Il trattamento dell osteoporosi nel paziente post-trapianto. trapianto. Alberto Silvestri SC Medicina interna

Documenti analoghi
Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Ripercussioni sistemiche ed andrologiche della deprivazione androgenica

Denosumab. Valentina Binda Divisione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

OSTEOPOROSI DA INIBITORI DELLE AROMATASI: COME TRATTARLA?

La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi

Dati a confronto con placebo sull uso dei bifosfonati endovenosi Percentuale di pazienti con CS

Roma, 7-9 novembre 2014 La terapia secondo AIFA

Fattori di rischio e screening dell osteoporosi nel paziente internistico

LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino

L OSTEOPOROSI Il Paziente con fratture G.C. Isaia

OSTEOPOROSI. Roberto Bernabei. Bologna

Congresso Nazionale SIOMMMS Bologna, ottobre 2017

OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE. Dott. Gregorio Guabello. Milano, 11 Aprile 2018

U.O.C. REUMATOLOGIA Prof. Davide Gatti

Il calcio e la vitamina D

Disclosure: nessun finanziamento, nessun conflitto di interessi

ONJ UPDATE 2018 OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI (ONJ) DA BIFOSFONATI E ALTRI FARMACI: PREVENZIONE, DIAGNOSI, FARMACOVIGILANZA, TRATTAMENTO

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

L ANZIANO CON OSTEOPOROSI: AIUTARE A CURARE. Davide Gatti

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI

EVIDENZA DI EFFICACIA DELLE TERAPIE DISPONIBILI

La terapia con vitamina D: quale, quando e a quali dosi. F. Vescini

Disease Mongering. The selling of sickness that widens the boundaries of illness and grows the markets for those who sell and deliver treatments

Andrea Giusti Ente Ospedaliero Ospedali Galliera, Genova. CASO CLINICO: Quando il paziente non risponde

L OSTEOPOROSI Il Paziente senza fratture G.C. Isaia


Osteoporosi, Caso Clinico Elda Kara

OSTEOPOROSI POSTMENOPAUSALE: ORGANIZZIAMO LE AZIONI. Fabio Vescini

Commento allo studio COMPASS

La gestione clinica della osteoporosi

IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE

Appropriatezza prescrittiva

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Gaetano La Manna. Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto

Geriatric Crossroads: Osteoporosi e Patologia Cardiovascolare

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Definizione ed Epidemiologia

OSTEOPOROSI. Francesca Romana Spinelli. Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma

We are Cavemen. Vitamin D Inadequacy is Common Worldwide. Overall, 64% had serum 25(OH)D < 30 ng/ml

La terapia dell ADPKD

CALCIO E VITAMINA D DR. R

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

Principali regolatori del metabolismo minerale

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OSTEOPOROSI: L OGGI E IL DOMANI. Andrea Giustina. Cattedra di Endocrinologia Università degli Studi di Brescia

A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P.

Iperparatiroidismo primitivo

OSTEOPOROSI: PREVENZIONE E TERAPIA

18.30 Osteoporosi: trattare o non trattare? Dr. Franco Tanzi Responsabile Centro Multidisciplinare Geriatria Clinica Luganese

Osteoporosi e CTIBL: Quali novità

PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi

PARACALCITOLO ( )

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

β 2 -microglobulina e KIM-1: punto di vista del clinico

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D

Osteopatia Diabetica. Dott.ssa Alessandra Boi. XX Riunione Scientifica Annuale Regionale SID-AMD. Alghero 30 Novembre-1 Dicembre 2018

AMBULATORIO MAREA E TRAPIANTO DI RENE. V. Vizzardi U.O. di Nefrologia, Dialisi e Trapianto

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO MULTIMODALE DELLE METASTASI OSSEE E CEREBRALI RADIOTERAPIA E BIFOSFONATI

Date Dal 2000 ad oggi Docente della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione Presso la Seconda Università di Napoli

Ridurre l apporto di sale: perchè è così importante?

