 45 44 52 60 70 82.5 60 70 5 115 5 5 1 1 8 46 60 75 8 M6 M6 M6 M8 M8 M5 M5 1/8 1/8 1/4 Senza piastra posteriore Corsa lunga Campo corsa Z R Y 11 11 16 156 2 0 0 0 600 0 0 15 88 88 0 1 1 Nota 1) Le dimensioni indicate con " " non sono rilevanti in assenza di piastra posteriore. Nota 2) Per diametri e, solo M5 è disponibile. Gli attacchi Rc, NPT e G sono disponibili per diametri a partire da. 21 21 21 26 26 1 8 47 58 1 86 8 1 1 2 Montaggio supporto corsa Montaggio supporto corsa corsa min. corsa 1 min. corsa 1 min. corsa 0 min. corsa 0 min. 47 5 7 6 44 60 70 2 28.5.5 7 7 44 55 82 2 4 1 15 1 188 241

Cilindro guidato Compatto Serie MGC Dimensioni Flangia montaggio frontale: con piastra posteriore MGCF--R G Per 4 x O Wθ N WH (Max.) Finestra di taglio M I Vista -' Dimensioni di montaggio Supporto (vedere tabella sotto) Piastra posteriore N 2 x O passante Q ' 2 x P (Rc, NPT, G) øs H G øt U W R M K L P V X L Y + Corsa Z + Corsa Foro 4 x øk I J I J Campo corsa 75,, 1, 1, 0 75,, 1, 1 0, 0, 0 G H I J K L M N O P I J K L M N 84 8 4 7 1 2 1 1 1 1 5 1 14 0 1 16 1 176 2 75 84 2 1 115 0 8 1 15 6.6 11 55 65 75 85 5 1 1 1 5 0 M6 M8 M8 M8 M 22 6 27 1 15 7 0 42 14 44 52 5 60 70 45 82.5 60 70 5 115 8 5 46 5 1 60 1 75 8 Nota 2) O P Q R S T U V W WH Wθ X Y Z M6 M6 M6 M8 M8 M5 M5 1/8 1/8 1/4 21 21 21 26 26 1 8 47 58 1 86 8 1 1 2 Senza piastra posteriore Corsa lunga Campo corsa Z R Y 11 11 16 156 2 0 0 0 600 0 0 15 88 88 0 1 1 Nota 1) Le dimensioni indicate con " " non sono rilevanti in assenza di piastra posteriore. Nota 2) Per diametri e, solo M5 è disponibile. Gli attacchi Rc, NPT e G sono disponibili per diametri a partire da. 47 5 7 6 44 60 70 2 28.5.5 7 7 44 55 82 2 4 Montaggio supporto corsa Montaggio supporto corsa corsa min. corsa 1 min. corsa 1 min. corsa 0 min. corsa 0 min. 1 15 1 188 241 51

Serie MGC Posizione corretta e altezza di montaggio del sensore (rilevazione fine corsa) Tipo D-, tipo D-M/MW 8.5 Hs 11.5 Sensore Tipo D-C7/C8/H7 8.5 Hs 11.5 Sensore Tipo D-5/6/G5/K5 Hs.5 24.5 Sensore Tipo D-7/8/G7/K7 8.5 Hs.5 11 Sensore Posizione adeguata di montaggio sensori ( ): Valori per corse lunghe, doppio stelo. Nota) Per impostare un sensore, verificarne il funzionamento e regolarne la posizione di montaggio. 52 Modello di sensore D- 2 2 5 42 (28) (28) 21 (2) 2 () 28 () 4 46 D-M D-MW 24 ().5 24 ().5 () 1.5 27 (6) 6.5 (6) 4.5 D-7/ D-7C D-C D-G7/K7 D-K7C 21.5 (2.5) 21.5 (2.5) 22.5 (.5) 24.5 (.5) 2.5 (41.5) D-C7 D-C D-C7C D-CC 2.5 2.5.5 5.5 42.5.5 (28.5).5 (28.5) 21.5 (2.5) 2.5 (.5) 28.5 (.5) D-5 D-64 2.5 2.5 24.5 2.5 6.5.5 (22.5).5 (22.5) 15.5 (2.5) 17.5 (26.5) 22.5 (4.5) D-5W 26.5 26.5 27.5.5 17.5 (.5) 17.5 (.5) 18.5 (26.5).5 (2.5).5 (7.5) D-H7W D-H7L D-H7 D-H7C D-H7NF 28.5 28.5 2.5 4.5 41.5 1.5 (27.5) 1.5 (27.5).5 (28.5) 22.5 (1.5) 27.5 (.5) D-G5F D-G5W D-K5W D-G5L D-G5 D-K5 D-G5NTL 26 1 8 (24) (24) 17 () 1 (28) 24 (6) ltezza montaggio dei sensori Modello di sensore D- D-M D-MW Hs 24 26.5 4.5 D-C7/C D-H7 D-C7C D-H7W D-H7NF D-CC D-H7L Hs 24.5 27.5 5.5 Hs 27 2.5 7.5 4 D-G5/K5 D-7/ D-7C D-G5W D-C D-K5W D-G7/K7 D-5/64 D-K7C D-5W D-H7C D-G5L D-G5NTL D-G5F Hs 27.5.5 8 4.5

Cilindro guidato Compatto Serie MGC Corse minime per montaggio sensori Modello di sensore D- D-M D-MW n: numero di sensori Numero di sensori montati Con 2 pz. Con n pz. Con 1 pz. Stesso lato Stesso lato 45 Nota) 45 + 45 (n-2) D-C7 D-C + 45 (n-2) D-H7 D-H7W D-H7L D-H7NF D-C7C D-CC D-H7C D-5 D-64 D-G5 D-K5 D-5W D-7 D- D-G7 D-K7 60 65 75 45 60 + 45 (n-2) 65 + (n-2) 75 + 55 (n-2) + 45 (n-2) Note) Prestare attenzione in caso di montaggio di due sensori D-, M, M. Con due sensori Stesso lato Modello di sensore I sensori sono disassati (un di essi è spostato versol'esterno del tubo del diametro) in modo da non interferire con i cavi. D- D-M D-MW Corsa inferiore a Corsa inferiore a 55 5

Serie MGC Campo d'esercizio Modello di sensore D- D-M D-MW D-7/ D-7C/C D-C7/C D-C7C/CC D-5/64 D-5W D-G7/K7/K7C D-H7/H7W D-H7L/H7NF D-H7C D-G5/K5 D-G5W/K5W D-G5NTL/G5L D-G5F D-G5NL 7 5 8 8 8 1 8 4 7 4 5 5 6 5.5 1 4 8.5 4 5 8 4 5 4.5 4.5 5.5 8.5 5.5 5 5 6 45 8 4 6.5 6.5 6 7 45 Questo riferimento include l'isteresi e potrebbe non essere preciso (considerare un ±% circa di dispersione). Potrebbe dunque subire variazioni sostanziali in funzione dell'ambiente di esercizio. Codice supporto di montaggio del sensore Modello di sensore D- D-M D-MW ø Nota) qm2-0 wj-1 ø Nota) qm2-0 wj-1 [Set di viti di montaggio realizzate in acciaio inox] ø Nota) qm2-0 wj-1 D-C7/C D-C7C D-CC D-H7/H7C D-H7W D-H7L D-H7NF D-5/64 D-5W D-G5/K5 D-G5W/K5W D-G5L/G5F D-G5NTL D-G5NL M2-0 -01 M2-0 -02 M2-0 - M2-0 -04 M2-0 -05 D-7/ D-7C/C D-G7/K7 M1-01 M1-02 M1- M1-04 M1-05 D-K7C Nota) Due tipi di supporto sono utilizzati come set. nche il seguente set di viti di montaggio in acciaio inox è disponibile. Utilizzare in funzione dell'ambiente di esercizio. (Il supporto di montaggio per il sensore non è incluso e va ordinato separatamente.) : Per D-5, 6, G5, K5 4: Per D-C7, C8, H7 Il sensore D-H7L/G5L viene consegnato già installato sul cilindro con le viti in acciaio inox indicate sopra. Se si ordina un solo sensore separatamente, esso sarà consegnato con viti o 4 in dotazione. d Fermo sensore (Resina) c Supporto sensore (cciaio inox) b Vite di montaggio del sensore ø Nota) qm2-0 wj-1 e Distanziale del sensore (cciaio inox) Sensore Vite di regolazione (non usata) ø Nota) qm2-0 wj-1 q M2- è un set che include a e b nel disegno. w J-1 è un set che include c, d e e nel disegno. a Fascetta di montaggio del sensore Oltre ai sensori applicabili elencati in "Codici di ordinazione", è possibile installare i seguenti sensori. Per le caratteristiche dettagliate, consultare il catalogo "est Pneumatics" di SMC. Tipo Modello Connessione elettrica (Direzione) Caratteristiche D-C7, C76, 7, 7C, 76 Sensore reed D-C, C Con indicatore ottico Sensore stato solido D-5 D-H71, H72, H7, G7, K7, K7C D-H7NW, H7PW, H7W Grommet (in linea) Indicazione di diagnostica (LED bicolore) applicabile ø ø D-G5NTL Con timer Disponibile con connettore precablato per sensori allo stato solido. Per dettagli, consultare il catalogo "est Pneumatics" di SMC. Disponibili inoltre modello normalmente chiuso (NC = contatto b) e sensori allo stato solido (tipo D-FG, FH). Per dettagli, consultare il catalogo "est Pneumatics" di SMC. Disponibile inoltre sensore allo stato solido (tipo D-G5NL) con ampia gamma di opzioni di rilevamento. Per dettagli, consultare il catalogo "est Pneumatics" di SMC. 54

