Un saggio sul terrorismo ed ideologia antiterrorista del 2006 di. Aldo Giannuli. riduzione



Documenti analoghi
Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

La Leadership efficace

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Comune di San Martino Buon Albergo

Principi cardine del DIU e organi della violenza bellica. Corso diritto internazionale avanzato Lez. 2/4 Aldo Piccone

Rapporto dal Questionari Insegnanti

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

Calcolo delle probabilità

risulta (x) = 1 se x < 0.

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Lezione Introduzione

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Capitolo 3: Cenni di strategia

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO. Il sito web interattivo

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Le ragazze e le carriere scientifiche

L infermiere al Controllo di Gestione

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

LE INDAGINI DIFENSIVE Legge 7 dicembre 2000, n. 397

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

TECNICA E TATTICA VOLLEY

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Area Marketing. Approfondimento

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Gestione del conflitto o della negoziazione

Capitolo 2. Operazione di limite

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

I rapporti con Stati terzi Stefania Bariatti Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale, Università di Milano

Indice. pagina 2 di 10

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Maria Antonietta CREA MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

Che cosa è l Affidamento?

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Matematica generale CTF

Le organizzazioni non governative (ONG): profili di diritto internazionale

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

assolutamente condivisibili.

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

Software per Helpdesk

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

Ordinanza sull assicurazione federale dei trasporti contro i rischi di guerra

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Documento della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. l'emergenza rifiuti e oltre Napoli 9 febbraio 2008

L intelligenza numerica

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Ombudsman delle banche svizzere

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

VINCERE AL BLACKJACK

Transcript:

1 Un saggio sul terrorismo ed ideologia antiterrorista del 2006 di Aldo Giannuli riduzione Non esiste una definizione univoca del termine Terrorismo. Si oscilla fra l idea che il terrorista sia il combattente illegittimo, in quanto soggetto non statuale, e quella per cui il terrorista è chi faccia ricorso a particolari forme di lotta bandite dal diritto 1. Nel primo caso terrorista sarebbe ogni combattente irregolare (partigiano, insorto, rivoluzionario, guerrigliero ecc): ma questo travolgerebbe il diritto di resistenza contro un ordinamento ingiusto, che è alla base della democrazia 2, inoltre non esiste Stato, partito o aggregazione politica che non sostenga..una qualche lotta armata irregolare. Nel secondo, occorrerebbe definire quali siano le forme di lotta bandite, ma questo finirebbe per includere anche diversi eserciti regolari 3.questa difficoltà di ottenere una definizione insieme chiara, univoca ed esaustiva del fenomeno è, in realtà, il riflesso di una operazione concettualmente sbagliata: presentare come definizione scientifica quello 1 Vedi PISANO 1997 pp. 15-18; R. DE LUCA 2002 p. 17; G. PONTARA in L. BONANATE 1979 pp. 35-6; H. HESS 1991 pp. 5 e segg.; L. BONANATE 2004; M. FOSSATI 2003 pp. 4 e segg.; W. LAQUEUR 2002 p. 17 e segg; J. L. MARRET 2000 p. 5; P. MANNONI 2004 p. 43-4 2 Tutte le democrazie moderne sono nate da rivoluzioni contro il potere costituito: applicando questo criterio dovremmo definire terrorista anche George Washington. 3 Ad esempio i bombardamenti contro le città nemiche, con l esplicito intento di colpire la popolazione civile e provocarne il collasso psicologico, rientrerebbero a pieno diritto in questa classificazione (ricordiamo Dresda ed Hiroshima)

2 che, invece, è una operazione politica, probabilmente lecita, ma comunque soggettiva ed opinabile. Si rifletta su un dato: nessun combattente irregolare si è mai definito terrorista ma, di volta in volta, patriota, partigiano, rivoluzionario ecc, così come nessun potere sfidato ha mai concessola qualifica di partigiano o simili ai suoi avversari, definendoli invariabilmente terroristi, banditi, criminali ecc.. (la qualifica di terrorista contiene una valutazione tesa a delegittimare l avversario) Dunque, si tratta di mere considerazioni politiche, ancorchè trasferite in testi di natura giuridica come convenzioni internazionali o leggi penali. Restando su un terreno avalutativo, parleremo piuttosto di guerra asimmetrica (o, se si preferisce, irregolare o non ortodossa) che può manifestarsi come terrorismo di Stato o Guerra ai civili, come guerra coperta, come terrorismo internazionale o insorgenza. Cose assai diverse fra loro messe nello stesso sacco generic del terrorismo. Consideriamo il caso che veda contrapposto un soggetto sovrano (uno Stato) ad uno non sovrano (l organizzazione terrorista ). Il soggetto non sovrano tende, in un modo o nell altro (conquista del potere interno, secessione di parte del territorio, conquista o ri-conquista dell indipendenza di un paese occupato o colonizzato) a trasformarsi in soggetto sovrano a scapito del potere sfidato. L asimmetria del conflitto è data dalla diversa natura dei contendenti (sovrano l uno, non sovrano l altro) che implica una conseguenza sul piano militare: arei, carri armati ed artiglieria pesante non sono

