DOLMEEN: DOsimetry by Luminescence in MEdical and ENvironmental exposures. Durata: 2 anni ( )

Documenti analoghi
NUOVO ESPERIMENTO: FIBERSCINT

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

TERMOLUMINESCENZA TERMOLUMINESCENZA FENOMENOLOGIA:

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

Metodi di datazione di interesse archeologico

Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali

Vantaggi dell utilizzo del sistema dosimetrico OSL in caso di emergenza

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

Un progetto per la sostituzione dei dosimetri fotografici

CHANNELING: LO STATO SOLIDO DELLE ALTE. V. Guidi Lavori in corso a fisica 2016 ENERGIE

LA PIROPLASTICITÀ, UN VALIDO

Amplificatori ottici. A. Cucinotta Componenti Fotonici

POLITECNICO DI MILANO

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

T.R. 7/2016 Febbraio 2016 I.N.RI.M. TECHNICAL REPORT

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

Rivelatori di radiazione a stato solido luminescenti: la sfida della dosimetria in radioterapia

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

Resa totale da bersaglio spesso

Roma, AXIOMA - Pisa. Alberto Di Lieto. Dipartimento di Fisica dell Università di Pisa INFN Sezione di Pisa

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Controlli Termici. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1

Proprietà ottiche e applicazioni sensoristiche di nanoparticelle e nanocluster di argento

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik

Validazione Sperimentale di Modelli di Calcolo per la Valutazione della Dose Efficace in Attività di Radiologia Interventistica

SPETTROFOTOMETRI. Visibile e UV-Visibile

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI AGOSTO 2017

Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

ottimizzazione di rivelatori a scintillazione per dosimetria

Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore. Monica Scaringella

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Radioterapia 18/4/2005

RIDAGMA. Milano Bicocca. Firenze (3.2FTE) Catania (6.2FTE) Bari (2.0FTE) Proposta di esperimento

CENTRO UNIVERSITARIO PER LE DATAZIONI MILANO BICOCCA CUDaM Piazza della Scienza 4, Milano

Baldin Boris Liceo della Comunicazione "Maria Ausiliatrice" di Padova (PD) Trevisanello Enrico Istituto "P. Scalcerle" di Padova (PD) Finozzi

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

Università degli Studi di Cagliari

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi?

CAPITOLO I - L acceleratore lineare di elettroni NOVAC7

ALLEGATO D Specifiche di taratura LOTTO 4 LOTTO 5

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici

La ricerca su celle fotovoltaiche innovative

DOSSIER DOSimetria in SItuazioni di Emergenza Radiologica

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

RADIOBIOLOGIA CELLULE, RADIAZIONI E STUDI DEGLI EFFETTI BIOLOGICI INDOTTI DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI

Separazione di fase nel vetro

Amplificatori ottici per sistemi WDM

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

Spettrofotometria UV-vis

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

AES spettroscopia Auger il processo Auger

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

Relazione scientifica sull attività di ricerca svolta presso il Georgia Institute of Technology

Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf


Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA

Lampade LED multi- wave Osservazioni sullo spettro di emissione luminosa

il Progetto PRIMA PRoton IMAging and conformal radiotherapy dosimetry by segmented silicon detectors Proposta di progetto INFN Commissione V

Scienza e ingegneria dei materiali Esercizi per il secondo esonero

Sinterizzazione degli impasti e trasformazioni in cottura

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005

Cos è l Archeometria?

I ceramici avanzati strutturali si distinguono per la limitata densità, l elevata durezza e l alto modulo elastico. Le proprietà dipendono ovviamente

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti.

Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

Indice. Introduzione 13

1a ESERCITAZIONE CLOROFILLA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

Studio di un sistema di Compensazione Termica per interferometri gravitazionali avanzati

DIA-VCSEL Diod IR Advanced -Vertical cavity surface emitting laser. I vantaggi del diodo VCSEL:

TORINO Novembre Programma preliminare. Centro Congressi Lingotto

WP2: Dosimetria per campi ultrasonori

FISICA IN MEDICINA E BIOLOGIA. Gruppo V Attività del Gruppo Collegato Sanità

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI

INFN - GRUPPO V PHADON. PHantoms and Dosimetry for Neutrons. Responsabile nazionale G. Gambarini. Unità: Milano (G. Gambarini)

Luminescenza nei cristalli. Introduzione

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

Caratteristiche del tubo ricevitore

Transcript:

DOLMEEN: DOsimetry by Luminescence in MEdical and ENvironmental exposures Durata: 2 anni (2008-2009)

Sezioni e Ricercatori MILANO Cantone Marie Claire 80% (Rappresentante Nazionale) Veronese Ivan 100% Tavola Federico 100% Mones Eleonora 70% De Bartolo Daniela 70% MILANO Bicocca Vedda Anna 80% Chiodini Norberto 70% Fasoli Mauro 70% Moretti Federico 70% Galli Anna 30% Martini Marco 20% FTE:4,2 FTE:3,4 (2008) Collaborazioni esterne: JRC (IHCP), Ispra; PSI, Villigen (Svizzera); Institute for Material Research, Sendai (Giappone), Accademia delle Scienze, Praga (Repubblica Ceca)