Serie MGC Precauzioni Specifiche del Prodotto Leggere attentamente prima dell'uso. Per le istruzioni di sicurezza e le precauzioni comuni per gli attuatori, consultare le "Precauzioni d'uso dei dispositivi pneumatici" (M-0-E). Montaggio e regolazione ttenzione 1. Installare un coperchio protettivo (nel caso della piastra posteriore) Durante il montaggio, la manipolazione e l'azionamento, la piastra posteriore si muove con moto alternativo. Evitare dunque di inserire mani o altre parti del corpo tra il cilindro e la piastra posteriore. Se si intende installare il prodotto all'esterno di un impianto, adottare misure di sicurezza adeguate, come l'installazione di un coperchio protettivo. Esempio di installazione del coperchio protettivo Vite di montaggio coperchio Vite di montaggio coperchio Piastra posteriore Coperchio protettivo Piastra posteriore Precauzione 1. Non graffiare o incidere la sezione scorrevole dello stelo guidato. La circonferenza esterna dello stelo guidato è fabbricato con telleranze molto precise: una deformazione, anche minima, un graffio o un'incisione possono comprometterne il corretto funzionamento o ridurne la vita utile. 2. Per il collegamento del corpo guida, assicurarsi che la superficie di collegamento sia il più piatta possibile. Se lo stelo guidato è storto, la resistenza di funzionamento aumenterà oltre misura, con conseguente usura precoce delle guide e prestazioni scadenti.. Prevedere abbondante spazio intorno al cilindro. Riservare spazio sufficiente intorno al cilindro per agevolare le operazioni di manutenzione e controllo. 4. Non modificare la posizione delle piastre posteriori per regolare la corsa dello stelo. L'impatto derivante potrebbe essere assorbito con difficoltà, la posizione della corsa potrebbe non essere mantenuta con conseguenti errori di funzionamento. 5. Lubrificazione Per evitare che particelle esterne si mescolino al lubrificante, utilizzare un applicatore dotato di valvola unidirezionale. Utilizzare un lubrificante n.2 con base saponata al litio di alta qualità. 6. Direzione di montaggio In caso di montaggio a soffitto (con apertura della piastra posteriore orientata verso il basso), la testata posteriore del cilindro base e la piastra posteriore potrebbero interferire a causa della flessione dello stelo guidato. Coperchio protettivo 55

Serie MGG/MGC Caratteristiche dei sensori Caratteristiche dei sensori Tipo Corrente di dispersione Tempo d'esercizio Resistenza agli urti Resistenza di isolamento Tensione di isolamento Temperatura d'esercizio Grado di protezione Standard Nota) Tipo D-C7C/CC: 0 Vca/min (tra cavo e corpo) Lunghezza cavi Indicazione lunghezza cavi (esempio) D-MW L Sensore reed ssente 1.2 ms 0 m/s 2 0 m/s 2 Max. MΩ o più a 0 Vcc Mega (tra cavo e involucro) a Vca per 1 min. (tra cavo e involucro) Nota) Lunghezza cavo - M L Z 0.5 m 1 m m 5 m Nota 1) Sensore applicabile con cavo da 5 m "Z" Sensore allo stato solido: realizzato come standard su richiesta. Nota 2) Per sensori allo stato solido flessibili, introdurre "-61" dopo la lunghezza del cavo. Il cavo flessibile è utilizzato per D-M, D-MW come standard. Non è necessario aggiungere il suffisso -61 alla fine del codice. 60 C IEC52 standard IP67, struttura resistente all'acqua JIS C 0 Conforme agli standard CE Sensore allo stato solido fili: µ max 2 fili: Max. 0.8 m max. 1 ms a 0 Vca per 1 min. (tra cavo e involucro) ox di protezione contatti: CD-P11, CD-P <Modello di sensore applicabile> D-/C7C/CC/7/8 tipo I sensori sopra descritti non dispongono di circuiti integrati di protezione contatti. Si raccomanda di usare un box di protezione contatti nei seguenti casi: q Se il carico d'esercizio è un carico induttivo. w Quando la lunghezza cavi supera i 5 m. e Quando la tensione di carico è di Vca. La vita del contatto potrebbe ridursi a causa della costante energizzazione. Caratteristiche Codici Tensione di carico Max. corrente di carico CD-P11 Vca 0 Vca m.5 m Lunghezza cavo Lato collegamento sensore 0.5 m Lato collegamento carico 0.5 m CD-P 24 Vcc m (esempio) Note ) 1 m (M): solo D-MW. Nota 4) Tolleranza cavo Lunghezza cavo 0.5 m 1 m m 5 m D-H7L- 61 Tolleranza ±15 mm ± mm ±0 mm ±1 mm Flessibilità Codice cavi con connettori (applicabile unicamente per il tipo con connettore) Modello D-LC05 D-LC D-LC Lunghezza cavo 0.5 m m 5 m Circuito interno CD-P11 CD-P Dimensioni Soppressore di picchi Diodo Zener obina d'arresto obina d'arresto OUT Marrone OUT lu OUT (+) Marrone OUT ( ) lu Connessione Per collegare un sensore ad un box di protezione contatti, unire il cavo proveniente dal lato del box di protezione contatti indicato con SWITCH con il cavo proveniente dal sensore. Inoltre, l'unità sensore deve essere mantenuta il più vicino possibile al box di protezione contatti, con un cablaggio non più lungo di 1 metro. 56

Cablaggio base Esempi di collegamento sensori Stato solido fili, NPN Circuito principale del sensore Marrone Carico Nero Stato solido fili, PNP Circuito principale del sensore Marrone Nero 2 fili (Stato solido) Circuito principale del sensore Marrone Carico 2 fili (Reed) Circuito di protezione dell'indicatore ottico ecc. Marrone Carico lu lu lu lu (Le alimentazioni di potenza per sensore e carico sono separate). Circuito principale del sensore Marrone Carico Nero lu Circuito principale del sensore Marrone Carico lu Circuito di protezione dell'indicatore ottico ecc. Marrone Carico lu Esempio di connessione a PLC (regolatore logico programmabile) Caratteristiche ingresso dissipatore fili, NPN Nero Ingresso Marrone Circuito Circuito lu COM Circuito interno PLC 2 fili 2 fili Marrone Ingresso Caratteristiche ingresso sorgente fili, PNP Nero Ingresso Marrone lu COM Circuito interno PLC lu Ingresso Realizzare il collegamento in funzione delle caratteristiche d'ingresso PLC applicabili, poiché il metodo di connessione varia in base ad esse. Circuito Circuito lu COM Circuito interno PLC Marrone COM Circuito interno PLC Esempio di connessione ND (seriale) e OR (parallela) fili Connessione ND per uscita NPN (con relè) Sensore 1 Sensore 2 Marrone Nero Relè lu Marrone Nero Relè lu Carico Contatto relè Connessione ND per uscita NPN (eseguita unicamente con sensori) Marrone Nero Sensore 1 Carico lu Sensore 2 Marrone Nero lu Connessione OR per uscita NPN Sensore 1 Sensore 2 Marrone Nero lu Marrone Nero lu Carico Connessione ND a 2 fili con 2 sensori Sensore 1 Sensore 2 Marrone lu Marrone lu Carico Quando due sensori vengono collegati in serie, un carico può funzionare in modo difettoso a causa della diminuzione della tensione di carico che si verifica in condizione attivata. Gli indicatori ottici si accendono quando entrambi i sensori sono attivati. limentazione Residua Tensione di carico in condizione ON = x 2 pz. tensione tensione = 24 V - 4 V x 2 pz. = V Esempio: L'alimentazione è di 24 Vcc. La caduta interna di tensione è di 4 V. Gli indicatori ottici si accendono quando entrambi i sensori sono attivati. Connessione OR a 2 fili con 2 sensori Sensore 1 Sensore 2 Marrone lu Marrone lu Carico Tensione di carico in condizione OFF = corrente di dispersione x 2 pz. x Impedenza di carico = 1 m x 2 pz. x kω = 6 V Esempio: Impedenza di carico kω. La corrente di dispersione del sensore è di 1 m. (Stato solido) (Reed) Quando due sensori Poiché non vi è dispersione vengono collegati in di corrente, la tensione di parallelo, un carico può carico non diminuisce in funzionare in modo condizione disattivata. difettoso a causa Tuttavia, in funzione del dell'aumento della tensione numero di sensori attivati, gli di carico che si verifica in indicatori ottici potrebbero condizione disattivata. indebolirsi o non accendersi del tutto a causa della dispersione e della riduzione di corrente ai sensori. 57

