AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Documenti analoghi
AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente

SCUOLA DELL INFANZIA

RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA PRIMARIA

Questionario insegnante

3. La scuola considera le proposte fatte dai genitori. 1. In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente

Questionario Insegnanti

QUESTIONARIO INSEGNANTI *Campo obbligatorio

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Rapporto dal Questionari Insegnanti

ISTITUTO COMPRENSIOVO SALVATORE PINCHERLE QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO 2018

I.C. "FEDERICO II DI SVEVIA" MASCALUCIA

AUTOVALUTAZIONE D'ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

ISIS "S. Pertini" - 63%

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC8BD00C - CARDINALE ORESTE GIORGI - Via A. Gramsci S.N.C. - VALMONTONE RMIC8BD00C

I.C. Cap. Puglisi Acate - RG. Questionario Docenti

AUTOANALISI DI ISTITUTO A.S. 2006/07

ALUNNI I-II PRIMARIA S.CROCE

PROGETTO ORIENTAMENTO

a) Patto di Corresponsabilità

CURRICULO PROGETTAZIONE VALUTAZIONE. (Politica scolastica)

Direzione Didattica di Atessa

Orientare un individuo significa fargli acquisire competenze di auto-orientamento, finalizzate a migliorare la percezione di sé, a renderlo capace di

Il nostro Istituto ti propone

Progetto Intercultura

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

Circolare n. 326 Roma

Istituto Comprensivo di Rocchetta Tanaro Questionario di autovalutazione docenti a.s. 2012/2013 Riepilogo

Questionario Famiglie

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE ALUNNI

Conselice, 22 GIUGNO 2013

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA

SCUOLA PRIMARIA STATALE RAGUSA MOLETI palermo

CIRCOLO DIDATTICO DI MONTE DI PROCIDA. Autovalutazione CAF. Piano di miglioramento a.s. 2013/2014. Risultati dell indagine di customer satisfaction

Plesso Si No In parte Atessa Capoluogo Monte San Silvestro Piana La Fara

L Autovalutazione di Istituto nasce nel panorama pedagogico e normativo introdotto dal Piano dell'offerta Formativa del DPR 275/99 (legge sull

Questionario Genitori Scuola dell Infanzia n. risposte: 16

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ELEONORA D ARBOREA DI VILLANOVA MONTELEONE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

REPORT SURVEY GENITORI

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015

Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi BARLETTA. Prof. Picardi Angela Maria

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

PROTOCOLLO DI CONTINUITÀ ACCOGLIENZA ORIENTAMENTO. Protocollo di continuità/accoglienza Scuola dell Infanzia-Scuola Primaria

Valutazione apprendimenti INVALSI. Il questionario di accompagnamento

AUTOVALUTAZIONE 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO «FRISI»

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

Molto 4 6.9% Poco 5 8.6% 1.7% Per niente % Abbastanza 48. Codice Domanda: 1.1

QUESTIONARIO SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

Questionario docenti Pagina 1 di 17. Nessuna risposta Per niente Poco. Poco. 8% Per niente. Molto 15% Abbastanza 70% Abbastanza.

Autovalutazione. Incontro con Previtali)

per la Secondaria II grado

AUTOVALUTAZIONE DIISTITUTO

SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Autovalutazione di Istituto del Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2013/2014

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO REPORT DATI - SINTESI -

Istituto Comprensivo Coldigioco Apiro

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI

I.C. ALESSANDRO MAGNO. Report 2016 Autovalutazione d Istituto

UNA SCELTA IMPORTANTE

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE GENITORI

QUESTIONARI di gradimento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

41 risposte INSEGNANTI PRIMARIA ICGALLIO. IC GALLIO - a.s. 2016/17 - QUESTIONARIO DOCENTI PRIMARIA - risposte: 41 su 49

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE ALUNNI

AUTOVALUTAZIONE 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO «FRISI»

28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo

Q1 Indicare la scuola di appartenenza

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

Rapporto di AutoValutazione 2019

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

PIANO DI MIGLIORAMENTO OBIETTIVI DI PROCESSO

Assemblea Comitato Genitori Mattei

Scuola Primaria - Questionario Genitori. Numero questionari raccolti 21 a cura della prof. Lucia Battiston 8 bianchi anno scolastico 2009/10

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PACIFICI SEZZE-BASSIANO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ambito Territoriale per la provincia di Roma

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

RELAZIONE DEL VALUTATORE

Transcript:

SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO Via M. Amari, 4-92100 Agrigento - tel. 0922/597521 - fax 0922/598939 C.F. 80005350840 email agic82400c@istruzione.it pec agic82400c@pec.istruzione.it www.icquasimodoagrigento.gov.it AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A.S. 2016/2017

