Storia dell'architettura 1 cfu 8 Docente: Arch. Maurizio Oddo

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE A. A. 2012_2013 Storia dell'architettura 1 Prof. Arch. Maurizio Oddo. Programma

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento

2. Architettura d età moderna

Programma del corso di Storia dell'architettura

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA' DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN EDILIZIA. a.a

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

P I A N O D I L A V O R O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

IL RINASCIMENTO. Il 400

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI DOCENTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

ARTE E TERRITORIO STRUTTURA DIDATTICA. Classe Indirizzo. Quarta

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

Corso di Storia dell Arte

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

STORIA DELL ARCHITETTURA 1

STORIA DELL ARCHITETTURA 1

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi

Nasce a Lucca il 31 agosto Ha conseguito il diploma alla scuola di archivistica, paleografia e diplomatica

PROGRAMMA SVOLTO dalla classe 4 A nell anno scol

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL!

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Discipline storiche per l architettura CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

Piano di lavoro annuale

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

Piano di lavoro annuale

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno

P I A N O D I L A V O R O

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE LICEALE IN TERMINI DI COMPETENZE E ABILITA per la disciplina DISEGNO E STORIA DELL ARTE I BIENNIO II BIENNIO V ANNO

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Protocollo - Accademia di Belle Arti di Roma

LA CLASSE RISULTA FORMATA DA DUE

UNITA DI APPRENDIMENTO 3

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

DISEGNO STORIA DELL ARTE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE

Amelio Fara. Geometria dell architettura militare. e la Cittadella di Modena. Con un saggio di Piera Giovanna Tordella

3 libri in un click. scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella.

Liceo G. Galilei Trento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVCL CLASSI: 4 CL LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE italiano ENRICO FERMI Di MADRID

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Anno scolastico

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVAL CLASSI: 4 AL LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO (8 CFU) Docente: ANNUNZIATA MARIA OTERI Assistente: NINO SULFARO

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

Architettura del Sei e Settecento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVDL CLASSI: 4D LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

Licei Galilei-Tiziano Belluno A.S. 2013/2014 Riunione del dipartimento di DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19

LICEO SCIENTIFICO "T. L. CARO"- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

ISTITUTO TECNICO TURISTICO. Programmazione triennale (solo triennio) d istituto di Arte e territorio Istituto Tecnico Turistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

Storia dell arte A.A. 2010/2011 FSU

Attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, dovrà inoltre:

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

Programmi del terzo anno

CLASSE TERZA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

STORIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE E MODERNA

I La realtà virtuale del Rinascimento

SOPRA I PORTI DI MARE

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE A. A. 2011-2012 Storia dell'architettura 1 cfu 8 Docente: Arch. Maurizio Oddo Programma didattico

Il linguaggio moderno nasce e matura sulla base di un impegno simultaneo, creativo e critico, che da un lato rivendica il diritto a un modo alternativo di parlare architettura, dall'altro ne investiga le radici nel passato. Bruno Zevi, Architettura e storiografia, 1974 Obiettivi formativi e finalità Il corso, che sarà sviluppato nella convinzione che lo studio del passato debba essere condotto con sensibilità contemporanea per alimentare il mestiere dell'architetto, propone il confronto tra architettura che si fa e architettura che si re-interpreta. Oltre a approfondire le conoscenze necessarie per la comprensione storica e per la valutazione critica delle opere architettoniche e urbanistiche, esso intende affrontare il senso del rapporto tra progetto e Storia dell Architettura ritrovandone, all interno del contesto in cui esso si è storicamente trasformato, modi e qualità di sviluppo. In tal modo, il corso fornisce allo studente una strumentazione di base che costituisce un essenziale momento critico da riportare nell esperienza progettuale. E così, perdendo ogni consueta dimensione nozionistica, la Storia dell Architettura assume un ruolo sostanziale nella formazione del progettista. Programma e contenuti disciplinari Il programma si sviluppa come percorso della Storia dell'architettura in generale, dalle origini fino al tardo barocco. Lo studente è invitato a approfondire tale ricognizione consultando le relative voci dell Enciclopedia Universale dell Arte (EUA) e quelle del Dizionario di Architettura e Urbanistica (DAU). Confermando il rapporto mediato tra progettazione e storia, lo studente sarà indirizzato verso gli strumenti di analisi storica e critica ritenuti fondamentali per la disciplina, esaminando alcuni momenti significativi per l architettura dell età antica e moderna. Saranno presentati, infatti, diversi temi incentrati sulle capitali culturali o sui protagonisti o su alcune opere chiave all'interno del vasto arco cronologico preso in esame.

