CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO Art.66 D.Lgs. 50/2016

Documenti analoghi
Il progetto LIFE PREPAIR

Priorità strategiche regionali

DETERMINAZIONE. Estensore DEL MONTE FABRIZIO. Responsabile del procedimento DE CAROLIS MARIA GLORIA. Responsabile dell' Area M.G.

AVVISO DI CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO

Emissioni da traffico

1. Stazione Appaltante Comune di Rimini Settore Edilizia Pubblica e Qualità Urbana Via Rosaspina Rimini

Il progetto europeo LIFE PREPAIR. Un impegno concreto della Provincia Autonoma di Trento per la tutela della qualità dell aria

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

il sistema informativo della viabilità presentazione percorsi Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella

Redazione del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Civitavecchia. Integrazione Fase I indagini estive

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

AVVISO CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010

Report Monitoraggio Traffico

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

Approfondimenti trasportistici

Infrastrutture e mobilità

Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV

1. Analisi e metodologia.

Simulazioni relative a scenari di riduzione dei veicoli diesel nella città di Milano

(art. 66 e 67 Codice Contratti e Linee Guida ANAC n. 14 del 06/03/2019)

DATASET EMISSIONI BACINO

SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO. Livorno, ottobre 2011

ALLEGATO 3 ATMOSFERA

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

SISTEMA DI CONTROLLO DELLE MERCI PERICOLOSE A MILANO ZTL Low Emission Zone

Piano della Viabilità

Il tuo condominio green incentivi provinciali per la riqualificazione energetica

PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, PROGRAMMAZIONE E ASSETTO DEL SERVIZIO TRASPORTI

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

«Le priorità degli interventi sulla ciclabilità»

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

AVVISO INDAGINE DI MERCATO ESPLORATIVA CON RICHIESTA DI PREVENTIVI PER L AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO INFORMATICO UNA TANTUM DI PENETRATION TEST ESTERNO

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Rilievi di traffico sul territorio comunale di Casalgrande. Comune di Casalgrande. Relazione Finale


Confronto fra i dati di traffico in sei regioni del bacino padano e proposta di stima dei consumi regionali di carburanti

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

COME AFFRONTARE IL RISCHIO VALANGHE NELLE AREE AD ALTA DENSITÀ ABITATIVA CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI ASSOCIATI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali


Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Quantificazione dei volumi irrigui per il rispetto della condizionalità ex-ante per le risorse idriche

Il Progetto di riordino del Catasto Strade. Impianti pubblicitari, passi carrabili, segnaletica

I principali risultati

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO ATTIVITÀ NORMATIVA E LEGALE E RISORSE STRUMENTALI Stazione Unica Appaltante della Regione Marche

Reg. (CE) 1698/2005 Reg. (CE) 1290/2005 ITALIA. Programmi di Sviluppo Rurale Rete Rurale Nazionale REPORT MENSILE

Gennaio-Febbraio 2018

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta

23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G.

Analisi dei sistemi di trasporto

Il processo di gestione della logistica urbana

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO FONOMETRICO AMBIENTALE DELL ARPA DELLA VALLE D AOSTA A SUPPORTO DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI

INventario delle EMissioni in ARia (INEMAR) Emilia-Romagna. Simonetta Tugnoli Veronica Rumberti

Gronda di Genova. LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE Attività svolte, metodologie di studio e indirizzi futuri. Dibattito pubblico

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE (ai sensi dell articolo 36 commi 2 e 7 del D.l.gs 50/2016)

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

Rete nazionale a supporto del trasporto elettrico privato 27/06/2017

Sicurezza stradale: la dimensione del problema ed i possibili contributi della ricerca

Italia-Roma: Sedie 2018/S Avviso di aggiudicazione di appalto Servizi di pubblica utilità. Risultati della procedura di appalto.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Strategie e azioni regionali per la mobilità ciclistica

31 luglio 2018 ISPRA Roma

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE PINEROLO-CUNEO

Osservatorio Piste Ciclabili

Report Monitoraggio Traffico

IL RUOLO DELLE REGIONI NELLA GOVERNANCE DEL RUMORE AMBIENTALE: L ESEMPIO DELLA REGIONE TOSCANA

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

AVVISO DI CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente

VEICOLI INCIDENTI STRADALI. Anno 2010

AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI

Sezione 1 Enti rispondenti e auto registrate

Ministero dello sviluppo Economico

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

CSI-PIEMONTE Consorzio per il Sistema Informativo AVVISO DI CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello

