Servizio Sociale e Ricerca 20 e 27 novembre 2009



Documenti analoghi
La ricerca empirica in educazione

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare. Obiettivi e metodologia

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Visita il sito

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Professione Sociologo?

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

La valutazione nella didattica per competenze

La mediazione sociale di comunità

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

Giuseppe Cisari Professional coach

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

Assistenti sociali e servizi sociali. Tiziana Tarsia

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Sottogruppo progetto pedagogico

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, marzo 2015 I edizione)

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Relatore: Paula Eleta

Apprendere nelle biblioteche toscane

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Primo monitoraggio dei Piani sociali di Zona della Regione Puglia a cura di Diletta Cicoletti e Stefania Stea

Viale Trastevere, 251 Roma

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Metodi di insegnamento

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Codice e titolo del progetto

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Piazza Palermo, SAN GIOVANNI VALDARNO Tel.: Fax: Sito Internet: ferraris@itissgv.

32 EDIZIONE

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

MANIFESTO. Formare Insegnanti che sappiano Insegnare A.N.F.I.S. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI FORMATORI, INSEGNANTI, SUPERVISORI INIZIALE FORMAZIONE

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Master in Europrogettazione

LABORATORIO DI INFORMATICA

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

LE METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZABILI NELL E.C.M. REGIONALE METODOLOGIE

CE. RI. PE. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE di Anna Maria Schiano Dirigente Tecnico a r.m.p.i.

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

LA FISICA IN LABORATORIO

Valutazione della qualità. Quattro tesi per una valutazione della qualità nei servizi educativi 0-3 anni

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Agenzia per il Lavoro

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Programmi efficaci per la prevenzione dell obesità: sito web EBP e obesità

Transcript:

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea Magistrale in Disegno e Gestione degli Interventi i Sociali Corso di Biografia, Cultura e Servizio Sociale Servizio Sociale e Ricerca 20 e 27 novembre 2009 Dott.ssa Elisa Noci enoci@uniroma3.it

Che differenza c è tra ricerca di/per/sul servizio sociale? Riferimento a quattro criteri: a) chi fa la ricerca (accademici-professionisti); b) i suoi fini (teorici-applicativi); c) l uso o meno di dati empirici (dati empiricispeculazione); d) l uso o meno del metodo scientifico (metodo scientifico-ermeneutico).

Che differenza c è tra ricerca di/per/sul servizio sociale? Incrociando questi assi si disegna l area concettuale coperta da ciascuna disciplina per quanto riguarda la ricerca. Ad esempio, la ricerca medica è sbilanciata sugli assi empirico-scientifico-applicativoaccademici/professionisti; la ricerca filosofica, all opposto ha un profilo che pesa sugli assi accademici-speculazione-teorici-ermeneutico. La sociologia sta un po dall una e dall altra parte. Come si potrebbe caratterizzare la ricerca di servizio sociale?

La ricerca di servizio sociale alle origini della disciplina dal volume di Enrico Appatecchia, Servizio sociale e ricerca dal 1945 al 1970, Aracne, Roma, 2008 Anni 50, prime scuole di servizio sociale: materia insegnata Metodologia della ricerca di servizio sociale, la ricerca era inserita tra i metodi fondamentali della professione

La ricerca di servizio sociale alle origini della disciplina L assistente sociale era infatti chiamato a vedere le cause politiche e sociali determinanti un problema, senza fermarsi alla situazione individuale. La ricerca sociale era quindi intesa come strumento necessario a conoscere la realtà contestuale per meglio agire, per impostare interventi appropriati in risposta a situazioni problematiche.

La ricerca di servizio sociale alle origini della disciplina Contesto di svolgimento delle ricerche da parte degli as: enti categoriali pubblici volti a gestire fondi e attività per la ricostruzione materiale e sociale del paese. Esempi di enti: Enaoli (Ente nazionale assistenza orfani dei lavoratori), l Ente nazionale per la protezione morale del fanciullo, il Servizio Contributi Agricoli Unificati, l EGSS-ISSCAL (Istituto servizio sociale case per lavoratori).

