Bone metastases: Biology, treatment and palliation Cambia la pratica?

Documenti analoghi
Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta

Esperienza preliminare nel trattamento delle metastasi ossee da carcinoma della prostata resistente alla castrazione con Ra223-dicloruro

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco

Il punto di vista del clinico

GRUPPO DI STUDIO TUMORI UROLOGICI ADENOCARCINOMA DELLA PROSTATA METASTATICO, CASTRAZIONE RESISTENTE

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

placebo (33% vs 44% p=0,002), e un aumentato tempo di insorgenza della complicanza (488 giorni vs 321 p=0,01). La riduzione globale degli eventi

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012

BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Gruppo C METASTASI CEREBRALI Rischio in base al sottotipo tumorale. Simona Duranti durantisimona@virgilio.it. Progetto Canoa Carcinoma Mammario

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee

Abiraterone nel carcinoma prostatico metastatico: efficacia ed interazioni

Farmaci per il carcinoma della prostata metastatico castrazione resistente

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

Su nuovi inibitori dei recettori androgeni non steroidei nel cancro della prostata metastatico castrazione resistente (trial ARADES)

Dall accelerato al Frecciarossa: l evoluzione della terapia medica. Alessandro Tuzi Ospedale di Circolo - Varese

Abiraterone e cabazitaxel

Il trattamento delle metastasi ossee da tumori solidi. Andrea Girlando Resp.U.O. Radioterapia Humanitas Catania

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione

Trattamento oncologico della malattia metastatica nel 2010 Matteo Dalla Chiesa U.O. Oncologia Cremona

Novità dall American Society Of Clinical Oncology Annual Meeting Mario Scartozzi

Marcatori biochimici del metabolismo osseo: un contributo reale alla gestione della paziente con osteoporosi? Franca Pagani

Introduzione. Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Coordinatore AIOM Sardegna

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

11 Corso di aggiornamento in Oncologia e Ematologia CARCINOMA MAMMARIO ORMONORESPONSIVO. Sestri Levante, 18 maggio 2013

Dott.ssa Chiara Dell Agnola. MdA Oncologia,AOUI Verona

Incidenza casi/anno

NSCLC - stadio iiib/iv

Curriculum Vitae Europass

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

5. Bisfosfonati ed endocrinopatie Up-to-date 2005

Radioterapia e ormoni

Biotecnologia, efficacia, sicurezza, tollerabilità e aderenza al trattamento del farmaco

Dr.ssa Tiziana Falbo Oncologia Medica L OSTEOONCOLOGIA NELL APPROCCIO CON NEOPLASIA POLMONARE METASTATICA

I TUMORI STROMALI GASTROINTESTINALI (GIST) Dr Agostino Ponzetti S.C. Oncologia Medica 1 Città della Salute e della Scienza

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Carcinoma della prostata resistente alla castrazione in italia: un unmet medical need in via di risoluzione?

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Le terapie neoadiuvanti

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

Studio AMAROS SOMMARIO

Terapia antiangiogenica: utilizzo del bevacizumab fino a quando? Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I, Roma

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO

Studi clinici controllati in area di elevata incertezza Oncologia Quesito G1

[ Corso teorico-pratico ]

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO

NERIDRONATO SODICO ( )

Dai dati disponibili

Aziende Farmaceutiche che hanno erogato finanziamenti per ricerca,formazione, sperimentazioni o consulenze ( ) - Eli Lilly - Nycomed - Amgen

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO

LINEE GUIDA SIU 2011 LA BONE HEALTH NEL PAZIENTE CON CARCINOMA DELLA PROSTATA

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Evento Formativo accreditato ECM

ONCOGERIATRIA. Qualità e quantità della vita: una problematica clinica. Lazzaro M Repetto SC Oncologia - Ospedale Sanremo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

OSTEOPOROSI: CHE FARE?

Association Rare Tumor

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Una svolta nella cura dell OSTEOPOROSI

Indicatori sulla terapia di oncologia medica

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

EXEMESTANE. Dalla malattia metastatica al trattamento adiuvante del carcinoma mammario. Simona. Maria. Anna

Gestione del profilo endocrinologico delle terapie biologiche. Renato Cozzi S.C. Endocrinologia Niguarda Mlano

SCHEDA FARMACO. Fascia A. Farmaco sottoposto ad obbligo di compilazione di Piano Terapeutico.