Argomenti trattati La prima parte del corso, propedeutica, è dedicata alla delimitazione generale dei principi teorici pertinenti la storia dell'architettura: definizioni di metodo e periodizzazione; valore teorico, metodologico e artistico dei momenti fondativi e degli sviluppi di ciascuna fase; significato dell'opera e ruolo che essa svolge all'interno del contesto in cui è inserita; istanze della committenza e risposte progettuali fornite dagli architetti. Temi generali Introduzione generale, criteri e scelte del corso. Storia e storiografia. Le fonti dell architettura. Architettura e città. Lo spazio e i suoi significati. L architettura come simbolo. Il linguaggio dell architettura. Architettura geometria, proporzioni e prospettiva. La tecnica e i materiali. La formazione dell'architetto. Il rapporto con la committenza. Uso e definizione degli ordini architettonici. La riscoperta dell antico: Classico e classicismi. La trattatistica storica. Il programma, in particolare, sarà svolto con la seguente articolazione: L'architettura e i protagonisti Architettura delle origini. Architettura cretese e micenea. La nascita dell architettura classica. Gli ordini architettonici e il sistema costruttivo templare. Dal tempio dorico al Partenone. L'Acropoli di Atene. Prima di Roma. Le culture italiche e gli Etruschi. Architettura romana. Roma e le origini. Dalla domus alla villa imperiale. Le età di Traiano e di Adriano. Il tardo antico. L'età tardo antica e l'alto medioevo. Costantino e la prima architettura cristiana. Da Roma a Costantinopoli: la translatio imperii. L'architettura di Giustinianoe il millennio bizantino. Roma dopo Roma: architettura paleocristiana e bizantina. Il Medioevo: romanico e gotico. L'architettura dell'età carolingia e ottoniana. L'architettura romanica. L'architettura in Italia e nel resto d'europa. L'architettura delle grandi abbazie. L'architettura gotica.

L'età umanistica e la rinascita dell'antico. I centri dell'umanesimo: Firenze, Roma, Mantova. Architettura del Quattrocento (Primo Rinascimento). Teorie, proporzioni e prospettiva matematica. Modelli e linguaggi dell'architettura in Italia. I Trattati di architettura. Architettura del primo Quattrocento: Filippo Brunelleschi, Michelozzo Michelozzi e Giuliano da Sangallo. Leon Battista Alberti. La diffusione dei modelli fiorentini. Il palazzo, la villa, la chiesa. La città ideale: Pienza e Urbino. La crisi dell Umanesimo: Francesco di Giorgio Martini, Filarete, Leonardo. L'architettura delle corti italiane nel XV secolo: Urbino, Milano, Napoli. Roma da Giulio II a Paolo III. Architettura del Cinquecento (Rinascimento maturo e Manierismo). La ricerca dello spazio centrale negli edifici religiosi. L opera di Donato Bramante. La fabbrica di San Pietro: progetti e significati. Raffaello, Peruzzi, i Sangallo. Michelangelo. Giulio Romano a Roma e Mantova. Controriforma e edilizia religiosa. Vignola architetto e trattatista. Sansovino, Michele Sanmicheli e Jacopo Sansovino. Palladio. Giorgio Vasari, Bartolomeo Ammannati e Bernardo Buonalenti. Pirro Ligorio. Roma da Giacomo della Porta a Domenico Fontana e Carlo Maderno. Il piano di Sisto V Manierismo in Europa. Architettura del Seicento. Barocco e Classicismo Il Barocco a Roma. Gianlorenzo Bernini e l unità delle arti L opera di Francesco Borromini. Pietro da Cortona, Carlo Rainaldi e Carlo Fontana.

