Piano di formazione docenti a.s. 2017/18

Documenti analoghi
PIANO DI FORMAZIONE AMBITO TERRITORIALE 2. Anno scolastico 2016/17

ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19. Percorsi formativi DOCENTI I CICLO. ID SOFIA La didattica per competenze

ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19. Percorsi formativi DOCENTI I CICLO. ID SOFIA La didattica per competenze

COMUNICAZIONE N.133 Del 14 Gennaio 2019

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

LICEO CLASSICO GIULIO CESARE PIANO DELLA FORMAZIONE

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE AMBITO 01 CAMPANIA

Ricognizione bisogni formativi. I.C. Duilio Cambellotti, Rocca Priora a.s. 2016/2017

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

Il/La sottoscritt,, nato/a ( ), il / /, Codice Fiscale. e residente a, ( ), cap. Via tel. in servizio presso

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

Le scuole di servizio sono invitate a darne tempestiva comunicazione ai docenti indicati.

Piano per la Formazione dei Docenti / Regione Lazio - anno scolastico 2018/2019

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

PISP PIANO INDIVIDUALE DI SVILUPPO PROFESSIONALE

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel

Rete per il curricolo verticale dell istituto comprensivo

costuire unità di apprendimento

Piano per la Formazione dei Docenti

PIANO FORMAZIONE AMBITO TA022 - a.s (II annualità Piano )*

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI AMBITO 21

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO a. a Università degli studi di Bergamo. Incontro di apertura

COMUNICAZIONE N 287. Oggetto: Avvio dei corsi del Piano formazione docenti - annualità 2018/ Ambito Territoriale BA 5

Percorso annuale FIT Anno scolastico 2018/19. Indicazioni per la compilazione dei BISOGNI FORMATIVI FUTURI

CATALOGO 2014/2015. Indice dei corsi di formazione per scuole del primo e del secondo ciclo


Istituto di Istruzione Superiore ETTORE MAJORANA Avezzano PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

CATALOGO DELLE UNITÀ FORMATIVE

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti

Oggetto: Piano di formazione rete d Ambito 17 Procedure di avvio dei corsi di formazione

Modulo Corso Livello Finalità Destinatari. Docenti. Creatività, competenze e innovazione didattica: open space e open mind

VENNARUCCI ARIANNA. - Luglio1989: diploma di Maturità classica presso il Liceo Ginnasio Statale Virgilio di Roma, con voto 60/60.

TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio Introduzione

Concorso straordinario docenti scuola primaria e dell infanzia

PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE Anno scolastico 2017/2018

PIANO PER LA FORMAZIONE

Piano di formazione docenti a.s. 18/19

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Ente di Formazione e Ricerca Educativa della CISL SCUOLA Umbria accreditata dal MIUR con D.M. 177/2000 Direttiva 90/2003

LABORATORIO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DOCENTE ESPERTO Prof.ssa Elena Garofano

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI

Piano di Formazione dell Ambito Territoriale BA 5 e Corsi di Formazione proposti. NON

II^CONFERENZA DI SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI AMBITO CAL 3 COSENZA 27 FEBBRAIO 2017 Ore 10,00

Iniziative formative AMBITO 27 che saranno realizzate nel corrente anno scolastico:

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

I corsi della Tecnica presso la tua scuola

AMBITO N. 14 TREVISO EST

NAIC8BK00T - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C12 - Corsi di formazione - U

Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018

Piano per la Formazione dei Docenti / Regione Lazio - anno scolastico 2017/2018

FORMAZIONE DEL PERSONALE IPOTESI DI PIANO DI FORMAZIONE AMBITO NA-20

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 3 TITOLO FORMAZIONE DIGITALE, PENSIERO COMPUTAZIONALE, CODING

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO Dalla comprensione alla produzione del testo espositivo e sviluppo delle abilità di studio

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

I risultati dell indagine Proteo-Fondazione Di Vittorio sul personale docente dei CPIA. Sergio Sorella

Piano per la formazione dei docenti triennio

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

Oggetto: Ambito CE7 Formazione docenti I livello Assegnazione Unità Formativa agli Snodi Attuativi.