3 occultabili e richiedono un territorio su cui si esercita il pieno controllo, quel che normalmente l insorto non ha 4, per cui egli non ha alcuna probabilità di vittoria in uno scontro in campo aperto ed è costretto alla clandestinità per avere qualche probabilità di vittoria 5. Tutto questo produce un riflesso speculare: il soggetto sfidato è esposto ai colpi del nemico perchè gli obiettivi (caserme, istituzioni, infrastrutture, uomini) sono immediatamente individuabili e non occultabili, viceversa, l irregolare non ha alcun obiettivo visibile L invisibilità è l arma strategica dello sfidante. Pertanto, il soggetto sfidante cercherà di portare i suoi colpi dove l antagonista è più vunerabile, secondo la logica del minore sforzo e del massimo risultato, così da provocarne il crollo psicologico, economico o politico. Infatti, il potere sfidato non può permettersi l eccessivo prolungamento di una situazione simile: - la domanda di sicurezza dei cittadini esige soddisfazione in tempi rapidi ; dopo un certo periodo, la prosecuzione degli attentati incrina il clima di unità nazionale e determina spinte a trovare una via d uscita purchè sia 6 - le misure eccezionali di limitazione delle libertà personali e collettive appaiono sempre meno giustificabili nel tempo, sia perchè una 4 Va considerato a parte il caso di guerriglie che dispongano di territori liberati dove, talvolta possono munirsi di una dotazione di armi pesanti. In questi casi il soggetto irregolare è già diventato semi sovrano (nel senso che esercita un potere di fatto su parte del territorio) e la guerra tende a spostarsi sul piano del conflitto regolare come confronto fra due eserciti di forza, se non pari, comparabile, dunque lo stadio della guerra irregolare è superato. 5 Secondo C. GALLI 2002 p.63 l asimmetria del conflitto si pone come difformità sia sul piano dei valori che su quello degli armamenti e dello status. A chi scrive queste note non sembra che la disparità di valori sia un elemento necessario in questo genere di conflitti.

4 emergenza è tale se dura un periodo ragionevole, sia perchè se gli attentati proseguono vuol dire che sono inefficaci. - il costo economico delle misure di protezione non può essere sostenuto in eterno - gli stessi apparati repressivi (esercito, polizia, servizi) oltre un certo limite, possono subire diserzioni ed ammutinamenti o, all opposto, orientarsi a prendere il potere direttamente, spodestando l autorità politica ritenuta non in grado di far fronte alla situazione. il tempo non lavora a favore dello sfidato ma dello sfidante che punta al logoramento.. Di qui la tendenza del potere sfidato a cercare il colpo risolutivo nel minor tempo possibile, mentre l irregolare non ha il problema immediato della sconfitta dell avversario Di qui il paradosso del guerrigliero per il quale l attaccato (il potere costituito) non può chiudersi in difesa, ma deve andare all attacco, mentre lo sfidante, applicando la tattica del mordi e fuggi, gode del vantaggio dell iniziativa ed insieme di quello della difesa. Una situazione militare unica che riequilibra la sproporzione dei rispettivi armamenti. Questa dinamica induce ad un diverso atteggiamento psicologico dei due contendenti: l eversore pensa di star combattendo una guerra, per quanto irregolare, e ritiene di avere diritto ad essere considerato un combattente politico. Al contrario, il potere sfidato pensa che si tratti di una azione criminale da trattare come tale, imponendo il rispetto delle 6 E questo è ancora più vero nel caso di occupazioni militari di altri paesi.

