Indicatori di prestazione dei sistemi acquedottistici per la pianificazione in condizioni di carenza idrica

Documenti analoghi
RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

STUDIO DEGLI IMPATTI SULLA RISORSA IDRICA E INTERVENTI DI PREVENZIONE

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Disponibilità e Fabbisogni Idrici in Lombardia

CONSERVAZIONE E DISPONIBILITA DELL ACQUA AI FINI IDROPOTABILI

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

I Bilanci Idrologici!

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

3.2 AMBIENTE IDRICO (14, 20)

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

Piano di Tutela delle Acque della Regione Calabria

QUADRO D INSIEME DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE E IDROLOGICHE NEI BACINI AFFERENTI AL DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE

Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE

Il Sistema Idrico della Sardegna

Impatti climatici e acque sotterranee

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO.

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

MPAs facing pollution in the Mediterranean: thinking beyond boundaries - 28 Nov / 1st Dec Izola, Slovenia

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Arpa Piemonte. Roma 9-10 luglio 2015

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Lezione Le sorgenti e le opere di captazione

Osservatorio Permanente per gli Utilizzi Idrici

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Ravenna Compilatore: GEB srl IN SE SR

Criticità del sistema di approvvigionamento idropotabile

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

A cura di Dr. Adriano Barbi

L Osservatorio apre alle scuole

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Avisio si estende per 939,58 km 2 di cui 920,16 km 2 compresi nella provincia di Trento.

Il ciclo idrologico globale M. Marani

O GG E TTO : Approvazione modifiche al piano di Tutela delle Acque - Elaborato di Piano "Criteri per la delimitazione delle Aree di Salvaguardia"

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po

Sostenibilità dell uso delle risorse idriche nella gestione del ciclo idrico integrato. Mario Rosario Mazzola Mediterranea delle acque

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

ing. Enrico Frank BETA Studio srl

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella

Le derivazioni: effetti sull ambiente

Alessandra Pei Regione Toscana Direzione difesa del suolo e protezione civile Settore Genio Civile Valdarno Centrale e Tutela dell Acqua

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI

Marco Doveri et al. - Istituto di Geoscienze e Georisorse-CNR

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Modelli economici di gestione dell'acqua nella risicoltura lombarda in risposta ai cambiamenti climatici ed alle politiche ambientali

Il Programma di Tutela e Uso delle Acque in Regione Lombardia

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

pag. 53 pag. 53 pag. 53 pag. 55 pag. 56 pag. 57 pag. 60 pag. 61 pag. 62 pag. 62 pag. 68 pag. 71 pag. 71 pag. 78

RAPPORTO IDROLOGICO MENSILE DICEMBRE 2004

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria

Iniziative di monitoraggio termico nei sistemi acquiferi vicentini

Provincia di NOVARA Settore: Ambiente, Ecologia, Energia Ufficio Risorse Idriche e Difesa del Suolo. Tenuta Colli SS

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Capacità di infiltrazione dell AFI di Tezze

INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Organizzazione del lavoro ed elenco elaborati di Piano

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri

Variazioni nella regolazione dei grandi laghi lombardi per gli usi plurimi delle acque

Il Piano Cimiteriale come strumento di tutela ambientale. Marco Ghirardi

protocollo attuazione PAES /2012 6/ /2012 1/ /2012 4/ /2014 6/2015 Conclusione concertazione

PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

I piani di adattamento climatico in ambito urbano

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

Transcript:

Workshop La ricerca scientifica italiana nel campo dell idraulica: presentazione dei risultati dei progetti PRIN 2008 Università degli Studi di Ferrara, 24-25 gennaio 2013 Indicatori di prestazione dei sistemi acquedottistici per la pianificazione in condizioni di carenza idrica Gianfranco Becciu Umberto Sanfilippo Politecnico di Milano DICA (ex DIIAR) Sez. CIMI

Argomenti della presentazione 2 1. Introduzione; 2. Influenza dei cambiamenti climatici sui sistemi acquedottistici; 3. Sensibilità delle risorse idriche al cambiamento climatico; 4. Indice di sensibilità al cambiamento climatico delle risorse idriche; 5. Un caso di studio: l acquedotto di Milano.

