IL PERCORSO UROLOGICO DEL PZ STOMIZZATO DALLA DIAGNOSI AL RITORNO A CASA:LO STOMA-CARE. Inf. Lunardi Francesca, Inf.

Documenti analoghi
IL PERCORSO CHIRURGICO DEL PZ STOMIZZATO DALLA DIAGNOSI AL RITORNO A CASA: LO STOMA-CARE. Inf. Lunardi Francesca, Inf.

LO STOMACARE RIVIERA PAMELA COORDINATRICE INFERMIERISTICA AREA BLU

I b. Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica

Sassari, 06/10/2018 Hotel Marini Via P.Nenni. 2 (Sala Pitagora) quotidianeita. Monica Bullitta CPSI Stomaterapista AOU Sassari

INTERVENTO DI PARTO CESAREO ELETTIVO PO.AFMI.10. Roberta Leonetti Melissa Selmi. Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate

STOMA CARE E AUTOCURA. Relatore:Inf. ET C. Papa FondazioneIRCCS S. Matteo Pavia

Il protocollo ERAS nell Ospedale di Chioggia

Il periodo Pre-operatorio

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

LE STOMIE INTESTINALI: dalla definizione dei problemi, alla pratica dell assistenza. Lucia Mensi A.O Villa Scassi Genova

GESTIONE ALVO COMPRESE LE ENTEROSTOMIE PA.GRC.1.16.F14 PROCEDURA AZIENDALE PER GESTIONE ALVO COMPRESE LE ENTEROSTOMIE

Corso di Stomaterapia per Infermieri. La gestione infermieristica del paziente stomizzato novembre Docenti:

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

LA GESTIONE DELLE STOMIE. Danila Maculotti 30 ottobre 2009

Presidente Prof. A. Panucci Direttore Prof. M. Schiavone

Eras (enhanced recovery after surgery)

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO

3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco?

Corso di Stomaterapia per Infermieri La gestione infermieristica del paziente stomizzato

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

PER PERSONE CANDIDATE A CONFEZIONAMENTO DI STOMIA INTESTINALE

Infermieristica in Chirurgia Generale

Corso formazione L ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA CURA DEL PAZIENTE PORTATORE DI STOMIE

PROGETTARE LA CURA DEL PAZIENTE STOMIZZATO

ERAS: il paziente innanzitutto! Le esperienze di Montebelluna e Castelfranco veneto

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA

I b. Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica

IL MEDICO NEFROLOGO E L INFERMIERA ESEGUONO LA VALUTAZIONE PERIODICA DEL PAZIENTE. Esami stabili? Sì

Art. 1 Finalità. Art. 2 Destinatari

avremo: COLOSTOMIA; ILEOSTOMIA,

Bendaggi Complessi. Associazione affiliata: PROGRAMMA: I Giornata. II Giornata

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO LAPAROSCOPIA DIAGNOSTICA CROMOSALPINGOSCOPIA

EASYNET. Il percorso ERAS in Chirurgia colorettale

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE

Elenco Check List e documenti AUSL VDA

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera

Nel lavoro quotidiano le attività. Ruolo dell infermiere nell assistenza e nella riabilitazione del paziente urostomizzato. Definizione del problema

GESTIONE OTTIMALE DELLE STOMIE

ALLEGATO A. LOTTO 1 - Dispositivi per le enterostomie e derivazioni urinarie del post-operatorio

Guida all attività del Centro STOM

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA VASCOLARE 2013 osservato 2014 obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso Assegnato A PRODUZIONE

DIPARTIMENTO PER LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE. PROTOCOLLO DIPARTIMENTALE Gestione del paziente nella fase preoperatoria

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

Mario Antonini Stomaterapista

LA TERMO-ABLAZIONE IL PUNTO DI VISTA INFERMIERISTICO

COMPLICANZE STOMALI % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento

Guida alla gestione della ILEOSTOMIA

Percorso Integrato di Cura per la persona con Stomia

CONSIGLI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE STOMIZZATO

Presidi ed accessori nella gestione delle complicanze

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO ASPORTAZIONE DI MIOMI UTERINI

IL PERCORSO DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A PROCEDURA DI EMODINAMICA: LA PREPARAZIONE, L ESECUZIONE ED IL DECORSO POST INTERVENTO.