Sensori reed: montaggio diretto D-0/D-/D-6 Grommet Precauzione Precauzioni di funzionamento Fissare il sensore con la vite in dotazione installata sul corpo del sensore. Se si utilizzano viti diverse da quelle fornite, il sensore può danneggiarsi. Circuiti interni dei sensori D-0 Sensore reed ox di protezione contatti CD-P11 CD-P OUT (±) Marrone OUT (±) lu Caratteristiche dei sensori PLC: regolatore logico programmabile D-0 (senza indicatore ottico) Codice sensore D-0 Direzione connessione elettrica In linea Carico applicabile CI, relè, PLC Tensione di carico Max. 24 V ca/cc Max. 48 V ca/cc Max. V ca/cc Max. corrente di carico m m m Circuito di protezione contatti ssente Resistenza interna 1 Ω max. (compresa una lunghezza cavo di m) D-/D-6 (con indicatore ottico) Codice sensore D- D-6 Direzione connessione elettrica In linea Carico applicabile Relè, PLC circuito CI Tensione di carico 24 Vcc Vca 4 8 Vcc Campo corrente di carico e max. corrente di carico 5 to m 5 m m Circuito di protezione contatti ssente Caduta di tensione interna Indicatore ottico Standard Cavi D-0/D- Cavo vinilico antiolio per cicli intensi: ø2.7, 0.18 mm 2 x 2 fili (marrone, blu), 0.5 m D-6 Cavo vinilico antiolio per cicli intensi: ø2.7, 0.15 mm 2 x fili (marrone, nero, blu), 0.5 m Nota 1) Vedere caratteristiche comuni dei sensori reed a pag. 56. Nota 2) Vedere lunghezza cavi a p. 56. Peso D- 2.4 V max (to m)/ V max (to m) Max. 0.8 V Il LED rosso si illumina quando è su ON. Conforme agli standard CE Unità: g D- Sensore reed Diodo LED Resistore Diodo Zener Marrone lu ox di protezione contatti CD-P11 CD-P OUT (+) Marrone OUT ( ) lu Codice sensore Lunghezza cavi (m) 0.5 Dimensioni D-0/D-/D-6 D-0 6 D- 6 D-6 8 41 Unità: mm D-6 Sensore reed Diodo LED Resistore Diodo di prevenzione di corrente inversa CC (+)Marrone OUT Nero Carico CC ( ) lu (+) lim. di potenza cc ( ) M2.5 x 4 l Vite di fissaggio Indicatore ottico D-0 è privo di indicatore ottico Posizione di maggior sensibilità Nota) q In caso in cui il carico d'esercizio sia un carico induttivo. w In caso in cui il carico di cablaggio sia superiore a 5 m. e Nel caso in cui il carico di tensione sia di Vca. Usare il sensore con un box di protezione contatti nei casi su-indicati (per informazioni circa il box di protezione contatti, vedere a pag. 56). ø2.7 ( ): dimensioni per D-. 2 2.8 22 (24.5) 4 4.5 58

Sensori reed: montaggio a fascetta D-54/D-64 Grommet Circuiti interni dei sensori D-54 Caratteristiche dei sensori PLC: regolatore logico programmabile D-5 (con indicatore ottico) Codice sensore Carico applicabile D-54 Relè, PLC Tensione di carico Campo corrente di carico Nota ) 24 Vcc 5 m Vca 5 m 0 Vca 5.5 m Circuito di protezione contatti Incorporato Caduta interna di tensione Indicatore ottico max. 2.4 V (a m)/max..5 V (a m) Il LED rosso si illumina quando è su ON. D-6 (senza indicatore ottico) Codice sensore Carico applicabile D-64 Relè, PLC Tensione di carico Max. corrente di carico Max. 24 V ca/cc Max. m Vca Max. m 0 Vca Max..5 m Circuito di protezione contatti Resistenza interna Standard Incorporato Ω o meno Conforme agli standard CE Cavo Cavo vinilico per cicli intensi antiolio: ø4, 0. mm 2 x 2 fili (marrone, blu), 0.5 m Nota 1) Vedere caratteristiche comuni dei sensori reed a pag. 56. Nota 2) Vedere lunghezza cavi a pag 56. Nota ) l di sotto di 5 m, la forza dell'indicatore luminoso è scarsa. In alcuni casi, la visibilità dell'indicatore potrebbe essere nulla qualora il segnale di uscita sia inferiore a 2.5 m. Tuttavia, il segnale del contatto non costituisce un problema finché il segnale è superiore a 1 m. Peso Unità: g OUT ( ) lu Sensore reed Diodo Zener obina d'arresto Resistore Diodo LED Soppressore di picchi OUT (+) Marrone Codice sensore Lunghezza cavi (m) 0.5 5 D-54 22 78 6 D-64 22 78 D-64 Dimensioni Unità: mm obina d'arresto OUT ( ) lu ± Sensore reed Soppressore di picchi OUT (±) Marrone. 15.5 ø4.5 6.5 15.5 Posizione di maggior sensibilità 1 SMC ø4 Indicatore ottico Il modello D-64 non è dotato di indicatore ottico. 6.5 5

Sensori reed: montaggio a fascetta D-C7C/D-CC Connettore Precauzione Precauzioni di funzionamento 1.Confermare che il connettore sia serrato correttamente. Un serraggio insufficiente può deteriorare la prestazione di impermeabilità. 2. Per informazioni sull'uso del connettore, consultare il catalogo "est Pneumatics" di SMC. Circuiti interni dei sensori D-C7C ox di protezione contatticd-p Caratteristiche dei sensori PLC: regolatore logico programmabile D-C7C (con indicatore ottico) Codice sensore D-C7C Carico applicabile Relè, PLC Tensione di carico 24 Vcc Campo corrente di carico Nota 4) 5 m Circuito di protezione contatti ssente Caduta interna di tensione Max. 2.4 V Indicatore ottico Il LED rosso si illumina quando è su ON. D-CC (senza indicatore ottico) Codice sensore D-CC Carico applicabile Relè, PLC Tensione di carico Max. 24 V ca/cc Max. corrente di carico m Circuito di protezione contatti ssente Resistenza interna 1 Ω max. (compresa una lunghezza cavo di m) Standard Conforme agli standard CE Cavo Cavo vinilico per cicli intensi antiolio: ø.4, 0.2 mm 2 x 2 fili (marrone, blu), 0.5 m Nota 1) Vedere caratteristiche comuni dei sensori reed a pag. 56. Nota 2) Vedere lunghezza cavi a pag 56. Nota ) Il cavo con connettore può essere fornito unitamente al sensore. Nota 4) l di sotto di 5 m, la forza dell'indicatore luminoso è scarsa. In alcuni casi, la visibilità dell'indicatore potrebbe essere nulla qualora il segnale di uscita sia inferiore a 2.5 m. Tuttavia, il segnale del contatto non costituisce un problema finché il segnale è superiore a 1 m. Sensore reed Diodo LED D-CC Resistore Diodo Zener Marrone lu obina d'arresto Diodo Zener OUT (+) Marrone OUT ( ) lu Peso Codice sensore Lunghezza cavi (m) 0.5 5 D-C7C 5 8 D-CC 5 8 Unità: g Sensore reed ox di protezione contatti CD-P11 CD-P OUT (±) Marrone OUT ( ) lu ± Dimensioni Unità: mm Nota) q In caso in cui il carico d'esercizio sia un carico induttivo. w In caso in cui il carico di cablaggio sia superiore a 5 m. Utilizzare il box di protezione contatti nei seguenti casi: La vita del punto di contatto può diminuire (consultare pag. 56 per il box di protezione contatti). Posizione di maggior sensibilità Cavo con connettore Indicatore ottico Il modello D-CC non è dotato di indicatore ottico. 60

