Simucenter Regionale per la Puglia. Centro Servizi Dilos ITC D. Romanazzi Bari

Documenti analoghi
CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro

PRESENTAZIONE E CURRICULUM SOCIETARIO

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo IT051PO007 - finanziato con il FSE. Anno scolastico 2010/11. Procedura straordinaria

ALTERNANZA E CULTURA D IMPRESA IN PUGLIA

Dal 1972 il Liceo dell Ossola


Tratto da Fonte:

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Il liceo che ti mette al centro

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Ricognizione alla data del 22 aprile 2010

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Progetto Orientamento in itinere e in uscita


Piano Lauree Scientifiche

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

I.T.C. Domenico ROMANAZZI - Bari

RISORSE PROFESSIONALI:

CORSO TECNICO DEL SUONO E DEL VIDEO

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

L'Alternanza Scuola-Lavoro come nuovo orizzonte di sviluppo

L analisi preliminare

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

POLI TECNICO PROFESSIONALI

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

Curriculum Vitae Europass

Corso EPICT Animatore Digitale

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini. Oggetto: Programmazione percorsi Alternanza scuola lavoro. -

Con l Europa investiamo nel vostro futuro! AL L ALBO AL SITO WEB

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FERRARA DONATO Indirizzo

Prof. Agostino Bruzzone.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Valorizzazione del merito

Seminario di Formazione

Curriculum Vitae Europass

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI Obiettivo "Convergenza"

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Guglielmo Marconi Via Atzori, Nocera Inferiore (SA) - Tel.Fax:

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

TECNICO ISTITUTO. Prot. N. 2013/2014 PIANO PUNTI Corsi di max 2 Incarico. docente. chiede. [ ]tutor. competenze, Amministrazione,

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO

Giovani Idee per una Puglia migliore. Report sui progetti finanziati

Prot.n. Avellino, 24 maggio 2016

DIDATTICA PER PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo Martina Franca (TA)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, VICENZA - TEL INFO@ITISROSSI.VI.IT. I.T.I. «A.

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

ISTITUTO TECNICO STATALE "L. EINAUDI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Alternanza Scuola Lavoro come Cavallo di Troia nel mondo dell Istruzione

C U R R I C U L U M V I T A E

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - - NAZIONALITÀ -

Luogo e Data di nascita: Polignano a Mare (Ba), 23 giugno Via Luigi Longo, 34, Polignano a Mare (Ba)

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Comune di Pordenone Ufficio Statistica DATI SCOLASTICI A.S. 2004/2005

Prot. 8727/09 Corato, 23/12/2009 Bando Selezione Esperti (redatto ai sensi del Regolamento CE n 1159/2000 del 30/05/2000) Il Dirigente Scolastico

Transcript:

Simucenter Regionale per la Puglia Centro Servizi Dilos ITC D. Romanazzi Bari

Simucenter Regionale per la Puglia

Alternanza-IFS in Puglia DATI STATISTICI

Distribuzione IFS-Alternanza 120 100 80 60 40 20 0 107 37 31 39 PUGLIA IFS IFS-ALT ALT

Distribuzione IFS per provincia 60 50 40 30 20 10 0 54 Numero di progetti 35 28 9 13 BA BR FG LE TA 60 50 40 30 20 10 0 52 36 39 12 II.SS. I.T.C. Ist. Prof. Ist.Tecn. Distribuzione IFS per tipologia di Istituto Scolastico

Alternanza in Puglia per tipologia di Istituti 30 20 10 0 Licei Ist.Tecnici Ist.Profess. Licei Ist.Tecnici Ist.Profess.

