PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora, INVERUNO (MI)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018

Curriculo Verticale I.C. Artena

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Istituto Comprensivo

Francese. Conoscenze Abilità Competenze

COMPITI PER LE VACANZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

Istituto Comprensivo

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Programma francese classe III

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

Curricolo di LINGUE STRANIERE

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC A/B. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

VALLAURI. ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

Programmazione francese classe I

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

Lingua francese anno scolastico

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e Pacle

Allegato alla circolare n. 39_

! Direzione Educazione! Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 1 / 2 SET

MODULO 1. JE ME PRÉSENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

FRANCESE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

L2- LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LES

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

MS Naturns Fachcurriculum Italienisch überarbeitet Ambito tematico/culturale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

FRANCESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LIVELLO DI APPRENDIMENTO ASCOLTO Livello intermedio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

CURRICOLO VERTICALE DI SPAGNOLO/FRANCESE

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

Competenze Conoscenze Abilità

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

FRANCESE - CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

Transcript:

Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI FRANCESE MATERIA: FRANCESE CLASSI: SECONDE LINGUISTICO DOCENTE: C. COZZI / D. COLLET CLASSE: 2CL INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA LA CLASSE PRESENTA UN ATTEGGIAMENTO GENERALMENTE ATTENTO, VOLONTEROSO E MOTIVATO. ANCHE IL LAVORO A CASA VIENE SVOLTO IN MODO SERIO E PUNTUALE. SI SEGNALANO PERÒ ALCUNI ALUNNI PIÙ DISATTENTI E MENO RIGOROSI NELLO STUDIO CHE EVIDENZIANO DIFFICOLTÀ E LACUNE E CHE DISTURBANO SPESSO LO SVOLGIMENTO DELLA LEZIONE. NEL CORRENTE AS SI INSISTERÀ IN MODO PARTICOLARE SUL POTENZIAMENTO DELLE ABILITÀ DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALI E SCRITTE. COMPETENZE DI CITTADINANZA DELIBERATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE Comunicare: utilizzare linguaggi diversi per comprendere messaggi e rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei informatici e multimediali). RIFLESSIONE SULL USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI ANCHE CON SUPPORTI MULTIMEDIALI Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE A PROBLEMI RELATIVI ALLE VARIE DISCIPLINE Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro INDICAZIONI PRECISE IN MERITO AL METODO DI STUDIO DA APPLICARE A TUTTE LE DISCIPLINE COMPETENZE ASSI AFFERENTI Ling matem Sto tecn 1 Utilizzare la lingua FRANCESE per i principali scopi comunicativi ed operativi X 2 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione sincronica X attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Pagina 2 di 6 MODULO 1. Révision : modulo di raccordo tra le classi prima e seconda 1. Revisione sistematica dei principali contenuti lessicali e morfosintattici della classe prima attraverso la correzione del lavoro estivo e la somministrazione di esercizi da svolgere in classe e a casa. Verifica Test grammaticale 2. Potenziamento e verifica delle abilità di comprensione e produzione orali attraverso l analisi del testo La Belle et la Bête Verifica Interrogazione orale/questionario di lettura Contenuti grammaticali (revisione) - Gli articoli (determinativi, indeterminativi, partitivi) - Le preposizioni articolate - Il femminile e il plurale dei nomi e degli aggettivi - Gli aggettivi di nazionalità e le preposizioni con i nomi di paese - Gli aggettivi particolari (beau/bel, ) - Gli aggettivi di colore - Gli aggettivi possessivi - Gli aggettivi dimostrativi - La forma interrogativa - La negazione (regola generale) - I pronomi personali - C est / il y a - Le principali preposizioni - Il presente indicativo e l imperativo dei principali verbi regolari e irregolari Si/No RIPORTARE E MOTIVARE 10 circa inizio scuola settembre/ottobre

Pagina 3 di 6 MODULO 2. Module B «Au Bistrot des jours heureux» Leçons 1-4 ABILITA (CO = compréhension orale; CE = compréhension écrite; I = interaction; PO = production orale; PE = production écrite; L = leçon) Comprendere i punti principali di messaggi e annunci su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale CO Sono in grado di capire in modo globale una conversazione riguardante la vita quotidiana (sfera personale e sociale) su argomenti noti in presenza o su supporto audio-video a condizione che si parli in modo articolato e chiaro Ricercare informazioni all interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale CE Sono in grado di capire in modo globale e selettivo un testo (scritto e/o iconico-grafico) riferito alla sfera personale quotidiana e sociale in cui si usa un linguaggio corrente Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale I Sono in grado di comunicare (anche con parlanti nativi) in una situazione di vita quotidiana fornendo e chiedendo informazioni, in maniera adeguata al contesto pur con errori che non compromettono il passaggio della comunicazione Leggere e descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi relativi all ambito personale PO Sono in grado di sostenere una conversazione (con mezzi linguistici semplici) su argomenti noti riguardanti l esperienza concreta, pur con errori che non compromettono il passaggio della comunicazione Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale su tematiche coerenti con i percorsi di studio PE Sono in grado di scrivere un breve testo o un dialogo su argomenti noti riguardanti l esperienza concreta, pur con errori che non compromettono il passaggio della comunicazione. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali Rifletto su e uso il sistema linguistico-comunicativo: 1 le STRUTTURE MORFOSINTATTICHE: 2 il LESSICO e l ORTOGRAFIA 3 la PRONUNCIA E l INTONAZIONE 4 usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.) al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana e comunicare efficacemente Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all altro in contesti multiculturali Si/No RIPORTARE E MOTIVARE

