Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità

Documenti analoghi
MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Verifica agli stati limite: la sollecitazione di taglio

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

PROGETTO E VERIFICA DI UN TELAIO IN C.A.

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

Flessione orizzontale

10 CALCOLO AGLI STATI LIMITE DELLE STRUTTURE IN C.A.

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A SCALE IN CEMENTO

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 3. Relatore: Ing. Federico Carboni

Verifica di una struttura esistente

Costruzioni composte acciaio-calcestruzzo

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

SETTI O PARETI IN C.A.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Parte I: Basi del progetto

ALLEGATI DI RIFERIMENTO:

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Progettazione di edifici in cemento armato in zona sismica Esempi pratici

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Formule per la verifica ed il progetto del rinforzo in FRP di pilastri rettangolari soggetti a pressoflessione deviata

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II

BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze

Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio

Modelli di dimensionamento

Capriate in legno I edizione aprile Indice Introduzione

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Disposizioni costruttive per edifici in c.a.

Rinforzo di Strutture Murarie

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

La modellazione delle strutture

4 COSTRUZIONI CIVILI E INDUSTRIALI

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO MISTO IN C.A.

Hilti. Passione. Performance. Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI

INTRODUZIONE AL CORSO

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Testo Unico NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. Parte 2

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

PROGETTAZIONE DI UN IMPALCATO CON TRAVI IN C.A. E SOLAI IN LATEROCEMENTO

Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb).

Indice. Prefazione. Premessa ... XXVII. Introduzione ...XXIX. Simbologia ... XXXIII. Acronimi ... XXXIX. CAPITOLO 1 I materiali ...

Caratterizzazione del comportamento di resine epossidiche per il consolidamento di solai in latero-cemento

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

Esempi di applicazione

GUIDA DELL UTENTE. Analisi e progetto di pareti duttili sismoresistenti in c.a. v del 06 marzo 2013

Progetto delle armature longitudinali del solaio

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

La nuova normativa sismica. Edifici in cemento armato

5. EDIFICI CON STRUTTURA IN CEMENTO ARMATO

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M.

Tipologie di profilati commerciali IPE

La piastra di solaio COBIAX

STRUTTURE IN ACCIAIO

Duttilità delle strutture in c.a. in zona sismica. Prof. Paolo Riva Dipartimento di Progettazione e Tecnologie Università di Bergamo

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta

Introduzione...xi. 1.3 Affidabilità secondo gli Eurocodici Requisito di durabilità secondo gli Eurocodici... 20

Oggetto: Realizzazione di una stazione ferroviaria per l alta velocità

DEFINIZIONE di FONDAZIONI

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE

I controventi. modulo D L acciaio

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

INDICE. 1. Premesse pag Regime normativo pag. 3

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

Capitolo 4 CALCOLO DELLE SEZIONI

RELAZIONE STRUTTURALE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

CRITERI PROGETTUALI PER IL CONSOLIDAMENTO -Le strutture in legno-

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

NORMATIVE DI RIFERIMENTO

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO DELLE STRUTTURE E VERIFICA ALLE AZIONI SISMICHE SECONDO D.M. 96 e O.P.C.M. 3274

Transcript:

Taglio verifica allo stato limite ultimo Generalità Sperimentalmente si osserva che il meccanismo resistente coinvolge un tratto di trave e non un unica sezione come nel caso della pressoflessione. La resistenza dipende da molti fattori: aderenza acciaio cls, disposizione delle barre longitudinali, forma della sezione. La rottura per taglio, se dovuta a cedimento del cls, è un meccanismo fragile e pericoloso. La normativa prescrive che il collasso avvenga per snervamento delle armature d anima, con meccanismo duttile

Elementi privi di armature a taglio Sperimentalente si osserva la nascita di fessure (inclinate) anche nella zona del taglio, e non solo in quella della flessione. Si ipotizza un meccanismo resistente di tipo arco (cls compresso) tirante (armatura tesa). Il trasferimento del taglio avviene in parte attraverso il cls compresso, in parte per ingranamento degli inerti nelle fessure, ed in parte per effetto spinotto delle armature longitudinali. Elementi privi di armature a taglio La verifica viene eseguita secondo le formule riportate di seguito. b w e d tengono conto della geometria della sezione. τ Rd tiene conto della resistenza a trazione del cls. σ cp deriva dall eventuale presenza di tensioni normali di compressione (pilastri o travi precompresse). ρ l definisce la percentuale geometrica di sezione trasversale.