La fase post-operatoria

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO ASPORTAZIONE DELLE TUBE

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

PROCEDURA AzIENDALE GESTIONE DEL PAZIENTE STOMIZZATO P.A.56 GESTIONE DEL PAZIENTE STOMIZZATO REVISIONI DELLA PROCEDURA DATA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

U.O. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA PIANO ASSISTENZIALE PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PER IL PAZIENTE IN CURA PER ALLUCE VALGO

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE. G. Sasso M. Mangano A.Tribuzio

PROTOCOLLO INFERMIERISTICO PER PROCEDURE DI STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ED ABLAZIONE TRANSCATETERE (SENZA MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO)

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO

GESTIONE PORTATORE DI ILEO-COLOSTOMIA

Università degli Studi di Roma La Sapienza

CASO 2 CASO CLINICO IN AREA CHIRURGICA Approfondimento

CONCORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO 08 GIUGNO 2016 TEST DI PRESELEZIONE. TEST N. 4 (Domande a risposta chiusa)

PROCEDURE INFERMIERISTICHE NELL ANZIANO:

PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PAZIENTE SOTTOPOSTO A INTERVENTO CHIRURGICO FASE PREOPERATORIA. Maggior conoscenza della preparazione dell intervento

Informativa per il paziente GESTIONE UROSTOMIA

LE COMPLICANZE DEL COMPLESSO STOMALE

A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 2013 Osservato 2014 Atteso 2014 Peso Differenza % Peso assegnato A PRODUZIONE

Ausili e presidi per stomie addominali: materiali, caratteristiche, peculiarità d utilizzo e personalizzazione.

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE.

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA

Oggetto: condivisione linee guida persone stomizzate.

Area Chirurgica Chirurgia Generale

OMS 1948 LA SALUTE E UNO STATO DI COMPLETO BENESSERE PSICHICO, FISICO E SOCIALE E NON SEMPLICEMENTE L ASSENZA DI MALATTIA E INFERMITA

OPUSCOLO INFORMATIVO

L INFERMIERE E LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO

CASO CLINICO del Signor E.G di anni 89

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

Assistenza infermieristica in sala operatoria

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA,

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA Ospedale Sandro Pertini Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO

INDICAZIONI PER LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE. Luglio 2008

D.Di Nicola Infermiera-Stomaterapista Riabilitatrice pavimento pelvico. Dudy

VER 2.0 S.O. Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico

Transcript:

IL PERCORSO UROLOGICO DEL PZ STOMIZZATO DALLA DIAGNOSI AL RITORNO A CASA:LO STOMA-CARE Inf. Lunardi Francesca, Inf. Palladino Donato 1

FASE PRE-OPERATORIA PER L INTERVENTO CHIRURGICO 2

PERCORSO IN ORDINARIO COLLOQUIO CON IL CHIRURGO PREPARAZIONE INTESTINALE TRICOTOMIA DISEGNO PRE OPERATORIO DOCCIA PRE OPERATORIA 3

COLLOQUIO COL CHIRURGO FORNISCE LA SPIEGAZIONE E DESCRIZIONE DELL INTERVENTO CHIRURGICO: CONSENSO INFORMATO FORNISCE INFORMAZIONI SUL POSSIBILE CONFEZIONAMENTO DI UNA UROSTOMIA E NE DESCRIVE LA FUNZIONALITA 4

