COMUNE DI BUDRIO. (Provincia di BOLOGNA) TAVOLA dei VINCOLI. (L.R.24 marzo 2000, n.20 e ss.mm.ii - art.19) Allegato: SCHEDE dei VINCOLI

Documenti analoghi
ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R.

Pianificazione dei parchi

TITOLO I - NORME GENERALI

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

(Art. 28 L.R n. 29 art. 13 legge n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000;

Sicurezza e qualità ambientale del territorio

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C.

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA

Consiglio regionale della Toscana

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

REGOLAMENTO APPLICATIVO DEL PIANO CASA. ai sensi dell art. 6, comma 2, lettera d) della L.R , n. 14

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

Allegato A5. Testo che integra la Disciplina del master plan Il Sistema Aeroportuale Toscano

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI SALE MARASINO

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE TERRED'ACQUA P.S.C. N.T.A. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PSC/NTA

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

Campi elettromagnetici

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE SUL TERRITORIO COMUNALE

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

Programmazione finanziaria e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

3. INDIVIDUAZIONE DELLE AREE IDONEE ALLA LOCALIZZAZIONE

NORME PIANO URBANISTICO COMUNALE. Comune di Sant'Ilario d'enza. Provincia di Reggio Emilia. L.1150/ L.R. 20/2000 e s.m.i.

COMUNE DI COMO IL CONSIGLIO COMUNALE

Metanodotti: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

VARIANTE GENERALE ADOZIONE:delib.CC n. 65 del CONTRODEDUZIONI:delib.CC n. 55 del APPROVAZIONE: delib.g.p. n. 429 del 3.12.

LA NORMATIVA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

COMUNE di Laterina Località

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL N.23

Allegato A Categorie Merceologiche

CENSIMENTO AMIANTO 2016

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

Direzione Ambiente Aree Naturali Protette. L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA

Comune di PIETRACATELLA Provincia di CAMPOBASSO

TITOLO I NORME GENERALI 5 TITOLO II LINEE GUIDA 10

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

P5 Fonte. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI EDIFICI NON PIU' FUNZIONALI ALLE ESIGENZE DELL'AZIENDA AGRICOLA. VARIANTE n 1

Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013) Servizio Viabilità Trasporti Infrastrutture

le implicazioni sul territorio

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici

Codice Fiscale Settore Lavori Pubblici, Territorio e Dissesto Idrogeologico P.G del 28/04/2014 Class/Fasc:

PSC NTS (R-O) PIANO STRUTTURALE COMUNALE Normativa tecnica strutturale. IL SINDACO Carlo Giovanni Capelli. L ASSESSORE Giovanni Bellinzoni

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori

Piano Territoriale di Coordinamento D.02.0

COMUNE DI BERRA Provincia Di Ferrara

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

PRG 2000 VARIANTE SPECIFICA N. 30 RELAZIONE TECNICA ADOTTATO CON DELIBERA CONSILIARE N. 247 DEL 21/7/2000

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

- PROGETTO DI PIANO URBANISTICO ATTUATIVO -

RELAZIONE DI SINTESI SULLA REDAZIONE DEL PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE DI CREMA (CR)

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

Presentazione dell incontro

CITTA di CANICATTI (Provincia di Agrigento)

PI 2014 COMUNE DI CASIER

Elementi del Quadro Conoscitivo

E U C U R R I C U L U M

REGOLAMENTO URBANISTICO-EDILIZIO

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno REGOLAMENTO COMUNALE TELEFONIA MOBILE

COMUNE DI MASERA DI PADOVA

I Fondi Europei in Liguria per la biodiversità

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI BASTIA UMBRA

Provincia di Bologna Comune di Sala Bolognese Sezione provinciale di Bologna. COMUNE DI SALA BOLOGNESE Provincia di Bologna ELABORATO TECNICO

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25/03/10

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

IL CONSIGLIO COMUNALE

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1.