Altri modi del Barocco: Cosimo Fanzago, Baldassare Longhena, Guarino Guarini, Filippo Juvarra. Chiese, palazzi e ville in Europa. Vanvitelli a Caserta. Il Neoclassicismo in Italia e in Europa. Architettura e Paesaggio. Dall'Hortus conclusus al parco francese del XVII sec. Versailles e Caserta: l idea di reggia-città-parco. Esercitazioni e viaggi Oltre a comporre individualmente - un proprio manuale per immagini delle opere analizzate durante il corso, l'allievo approfondirà la conoscenza di un opera appartenente ai periodi storici studiati, attraverso la elaborazione di schede critiche. In aggiunta alla necessaria ricerca bibliografica e d'archivio, l'opera sarà analizzata in forma grafica. Durante l'anno accademico, sono previsti viaggi di istruzione per un maggiore approfondimento delle tematiche trattate. Il fine didattico è anche quello di dotare gli studenti delle capacità di saper vedere e saper leggere l'architettura. Gli studenti sono invitati a attenersi rigorosamente alle indicazioni della docenza. Non saranno ammesse deroghe di nessuna natura, né accettati elaborati che non siano confacenti a quelli richiesti. Modalità di esame Prova orale con presentazione del manuale personale - contenente i disegni delle opere paradigmatiche eseguiti durante l'anno - e della ricerca sull'opera d'architettura scelta.

Bibliografia essenziale Considerata la vastità degli argomenti, per un inquadramento generale, oltre alla consultazione di un dizionario di termini architettonici, si richiede la lettura delle relative voci della Enciclopedia Universale dell Arte (EUA), in modo da ottenere una informazione sistematica di base. P. Murray, Architettura del Rinascimento, Milano 1976 C. Norberg - Schulz, Architettura barocca, Milano 1976 J. Summerson, Il linguaggio classico dell architettura,torino 1985 R. Wittkower, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino, Einaudi, 1958 R. Wittkower, Principi architettonici nell età dell Umanesimo, Einaudi, Torino 1964 R. Carpenter, Gli architetti del Partenone, Torino 1979 P. Gros, L'architettura romana, Milano 2000 M. Tafuri, L'architettura dell'umanesimo, Bari 1969 M. Tafuri, Ricerca del Rinascimento. Principi, città, architetti, Torino 1992 W. Lotz, Architettura in Italia, 1500-1600, Rizzoli, Milano, 1997 L. Benevolo, Storia dell'architettura del Rinascimento, Bari 1968 C. Norberg - Schulz, Architettura tardobarocca, Milano 1976 D. Watkin, Storia dell Architettura Occidentale, Bologna 1990-99 A. Bruschi, Bramante, Bari 1998 J. S. Ackerman, L'architettura di Michelangelo, Torino 1968 J. S. Ackerman, Palladio, Torino 1972 P. Portoghesi, Francesco Borromini, Milano 1990 H. Millon, V. M. Lampugnani (a cura di), Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo, Milano 1994 B. Zevi, Saper vedere l'architettura, Einaudi, Torino 2001 (I ed., 1948) Bibliografia consigliata - AA.. VV., Touring Club Italiano, Guide Rosse, La Sicilia, Milano 2001 - N. Pevsner, F. Honour (a cura di), Dizionario di architettura, Torino 1988 Percorsi bibliografici specifici saranno indicati al termine di ogni lezione. La bibliografia indicata, infatti, sarà ampliata con riferimento ai temi svolti durante il corso.