La legge 107/2015 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa (PTOF) azioni coerenti con il

Documenti analoghi
IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO

ISTITUTO COMPRENSIVO

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

RISORSE PROFESSIONALI:

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

Il liceo che ti mette al centro

Corso EPICT Animatore Digitale

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

GM grafica & multimedia

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF COSSARDAVINCI"

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Albano Laziale, 6 maggio 2015

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

La scuola deve occuparsi delle competenze digitali

ALLEGATO 6 BANDO Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

Il PNSD. Cosa è stato attuato nel nostro Istituto ad oggi per quanto riguarda il digitale:

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

PREMESSA. Piano Animatore Digitale per PTOF 2016/2019

La riforma dei curricula

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI DELLA REGIONE MOLISE

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

PROTOCOLLO D INTESA. IL MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCA (di seguito denominato MIUR )

DESIGN PER L INNOVAZIONE

Infoday Programma Spazio Alpino

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

Indirizzi generali e scelte educative per l elaborazione del Piano triennale dell offerta formativa.

LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE AIB SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA

B) La formazione dei docenti nella Buona Scuola

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Con l Europa, investiamo nel Vostro futuro

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

Strumenti per la didattica della matematica

Premio A scuola di innovazione. Bando di partecipazione


RELAZIONE DESCRITTIVA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BELLUZZI FIORAVANTI - BOLOGNA

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

CURRICULUM VITAE fax

Allegato A. 1) Premessa

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Aldo Torrebruno - Politecnico di Milano Oltre la Flipped Classroom. Roma, 19 febbraio 2016

PIANO SCUOLA DIGITALE PTOF. Istituto Comprensivo Statale R. Guttuso

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Atelier creativi e laboratori per le competenze chiave. Progettare l atelier (l idea, il design delle competenze, la progettazione partecipata)

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

DELIBERAZIONE N X / 2771 Seduta del 05/12/2014

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Prot.4211/B17 Modena, lì

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

Buona scuola e mondo del lavoro

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

Transcript:

La legge 107/2015 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa (PTOF) azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)

Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione, come previsto dalla legge 107/2015. Il documento ha funzione di indirizzo; punta a introdurre le nuove tecnologie nelle scuole, a diffondere l idea di apprendimento permanente (lifelong learning) ed estendere il concetto di scuola da luogo fisico a spazi di apprendimento virtuali.

Le azioni previste nel PNSD sono articolate in 35 punti (Azioni #) volti a perseguire obiettivi di: Sviluppo delle competenze digitali degli studenti; Potenziamento degli strumenti didattici laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche; Adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati; Formazione dei docenti per l innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale; Formazione del personale amministrativo e tecnico per l innovazione digitale nell amministrazione; Potenziamento delle infrastrutture di rete; Valorizzazione delle migliori esperienze nazionali; Definizione dei criteri per l adozione dei testi didattici in formato digitale e per la diffusione di materiali didattici anche prodotti autonomamente dalle scuole.

Questo Piano non intende parlare solo di digitalizzazione perché ciò porterebbe esclusivamente a concentrare gli sforzi sulla dimensione tecnologica invece che su quella epistemologica e culturale. Si sottolinea, infatti, che «nessun passaggio educativo può prescindere da un interazione intensiva docente discente e la tecnologia non può distrarsi da questo fondamentale "rapporto umano"». Si tratta di un opportunità di innovare la scuola, adeguando non solo le strutture e le dotazioni tecnologiche a disposizione degli insegnanti e dell organizzazione, ma soprattutto le metodologie didattiche e le strategie usate con gli studenti. Ciò al fine di «rispondere alle sfide di un mondo che cambia rapidamente, che richiede sempre più agilità mentale, competenze trasversali e un ruolo attivo dei giovani».