Sensori reed con LED bicolore: montaggio a fascetta D-5W Grommet La posizione di esercizio ottimale può essere determinata dal colore dell'indicatore. (Rosso Verde Rosso) Caratteristiche dei sensori D-5W (con indicatore ottico) Codice sensore Carico applicabile Tensione di carico Campo corrente di carico Nota ) Circuito di protezione contatti Caduta di tensione interna PLC: regolatore logico programmabile D-5W Relè, PLC 24 Vcc 5 m Incorporato Max. 4 V Indicatore ottico Posizione di funzionamento... Il LED rosso si illumina. Posizione ottimale di funzionamento... Il LED verde si illumina. Circuiti interni dei sensori D-5W Standard Conforme agli standard CE Cavo Cavo vinilico per cicli intensi antiolio: ø4, 0. mm 2 x 2 fili (marrone, blu), 0.5 m Nota 1) Vedere caratteristiche comuni dei sensori reed a pag. 56. Nota 2) Vedere lunghezza cavi a pag 56. Nota ) l di sotto di 5 m, la forza dell'indicatore luminoso è scarsa. In alcuni casi, la visibilità dell'indicatore potrebbe essere nulla qualora il segnale di uscita sia inferiore a 2.5 m. Tuttavia, il segnale del contatto non costituisce un problema finché il segnale è superiore a 1 m. Peso Unità: g obina d'arresto Circuito principale del sensore Sensore reed LED Diodo Zener OUT (+) Marrone Codice sensore Lunghezza cavi (m) 0.5 5 D-5W 76 OUT ( ) lu Indicatore ottico a display Dimensioni Unità: mm Campo di esercizio Display rosso Verde Rosso Posizione ottimale di funzionamento Posizione di maggior sensibilità ø4 Indicatore ottico 61

Sensori stato solido: montaggio diretto D-MN/D-MP/D-M Grommet La corrente di carico a 2 fili viene ridotta (2.5 m). Piombo esente Cavo conforme UL (esecuzione 2844). La flessibilità è 1.5 volte maggiore rispetto al modello convenzionale (confronto SMC). La specifica con cavo flessibile è standard. Precauzione Precauzioni di funzionamento Fissare il sensore con la vite in dotazione installata sul corpo del sensore. Se si utilizzano viti diverse da quelle fornite, il sensore può danneggiarsi. Circuiti interni dei sensori D-MN Circuito principale del sensore cc (+) Marrone OUT Nero Caratteristiche dei sensori PLC: regolatore logico programmabile D-M (con indicatore ottico) Codice sensore Direzione connessione elettrica D-MN D-MP In linea D-M Tipo di cablaggio fili 2 fili Tipo d'uscita NPN PNP Carico applicabile Tensione di alimentazione ssorbimento CI, relè, PLC 5,, 24 Vcc (4.5 28 V) Max. m Relè 24 Vcc, PLC Tensione di carico Max. 28 Vcc 24 Vcc ( 28 Vcc) Corrente di carico Caduta interna di tensione Corrente di dispersione Max. m Max. 0.8 V µ max. a 24 Vcc 2.5 m Max. 4 V Max 0.8 m Indicatore ottico Standard Il LED rosso si illumina quando è su ON. Conforme agli standard CE Cavi Cavo vinilico per cicli intensi antiolio: ø2.7 x.2 ellittico D-M 0.15 mm 2 x 2 fili D-MN, D-MP 0.15 mm 2 x fili Nota 1) Vedere caratteristiche comuni dei sensori stato solido a pag. 56. Nota 2) Vedere lunghezza cavi a p. 56. Peso Codice sensore Lunghezza cavi (m) Dimensioni D-M 0.5 5 D-MN 8 41 68 D-MP 8 41 68 D-M 7 8 Unità: g Unità: mm cc ( ) lu.2 D-MP 6 Posizione di maggior sensibilità 22 cc (+) Marrone Vite di montaggio M2.5 x 4 l Vite di fissaggio Circuito principale del sensore OUT Nero Indicatore ottico 2.6 D-M cc ( ) lu 4 2.8 22 2.7 OUT (+) Marrone Circuito principale del sensore OUT ( ) lu 62

Sensori stato solido: montaggio a fascetta D-G5/D-G5P/D-K5 Circuiti interni dei sensori D-G5 Grommet Caratteristiche dei sensori PLC: regolatore logico programmabile D-G5/D-K5 (con indicatore ottico) Codice sensore D-G5 D-G5P D-K5 Tipo di cablaggio fili 2 fili Tipo d'uscita NPN PNP Carico applicabile Tensione di alimentazione ssorbimento CI, relè, PLC 5,, 24 Vcc (4.5 28 V) Max m Relè 24 Vcc, PLC Tensione di carico Corrente di carico Caduta interna di tensione Max. 28 Vcc Max m Max. 1.5 V (max. 0.8 V con corrente di carico m) Max. m Max. 0.8 V 24 Vcc ( 28 Vcc) 5 m Max. 4 V Corrente di dispersione µ max. a 24 Vcc 0.8 m o meno a 24 Vcc Indicatore ottico Standard Il LED rosso si illumina quando è su ON. Conforme agli standard CE Cavi Cavo vinilico per cicli intensi antiolio: ø4, 0. mm 2 x fili (marrone, nero, blu), 2 fili (marrone, blu), 0.5 m Nota 1) Vedere caratteristiche comuni dei sensori stato solido a pag. 56. Nota 2) Vedere lunghezze cavi a pag.56. Peso Unità: g Circuito principale del sensore cc (+) Marrone OUT Nero Codice sensore Lunghezza cavi (m) 0.5 5 D-G5 D-G5P D-K5 78 4 78 4 18 68 8 cc ( ) lu Dimensioni Unità: mm D-G5P cc (+) Marrone Foro di montaggio ø4.5 Circuito principale del sensore OUT Nero cc ( ) lu Posizione di maggior sensibilità D-K5 OUT (+) Marrone Circuito principale del sensore OUT ( ) lu Indicatore ottico

Sensori stato solido: montaggio a fascetta D-H7C Connettore Precauzione Precauzioni di funzionamento 1. Confermare che il connettore sia serrato correttamente. Un serraggio insufficiente può deteriorare la prestazione di impermeabilità. 2. Per informazioni sull'uso del connettore, consultare il catalogo "est Pneumatics 04" di SMC. Circuiti interni dei sensori D-G5 Circuito principale del sensore OUT (+) Marrone Caratteristiche dei sensori PLC: regolatore logico programmabile D-H7C (con indicatore ottico) Codice sensore D-H7C Tipo di cablaggio 2 fili Tipo d'uscita Carico applicabile 24 VccRelè, PLC Tensione di alimentazione ssorbimento Tensione di carico 24 Vcc ( 28 Vcc) Corrente di carico 5 m Caduta interna di tensione Max. 4 V Corrente di dispersione 0.8 m o meno a 24 Vcc Indicatore ottico Il LED rosso si illumina quando è su ON. Standard Conforme agli standard CE Cavo Cavo vinilico per cicli intensi antiolio: ø.4, 0.2 mm 2 x 2 fili (marrone, blu), 0.5 m Nota 1) Vedere caratteristiche comuni dei sensori stato solido a pag. 56. Nota 2) Vedere pag. 56 per la lunghezza dei cavi e il cavo con connettore. Peso Codice sensore Lunghezza cavi (m) Dimensioni 0.5 5 D-H7C 15 54 85 Unità: g Unità: mm OUT ( ) lu Foro di montaggio ø.5 Posizione di maggior sensibilità Indicatore ottico 64