MONITORAGGIO QUESTIONARI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Anche quest anno,per comprendere i punti di forza e i punti di debolezza della nostra Istituzione, si è ritenuto opportuno che ognuna delle sue componenti esprimesse la propria valutazione delle attività e dell'organizzazione in un'ottica di miglioramento, anche in considerazione dell accorpamento con i plessi dell Infanzia (Manzoni e S.G.Bosco), della Primaria (S.G.Bosco) e Secondaria di 1 grado (S.G.Bosco) dell ex istituzione Agrigento Bassa Est. Gli insegnanti, il personale ATA, i Genitori e gli alunni sono stati, quindi, invitati a compilare un questionario, anonimo, relativo alla categoria di appartenenza, esprimendo il proprio punto di vista con serenità, serietà e sincerità. La rilevazione è stata censuaria per genitori, insegnanti e personale ATA mentre a campione per gli studenti: sono stati estratti a sorte 5 studenti per ogni classe dell Istituto. Per la Scuola dell Infanzia, la rilevazione ha interessato solo gli alunni delle classi dei 5 anni. Per i genitori, i docenti e il personale ATA, la modalità di somministrazione è stata online, mentre per gli alunni ci si è avvalsi di modelli cartacei appositamente predisposti dal NIV coordinato dalla F.S. Valutazione-Autovalutazione-Invalsi, che ne ha curato il monitoraggio finale.

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO MONITORAGGIO QUESTIONARIO STUDENTI A.S. 2016/2017 ha risposto al questionario il 90% del campione per la Primaria e il 92% della Secondaria di 1 grado, di cui 70 maschi e 75 femmine

QUANTE VOLTE ACCADONO QUESTE COSE?

QUANTE VOLTE ACCADONO QUESTE COSE?

QUANTE VOLTE ACCADONO QUESTE COSE?

QUANTE VOLTE ACCADONO QUESTE COSE?

CON QUANTI INSEGNANTI DI SOLITO FATE QUESTE COSE IN CLASSE?

CON QUANTI INSEGNANTI DI SOLITO FATE QUESTE COSE IN CLASSE?

QUANTI INSEGNANTI DI SOLITO FANNO QUESTE COSE IN CLASSE?

QUANTI INSEGNANTI DI SOLITO FANNO QUESTE COSE IN CLASSE?

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO MONITORAGGIO QUESTIONARIO STUDENTI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2016/2017 ha risposto al questionario il 75% del campione

Ti piace venire a scuola? molto 76% a volte 21% poco 3% Ti diverti a scuola? 85% 15% Stai bene con i compagni? 76% 16% A scuola i tuoi compagni ti danno spinte? 12% 39% 49% Ti capita di dare spinte ai compagni? 15% 24% 61% I compagni mi prendono in giro 9% 18% 73% Prendo in giro i compagni 3% 27% 70% A scuola impari? 82% 18% Ti piace giocare? 94% 6% Ti piace lavorare, studiare, imparare? 70% 21% 9% Le maestre ti ascoltano e ti aiutano? 88% 12%

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO MONITORAGGIO QUESTIONARIO GENITORI A.S. 2016/2017 ha risposto al questionario l 8 % del campione (1 genitore per alunno)

Alla domanda: Dal suo punto di vista di cosa ha più bisogno suo figlio per potere svolgere a scuola un percorso formativo che favorisca la sua crescita culturale e sociale? Le risposte ricorrenti sono state: Scuola soddisfacente con insegnanti in grado di favorire la crescita culturale e sociale Maggior uso delle nuove tecnologie e dei laboratori artistici Insegnanti motivati preparati ad affrontare le nuove sfide tecnologiche, che sappiano valutare e valorizzare le competenze e i punti di forza di tutti gli alunni Educazione fisica vera con formazione di squadre (alla media non hanno fatto niente di ciò) Più laboratori per mettere in pratica la teoria Bravi insegnanti ma strutture fatiscenti Avrebbe bisogno di sentire la necessità di studiare di più e capire che lo studio è importante per crescere sia culturalmente che socialmente Fare molto inglese Per mio figlio chiederei un sistema educativo scolastico sul modello finlandese Laboratori attrezzati, palestra efficiente, scuola più aperta al territorio Occorrerebbe potenziare i percorsi dedicati ad attività culturali e ricreative che affiancano i percorsi didattici. Maggiore rilievo alla conoscenza e studio delle lingue. Maggior partecipazione ad attività progettuali su specifiche competenze. Maggiore cura del profilo della disciplina del gruppo classe e mantenimento dell'ordine in aula. Maggior ascolto da parte degli insegnanti e maggior incoraggiamento agli alunni per migliorare l autostima

Classi poco numerose e maggiormente disciplinate Si potrebbero svolgere delle attività didattiche all'aperto sfruttando tutto il verde che c'è fuori, fare giardinaggio e quindi far conoscere la natura in modo divertente. Clima di classe più sereno I bambini hanno bisogno di essere più a contatto con la realtà dell'ambiente in cui vivono,sarebbe educativo far rispettare la natura anche coinvolgendoli nel prendersi cura di un piccolo spazio verde dato in "adozione "ad ogni classe,fare uscite educative più spesso com'è stato quest'anno Maggiore pulizia, soprattutto nei bagni che sono inaccessibili, e la disponibilità dei collaboratori scolastici (settore pulizia) Mio figlio avrebbe bisogno di qualche attività extrascolastica che lo aiuti a migliorare la conoscenza della lingua inglese e anche quella del computer. Inoltre praticare uno sport nella palestra della scuola insieme ai suoi compagni non sarebbe una cattiva idea. Infatti purtroppo in questo istituto non viene dedicato molto tempo all'attività fisica Sarebbe necessario prevedere delle attività extrascolastiche, quali recitazione, sport aggregativi, corsi musicali ecc ecc. Tali da, favorire l'aggregazione sociale tra gli alunni e impedire, nello stesso tempo, che gli stessi rimangano nelle proprie case rivolgendo la propria attenzione ad attività poco educative e che possono sfociare in aggressività e atti di bullismo