AREA COORDINAMENTO DEL TERRITORIO U.O. SVILUPPO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Settore Tecnico e Sicurezza AVVISO PUBBLICO

ACCORDO DI PROGRAMMA del MINISTERO dell AMBIENTE con le REGIONI e PROVINCE AUTONOME DEL BACINO PADANO IN MATERIA DI QUALITÀ DELL ARIA

DIREZIONE DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. STUDIO TRASPORTISTICO Piazza delle Cure

Il traffico stradale in provincia di Belluno. dal 2000 al 2008

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Report Monitoraggio Traffico

Transcript:

ENTE DI DIRITTO PUBBLICO Via Pio VII n. 9-10135 TORINO Codice Fiscale e Partita I.V.A. 07176380017 CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO Art.66 D.Lgs. 50/2016 per la predisposizione della futura procedura di affidamento del servizio finalizzato alla di un grafo stradale con assegnazione dei flussi di traffico veicolare sull intero Bacino Padano e al relativo aggiornamento nell ambito del progetto LIFE-IP PREPAIR ha la necessità di procedere, nell ambito del progetto internazionale LIFE-IP PREPAIR (Po Regions Engaged to Policies of Air), all affidamento a soggetti esterni del servizio finalizzato alla di un grafo stradale con assegnazione dei flussi di traffico veicolare, sia locale che di transito, di persone e merci sull intero Bacino Padano per l anno 2018 e al successivo aggiornamento al 2020. In vista della prossima indizione della gara, organizza una consultazione preliminare di mercato finalizzata alla raccolta di informazioni e suggerimenti utili per la predisposizione della documentazione di gara, conciliando le esigenze dell Agenzia con l offerta del mercato. Tale consultazione, ai sensi dell art. 66 del D.Lgs. n. 50/2016, non è finalizzata al conferimento di alcun ma è volta ad instaurare una fase preparatoria della procedura di gara e consente di sottoporre al mercato specifici quesiti di natura inerenti alla pianificazione e alla preparazione dell appalto, in modo da permettere a tutti i soggetti interessati di fornire un supporto tecnico preliminare e proporre soluzioni innovative che rispondano alle necessità dell Agenzia. Con il presente avviso, pertanto, questa Amministrazione, al fine di garantire il principio di trasparenza nell ambito della procedura in questione, intende acquisire tutte le informazioni e/o gli elementi utili ad accertare la corretta impostazione della futura documentazione di gara al fine di eliminare ogni possibile ostacolo alla più ampia partecipazione. Il servizio in oggetto ha una durata di 36 mesi e prevede le seguenti attività: di un grafo stradale di Bacino, rappresentativo della rete infrastrutturale viaria, da perseguire secondo una delle due modalità descritte ai punti 1a e 1b (pag. 2); applicazione e calibrazione del modello di traffico: raccolta dei dati di traffico disponibili per il 2018 e assegnazione dei flussi di traffico al grafo stradale di Bacino (punti 2a e 2b, pag. 3); aggiornamento delle tabelle per la stima delle emissioni da traffico (punto 3, pag. 4), presenti nel database INEMAR (database usato per la stima dell'inventario delle emissioni in atmosfera); aggiornamento delle attività all anno 2020 (punto 4, pag. 4). L importo presunto dell appalto è stimato in complessivi 200.000,00. Nel seguito la descrizione dettagliata delle attività punto per punto. Pagina 1 di 5