2-Sensore allo stato solido con LED bicolore: montaggio diretto D-MNW/D-MPW/D-MW Grommet La corrente di carico a 2 fili viene ridotta (2.5 m). Cavo conforme UL (esecuzione 2844). La posizione di esercizio ottimale può essere determinata dal colore dell'indicatore. (Rosso Verde Rosso) Circuiti interni dei sensori D-MNW Caratteristiche dei sensori PLC: regolatore logico programmabile D-MW (con indicatore ottico) Codice sensore Direzione connessione elettrica D-MNW D-MPW In linea D-MW Tipo di cablaggio fili 2 fili Tipo d'uscita NPN PNP Carico applicabile Tensione di alimentazione ssorbimento CI, relè, PLC 5,, 24 Vcc (4.5 28 V) Max. m Relè 24 Vcc, PLC Tensione di carico Max. 28 Vcc 24 Vcc ( 28 Vcc) Corrente di carico Caduta interna di tensione Corrente di dispersione Max. m Max. 0.8 V a m (max. 2 V a m) µ max. a 24 Vcc 2.5 m Max. 4 V Max 0.8 m Indicatore ottico Standard Posizione d'esercizio... Il LED rosso si illumina. Posizione ottimale di esercizio... Il LED verde si illumina. Conforme agli standard CE Cavi Cavo vinilico per cicli intensi antiolio: ø2.7 x.2 ellittico D-MW 0.15 mm 2 x 2 fili D-MNW, D-MPW 0.15 mm 2 x fili Nota 1) Vedere caratteristiche comuni dei sensori stato solido a pag. 56. Nota 2) Vedere lunghezza cavi a p. 56. Circuito principale del sensore D-MPW cc (+) Marrone OUT Nero cc ( ) lu Peso Codice sensore Lunghezza cavi (m) 0.5 1 5 D-MNW 8 41 68 D-MPW 8 41 68 Unità: g D-MW 7 1 8 cc (+) Marrone Dimensioni Unità: mm Circuito principale del sensore OUT Nero D-MW.2 cc ( ) lu 6 Posizione di maggior sensibilità D-MW 22 Vite di montaggio M2.5 x 4 l Vite di fissaggio Indicatore ottico 2.6 4 2.8 2.7 Circuito principale del sensore OUT (+) Marrone OUT ( ) lu 22 Indicatore ottico a display Campo di esercizio ON OFF Display rosso Verde Rosso Posizione ottimale di esercizio 65

2-Sensore allo stato solido con LED bicolore: montaggio a fascetta D-G5W/D-G5PW/D-K5W Caratteristiche dei sensori Grommet La posizione di esercizio ottimale può essere determinata dal colore dell'indicatore. (Rosso Verde Rosso) PLC: regolatore logico programmabile D-G5W/D-K5W (con indicatore ottico) Codice sensore D-G5W D-G5PW D-K5W Tipo di cablaggio fili 2 fili Tipo d'uscita NPN PNP Carico applicabile Tensione di alimentazione ssorbimento CI, relè, PLC 5,, 24 Vcc (4.5 28 V) Max m Relè 24 Vcc, PLC Tensione di carico Corrente di carico Max. 28 Vcc Max m Max. m 24 Vcc ( 28 Vcc) 5 m Caduta interna di tensione Corrente di dispersione Max. 1.5 V (max. 0.8 V con Max. 0.8 V corrente di carico m) µ max. a 24 Vcc Max. 4 V 0.8 m o meno a 24 Vcc Indicatore ottico Posizione d'esercizio... Il LED rosso si illumina. Posizione ottimale di esercizio... Il LED verde si illumina. Circuiti interni dei sensori D-G5W cc (+) Marrone Standard Conforme agli standard CE Cavi Cavo vinilico per cicli intensi antiolio: ø4, 0. mm 2 x fili (marrone, nero, blu), 2 fili (marrone, blu), 0.5 m Nota 1) Vedere caratteristiche comuni dei sensori stato solido a pag. 56. Nota 2) Vedere lunghezza cavi a p. 56. Circuito principale del sensore OUT Nero Peso Unità: g cc ( ) lu Codice sensore D-G5W D-G5PW D-K5W D-G5PW Lunghezza cavi (m) 0.5 5 78 4 78 4 18 68 8 Circuito principale del sensore cc (+) Marrone OUT Nero Dimensioni Foro di montaggio ø4.5 Unità: mm cc ( ) lu D-K5W Posizione di maggior sensibilità OUT (+) Marrone Circuito principale del sensore OUT ( ) lu Indicatore ottico a display Indicatore ottico Campo di esercizio ON OFF Display rosso Verde Rosso Posizione ottimale di esercizio 66

Sensori allo stato solido con LED bicolore resistenti all'acqua: montaggio a fascetta D-H7L Grommet Tipo resistente all'acqua (refrigerante) La posizione di esercizio ottimale può essere determinata dal colore dell'indicatore. (Rosso Verde Rosso) Caratteristiche dei sensori D-H7L (con indicatore ottico) Codice sensore Tipo di cablaggio Tipo d'uscita Carico applicabile Tensione di alimentazione ssorbimento Tensione di carico Corrente di carico Caduta interna di tensione Corrente di dispersione PLC: regolatore logico programmabile D-H7L 2 fili Relè 24 Vcc, PLC 24 Vcc ( 28 Vcc) 5 m Max. 4 V Max. 0.8 m a 24 Vcc Precauzione Precauzioni di funzionamento Se si utilizzano refrigeranti non basati su una soluzione acquosa, consultare SMC. Indicatore ottico Standard Posizione d'esercizio... Il LED rosso si illumina. Posizione ottimale di esercizio... Il LED verde si illumina. Conforme agli standard CE Cavi Cavo vinilico per cicli intensi antiolio: ø, ø4, 0.2 mm 2 x 2 fili (marrone, blu), m (standard) Nota 1) Per le caratteristiche comuni dei sensori allo stato solido, vedere pag. 56. Nota 2) Vedere lunghezza cavi a pag 56. Peso Unità: g Codice sensore D-H7 Circuiti interni dei sensori Lunghezza cavi (m) 0.5 5 81 OUT (+) Marrone Dimensioni Unità: mm Circuito principale del sensore Foro di montaggio ø.5 OUT ( ) lu ø.4 Indicatore ottico a display Posizione di maggior sensibilità Campo di esercizio ON OFF Display Rosso Verde Rosso Posizione ottimale di esercizio Indicatore ottico 67

Sensori allo stato solido con LED bicolore resistenti all'acqua: montaggio a fascetta D-G5L Grommet Tipo resistente all'acqua (refrigerante) La posizione di esercizio ottimale può essere determinata dal colore dell'indicatore. (Rosso Verde Rosso) Precauzione Precauzioni di funzionamento Se si utilizzano refrigeranti non basati su una soluzione acquosa, consultare SMC. Caratteristiche dei sensori PLC: regolatore logico programmabile D-G5L (con indicatore ottico) Codice sensore D-G5L Tipo di cablaggio 2 fili Tipo d'uscita Carico applicabile Relè 24 Vcc, PLC Tensione di alimentazione ssorbimento Tensione di carico 24 Vcc ( 28 Vcc) Corrente di carico 5 m Caduta interna di tensione Max. 4 V Corrente di dispersione Max. 0.8 m a 24 Vcc Posizione d'esercizio... Il LED rosso si illumina. Indicatore ottico Posizione ottimale di esercizio... Il LED verde si illumina. Standard Conforme agli standard CE Cavi Cavo vinilico per cicli intensi antiolio: ø, ø4, 0.2 mm 2 x 2 fili (marrone, blu), m (standard) Nota 1) Per le caratteristiche comuni dei sensori allo stato solido, vedere pag. 56. Nota 2) Vedere lunghezza cavi a pag 56. Peso Unità: g Circuiti interni dei sensori Codice sensore Lunghezza cavi (m) 0.5 5 D-G5 68 8 OUT (+) Marrone Dimensioni Unità: mm Circuito principale del sensore Foro di montaggio ø4.5 ø4 OUT ( ) lu Indicatore ottico a display Posizione di maggior sensibilità Campo di esercizio ON OFF Indicatore rosso Verde Rosso Indicatore ottico Posizione ottimale di esercizio 68

