Presentazione dei progetti. Paolo Tomasin

Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA Legami di prossimità Sostieni il tuo vicino

LO SPORTELLO PER L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: ORGANIZZAZIONE E SERVIZI. Chiara Drigo ADS Rete di Solidarietà

Conferenza di presentazione e avvio di progetti innovativi in tema di amministrazione di sostegno

una regione più giovane

Sportelli di Prossimità attivi presso il. Tribunale di Pordenone

Indagine sui fabbisogni di servizi abitativi degli immigrati

RSA 1 e 2 Monsignor Bicchierai. dott.ssa Monica Agostoni Direttore Medico

Progetto AdS. Vicini alle persone fragili Al fianco degli Amministratori di Sostegno

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit

PROTOCOLLI PER LA COLLABORAZIONE tra scuola - servizi sanitari e socio assistenziali

AZIENDA ULSS N. 8 BERICA

Progetto AdS. Vicini alle persone fragili Al fianco degli Amministratori di Sostegno

SENZA DIMORA E GRAVE MARGINALITÀ ADULTA: LINEE GUIDA E APPROCCI INNOVATIVI AD UN FENOMENO COMPLESSO E MULTIDIMENSIONALE

L esperienza di ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO PROTEZIONE GIURIDICA

RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA

BILANCIO SOCIALE 2014 dati di sintesi LE ATER DEL SISTEMA REGIONALE FVG

L evoluzione dell ADS a Modena: indagine conoscitiva

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

La valutazione di impatto dei servizi assistenziali e educativi

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Conferenza di presentazione e avvio di progetti innovativi in tema di amministrazione di sostegno

Le fragilità sociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Gli anziani nel territorio

ANDAMENTO DELLA GIUSTIZIA NEL CIRCONDARIO DEL TRIBUNALE DI PORDENONE NELL ANNO 2018

Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia

La valutazione di impatto sociale

Le sfide del nuovo Welfare:

Dossier statistico 2014

DOMANDA DI INSERIMENTO PRESSO LA RESIDENZA PROTETTA PER ANZIANI

AVVISO PUBBLICO (All. 8)

Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete. A cura di: Dott.ssa Simona Piazza

Ricorsi attivati: n e % d'insieme del territorio provinciale e dei distretti. ricorsi attivati al 31 dicembre 2014 n totale e per distretto

DOMANDA DI INSERIMENTO PRESSO LA RESIDENZA PROTETTA PER ANZIANI DI CUPRAMONTANA

Scenari demografici. per la Programmazione dei Servizi e Interventi sociali. Servizio Strutture, Tecnologie e Sistemi Informativi

Raccolta dati degli sportelli per l amministrazione di sostegno

UFFICIO DI PROTEZIONE GIURIDICA. dr.ssa Serena Zoboli Responsabile UPG

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

REGOLAMENTO COMUNALE PER I RICOVERI IN STRUTTURE SOCIO - ASSISTENZIALI RESIDENZIALI

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

I. P. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE

FORUM P.A. SANITA' 2001

Smart Cities: politiche integrate di welfare nell'area metropolitana di Bologna

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013/2015

SCHEDA TECNICA TIPOLOGIA B: INCREMENTO NUMERO DI CENTRI ANTIVIOLENZA ALL INTERNO DELLE RETI GIÀ ATTIVE

1. Demografia. 1.1 Popolazione di età 0-14 anni per residenti Definizione dell indicatore

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

L analisi del contesto in ottica di genere

Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

Progetto "Curare la Cura" LA CURA E IL VOLONTARIATO

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale della Lombardia. Re.SSPO. Giornata di studio Re.SSPO Milano 19 aprile 2010

Bologna - 24 novembre 2010 Il Processo Telematico a Bologna. Avvocato Sandro Callegaro Consigliere delegato

La rilevazione dei fabbisogni professionali nel lavoro di cura privato

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

Progetto Assistenti Familiari Relazione di monitoraggio Aprile Maggio Giugno 2011

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

Sperimentare modalità di rendicontazione sociale. Congesso AIV Genova, 17/04/2015 Di Valentina Todesca, Giovanna Badalassi, Vittoria Musella

COMUNE DI MONTICHIARI PROVINCIA DI BRESCIA PIANO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2011 DIPARTIMENTO SERVIZI DEL DIPARTIMENTO RESPONSABILE

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

SENZA DIMORA E GRAVE MARGINALITÀ ADULTA: LINEE GUIDA E APPROCCI INNOVATIVI AD UN FENOMENO COMPLESSO E MULTIDIMENSIONALE

Provincia di Pordenone

Rapporto sociale FVG 2013

INTRODUZIONE AL PIANO DI ZONA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA ULSS N. 20