Distribuzione comparata per provincia IFS e Alternanza 60 Numero IFS Progetti Alternanza 50 40 30 20 10 0 BA BR FG LE TA

Distribuzione IFS per settore produttivo

Chimico-biologico Settore calzaturiero Settore edilizia Logistica trasporti Beni culturali Elettrico-Elettronico Agro-alimentare Comunicazione-grafica Commercio Tessile-Abbigl.-Moda Servizi sociali Servizi aziendali-bancari TIC-Audiovisivi Turismo Meccanico-Macch.Ut. Alberghiero 2 3 3 4 6 6 7 7 8 9 10 14 15 16 17 26 0 5 10 15 20 25 30 Distribuzione Progetti di Alternanza per settore produttivo

Alternanza e IFS in Puglia 160 139 153 140 120 100 80 60 72 53 Numero progetti Numero Istituti 40 20 0 I.F.S. Alternanza

Alternanza e IFS in Puglia 2008 100 80 60 40 Progetti Istituti 20 0 I.F.S. Alternanza

PON 2007-2008 Istituti sec. 2.grado - % delle tipologie progetti rispetto al totale istituti autorizzati 100% 80% 60% 40% 20% 0% B6 B9 B7 B4 C4 F2 G1 C5 D1 B1 C1 FESR

A.Scuo.La ATTIVITA E DATI STATISTICI

Feedback online

Partecipanti ai seminari BARLETTA BARI-4 LECCE-2 BRINDISI BARI-3 FOGGIA-2 TARANTO-2 BARI-2 TARANTO-1 FOGGIA-1 LECCE-1 CASARANO BARI-1 BARI-0 0 5 10 15 20 25 30 35

Distribuzione per provincia 120 100 80 60 40 20 0 Bari Brindisi Foggia Lecce Taranto

Istituti partecipanti per indirizzo Percentuali 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% ITC IISS IP-ISA LICEI IST.TEC

Distribuzione M/F e per età 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 M F < 41 41-45 46-50 51-55 > 55

Distribuzione per discipline di insegnamento Economia aziendale Discipline Giuridiche Matematica Discipline umanistiche Laboratori (ITP) Lingue straniere Scienze-Chim.-Fisica Elettronica-meccanica e tecn. Discipline professionali Grafica-Archit.-Disegno-St.Arte Informatica Altre 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55

A.Scuo.La ESITI SEMINARI

Distribuzione media delle valutazioni in uscita 40% 35% 36% 30% 25% 30% 20% 15% 20% 10% 5% 0% 5% 0% 1% 7% non risp. minima 1 Classificazione delle risposte 2 3 4 massima.

Distribuzione analitica delle valutazioni in uscita 90 80 70 60 50 40 Numero di risposte 30 Organizzazione seminari Contenuti presentati Supporto-Counselling Ricadute sulle competenze Ricadute sulle attività 20 10 0 non risp. minima mediocre sufficiente buona ottima massima

Metodologia IFS per Alternnza Progettazione integrata scuolaterritorio Produzione didattica 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Prospettiva di contributi per le attività

Proposte-prospettive Ambiente on line Laboratori permanenti Attività studenti

Proposte-prospettive A. Condivisione Ambienti dinamici online interregionali - News, materiali, progetti, certificazioni,... - Banca dati aziende-territorio - Format progettuali di riferimento - Percorsi per settori e livello di simulazione - Documentazione esperienze per famiglie - Comparazione interregionale/europea

Proposte-prospettive B. Sviluppo rete Laboratori trasversali permanenti - Per tipologia (IPSSAR, Licei, IT, TIC, Mecc., El.,...) - Per territorio (Gargano, Murgia tar./bar., Salento, Valle d Itria,...) Supporto progettuale - stage-alternanza-simulazione, integrato risp. S.I. - confronto sulle competenze - I.P. Raccordo 3^area Alternanza Accesso rete nazionale-internazionale Raccolta esperienze in ambito nazionale-internazionale Promozione pratiche per la rete internazionale Formazione continua

Proposte-prospettive C. Coinvolgimento e attività studenti Meeting-laboratorio per studenti-docenti Fiere reali e virtuali Concorsi per prodotti mm, siti web, progetti Finanziamenti per la mobilità D. Risorse- finanziamenti-organizzazione Forme di finanziamento programmate Modalità per la formazione continua Struttura organizzativa per il supporto

dati 20 mag 08 Situazione in Puglia

Feed-back A.Scuo.La online Distribuzione provinciale risposte on-line 100 80 60 40 20 0 Risposte on-line BA BR FG LE TA