5 sue leggi. Per il primo si tratta di una guerra, per il secondo di repressione del crimine 7. Il potere sovrano non può accettare l altro come justus hostis nè cercare un confronto politico, perchè questo apparirebbe come un riconoscimento dello jus ad bellum del suo avversario. questo potrebbe aprire la strada a sgraditi interventi internazionali. Infine, un atteggiamento dialogante potrebbe incoraggiare nuove sfide. Stretto dal bisogno di chiudere rapidamente la partita senza far concessioni, il potere sfidato punta sulla sola soluzione repressiva: la rapida debellatio del nemico. Ma ciò mal si concilia con l applicazione delle usuali procedure di polizia,..di qui l esigenza di superare i limiti della giurisdizione ordinaria e la scelta di combattere una guerra che, però, non può chiamarsi tale. Questo apre una serie di contraddizioni; innanzitutto il terrorista è un criminale del quale si riconoscono le motivazioni politiche e non di lucro personale, ma questo non costituisce un attenuante, ma, al contrario, una aggravante che inasprisce le pene e rende somarie le procedure. In secondo luogo, se non si tratta di guerra ma di repressione del crimine, non si comprende il motivo di leggi eccezionali e, viceversa, se la lotta al terrorismo è uno stato assimilabile a quello della guerra la responsabilità delle operazioni dovrebbe passare dalla polizia ai militari e dovrebbero essere applicati il codice penale e di procedura penale militare di guerra, ma questo implicherrebbe sia delicati problemi sulla 7 Questa è la tesi centrale di Paul GILBERT (1997 ) che coglie, in questo modo, uno degli aspetti decisivi del fenomeno, pur senza trarne tutte le conseguenze

6 custodia dei prigionieri 8 ecc, sia un pericoloso spostamento di potere dall autorità politica ai militari. Si sviluppa in questo modo l ideologia antiterrorista che non coincide con la nozione di contrasto al terrorismo ma con una rappresentazione ideologica appunto- di esso, basata su questi presupposti basilari: a- per battere il terrorismo le misure repressive straordinarie sono sufficienti e, comunque, prevalenti rispetto a quelle politiche che devono subordinarvisi b- pertanto l autorità politica delega la direzione della lotta al terrorismo agli apparati di sicurezza c- la risposta legislativa si baserà sulla ricetta: inasprimento delle pene, procedure sommarie, limitazione delle garanzie d- le forti contraddizioni che tutto ciò aprirà con la normativa internazionale 9 e costituzionale verranno sanate dalla categoria dell emergenza, un succedaneo edulcorato dell antico stato d assedio, per il quale si produce una normativa eccezionale proprio in grazia dell eccezionalità della situazione. Un mix che consente diversi successi iniziali, ma innesca un pericolosissimo congegno ad orologeria destinato ad esplodere. Da un punto di vista militare, il terrorismo rappresenta un problema di scarsa importanza, perchè la sproporzione delle forze assicura una facile vittoria una volta identificata la base avversaria. 8 Ad esempio sgraditissime ispezioni della Croce Rossa Internazionale sull osservanza delle norme dui prigionieri di guerra. 9 A cominciare dalla dichiarazione dei Diritti dell Uomo.

7 Per questo il terrorismo rappresenta un problema soprattutto sul piano investigativo e viene combattuto con gli strumenti consueti (infiltrazione, pedinamenti, intercettazioni, analisi dei testi ecc.) ma prima o poi si affaccerà la tentazione di ricorrere ad un mezzo più sbrigativo: il ricorso alla tortura. Dopo alcuni successi iniziali, la tortura produrrà risultati minimi e costi molto alti per lo Stato (delegittimazione internazionale, intervento di organismi internazionali, indebolimento della legittimazione interna, imbarbarimento dello scontro ecc.) In definitiva, un pessimo affare per il potere sfidato Sul piano politico, il potere sfidato solitamente reagisce all interno con la demonizzazione dell avversario presentato come nemico dell intera comunità, allo scopo di: - evitare che la propaganda avversaria possa far breccia in settori dell opinione pubblica - ottenere la mobilitazione attiva della società civile contro il terrorismo (denuncia dei sospetti, segnalazione di eventi irregolari ecc). In questo senso l oscuramento delle reali finalità politiche del nemico è una scelta voluta: il terrorista è per definizione folle, barbaro, insensato, dunque, privo di razionalità politica. Ed il guaio peggiore è che il potere sfidato finisce per convincersene diventando la prima vittima della sua stessa propaganda. Sul piano internazionale, il potere sfidato reagisce cercando di inibire eventuali appoggi di altri Stati al proprio nemico denunciando agli organismi internazionali la condotta di quelli che li aiutino. In qualche caso, lo Stato in questione reagisce simmetricamente: appoggiando (o minacciando di appoggiare) l eventuale eversione interna dello Stato