PREPARAZIONE INTESTINALE CISTECTOMIA SECONDO BRICKER /CISTECTOMIA CON NEOVESCICA DIETA SENZA SCORIE + INTEGRATORI DAL 5 GIORNO PRE-OPERATORIO AUMENTANO IL FABBISOGNO PROTEICO DEL PZ INTEGRATORI MODIFICANO LA CONSISTENZA DELLE FECI L UTILIZZO DEGLI INTEGRATORI E RACCOMANDATO DALLE LINEE GUIDA DI DIVERSE SOCIETA SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI,OLTRE CHE DA I PROTOCOLLI ERAS ITALIANI 5

DIETA PRE-OPERATORIA IN USO AL NOCS 6

PREPARAZIONE INTESTINALE CISTECTOMIA CON CONFEZIONAMENTO UCS BILATERALE DIETA LEGGERA QUALCHE GIORNO PRIMA DELL INTERVENTO VALUTAZIONE ALVO IL GIORNO PRECEDENTE L INTERVENTO CHIRURGICO (AL MOMENTO DEL RICOVERO): * SE REGOLARE NESSUNA PREPARAZIONE INTESTINALE * SE NEGATIVO DA 2-3 GG ESECUZIONE DI MINI CLISMA EVACUATIVO O SOMM.NE DI LASSATIVO PER OS, A SECONDA DELLA PRESCRIZIONE MEDICA 7

TRICOTOMIA NON PIU RACCOMANDATA (vedi linee guida),ma OPERANDO PER VIA LAPAROTOMICA UTILE AL COMFORT DEL PZ DA ESEGUIRE CON RASOI ELETTRICI PER RIDURRE LE MICROLESIONI CUTANEE, CAUSA DI PROBABILI INFEZIONI POST- CHIRURGICHE DA FARE IL GIORNO PRECEDENTE L INTERVENTO CHIRURGICO(AL RICOVERO) UNA CUTE DEPILATA RIDUCE IL DOLORE DURANTE LE MEDICAZIONI E LO STOMACARE 8

DISEGNO PRE-OPERATORIO CONSISTE NELL INDIVIDUARE SULLA PARETE ADDOMINALE IL PUNTO IDEALE DOVE VERRA CONFEZIONATA LA STOMIA 9

RIDUCE % DI COMPLICANZE DELLO STOMA RIDUCE DISAGI FISICI E PSICOLOGICI IL BUON POSIZIONAMENTO DELLO STOMA FAVORISCE LA CURA E LE MANOVRE D IGIENE DA PARTE DEL PZ MIGLIORA LA QUALITA DI VITA DEL PZ FAVORISCE L APPLICAZIONE DEI PRESIDI STOMALI 10

11

DISEGNO PRE- OPERATORIO 1. DEVE SEMPRE ESSERE PRESCRITTO DAL MEDICO 2. PUO ESSERE ESEGUITO QUANDO LA PERSONA HA BEN COMPRESO IL TIPO D INTERVENTO AL QUALE VERRA SOTTOPOSTA 3. VIENE ESEGUITO DALLA STOMATERAPISTA O DALL INFERMIERE DEDICATO 4. ESEGUITO IN UN AMBIENTE CHE FAVORISCA LA PRIVACY 12

5. LO STOMATERAPISTA(ST) E/O INFERMIERE DEDICATO(INF.D.) SI PRESENTANO ALLA PERSONA E SPIEGANO IL LORO RUOLO 6. LA ST O INF.D. DEVONO SPIEGARE LA PROCEDURA DEL DISEGNO AL PZ PRIMA DELL ESECUZIONE: COSA E A COSA SERVE PERCHE SI FA 13

7. L OBIETTIVO DEL COUNSELING PRE- OPERATORIO E DI RIDURRE L ANSIA DELLA PERSONA ED INSTAURARE UN RAPPORTO DI FIDUCIA SEMPLICI INTERVENTI DI CHIARIMENTO E RASSICURAZIONE POSSONO DIMINUIRE LA COMPARSA DI SINTOMI DI SOFFERENZA PSICOLOGICA DEL PZ 14