La ricerca di servizio sociale alle origini della disciplina Tipi di ricerche realizzate: studi d ambiente ricerche intervento ricerche valutative

La ricerca di servizio sociale alle origini della disciplina Criticità: metodologia non sempre del tutto rigorosa difficoltà a realizzare una concettualizzazione teorica dei risultati che ampliasse lo sguardo rispetto allo specifico contesto ricerche non pubblicate letteratura grigia.

Ricerca di servizio sociale e ricerca sociologica Anni 60 sono anche l epoca dell affermazione della sociologia come disciplina nel mondo accademico italiano. A questo processo contribuiscono in modo determinante le ricerche che fioriscono negli stessi anni: ad esse danno un contributo fondamentale gli as, che lavorano in équipe con i sociologi (Ferrarotti).

Ricerca di servizio sociale e ricerca sociologica La ricerca, oggi, viene vista piuttosto come appannaggio della sociologia, e il contributo che gli as possono dare a percorsi di ricerca sembra essere percepito come del tutto marginale. La cultura italiana tipicamente assegna all elaborazione teorica una posizione privilegiata rispetto allo sporcarsi le mani con l operatività. In coerenza con questa tendenza, la legittimazione della sociologia in ambito accademico ha comportato una distanza sempre più ampia rispetto alla pratica del servizio sociale, oltre alla rimozione dell iniziale comunanza di percorso tra le due discipline (Ferrarotti).

Ricerca di servizio sociale e ricerca sociologica Dalla sua origine a oggi, allo stesso tempo, il servizio sociale ha fatto grande difficoltà ad affermarsi come disciplina autonoma. Duplice accezione del termine: disciplina come campo di conoscenza e campo d azione, pensata e agita, comunità d azione e di pensiero.

Ricerca di servizio sociale e ricerca sociologica La comunità d azione degli as non dimostra sufficiente consapevolezza di essere e poter essere anche comunità di pensiero, portatrice di saperi disciplinari interpretati sul campo. La mancata piena legittimazione in ambito accademico e come soggetto autore di ricerca è collegato anche a questa mancata consapevolezza costruzione incompleta dell identità professionale

Ricerca di servizio sociale e ricerca sociologica Tratti da recuperare nella costruzione di identità come comunità di pensiero: disciplina che da un lato attinge ai saperi propri di altre discipline ma li reinterpreta (sociologia, psicologia, cfr.luigi Gui Le sfide teoriche del servizio sociale, Carocci Faber, Milano, 2004), dall altro ha costruito e deve continuare a costruire un suo sapere proprio, specifico, distintivo, che tenga conto degli aspetti che contraddistinguono il servizio sociale (rapporto prassi/teoria, trifocalità, principi e valori di fondo) e deve attingere alla metodologia della ricerca sociale per costruire propri percorsi di ricerca.

Ricerca di servizio sociale e ricerca sociologica La ricerca di servizio sociale non può coincidere con la ricerca sociologica o di altre discipline benché possa condividere con altre discipline temi e metodologia. Ciò che fa la differenza è la prospettiva da cui si osserva: la ricerca di servizio sociale non punta mai alla conoscenza fine a se stessa, ma alla conoscenza per meglio operare, è la connessione con l operatività il tratto distintivo.

Ricerca di servizio sociale e ricerca sociologica Ingresso nelle università: occasione importante per la legittimazione del servizio sociale come comunità di pensiero Rischi: perdita di specificità colonizzazione da parte di linguaggi propri di altre discipline, penalizzate materie professionali

Per la legittimazione del servizio sociale come comunità di pensiero Non solo formare professionisti che diventino anche ricercatori, ma diffondere in ogni ambito della professione una mentalità di ricerca. Abilità di riflessione critica orientata dalle basi conoscitive e dalla ricerca, capacità di dare autorevolezza alle proprie affermazioni sulla base della ricerca e di un sapere scientifico specifico e sistematizzato che consente di illuminare nessi tra eventi, capacità di argomentare le proprie scelte utilizzando la ricerca per orientare la pratica in connessione con i valori del servizio sociale