Feed-back A.Scuo.La online Situazione percorsi IFS-ASL nelle scuole che hanno risposto 50% 40% 30% 20% 10% 0% IFS in corso IFS da avviare ASL in corso ASL da avviare

Feed-back A.Scuo.La online UTILIZZO DEL PACCHETTO A.Scuo.La 60% 40% 20% 0% Visione Consultazione Utilizzo operativo

Feed-back A.Scuo.La online AREE NELLE QUALI FORNIRE CONTRIBUTI 60% 40% 20% 0% Metodologia IFS Alternanza SL Progettaz. Scuola-Territorio Materiali didattici

Feed-back A.Scuo.La online VALUTAZIONE POSITIVA DELL'UTILIZZO RISORSE 0% 20% 40% 60% 80% Progett. coerente attitudini-aspettative studenti Partecipazione attiva studenti Progettazione in linea con fabbisogni territorio Efficacia metodologie utilizzate Adeg. impiego ambienti: Scuola Efficienza struttura organizzativa Condivisione gr.oper.-studenti-tutor-esperti Coinvolgimento Aziende-Mondo del Lavoro Coinvolgimento famiglie Rispetto Azienda-Ente convenzione stage Coinvolgimento organi collegiali Rispetto tempistica Comunicazione gr.op.-cdc-aziende-studenti-famiglie Adeg. impiego ambienti: Azienda-Ente Coinvolgimento Enti Territoriali Rete soggetti esterni facilitatori ASL Adeg. impiego ambienti: Laboratorio IFS Rete fra scuole per condivisione risorse

Feed-back A.Scuo.La online ASPETTATIVE RELATIVE AL PACCHETTO A.Scuo.La 60% 40% 20% 0% 1-max 2- suffic 3-min 1-max 2- suffic 3-min 1-max 2- suffic 3-min 1-max 2- suffic 3-min 1-max 2- suffic 3-min 1-max 2- suffic 3-min 1-max 2- suffic 3-min Norme UEnazionale Istruz.-ASL Capacità progettuali ASL Modalità coinvolgim. CdC Progettare per competenze Metodologie didattiche Competenze comunicative ASL Capacità tecnicoorganizzative

60% 40% 20% 0% Feed-back A.Scuo.La online MIGLIORAMENTI RISCONTRATI: COMPETENZE-CAPACITÀ 1- min 2-suff 3- buoni 4 - max 1- min 2-suff 3- buoni 4 - max 1- min 2-suff 3- buoni 4 - max 1- min 2-suff 3- buoni 4 - max 1- min 2-suff 3- buoni 4 - max 1- min 2 - suff 3- buoni 4 - max Competenze comunicative ASL Norme UEnazionale Istruz.- ASL Capacità progettuali ASL Modalità coinvolgim. CdC Co-progettazione scuola-territorio Strumenti, modelli, format ASL

Considerazioni - Osservazioni Elevare numero di studenti-aziende Convenzioni e patti locali; Modalità dell alternanza (curricolare/extracurricolare) Utilizzo 20% del curricolo Equivalenza ambienti scuola/azienda Criticità-problematiche Trasferibilità-traducibilità pratiche

Quadro delle esigenze Obbligo istruzione Progettazione in termini di competenze Riferimenti agli assi culturali Riferimenti pluridisciplinari Competenze per la cittadinanza attiva Curricolo verticale Competenze chiave Competenze in uscita e in situazione

Percorso scolastico formativo Insegnamento-apprendimento Connessioni-relazioni interdisciplinari Azioni pluridisciplinari (produzione,...) Valutazione didattica interna Certificazioni (Lingue, ICT, OCSE, ) Lavoro di gruppo e Project-work Percorsi di scambio - Alternanza

Contestualizzazione - programmazione Competenze correlate al contesto Integrazione come metodologia Committment certezza del mandato Benchmarking confronto-miglioramento Budgeting progetto delle risorse) Tempi fattibilità efficacia