LICEO LINGUISTICO QUADRIENNALE L.E.O. (europeo - ORIENTALE)

Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche)

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 3 TITOLO FORMAZIONE DIGITALE, PENSIERO COMPUTAZIONALE, CODING

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA

Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre a cura di : Raffaela Maggi e Susanna Testa

Piano di formazione docenti a.s. 18/19

Piano Triennale di Formazione Triennio 2016/2019

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S

Liceo scientifico e liceo scientifico OSA Scuola polo per la formazione ambito 08 FORMAT. DELLA RICERCA-AZIONE per UNITÀ FORMATIVA TITOLO:

Progetto di Corsi di Alta Formazione A.A

Il piano per la formazione docenti in breve

Piano di formazione del personale docente

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

1 AREA TEMATICA: Didattica per competenze e innovazione metodologica. U.F. 3 - Competenze di base nel passaggio dal primo al secondo ciclo: inglese

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Perotto-Orsini Via Gramsci, Manfredonia (FG)

Scuola di formazione dei formatori del Cidi di Milano. Presentazione - 3 dicembre 2011 Walter Moro

RETE DI AMBITO CT10 VERBALE 5 a.s. 2017/18

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI 2016/2019. Analisi fabbisogno formativo

OGGETTO: FORMAZIONE EROGATA DALLA SCUOLA E FORMAZIONE EROGATA DALLA SCUOLA POLO PER LA FORMAZIONE AMBITO 7

Gruppo laboratoriale di insegnanti di scuola primaria

Transcript:

Piano di formazione docenti a.s. 2017/18 PROSPETTO UNITA FORMATIVE N. Unità formativa Destinatari Esperto Tutor Sede Trimestre I (15-11/15-02) II (15-02/15-05) 1 Relazione educativa e costruzione di ambienti di apprendimento: metodologie e didattiche I e II ciclo Rossillo Sabatano Capasso Russo Sinopoli Tedeschi orario I 17-20 2 Imparare a imparare: tra emozioni e I e II ciclo Sabatano Lozzi Melloni 3 I Ciclo Aletti Stella Didattica inclusiva Morgante 4 II Ciclo Aletti Stella De Angelis 5 Didattica per competenze e curricolo I ciclo Benvenuto Montesanti verticale. Rocco 6 Didattica per competenze Valletta Russo Mezzasalma 7 Alternanza scuola-lavoro dei licei e personale di Ricciardi Vennarucci Rocci Alfieri II 17-20 Nicolai I 17-20 Croce II 15.30- Perlasca II 17-20 Lucrezio Caro II 17-20 Avogadro I 15.30-8 Alternanza scuola-lavoro dei tecnici e personale di Aletti Bules Zisa Croce II 15.30-1

9 Prevenzione del disagio giovanile I ciclo Pagano Ippolito Gaetano 10 secondaria II grado Pagano Ippolito Ruggiero 11 Tecniche di gestione d aula I ciclo Pagano Antenucci Megli 12 secondaria II grado Lucisano Milac Piraino Balabanoff I 17-20 Montessori II 15.30- Fraentzel Celli II 17-20 Giulio Cesare I 15.30-13 Valutazione degli apprendimenti e delle competenze 14 Alta formazione middle management: progettazione, gestione, valutazione. 15 Alta formazione middle management: progettazione, gestione, valutazione. secondaria II grado Scagliarini Ballette Spinelli dello staff Sabatano Montesanti Bellanova Melloni dello staff Fusco Ricciardi Melloni Montesanti Salvini II 15.30- Giulio Cesare I Sabato 8.30-13.30 Perlasca II Sabato 8.30-13.30 2