CONOSCENZE CO: Comprendere brevi registrazioni audio in cui si richiede: - in un primo ascolto di individuare le informazioni chiave del testo - in ascolti successivi di riconoscere singoli elementi del testo (espressioni, frasi, informazioni, intenzioni comunicative) (L. 3,4); di prendere appunti in modo schematico sulle informazioni fornite (L. 1); di rispondere per esteso a domande relative al testo ascoltato (L. 2;); di associare immagini e testi (L. 1,3) CE: Comprendere dialoghi, brevi messaggi, mail e SMS (L. 4); essere in grado di: leggere orari (L.1); rimettere in ordine i paragrafi di un testo (L. 4); associare immagini e testi (L. 2,3) I: Entrare in contatto con qualcuno per porre domande relative all ora, alle azioni abituali, all organizzazione della propria giornata; entrare in contatto per iscritto (lettere, mail, SMS, cartoline) utilizzando le formule adeguate al contesto PO: Chiedere e dire l ora; parlare di azioni abituali; esprimere la frequenza; fissare un appuntamento; esprimere reazioni ed opinioni; situare nel tempo (L. 1-4) PE: Scrivere messaggi e mail; invitare, fissare un appuntamento, rispondere ad un invito accettando o rifiutando (L. 3-4) LINGUA E COMUNICAZIONE 1. Contenuti grammaticali - la negazione (plus, rien, jamais, personne, aucun, ni ni, ne pas) - preposizioni e avverbi di frequenza e di tempo - gallicismes - pronomi personali COD - le passé composé e l imperfetto (formazione ed uso) - alcuni verbi regolari e irregolari 2. Vocabolario - le ore/il tempo - le azioni quotidiane - i lavori domestici - la lettera informale e i messaggi - il lessico relativo alle funzioni: invitare, fissare un appuntamento, accettare/rifiutare un invito, trovare delle scuse - la lettre amicale 3. Registro formale e informale nella conversazione quotidiana (L. 4) Multiculturalità (Conversation) - Sviluppo delle relazioni umane e sociali - Riconoscere alcuni aspetti della cultura francese in forma critica e dialettica rispetto alle altre culture. Contenuti: géographie de la France. METODOLOGIA 1.1 presentazione delle strutture morfosintattiche e del lessico necessari per l esercizio delle quattro abilità 1.2 uso da parte degli studenti del lessico e delle strutture morfosintattiche attraverso esercizi strutturali e attività comunicative 1.3 riflessione sulle strutture/lessico esercitati e sistematizzazione 1.4 rielaborazione attraverso esercizi strutturali e attività comunicative TIPO VERIFICA: test oggettivi (grammaticali e lessicali); brevi composizioni scritte (dialoghi, presentazioni, brevi testi al presente o al passato); presentazioni orali; conversazioni di coppia o gruppo; test di ascolto varie ottobre dicembre

