Note di Rilascio Utente Fix

Documenti analoghi
Integrazione al Manuale Utente 1

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione

Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 )

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

Ministero dell Economia e delle Finanze

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a euro Release 7.0

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

Procedura Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente DiResCo

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

Studio Menichini Dottori Commercialisti

VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE

ULTIME NOVITÀ FISCALI

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, Messaggio n

Premessa. 1. Ammissione ai benefici.

Svolgono anche la libera professione

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio

Incremento di produttività Detassazione e sgravio contributivo

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio.

TARIFFARIO GENERALE SERVIZI

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET Caricamento utente internet (data entry)... 3

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

Certificazione Unica 2016

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

CERTIFICAZIONE UNICA2015

SCADENZE FEBBRAIO 2014

ANAGRAFICA STUDIO: Campo 44 INTERMEDIARIO DMAG/XML (da caricare solo se diverso dal titolare dello STUDIO)

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2011 MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE

NOVITA GESTIONE INPS

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

MODELLO redditi 2013

MARCHIO OSPITALITA ITALIANA

% oscil.sil. % incid. 0 = no ; 1 = si riduzione L.147/2013 data cessazione (*)

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Servizio per la fatturazione elettronica

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

SOSTITUTI D IMPOSTA RITENUTA D ACCONTO SULLE PROVVIGIONI

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE

6. Gestione delle pratiche

MIGLIORIE GIÀ RILASCIATE

OGGETTO: Casse e professionisti. Le scadenze contributive

La nuova ritenuta del 10%

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO... DOMICILIO FISCALE ALL' 1/1/2013

Introduzione alla Piattaforma Bandi

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

Paghe e contributi IPSOA: Base + avanzato

CONTRATTO COLLETTIVO Provinciale Integrativo di lavoro edilizia ed affini del 19/02/2007

ONERI, OBBLIGHI E SCADENZE PER OTTEMPERARE ALLE ADEMPIENZE FISCALI. Dott. Stefano Rigo Commissione Fisco FIMMG

ESEMPI DI REGISTRAZIONE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

VERSIONE 1.2 PROT- D

Contabilità professionisti

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013

ULTIME NOVITÀ FISCALI

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

Gentile Cliente, con la presente circolare intendiamo fornire una breve sintesi delle principali novità introdotte dal provvedimento in epigrafe.

Business Community Confindustria

OGGETTO: Comunicazioni TESSERA SANITARIA Scadenza 31 gennaio 2016

e, p.c. OGGETTO: Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.: gestione delle attività pensionistiche.

Studio Aldrovandi. Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013

SINTESI MANUALE DI RIFERIMENTO. Procedura COB Vardatori

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

Al servizio delle imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro dei settori Commercio, Terziario e Servizi e Turismo, Pubblici esercizi

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

Direzione Generale Ufficio Programmazione Finanziaria e Controllo

CONVENZIONE. Tra PREMESSO CHE

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel

Dott.ssa Federica Terzi

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai euro mensili.

ASA INFORMA A CURA DI ASA - AREA SERVIZI ASSOCIATIVI. Una App per la tua attività CAT AREA CENTRO ASSISTENZA TECNICA

Autoliquidazione INAIL 2016

NOTA OPERATIVA N. 3/2011

DISPOSIZIONI ACCANTONAMENTI

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013

Direzione Regionale dell Umbria

Transcript:

11/02/2010 Note di Rilascio Utente Fix 10.10.10 CONTENUTI - Sispac/Cosmo - 1. DIAGNOSTICI... 1 Paghe e Stipendi - Modello CUD... 1 2. MODULO CONTABILE... 2 Intrastat 2010... 2 Avvertenza 2 Prima Nota Contabile, integrazione con il Saldaconto / Partite Aperte... 2 3. IVA ANNUALE... 2 Comunicazione Annuale Dati IVA 2010 per l anno di imposta 2009... 2 Modello IVA Annuale 2010 per l anno di imposta 2009... 2 Modello IVA 74-bis... 2 Avvertenza 2 4. MODELLO 730... 3 Quadro E Oneri e Spese... 3 Quadro F Acconti, ritenute ed eccedenze... 3 5. MODELLO UNICO PERSONE FISICHE. 3 Quadro RP Oneri e Spese... 3 6. PARCELLE E FATTURE / ASSOCIAZIONI... 3 Emissione Documenti Prestazioni di servizi INTRASTAT... 3 7. PAGHE E STIPENDI... 3 Chiarimenti INPS per l avvio della procedura uniemens... 3 Modello CUD Stampa su modulistica prefincata... 4 Tabella Massimali CIGO... 4 Gestione ditta sez.cigo... 4 Sviluppo contributi... 5 DMAG Unico Versione 1.8 Inserimento tipo retribuzione X... 5 Collocamento Mod. Detassazione Premi di Produttività... 5 ConQuest Retribuzione Tabellare Artigianato... 5 ConQuest - Aggiornamento Integrazione Tabellare... 6 Avvertenza Eseguire le copie degli archivi prima di procedere con l aggiornamento da effettuarsi almeno in presenza della Release 10.10.00. 1. Diagnostici Paghe e Stipendi - Modello CUD Per i soggetti, ai quali non sia stato applicato lo sconto di 20 punti percentuali sull acconto IRPEF, è stata generata, erroneamente, l annotazione BQ. Dopo l aggiornamento, al primo ingresso nel modulo Paghe, la procedura provvede ad eseguire un diagnostico che corregge, automaticamente, gli eventuali CUD già elaborati interessati dalla casistica descritta. Al termine del diagnostico, viene rilasciato un report con l elenco dei lavoratori per i quali è stato variato il CUD precedentemente elaborato.

