SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Documenti analoghi
SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela)

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

Testi del Syllabus. Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola:

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO di ECONOMIA (DEPARTMENT of ECONOMICS)

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN. televisione. Docente Eusebio Ciccotti

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN LETTERE E IN BENI CULTURALI (CURRICULUM: LETTERE CLASSICHE)

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a Facoltà di Scienze della Formazione

Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione AVVISO DI VACANZA A.A. 2013/2014

Denominazione insegnamento monodisciplinare

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E DIRITTO (64/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze dell economia)

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Comunicazione educativa Specifiche economiche

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 2 (A-L)

Il Catalogo ECTS. Ann Katherine Isaacs Università di Pisa ECTS/DS Counsellor. Padova, 12 dicembre 2013

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Scienze della Mediazione Linguistica

Docente Dott. Vito Michele PARADISO Tel

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA - FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore)

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A ) 7 CFU

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016

Facoltà di Medicina e Chirurgia

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Il liceo che ti mette al centro

European Center of Education STRUTTURA DEGLI INCONTRI DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE SULLA NORMA CEIF

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI LAUREA IN IGIENE DENTALE

Corso Economia dell ambiente

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A I SEMESTRE I ANNO

GUIDA PER L A.A. 2015/2016

Corso di Laurea Triennale in Lettere Anno Accademico 2014/2015

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in.

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

Università degli Studi di Padova Corsi di Aggiornamento A.A. 2009/10

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move

SCELTE LIBERE A.A Insegnamenti o moduli selezionabili per Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA CLINICA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

CURRICULUM VITAE DI :

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Degree Course (specify if 1st Cycle, 2nd Cycle, or one-tier, degree ect.): 1 st Cycle. Marketing

SCHEDA DEL PROGETTO N 02


PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Strumenti per la didattica della matematica

AREA SCIENZE UMANE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Gli anni 1998/2001 (I)

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

Denominazione dell insegnamento: Corso di studi: Livello del corso di studi: Anno accademico / Academic year: SSD / Scientific Disciplinary Sector:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA APPLICATA. Anno regolamento: 2011 CFU:

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

Transcript:

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Insegnamento: STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE Docente: Prof. LUIGI TRAETTA S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso M-STO/05 III Crediti 6 Semestre (da settembre 2018 a dicembre 2018) Propedeuticità Eventuali prerequisiti I Non previste Non sono necessari particolari requisiti, ma, almeno nel caso degli studenti non frequentanti, è richiesta una conoscenza di base dei principali eventi storici dal Cinquecento alla seconda metà del Novecento. ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Articolazione in moduli NO Lezioni frontali numero ore: 36 Eventuali Seminari numero ore: 0 Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore: 0

Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore: 0 PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Modalità di erogazione Il corso intende sviluppare la capacità di contestualizzare i diversi elementi inerenti alla storia delle discipline scientifiche, al fine di ricostruire il percorso storico delle scienze e delle tecniche con particolare attenzione alle diverse tipologie di analisi storiografica e di comunicazione. Il corso, pertanto, mira ad assicurare una formazione di base nell ambito della storia della scienza e della tecnologia. Obiettivo principale è di sviluppare la capacità dello studente sia di utilizzare strumenti tecnologici nell ambito dell erogazione del servizio educativo, sia di comunicare in modo efficace nei diversi contesti nazionali ed internazionali a fini divulgativi e di scambio di informazioni relative a ricerche scientifiche e tecnologiche. Conoscenza e capacità di comprensione. Capacità di contestualizzare gli argomenti trattati, confrontando le differenti interpretazioni di alcuni temi fondamentali come, ad esempio, la Rivoluzione Scientifica, la scoperta della circolazione del sangue, la Rivoluzione Industriale, la rivoluzione darwiniana, la relatività di Einstein, ecc. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di inquadrare e valutare figure di scienziati, opere e tematiche specifiche delle scienze e delle tecniche nel contesto storico, con particolare attenzione ai riferimenti cronologici più significativi. Autonomia di giudizio. Capacità di esporre e argomentare con autonomia di giudizio e senso critico i collegamenti più significativi tra le tematiche trattate. Capacità di apprendimento. Capacità di apprendimento con un approccio aperto alle interazioni interdisciplinari, soprattutto con le scienze dell educazione e della formazione. Abilità comunicative. Abilità nel comunicare, mediante l uso un linguaggio adeguato all ambito storico-scientifico, con interlocutori esperti e non esperti. Tradizionale