Introduzione 3 Negli ultimi anni si è registrato anche in Italia un incremento della frequenza e della durata degli eventi di siccità, persino in aree storicamente caratterizzate da abbondanza di risorse idriche. Il quadro generale è aggravato da fattori evolutivi quali: le forti dinamiche urbanistiche, le variazioni dell uso del suolo, la crescente obsolescenza delle infrastrutture di approvvigionamento. Possibili interventi per compensare lo squilibrio tra domanda e offerta: ridurre le perdite e gli sprechi, educare la popolazione al consumo responsabile delle risorse, gestione meglio i sistemi acquedottistici esistenti, pianificare e ripianificare l uso delle risorse idriche tenendo conto anche di fattori quali il possibile cambiamento climatico [Commissione Europea, 2008].

Introduzione 4 Negli ultimi decenni il problema della pianificazione e gestione ottimale delle risorse idriche, anche con riferimento specifico al cambiamento climatico, è stato oggetto di numerosi studi [Cohen, 1987; Frederick et al., 1997; Loucks e Van Beek, 2005; Brekke et al., 2011]. L approccio prevalente è quello della scelta ottimale tra diversi scenari mediante valutazione di funzioni obbiettivo in cui confluiscono numerosi parametri, sia del sistema che delle condizioni di vincolo. Tuttavia nelle fasi preliminari della pianificazione dell uso delle risorse idriche non è strettamente necessario effettuare un analisi dettagliata degli scenari evolutivi, soprattutto per quelli di lungo periodo, ma può essere sufficiente procedere ad una prima classificazione delle possibili scelte sulla base di criteri semplici e robusti [La Loggia e Mazzola, 1997; Coelho,1997; AWWA, 2004; Alegre et al., 2006; Becciu et al., 2009].

Introduzione 5 L obiettivo del lavoro svolto dalla Unità di Ricerca di Milano è stato quello di fornire una procedura di classificazione delle risorse idriche potenzialmente utilizzabili come fonti di approvvigionamento di un acquedotto civile idropotabile. La procedura proposta si basa sull analisi semplificata delle variazioni del rapporto tra disponibilità e domanda idrica in relazione a scenari di cambiamento climatico mediante un semplice modello di bilancio. In particolare si propone infine un indice quantitativo che consente di esprimere in modo sintetico la sensibilità al cambiamento climatico da parte delle diverse tipologie di risorse idriche. Questo indice potrà essere utilizzato, insieme ad altri indici di prestazione sistemici e ambientali, nelle fasi preliminari di pianificazione dei sistemi acquedottistici.

Influenza dei cambiamenti climatici sui sistemi acquedottistici 6 I principali fattori del cambiamento climatico, in particolare le variazioni delle precipitazioni e delle temperature, incidono su: processi di formazione dei deflussi superficiali, dinamiche di ricarica delle falde acquifere, fenomeni di accumulo della precipitazione solida nei nevai e nei ghiacciai, qualità dell acqua, in termini di: diluizione degli inquinanti. processi di auto depurazione nei corpi idrici, costi di potabilizzazione. Le alterazioni in essere nei regimi pluviometrici, pur potendo avere un effetto significativo già sulla gestione attuale, assumono importanza soprattutto per la pianificazione futura dei sistemi acquedottistici.

Sensibilità delle risorse idriche al cambiamento climatico 7 I principali requisiti che deve avere una risorsa idrica per essere idonea all approvvigionamento di un sistema acquedottistico sono: disponibilità (in termini di volumi e di flussi), affidabilità, rinnovabilità, qualità biochimica. L instaurarsi di eventuali trend di cambiamento climatico, in particolare se associati a una riduzione della precipitazione e a un aumento dell evapotraspirazione, può influire su tutti e quattro i requisiti d idoneità della risorsa idrica. Tuttavia, corpi idrici diversi possono essere più o meno sensibili, in termini di riduzione nel tempo delle quantità idriche prelevabili, a questi scenari di cambiamento, in relazione principalmente ai meccanismi di ricarica e ai volumi iniziali della risorsa stessa.