Transcript:

COMUNE DI BUDRIO (Provincia di BOLOGNA) TAVOLA dei VINCOLI (L.R.24 marzo 2000, n.20 e ss.mm.ii - art.19) Allegato: SCHEDE dei VINCOLI ADOZIONE: Del. C.C. n.... del... APPROVAZIONE: Del. C.C. n.... del... Il Sindaco Giulio PIERINI Progettista Responsabile Tiziana DRAGHETTI - Settore sviluppo del Territorio Collaboratori esterni Arch. Raffaella BEDOSTI - Arch. Francesco SACCHETTI Collaboratori interni Servizio Urbanistica - Chiara GIROTTI, Valentina BALLOTTA Servizio Edilizia Privata - Claudio RESCA, Claudia POGLONIG Redazione cartografica Lorenzo DIANI PROPOSTA di GIUNTA COMUNALE - FEBBRAIO 2016

POC RUE INDICE INDICE...- 1 -...- 3 - Sistema idrografico...- 3-01 _ Alvei attivi e invasi dei bacini idrici...- 3-02 _ Fasce di tutela fluviale...- 3-03 _ Fasce di pertinenza fluviale...- 3-04 _ Aree ad alta probabilità di inondazione...- 4-05 _ Aree a rischio di esondazione in caso di eventi con tempo di ritorno di 200 anni...- 4-06 _ Aree con pericolosità allagamenti a media-bassa ricorrenza...- 4-07 _ Aree con pericolosità allagamenti ad alta ricorrenza...- 4 -...- 5-08 _ Siti di importanza comunitaria (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS)...- 5-09 _ Zone di tutela naturalistica...- 5-10 _ Zone di particolare interesse naturalistico e paesaggistico della pianura: elementi della rete ecologica...- 6-11 _ Sistema delle aree forestali...- 6-12 _ Ambito di tutela del complesso storico di Bagnarola...- 6-13 _ Ambito di tutela e qualificazione paesaggistica del territorio rurale a nord del Capoluogo...- 7-14 _ Acque pubbliche, con fascia di interesse paesaggistico, come da D.Lgs 42/2004...- 7-15 _ Alberi monumentali...- 7-16 _ Giardini di pregio...- 7-17 _ Maceri, specchi d acqua...- 8 -...- 8-18 _ Centri e insediamenti storici...- 8-19 _ Viabilità storica...- 8-20 _ Sistema storico delle acque derivate: canali storici...- 9-21 _ Beni tutelati di interesse culturale con vincolo D.lgs. 42/2004...- 9-22 _ Edifici di interesse storico-architettonico - ES1...- 9-23 _ Edifici di pregio storico-culturale e testimoniale - ES2...- 9-24 _ Corte colonica integra e area di tutela del contesto e della percezione di complessi di interesse storico architettonico e ambientale...- 10-25 _ Aree di tutela del contesto e della percezione di complessi di interesse storico architettonico e ambientale...- 10-26 _ Edifici incongrui funzionalmente legati all attività agricola...- 10-27 _ Zone di tutela della struttura centuriata...- 10-28 _ Zone di tutela di elementi della centuriazione...- 11-29 _ Elementi della centuriazione...- 11-29 _ Aree di accertata e rilevante consistenza archeologica...- 11-30 _ Aree di concentrazione di materiali archeologici...- 12-31 _ Aree delle potenzialità archeologiche...- 12-32 _ Aree interessate da bonifiche storiche di pianura...- 12 -... - 13 -...- 13-33 _ Fascia di rispetto stradale...- 13-34 _ Corridoio infrastrutturale del passante autostradale nord MOB.VA...- 13-35 _ Corridoio infrastrutturale del sedime della ferrovia dismessa Budrio-Massalombarda - IX...- 13-36 _ Fascia di rispetto ferroviario...- 13-37 _ Elettrodotti...- 14-38 _ Distanze di prima Approssimazione (Dpa) per inquinamento elettromagnetico ad Alta Tensione...- 14-39 _ Impianti di depurazione...- 14-40 _ Gasdotti e relative fasce di rispetto...- 15-41 _ Fasce di rispetto cimiteriali...- 15-1

