MARTEDI DELLA SALUTE 2011 GASTRITE,COLITE E CATTIVA PREVENZIONE E RIMEDI. Luciano Platter



Documenti analoghi
Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Alimentazione e reflusso gastrico

Gastrite: Qualche informazione utile...

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Additional details >>> HERE <<<

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre :51

Additional information >>> HERE <<<

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

PREPARAZIONE ESAMI ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA EPATICA

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL Piccolo Cronista Sportivo

Alimentazione nel bambino in età scolare

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi.

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

COLONSCOPIA VIRTUALE

Alimenti. Gruppi Alimentari

Additional details >>> HERE <<<

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Full version is >>> HERE <<<

More details >>> HERE <<<

More details >>> HERE <<<

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA

More information >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<<

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

Sovrappeso e obesità in età pediatrica

ACIDITA. L acidità è stata da sempre considerata alla base di tutte le principali patologie esofagogastriche

Così nasce il questionario che stai per compilare.

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S CLASSE 3 C

QUESTIONARIO SUL CONSUMO DI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ARRICCHITI IN ITALIA

More information >>> HERE <<<


Full version is >>> HERE <<<

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute

L obiettivo per vivere meglio: alimentazione sana e benessere dell intestino! Venerdì 09 Ottobre 2009 Teatro Comunale di Padergnone (TN)

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

More information >>> HERE <<<

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di anni

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

REPORT settembre maggio 2010

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero)

Full version is >>> HERE <<<

Guida alla nutrizione

Biologo Nutrizionista Ricercatrice Dipartimento oncologia sperimentale IEO Milano XXXII. Giornata Mondiale dell Alimentazione Formia, 16 ottobre 2013

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

La diverticolosi del colon

Additional details >>> HERE <<<

4. Conoscere il proprio corpo

Prevenzione & Salute

More details >>> HERE <<<

PERSONAL WELLNESS COACH

L alimentazione e l allenamento del calciatore

Nausea e vomito da chemioterapia

S a n a. Gioca con noi! A l i m e n t a z i o n e

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

Full version is >>> HERE <<<

LA BUONA ALIMENTAZIONE PER GUADAGNARE SALUTE

More information >>> HERE <<<

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,


Additional details >>> HERE <<<

CUORE & ALIMENTAZIONE

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati

3. Consigli e strategie

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

Additional information >>> HERE <<<

Viaggio delle sostanze nutritive

RALLENTARE L INVECCHIAMENTO OSTEO-ARTICOLARE

Full version is >>> HERE <<<

La dieta della Manager Assistant

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

EXPO Milano Maggio 31 Ottobre Classe 2B a.s

Full version is >>> HERE <<<

Unità 7. Al ristorante. Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA

Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale

Transcript:

MARTEDI DELLA SALUTE 2011 GASTRITE,COLITE E CATTIVA DIGESTIONE: PREVENZIONE E RIMEDI Luciano Platter Presidente Federfarma Torino

RUOLO DELLA FARMACIA Aiutare il paziente ad inquadrare il disturbo Educare ad uno stile di vita sano Fare da filtro tra il paziente ed i medicinali di automedicazione Informare sul corretto utilizzo dei farmaci: controindicazioni, effetti collaterali, interferenze

Possono essere sufficienti Appropriate norme dietetiche Utilizzo di farmaci di automedicazione per trattamenti a breve termine se non c è miglioramento è sempre opportuno rivolgersi al medico

COSA NON FA BENE GASTRITE Sovrappeso Stress Alcolici Alimenti che aumentano l acidità e favoriscono il reflusso delle secrezioni dallo stomaco all esofago, come caffè, tè, menta, cioccolata, succhi di arancia, pompelmo, pomodoro Cibi piccanti e speziati. Tra i condimenti evitare cipolla ed aglio Cibi ricchi di grassi, lenti a digerire (formaggi stagionati, salumi, panna,mascarpone),inparticolarei grassi cotti (fritti, brodi, sughi di carne) Bevande gassate (aumentano la distensione dello stomaco) ed acide Fumo

COSA NON FA BENE Cinture troppo strette o indumenti che costringono il busto Piegarsi sul busto (per esempio, per allacciarsi le scarpe, è meglio piegarsi sulle ginocchia) Pasti troppo caldi Pasti abbondanti, specialmente alla sera Farmaci antidolorifici e antinfiammatori. Se indispensabili, mai a stomaco vuoto