COMPETENZE E APPROPRIATEZZA DELLA MEDICINA GENERALE. Dott.ssa Raffaella Michieli Simg Venezia

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Vitamina D e calcitriolo nella terapia dell osteoporosi

Le alterazioni del metabolismo calcio-fosforo nei pazienti in dialisi: il contributo dello Studio DOPPS. Il punto di vista del Medico

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Comorbidità e outcome funzionali

Come monitorare l efficacia

Prevenzione e Diagnosi dell Osteoporosi

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

Modelli di intervento di comunità: Il Veneto

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

1 /6. ame flash. settembre 2008 TERAPIA DELL OSTEOPOROSI CON PARATORMONE 1-84 ANALISI DEGLI STUDI CLINICI

PROTOCOLLO TERAPEUTICO AZIENDALE PER IL TRATTAMENTO DELL OSTEOPOROSI

Programma GESTIONE DEL RISCHIO DI FRATTURA E QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE OSTEOPOROTICO MONTECATINI 21 GIUGNO 2014

Protocollo Medico Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell Osso

BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN. M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino

Cancer Treatment-Induced Bone Loss (CTIBL) identificazione del paziente a rischio e definizione della soglia terapeutica Dott Gregorio Guabello

Il sistema RANK- RANKL- OPG: applicazioni terapeu;che nell'osteoporosi

Messaggi finali STROLLO

Osteoporosi nel paziente neoplastico: cause e gestione

Osteoporosi e Tireopatia Pisa, 23 Novembre 2013

Dismetabolismo Calcio Fosforo nell IRC. Corrado Vitale Mario Salomone

Un caso di ipoparatiroidismo. Medico specializzando: Dott.ssa Laura Mazoni Tutor: Dott.ssa Federica Saponaro

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014

Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica

L Osteoporosi come complicanza di altre patologie croniche: evidenze epidemiologiche

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR PARACALCITOLO

OSTEOPOROSI MASCHILE. Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola. Yatsumoto

SCIENZE NEFROLOGICHE ED URO-ANDROLOGICHE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO OSSEO E FRATTURE VERTEBRALI DOPO TRAPIANTO DI RENE

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Transcript:

Il trattamento dell osteoporosi nel paziente post-trapianto trapianto Alberto Silvestri SC Medicina interna

Evangelia Dounousi et al, Int Urol Nephrol (2015) 47:503 511

Steroid sparing regimens Lifestyle changes mobilizzazione precoce, esercizio fisico, sospensione del fumo, prevenzione delle cadute

Steroid sparing regimens Significativa riduzione dell endpoint composito di necrosi asettica e/o fratture a 5 anni dal trapianto renale in pazienti il cui regime di immunosoppressione includeva solo 7 giorni di terapia steroidea Woodle ES et al, Astellas Corticosteroid Withdrawal Study G (2008) A prospective, randomized, double-blind, placebo-controlled multicenter trial comparing early (7 day) corticosteroid cessation versus long-term, low-dose corticosteroid therapy. Ann Surg 248:564 577

Ipovitaminosi D Pz candidati al trapianto 91 % insufficienza 55% deficienza Post- trapianto 91 % insufficienza 33% severa deficienza Stein EM, Shane E (2011) Vitamin D in organ transplantation. Osteoporos Int A J Estab Result Coop Eur Found Osteoporos Natl Osteoporos Found USA 22:2107 2118

La supplementazione di Vitamina D contrasta gli effetti deleteri dei glucocorticoidi promuovendo l assorbimento intestinale di calcio riducendo l iperpth secondario promuovendo la differenziazione degli osteoblasti gli effetti immunomodulanti della Vitamina D comportano benefici che vanno al di là della protezione dall osteoporosi, contribuendo alla sopravvivenza del graft e posticipando il tempo di rigetto Obi Y, Hamano T, Ichimaru N et al (2014) Vitamin D deficiency predicts decline in kidney allograft function: a prospective cohort study. J Clinical Endocrinol Metabol 99:527 535

vitamina D Target 25(OH)D >30 ng/ml Quale? Colecalciferolo / Ergocalciferolo Generalmente la dose richiesta è di 400 1000 IU/die Come? 50,000 IU / settimana fino al raggiungimento di livelli 25(OH) D di circa 30 ng/ml Il trattamento dovrebbe continuare per 8 12 settimane Terapia di mantenimento con colecalciferolo giornaliero Kulak CA, Borba VZ, Kulak J Jr, Custodio MR (2012) Osteoporosis after transplantation. Curr Osteoporos Rep 10:48 55