POC - RUE 42 _ Vincoli relativi ai canali di bonifica...- 15-43 _ Infrastrutture per la navigazione aerea...- 15-44 _ Impianti fissi per l emittenza radio-televisiva...- 16-2

POC RUE Sistema idrografico Sistema idrografico 01 _ Alvei attivi e invasi dei bacini idrici a. Reticolo idrografico principale e secondario b. Reticolo minuto canali di bonifica c. Canale Emiliano-Romagnolo PTCP (Norme - art. 4.2) MODALITA TUTELA > c. 3, 4, 5, 6, 7, 8 art. 4.2 PTCP > Art. 2.2, 5.2 > Art. 4.6.2 RUE Sistema idrografico 02 _ Fasce di tutela fluviale PTCP (Norme - art. 4.3) MODALITA TUTELA > c. 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 11 art. 4.3 PTCP > Art. 2.3 Sistema idrografico 03 _ Fasce di pertinenza fluviale PTCP (Norme - art. 4.4) MODALITA TUTELA > c. 3, 4 art. 4.4 PTCP > Art. 2.4 3

POC - RUE Sistema idrografico 04 _ Aree ad alta probabilità di inondazione PTCP (Norme - art. 4.5) MODALITA TUTELA Oltre alle modalità di intervento ammesse nelle Fasce di Tutela fluviale e nelle Fasce di pertinenza, queste aree sono soggette al rispetto delle ulteriori prescrizioni stabilite dai > commi 3 e 4 dell art. 4.5 del PTCP; > Art. 2.5. Sistema idrografico 05 _ Aree a rischio di esondazione in caso di eventi con tempo di ritorno di 200 anni PTCP (Norme - art. 4.11) MODALITA TUTELA > art. 4.11 PTCP > Par. 4.2 Relazione Geologica Quadro Conoscitivo (AC-2-Rel) > Art. 2.6, 5.6 > Art. 4.6.1 RUE Sistema idrografico 06 _ Aree con pericolosità allagamenti a media-bassa ricorrenza (Relazione Geologica Quadro Conoscitivo AC-2-Rel) MODALITA TUTELA > Relazione Geologica Quadro Conoscitivo (AC-2-Rel) > c. 3 art. 2.6 figg. 4.1.1.1 e 4.1.1.2 Relazione Geologica Quadro Conoscitivo (AC-2-Rel) AGGIORNAMENTO Giugno 2006 Sistema idrografico 07 _ Aree con pericolosità allagamenti ad alta ricorrenza (Relazione Geologica Quadro Conoscitivo AC-2-Rel) MODALITA TUTELA > Relazione Geologica Quadro Conoscitivo (AC-2-Rel) > c. 3 art. 2.6 4

POC RUE figg. 4.1.1.1 e 4.1.1.2 Relazione Geologica Quadro Conoscitivo (AC-2-Rel) AGGIORNAMENTO Giugno 2006 08 _ Siti di importanza comunitaria (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS) 1. IT 4050023 Biotopi e ripristini ambientali di Budrio e Minerbio 2. IT 4050022 Biotopi e ripristini ambientali di Medicina e Molinella Dpr n. 357 del 8 settembre 1997 Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche ; Dm del 3 settembre 2002 Linee guida per la gestione dei siti della rete natura 2000 ; Lr n. 7 del 14 aprile 2004 Disposizioni in materia ambientale. Modifiche e integrazioni a leggi regionali ; Lr n. 6 del 17 febbraio 2005 Disciplina della formazione e della gestione del sistema regionale delle aree naturali protette e dei siti della rete natura 2000 ; Lr n. 24 del 23 dicembre 2011 Riorganizzazione del sistema regionale delle aree protette e dei siti rete natura 2000 e istituzione del Parco regionale dello Stirone e del Piacenziano ; Deliberazione della Giunta regionale n. 1191 del 30 luglio 2007 Approvazione direttiva contenente i criteri di indirizzo per l individuazione, la conservazione, la gestione e il monitoraggio dei Sic e delle Zps nonché le linee guida per l effettuazione della Valutazione di incidenza ai sensi dell art. 2 comma 2 della Lr 7/2004 ; Deliberazione della Giunta regionale n. 667 del 18 maggio 2009 Disciplinare tecnico per la manutenzione ordinaria dei corsi d acqua naturali e artificiali e delle opere di difesa della costa nei siti della rete natura 2000 (Sic e Zpa). Del.G.R. 167/2006 MODALITA TUTELA > Art. 3.7 Norme - PTCP ; Piano di Azione per la gestione dei psic del territorio provinciale di cui all Allegato 4 della Relazione PTCP > Art. 2.8 09 _ Zone di tutela naturalistica PTPR MODALITA TUTELA > Art. 25 del PTPR > Art. 7.5 del PTCP > Art. 2.9 del 5