8 ostile 10. In questo quadro di azione politica internazionale va inserito anche lo sforzo per giungere a Convenzioni internazionali contro il terrorismo che, tuttavia, sono di fatto uno strumento a disposizione dei soli paesi con maggiore influenza internazionale. Ma, come si vede, anche in questo caso, l azione politica è impiegata in funzione servente rispetto a quella repressiva. L ideal-tipo dell antiterrorismo è quello di una operazione chirurgica che estirpa una cisti dal corpo sano della società. In questo modo si ottiene la massima tensione degli apparati repressivi, ma si rinuncia a sfruttare gli elementi di debolezza politica dell avversario. La guerra al terrorismo diventa rapidamente totale tesa all annientamento dell avversario, che perciò stesso si radicalizza. Il danno maggiore di questa scelta è la graduale perdita di contatto con la psicologia dell antagonista (e in un conflitto di questo tipo riuscire ad immedesimarsi nel modo di pensare dell avversario è di fondamentale importanza) e, di solito, è assai difficile battere un avversario che non si comprende 11. L ideologia dell antiterrorismo diventa una partita a mosse obbligate al termine della quale il più delle volte ( ma non sempre) c è la sconfitta 10 E, per esempio, quanto è regolarente accaduto fra Turchi e Irakeni a proprosito della guerriglia curda. 11 Sintomatica di questa scarsa capacità della classe politica di comprendere il terrorismo ed affrontarlo è la lunga serie di errori e gaffes degli uomini politici in tema: da Bush che subito dopo l 11 settembre, propone agli stati islamici una crociata contro il terrorismo (sinchè qualche suo consigliere gli fa sapere che gli islamici non hanno un concetto granchè positivo delle crociate) ad Aznar che, nei primi minuti dopo Atocha, dichiara che si tratta di opera dell Eta, senza capire che un gesto simile era così lontano dalla logica politica dell Eta da non potere essere preso in considerazione neppure come depistaggio. Anche Blair, con le sue recenti misure antirterrorismo sembra stia facendo esattamente il contario di quel che servirebbe: dall oscuramento dei siti che, invece, dovrebbero studiati sin nelle virgole dai

9 dello sfidante ma a prezzi umani, politici ed economici assolutamente spropositati: - spesso questa soluzione produrrà un allungamento del conflitto anzicchè una sua abbreviazione, e molte più vittime - un sensibile aumento dei costi economici che, talvolta, porteranno al collasso della moneta 12 - la delega agli apparati repressivi comporterà anche una modifica a loro favore dei rapporti di potere con l autorità politica 13 - molti elementi della legislazione dell emergenza diventeranno elementi permanenti dell ordinamento penale, con conseguenze spesso imprevedibili 14 Dunque, cosa fare contro il terrorismo? Innanzitutto liberarsi della ideologia dell antiterrorismo e capovolgere i termini della questione. L ideologia antiterrorista individua il suo nemico in un criminale che ha delle scopi politici. Al contrario, occorre partire dalla constatazione servizi, alla chiusura delle moschee radicali che, al contrario, dovrebbero restare aperte per identificare e sorvegliare il bacino potenziale di reclutamento del terrorismo islamico. 12 E il caso francese nel quale le spese per la guerra di Indocina prima e di Algeria dopo costituirono la principale ragione dell ondata di iper inflazione, alla fine della quale si rese necessario cambiare la moneta. 13 Ad esempio, nel caso italiano, questo spostamento nei rapporti di forza ha premiato essenzialmente la magistratura ed in particolare la sua parte inquirente. Il giudice con l elmetto chiamato a combattere il terrorismo in violazione di ogni principio di terzietàaveva scoperto un suo ruolo autonomo 14 Sempre per restare al caso italiano, segnaliamo come diversi istituti dell emergenza antiterrorismo (per tutti la legislazione premiale per i collaboratori di giustizia) sono poi restati nell ordinamento, così come vi si sono radicati certi orientamenti giurisprudenziali, come la dilatazione oltre ogni limite del reato associativo, per cui la semplice appartenenza ad una organizzazione terroristica rendeva responsabili di ogni sua azione delittuosa, salvo prova contraria. L una e l altra cosa sono poi state ampiamente usate dalla magistratura inquirente, nella stagione di Mani Pulite, per colpire quella stessa classe politica che aveva contribuito ad originarli ( Non poteva non sapere reciteranno molti rinvii a giudizio in piena sintonia con quella dilatazione del reato associativo di cui dicevamo).