1 Realizzazione del grafo stradale di bacino Valore 1a Realizzazione di un grafo stradale a partire dai grafi stradali delle singole regioni/province (regioni Valle d Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia- Romagna, Friuli-Venezia-Giulia e la provincia autonoma di Trento), finalizzata alla stima delle emissioni da traffico a livello di Bacino Padano. Si evidenzia che l attività richiede di attribuire una classificazione funzionale uniforme e di individuare un grado di dettaglio omogeneo della rete stradale. Allo stato attuale infatti la maggior parte dei grafi stradali regionali/provinciali presenta metodologie di classificazione differenti, diversa categorizzazione di archi contingenti e appartenenti alla stessa strada, differente anno di aggiornamento, casi sporadici di disallineamento degli archi e diverso livello di dettaglio della rete viaria. Il grafo dovrà essere rappresentativo dell insieme delle risorse infrastrutturali primarie esistenti (autostrade, tangenziali, superstrade, strade statali, provinciali e principali urbane). Il reperimento delle informazioni è a carico del committente. Dati vettoriali (sistema di riferimento geografico WGS84 EPSG:4326) in formato Shapefile. Entro 6 mesi dalla stipula del 1b Realizzazione di un grafo stradale del Bacino Padano (che include le regioni Valle d Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia- Giulia e la provincia autonoma di Trento) a partire da un grafo commerciale (es. base dati Tele Atlas, Navteq, ecc.), che mantenga per le regioni Valle d Aosta e Lombardia e per la provincia autonoma di Trento lo stesso livello di dettaglio dei grafi stradali usati per la stima delle emissioni da traffico presenti negli Inventari delle Emissioni. Il grafo dovrà essere rappresentativo dell insieme delle risorse infrastrutturali primarie esistenti (autostrade, tangenziali, superstrade, strade statali, provinciali e principali urbane) e potrà essere caratterizzato da eventuali semplificazioni per tratti brevi (relativi ad esempio agli svincoli stradali), nonché dall inserimento di archi di nuove strade, al fine di garantire una rappresentazione efficace di tutta la rete viaria. Il reperimento delle informazioni è a carico dell assegnatario. Dati vettoriali (sistema di riferimento geografico WGS84 EPSG:4326) in formato Shapefile. Entro 6 mesi dalla stipula del Pagina 2 di 5

2 Applicazione e calibrazione del modello di traffico 2a Raccolta e organizzazione dei dati di traffico per l anno 2018 disponibili a livello di Bacino Padano da reperire tramite database commerciali e/o archivi presso Società o Enti terzi e/o misurazioni dirette (es. campagne di indagine specifiche, rilievi manuali). Stima delle matrici di Origine/Destinazione (O/D) e dei flussi di traffico per quattro tipologie veicolari (autoveicoli, veicoli leggeri, veicoli pesanti, motocicli) e nelle diverse tipologie di ore (fasce orarie), giorni (feriali, prefestivi, festivi) e stagioni. Redazione di un report che includa la descrizione della metodologia e dei dati utilizzati, onde verificarne l attitudine a riprodurre il reale funzionamento della rete stradale, con particolare riferimento al metodo di stima della matrice di domanda e al modello di offerta del sistema di trasporto, al numero di matrici O/D utilizzate, alla tipologia di dati derivanti da misure dirette di traffico utilizzati per la calibrazione del modello, al modello di traffico utilizzato per l assegnazione, nonché al dettaglio del confronto fra i dati dei flussi misurati e i flussi stimati dalla procedura di assegnazione. 2b Raccolta e organizzazione dei dati di traffico per l anno 2018, inclusi i dati di transito sul Bacino Padano e i passaggi transfrontalieri, da reperire tramite database commerciali e/o archivi presso Società o Enti terzi e/o misurazioni dirette (es. campagne di indagine specifiche, rilievi manuali). Si sottolinea che i dati di transito alle barriere con la Slovenia saranno fornite dal committente. Stima delle matrici di Origine/Destinazione (O/D) e dei flussi di traffico per quattro tipologie veicolari (autoveicoli, veicoli leggeri, veicoli pesanti, motocicli) e nelle diverse tipologie di ore (fasce orarie), giorni (feriali, prefestivi, festivi) e stagioni. Redazione di un report che includa la descrizione della metodologia e dei dati utilizzati, onde verificarne l attitudine a riprodurre il reale funzionamento della rete stradale, con particolare riferimento al metodo di stima della matrice di domanda e al modello di offerta del sistema di trasporto, al numero di matrici O/D utilizzate, alla tipologia di dati derivanti da misure dirette di traffico utilizzati per la calibrazione del modello, al modello di traffico utilizzato per l assegnazione, nonché al dettaglio del confronto fra i dati dei flussi misurati e i flussi stimati dalla procedura di assegnazione. Database dati di traffico, matrici O/D, flussi orari di traffico e relazione Database dati di traffico, matrici O/D, flussi orari di traffico e relazione Entro 10 mesi + 6 mesi per la redazione della relazione Entro 10 mesi + 6 mesi per la redazione della relazione Valore Pagina 3 di 5