Testi consigliati 1) P. Greco, La scienza e l'europa (vol. 3 dal Seicento all'ottocento), L Asino d oro edizioni, Roma: cap. 2 (pp. 95-214), cap. 5 (pp. 317-338), cap. 6, cap. 9, cap. 10, cap. 11. 2) C. Rovelli, Sette brevi lezioni di fisica, Adelphi, Milano. 3) S. Bencivelli, F. P. de Ceglia, Comunicare la scienza, Carocci, Roma 2013, pp. 7-114. Modalità di verifica dell apprendimento L esame una prova finale, secondo calendario, da tenersi dopo il termine del corso consiste in un colloquio orale finalizzato all'accertamento dell acquisizione e della corretta comprensione dei contenuti dei tre testi. Sui contenuti dei tre volumi saranno formulate complessivamente 3 domande. È previsto un accertamento della capacità di analisi critica interdisciplinare e di autonomia di giudizio sugli argomenti principali del corso e, più in particolare, sulle capacità di connettere le parti e collegare i contenuti a sintetiche esperienze professionali, sulle capacità di elaborare singole parti in modo sintetico ed esaustivo e sulla capacità di argomentare con chiarezza concettuale. Il voto finale, espresso in trentesimi, terrà conto dell esattezza e della qualità delle risposte (60%), nonché dell abilità comunicativa mostrata durante il colloquio (20%) e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi (20%). La durata della verifica di apprendimento potrà variare tra 15 e 30 minuti. Programma dettagliato dell insegnamento Descrizione: Il corso si struttura in due momenti, l uno volto ad illustrare l ambiente culturale in cui è nata e si è affermata la scienza contemporanea e l altro destinato ad approfondire attraverso gli esempi della televisione, del web e dell editoria periodica (anche per l infanzia) il tema della comunicazione e della divulgazione della scienza nel mondo contemporaneo. Argomenti del Corso La comunicazione della scienza Il Seicento: la Rivoluzione scientifica: La rivoluzione copernicana: Keplero e Galileo La rivoluzione newtoniana Le scienze della vita CFU corrispondenti

Mutare dei concetti di rivoluzione nel Settecento La Rivoluzione industriale 0,5 CFU Il progresso scientifico nell Ottocento: - Fisica - Chimica - Scienze della vita Il Novecento, il secolo delle rivoluzioni Relatività e teoria quantistica 1 CFU Bachelor Degree Programme: Degree in Education Academic Year: 2018/2019 Subject title: History of Science and Technology Lecturer: Luigi Traetta Academic year 2018/19 SSD (scientific area) M-STO/05 CFU (Credits) 6 Programme year Academic period III I TEACHING ORGANIZATION: Lectures/seminars 36 hours Practical activities 0 Other activities 0

Objectives Expected learning results Textbooks The main goals of the Course are: - To develop students skills in the use of technologies for educational service delivery; - To develop students competence to communicate and exchange information on scientific and technological research Being able to understand how science can be applied within education and moreover to instruct how devices can be used both in educational contexts and in form of communication. International solid communication skills both in scientific divulgation and scientific studies. I. Bernard Cohen, Revolution in Science, Harvard University Press, pp. 26-194; 237-270; 282-300; 253-266; 405-434. Mode of delivery of teaching (traditional, at a distance, e-learning..) Examination method Traditional Oral examination TEACHING PROGRAMME (SUMMARY): Revolution in Science: The Stages of Revolutions in Science Evidence for the Occurrence of Revolutions in Science Historical Perspective on Revolution Scientific Revolutionaries of the Seventeenth Century Eighteenth Century Conceptions of Scientific Revolution The Darwinian Revolution Relativity and Quantum Theory