Percorsi formativi (ogni unità formativa è strutturata su 25 ore) I due percorsi sottoindicati rappresentano un suggerimento per i docenti, che parte dall idea di una sorta di propedeuticità di alcune UF rispetto alle altre. Resta fermo che ciascun corsista può personalizzare secondo le proprie esigenze e interessi, l iter da seguire. PROPOSTA DI PERCORSO 1: per i docenti che non hanno seguito l UF 2016-2017 Periodo Azioni formative (15 nov./15 febbr.) UF. 1 -Relazione educativa e costruzione di ambienti di apprendimento: metodologie e didattiche UF. 7 - Alternanza scuola- lavoro I e II ciclo II ciclo dei licei e personale di Periodo (15 febbr./15 maggio) I ciclo Azioni formative UF. 11 - Tecniche di gestione d aula UF. 2 - Imparare a imparare: tra emozioni e UF. 5 - Didattica per competenze e curricolo verticale UF. 2 - Imparare a imparare: tra emozioni e UF. 4 - Didattica inclusiva UF. 10 - Prevenzione del disagio giovanile UF. 6 - Didattica per competenze UF. 13 - Valutazione degli apprendimenti e delle competenze 3

UF. 14 - Alta formazione middle management: progettazione, gestione, valutazione dello staff degli istituti tecnici e professionali dello staff UF. 8 - Alternanza scuola- lavoro UF. 15 - Alta formazione middle management: progettazione, gestione, valutazione PROPOSTA DI PERCORSO 2: per i docenti che hanno seguito l UF 2016-2017 Periodo Azioni formative UF. 9 - Prevenzione del disagio giovanile I ciclo Periodo I ciclo Azioni formative UF. 11 - Tecniche di gestione d aula UF. 2 - Imparare a imparare: tra emozioni e (15 nov./15 febbr.) UF. 3 - Didattica inclusiva UF. 12 - Tecniche di gestione d aula (15 febbr./15 maggio) UF. 5 - Didattica per competenze e curricolo verticale UF. 2 - Imparare a imparare: tra emozioni e UF. 4 - Didattica inclusiva UF. 10 - Prevenzione del disagio giovanile UF. 6 - Didattica per competenze UF. 13 - Valutazione degli apprendimenti e delle competenze UF. 7 - Alternanza scuolalavoro dei licei e degli istituti UF. 8 - Alternanza scuola- lavoro 4

personale di tecnici e professionali CONFLUENZE TEMATICHE Unità formativa Relazione educativa e costruzione di ambienti di apprendimento: metodologie e didattiche I Didattica inclusiva, collaborativa e partecipativa Psicopedagogia della relazione di insegnamento-apprendimento (la comunicazione efficace, l insegnante significativo). Metodi e tecniche di gestione d'aula (la gestione del conflitto) II Competenze psico-pedagogiche e sociali per la prevenzione disagio giovanile Approcci teorici e metodologici per la prevenzione del disagio e per la riduzione del rischio sociale Didattica per competenze e innovazione metodologica, costruzione di nuovi ambienti per l apprendimento Imparare a imparare tra emozioni e Unità formativa Prevenzione del disagio giovanile Didattica inclusiva I Ideazione, realizzazione e gestione di percorsi di formazione di operatori e di insegnanti sulla didattica inclusiva; progettazione di didattica inclusiva II Competenze psico-pedagogiche e sociali per la prevenzione disagio giovanile Approcci teorici e metodologici per la prevenzione del disagio e per la riduzione del 5

Tecniche di gestione d aula connessa alle metodologie educative più nuove ed efficienti; progettazione e gestione di interventi di Didattica delle Emozioni in classe capacità di autoriflessione circa i metodi e le tecniche didattiche applicate nella gestione d aula rischio sociale Didattica per competenze e innovazione metodologica, costruzione di nuovi ambienti per l apprendimento Imparare a imparare tra emozioni e 6