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

MATERIALI DI LAVORO PER LA

SPORTELLO SOCIALE CITTADINANZA AMBITO TERRITORIALE DI SESTO CALENDE

PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE SOCIODEMOGRAFICHE

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

Piano Integrato di Salute Anno Zero

PROGRAMMI A SOSTEGNO DI INIZIATIVE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E DEI COORDINAMENTI TERRITORIALI D

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

AVVISO PUBBLICO INTERVENTI SOCIO ASSISTENZIALI IN FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA

L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

LO SCREENING DELLA FRAGILITA

A viso aperto. Parte IV Gli impegni futuri

I processi di lavoro dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale

SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE- UNITA' DISABILI ADULTI Via L. Cobelli,31- Sportello Sociale 0543/712888

IL BILANCIO DI GENERE

PIANO DI ZONA

Obiettivo = dare evidenza ai percorsi di accoglienza delle Caritas del Nord Est

Monitoraggio regionale per l attuazione delle linee di indirizzo per l insediamento del sistema per la protezione giuridica delle persone fragili

L Ufficio di Protezione Giuridica

Dirigente Settore Organizzazione, Risorse Umane, Servizi Demografici, Sistemi Informativi Annamaria Iotti

La collaborazione tra enti SISTAN nella provincia di Cremona

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

OpenCivitas Informazioni trasparenti per migliorare la gestione delle amministrazioni locali

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

A R S. Programma regionale per l audit civico

COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA Provincia di Lucca

Bilancio del Reddito di Dignità in Puglia

La popolazione in FVG al dati definitivi

La popolazione di Cori, fonte Ufficio Anagrafe del Comune di Cori, elaborazione: ettore benforte

Impegni 2014 Integrazione Ospedale-territorio dimissione protetta Accoglienza e Comunicazione in Pronto Soccorso Formazione con il volontariato

Transcript:

Presentazione dei progetti Paolo Tomasin

Struttura dell intervento Descrizione dello stato dell arte dell AdS: il contesto in cui si collocano i due progetti Presentazione delle attività progettuali previste nei due progetti Spunti e riflessioni per una valutazione dell impatto dell istituto dell AdS Presentazione dei progetti, 15/12/2018 2

Il contesto in cui si collocano i due progetti Scheda tecnica dell indagine. Promossa dal Coordinamento degli sportelli AdS afferenti al Tribunale di Pordenone in accordo con la Cancelleria del Tribunale e in collaborazione con ISTAT, iniziata nell aprile 2016, si è conclusa nel luglio 2018. Fonte: SICID (Sistema Informativo Contenzioso Civile Distrettuale) Presentazione dei progetti, 15/12/2018 3

Il contesto in cui si collocano i due progetti Finalità Capire la situazione del territorio, conoscere le modalità di applicazione della legge 6/2004, in una realtà in cui vige un modello avanzato (v. legge regionale n. 19/2010) che prevede una stretta collaborazione tra Tribunale, Enti Locali e Sportelli AdS gestiti da associazioni di volontariato. Individuare il tipo di variabili che, se recepite dal SICID (Sistema Informatico Contenzioso Civile Distrettuale), potrebbero permettere di disporre di informazioni più attendibili sull istituto e sulla pratica dell AdS a livello nazionale Presentazione dei progetti, 15/12/2018 4

Il contesto in cui si collocano i due progetti Aree oggetto dell indagine Caratteristiche dei beneficiari: età, sesso, problematica, collocazione abitativa, servizio di presa in carico, invalidità. Procedure per l Amministrazione di sostegno: tipo di ricorso, presentatori dell istanza, tempi di definizione del decreto, tempi e luogo dell udienza, tempi di nomina dell Amministratore di sostegno. Rendiconti presentati: regolarità di presentazione, patrimonio dei beneficiari, entrate e uscite Caratteristiche degli Amministratori di sostegno: età, sesso, residenza, tipo di amministratore, eventuali compensi. Presentazione dei progetti, 15/12/2018 5

La diffusione dell istituto Presentazione dei progetti, 15/12/2018 6

La diffusione dell istituto Nel territorio del Tribunale di Pordenone nel 2016 risultavano attive mediamente 1,3 amministrazioni di sostegno ogni 100 adulti residenti. L incidenza sull età è ovviamente molto diversa: tra gli ottantenni essa è del 5,6%, tra i novantenni è del 18,6. Presentazione dei progetti, 15/12/2018 7

La diffusione dell istituto Integrazione Numero di amministrazioni di sostegno ogni 100 abitanti adulti (=>18 anni) per distretto dell AAS 5 al 31-12-2017. Fonte: elaborazioni su dati del Tribunale di Pordenone Presentazione dei progetti, 15/12/2018 8