Calcitriolo vs placebo De Sevaux RG et al (2002). Treatment with vitamin D and calcium reduces bone loss after renal transplantation: a randomized study. J Am Soc Nephrol 13:1608 1614

vitamina D Target 25(OH)D >30 ng/ml Quale? Colecalciferolo / Ergocalciferolo Generalmente la dose richiesta è di 400 1000 IU/die Come? 50,000 IU / settimana fino al raggiungimento di livelli 25(OH) D di circa 30 ng/ml. Il trattamento dovrebbe continuare per 8 12 settimane Terapia di mantenimento con colecalciferolo giornaliero Il Il calcitriolonon è raccommandatocome come terapia terapiadi diprima linea lineaper il ilrischio rischiodi di ipercalcemia e ipercalcuria Kulak CA, Borba VZ, Kulak J Jr, Custodio MR (2012) Osteoporosis after transplantation. Curr Osteoporos Rep 10:48 55

PREVENTION Osteopenici TREATMENT Storia di fratture da fragilità pre-trapianto T-score < -2.5 Osteopenici (Ts fra -1 e 2.5) con uno o più fattori di rischio

PREVENTION

Femoral BMD

Lumbar BMD

Bisfosfonati in PREVENTION (fratture) Revisione sistematica e Metanalisi 2017 (Wilson LM) 13 RCT BPs e altri in pz CKD 9850 pz 6 RCT trapiantati di rene 541 pz 4 RCT trapiantati di rene 382 pz 3 Metanalisi Mitterbauer C. Nephrol Dial Transplant 2006; 21:2275 Versele EB. Transpl Int 2016; 29:153 Toth-Manikowski SM. Clin Transpl 2016; 30:1090 Revisione sistematica e Metanalisi 2007 (Palmer SC) 24 RCT 1299 pz KTR

2017;166:649-658

Palmer SC, Mc Gregor DO, Strippoli GF Intervention for preventing bone disease in kidney transplant recipients Cochrane Database Cochrane Database SYST rev 2007; CD005015

Palmer SC, Mc Gregor DO, Strippoli GF Intervention for preventing bone disease in kidney transplant recipients Cochrane Database Cochrane Database SYST rev 2007; CD005015

Bisfosfonati in PREVENTION Palmer SC, Mc Gregor DO, Strippoli GF Intervention for preventing bone disease in kidney transplant recipients Cochrane Database Cochrane Database SYST rev 2007; CD005015 conclusioni Nessun trattamento ridusse il rischio di frattura vs placebo BPs più efficaci nel prevenire la perdita di massa ossea rispetto alla sola vitamina D

PREVENTION Denosumab è un opzione alternativa in pazienti ad elevato rischio di frattura che presentano una progressiva riduzione della BMD nonostante trattamento con calcio e vitamina D 90 trapiantati di rene de novo 46 Denosumab 44 No treatment trapianto Denosumab 60 mg Denosumab 60 mg BMD 28 giorni 6 mesi 12 mesi

2017 There is evidence that treatment with calcium and vitamin D derivatives attenuates post-transplant bone loss and maintains bone mineral density without excess hypercalcaemia [96, 175, 207]. Newer agents such as denosumab, a monoclonal antibody, which inhibits RANK ligand, seem to be safe in renal impairment with the caveat that serum calcium needs to be closely monitored, as the risk of hypocalcaemia is increased [13] One randomised control trial of denosumab in the KTR showed some benefit on preservation of bone mineral density, but at the expense of greater numbers of urinary tract infection [17].

TREATMENT

TREATMENT Pz con Osteoporosi prima del trapianto Pz con Osteoporosi dopo il trapianto stesso trattamento dei Pz con CKD non candidati al trapianto Calcio e Vit D se non ipercalcemici iperpth e/o ipofosfatemia SI NO correggere iperpth e/o ipofosfatemia Nickolas T et al, 2018 Rischio di malattia adinamica dell osso?