LED bicolore con uscita diagnostica: Sensori stato solido: montaggio a fascetta D-H7NF Grommet Poiché il segnale di uscita può essere rilevato in un'area di rilevamento instabile, la differenza della posizione di rilevamento può essere confermata mediante PLC (regolatore logico programmabile). La posizione di esercizio ottimale può essere determinata dal colore dell'indicatore. (Rosso Verde Rosso) Caratteristiche dei sensori PLC: regolatore logico programmabile D-H7NF (con indicatore ottico) Codice sensore D-H7NF Tipo di cablaggio 4 fili Tipo d'uscita NPN Tipo con uscita diagnostica Funzionamento normale Carico applicabile Circuito IC, relè, PLC Tensione di alimentazione 5,, 24 Vcc (4.5 28 Vcc) ssorbimento Max. m Tensione di carico Max. 28 Vcc Corrente di carico m max. sommando uscita normale e uscita diagnostica Caduta interna di tensione Max. 1.5 V (max. 0.8 V a 5 m) Corrente di dispersione µ max. a 24 Vcc Posizione d'esercizio... Il LED rosso si illumina. Indicatore ottico Posizione ottimale di esercizio... Il LED verde si illumina. Standard Conforme agli standard CE Cavo Cavo vinilico per cicli intensi antiolio: ø.4, 0.2 mm 2 x 4 fili (marrone, nero, arancione, blu), 0.5 m Nota 1) Vedere caratteristiche comuni dei sensori stato solido a pag. 56. Nota 2) Vedere lunghezza cavi a p. 56. Circuiti interni dei sensori Circuito principale del sensore cc (+) Marrone OUT (uscita normale) Nero Diagnostica OUT (uscita diagnostica) rancione cc ( ) lu Peso Codice sensore Lunghezza cavi (m) 0.5 5 Funzionamento uscita diagnostica Indicatore ottico OUT (uscita normale) Diagnostica OUT (uscita diagnostica) D-H7NF 1 56 0 Unità: g Rosso Verde Rosso Rosso Dimensioni Unità: mm Foro di montaggio ø.5 ø.4 Il segnale di diagnostica si accende nell'area di rilevamento instabile (con indicatore rosso) e si spegne quando la posizione di rilevamento si colloca entro i limiti della posizione ottimale di esercizio (indicatore verde). L'uscita diagnostica si accende se la posizione di rilevamento non è regolata. Posizione di maggior sensibilità Indicatore ottico 6

LED bicolore con uscita diagnostica: Sensori stato solido: montaggio a fascetta D-G5F Grommet Poiché il segnale di uscita può essere rilevato in un'area di rilevamento instabile, la differenza della posizione di rilevamento può essere confermata mediante PLC (regolatore logico programmabile). La posizione di esercizio ottimale può essere determinata dal colore dell'indicatore. (Rosso Verde Rosso) Caratteristiche dei sensori PLC: regolatore logico programmabile D-G5F (con indicatore ottico) Codice sensore D-G5F Tipo di cablaggio 4 fili Tipo d'uscita NPN Tipo con uscita diagnostica Funzionamento normale Carico applicabile CI, relè, PLC Tensione di alimentazione 5,, 24 Vcc (4.5 28 Vcc) ssorbimento Max. m Tensione di carico Max. 28 Vcc Corrente di carico m max. sommando uscita normale e uscita diagnostica Caduta interna di tensione Max. 1.5 V (max. 0.8 V a 5 m) Corrente di dispersione µ max. a 24 Vcc Posizione d'esercizio... Il LED rosso si illumina. Indicatore ottico Posizione ottimale di esercizio... Il LED verde si illumina. Standard Conforme agli standard CE Cavo Cavo vinilico per cicli intensi antiolio: ø4, 0.2 mm 2 x 4 fili (marrone, nero, arancione, blu), 0.5 m Nota 1) Vedere caratteristiche comuni dei sensori stato solido a pag. 56. Nota 2) Vedere lunghezza cavi a p. 56. Circuiti interni dei sensori Circuito principale del sensore cc (+) Marrone OUT (uscita normale) Nero Diagnostica OUT (uscita diagnostica) rancione cc ( ) lu Peso Codice sensore Lunghezza cavi (m) 0.5 5 Funzionamento uscita diagnostica Il segnale di diagnostica si accende nell'area di rilevamento instabile (con indicatore rosso) e si spegne quando la posizione di rilevamento si colloca entro i limiti della posizione ottimale di esercizio (indicatore verde). L'uscita diagnostica si accende se la posizione di rilevamento non è regolata. Indicatore ottico OUT (uscita normale) Diagnostica OUT (uscita diagnostica) D-G5F 74 117 Unità: g Rosso Verde Rosso Rosso Dimensioni Unità: mm Foro di montaggio ø4.5 Posizione di maggior sensibilità ø 4 Indicatore ottico 70

Serie MGG/MGC Esecuzioni speciali Simple Specials Contattare SMC per informazioni dettagliate su dati tecnici, tempi e prezzi. Simple Specials Simbolo XC7 Le caratteristiche qui sotto seguono il sistema Simple Specials. Per ulteriori dettagli, contattare il proprio rappresentante SMC. Modello Caratteristiche / Indice MGG MGG (loccaggio a MGC fine corsa) Lavorazione aggiuntiva di fori filettati, passanti o di posizionamento Esecuzioni speciali Simbolo X6 X1 XC4 XC6 XC8 XC XC11 XC1 XC22 XC5 XC7 XC56 XC71 XC72 XC7 XC74 XC78 XC8 X4 X772 Caratteristiche / Indice Cilindro per alte temperature (1 C) Cilindro a bassa velocità (5 mm/s) Con raschiastelo rinforzato Stelo pistone e dado estremità stelo in acciaio inox Cilindro con corsa regolabile / Estensione regolabile Cilindro con corsa regolabile / Rientro regolabile Cilindro corsa doppia / Stelo semplice Esecuzione con montaggio guida sensore Tenute in gomma fluorurata Con anello raschiastelo Maggior diametro farfalla dell'attacco di connessione Con foro per perno Specifiche fori filettati elicoidali Senza anello magnetico incorporato per sensore Cilindro con bloccaggio incorporato (CDNG) Cilindro con piastra anteriore per MGG Dimensioni speciali per montaggio sensore a fine corsa Cilindro con bloccaggio incorporato (MDN) Con lato di connessione per lubrificante Montaggio guida sensore / Con attacchi di connessione per lubrificante MGG Modello MGG (loccaggio a fine corsa) MGC 71

Serie MGG/MGC Simple Specials Le caratteristiche qui sotto seguono il sistema Simple Specials. Per ulteriori dettagli, contattare il proprio rappresentante SMC. Lavorazione aggiuntiva di fori filettati, passanti o di posizionamento Simbolo XC7 Questo Simple Special è concepito per la lavorazione aggiuntiva di fori filettati, passanti o di posizionamento, in funzione delle necessità del cliente, su parti progettate prevalentemente per il montaggio di pezzi su cilindri pneumatici combinati. Tuttavia, poiché alcune sezioni non possono essere sottoposte a lavorazione aggiuntiva, consultare le limitazioni di lavorazione aggiuntiva relative a ciascun modello. vvertenze SMC non si assume alcuna responsabilità relativa alla resistenza dei fori di lavorazione aggiuntiva e all'eventuale riduzione di resistenza del prodotto. Le parti sottoposte a lavorazione aggiuntiva non saranno rivestite nuovamente. ssicurarsi di inserire "passante" in caso di foro passante e la profondità effettiva in caso di foro non passante. Nel caso di un foro passante sottoposto a lavorazione aggiuntiva, assicurarsi che la punta della vite usata per il montaggio del pezzo non penetri nel lato del cilindro. In caso contrario potrebbero verificarsi inconvenienti imprevisti. ssicurarsi che il foro di lavorazione aggiuntiva non interferisca con fori di montaggio già esistenti sul prodotto standard. È possibile ampliare l'apertura di un foro già esistente. Spiegazione della lavorazione aggiuntiva / È possibile realizzare la lavorazione aggiuntiva dei tipi di fori seguenti. Foro filettato Si realizza un foro filettato con diametro nominale e passo determinati (diametro nominale massimo della filettatura M). La profondità del foro non passante preparato corrisponde alla somma delle dimensioni da a C come in fig. 1, in contrapposizione alla profondità effettiva del foro filettato. Qualora non sia possibile realizzare un foro passante, prevedere uno spazio sufficiente per la parte inferiore del foro. D (Misura filettatura) Foro passante Si realizza un foro passante con un diametro interno determinato (diametro massimo del foro mm). Se si richiede un foro non passante, si prega di specificarne la profondità effettiva (vedere fig. 2). La tolleranza delle dimensioni per il diametro interno sarà di -0.2 mm. D Foro di posizionamento Si realizza un foro di posizionamento con un diametro determinato (foro svasato) (diametro massimo del foro mm). La dimensione interna del diametro determinato del foro possiede una tolleranza H7 (vedere tabella sotto). foro Tolleranza Max. +0.01 0-6 +0.0 0 DH7 6- +0.015 0-18 18- +0.018 0 +0.021 0 (Prof. effettiva della filettatura) = x P (sezione filettata incompleta) C = 0. x (D-P) Nota) P sta per passo filettatura. (prof. effettiva) C = 0.D (prof. effettiva) Limitazioni lavorazione aggiuntiva / Le linee oblique qui sotto limitano il campo che è possibile sottoporre a lavorazione aggiuntiva. Per specificare le dimensioni per la lavorazione aggiuntiva, consultare la tabella in basso. Serie MGG Lato attacco di collegamento 2 x øc Materiale piastra frontale: ferro 2 x øe Lato di montaggio Serie MGC Lato attacco di collegamento Materiale piastra frontale: ferro 2 x ød Lato di montaggio D C Gamma dimensioni per cui non è possibile procedere a lavorazione aggiuntiva C D 70 85 1 1 1 156 186 2 17.5 2 2 4 8 44 4 1 1 1 1 1 26 26 24 1 1 6 44 44 58 64 E.5 1 1 2 2 5 Gamma dimensioni per cui non è possibile procedere a lavorazione aggiuntiva C D 1 24 24 6 1 1 15 1 28 6 6 42 52 1 72

