Il rapporto tra persona, tecnologie e ambiente: esperienze

Documenti analoghi
ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

L attività sportiva nel percorso riabilitativo alla luce del modello ICF. Beatrice Aiachini IRCCS Fond. Salvatore Maugeri, Pavia

Corso La complessità in geriatria

OBIETTIVO: coordinare l impiego di tutte le risorse e di tutti gli interventi sociosanitari e sociale in ambito domiciliare d intesa con i Comuni

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE. Prof. Emanuela D Ambos. Liceo Statale C.Porta.

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

3 DICEMBRE 2013 PRESIDIO CORBERI LIMBIATE (MB)

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

IMPORTANZA DELLE VARIE FIGURE PROFESSIONALI NELLA GESTIONE DEL MALATO: IL FISIOTERAPISTA

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

L équipe dell assistenza domiciliare

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Il ruolo dei determinanti di salute nella progettazione in cooperazione internazionale

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

ICF per gli adulti e ICF CY per minori

Marco Vicentini, Psy.D. Centro Camilliano di Formazione v

ICF ed INCLUSIONE PROF.SSA EMANUELA D AMBROS LICEO STATALE C. PORTA ERBA

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Perché andare dallo psicologo?

PROFESSIONI REGOLAMENTATE


REGIONE UMBRIA DEFINIZIONE LINEE ORGANIZZATIVE REGIONALI SULLA RIABILITAZIONE DOMICILIARE PER LE AZIENDE SANITARIE LOCALI.

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

ATTO AZIENDALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

una prospettiva clinica

RESIDENZA VILLA REALE Via Della Taccona, Monza (MB) tel fax Direttore: Manuela Devasini cell.335.

Caregiver DayRegionale

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

Laboratorio di medicina narrativa e ICF: una sperimentazione nella

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

Ma come rispondere a queste esigenze scolastiche? Come costruire risposte utili, pratiche e facilmente fruibili per gli insegnati?

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

La gestione del rischio nella assistenza domiciliare

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

1 SAA S.c.ar.l SAA A School of Ma M nage g ment n

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Progetto di integrazione itinerante

CENTRO DIURNO INTEGRATO PER IL SUPPORTO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE AI SOGGETTI AFFETTI DA DEMENZA. Carta dei Servizi. Coniugi.

Schede di comportamento odontoiatrico

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Paraparesi Spastica Ereditaria ( P.S.E. H.S.P.) Prof. Stefano Sotgiu. Sig.ra Anna Maria Cadeddu Associazione A.I.Vi.P.S. Onlus

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Le Cure Palliative erogate in Rete

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

Alloggi protetti abitare con servizi

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2014/2015 DOCENZA S.S.N.

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Gabriele Cavazza Direttore del Distretto di Bologna, Azienda USL di Bologna

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

Convegno 20 Maggio Registrazione partecipanti Saluti del Presidente AITO

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

2a descrivere i materiali

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Bando Volontariato 2014

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

CRONICITÀ, DEMENZA, FASI AVANZATE DELLA VITA

funzionamento cognitivo IRCCS OASI MARIA SS TROINA Dipartimento per l involuzione cerebrale senile

LOMBALGIA E SCIATICA CRONICA TRATTAMENTO

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

FAMIGLIA E ALZHEIMER: Risposte alla solitudine dell accudire

Ci sono anche le grandi pentole per scaldare l'acqua per il the' della mattina e il pranzo a meta' giornata.

F O R M A T O E U R O P E O

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Transcript:

Bologna, 6 Novembre 2014 Giornata di Studio Centro Regionale Ausili ER IL CONTRIBUTO DELLE TECNOLOGIE PER IL SUPPORTO ALLA FRAGILITA IN UN APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE Il rapporto tra persona, tecnologie e ambiente: esperienze Roberta Agusto Pedagogista Ed. Prof. ragusto@ausilioteca.org Centro Regionale Ausili tutto l arco della vita 1

Alcuni dati del C.R.A. 43% 8% 8% Patologie over 65 8% 8% 17% 17% 25% Richieste (over 65) NC 17% Atassia cerebellare Patologia distrofica Demenza 25% Esiti di Stroke 17% 17% Esiti di poliomielite e patologie congenite SLA 75% Trasferim. Posturali Postura Personale Domotica PersonaleAccessib. Bagno Adatt.Amb. Accessibilità Ausili Vita Q. Mobilità Quotidiana Disabilita e Fragilita La disabilita indica perdita di funzione la fragilita indica uno stato di instabilita e di rischio di perdita o di ulteriore perdita di funzione Giovanni Capobianco-Dir. UOC GERIATRIA-Osp. S. Eugenio ASL Roma C 2