Sensibilità delle risorse idriche al cambiamento climatico 8 Le tipologie di risorsa idrica analizzate sono: falde acquifere, sorgenti, corsi d acqua superficiali, laghi naturali e artificiali. Non è stato preso in considerazione il mare, perché le sue caratteristiche in termini di disponibilità (anche dal punto di vista della qualità delle acque, data la natura dei processi di desalinizzazione e di potabilizzazione occorrenti per tale tipo di risorsa) sono tali da far ritenere trascurabili ai fini dell approvvigionamento di sistemi acquedottistici gli effetti di eventuali cambiamenti climatici.

Sensibilità delle risorse idriche al cambiamento climatico 9 Fattori descrittivi generali sui quali focalizzare una quantificazione euristica complessiva di una risorsa idrica: falde acquifere: estensione dell area di ricarica; impermeabilità media dei terreni dell area di ricarica; tipo ed entità dell eventuale irrigazione dei terreni; entità dell evapotraspirazione; interscambio idrico con la rete idrica superficiale; interscambio con le altre falde. sorgenti: estensione dell area di ricarica; impermeabilità media dei terreni dell area di ricarica; entità dell evapotraspirazione.

Sensibilità delle risorse idriche al cambiamento climatico 10 Fattori descrittivi generali sui quali focalizzare una quantificazione euristica complessiva di una risorsa idrica: corsi d acqua superficiali: area del bacino idrografico a monte della sezione di presa; pendenza media del bacino idrografico; impermeabilità superficiale media del bacino idrografico. laghi naturali e artificiali: volume dinamico; superficie dello specchio liquido; interscambio con le falde di valle; area del bacino di alimentazione a monte; entità dell evaporazione e dell evapotraspirazione.

Indice di sensibilità al cambiamento climatico delle risorse idriche 11 Per definire l indice di sensibilità al cambiamento climatico delle risorse idriche si è proposta la seguente formulazione moltiplicativa, struttura questa spesso usata per gli indicatori di prestazione dei sistemi idrici [Döll, 2009; Alegre et al., 2006; Coelho, 1997; AWWA, 2004] perché consente di esaltare l influenza di ciascun fattore componente nel caso abbia un valore basso. In particolare: dove: S CC = S A S D S CC S A S D = fattore di sensibilità al cambiamento climatico, = componente del fattore di sensibilità al cambiamento climatico relativa alla disponibilità; = componente del fattore di sensibilità al cambiamento climatico relativa alla domanda. I tre fattori S CC, S A, S D possono variare teoricamente tra 0 (nessuna sensibilità) e 1 (estrema sensibilità).

Indice di sensibilità al cambiamento climatico delle risorse idriche 12 Il parametro S A può essere espresso in funzione di altri due termini distinti, entrambi pure variabili tra 0 e 1, che sono: l impatto del cambiamento climatico sulla disponibilità quantitativa I CC, la sensibilità dei parametri di qualità S Q. La relazione che si propone per stimare S A è quindi la seguente: S A = S Q + (1 S Q ) I CC In tal modo l importanza del fattore I CC, che esprime in modo sintetico l impatto sulla disponibilità quantitativa, è crescente al diminuire della sensibilità della qualità dell acqua al cambiamento espressa da S Q. In particolare I CC può essere a sua volta quantificato in base al volume della disponibilità idrica di riferimento attuale DI ref e di quella modificata per il futuro Di mod, secondo la relazione: I CC = 1 DI mod DI ref

Indice di sensibilità al cambiamento climatico delle risorse idriche 13 Per quanto concerne inoltre l indicatore S Q, una sua stima può essere ottenuta attraverso l incremento c del costo del trattamento di potabilizzazione per unità di volume dell acqua conseguente al peggioramento dei parametri di qualità alla fonte rispetto al valore di riferimento attuale c ref di tale costo. In linea di principio, l influenza del termine c su S Q dev essere più marcata per valori relativamente contenuti di quest ultimo. Sembra quindi ragionevole considerare una forma di crescita esponenziale che, partendo da S Q = 0 per c =0, tenda a 1 asintoticamente: S Q = 1 exp( c/c ref )

