Lezioni Gli Eventi: dall acquisizione alla valutazione degli impatti

Documenti analoghi
Lezione Dalla pianificazione alla valutazione post-evento

Lezioni Gli Eventi: dall acquisizione alla valutazione degli impatti

Lezioni Gli Eventi: dall acquisizione alla valutazione degli impatti

Lezione 2 Gli Eventi: dall acquisizione alla valutazione degli impatti

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico

Lezione 1 Gli Eventi: Classificazioni e sistema evento

Lezione 3 e 4: Concetti Chiave: servizi turistici, prodotto turistico, configurazioni dei sistemi di offerta turistica a.a.

Parte III Brand management

Come costruire il piano di marketing

Parte III Brand management

CUSTOMER CLUB G. IASEVOLI

Lezione 1 e 2: Concetti Chiave: servizi turistici, prodotto turistico, configurazioni dei sistemi di offerta turistica a.a.

Strategie e organizzazione della comunicazione. MARCA E COMUNICAZIONE (CAP. 8 Libro Pastore Vernuccio)

Lezione Project Work a.a. 2011/12

Lezione La dimensione di processo nella valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2012/13

Analisi e ricerche di mercato. Project work

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Gli eventi nella comunicazione

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management

Corso di: Management degli Eventi a.a. 2016/17

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

Definizione di marketing e orientamento al mercato

1 BRAND COMMUNICATION

12/03/2015 MARKETING INTERNAZIONALE

Catalogo Corsi: Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 2015

Lezione 5 Gli Eventi: dall acquisizione alla valutazione degli impatti

Marke&ng. A.A Docente: Costanza Nosi. Stanza 7 Giubileo (I piano) UNIVERSITÀ LUMSA

Indice » XIII. Introduzione

Un agenzia di comunicazione cioè?

Lezione Le Strategie d impresa a.a. 2011/12

Principi di Marketing Strategico 2

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

Pianificazione e marketing

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Il valore aggiunto della consulenza Private e i trend evolutivi verso il Wealth Management

genova hip hop festival 2019

IL business plan. Abbiamo visto le varie fasi del marketing

La gestione dei flussi informativi orientati alla comunicazione esterna/2. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

I FONDAMENTI DEL MARKETING

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

Lezione 3 Gli Eventi: dall acquisizione alla valutazione degli impatti

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

LE ALTERNATIVE DI BRANDING

IL PIANO DIDATTICO DEI CORSI

GESTIONE DEL PUBBLICO ESERCIZIO:

Fondamenti di Marketing Turistico Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dott. Mario Liguori

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU

Principi di Marketing Strategico 2

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Indice. Introduzione 9. Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11. Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi

Indice PARTE 1 L ANALISI DI MARKETING. Gli Autori. Prefazione all edizione originale XVII. Prefazione all edizione italiana XIX

Interfacce, contenuti e servizi per le tecnologie interattive. Introduzione al corso

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

Lezione: Destination Management a.a. 2012/13

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ)

ECONOMIA E MANAGEMENT

La voce del cliente nel motore del marketing: L esperienza di BPER Banca. Daniele Pedrazzi Responsabile Marketing Strategico

SAN SIRO GOLF MILANO. Il Golf in città SAN SIRO GOLF MILANO

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione marzo 2013

L informazione in azienda Problema o fattore di successo?

Lezione: Destination Management a.a. 2011/12

Introduzione INTRODUZIONE

CONSULENZA MARKETING e E-COMMERCE

Eventi Sostenibili - ICEA

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B...

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

INDICE. Prefazione... p. XI

Lezione Imprese congressuale a.a. 2012/13

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

Peculiarità della filiera turistica

LE ALTERNATIVE DI BRANDING

MARKETING (Principi e strumenti)

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

UNITA 2 IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE AZIENDALE P.287

Lezione 9: Packaging. Stella Romagnoli

Il marketing strategico e il suo ambiente

1. LE ORIGINI E LA STORIA DEL REVENUE MANAGEMENT

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

Il marketing. Prof.ssa Ernestina Giudici

22 novembre 2006 Palazzo Marini Sala delle Conferenze. **** Presentazione del Prof. Luigi Cantone

dalla consapevolezza all azione?