POC - RUE 10 _ Zone di particolare interesse naturalistico e paesaggistico della pianura: elementi della rete ecologica a. nodi ecologici complessi b. zone di rispetto dei nodi ecologici c. zone umide PTCP MODALITA TUTELA > Artt. 3.5, 3.6, 3.7, 3.8, 7.3, 7.4, 7.5 Norme - PTCP > Proposta di rete ecologica intercomunale Relazione e Cartografia di progetto: 2- Assetto strutturale; 3 Interventi gestionali, elaborati di approfondimento del Quadro Conoscitivo > Artt. 2.10, 2.11, 2.12, 3.3 11 _ Sistema delle aree forestali PTCP (Norme - art. 7.2) MODALITA TUTELA > Commi 3, 4, 5, 6, 7, 8 dell art. 7.2 delle Norme del PTCP > Art. 2.13!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 12 _ Ambito di tutela del complesso storico di Bagnarola!!!!!!! MODALITA TUTELA > art. 2.14 c.1 lett. a) ; art. 5.4 c.5 ; > Art. 4.6.4 c.8 Norme RUE 6

POC RUE 13 _ Ambito di tutela e qualificazione paesaggistica del territorio rurale a nord del Capoluogo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! MODALITA TUTELA > art. 2.14 c.1 lett. b) ; art. 5.4 c.6 ; > Art. 4.6.4 c.8 Norme RUE 14 _ Acque pubbliche, con fascia di interesse paesaggistico, come da D.Lgs 42/2004 D.Lgs. n. 42 del 22/01/2004 Codice dei beni culturali e del paesaggio (art. 142, c.1, lett. c). MODALITA TUTELA > D.Lgs. n. 42 del 22/01/2004, P. III, Titolo I, Parte IV > Artt. 2.15, 5.6 > Art. 4.6.1 RUE 15 _ Alberi monumentali h L.R. n. 2/1977 MODALITA TUTELA > L.R. n. 2/1977 > L. n. 10/2013 e D. Intermin. 23/10/2014 > Art. 2.16 c.1 Regione Emilia Romagna 16 _ Giardini di pregio MODALITA TUTELA > Art. 2.16 c.2 7

POC - RUE 17 _ Maceri, specchi d acqua MODALITA TUTELA > Artt. 2.17 > Art. 2.1.1 RUE 18 _ Centri e insediamenti storici d. centri storici ACS e. insediamento storico di Bagnarola IS PTCP (Norme - artt. 8.3, 8.5) MODALITA TUTELA > Artt. 8.3, 8.5 PTCP > Art. 2.20 > capo 4.1 RUE 19 _ Viabilità storica PTCP (Norme art. 8.5) MODALITA TUTELA > Art. 8.5 PTCP > c. 4, 5, 6 art. 2.20 > Art. 4.1.2 RUE 8

POC RUE 20 _ Sistema storico delle acque derivate: canali storici PTCP (Norme art. 8.5) MODALITA TUTELA > Art. 8.5 PTCP > cc. 7, 8 art. 2.20 > Art. 4.1.2 RUE 21 _ Beni tutelati di interesse culturale con vincolo D.lgs. 42/2004 D.Lgs. n. 42/2004 (parte II, titolo 1, capo I) MODALITA TUTELA > D.Lgs. n. 42/2004 (parte II, titolo 1, capo I) > c. 1 lett. a) art. 2.21 e relativo allegato > capo 4.1 RUE Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell Emilia Romagna 22 _ Edifici di interesse storico-architettonico - ES1 MODALITA TUTELA > c. 1 lett. b), c.2 art. 2.21 > capo 4.1 RUE 23 _ Edifici di pregio storico-culturale e testimoniale - ES2 RUE MODALITA TUTELA > c. 4 art. 2.21 > capo 4.1 RUE AGGIORNAMENTO Marzo 2012 9