TREATMENT Rischio di malattia adinamica dell osso? PTH < 79 pg/ml BAP < 12.9 mcg/l SI Valore predittivo per low turnover bone disease dubbio 88.9% NO Teriparatide? biopsia ossea Terapia Antiriassorbitiva Cohen et al, Bone markers in the diagnosis of low turnover osteodystrophy in haemodialysis patients. Nephrol Dial Transplant 1998; 13:2294 Nickolas T et al, 2018

possibile sottostante malattia metabolica (iperpth o malattia adinamica dell osso) Il dosaggio del PTH e della fosfatasi alcalina possono aiutare a distinguere una malattia ad alto o basso turnover La biopsia ossea è comunque la momento il modo migliore per distinguere le due situazioni e resta il gold standard per la diagnosi Tuttavia la biopsia ossea è raramente utilizzata nella pratica clinica e quindi attualmente non sono raccomandati I bisfosfonati in pazienti con GFR <30 ml/min/1.73 m 2! Iniziare una terapia antiriassorbitiva in un paziente con malattia adinamica dell osso ridurrebbe ulteriormente il turnover osseo e incrementerebbe il rischio di frattura - Schipper LG et al (2015) Treatment of osteoporosis in renal insufficiency. Clin Rheumatol (2015) 34:1341 1345. - Jamal SA et al (2012) Bone and kidney disease:diagnostic and therapeutic implications. Curr Rheumatol Rep 14:217 223 - Mitterbauer C et al (2008) Bone disease after kidney transplantation. Transplant Int Off J Eur Soc Organ Transplant 21:615 624

Rischio di accumulo in relazione all escrezione renale Maggior rischio di ipocalcemia Maggior effetto protettivo su BMD e fratture Rischio di danno renale (alte dosi ev) Incremento della creatinina 10 gg dopo la somministrazione ev IRA da necrosi tubulare Lento progressivo incremento della creatinina Raramente glomerulosclerosi focale segmentaria

6-month double-blind, randomized trial 26 kidney transplant recipients 24 teriparatide (PTH 1 34) placebo BMD femoral neck, lumbar spine and radial bone at transplantation and after 6 months. Biopsie ossee in 6 pz per ogni gruppo per esame istomorfometrico in 5 pz per ogni gruppo per misura della mineralizazione della matrice ossea Cejka D et al, American Journal of Transplantation 2008; 8: 1864 1870

Conclusioni: teriparatide non migliora la BMD precocemente dopo trapianto renale nè l esame istologico nè i bone markers dimostrano miglioramento di turnover e mineralizazione ossea Cejka D et al, American Journal of Transplantation 2008; 8: 1864 1870

Hormone replacement therapy HRT Raloxifene migliora la BMD lombare in donne in postmenopausa in emodialisi Hernandez E et al (2003) Effects of raloxifene on bone metabolism and serum lipids in postmenopausal women on chronic hemodialysis. Kidney Int 63:2269 2274 In donne in postmenopausa trapiantate di fegato, 2 anni di terapia con estrogeni transdermici iniziati 6 mesi dopo il trapianto hanno incrementato la BMD (lumbar spine and femoral neck), con il massimo di incremento nel primo anno Isoniemi H et al (2001) Transdermal oestrogen therapy protects postmenopausal liver transplant women from osteoporosis. A 2-year follow-up study. J Hepatol 34:299 305 Un altro studio su alendronato e calcitriolo in trapiantati di cuore non ha trovato correlazioni fra livelli di testosterone ed entità di bone loss [67] Fleischer J et al (2008) Serum testosterone levels after cardiac transplantation. Transplantation 85:834 839 I potenziali benefici della terapia vanno pesati con i rischi di cancro della mammella, cancro dell endometrio, tromboembolismo venoso e stroke

Palmer SC, Mc Gregor DO, Strippoli GF Intervention for preventing bone disease in kidney transplant recipients Cochrane Database Cochrane Database SYST rev 2007; CD005015 qualunque trattamento mortalità per ogni causa

Palmer SC, Mc Gregor DO, Strippoli GF Intervention for preventing bone disease in kidney transplant recipients Cochrane Database Cochrane Database SYST rev 2007; CD005015 bisfosfonati acute graft reaction