Il sito web dell Archivio di Stato di Siena e l offerta del sistema archivistico nazionale

Documenti analoghi
L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica

PRIMO ESEMPIO: TASI ALIQUOTA AL 2,5 PER MILLE SULLA PRIMA CASA E 0,8 PER MILLE SULLE SECONDE CASE (ALIQUOTA 11,4 PER MILLE)

L analisi preliminare

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND

Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna,

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

LUOGHI NEGLI ENTI: PARTE INTEGRANTE DELLINTESTAZIONE O QUALIFICAZIONE? COME COMPORTARSI NELLARCHIVIO AUTORI E NELLARCHIVIO SOGGETTI

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

Indagine di Customer Satisfaction sulla Provincia di Rimini, anno Se la conosci la ami e ti è utile. In questo numero. 48 ore per una risposta

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Descrizione archivistica

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

Semplificazione e qualità

PRESENTAZIONE SOCIETÁ

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Università di Torino. Torino 20 Febbraio, 2004

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN - Trieste ottobre LA DESCRIZIONE DELL ESEMPLARE

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

, leader nella produzione di arredo commerciale

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Premio A scuola di innovazione. Bando di partecipazione

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION

Alle Amministrazioni Locali interessate

CORSO DI FORMAZIONE FORM054 - TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 FORM054

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082

CATALOGO SU MISURA MODELLI - PELLAMI - MATERIALI

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. UFFICIO DI TORINO ASSEGNAZIONI 2014 spese per il funzionamento delle attività operative

MASTER di II Livello MA FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

Il business plan. Il business plan

A gruppi alla scoperta del periodo

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014

La gestione del magazzino per l e-commerce

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

La riforma dei curricula

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Due diligence immobiliare

BRC-IoP issue 4: un nuovo approccio. S. Nestori Valutatore sistemi di autocontrollo igienico-sanitario

SEMINARIO IL FASCICOLO ELETTRONICO: DOCUMENTO INFORMATICO E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA A NORMA. PALERMO, giovedì 21 maggio2009 Ore 9:30 / 17:30

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Science and Technology Digital Library

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea.

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

MIUR: 27 novembre Damiano Previtali

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

LA CITTA DEI CITTADINI

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

Ministero della Difesa

Belowthebiz.com idee in rete. [L analisi SWOT] a cura di Antonio Tresca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Schema di un'unità di apprendimento

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

Corsi di Laurea. 2014/ Milano. immatricolati comunitari aprile luglio. immatricolati totali. offerta totale comunitari

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI DELLA REGIONE MOLISE

Analisi per vettore energetico

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero

MASTER di I Livello TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA394

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Consorzio del Politecnico di Milano

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

In Pinacoteca mi prendo cura di Me. Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996 Web Site Premium

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Progetto Integrazione Social Network

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

Transcript:

Il sito web dell Archivio di Stato di Siena e l offerta del sistema archivistico nazionale Federico Valacchi (Università di Macerata) Archivi, biblioteche e web seminario di studio Roma, 26 maggio 2008

Home page

Una risorsa semplice Trasparenza del posizionamento nel quadro complessivo delle risorse. Struttura semplice, soluzioni tecnologiche equilibrate, offerta concreta La semplicità e la linearità come prerequisiti.

Un sito datato La progettazione del sito web dell archivio di Stato di Siena ha avuto inizio nei primi mesi del 2001 Il sito web ASSI nasce quindi in un era telematicamente remota La solidità del progetto iniziale ha però ritardato l invecchiamento

Cosa mancava Nel 2001 il panorama del web culturale si presentava molto più vago rispetto ad oggi Mancavano ad esempio punti di riferimento importanti come la legge Stanca e gli orientamenti di ordine tecnico e culturale di progetti come Minerva Dal punto di vista archivistico, poi, se la riflessione di ordine metodologico intorno ai sistemi informativi era all epoca già piuttosto avanzata ed erano noti alcuni progetti come SIUSA e SIASFI nel 2001 le risorse disponibili sul web erano poche e ancora piuttosto vaghe le indicazioni su come restituire gli inventari Anche in questo caso la riflessione recente sui nuovi stanfard come EAD e EAC (e solo parzialmente per quello che ci riguarda) ISDIAH sicuramente ci ha poi chiarito abbastanza le idee e per il futuro (se ci sarà un futuro) questo sarà di aiuto. Ciò consapevoli di tralasciare in questa sede di addentrarci nelle molte ambiguità che si celano nelle pieghe della nuova campagna di standardizzazione e nell analisi delle strategie e delle modalità di restituzione di inventari archivistici sul web In più dato assolutamente non banale mancava il modello di riferimento di SIAS

I presupposti Costruire uno strumento finalizzato a potenziare le opportunità di ricerca La pubblicazione degli strumenti di ricerca al centro della progettazione Estrema concretezza e solida coerenza archivistica nella restituzione degli inventari Attenta valutazione delle risorse disponibili