Caratteristiche dei beneficiari Preponderante è la presenza femminile (62% in media), in particolare tra gli ottantenni e più. I maschi sono invece maggioritari fino ai 79 anni. L età media è 78 anni (72 per i maschi, 82 per le donne). Presentazione dei progetti, 15/12/2018 9

Caratteristiche dei beneficiari Nella maggior parte dei casi (57,9%) sono anziani non autosufficienti o con demenza, il 28,5% è in condizione di disabilità (18% fisica, 8% intellettiva); l 11,7% ha problemi di salute mentale;, il 2,0% trattasi di persone con dipendenze patologiche. Presentazione dei progetti, 15/12/2018 10

Caratteristiche dei beneficiari L elaborazione dei dati riguardanti il patrimonio (liquidità e titoli, immobili), evidenzia che circa la metà dei beneficiari possiede liquidità e titoli inferiori a 10mila e solo 1/5 dispone di oltre 50mila. Presentazione dei progetti, 15/12/2018 11

Caratteristiche dei beneficiari 2/3 dei beneficiari ha la proprietà o l usufrutto della prima casa; il 15% non ha alcun patrimonio immobiliare, mentre quasi il 20% possiede più di un immobile. Presentazione dei progetti, 15/12/2018 12

Caratteristiche dei beneficiari Collocazione abitativa: il 65,5% dei beneficiari viveva inizialmente in casa (l 11,3% con badanti), il 23% in case di riposo, il 5% in altre strutture di accoglienza ed il 6% si trovavano in ospedale. La collocazione più recente è lievemente cambiata: si trovano meno nella propria casa (59%), in altre strutture di accoglienza (5%) o ancora in ospedale (3%) e in misura maggiore nelle Case di riposo (33%). Presentazione dei progetti, 15/12/2018 13

Procedure L istanza per l attivazione della amministrazione di sostegno è presentata dai parenti (72,7%), dai servizi socio-sanitari (13,1%), dal coniuge (5,6%), dal beneficiario (4,2%). Presentazione dei progetti, 15/12/2018 14

Procedure Il luogo della udienza è il 39,6% dei casi il tribunale (in calo negli ultimi anni). Nel 12,6% essa avviene nelle sedi territoriali degli sportelli (in calo), nel 29,2% presso le abitazioni dei beneficiari (in crescita) e nel 18,6% nella struttura di residenza (in crescita). Presentazione dei progetti, 15/12/2018 15

Procedure Presso gli sportelli di S. Vito e di Portogruaro continuano ad essere effettuate circa ¼ delle udienze dell ambito. Negli altri territori (ad esclusione della zona montana di Maniago) prevale l udienza presso il Tribunale. Presentazione dei progetti, 15/12/2018 16

Gli amministratori di sostegno Per la gran parte sono familiari (78,7%), i volontari sono il 14,3%, gli avvocati o professionisti il 6%, l 1% è costituito dalle figure istituzionali. Sono prevalenti le femmine tra gli AdS familiari e tra i professionisti, i maschi tra i volontari e i sindaci. Il 98% non percepisce alcun rimborso o compenso. Presentazione dei progetti, 15/12/2018 17

Gli amministratori di sostegno L età media degli amministratori è di 59 anni; leggermente prevalenti le donne (51%); Sono prevalenti i maschi oltre i 60 anni Presentazione dei progetti, 15/12/2018 18

Un confronto con altri territori Risultati di un questionario somministrato nel gennaio 2017 a 30 tribunali Presentazione dei progetti, 15/12/2018 19

Un confronto con altri territori Presentazione dei progetti, 15/12/2018 20

Un confronto con altri territori Presentazione dei progetti, 15/12/2018 21

Un confronto con altri territori Presentazione dei progetti, 15/12/2018 22

Presentazione dei progetti Presentazione dei progetti, 15/12/2018 23

I territori di intervento dei progetti Circondario del Tribunale di Pordenone Sportelli presenti: 10 nel pordenonese 1 nel portogruarese 49 Comuni della provincia di Pordenone + Forgaria nel Friuli (UD) 11 Comuni del Veneto Orientale Presentazione dei progetti, 15/12/2018 24

I territori di intervento dei progetti Circondario del Tribunale di Gorizia Sportelli presenti: 4 25 Comuni della provincia di Gorizia Presentazione dei progetti, 15/12/2018 25