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12

Corso per Food Event Manager. La nascita del Congresso e lo sviluppo nel corso degli anni; Il Mercato degli eventi: obiettivi, attività e strategie;

Mindshare Credenziali. Assago 2016

SYLLABUS. MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO. Food Management - MAFOOD. III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Transcript:

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezioni Gli Eventi: dall acquisizione alla valutazione degli impatti a.a. 2014/15 Prof.ssa Claudia M. Golinelli

Sintesi Analisi situazione (marketing analitico) SWOT Obiettivi (economico/finanziari, marketing) Posizionamento Evento/Esperienza Pricing & ticketing Comunicazione Piano Sponsorizzazioni Budget Sistemi di Controllo (Monitoraggio)

Posizionamento evento E la decisione strategica mediante cui il management definisce quale percezione i mercati di riferimento (segmenti/target) dovrebbero maturare rispetto all evento, sia rispetto alle dimensioni rilevanti nella scelta (benefici ricercati e/o attributi valutati), sia rispetto ai concorrenti che si propongono sul medesimo mercato con offerte sostitutive.

Posizionamento evento Approcci: Attributi evento Benefici/Valori Clienti Funzioni d uso Concorrenti Categoria evento Misto

Posizionamento evento Approcci: Attributi, Benefici e Valori evento

Posizionamento evento Es. attributi evento: reputazione/immagine carisma direttore o leader focus sul programma enfasi sulla location o facilities utilizzatori/partecipanti all evento prezzo/valore scopo specifico evento tipologia evento strategia mista

Posizionamento evento Es. benefici/valori: esperienza intrattenimento (es. Umbria Jazz): pubblico passivo esperienza estetica o contemplativa (es. Mostre/eventi religiosi): pubblico immerso nell evento ma inifluente esperienza educativa (es. Festival della Scienza Genova): pubblico attivo esperienza evasione (es. Eurochoccolate): pubblico ancora più attivo

Posizionamento evento: spazio concettuale a disposizione Abstraction: indica il livello di indipendenza (high abstraction) o di associazione (low abstraction o reifeid) ad uno specifico contesto Enactment: misura la performance funzionale di un evento. Un basso livello (low enactement o functional) indica che l evento è esclusivamente funzionale, un livello elevato (high enacment o enacted event) indica che l evento contiene in sé un significato forte e valoriale per i suoi target.

Posizionamento evento: spazio concettuale a disposizione Enacted Il significato dell evento è più importante della funzione Reified L evento è dipendente dal contesto in cui si tiene Abstract L evento è indipendente dal contesto in cui si tiene Functional La funzione dell evento è più importante del significato

Evento/Esperienza: Elementi distintivi Entertainment mix Programma Cast e ospiti Allestimenti Servizi Offerti Food & Beverage Merchandising Gadget Parcheggi e trasporti Staff Attività collaterali Branding Storia evento Immagine sponsor e organizzatori Immagine partner Prodotto: Core service Esperienza: Costruire l esperienza

Evento/ Esperienza: Esempio Prodotto Core Service di un concerto

Evento/ Esperienza: Esempio Prodotto Core Service di un evento sportivo

Evento/Esperienza: Costruzione dell esperienza: Strategic Experential Module (SEM) Experience Provider (EXPRO) Experiental GRID

Evento/Esperienza: Costruzione dell esperienza: Strategic Experential Module (SEM): Sense, ha il compito di fornire al cliente piacere estetico, euforia e soddisfazione polisensoriale Feel, riguarda la stimolazione di un esperienza affettiva Think, richiama l intelletto dell individuo, attraverso esperienze cognitive Act, spinge l individuo a vivere esperienze fisiche Relate, mette in relazione l individuo con un ampio contesto socio-culturale

Evento/Esperienza: Costruzione dell esperienza: Experential Provider (EXPRO): Comunicazione Identità visuale e verbale Presenza del prodotto (design, package, display,...) Co-mktg Spazio fisico Sito Web + social Persone

Evento/Esperienza: Costruzione dell esperienza: Experential GRID: https://www.youtube.com/watch?v=zqbi0sqne8o

Pricing Mix Prezzo Approccio: Ingresso gratuito Prezzo listino Discount pricing Price bundling Segmentazione prezzi (platea/tribuna, palchi/curve,...) Sconti, omaggi, VIP Metodi di pagamento Offerte promozionali Offerte discriminatorie (Cral, Circoli, ecc.) Budgeting Filosofia Evento (Approccio al prezzo) Event Break Point Sponsor

Pricing/Ticketing Event Promoter Corporate stakeholder/ sponsor Tcketing Agency Box Office Official Website Fee Broker Gratis Customer Mercato Primario User

Pricing/Ticketing Event Promoter Corporate stakeholder/ sponsor Tcketing Agency Box Office Official Website Fee Broker Gratis Customer Mercato Primario Mercato Secondario User