Le linee di progettazione Definizione di uno strumento modulare capace di svilupparsi nel tempo Gli strumenti di ricerca al centro del progetto Attenta valutazione del contesto di riferimento (SAN, SIAS ) Scelta di fondo: restituire inventari e non generare un sistema informativo locale (dialogo con SIAS) Modelli di restituzione compatibili (XML che oggi potrebbe divenire EAD)

La struttura del sito Componente statica Funzione logistica, informativa, didattica Componente dinamica Sistema degli strumenti di corredo

La sezione strumenti di ricerca Copiare, adattare o costruire? La scelta della continuità culturale e il rispetto della specificità dei singoli inventari Elenco dei fondi (da Guida inventario) Selezione, acquisizione e pubblicazione degli inventari (la scelta di XML a fini di inetroperabilità e conservazione) Link ai sistemi generali (Guida e poi SIAS)

Il sito di Siena: un tassello di un puzzle complesso Fotografia di una realtà in costante evoluzione e auspicabilmente in via di miglioramento Elementi di valutazione dell offerta complessiva dell Amministrazione archivistica relativa agli Archivi di Stato sul web alla data del 26 maggio 2008 Quelli che si riportano sono dati assolutamente non ufficiali frutto di un indagine da utente semplice del web, con nessuna pretesa di esaustività

L offerta:qualche premessa Consapevolezza che sotto molti punti di vista la situazione è tale non per mera inettitudine di chi ne è responsabile ma per un approccio politico superficiale che non destina sufficienti risorse umane ed economiche a questo servizio e mette in sofferenza le strutture Molti sono i casi, sia per quanto riguarda i siti web degli istituti che la presenza in SIAS, che nei prossimi mesi andranno ad arricchire l offerta

La mappa dei sistemi e delle risorse Siti istituzionali (archivi, ICAR, OTEBAC) Sistemi informativi (SIAS, SIUSA, sistemi locali) Siti web degli istituti di conservazione Esigenza forte di sistematizzare ed allineare un offerta slegata e parcellizzata

I siti web degli archivi di stato 120 100 80 60 40 20 0 101 Totale istituti 73 Presenti 28 assenti

Una piramide capovolta Su 101 istituti 73 sono presenti a qualche titolo sul web e 28 completamente assenti Dei 73 istituti presenti 31 utilizzano lo standard minimo reso disponibile sulle pagine dell Amministrazione, cioè la form base da sempre disponibile su archivi.beniculturali.it. Un esempio in rigoroso ordine alfabetico 44 istituti, con soluzioni diverse, dispongono di più articolate risorse informative, anche se il livello qualitativo è molto diversificato 17 istituti utilizzano il dominio beni culturali e 27 hanno sviluppato soluzioni autonome

I contenuti:gli elenchi dei fondi 58 istituti rendono disponibile l elenco dei fondi 36 di questi elenchi sono statici mentre in 22 casi presentano la possibilità di accedere mediante filtri normalmente costruiti sulla periodizzazione o sulle tipologie di soggetti produttori sul modello della guida generale come nel caso di Siena che abbiamo visto

I contenuti: sistemi informativi locali 5 archivi hanno realizzato sistemi informativi autonomi Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Palermo. In via di definizione anche quello di Venezia I sistemi informativi locali presentano caratteristiche qualitative piuttosto diversificate e non si rivelano strumenti sempre soddisfacenti ed esaustivi. In particolare non sempre si ha integrazione con gli inventari

I contenuti: gli inventari Gli istituti che pubblicano strumenti di ricerca sul loro sito web sono 12 e l offerta è quantitativamente e qualitativamente molto difforme. Il numero di strumenti di diversa qualità recuperabili in rete è di circa 400 ma oltre 200 si concentrano a Napoli e Torino

Il rapporto con SIAS 17 istituti rendono disponibile sul loro sito web il link al relativo livello descrittivo in SIAS 10 istituti optano per il rinvio secco a SIAS come unica risorsa descrittiva

SIAS: integrare o disintegrare? Al momento sono presenti su SIAS 65 archivi cui si aggiungono 22 sezioni di archivio Nella slides successiva la distribuzione geografica degli istituti

Gli assenti Torino Milano Venezia Firenze Roma Napoli Assenze tanto significative limitano l efficacia del sistema soprattutto nei confronti di utenza non esperta che si aspetterebbe l intero sistema conservativo E ipotizzabile, comunque, che nel breve periodo diversi di questi istituti entrino nel SIAS

SIAS e gli inventari 22 archivi utilizzano il modulo SIAS per pubblicare i loro inventari sul web Gli inventari disponibili su SIAS sono complessivamente 126 con netta prevalenza di strutture descrittive semplici (diplomatici) 4 archivi pubblicano inventari sia sul sito che su SIAS (non sembrano esistere sovrapposizioni)

Conclusioni Frammentazione delle risorse Difficoltà di reperimento Difformità dei modelli di restituzione Esiguità di contenuti Esigenza di uniformare i sistemi e di definire linee guida che senza penalizzare la diversità consentano uno sguardo di insieme La rete e non l albero: massima interoperabilità tra i sistemi e non strutturazione degli accessi