2. Modulo Contabile Intrastat 2010 La procedura è stata integrata delle seguenti tabelle: Nomenclatura Combinata 2010 Codice del servizio (tabella CPA2008, versione ridotta dell Agenzia delle Dogane) Modalità di erogazione Modalità di incasso Codice del paese di pagamento (in relazione alla sigla della Grecia, per la quale va utilizzato il codice GR anziché EL, che però rimane valido per il campo Codice Iva ). Avvertenza Le procedure di generazione del file telematico SCAMBI.CEE con il tracciato EUROX, che prevede l indicazione delle informazioni relative alle Prestazioni di Servizi rese e ricevute (modelli Intra-1, Intra-1 Quater/Quinquies, Intra-2, Intra-2 Quater/Quinquies), verranno rilasciate non appena sarà definito il quadro normativo nazionale di recepimento della direttiva comunitaria e saranno resi disponibili la modulistica e la procedura di acquisizione e controllo Intra@Web dell Agenzia delle Dogane. Prima Nota Contabile, integrazione con il Saldaconto / Partite Aperte Alla procedura sono state apportate le seguenti migliorie: In caso di manutenzione del rigo, accedendo al Saldaconto vengono visualizzati tutti i documenti e non solamente il documento da variare e quelli ad esso successivi. In presenza di causale concatenata contenente al suo interno una causale di incasso o pagamento, l'annotazione della causale concatenata viene riportata sul Saldaconto. È possibile effettuare il pagamento (nella stessa registrazione) sia di una fattura di acquisto senza ritenuta d'acconto (causale 103) che di una fattura con ritenuta d'acconto (causale 130). Accedere al Saldaconto con la causale 130 (in tal modo sarà possibile visualizzare tutti i movimenti caricati con causale 135 o 145) e, sul rigo successivo di Prima Nota, accedere al Saldaconto con la causale 103 (in tal modo sarà possibile visualizzare tutti i movimenti diversi dai precedenti e dalle note di credito). In fase di registrazione di un acconto la procedura permette di compilare, oltre al campo dell importo, anche i campi Annotazioni / Numero / Data Documento. In variazione o in manutenzione della registrazione di Prima Nota Contabile viene mantenuto l ordinamento originario dei righi. 3. IVA Annuale Comunicazione Annuale Dati IVA 2010 per l anno di imposta 2009 Rilascio delle procedure di generazione del file telematico ministeriale per Entratel ed i Controlli Sogei. Modello IVA Annuale 2010 per l anno di imposta 2009 Rilascio delle procedure di generazione del file telematico ministeriale per Entratel ed i Controlli Sogei. Modello IVA 74-bis Avvertenza Le procedure per la generazione del file telematico ministeriale per Entratel ed i Controlli Sogei, non sono stati abilitati con questo rilascio in quanto non sono ancora disponibili le procedure di controllo rilasciate da Sogei. Note di Rilascio Utente Fix 10.10.10 del 11/02/2010 Pagina 2 di 6