Quali attività svolte in passato, oltre alle normali lezioni, ritiene siano state utili per la formazione di suo figlio? cura dell accoglienza a scuola 41.1% viaggi d istruzione 39.7% laboratori di teatro 12.3% corsi di recupero in orario exrtracurriculare 1.4% potenziamento di Inglese in orario extracurriculare 19.2% potenziamento di matematica in orario extracurriculare 11% potenziamento di Italiano/latino in orario extracurriculare 5.5% visite e attività nei plessi che l alunno frequenterà l anno successivo (continuità) 17.8% visite presso Istituti Superiori (attività di Orientamento scolastico) 5.5% partecipazione a concorsi/manifestazioni/pr ogetti proposti da soggetti esterni alla scuola 9.6% partecipazione a progetti proposti dalla scuola 43.8% progetti europei (PON) 6.8% La motivazione delle scelte viene esplicitata in: buona ricaduta, approfondimenti di conoscenze, favorire la socializzazione, fare esperienze, favorire una crescita completa, ampliare il bagaglio culturale e sociale, operare scelte consapevoli

Su quali obiettivi dovrebbe impegnarsi maggiormente la scuola nel normale orario scolastico per migliorare la formazione di suo figlio? abituare allo sforzo e al senso del dovere 22.9% sostenere l autostima, l attenzione e la motivazione ad apprendere 41.4% sostenere il rispetto delle regole, cose, persone 60% aiutare ad acquisire un metodo di studio 41.4% sostenere e promuovere la lettura 22.9% sostenere e promuovere l uso delle nuove tecnologie 42.9% potenziare la lingua inglese 37.1% conoscere il proprio ambiente e il contesto in cui si vive 15.7% acquisire consapevolezza dei problemi del contesto in cui si vive 10% favorire la capacità di collaborare con gli altri 20% dare una buona preparazione per frequentare l ordine di scuola successivo 25.7% altro potenziare l insegnamento di arte e immagine La motivazione delle scelte viene esplicitata in: importanza del rispetto delle regole e sapersi confrontare con gli altri; la società impone la conocenza delle nuove tecnologie e delle lingue straniere.

Il questionario è stato compilato per il 13.7% dal padre; per il 65.8% dalla madre, per il 19.2 da entrambi i genitori e per l 1.4% da altra persona che ne fa le veci.

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO MONITORAGGIO QUESTIONARIO DOCENTI A.S. 2016/2017 ha risposto al questionario il 79 % del campione

I docenti dell Istituzione appartengono per l 80% ad una fascia d età che va dai 46 anni a più di 56 anni, con un servizio che supera i 30 anni di insegnamento

Alla domanda: Puoi indicare le due attività cui dedichi più tempo in classe? Le risposte ricorrenti sono state: Fare lavorare gli studenti in piccoli gruppi 58% Organizzare attività che richiedono la partecipazione attiva degli alunni 45.7% Fare esercitare gli studenti individualmente in classe 42% Lasciare spazio a discussioni e interventi liberi 42% Dedicare tempo in classe alla correzione dei compiti e degli esercizi Alla domanda: Puoi indicare le due strategie che utilizzi con maggiore frequenza in classe? Le risposte ricorrenti sono state: Verificare la comprensione degli argomenti con domande 71.6% Differenziare i compiti in base alle diverse capacità degli studenti 54.3% Dare indicazioni sul metodo da seguire per svolgere un compito 53.1% Argomentare la valutazione dicendo all alunno cosa ha fatto bene e cosa ha fatto male 22.2% Esplicitare agli studenti l obiettivo della lezione 12.3 %

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO MONITORAGGIO QUESTIONARIO A.T.A. A.S. 2016/2017 ha risposto al questionario il 42 % del campione (di cui il 70%fa parte del personale amministrativo, il 10%del personale della Scuola Secondaria di 1 grado e il 20%della scuola dell Infanzia)

Nessun commento o suggerimento

La restituzione dei questionari proposti è stata abbastanza soddisfacente salvo per la componente genitori che, probabilmente, non è ancora sufficientemente competente per accedere alle modalità online. In considerazione di ciò, per il prossimo anno scolastico ci si ripromette di supportare quei genitori che non hanno gli strumenti per accedere ai questionari online, mettendo a disposizione una postazione Pc e personale amministrativo e/o docente disponibile. F.S. Area 3 AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Iosè D Alessandro DIRIGENTE SCOLASTICO Nellina Librici