MOTORE SANITA. Summer School 2017

Documenti analoghi
Assemblea A.S.P.Energia

Avv. Tiziana Fiorella

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A.

2 Convegno A.S.P.Energia Incontri / Presentazione Associati _. approfondimento professionale. presso Sala Convegni Palazzo di Varignana

Il nuovo codice degli appalti: il ruolo del commercialista-revisore a fianco dell impresa e della pp.aa.

La finanza di progetto

La proposta del promotore: aspetti legali. a cura di Carlo Merani partner Merani Vivani & Associati 12 dicembre 2018

Avv. Tiziana Fiorella

La linea guida provinciale per le proposte di PPP presentate dall operatore economico

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

Nuova stagione del partenariato pubblico privato (PPP) in sanità

Presidenza del Consiglio dei Ministri IL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI INTERESSATI DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016

Avv. Tiziana Fiorella

I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato

Il Codice dei Contratti Pubblici un anno dopo.

La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance

Partenariato Pubblico Privato : interventi di sussidiarietà orizzontale, baratto amministrativo, cessione di immobili in cambio di opere

La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune. a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018

LE NOVITÀ IN MATERIA DI

INDICE. 1. La metamorfosi evolutiva dell art. 118 u.c. della Costituzione...

LE INFRASTRUTTURE PER LA SMART CITY, COSTO FREDDO O OPPORTUNITA?! IL CASO PALERMO! PALERMO 9 MAGGIO 2017

PROPOSTA PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UN COMPLESSO NATATORIO STAGIONALE SCOPERTO

PRIMES - IEE. da un Progetto Europeo per gli acquisti verdi, energie e risorse per il nostro territorio

La contabilità economico-patrimoniale negli atenei

Aaggiornamento al Nuovo Codice dei Contratti D.lgs 50/2016

PERCHE IL PPP? LA FINANZA DI PROGETTO E IL PPP Trasferimento ottimale dei rischi al settore privato Coinvolgimento di risorse e competenze private in

LE INFRASTRUTTURE PER LA SMART CITY, COSTO FREDDO O OPPORTUNITA? IL CASO PALERMO BARI 4 LUGLIO 2017

Il Nuovo codice degli Appalti Pubblici e delle Concessioni

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA

CIRCOLARI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. 1. La decisione Eurostat.

La ristrutturazione degli edifici scolastici: casi di studio e modelli

Partenariato pubblico privato, soluzione per l efficienza energetica degli immobili pubblici Lodi, 26 luglio Prof. Avv.

Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica

L istruttoria da seguire in applicazione della procedura di affidamento riferita al comma 3 dell art. 180 D.Lgs 50/2016

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

Partenariato pubblico privato: il modello del Codice degli Appalti Pubblici. Claudio Guccione

Gestione dei progetti urbani e infrastrutturali attraverso il PPP

L A CO RTE D EI CONTI. composta dai seguenti magistrati:

L Architettura dei Contratti di Concessione e di PPP nel Nuovo Codice il D.Lgs 50/2016. Massimo Ricchi

Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2012/13

Successful together. Avv. Tiziana Fiorella - Associate Partner, Head del Dipartimento di Diritto Amministrativo. Rödl & Partner 11/05/17

Partenariato pubblico privato nel nuovo codice degli appalti: principali differenze tra strumenti contrattuali

NUOVI LINEAMENTI DEL PRINCIPIO CONTABILE N. 1 (aprile 2009)

P.P.P. e P.F. nel Codice dei contratti e delle concessioni. di Roberto Proietti

PPP e Project Financing: quali opportunità in più per la PA?

Le scelte del Legislatore per rilanciare i PPP nel Decreto correttivo al Codice dei Contratti Pubblici

I contratti di partenariato pubblico privato nel d.lgs. n. 50/2016

LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA

I servizi innovativi per le città: opportunità e criticità nella riforma del codice contratti

Mediocredito Trentino Alto Adige Finanza di progetto.