Pagina 5 di 6 MODULO 3. Module B «Au bistrot des jours heureux» Leçons 5-8 CONOSCENZE CO: Comprendre brevi registrazioni audio in cui si richiede: - in un primo ascolto di individuare le informazioni chiave del testo - in ascolti successivi di individuare singoli elementi del testo (L. 5-6), di rispondere per esteso a domande relative al testo ascoltato (L. 7); di associare immagini e testi (L. 7) CE: Comprendere dialoghi, cartoline e lettere informali (L. 7-8); saper rimettere in ordine i paragrafi di un testo (L. 8); saper situare nel tempo (L. 6-7); saper associare immagini e testi (L. 5-7); saper ricostruire una sequenza di più testi (L. 6) I: Interagire al telefono utilizzando le formule adeguate al contesto (L. 5) PO: Lasciare messaggi al telefono (L. 5); esprimere reazioni ed opinioni (L. 7); raccontare ciò che si è fatto e situare nel tempo (L.7); parlare delle vacanze (L. 8) PE: Completare dialoghi (L. 5); immaginare e raccontare eventi passati (L. 6); scrivere lettere sulle proprie vacanze (L. 7, 8) LINGUA E COMUNICAZIONE 1. Contenuti grammaticali - l accordo del participio passato - la scelta degli ausiliari nel passé composé - i pronomi relativi invariabili - l espressione del tempo - i pronomi COI - il femminile di nomi e aggettivi (completamento) - particolarità dei verbi in er (completamento) - alcuni verbi regolari ed irregolari 2. Vocabolario - la comunicazione telefonica - i viaggi e le vacanze - il tempo atmosferico e il clima - i mezzi di trasporto 3. Registro formale e informale nella conversazione quotidiana 4. Lettura e analisi di un breve libro in francese Multiculturalità (Conversation) - Sviluppo dell identità personale e delle relazioni umane e sociali - Conoscere alcuni aspetti della cultura francese in forma critica e dialettica rispetto alle altre culture. Contenuti: l alimentation et la cuisine française. Si/No RIPORTARE E MOTIVARE METODOLOGIA 1.1 presentazione delle strutture morfosintattiche e del lessico necessari per l esercizio delle quattro abilità 1.2 uso da parte degli studenti del lessico e delle strutture morfosintattiche attraverso esercizi strutturali e attività comunicative 1.3 riflessione sulle strutture/lessico esercitati e sistematizzazione 1.4 rielaborazione attraverso esercizi strutturali e attività comunicative TIPO VERIFICA: test oggettivi (grammaticali e lessicali); brevi composizioni scritte (dialoghi, e presentazioni); questionari di lettura; presentazioni orali; conversazioni di coppia o gruppo; test di ascolto; test di lettura e di fonetica varie gennaio marzo

Pagina 6 di6 MODULO 4. Module B «Au Bistrot des jours heureux» Leçons 9 12 CONOSCENZE CO: Comprendere brevi registrazioni audio in cui si richiede: - in un primo ascolto di individuare le informazioni chiave del testo - in ascolti successivi di individuare singoli elementi del testo (L. 9-10); di rispondere per esteso a domande relative al testo (L. 11); di tracciare un itinerario secondo le informazioni date (L. 9); di associare testo e immagini (L. 11) CE: Comprendere dialoghi, brevi testi, annunci, mail, messaggi, immagini, lettere, depliant in cui si localizzano luoghi (L. 9), si formulano ipotesi sulla localizzazione (L. 9), si presentano annunci immobiliari (L. 10), si danno o si chiedono informazioni turistiche (L. 12), si individuano tipi diversi di alloggio (L. 12) I: Entrare in contatto con qualcuno e scambiare informazioni per localizzare e per dare o richiedere informazioni turistiche utilizzando le formule adeguate al contesto PO: Chiedere e dare informazioni su un itinerario indicando una sequenza temporale (L. 9); spiegare o chiedere un itinerario (L. 10); dare o richiedere informazioni turistiche (L. 12); raccontare o descrivere al passato partendo da una situazione data (L. 11) PE: Disegnare la piantina di un appartamento e redigere un annuncio immobiliare partendo da elementi dati (L. 10); descrivere abitazioni e completare dialoghi relativi all ambito immobiliare (L. 10); completare testi, scrivere e rispondere a lettere formali relative all ambito turistico (L. 12) LINGUA E COMUNICAZIONE 1. Contenuti grammaticali - futuro e condizionale - avverbi e preposizioni di luogo - i pronomi relativi variabili - gli aggettivi ordinali - il plurale dei nomi e degli aggettivi (completamento) - alcuni verbi regolari e irregolari 2. Vocabolario - la localizzazione nello spazio - la casa e il mobilio - la città - i viaggi e le vacanze: condizioni di soggiorni, prezzi, alloggi, mezzi di trasporto - la lettre formelle 3. Registro formale e informale nella conversazione quotidiana. Multiculturalità (Conversation) - Sviluppo dell identità personale e delle relazioni umane e sociali - Conoscere alcuni aspetti della cultura francese in forma critica e dialettica rispetto alle altre culture. Contenuti: l habillement et la mode. METODOLOGIA 1.1 presentazione delle strutture morfosintattiche e del lessico necessari per l esercizio delle quattro abilità 1.2 uso da parte degli studenti del lessico e delle strutture morfosintattiche attraverso esercizi strutturali e attività comunicative 1.3 riflessione sulle strutture/lessico esercitati e sistematizzazione 1.4 rielaborazione attraverso esercizi strutturali e attività comunicative TIPO VERIFICA: test oggettivi (grammaticali e lessicali); brevi composizioni scritte (dialoghi, e presentazioni); questionari di lettura; presentazioni orali; conversazioni di coppia o gruppo; test di ascolto Si/No RIPORTARE E MOTIVARE varie aprile giugno