COSA FA BENE Masticare bene e lentamente Meglio pasti piccoli e frequenti ad orari regolari Concedersi una pausa a fine pasto prima di dedicarsi all attività i lavorativa Attendere almeno 2-3 ore prima di sdraiarsi dopo cena In caso di reflussi di secrezioni gastriche notturne: dormire con la testa del letto un pò rialzata (porre uno spessore di 10-20 cm sotto il materasso)

FARMACI Antiacidi Composti di alluminio Composti di magnesio, bicarbonato, algedrato Protettori mucosa gastrica: sucralfato, misoprostolo, subsalicilato di bismuto Antisecretori gastrici Anti H2: famotidina, ranitidina Inibitori di pompa: esomeprazolo, lansoprazolo, omeprazolo pantoprazolo, rabeprazolo Prescrivibili dal medico ed alcuni rimborsabili dal SSN con specifiche NOTE limitative AIFA (1/48)

ANTIACIDI La maggior parte sono FARMACI di AUTOMEDICAZIONE e quindi senza obbligo di ricetta medica E importante rispettare le indicazioni relative a dosi, modi e tempi di assunzione E utile ricordare che: si prendono 1 o 2 ore dopo il pasto possono produrre stitichezza (composti di alluminio) altri diarrea (composti di magnesio) i sali di calcio, magnesio e alluminio possono ritardare o impedire l assorbimento di altri farmaci: riducono assorbimento di alcuni antibiotici (chinolonici, tetracicline) potenziano effetto anticoagulante dei derivati cumarinici (warfarin) per evitare interferenze in genere è sufficiente far passare 1 o 2 ore tra l assunzione dell antiacido e quella degli altri farmaci l assunzione lassunzione di antiacidi contenenti alluminio con bevande acide (succo di frutta, vino,ecc) o con compresse effervescenti contenenti acido citrico o tartarico aumenta l assorbimento intestinale di alluminio il bicarbonato di sodio non è indicato per chi soffre di ipertensione arteriosa

ALTRI FARMACI OTC Ranitidina 75 mg Trattamento sintomatico del bruciore e dell iperacidità dello stomaco occasionali Non è raccomandato l impiego nei bambini di età inferiore ai 16 anni Pantoprazolo 20 mg Trattamento a breve termine dei sintomi da reflusso (es. pirosi, rigurgido acido) negli adulti Non è raccomandato nei bambini ed adolescenti al di sotto dei 18 anni a causa della insufficienza i di dati

COLITE COSA NON FA BENE Assumere cibi che, in base alla propria esperienza personale, sembrano essere poco tollerati Stress ambientali Condurre una vita sedentaria

COSA FA BENE Distribuire i pasti nella giornata, a intervalli regolari Cercare di programmare l evacuazione, ogni giorno allo stesso orario, senza fretta Introdurre adeguata quantità di liquidi (1,5-2 litri) Dieta ricca di fibre vegetali (cereali, carote, verdura, frutta) Arricchire e l alimentazione e con crusca o alimenti integrali Svolgere regolare attività motoria: camminare, andare in bicicletta, salire le scale a piedi

FARMACI Antispastici (papaverina, scopolamina) riducono la contrazione improvvisa o impropria dei muscoli dell apparato digerente e di altri distretti Preparazioni per riequilibrare la flora batterica

I FERMENTI LATTICI PROBIOTICI E PREBIOTICI Arricchiscono la flora batterica intestinale, importantissima per il buon funzionamento dell'intestino, ti e per il benessere di tuttott l'organismo I f i l i i di hi i i id I fermenti lattici di vecchia generazione vanno incontro a rapida diminuzione della loro attività, risultano spesso poco efficaci I moderni fermenti lattici probiotici e prebiotici formati da microrganismi vivi, attivi, gastroresistenti mantengono a lungo la loro efficacia e sono in grado quindi di inibire lo sviluppo di organismi patogeni che altererebbero l equilibrio dell'ecosistema intestinale