I contratti di PPP: modelli giuridici e finanziari. Dott. Matteo Bottari Segretario generale Comune di Rho

Il passaggio dall appalto alla concessione

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015/2016

6 novembre 2015 Docente: dott.ssa Maria Samoggia

OLTRE LA CRISI: NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

C I T T A ' DI P A D U L A Provincia di Salerno

Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi

La società pubblica di progetto

Le Linee Guida regionali sull affidamento dei servizi alle cooperative sociali

Successful together. Alcune riflessioni sugli aspetti fiscali del PPP e sulla contabilizzazione dei contratti di EPC nel bilancio delle P.A.

Luca Benci. Ricordiamo i punti salienti della tecnica di finanziamento del project financing:

Sintesi n.7: il contratto di disponibilità per le tecnologie

VISTO il D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 300 recante la Riforma dell'organizzazione del

Procedure innovative di valorizzazione pubblica. L efficienza energetica: opportunità e verifiche di sostenibilità

ASPETTI GENERALI DELLA PPP

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI: RISPARMIO, SVILUPPO E VALORIZZAZIONE

IL PROJECT FINANCE E LE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE MODALITA DI APPLICAZIONE

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Il finanziamento degli impianti sportivi: l azione dell Istituto per Il Credito Sportivo

Trend mercato PPP ITALIA

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento

Contabilizzazione del partenariato pubblicoprivato. Corte dei Conti della Lombardia

La sostenibilità del debito pubblico alla luce dei nuovi rapporti tra livelli di

Incontri di formazione

Dott. Paolo Bordon Direttore Generale - APSS

I contratti di leasing IAS 17 e IFRS 16

Avv. Tiziana Fiorella

Il nuovo codice dei contratti

Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO DIRITTO CIVILE

Le scelte del Legislatore per rilanciare i contratti di concessione e di PPP nel Decreto correttivo al Codice dei Contratti Pubblici

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 37 DEL 22/03/2018

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE.

Gli obiettivi di riqualificazione immobiliare mediante gli strumenti di Partenariato Pubblico - Privato

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE CONVENZIONI DI CONCESSIONE E GESTIONE

Il project financing. Lo Stato dell arte. 9 dicembre Avv. Luciano GALLO

IL DECRETO LEGISLATIVO N.50/2016: RIFORMA O RIVOLUZIONE?

I contratti di concessione e il partenariato pubblico-privato. Avv. Daniele Bracci Vicenza, Palazzo Bonin, 12 maggio 2016

Il contratto EPC (Energy Performance Contract) nel Nuovo Codice degli Appalti

COMUNE DI SERGNANO AREA TECNICA Servizio Lavori Pubblici PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DI MASSIMA

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA

Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2008/09

Transcript:

MOTORE SANITA Summer School 2017 Salvare, cambiare o cambiare per salvare? Il futuro del SSN tra sostenibilità, governance ed innovazione Asiago, 21-23 settembre 2017

Partenariato Pubblico e Privato alla luce del nuovo Codice appalti avv. Luigi Gili

Modelli base di erogazione delle prestazioni Prestazione generata dalla p.a. Appalti/Concessioni Partenariato Pubblico - Privato (Accreditamento)

Il partenariato pubblico - privato: un istituto «aperto» «Complesso fenomeno giuridico, di matrice europea caratterizzato da una sostanziale equiordinazione tra soggetti pubblici e soggetti privati per la realizzazione di un attività volta al conseguimento di interessi pubblici, in cui ai primi (soggetti pubblici) è attribuito il compito di individuare/selezionare gli interessi pubblici da tutelare e garantire, nonché lo strumento economico/giuridico/finanziario più adeguato per poterli conseguire, oltre che la vigilanza e il controllo sul loro effettivo raggiungimento, mentre ai secondi (i soggetti privati, che mettono a disposizione dell amministrazione pubblica, le proprie capacità finanziarie e il proprio complessivo know how) è riconosciuto il diritto di ritrarre utilità, mediante la disponibilità o lo sfruttamento economico dell opera (attraverso le ordinarie fasi della sua realizzazione, trasformazione, manutenzione e gestione).» CONSIGLIO di STATO, Commissione speciale, 29 marzo 2017, n. 775