POC - RUE 24 _ Corte colonica integra e area di tutela del contesto e della percezione di complessi di interesse storico architettonico e ambientale RUE MODALITA TUTELA > c. 5 art. 2.21 > cc. 4-7 art. 4.6.8 RUE AGGIORNAMENTO Marzo 2012 25 _ Aree di tutela del contesto e della percezione di complessi di interesse storico architettonico e ambientale RUE MODALITA TUTELA > c. 5 art. 2.21 > cc. 4-7 art. 4.6.8 RUE AGGIORNAMENTO Marzo 2012 26 _ Edifici incongrui funzionalmente legati all attività agricola a. Edifici agricoli isolati (AI) b. Edifici agricoli accorpati (AA) c. Allevamenti zootecnici dismessi (AZ) RUE MODALITA TUTELA > c. 6 art. 5.6 > art. 4.7.13 RUE 27 _ Zone di tutela della struttura centuriata PTCP (Norme art. 8.2d1) MODALITA TUTELA > Art. 8.2 PTCP > Art. 2.18 10

POC RUE 28 _ Zone di tutela di elementi della centuriazione PTCP (Norme art. 8.2d2) MODALITA TUTELA > Art. 8.2 PTCP > Art. 2.18 29 _ Elementi della centuriazione a. cardi e decumani dell Ager bononiensis b. cardi e decumani dell Ager claternate c. strade interpoderali coincidenti con limiti intercisivi d. fossi e canali di scolo coincidenti con la maglia della centuriazione e. filari di alberi orientati secondo la centuriazione P.T.P.R. (Norme di attuazione Art. 21) MODALITA TUTELA > Art. 21 P.T.P.R. > Art. 2.18 AGGIORNAMENTO Settembre 1997 29 _ Aree di accertata e rilevante consistenza archeologica PTCP (Norme art. 8.2b) MODALITA TUTELA > Art. 8.2 PTCP > c. 4 lett. b) art. 2.18 11

POC - RUE 30 _ Aree di concentrazione di materiali archeologici PTCP (Norme art. 8.2c) MODALITA TUTELA > Art. 8.2 PTCP > c. 4 lett. c) art. 2.18 * * * * * * * * * * 31 _ Aree delle potenzialità archeologiche * * * * * MODALITA TUTELA > c. 10, 11 art. 2.18 Associazione Terre di Pianura AGGIORNAMENTO Dicembre 2008 32 _ Aree interessate da bonifiche storiche di pianura PTCP (Norme art. 8.4) MODALITA TUTELA > Art. 8.4 PTCP > Art. 2.19 12

POC RUE 33 _ Fascia di rispetto stradale MODALITA TUTELA > art. 3.8 > art. 3.5.2 RUE 34 _ Corridoio infrastrutturale del passante autostradale nord MOB.VA PTCP (Norme Art. 12.13 c.1(d)) MODALITA TUTELA > Art. 12.13 PTCP > Art. 3.5 c.1 a), 3.8 c. 4 > Art. 3.5.9 RUE Città Metropolitana Bologna 35 _ Corridoio infrastrutturale del sedime della ferrovia dismessa Budrio- Massalombarda - IX MODALITA TUTELA > Art. 3.5 c.7 > Art. 3.5.9 RUE 36 _ Fascia di rispetto ferroviario 13