In queste nuove attività promosse trova collocazione la nuova figura dell animatore digitale, un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà un ruolo strategico nella diffusione dell innovazione a scuola. Individuato in ogni scuola, sarà formato in modo specifico affinché possa favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del piano nazionale scuola digitale. Il suo profilo è esplicitato nell Azione #28 del PNSD.

La sfida dell educazione nell era digitale parte dall accesso OBIETTIVI: Favorire l accesso alla società dell informazione Fare in modo che il Diritto a Internet diventi una realtà, a partire dalla scuola Favorire l intera filiera dell accesso digitale della scuola, per abilitare la didattica digitale *Azione # 1 Fibra per banda ultra-larga alla porta di ogni scuola *Azione # 2 Cablaggio interno di tutti gli spazi della scuola *Azione #3 Canone di connettività: il diritto a Internet parte a scuola

*Azione # 1 Fibra per banda ultra-larga alla porta di ogni scuola La nostra scuola dovrà essere raggiunta da fibra ottica, o comunque da una connessione in banda larga o ultra-larga, sufficientemente veloce per permettere, ad esempio, l uso di soluzioni cloud per la didattica e l uso di contenuti di apprendimento multimediali. Si usufruirà delle risorse del Piano Nazionale Banda Ultra larga *Azione # 2 Cablaggio interno di tutti gli spazi della scuola Potenziamento del cablaggio LAN o wireless in modalità più diffusa di quella già esistente: in ogni aula, laboratorio, corridoio e spazio comune. La rete interna dovrà essere efficiente per robustezza, sicurezza e tracciabilità dei contenuti in ingresso ed in uscita *Azione #3 Canone di connettività:il diritto a Internet parte a scuola La nostra scuola dovrà poter acquistare la migliore connessione possibile al fine di abilitare nuovi paradigmi organizzativi e didattici e per fruire sistematicamente di servizi di accesso ad informazioni e contenuti digitali. La legge n. 107/2015 prevede un investimento aggiuntivo dedicato a questa azione.

Una visione sostenibile di scuola digitale è quella che non si limita a posizionare tecnologie al centro degli spazi fisici ma permette sia ai docenti che agli studenti di sviluppare, praticare e sperimentare attraverso l uso delle tecnologie nuove dimensioni fisiche degli spazi. Di qui la necessità di riportare al centro la didattica laboratoriale, come punto d incontro essenziale tra sapere e saper fare. OBIETTIVI: Potenziare l infrastruttura digitale della scuola Trasformare i laboratori scolastici in luoghi per l incontro tra sapere e saper fare, ponendo al centro l innovazione Passare da didattica unicamente trasmissiva a didattica attiva *AZIONE #4 Ambienti per la didattica digitale integrata *AZIONE #7 Piano per l apprendimento pratico

*Azione #4 Ambienti per la didattica digitale integrata SPAZI ALTERNATIVI: la nostra scuola ha già redatto un progetto intitolato #lamiascuolaccogliente che prevede di finanziare la realizzazione di uno spazio alternativo per l apprendimento; un aula con arredi e dotazioni tecnologiche che possa essere usata sia in maniera individuale che collettiva e permetta, al contempo, la rimodulazione degli spazi in coerenza con l attività didattica prescelta, in grado di accogliere attività diversificate, per più classi o gruppi-classe, in plenaria, piccoli gruppi, ecc.; uno spazio finalizzato anche alla formazione dei docenti interni ed esterni e sia ulteriore opportunità di apertura al territorio. LABORATORI MOBILI: la nostra scuola ha richiesto un finanziamento attraverso un progetto PON- FESR - 12810 del 15/10/2015 Realizzazione Ambienti Digitali, rivolto soprattutto all acquisto di dispositivi e strumenti mobili in carrelli e box mobili a disposizione di tutta la scuola. Ciò al fine di trasformare un aula tradizionale in uno spazio multimediale che può accelerare l interazione fra persone (classe didattica leggera).