4. Modello 730 Quadro E Oneri e Spese È disponibile la gestione del quadro E Oneri e spese, aggiornata alle nuove normative. Quadro F Acconti, ritenute ed eccedenze Al rigo F5, colonna 1 (eventi eccezionali), è stato inserito il nuovo codice 7 destinato ai soggetti residenti nel comune di Viareggio individuati nell art. 3 dell ordinanza n. 3834 del 22/12/2009, per i quali è prevista la sospensione dal 29/06/2009 al 31/12/2010 dei termini relativi agli adempimenti ed ai versamenti tributari scadenti nel medesimo periodo. 5. Modello Unico Persone Fisiche Quadro RP Oneri e Spese È disponibile la gestione del quadro RP Oneri e spese, aggiornata alle nuove normative. 6. Parcelle e Fatture / Associazioni Emissione Documenti Prestazioni di servizi INTRASTAT Una nuova procedura di controllo consente, in emissione di documenti relativi a prestazioni di servizi, la gestione del modello intracomunitario. Per abilitare questa nuova funzione occorre indicare, su una prestazione del tariffario, il codice IVA 7T (Articolo 7TER DPR633/72). In emissione dei documenti (in entrambi le modalità Sequenziale/Immediata) il documento viene travasato in contabilità ed integrata la causale contabile 200 Fattura di vendita con il prefisso 40 Operazioni intracomunitarie per consentire l integrazione dei dati necessari alla compilazione del modello INTRASTAT. 7. Paghe e Stipendi Chiarimenti INPS per l avvio della procedura uniemens Con il messaggio n. 3872, del 05-02-2010, l INPS ha comunicato quanto segue: Nel ribadire che l entrata a regime della nuova procedura, per la generalità delle aziende, è fissata a partire dalle retribuzioni del mese di gennaio 2010, da presentare entro la fine di febbraio 2010, si fa tuttavia presente, a seguito di sollecitazioni da parte di aziende, associazioni di categoria e consulenti del lavoro che, ove impedimenti di carattere organizzativo ovvero connessi all approntamento del nuovo software, non consentano di presentare in tempo utile il flusso UNIEMENS INDIVIDUALE, dovrà essere ancora utilizzata la procedura di UNIEMENS AGGREGATO. Detta procedura continuerà ad essere disponibile anche per le denunce di gennaio, febbraio e marzo 2010 (da presentare, rispettivamente, entro la fine di febbraio, marzo e aprile 2010). Pur essendo già stata adeguata la procedura alla generazione del telematico uniemens, resta possibile generare ancora il telematico con il vecchio tracciato UNIEMENS AGGREGATO. A tal fine, per le ditte interessate è sufficiente modificare nella scelta Sostituto EMens/uniEMens (Scelta 63-10-14-14-06 / Dichiarazioni-Denuncia EMens-uniEMens-Tabelle), il periodo a partire dal quale si intende effettuare la generazione del tracciato telematico uniemens (es. 04/2010). Note di Rilascio Utente Fix 10.10.10 del 11/02/2010 Pagina 3 di 6

Per le ditte che continuano ad utilizzare la vecchia procedura UNIEMENS AGGREGATO è necessario rieseguire l elaborazione dei contributi e l abilitazione importi Delega F24 in quanto, come già noto, i due sistemi di denuncia utilizzano diversi criteri di arrotondamento che generano differenti importi di saldo contributi a debito. Le aziende che hanno già utilizzato la denuncia uniemens non possono più utilizzare la vecchia procedura UNIEMENS AGGREGATO Gli utenti che non dispongono del modulo uniemens, per modificare il periodo a partire dal quale si intende effettuare le generazione del tracciato uniemens, devono utilizzare la scelta Ditta EMens/uniEMens presente all interno del modulo Paghe e Stipendi (Scelta 31-05-05-12-10 / Paghe e Stipendi/Previdenziale). Modello CUD Stampa su modulistica prefincata Rilasciata la stampa del CUD su modulistica prefincata. Tabella Massimali CIGO Con la circolare n.18 del 05/02/2010, l INPS ha comunicato gli importi massimi dei trattamenti di Integrazione salariale relativi all anno 2010; di seguito vengono riportati i valori che sono stati aggiornati automaticamente con questo rilascio. Qualora siano stati elaborati eventi di CIGO con i massimali provvisori, è possibile effettuare il conguaglio degli importi calcolati tramite la scelta Conguagli CIGO descritta all interno del manuale operativo distribuito CIGO (nome file mancigo ). Gestione ditta sez.cigo In caso di massimale di riferimento uguale a Edilizia (intemperie), da questo rilascio, in corrispondenza del campo Contributo aggiuntivo è possibile introdurre anche le opzioni 0-Non dovuto, 1-4% e 2-8%. Note di Rilascio Utente Fix 10.10.10 del 11/02/2010 Pagina 4 di 6