CATTIVA DIGESTIONE Adottare abitudini di vita serene e poco stressanti Evitare cibi grassi, difficili da digerire, troppo freddi o troppo caldi, caffè, spezie) Cibi da preferire mele, pere, banane, carote, patate Utili yogurt e fermenti lattici Condire con olio extravergine di oliva: riduce la permanenza dei grassi nello stomaco e favorisce la secrezione di bile

FARMACI Digestivi Procinetici: aumentano la velocità di svuotamento dello stomaco La metoclopramide (anche OTC) è controindicata nei bambini di età inferiore a 16 anni. Luso L uso del farmaco è limitato a pazienti adulti

Le patologie dell apparato digerente ed intestinale sono molto diffuse I medicinali utilizzati Farmaci con ricetta sono al 3 posto Farmaci di Automedicazione sono al 2 posto rispetto alle altre categorie di farmaci

10 REGOLE D ORO SULL ALIMENTAZIONE 1. Facciamo colazione: ci permette di iniziare la giornata con energia senza arrivare stanchi ed affamati al pranzo 2. Mangiamo ad orari regolari 3. Assumiamo piccole quantità di cibo tra i pasti principali 4. Accompagniamo ogni pasto con alimenti crudi (verdura, frutta) 5. Mangiamo sempre con calma 6. Concentriamoci sul cibo (non guardiamo la TV, non leggiamo, né restiamo in piedi mentre e mangiamo) a 7. Mastichiamo lentamente e a fondo 8. Mangiamo in quantità corrispondente alla fame, non alla golosità 9. Teniamo conto del fatto che anche l occhio vuole la sua parte, quindi prepariamo i piatti di conseguenza 10. Assumiamo molti liquidi nel corso della giornata

LA FITOTERAPIA Proprietà lenitive, antinfiammatorie, antispasmodiche, cicatrizzanti Altea Zenzero Liquirizia Malva Melissa Aloe vera Menta Argilla verde la liquirizia può innalzare la pressione

Proprietà antifermentative e digestive Finocchio Anice Coriandolo Anice stellato Cumino Cardamomo spesso miscelati ad una piccola quota di carbone vegetale o argilla verde che fanno da adsorbenti Carbone vegetale ed argilla verde non devono essere usati per lunghi periodi, possono provocare malassorbimento di vitamine ed altre sostanze nutritive

GASTRITE Altea radice, macerato freddo 5% per 5 ore S: una tazza da 150 ml, 2 volte al dì Miscela di piante per infuso Menta Melissa Passiflora ana per infuso 3% S: 200 ml, 4 volte al dì Nei casi lievi Infuso di camomilla Mettere 3 cucchiaini da caffè di capolini di camomilla in 150 ml di acqua bollente e lasciare in infusione per 15 minuti.

COLITE Aglio estratto secco cpr 350 mg S: 2 cpr 3 volte al dì Argilla S: mezzo cucchiaino al mattino in un bicchiere di acqua In alternativa carbone vegetale

DIFFICOLTA DIGESTIVE Angelica TM S. 40 gtt prima dei 3 pasti con 1 tazza di tisana di: Rosmarino Centaurea Maggiorana ana parti S: 1 tazza di infuso al 3%, mezz ora prima dei pasti

GASTRITE Ficus Carica M.G. 1 DH 50 gtt a mezzogiorno e Tilia Tormentosa M.G. 1 DH 50 gtt alla sera L OMEOPATIA Robinia pseudo acacia granuli utile nell iperacidità gastrica

Ficus carica M.G. 1 DH 50 gtt al mattino COLON IRRITABILE Vaccinum Vitis Idaea M.G. 1 DH S: 50 gtt a mezzogiorno Tilia Tomentosa M.G. 1 DH S: 50 gtt alla sera Ripetere cicli di trattamento per 20 giorni al mese

DIFFICOLTA DIGESTIVE Genziana Lutea TM 30 gtt mezz ora prima di ogni pasto Oppure Ficus Carica M.G. 1 DH 50 gtt a mezzogiorno Rosmarinus Officinalis i M.G. 1 DH 50 gtt alla sera

Un apparato digerente sano e ben funzionante procura benessere Non richiede forza ma la elargisce Chi non conosce problemi digestivi o è riuscito a superarli, è più facile al sorriso perché so pe ha la vita più facile Sorride all esterno ma irradia un senso di pace anche all interno, a se stesso Il sorriso nasce nell intestino recita un adagio di antichissima sapienza!