Simbolo 1 Cilindro per alte temperature ( 1 C) X6 Cilindro pneumatico con materiale di tenuta e lubrificante modificati per alte temperature, da C a 1 C. Codici di ordinazione MGG Codice modello standard X6 MGC Cilindro per alte temperature ttenzione vvertenze Serie MGG/MGC Esecuzioni speciali 1 Contattare SMC per ulteriori dettagli,tempi di consegna e prezzi. Se le mani sono entrate in contatto con il lubrificante utilizzato dal pistone, fumare sigarette può generare un gas pericoloso per l'uomo. Caratteristiche Campo della temp. d'esercizio Materiale di tenuta Lubrificante ltre caratteristiche e dimensioni esterne 1 C Gomma fluorurata Lubrificante per alte temperature Corrisponde allo standard. Nota 1) Non lubrificare mediante sistema pneumatico. Nota 2) Contattare SMC per dettagli relativi alla frequenza di manutenzione di questo cilindro, differente rispetto a quella del cilindro standard. Nota ) I modelli con anello magnetico incorporato o con sensore non sono eseguibili (contattare SMC per dettagli relativi alla disponibilità con sensore). Nota 4) Il campo di velocità del pistone è di 0 mm/s. Nota 5) La serie MGG non dispone di deceleratore idraulico e di paracolpi elastico. 2 Cilindro a bassa velocità X1 Funzionamento uniforme anche a basse velocità (5 mm/s), senza che si verifichi il fenomeno stick-slip (inceppamenti e slittamenti). Simbolo Codici di ordinazione MGGM Montaggio Filettatura Corsa Sensore X1 MGC M Montaggio Filettatura Corsa Con / Senza piastra posteriore Sensore X1 Caratteristiche Guida su bronzine Velocità pistone 5 mm/s ltre caratteristiche e Corrispondono allo standard. dimensioni esterne Nota 1) Non lubrificare mediante sistema pneumatico. Nota 2) Regolare la velocità mediante regolatori di flusso per il controllo a basse velocità (serie S-FM/S-M). Nota ) La serie MGG non dispone di deceleratore idraulico. Nota 4) La serie MGC dispone di paracolpi elastico. Cilindro a bassa velocità Simbolo Con raschiastelo rinforzato XC4 datto per l'utilizzo di cilindri in presenza di polveri grazie all'impiego di un raschiastelo rinforzato sull'anello raschiastelo, o per l'utilizzo di cilindri in presenza di terra o sabbia esposta a macchinari per pressofusione, per la costruzione o veicoli industriali. Codici di ordinazione MGG Codice modello standard MGC XC4 Con raschiastelo rinforzato (Raschiastelo SC) Caratteristiche: corrispondono allo standard. Nota 1) Eccetto ø, ø. Nota 2) Lo stelo pistone e lo stelo guidato (anteriore, posteriore) sono dotati di raschiastelo rinforzato. Nota ) Poiché il raschiastelo rinforzato per l'estremità stelo per ø ø è installato a pressione nella flangia piccola/grande, per sostituirlo è necessario sostituire tutto l'assieme flangia. Dimensioni (se non diversamente specificato, le dimensioni corrispondono al modello standard). Serie MGG ø ø Flangia piccola L L 7

Simbolo 4 Stelo pistone e dado estremità stelo in acciaio inox XC6 datto contro la ruggine, se il prodotto è immerso in acqua ed esposto alla corrosione. Serie MGG Codici di ordinazione MGG Serie MGG/MGC Esecuzioni speciali 2 Contattare SMC per ulteriori dettagli,tempi di consegna e prezzi. Codice modello standard - C In acciaio inox XC6 Stelo e dado estremità stelo in acciaio inox Suffisso L'acciaio inox sostituisce le parti che nel modello standard sono in ferro Parti mobili dell'estremità stelo in acciaio inox Estremità stelo in acciaio inox Dimensioni (se non diversamente specificato, le dimensioni corrispondono al modello standard). MGG & --XC6 Flangia piccola L Parti modificate in acciaio inox Simbolo Codici Nota -XC6,,,, r!1,, r!0,,,, r!1!6!7!8!@0@1@2@@6 @#0#1##4#5#6#7! solo tipo L. -XC6!7 solo tipo L, #1 solo r!0!5!6!7!8!@0@1@@4,, tipo, # e $0 solo @7@8@#1#2##4#5#$0 tipo F. -XC6,,,, r!1!7@0@1@2@#1#5 #1 solo estremità stelo.,, r!0!5!8!@0@1@# @ solo estremità stelo. -XC6C,,,, r!1@0,, r!0!8 Per i codici, consultare la costruzione del modello standard (pag. 17-1 e pag. 27). ltre caratteristiche non indicate corrispondono a quelle dei modelli standard. Nota) Utilizza deceleratori idraulici RL (resistenti ai refrigeranti) (solo -XC6). 1 L MGG & --XC6 MGG & --XC6C Flangia piccola 1 MGGF & --XC6 MGGF & --XC6 MGGF & --XC6C Montaggio con flangia anteriore 1 Serie MGC Codici di ordinazione MGC Guida Montaggio Corsa Con / Senza piastra posteriore Sensore XC6 Parti modificate in acciaio inox Simbolo -XC6,,,, r!4 -XC6 Per i codici, consultare la costruzione del modello standard (pag. 4). ltre caratteristiche e dimensioni esterne non indicate sopra corrispondono a quelle dei modelli 74 Codici,,,, r!0!1!2!4@@4@5@6@7@8 @#0##6#7#8#$0 -XC6,,,, r!0!1!2!4@4@7@8@#0#8 -XC6C,,,, r!0!1!2!4@7 Nota @6 solo tipo L. - C In acciaio inox Suffisso Stelo e dado estremità stelo in acciaio inox L'acciaio inox sostituisce le parti che nel modello standard sono in ferro Parti mobili dell'estremità stelo in acciaio inox Estremità stelo in acciaio inox