Indice di sensibilità al cambiamento climatico delle risorse idriche 14 Il fattore S D, ispirandosi all approccio suggerito da Döll [2009], può essere stimato come valore medio fra tre indicatori di sensibilità al cambiamento, variabili tra 0 e 1: SSI = fattore di sensibilità alla scarsità idrica della popolazione, espresso come rapporto tra volume totale prelevato mediamente e disponibilità media dell insieme delle risorse idriche utilizzate, DR = fattore di dipendenza, espresso come rapporto tra volume prelevato dalla specifica risorsa idrica e volume prelevato complessivamente da tutte le risorse idriche; CA = fattore di capacità generale di adattamento al cambiamento, posto uguale al HDI (Human Development Index) del Paese [UNDP, 2008]. Poiché, come è intuibile, questi tre indicatori non possono assumere mai valori nulli, non può assumerli neanche SD.

Un caso di studio: l acquedotto di Milano 15 La procedura di valutazione esposta è stata applicata al caso di studio dell acquedotto di Milano. Questo sistema idrico è alimentato interamente dalla falda sotterranea delimitata dalle cerchie moreniche inferiori a nord (poco a valle dei laghi Maggiore, di Varese e di Como), dal fiume Po a sud, dal fiume Ticino a ovest e dal fiume Adda a est. La sua estensione complessiva è di circa 4315 km 2. Per i dati sulle statistiche idrologiche e i volumi prelevati dalla falda si è fatto riferimento alle informazioni disponibili nell Annuario Statistico Regionale della Lombardia, nei Piani d Ambito degli ATO lombardi e nel PTUA della Regione Lombardia. Si è ipotizzato un possibile scenario di cambiamento climatico che comporti una diminuzione del 10% sia delle precipitazioni medie annue che dei deflussi, un aumento dell evapotraspirazione del 10% e un aumento della deviazione standard del 5% sia della precipitazione che dell evapotraspirazione.

Un caso di studio: l acquedotto di Milano 16 La procedura di valutazione esposta è stata applicata al caso di studio dell acquedotto di Milano. Questo sistema idrico è alimentato interamente dalla falda sotterranea delimitata dalle cerchie moreniche inferiori a nord (poco a valle dei laghi Maggiore, di Varese e di Como), dal fiume Po a sud, dal fiume Ticino a ovest e dal fiume Adda a est. La sua estensione complessiva è di circa 4315 km 2. Per i dati sulle statistiche idrologiche e i volumi prelevati dalla falda si è fatto riferimento alle informazioni disponibili nell Annuario Statistico Regionale della Lombardia, nei Piani d Ambito degli ATO lombardi e nel PTUA della Regione Lombardia. Si è ipotizzato un possibile scenario di cambiamento climatico che comporti una diminuzione del 10% sia delle precipitazioni medie annue che dei deflussi, un aumento dell evapotraspirazione del 10% e un aumento della deviazione standard del 5% sia della precipitazione che dell evapotraspirazione.

Un caso di studio: l acquedotto di Milano 17 Per l indicatore di qualità, si è assunto che la variazione di costo conseguente alle variazioni di qualità c/c ref sia del 20%. Si ha inoltre: SSI = DR = CA = volume prelevato mediamente / disponibilità media dell insieme delle risorse idriche = 0.335; fattore di dipendenza, espresso come il rapporto tra il volume prelevato dalla specifica risorsa idrica e il volume prelevato complessivamente da tutte le risorse idriche = 100% = 1; fattore di capacità generale di adattamento al cambiamento, posto uguale al HDI (Human Development Index) del Paese [UNDP, 2011] = 0.874 (Italia). Applicando le formule prima esposte si è ottenuto: S A = 0.604; S D = 0.736; S CC = 0.445 (media sensibilità al cambiamento climatico).

18 Grazie per l attenzione