Per la legittimazione del servizio sociale come comunità di pensiero Attenzione: l orientamento giusto non è evidence based practice (as applica i risultati della ricerca alla pratica) ma evidence oriented practice (as si confronta con la ricerca per orientare la pratica, ma non ubbidisce alla ricerca)

Per la legittimazione del servizio sociale come comunità di pensiero Esempi di capacità utili a sviluppare competenze e mentalità di ricerca nel servizio sociale/ 1: capacità di fare ricerca bibliografica capacità di problem solving se non di risolvere, di fronteggiare i problemi capacità di argomentazione capacità di comprensione della complessità

Per la legittimazione del servizio sociale come comunità di pensiero Esempi di capacità utili a sviluppare competenze e mentalità di ricerca nel servizio sociale/ 2: capacità di porre le buone domande, le domande indecidibili, quelle senza un paradigma di riferimento, che ci obbligano a pensare e fanno sorgere altre domande capacità di fare ricerca a partire dall operatività: ad esempio non dire con questa famiglia non c è nulla da fare ma se non so cosa fare è il punto di partenza per ricercare capacità di disegnare e leggere una ricerca

Per la legittimazione del servizio sociale come comunità di pensiero Esigenze conoscitive per la ricerca di servizio sociale: orientamento all azione professionale costruzione di immagini e mappe globali del contesto in cui si opera analisi dei fenomeni valutazione del proprio lavoro e quello dell organizzazione

Practice research http://www.socsci.soton.ac.uk/spring/ Presso la University of Southampton costituito lo Spring Southampton practice research initiative network group Perché questo gruppo internazionale, che si occupa soprattutto di social work? As chiamati a esercitare la propria professione in modo più efficace, di fronte alle sfide di un mondo complesso, globalizzato, in continua trasformazione: necessaria una base conoscitiva ampia e approfondita all operatività. primo esito dei lavori del gruppo: dichiarazione pubblicata sul sito nel maggio 2008

Practice research http://www.socsci.soton.ac.uk/spring/ La practice research si fonda su una curiosità relativa alle pratiche, concerne l identificazione di buone e promettenti modalità operative È la messa in discussione di pratiche problematiche attraverso un esame critico delle stesse e lo sviluppo di nuove idee alla luce dell esperienza

Practice research http://www.socsci.soton.ac.uk/spring/ FINALITA : contribuire allo sviluppo della professione ricerca generativa della specifica conoscenza e expertise del servizio sociale nuova riflessione epistemologica specifica partendo da expertise degli operatori

Practice research http://www.socsci.soton.ac.uk/spring/ CARATTERISTICHE: è collaborativa, cresce nel confronto tra formatori, ricercatori, as, politici, utenti non è mai puramente accademica, chiusa è partecipata, relazionale, dimanica, fluida è connessa al contesto operativo usa molteplicità di prospettive e metodi (ricerca qualitativa e quantitativa)

Practice research http://www.socsci.soton.ac.uk/spring/ PUNTO DI PARTENZA PER PRACTICE RESEARCH /1: ipotesi da provare o disconfermare (esempio: è vero che nel caso dei genitori tossici l affido ai nonni fallisce? Non basta dire lo so per esperienza) un problema incontrato nella pratica (esempio: aspiranti adottanti di solito traggono brutta esperienza da contatti con i servizi: come coniugare sostegno e valutazione?) un assenza di dati

Practice research http://www.socsci.soton.ac.uk/spring/ PUNTO DI PARTENZA PER PRACTICE RESEARCH /2: un nuovo metodo o approccio che richiede sperimentazione (esempio: strumento di valutazione per non autosufficienza) un fenomeno o un concetto che si vuole spiegare meglio un servizio o un intervento da valutare

Practice research http://www.socsci.soton.ac.uk/spring/ PUNTO DI ARRIVO e PROSPETTIVE Importanza della disseminazione Creare strutture, centri di ricerca di servizio sociale (che potrebbero essere promossi da università, aidoss, ordine ) cfr. Silvia Fargion, Il servizio sociale. Storia, temi e dibattiti, Laterza, Roma, 2009