(COLLOQUIO CON ST O INF.D.) IL COLLOQUIO DEVE ESSERE AFFRONTATO CON LINGUAGGIO CHIARO E RASSICURANTE,UTILIZZANDO TERMINOLOGIA ADEGUATA MA COMPRENSIBILE ALLA PERSONA DURANTE IL PRIMO COLLOQUIO E NECESSARIO INDIVIDUARE CHI SI OCCUPERA DELLO STOMA-CARE: PZ O CAREGIVER OBIETTIVO PRINCIPALE E RENDERE AUTONOMO NELLO STOMACARE IL PZ. DOVE NON POSSIBILE INDIVIDUARE IL CAREGIVER 15

PERSONA DI FIDUCIA DEL PZ CHE VIVA CON O VICINO A LUI CAREGIVER L UNICA PERSONA CHE SI PRENDE L ONERE DI INIZIARE, ASSIEME ALL INF.D, L EDUCAZIONE ALLO STOMACARE RUOLO INDISPENSABILE A FAR AFFRONTARE SERENAMENTE IL PERIODO DI CONVALESCENZA AL PZ 16

(DISEGNO PRE-OPERATORIO) PRIMA DI ESEGUIRE IL DISEGNO VISIONARE LA CARTELLA MEDICA ED ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO PER DELINEARE: TIPO D INTERVENTO TIPO DI STOMIA ALLERGIE Tp IN CORSO (es.tao) EVENTUALI VARIAZIONI DI PESO ATTIVITA SPORTIVA E LAVORATIVA ABBIGLIAMENTO DIMENSIONE PSICO-SOCIALE :livello di coping e adattamento,percezione dell immagine corporea,sessualità DIMENSIONE CULTURALE,SPIRITUALE E RELIGIOSA 17

(DISEGNO PRE-OPERATORIO) MATERIALE OCCORRENTE: PENNA DERMOGRAFICA PRESIDIO STOMALE E CEROTTO TEGADERM TRASPARENTE GEL DISINFETTANTE PER MANI 18

PROCEDURA DISEGNO PRE- OPERATORIO 1. LA PERSONA VIENE MESSA SUPINA,CON L ADDOME SCOPERTO 2. OSSERVAZIONE DELL ADDOME: INDIVIDUARE CICATRICI E NEVI,ERNIE, PIEGHE CUTANEE O PRESENZA DI ALTRI STOMI 19

(DISEGNO PRE-OPERATORIO) 3. RILEVARE I PUNTI DI REPERE CHE DELIMITANO LA SUPERFICIE ADDOMINALE: CRESTE ILIACHE ARCATA COSTALE LINEA ALBA LINEA VITA 20

21

(DISEGNO PRE-OPERATORIO) 4. SI INDIVIDUA IL PUNTO A META TRA LA CRESTA ILIACA E L OMBELICO, SUL MARGINE ESTERNO DEL MUSCOLO RETTO (A DX PER LA UICS, DA ENTRAMBI I LATI PER LE UCS) 22

(PROCEDURA DISEGNO PREOPERATORIO) 5. SI INVITA LA PERSONA A GUARDARSI ED A RIFERIRE SE IL DISEGNO E A LEI VISIBILE IN POSIZIONE SUPINA,IN POSIZIONE SEDUTA E IN POSIZIONE ORTOSTATICA. DEVE SEMPRE INDICARE CON UN DITO L AREA SEGNATA!!! 6. SE IL PUNTO INDIVIDUATO NON FOSSE BEN VISIBILE ALLA PERSONA DA TUTTE LE POSIZIONI LO SI SPOSTERA, IN BASE ALLA CONFORMAZIONE DELL ADDOME 23

(PROCEDURA DISEGNO PRE-OPERATORIO) 7. SULL AREA DISEGNATA VIENE APPLICATA LA PLACCA E, PER VERIFICARE CHE NON DIA FASTIDIO E RIMANGA ADESA ALLA CUTE,SI FANNO ASSUMERE NUOVAMENTE ALLA PERSONA LE DIVERSE POSIZIONI: SUPINA,SEDUTA,ORTOSTATICA 24