Elementi privi di armature a taglio Formula che esprime la verifica delle bielle di cls compresso. il fattore ν f cd esprime la resistenza del cls in condizione di sforzo biassiale, ed include l effetto flessionale. Elementi privi di armature a taglio Se V Sd <= V Rd1 non occorre calcolare l armatura trasversale, ma è necessario introdurre soltanto i limiti di norma (questo può essere trascurato per solai misti, solette piene o nervate, o su membrature di scarse importanza prive di importanza strutturale). In genere la verifica V Sd <= V Rd2 risulta superflua.

Elementi dotati di armature a taglio Si utilizza uno schema resistente a traliccio: Bielle di cls comprese inclinate di angolo α Bielle costituite dall armatura trasversale inclinata di un angolo α compreso fra 45 e 90. Armatura longitudinale tesa. Elementi dotati di armature a taglio Equilibrio alla traslazione verticale. z = braccio interno di leva cls compresso armature longitudinali tese.

Elementi dotati di armature a taglio I correnti superiori ed inferiori non sopportano taglio. Equilibrio ad un nodo armatura longitudinale armatura trasversale biella cls compressa. Elementi dotati di armature a taglio Equazione risultante, nel caso generale e nel caso di staffe verticali (ctg(α)=0).

Elementi dotati di armature a taglio Se le fessure fossero verticali, la trazione nelle barre longitudinali a distanza a dall appoggio varrebbe M/z = Va/z. Le fessure sono inclinate, per calcolare il valore della tensione nelle armature longitudinali occorre procedere come segue, imponendo l equilibrio attorno al punto P. Si ricava che lo sforzo di trazione nel corrente teso ad una distanza a dall appoggio deve essere calcolato in base al momento flettente a distanza a+z(cot(θ) cot(α))/2. Elementi dotati di armature a taglio L EC2 adotta le formule prima ricavate assumendo i valori tipici a SLU: σ c = ν f cd σ s = f yd z = 0.9 d Sono previsti due metodi di calcolo standard inclinazione variabile delle bielle compresse Occorre in ogni caso verificare Resistenza a compressione delle bielle di cls (V Sd < V Rd2 ) Resistenza delle armature trasversali (V Sd < V Rd3 ) Occorre comunque aggiungere un quantità di armatura longitudinale ulteriore Calcolata come A sl = V Sd (cotθ -cotα)/(2 f yd ) Traslando il momento flettente della quantità z(cotθ -cotα)/2 nel verso che incrementa la sollecitazione.

Metodo standard Viene assunto θ = 45. Il termine V cd viene assunto pari al V Rd1 nel caso di elementi privi di armatura trasversale. Nel caso di staffe inclinate di α, o di staffe verticali (α = 90 ) Metodo dell inclinazione variabile delle bielle compresse Basato sulla teoria della plasticità Permette di scegliere il valore θ (in genere 1<cotθ<2 -> 26 < θ < 45 ). Analizziamo soltanto il caso di armature trasversali verticali. V Rd2 è massima per θ = 45. Se questa verifica è abbondantemente superata si possono adottare angoli θ minori e risparmiare staffe verticali. Il calcolo di V Rd3 in questo caso non tiene conto dei contributi addizionale del metodo standard (V cd = V Rd1 ). Si impone un ulteriore condizione per garantire la duttilità allo stato limite ultimo. L armatura longitudinale aggiuntiva è maggiore di quella richiesta dal metodo standard (anche in questo caso si può adottare la traslazione del momento).