2. BISFOSFONATI IN ONCOLOGIA: TERAPIA NEI PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA CON E SENZA METASTASI OSSEE Up-to-date 2007

LA RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA NOVITA E CONTROVERSIE ASCO 2015 TUMORI TESTA-COLLO

Linkage tra Database Sanitari

IL NODULO ALLA MAMMELLA

PERTUZUMAB - PERJETA

Torino 16 gennaio 2008 Carcinoma mammario e Terapia ormonale neoadiuvante

Progetti di ricerca e collaborazioni

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

CABAZITAXEL - JEVTANA

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste Aprile 2012

Il Gruppo Multidiscplinare Modelli a confronto: Esperienza UCSC Pol. Gemelli Roma F. Miccichè

CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA

Società Italiana di Medicina Generale

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CURRICULUM VITAE DOTT. SABINO CIRULLI

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

Roma, 9-11 novembre 2012 L endocrinologo e il paziente oncologico Take-home messages per una gestione integrata

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

INNOVAZIONE TERAPEUTICA E NUOVI MODELLI ASSISTENZIALI: IL MELANOMA

Transcript:

+ AIOM POST ASCO GU REVIEW. Updates and news from the Genitourinary Cancers Symposium in San Francisco Bone metastases: Biology, treatment and palliation Cambia la pratica? Daniele Santini Oncologia Medica Università Campus Bio-Medico

+ o meglio «è cambiata/cambierà la pratica clinica sulla base dei dati presentati nel 2015 e al recente ASCO GU 2016?»

+ Terapia delle metastasi ossee nel paziente ormonosensibile

+

+ Zoledronic acid: does not work in hormonosensitive PC Zoledronic Acid: Skeletal events

+...ma due novità presentate quest anno

Docetaxel: bone target therapy?

+ Questo studio cambia la mia pratica clinica? Questo dato sugli SRE, insieme all incremento della OS osservato con il docetaxel nel paziente M1 HSPC cambia la mia pratica clinica Pazienti a cui farei il docetaxel + l OT anche per ritardare l SRE: Affetti da HSPC alla diagnosi metastatici (osso +/- sedi extrascheletriche), fit, no comorbidità significative

Zoledronic acid plus celecoxib: does work in M1 hormonosensitive PC (FFS) Slide 25 Presented By Nicholas James at Genitourinary Cancers Symposium 2016

Zoledronic acid plus celecoxib: does work in M1 hormonosensitive PC (OS) Slide 29 Presented By Nicholas James at Genitourinary Cancers Symposium 2016

+ Questo studio cambia la mia pratica clinica? Prima di cambiare la mia pratica clinica aspetterei: Dati di FFS e OS con un follow up più lungo Dati di safety (tossicità cardiaca) a lungo termine Di capire meglio il meccanismo d azione che spiega la sinergia Mi incuriosirebbe studiare l associazione ZOL + celecoxib nel setting mcrpc

+ Come è cambiata la nostra conoscenza sulla biologia delle metastasi ossee

+ La metastatizzazione può essere lineare o ramificata La diffusione dal tumore primitivo alla sede metastatica può coinvolgere cloni con caratteristiche differenti in sedi metastatiche differenti: eterogeneità della risposta La diffusione da sito metastatico a sito metastatico può verificarsi per emergenza di un nuovo clone o per diffusione policlonale: eterogeneità della risposta Il tumore primitivo rappresenta un santuario resistente ai farmaci che può metastatizzare anche nel paziente già metastatico: trattare il primitivo anche nel paziente metastatico? Presented By Eleni Efstathiou at Genitourinary Cancers Symposium 2016

+ Terapia delle metastasi ossee: targettare il tumore o il microambiente? Abiraterone OSTEOCLASTI OSTEBLASTI CTRL ABI CTRL ABIRATERONE Abiraterone inibisce la differenziazione e la funzione degli osteoclasti e stimola la differenziazione e la funzione degli osteoblasti M. Iuliani, F. Pantano and D. Santini D, Oncotarget, 2015

+ Terapia delle metastasi ossee: targettare il tumore o il microambiente? Cabozantinib * * * * * Cabozantinib inibisce la differenziazione e la funzione degli osteoclasti, no effetto sulla differenziazione e funzione degli osteoblasti Cabozantinib stimola la produzione di OPG e inibisce la produzione di RANKL da parte degli osteoblasti Santini D and Tonini G. NEJM, in press

+ Abiraterone and Cabozantinib Tumor Target And Bone Target Therapy

+ Come è cambiata la valutazione funzionale delle metastasi ossee (in corso di terapia)

+ Anticipare troppo la rivalutazione può fare brutti scherzi Pre-trattamento FCH-PET/CT Metastasi pubica SUVmax = 6 + 7 settimane SUVmax = 13 + 15 settimane SUVmax = 4 PSA = 4.5 PSA = 1.8 PSA = 1.1 Courtesy U De Giorgi

+ Confermare sempre la veridicità di una progressione ossea entro le 12 settimane Fare sempre nuovo bone scan dopo almeno 6 settimane Ning YM et al. ASCO GU, 2016

La NaF PET/TC sostituirà la scintigrafia scheletrica con TC99? Presented By Glenn Liu at Genitourinary Cancers Symposium 2016

+ Come è cambiato il nostro uso dei farmaci a target osseo nel paziente mcrpc?