(PROCEDURA DISEGNO PRE-OPERATORIO) 8. INDIVIDUATO IL PUNTO IDEALE SI RIMUOVE LA PLACCA, SI EVIDENZIA BENE IL CERCHIO CON LA PENNA DERMOGRAFICA E SI APPLICA SOPRA IL TEGADERM TRASPARENTE PER PROTEGGERE IL DISEGNO UICS UCS BILATERALE 25

DOCCIA PRE-OPERATORIA ESEGUITA LA MATTINA DELL INTERVENTO SERVE A RIDURRE LA FLORA MICROBICA CUTANEA DOPO LA DOCCIA CON DETERGENTE NEUTRO, DISINFEZIONE DELL ADDOME CON SOLUZIONE DI CLOREXIDINA GLUCONATO 0,015% + CETRIMIDE 0,15% IMMEDIATA VESTIZIONE CON CAMICE, CALZE ELASTICHE, CUFFIA E CALZARI RIMOZIONE DEL TEGADERM A PROTEZIONE DEL DISEGNO PRE-OPERATORIO 26

PERCORSO INTERVENTO CHIRURGICO ORDINARIO URGENZA COLLOQUIO COL CHIRURGO PREPARAZIONE INTESTINALE TRICOTOMIA DISEGNO PRE-OPERATORIO DOCCIA PRE-OPERATORIA COLLOQUIO COL CHIRURGO TRICOTOMIA DISEGNO PRE-OPERATORIO DISINFEZIONE CUTE ADDOMINALE 27

FASE POST- OPERATORIA: LE PRIME 48 ORE 28

ASSISTENZA AL PAZIENTE CHIRURGICO NELL IMMEDIATO POST OPERATORIO PV ( P/A, FC,TC,SPO2) CV+ URINOMETRO TUTORI URETERALI DRENAGGI Tp INFUSIVA (EV) PERVIETA VIE AEREE STATO DI COSCIENZA DOLORE SU SCALA( 0 10) 29

LE STOMIE ASPETTO DELLO STOMA MUCOSA GIUNZIONE MUCO-CUTANEA CUTE PERISTOMALE CONTENUTO DEL SACCHETTO URINA SANGUE MUCO QUANTITA E QUALITA EFFLUENTI PRESIDIO CONTROLLO SE IN SITU ADESIVITA ALLA CUTE 30

PRIMO PRESIDIO PRESIDIO 2 PEZZI TRASPARENTE APPARECCHIATO IN SALA OPERATORIA. 31

.48 ORE DOPO.CAMBIO PRESIDIO PRESIDIO 2 PEZZI CON RUBINETTO+SALVAGOCCIA 32

BIBLIOGRAFIA Associazione Italiana Operatori Sanitari di Stomaterapia (AIOSS)»Percorso Integrato di Cura per la persona con Stomia» Edizione 2018,approvato da FNOPI AIOSS -SIC «Stoma Siting», Edizione 2013 Saracco C.»Clinica infermieristica in stomaterapia.dalle evidenze agli strumenti operativi.hollister 2007 Abita M.,Canese G.,Conti E.,Di Pietro L.,Giorato E.,Nigra I.,Rastelli G.,Sciacca G.,Villani R.D.,Aggiornamenti AIOSS «I principi del processo di realizzazione chirurgica delle enterostomie:stoma siting e tecniche di confezionamento» edizione 2013 Rastelli G.,Saracco C. «Atlante stomie e complicanze: epidemiologia,eziopatologia,management care»,edizione 2011 Linee Guida internazionali per la tricotomia: Linee Guida del CDC di Atlanta(maggio 2017),Linee Guida OMS (novembre 2016) www.fnopi.it. www.organizing.it Protocolli ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) 33