Le azioni progettuali Realizzazione evento iniziale; noleggio operativo ed installazione dei dispositivi tecnologici per la gestione dei ricorsi in forma elettronica e la realizzazione di videoconferenze per celebrare l udienza in remoto; realizzazione di brevi percorsi di formazione per operatori di sportello e personale dei servizi, sulle procedure tecnologiche e sul trattamento della tutela della privacy; stesura di una guida operativa all impiego dei dispositivi tecnologici; realizzazione di incontri di coordinamento volti a migliorare la governance della rete degli sportelli; introduzione progressiva delle pratiche digitali per la gestione dei ricorsi e la realizzazione di videoconferenze, che affiancheranno anche le attività tradizionali di sportello, sia di front office che di back office; organizzazione di un evento finale di presentazione dei risultati - da realizzarsi in due momenti sia a livello locale (Pordenone), sia a livello nazionale (a Roma) Presentazione dei progetti, 15/12/2018 26

Le azioni progettuali Realizzazione evento iniziale di lancio progettuale realizzare incontri di coordinamento volti a migliorare la governance della rete degli sportelli; Promozione del consigliere delegato all amministrazione di sostegno (+ giornata dedicata); dotare ogni sportello attivo nella provincia di Gorizia di un kit completo necessario a realizzare le udienze, per la nomina di amministratori di sostegno in modalità videoconferenza. Inoltre saranno effettuati interventi formativi per la codifica delle procedure Privacy previste dal GDPR; effettuare un indagine valutativa sull impatto multidimensionale dell amministrazione di sostegno; organizzare un evento finale di presentazione dei risultati - da realizzarsi in due momenti sia a livello locale (Pordenone), sia a livello regionale (a Udine). Presentazione dei progetti, 15/12/2018 27

Valutazione dell impatto dell amministrazione di sostegno Spunti per l avvio dell analisi Presentazione dei progetti, 15/12/2018 28

L impatto dell amministrazione di sostegno Definizione di impatto Effetto (inteso come cambiamento, trasformazione) di ampia portata e di lungo termine che l attività di un organizzazione o di un insieme di organizzazioni produce in diversi settori. Sociale VALORE GENERATO Benessere equo e solidale Economico Ambientale Istituzionale Presentazione dei progetti, 15/12/2018 29

Tipi di indicatori L impatto dell amministrazione di sostegno La catena del valore dell impatto Misurazione della performance Misurazione dell impatto INPUT ATTIVITÀ OUTPUT (ESITI) RISULTATI (OUTCOME) IMPATTO Rendicontazione Performance Efficienza Efficacia IMPATTO Presentazione dei progetti, 15/12/2018 30

L impatto dell amministrazione di sostegno Gli stakeholder dell AdS Ambiente EELL Servizi sanitari Servizi sociali Tribunali Beneficiario Familiari Sportelli Parti terze Amministratore Associazioni Comunità Presentazione dei progetti, 15/12/2018 31

Abbozzo di uno schema per l analisi di impatto dell Amministratore di sostegno Macro dimensione Capacità di produrre valore sociale Criterio Capacità di lettura dei bisogni del territorio Capacità di risposta Capacità di rafforzare i legami comunitari Produzione e diffusione di conoscenza Dimensione Nuovi bisogni Tutela / Protezione Sussidiarietà Solidarietà intra/extra familiare Volontariato Visibilità Riconoscibilità Competenze Presentazione dei progetti, 15/12/2018 32

Abbozzo di uno schema per l analisi di impatto dell Amministratore di sostegno Macro dimensione Capacità di produrre valore economico Criterio Attivazione/ riduzione della spesa pubblica Capacità di acquisire risorse Attivazione di processi di networking (economia di rete) Dimensione Lavoro operatori Beni e patrimoni Finanziamenti Scambi gratuiti Riduzione dei costi di transazione negli interventi Presentazione dei progetti, 15/12/2018 33

Abbozzo di uno schema per l analisi di impatto dell Amministratore di sostegno Macro dimensione Capacità di produrre valore ambientale Criterio Preservazione del patrimonio ambientale (impronta ecologica) Dimensione Risparmio energetico Riduzione di altre risorse a forte impronta ecologica Presentazione dei progetti, 15/12/2018 34

Abbozzo di uno schema per l analisi di impatto dell Amministratore di sostegno Macro dimensione Capacità di produrre valore istituzionale Criterio Modifica del tessuto associativo Cambiamento della governance locale del welfare Orientamento politiche di welfare locali Dimensione Nuove forme associative Aumento degli associati Incremento delle relazioni tra enti Formalizzazione di rapporti pubblico-privato Iniziative normative, Interventi, servizi, progetti Presentazione dei progetti, 15/12/2018 35

Grazie per l attenzione Presentazione dei progetti, 15/12/2018 36

Credits Paolo Tomasin, 15-12-2018 Presentazione dei progetti, 15/12/2018 37