Quando le persone si raccontano Il percorso ausili può iniziare con la percezione di qualcuno (persona, familiare, professionista)che esistono spazi, esigenze, autonomie, potenzialità, fragilità su cui è possibile intervenire. 3

Professionisti coinvolti insegnanti fisioterapisti educatori Terapisti occupazionali neuropsichiatri o.s.s. logopedisti fisiatri Assistenti sociali infermieri psicologi pedagogisti geriatri Salute, malattia e qualità della vita Il modello biopsicosociale è coerente con la definizione di salute dell OMS* stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia ICF* la disabilità è la conseguenza o il risultato di una complessa relazione tra persona e ambiente La salute ha più dimensioni Un linguaggio comune è possibile? *OMS Organizzazione Mondiale della Sanità *ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento, della disabilità e della Salute 4

ICF = modello bio psico sociale Obiettivi Linguaggio comune Descrivere situazioni Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) 2001 Ambiente (Contesto) La descrizione del funzionamento (ICF)e della disabilità prende in considerazione tre prospettive differenti: corpo, persona e contesto (fisico, sociale, partecipativo). Ogni persona, in conseguenza delle proprie condizioni di salute, può trovarsi in un ambiente limitante o favorevole rispetto alle proprie capacità di partecipazione sociale* Il contesto può anche essere definito lo sfondo di ogni situazione di vita 5

ICF fattori ambientali I fattori ambientali costituiscono gli atteggiamenti, l ambiente fisico e sociale in cui le persone vivono e conducono la loro esistenza Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) 2001 6

Barriere (ICF) fattori nell ambiente della persona che, mediante la loro assenza o presenza limitano il funzionamento e creano disabilità. Essi includono aspetti come un ambiente fisico inaccessibile, la mancanza di tecnologia.. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) 2001 Facilitatori (ICF).migliorano il funzionamento e riducono la disabilità. Essi includono aspetti come un ambiente fisico accessibile, la disponibilità di una rilevante tecnologia d assistenza o di ausili.. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) 2001 7

Elementi chiave nella valutazione ausili Motivazione(all uso dello strumento, alla valutazione, al proseguimento del percorso, consapevolezza, obiettivi) Competenze ed esperienze personali Barriere e facilitatori presenti nel contesto (ambiente di vita della persona, rete sociale, care giver) Coinvolgimento dei servizi di riferimento (scuola, ospedale, servizi territoriali) Elementi comuni ad ogni valutazione e da cui non ci è possibile prescindere Non possiamo dimenticare che non si tratta solo di mettere la persona nelle condizioni di: Saper fare, e Poter fare, ma soprattutto di considerare Il Voler fare la motivazione, altrimenti, gli sforzi compiuti, potrebbero restare nell ombra dell accanimento (quando non solo narcisismo) terapeutico. Buono tecnicamente, certo, ma non fertile. 8

Possiamo dire che..? Lo strumento deve essere strettamente interconnesso al progetto. Es:la prestazione (assistenza domiciliare, valutazione ausili.)acquista significato solo se connessa al progetto globale Esiste un progetto che attiva risorse anche preventive? La presenza di uno strumento senza progettualità, nella nostra esperienza, si traduce spesso in un intervento in «emergenza» che è di efficacia limitata nel tempo e rischia i limiti dovuti alla fretta Quali figure professionali o servizi? Alcune domande utili nel nostro quotidiano: Gli ausili sono vissuti come. elemento di autonomia miglioramento di qualità di vita sinonimo di peggioramento e dipendenza 9

Strumenti (ausili) Per i care giver Facilitazione o barriera? Dalla clava all ausilio Un mezzo per raggiungere uno scopo Un prolungamento del corpo Uno stratagemma per superare ostacoli Uno strumento di abilità Franco Bomprezzi L immagine sociale e personale dell ausilio Corso di Perfezionamento Tecnologie per l autonomia a.a. 2003-2004 10

L Ufficio dell Alto Commissariato per i Diritti Umani (OHCHR) delle Nazioni Unite (maggio 2000) descrive la violenza come un azione «esercitata tramite la forza fisica, la costrizione legale, la coercizione economica, l intimidazione, la manipolazione psicologica, i raggiri e la disinformazione» La violenza è stata oggetto di numerosi studi e, nel tentativo di descriverla, sono stati creati degli strumenti adatti a coglierne le molteplici sfumature. Uno di essi è la Ruota del potere e del controllo, sviluppata negli Anni Ottanta/Novanta all interno di un progetto di intervento sulla violenza domestica realizzato a Duluth, nel Minnesota (USA). 11

Il tutto ci insegna: la modestia (siamo ancora troppo spesso disarmati: dall'ebola all'alzheimer) e l'importanza delle relazioni per lenire le sofferenze e ridurre le paure (il futuro di malattia come orizzonte della nostra vita da vecchi) Marco Trabucchi 12