Simbolo 5 Cilindro con corsa regolabile / Estensione regolabile XC8 Possibilità di regolare la corsa in estensione grazie al meccanismo di regolazione corsa sulla testata posteriore (una volta regolata la corsa, l'esecuzione con ammortizzo su ambo i lati è sostituita da quelle su un lato solo). Codici di ordinazione MGG Serie MGG/MGC Esecuzioni speciali Contattare SMC per ulteriori dettagli,tempi di consegna e prezzi. Guida Montaggio Filettatura Corsa Simbolo regolazione corsa Sensore XC8 MGC Guida Montaggio Filettatura Corsa Simbolo regolazione corsa Con / Senza piastra posteriore Sensore XC8 Caratteristiche Serie applicabili Simbolo regolazione corsa Campo di regolazione corsa ttenzione vvertenze Cilindro con corsa regolabile / Estensione regolabile 1. In fase di attività del cilindro, l'eventuale penetrazione di oggetti MGG 0 tra il supporto di arresto di regolazione corsa e il corpo del MGC 0 cilindro può provocare lesioni al personale e danni all'impianto Nota) ltre caratteristiche non indicate corrispondono a quelle periferico. dottare dunque misure di prevenzione, come ad dei modelli standard di ciascuna serie. esempio l'installazione di un coperchio protettivo. 2. Per regolare la corsa, fissare il piano chiave del supporto di arresto prima di allentare il dado. Se si allenta il dado senza aver fissare il supporto di arresto, la sezione che congiunge il carico allo stelo pistone o quella in cui lo stelo pistone si congiunge al lato del carico e del supporto stesso potrebbero allentarsi per prime. Dimensioni (se non diversamente specificato, le dimensioni corrispondono al modello standard). Serie MGG ø ø Montaggio con flangia anteriore R MT Y + Corsa ZZ + 2 corse ømd (MI) ML Corsa MH + Corsa Piano chiave M MM Serie MGG R 1 Y 77 77 7 87 2 117 M 17 17 24 MD 8 MI.2 1.7 1.7 27.8 7 7 Simbolo JIS MM M8 M x 1. M x 1. M x 1.5 M18 x 1.5 M18 x 1.5 MT 11 11 11 11 1 Campo di regolazione ø Serie MGC ø ø Montaggio con flangia anteriore R MT Y + Corsa ZZ + 2 corse ømd Montaggio con flangia anteriore (MI) Corsa ML MH + Corsa ømd Piano chiave M MM Piano chiave M MM Regolazione 0 mm Regolazione 0 mm MH 66 66 72 85 85 ML 4 4 4 47 5 5 ZZ 17 18 11 215 4 6 MH 88 1 1 7 1 1 ML 68 68 68 72 78 78 ZZ 4 2 2 2 27 281 La velocità del pistone sul lato di estensione è di 0 mm/s. Serie MGC R 1 Y 86 86 88 1 M 17 17 24 MD 8 MI.2 1.7 1.7 27.8 7 MM M8 M x 1. M x 1. M x 1.5 M18 x 1.5 MT 11 11 11 11 R MT Y + Corsa ZZ + 2 corse (MI) Corsa ML MH + Corsa Regolazione 0 mm Regolazione 0 mm MH ML ZZ MH ML ZZ 66 66 72 85 4 4 4 47 5 17 18 11 215 4 88 1 1 7 1 68 68 68 72 78 4 2 2 2 27 La velocità del pistone sul lato di estensione è di 0 mm/s. 75

Simbolo 6 Cilindro con corsa regolabile / Rientro regolabile XC La corsa di rientro del cilindro può essere regolata mediante la vite di regolazione (una volta regolata la corsa, l'esecuzione con ammortizzo su ambo i lati è sostituita da quelle su un lato solo). Codici di ordinazione MGG Serie MGG/MGC Esecuzioni speciali 4 Contattare SMC per ulteriori dettagli,tempi di consegna e prezzi. Guida Montaggio Filettatura Corsa Simbolo regolazione corsa Sensore XC MGC Guida Montaggio Filettatura Corsa Simbolo regolazione corsa Con / Senza piastra posteriore Sensore XC Caratteristiche Serie applicabili MGG MGC Simbolo regolazione corsa Campo regolazione corsa 0 0 Nota) ltre caratteristiche non indicate corrispondono a quelle dei modelli standard di ciascuna serie. ttenzione vvertenze 1. In presenza di alimentazione pneumatica al cilindro, se la vite di regolazione corsa è troppo allentata rispetto ai valori applicabili potrebbe saltare via o provocare scariche d'aria, potenzialmente pericolose per il personale e dannose per l'impianto periferico. 2. Regolare la corsa quando il cilindro non è pressurizzato. Se la regolazione viene effettuata in fase di pressurizzazione, la tenuta della sezione di regolazione potrebbe deformarsi, con conseguenti perdite d'aria. Cilindro con corsa regolabile/rientro regolabile Simbolo JIS Campo di regolazione Dimensioni (se non diversamente specificato, le dimensioni corrispondono al modello standard). Serie MGG ø ø Montaggio con flangia anteriore Serie MGG Regolazione 0 mm Regolazione 0 mm R Y M MH ZZ MH ZZ M 77 M6 48 4 7 18 77 M6 48 171 7 16 7 M8 175 75 0 1 87 M 65 8 0 2 2 M 58 227 8 2 R 117 M 65 26 0 261 Y + Corsa MH La velocità del pistone sul lato di rientro è di 0 mm/s. ZZ + Corsa ø Montaggio con flangia anteriore M R Y + Corsa ZZ + Corsa MH Serie MGC ø ø Montaggio con flangia anteriore Y + Corsa M R MH Serie MGC Regolazione 0 mm Regolazione 0 mm R Y M MH ZZ MH ZZ 1 86 86 88 1 M6 M6 M8 M M 46 46 64 62 2 175 7 21 71 71 75 8 87 187 14 0 2 6 La velocità del pistone sul lato di rientro è di 0 mm/s. ZZ + Corsa 76

Simbolo 7 Cilindro corsa doppia / Stelo semplice XC11 Possibilità di integrare due cilindri collegandoli in linea e di controllare la corsa in due fasi in entrambe le direzioni. Codici di ordinazione MGG Serie MGG/MGC Esecuzioni speciali 5 Contattare SMC per ulteriori dettagli,tempi di consegna e prezzi. Guida Montaggio Corsa Corsa - Sensore XC11 Con / Senza MGC Guida Montaggio Corsa Corsa - piastra posteriore Sensore XC11 Caratteristiche: corrispondono allo standard. Cilindro corsa doppia / Stelo semplice Simbolo JIS Funzione Corsa Corsa L'alimentazione pneumatica all'attacco () determina il rientro delle corse e. ttenzione vvertenze L'alimentazione pneumatica all'attacco () determina l'estensione dello stelo lungo la corsa. L'alimentazione pneumatica all'attacco (C) determina l'estensione dello stelo lungo la corsa. L'alimentazione pneumatica agli attacchi () e (C) determina l'estensione dello stelo lungo la corsa con forza d'uscita raddoppiata. 1. Fissare il cilindro prima di avviare l'alimentazione pneumatica. 2. In caso contrario, il cilindro può andar soggetto a scarti improvvisi, con possibile pericolo di lesioni per il personale e di danni all'impianto periferico. Dimensioni (se non diversamente specificato, le dimensioni corrispondono al modello standard). Serie MGG ø ø ø SZ + Corsa Montaggio con flangia anteriore ttacco ttacco C GC S + Corsa S + Corsa ZZ + Corsa + Corsa ttacco SZ + Corsa Montaggio con flangia anteriore Serie MGG GC S S SZ 21 21 2 24 28 28 52 5 66 66 87 87 1 7 1 118 155 182 218 4 176 18 18 2 0 2 corsa 5 min. corsa 60 min. corsa min. corsa 1 min. corsa 0 min. corsa 2 min. Fino a 0 Fino a 0 La velocità del pistone sul lato di rientro della corsa è di 0 mm/s. ZZ Corsa montaggio supporto Corsa + Corsa Disponibilità corsa ttacco, Vista -' Serie MGC ø ø Wθ2 Wθ1 Wθ2 Vista -' ttacco C ttacco C ttacco, ttacco D ' ' ttacco ttacco C GC S + Corsa S + Corsa ZZS + Corsa + Corsa ttacco SZ + Corsa Montaggio con flangia anteriore ttacco C S + Corsa GC ZZ + Corsa + Corsa ttacco D GD S + Corsa ttacco ttacco Serie MGC Diam. Diam. GC 21 21 2 24 28 Con R 1 1 4 4 186 SZ GD 8 Senza R 8 4 1 7 S 52 5 66 ZZ 176 18 18 2 0 S 6 6 111 Wθ1 Corsa montaggio supporto Corsa + Corsa Wθ2 Disponibilità corse corsa 5 min. Fino a 0 corsa 60 min. corsa min. Fino a 0 corsa 1 min. corsa 0 min. La velocità del pistone sul lato di rientro della corsa è di 0 mm/s. 77