Il partenariato pubblico - privato: l elemento caratterizzante L elemento caratterizzante tutte le espressioni di PPP è il trasferimento al privato del rischio, che principalmente può essere: rischio di costruzione rischio di disponibilità rischio di domanda (rischio operativo)

PPP: cosa dice esattamente il Codice appalti Art. 180, comma 2 «Nei contratti di partenariato pubblico privato, i ricavi di gestione dell'operatore economico provengono dal canone riconosciuto dall'ente concedente e/o da qualsiasi altra forma di contropartita economica ricevuta dal medesimo operatore economico, anche sotto forma di introito diretto della gestione del servizio ad utenza esterna. Il contratto di partenariato può essere utilizzato dalle amministrazioni concedenti per qualsiasi tipologia di opera pubblica.»

PPP: cosa dice esattamente il Codice appalti Art. 180, comma 6 «L'equilibrio economico finanziario ( ) rappresenta il presupposto per la corretta allocazione dei rischi. ( ) In ogni caso, l'eventuale riconoscimento del prezzo, sommato al valore di eventuali garanzie pubbliche o di ulteriori meccanismi di finanziamento a carico della pubblica amministrazione, non può essere superiore al quarantanove per cento del costo dell'investimento complessivo, comprensivo di eventuali oneri finanziari.»

PPP: cosa dice esattamente il Codice appalti Art. 180, comma 8 «Nella tipologia dei contratti di cui al comma 1 (n.d.r. PPP) rientrano la finanza di progetto, la concessione di costruzione e gestione, la concessione di servizi, la locazione finanziaria di opere pubbliche, il contratto di disponibilità e qualunque altra procedura di realizzazione in partenariato di opere o servizi che presentino le caratteristiche di cui ai commi precedenti.»

PPP: cosa dice esattamente il Codice appalti Nel Codice il contratto di concessione (artt. 164 e ss.) è tenuto distinto dal PPP, anche se per i più (così ANAC) la concessione viene considerata quale espressione del PPP

L ANAC «Monitoraggio delle amministrazioni aggiudicatrici sull attività dell operatore economico nei contratti di partenariato pubblico privato.» ANAC, Proposta di Linee guida, 1 febbraio 2017

L ANAC L interesse si è incentrato sul fornire ausili alle p.a. quanto a: ridurre il tasso di mortalità delle PPP migliorare il rapporto tra risultati attesi e quelli effettivi correttezza della classificazione contabile

La Corte dei Conti L interesse del giudice contabile è per le operazioni di PPP che generano indebitamento pubblico Corte Conti, Sezione Autonomie, 27 giugno 2017

Il quadro generale «Nel 2016 risultano essere state avviate oltre 7 mila procedure di PPP, che rappresentano meno del 38% delle procedure avviate nel 2014. Le ragioni del forte decremento del numero di procedure non sono chiare ( )» ANAC, Relazione AIR allegata alla Proposta di Linee guida febbraio 2017

. uno sguardo più ampio: privato ed innovazione in occasione del procurament Oltre al PPP, che si presume strumento di innovazione, sempre alla luce del nuovo Codice appalti si segnala: partenariato per l innovazione (art. 65) criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa (art. 95), che propone un concetto nuovo di qualità per cui l innovazione è elemento fondamentale (per tutti, contabilizzazione dei costi del ciclo di vita del prodotto, servizio o lavoro, art. 96)

Quale futuro per il PPP? Implementazione se: integrazione quando possibile con servizi non core e comunque allineamento dello strumento del PPP con le politiche di integrazione dei servizi sanitari con quelli socio-assistenziali, di coesione e di welfare territoriale corretta profilazione del rischio e dell equilibrio economicofinanziario interesse e capacità della p.a. e dei suoi dipendenti di avviare forme di collaborazione con il privato, dotato di un elevato grado di autonomia quale contropartita del rischio capacità del privato di essere un valido interlocutore per il pubblico e la comunità

Grazie per l attenzione!