10 che il terrorista è un soggetto politico che fa ricorso a metodi penalmente rilevanti. Questo, ovviamente, non significa rinunciare all aspetto repressivo (comunque inevitabile) nè scegliere necessariamente la linea della trattativa 15 o, tantomeno, della resa, ma, affrontare lo scontro subordinando l aspetto repressivo a quello politico. La politica può fornire gli strumenti per penetrare e dividere l avversario, privarlo di alleati, scoraggiarlo ed indurlo ad abbandonare il conflitto armato. La partita non si chiude con l uccisione o la cattura dell ultimo terrorista 16, ma quando i terroristi hanno la netta percezione dell impraticabilità del proprio obiettivo. Dunque, assolutamente basilare è l identificazione del reale obiettivo strategico dello sfidante che, frequentemente, non coincide affatto con quello dichiarato ed, in qualche caso, c entra assai poco con esso. In secondo luogo occorre capire attraverso quali passaggi tattici egli mediti di conseguirlo. In entrambi i casi la raccolta informativa sarà essenziale ma ancor più importante sarà l analisi politica: sapere dove si nasconde un quadro intermedio dell avversario o da dove il gruppo si rifornisca di armi è importante, ma ancora di più è capire quale sia lo spettro di posizioni politiche presente nel suo gruppo dirigente, quale siano le vere scelte tattiche, quali i meccanismi di formazione della linea politica ecc. 15 Che è solo una delle possibili scelte politiche a disposizione e non sempre è la più auspicabile 16 Pensare di battere il terrorismo colpendo uno per uno i suoi uomini è illusorio come pensare di sterminare le zanzare di una palude armati di spry e schiacciamosche.

11 Ottenuto un buon disegno dell avversario, si potrà, di volta in volta, articolare una linea di contrasto che utilizzi sia l azione repressiva 17 che l offensiva diplomatica, l utilizzazione di aree intermedie come diga contro l espandersi del fenomeno, riforme tese a migliorare la condizione del gruppo sociale o nazionale su cui l avversario fa leva così da ridurne il consenso-. Fondamentale è comprendere le ragioni forti dell avversario: farsene un ritratto caricaturale e svilirne le ragioni più profonde è sempre sbagliato e controproducente. L emergere di una guerra irregolare è sempre il sintomo di un malessere politico che va individuato. BIBLIOGRAFIA AAVV Combattere il terrorismo. Norme e proposte del Consiglio d Europa Sapere2000, Roma 2004 BONANATE L. Terrorismo politico in Norberto BOBBIO Nicola MATTEUCCI Dizionario di Politica Utet, Torino 1976 17 Di cui è bene non abusare mai: Guantanamo non è una misura dura ma efficace, ma una brutale stupidità ed una dimostrazione di debolezza politica.

12 BONANATE L. Terrorismo politico in Norberto BOBBIO Nicola MATTEUCCI Gianfranco PASQUINO Dizionario di Politica Utet, Torino 2005 BONANATE L. a cura di Dimensioni del terrorismo politico Franco Angeli, Milano 1979. DE LUCA R. Il terrore in casa nostra Franco Angeli, Milano 2002 DELLA PORTA D. Terrorismi in Italia Il Mulino, Bologna 1984 FOSSATI M. Terrorismo e terroristi Bruno Mondandori, Milano 2003 GILBERT P. Il dilemma del terrorismo Feltrinelli, Milano 1997 HEISBOURG F. Iperterrorismo La nuova Guerra Meltemi, Roma 2002 HESS H. La rivolta ambigua Sansoni, Firenze 1991 KLITSCHE DE LA GRANGE T. Osservazioni sul terrorismo postmoderno in Behemoth n 30, Roma, Luglio-Dicembre 2001. LAQUEUR W. Storia del terrorismo Rizzoli, Milano 1978 LAQUEUR W. Il nuovo terrorismo Corbaccio, Milamno 2002

13 MANNONI P. Les logiques du terrorisme Editions in Press, Clamecy 2004 PISANO V. F. Introduzione al terrorismo contemporaneo Sallustiana, Roma 1997 SIDOTI F. Terrorism supporters in the west in ed. Noemi Gal-or Tolerating Terrorism in the West Routledge, London and New York 1991 VAREILLES T. Encyclopédie du terrorisme internatonal L Harmattan, Paris 2001 Aldo GIANNULI