Sviluppo contributi Da questo rilascio, in caso di gestione uniemens, lo sviluppo contributi azienda riporta il Totale a Debito e Totale a Credito arrotondati in analogia a quanto previsto dalla nuova denuncia. Il totale complessivo a debito coincide pertanto con quanto riportato indicato e versato nel Mod.F24. DMAG Unico Versione 1.8 Inserimento tipo retribuzione X Con le specifiche tecniche Versione 1.8 è stato introdotto il nuovo codice Tipo Retribuzione X da utilizzare per indicare l incentivo che spetta ai datori di lavoro che assumono lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali in deroga (Circolare INPS n.5 del 13/1/2010). Queste specifiche saranno operative con l invio dei modelli DMAG relativi al I trimestre 2010. Modalità di compilazione del DMAG Le aziende agricole potranno fruire dell incentivo, ogni trimestre, attraverso il conguaglio con la contribuzione dovuta e calcolata dall Istituto. Per i lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali in deroga, assunti ai sensi dell ex art. 7 ter co.7 DL 5/2009, il quadro F del modello DMAG sezione relativa al rapporto di lavoro - dovrà essere compilato, a partire dal 1 trimestre 2010, tenendo presente che con il tipo retribuzione X dovrà essere indicato, per ogni singolo mese, il solo importo dell incentivo spettante comunicato preventivamente dall Istituto. Gestione DMAG In corrispondenza del campo TR2 (tipo reribuzione2) è stato previsto il nuovo tipo retribuzione: X Inc. amm. Soc. in deroga Nuovo accumulatore fisso E stato previsto il nuovo accumulatore: ASDA Ammortizzatori sociali in deroga per agricoli Il nuovo accumulatore deve essere collegato al codice di corpo (figurativo), utilizzato per indicare nel cedolino l importo dell incentivo spettante per il singolo mese (detto importo viene preventivamente comunicato dall Istituto). Elaborazione DMAG L importo indicato in corrispondenza del codice di corpo collegato al nuovo accumulatore ASDA, viene riportato nel modello DMAG con il tipo retribuzione X. Collocamento Mod. Detassazione Premi di Produttività La lettera relativa alla dichiarazione del reddito percepito nell anno precedente, ai fini dell applicazione dell imposta sostitutiva del 10% sulle somme erogate a titolo di premio di produttività (entro il limite di importo complessivo di 6.000 euro lordi), è stata aggiornata per l anno 2010. Questa lettera, deve essere collegata alle tabelle Protocollo tramite il codice Modulo 38. ConQuest Retribuzione Tabellare Artigianato Con l Accordo interconfederale del 28/9/2009 fra le Organizzazioni artigiane ed i Sindacati, veniva specificato: L'accorpamento dei contratti dovrà, inoltre, contribuire a semplificare il numero delle voci retributive in uso nei vari contratti collettivi. A tal fine le parti concordano nel procedere al conglobamento, in un'unica voce retributiva denominata "Retribuzione tabellare", dei seguenti istituti retributivi: - paga base (o minimo tabellare); Note di Rilascio Utente Fix 10.10.10 del 11/02/2010 Pagina 5 di 6

- ex indennità di contingenza; - elemento distinto della retribuzione (E.d.r.). La "retribuzione tabellare" costituirà, a partire dal triennio contrattuale 2010-2012, la base di calcolo sulla quale applicare gli incrementi salariali. Successivamente sono stati siglati i singoli contratti che riportavano sia le voci retributive distinte sia quella conglobata; pertanto, sebbene fosse stato previsto il conglobamento delle voci di paga, in sede di rinnovo dei singoli contratti non è stata tenuta in considerazione l indicazione fornita in fase di Accordo interconfederale. Alla data odierna i CCNL dell artigianato rilasciati con il conglobamento nella voce retribuzione tabellare sono i seguenti: Acconciature Alimentari e Panificazione Ceramica Chimica Comunicazione o Grafica Legno Lapidei Metalmeccanica Occhiali Odontotecnica Oreficeria Lavanderie Tessili Calzature Abbigliamento Pelli e cuoio Tessili lavorazioni a mano Le modifiche apportate ai contratti sono solo di carattere formale, in quanto l importo riportato in corrispondenza della retribuzione tabellare coincide con la sommatoria delle singole voci retributive sopra indicate. Con il prossimo aggiornamento saranno disponibili le variazioni ai suddetti contratti con i valori retributivi distinti per singola voce. ConQuest - Aggiornamento Integrazione Tabellare Sono stati aggiornati i dati tabellari previsti dai rinnovi dei contratti collettivi fino al periodo Maggio 2010. Selezionando il modulo Paghe e Stipendi, in presenza di ConQuest, è possibile aggiornare automaticamente le tabelle interessate ed ottenere la stampa con il dettaglio dei contratti con i relativi valori modificati. Note di Rilascio Utente Fix 10.10.10 del 11/02/2010 Pagina 6 di 6