POC - RUE MODALITA TUTELA > art. 3.8 > art. 3.5.2 RUE 37 _ Elettrodotti a. Linea elettrica ad Alta Tensione aerea - AT b. Linea elettrica a Media Tensione aerea - MT c. Linea elettrica a Media Tensione interrata - MT MODALITA TUTELA > art. 3.9 > art. 3.6.2 RUE Elaborazione di dati Terna S.p.A. ed ENEL S.p.A. Maggio 2015 38 _ Distanze di prima Approssimazione (Dpa) per inquinamento elettromagnetico ad Alta Tensione MODALITA TUTELA > art. 3.9 > art. 3.6.2 RUE Elaborazione di dati Terna S.p.A. 39 _ Impianti di depurazione MODALITA TUTELA > art. 3.10 > art. 3.6.4 RUE 14

POC RUE 40 _ Gasdotti e relative fasce di rispetto a. Gasdotti b. Fascia di rispetto gasdotti MODALITA TUTELA > art. 3.13 > art. 3.6.3 RUE Elaborazione di dati SNAM RETE GAS AGGIORNAMENTO Agosto 2015 41 _ Fasce di rispetto cimiteriali MODALITA TUTELA > art. 3.14 > art. 3.8.2 RUE 42 _ Vincoli relativi ai canali di bonifica MODALITA TUTELA > R.D. n.368/1904 e s. m. e i. ;R.D. n. 523/1904 artt. 93, 95 e 96; art. 16 bis L.R. n. 37/2002 e s. m. e i. ; Capo II Sezione I L.R. n. 7/2004 ; Regolamento di Polizia Idraulica Consorziale Delibera C. 2/94/CA > Direttiva dell Autorità di Bacino Criteri di valutazione della compatibilità idraulica ed idrobiologica delle infrastrutture di attraversamento dei corsi d acqua del Bacino del Reno. > artt. 2.2, 3.15 > art. 3.6.7 RUE 43 _ Infrastrutture per la navigazione aerea a. Superficie di delimitazione degli ostacoli b. Ostacoli alla navigazione aerea c. Pericoli per la navigazione aerea 15

POC - RUE ENAC (Regolamento per la costruzione e l esercizio degli aeroporti, Edizione 2, Emendamento 8 del 27 dicembre 2011, Capitolo 4) MODALITA TUTELA > Mappe di vincolo. Limitazioni relative agli ostacoli e ai pericoli alla navigazione aerea ENAC Aeroporto di Bologna > art. 3.16 AGGIORNAMENTO Novembre 2015 Aeroporto di Bologna Elaborazione di dati ENAC 44 _ Impianti fissi per l emittenza radio-televisiva MODALITA TUTELA > L. n. 36 del 22 febbraio 2001 "Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici"; Lr n. 30 del 31 ottobre 2000 Norme per la tutela della salute e la salvaguardia dell'ambiente dall'inquinamento elettromagnetico ; Lr n. 30 del 25 novembre 2002 Norme concernenti la localizzazione di impianti fissi per l emittenza radio e televisiva e di impianti per la telefonia mobile ; Determinazione del direttore generale ambiente e difesa del suolo e della costa n. 13481 del 9 dicembre 2002 Indirizzi per l applicazione della Lr n. 30 del 25 novembre 2002 ; Deliberazione della Giunta regionale del 20 febbraio 2001 n. 197 Direttiva per l applicazione delle Lr n. 30 del 31 ottobre 2000 come modificata e integrata dalla Deliberazione della Giunta regionale del 21 luglio 2008 n. 1138; D. Lgs n. 259/2003 Codice delle comunicazioni elettroniche ; Dlgs n. 257 del 19 novembre 2007 Attuazione della direttiva 2004/40/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici campi elettromagnetici ; Dm n. 381 del 10 settembre 1998 Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana, si vedano anche le Linee guida applicative del Dm redatte dal Ministero dell Ambiente; Dpcm 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 khz e 300 GHz. ; Piano provinciale per la localizzazione dell'emittenza radio e televisiva (Plert), approvato dalla Provincia di Bologna con delibera 87/2007 del 4 dicembre 2007; Deliberazione della Giunta regionale del 12 luglio 2010 n. 978 Nuove direttive della Regione Emilia-Romagna per la tutela e la salvaguardia dell ambiente dall inquinamento elettromagnetico > Art. 3.11 > Art. 3.6.5 RUE 16