Obiettivo generale: Studio delle proprietà luminescenti di materiali naturali e artificiali per applicazioni dosimetriche Dosimetria Ambientale: Dosimetria medica: Monitoraggio di bassi livelli di dose: -Cristalli LiCaAlF 6 (LiCAF) - Cristalli Al 2 O 3 :C Ricostruzione di dose: - Quarzo - Ceramiche dentali Scintillatori vetrosi a fibra ottica drogati con terre rare - Fasci protonici Ivan Veronese, Pisa 5 giugno 2008

Piano di lavoro - 2008 Ottimizzazione nella procedura di fabbricazione delle matrici di silice amorfa Ottimizzazione nella procedura di crescita dei cristalli LiCAF Studio della risposta degli scintillatori vetrosi a fibra ottica, drogati con Ce ed Eu, irraggiati con fasci di protoni presso il JRC Inizio studio proprietà dosimetriche delle fibre al Ce presso il PSI (riproducibilità, linearità, dipendenza dal rateo di dose) Inizio studio proprietà TL, OSL e dosimetriche dei cristalli LiCAF Inizio studio delle proprietà TL e OSL dei picchi del quarzo a temperatura intermedia Studio delle proprietà TL, OSL e dosimetriche dei cristalli ad Al 2 O 3 :C Studio delle proprietà TL, OSL e dosimetriche delle ceramiche dentali Piano di lavoro - 2009 Studio proprietà dosimetriche delle fibre al Ce ed Eu presso il PSI (profili di campo, OF, pdd, dipendenza dall energia e LET dei protoni) Studio proprietà TL, OSL e dosimetriche dei cristalli LiCAF Studio proprietà TL, OSL e dosimetriche dei picchi del quarzo a temperatura intermedia

Piano finanziario locale ANNO Miss. Interno Miss. Estero Mater. Cons. Mater. Inven. TOTALE 2008 richieste assegnazioni 3 1 6 2,5 12 4 5 5 26 12,5 2009 richieste 2 4 11 3 20

Caratterizzazione TSL e dosimetrica delle ceramiche dentali Diverse tipologie di ceramiche (vetrose/feldspatiche, a base di allumina e zirconia) presentano segnali TSL interessanti dal punto di vista dosimetrico. TSL (u.a.) 3.5e+3 3.0e+3 2.5e+3 2.0e+3 1.5e+3 1.0e+3 1Gy 2Gy 3Gy 4Gy Area 1.25e+5 1.00e+5 7.50e+4 5.00e+4 2.50e+4 0.00 0 1 2 3 4 5 Dose (Gy) Relativamente alle ceramiche feldspatiche e/o vetrose usate per la realizzazione dei veneer: l area netta del picco principale a 100 C risulta crescere linearmente con la dose. I valori di dose minima rivelabile variano sensibilmente in funzione del particolare campione (marca di ceramica) da pochi mgy a qualche centinaio di mgy. 5.0e+2 0.0 0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250 275 300 325 350 375 400 Temperatura ( C)

Ottimizzazione nella procedura di fabbricazione delle matrici di silice amorfa In alternativa alla preparativa di pre-forme tramite tecnica powder in tube (formazione di bolle all interno delle fibre, scarsa omogeneita ) Realizzazione di pre-forme di fibre ottiche attivate al Cerio tramite la preparazione di rods con tecnica sol-gel con diverse condizioni di preparativa Sinterizzazione in O 2 /vuoto Pre-forme preparate per la filatura

Caratterizzazione delle fibre irraggiate con protoni Test di natura qualitativa condotti presso il ciclotrone del CCR di Ispra hanno evidenziato: Elevata sensibilità alla radiazione protonica Buona riproducibilità Linearitàdel segnale RL con la corrente del fascio Radioluminescenza (u.a.) 7e+5 6e+5 5e+5 4e+5 3e+5 2e+5 38MeV 19 MeV 1e+5 0 0 15 30 45 60 75 90 Corrente nominale (na)

Ottimizzazione nella procedura di crescita dei cristalli LiCAF drogati con Eu e Pb (prospettiva come scintillatori e dosimetri) Presso i laboratori dell Universita Tohoku di Sendai (Giappone) sono state realizzate delle crescite tramite metodo micro-pulling down di cristalli drogati sia con Europio (0.5%) che con Piombo (1%). Si riportano misure preliminari di assorbimento ottico dei cristalli. Nel caso di LiCAF:Eu, si osservano le transizioni 4f-5d di Eu 2+ incorporato come sostituzionale di Ca 2+ e non si rileva nessuna banda di difetto. Nel caso di LiCAF:Pb si osserva ottima trasparenza in tutto l intervallo spettrale indagato. 70 coefficiente di assorbimento (1/cm) 12 10 8 6 4 2 4f-5d Eu 2+ LiCaAlF 6 :0.5%Eu coefficiente di assorbimento (1/cm) 60 50 40 30 20 10 LiCaAlF 6 :1%Pb 200 300 400 500 600 700 800 lunghezza d'onda (nm) 0 200 300 400 500 600 700 800 lunghezza d'onda (nm)