+ Il Radium 223

+ Uso concomitante coni altri farmaci: cosa sappiamo OGGI Punti di forza L associazione con altri trattamenti (abiraterone, enzalutamide, bifosfonati e denosumab) è fattibile e sembra efficace Evidenze maggiori con bisfosfonati (analisi prospettica) Punti di debolezza Assenza di dati prospettici di associazione con abiraterone ed enzalutamide (ongoing) Possibilità di approfondimento Studi di strategia: concomitante vs sequenziale

+ Interim results of eradicate Phase II trial Radium 223 plus Abiraterone Shore ND et al. ASCO GU, 2016

+ Ruolo dei biomarkers: PSA, ALP e altro Fattori predittivi di efficacia in corso BC1-02 PHASE 2 STUDY di Radium 223 RADIUM RA 223 DICHLORIDE SIGNIFICANTLY REDUCED ALL RELEVANT BIOMARKERS VS PLACEBO Median change from baseline to 4 weeks after last injection (week 16) Radium 223 Placebo P Bone ALP* 66% +9% < 0.0001 Total ALP* 46% +31% < 0.0001 PINP* 63% +38% < 0.0001 CTX-I 31% +32% 0.002 ICTP +15% +43% 0.011 PSA 24% +45% 0.003 ALP, alkaline phosphatase; CTXI, cross-linked C-terminal telopeptides of type I collagen; ICTP, C-terminal telopeptides of type I collagen; PINP, amino-terminal procollagen propeptides of type. *Bone formation marker. Bone resorption marker. Prostate tumor growth marker. Nilsson S, et al. Lancet Oncol 2007;8:587-594. 2015 Accademia Nazionale di Medicina & Forum Service - Documentazione confidenziale Nilson S et al. Lancet Oncology 2007 21

Patients (%) + Ruolo predittivo della riduzione di F Alcalina totale a 12 settimane 100 80 60 Median OS Confirmed talp decline (n=400): 17.8 months No confirmed talp decline (n=97): 10.4 months HR (95% CI): 0.45 (0.34-0.61) P<0.0001 40 20 0 0 8 16 24 32 40 Months Attualmente il PSA non può essere considerato come parametro predittivo di efficacia

+ Il Retreatment con Radium 223 è fattibile Sartor O et al, ASCO GU, 2016

+ Abiraterone e Enzalutamide... Associare anche le bone target therapies (bisfosfonati, denosumab) è fattibile e utile

+ Presented By Matthew Smith at Genitourinary Cancers Symposium 2016

+ qualcos altro di interessante? Tasquinimod Effetto detrimentale di tasquinimod su endpoint correlati all osso Stemberg C et al. ASCO GU, 2016

+ Valore predittivo dei Patient Reported Outcomes (PROs)... Ascoltare sempre il paziente Traina S et al. ASCO GU, 2016

+ Bone target therapy La vera novità del 2015 in Italia.

G.U. 20/5/15 n 115 PREVENZIONE PRIMARIA IN DONNE IN MENOPAUSA MASCHI > 50 ANNI CON RISCHIO FRATTURA ELEVATO Previsione di trattamento > 3 mesi PN > 5 mg (o equiv.) Bocco ormonale adiuvante ( per la durata del trattamento) BMD T-score < -3 + Familiarità fx vertebre e/o femore BMD T-score < -4 1 scelta:. Alendronato Risedronato Ac zoledronico 2 scelta: denosumab Courtesy of Francesco Bertoldo Scelta: Denosumab Alendronato Risedronato Ac zoledronico Sclerosi mult. Parkinson Grave disabilità motoria Diabete mellito M. infiamm cron. Intest. AR+ connettiviti BPCO AIDS 1. alendronato/risedronato 2. Denosumab,ac zoledronico,ibandronato 3. raloxifene

+ ed infine: PCWG3 updates Identificazione di nuovi outcome nella pratica clinica: sopravvivenza libera da metastasi, sopravvivenza libera da progressione radiologica, eventi scheletrici sintomatici Possibilità di continuare lo stesso farmaco beyond progression versus fermarsi (ruolo del sintomo) Biopsia liquida: CTC, cfdna e nuovi markers immunologici Possibile ruolo della re-biopsia: erterogeneità dinamica e ramificata della malattia Tecniche di imaging funzionale emergenti: PET/TC con NaF Scher et al. J Clin Oncol 2015; 33:abstract 5000

+ 35 Grazie per la Vostra Attenzione