Valore 3 Aggiornamento delle tabelle INEMAR: - popolamento della tabella TL_CURVA_DEFLUSSO relativa alle curve di deflusso (legame flussi di traffico velocità medie di percorrenza degli archi), con adeguamento alle effettive condizioni di marcia (limiti di velocità), anche con riferimento ad informazioni disponibili in database commerciali (es. Tele Atlas, Navteq), qualora venga scelta la modalità operativa di cui al punto 1b; - popolamento delle ulteriori tabelle TL_ARCO, TL_ARCO_VEICOLI, TL_CURVA_DISTRIBUZIONE, TL_NOME_STRADA, TL_TIPO_STRADA. Modulazioni orarie, giornaliere, stagionali, curve di deflusso, tabelle Entro 12 mesi 4 Aggiornamento delle attività descritte ai punti 2 e 3 con riferimento all anno 2020. Si vedano i punti 2 e 3 Entro 36 mesi. Pagina 4 di 5

Si precisa che le suddette specifiche tecniche sono da considerarsi utili solo al fine della consultazione di mercato e che, in sede di svolgimento della procedura di gara, potranno essere modificate, integrate, sostituite ad insindacabile giudizio dell Agenzia. I partecipanti alla consultazione preliminare dovranno evidenziare: - eventuali migliorie da apportare alla definizione delle specifiche tecniche; - la quantificazione economica presunta di ogni singolo elemento di valutazione; - ogni altro elemento informativo o criticità che l operatore ritenga necessario o opportuno segnalare, ivi comprese le tempistiche di lavoro. mette a disposizione dei partecipanti alla presente procedura i seguenti documenti che potranno essere scaricati dal sito internet alla sezione Lavora con noi Gare e appalti a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso: 1) rappresentazione dei grafi stradali delle regioni Valle d Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia-Giulia, Emilia-Romagna e della provincia autonoma di Trento, comprensiva della numerosità di archi per ogni classe stradale (Allegato 1); 2) la struttura delle tabelle TL_ARCO, TL_ARCO_VEICOLI, TL_CURVA_DEFLUSSO, TL_CURVA_DISTRIBUZIONE, TL_NOME_STRADA, TL_TIPO_STRADA; per meglio chiarire il significato dei campi presenti nelle tabelle sopra elencate, si allegano inoltre le tabelle SETTORI, TL_FASCIA, TLD-FERIALI-FESTIVI (Allegato 2) La partecipazione alla consultazione preliminare di mercato è ininfluente, ossia non assicura e non preclude, rispetto alla partecipazione alla successiva gara di appalto, non costituendo condizione di accesso, né impegno alcuno circa il prosieguo della procedura. Gli interessati non possono rivendicare alcun diritto e/o interesse al riguardo e l Agenzia si riserva di utilizzare quanto raccolto nell ambito della consultazione preliminare di mercato per la pianificazione e lo svolgimento della procedura di gara e sempre a condizione che non comportino una violazione dei principi di non discriminazione e di trasparenza. Gli operatori economici interessati dovranno formulare per iscritto le proprie osservazioni ed inviarle preferibilmente via e-mail all indirizzo acquisti@pec.arpa.piemonte.it entro il 07/01/2019. La documentazione potrà anche essere trasmessa tramite posta ordinaria presso Via Pio VII n. 9 10135 Torino, entro la medesima data. L Agenzia si riserva di avviare una successiva fase di consultazione mediante incontri di confronto tecnico condotti singolarmente con i soggetti che abbiano presentato la manifestazione di interesse. L esito della consultazione preliminare di mercato sarà comunicato agli operatori economici partecipanti e pubblicato sul sito web dell Agenzia. Eventuali ulteriori informazioni possono essere richieste al seguente indirizzo di posta elettronica: acquisti@arpa.piemonte.it. Torino, lì 04/12/2018 Il Dirigente Responsabile della Struttura Semplice Acquisti Beni e Servizi Dott.ssa Rossana Maria Caterina Giannone Pagina 5 di 5