*AZIONE #7 Piano per l apprendimento pratico I laboratori devono essere ripensati come luoghi di innovazione e di creatività, invece che meri contenitori di tecnologia, rendendo ordinamentali (utilizzando il 20% del monte ore ai sensi del D.P.R 8 marzo 1999 n 275) quelle pratiche laboratoriali innovative che ancora oggi troppo spesso sono relegate all ambito extracurriculare. Si pensi alla robotica, al coding, all insegnamento delle discipline non linguistiche in modalità CLIL. La nostra scuola ha deciso in tal senso di investire sulla robotica educativa. Se da un lato l investimento economico necessario per le attrezzature di base è decisamente contenuto, dall altro, l investimento educativo sulla robotica come metodo didattico e come ambiente di apprendimento è una sfida ardua. Occorre pensare ad una didattica decisamente innovativa che si ispira a quella pratica comune del costruttivismo: predisporre situazioni in cui gli studenti possono realizzare le proprie scoperte e l insegnante condivide con gli studenti ciò che si apprende durante l esperienza. Non ci sono manuali o formule o procedure standard di soluzione. La soluzione si trova sul campo. L insegnante impara sul campo insieme agli alunni. Solo è più abituato, più esperto nell imparare. La robotica può definirsi scienza di sintesi in cui sapere scientifico e sapere umanistico si fondono in modo unico e, dunque, la robotica educativa può rappresentare un ambiente di apprendimento per ogni disciplina scolastica.

E prevista la partecipazione del nostro Istituto alla gara di Robotica Robocup2016 Anche le gare di robotica sono un ambiente di apprendimento dove insegnanti ed alunni si incontrano per operare in modo costruttivista. Inoltre il nostro Istituto ha deciso di sperimentare il coding. Partecipando alla settimana di Programma il futuro ha dato il via alla sperimentazione di un metodo semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale attraverso la programmazione (coding) in un contesto di gioco. Il lato scientifico-culturale dell'informatica, definito anche pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini. In tal senso sono stati attivati per le discipline del primo biennio, Informatica, Matematica e Fisica percorsi di esercitazione ed allenamento al coding ed al problem solving in vista anche della partecipazione del nostro Istituto alle Olimpiadi di Problem Solving. Si tratta di una competizione intesa a coinvolgere gli allievi del primo biennio in una tipologia di prove che non richiedono necessariamente una conoscenza informatica, bensì sono orientate a stimolare a pensare, ragionare, fare ipotesi ed operare scelte.

Don t just buy a new video game make one. Don t just download the latest app help design it. Don t just play on your phone program it. Baravk Obama

La nostra scuola è sede di certificazione CISCO con il corso: IT ESSENTIAL HARDWARE AND SOFTWARE FONDAMENTALS. Il corso introduce gli studenti nel mondo delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni digitali ed è fortemente orientato alle attività pratiche con particolare riferimento alla sicurezza dei lavoratori e degli ambienti di lavoro. L Istituto è Test Center accreditato AICA organizza corsi ed esami per il conseguimento della certificazione ECDL FULL STANDARD.

Costruzione di un curriculum dello studente e del docente OBIETTIVO: Associare il profilo digitale di docenti e studenti a servizi e applicazioni semplici ed efficaci *AZIONE #9 Un profilo digitale per ogni studente Al profilo digitale dello studente verrà anche associato un curriculum delle esperienze formative maturate durante il percorso scolastico. Un modo per certificare e valorizzare le competenze, formali e informali, che gli studenti acquisiscono durante gli anni della scuola, in orario scolastico ed extrascolastico, anche individualmente. *AZIONE #10 Un profilo digitale per ogni docente In un unico strumento, la Carta del Docente si troverà il modo di dare evidenza a: Il lavoro in classe e a scuola, quindi il profilo professionale che ogni docente sviluppa, a partire dall anno di prova e lungo tutto l arco della carriera; Il bagaglio di esperienze formative del docente costruite tramite i percorsi offerti dal Ministero o indipendentemente.