Microbioma: una nuova frontiera per l Allergologo

Documenti analoghi
Immunità cellulo-mediata

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Meccanismi effettori della RISPOSTA IMMUNITARIA

Definizione. mediata.

RINITE ALLERGICA: punti chiave

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

Immunità naturale o aspecifica o innata

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA

Ariel

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Congresso SIAIP CAMPANIA

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria.

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I

Interleuchine (linfochine)

Struttura degli anticorpi

IMMUNOLOGIA GENERALE

ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI

Ipersensibilità immunitaria

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

Schema delle citochine

MALATTIE ALLERGICHE

Modulo 3. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica

Risposte del sistema immunitario innato nei prestomaci del bovino

Atti del I Convegno Tessile e Salute, Biella, Gennaio 2001.

Probiotici e allergie

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

Immunità mediata da cellule T

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule

FUNZIONE DELLE Ig. La funzione principale delle Ig è quella di legarsi al suo specifico antigene

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

Cellule infiammatorie

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di RASSEGNA STAMPA SIAIP

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

IMMUNOLOGIA. È la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi

IMMUNOLOGIA. E la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi

Dermatite da contatto

Malattie cutanee allergiche nel gatto. Le allergie del gatto. DA : Come chiamarla???? 07/09/2016

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO

Infiammazione: la culla del tumore

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

Immunologia: Testi consigliati

Approccio naturale alla diagnostica e alla cura. Dott Cristian Testa

Immunità mediata da cellule T

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

ASMA E INFEZIONI. (Modificata, John W Upham 2011)

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico.

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

3 fatti del giorno. Salute pubblica e allattamento: le informazioni scientifiche a supporto delle scelte informate per genitori ed operatori

IL PARTO PRETERMINE SPONTANEO Probiotici: EBM? LUANA DANTI Clinica Ostetrico Ginecologica Università di Brescia

CONGRESSO NAZIONALE AAIITO

IMMUNOMODULATORI BATTERICI E ALLERGIE. LO STRANO FIDANZAMENTO

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live

RISPOSTE CONTRO I VIRUS

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

Il sistema immunitario

CORSO DI IMMUNOLOGIA e IMMUNOPATOLOGIA

Disbiosi e sindrome dell intestino permeabile. Serenella Fasulo

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41) II ANNO

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI MEDICHE, SIENTIFICHE E DI RICERCA NELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE GLOBALE

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

IGIENE Cenni di immunologia

Modulo 1 PATOGENESI DELLA FLOGOSI ALLERGICA E NON ALLERGICA DELLE ALTE E BASSE VIE AEREE

Immunologia dei Trapianti

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

Allergie. Goditi appieno la vita con Atmosphere Sky!

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

cippiskype

Pagina web del master

PARP come marcatore di infiammazione. Marcatori immunologici e stress nella bovina in lattazione CREA-ZA, 11 gennaio 2019

Risposta immunitaria innata nella ghiandola mammaria e biodiversità

LE RINITI VASOMOTORIE

A. Marchese Università degli Studi di Genova

Parte generale. Laurea specialistica in Biotecnologie Molecolari,corso di Immunologia Molecolare. Francesco Mainini

La protezione dell organismo dall invasione microbica

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

La nuova biologia.blu

Transcript:

Dott. Mario Bruno Guanti Medico Chirurgo, Specialista in Allergologia e Immunologia Clinica, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Modena, Struttura Complessa di Dermatologia Servizio di Allergologia

Lo scoppio della Grande Guerra viene fatto storicamente risalire al 28 luglio 1914, giorno in cui l impero austro-ungarico dichiara guerra al Regno di Serbia a seguito dell assassinio dell Arciduca Ferdinando d Asburgo-Este, erede al trono d Austria, caduto insieme alla moglie Sofia per mano dello studente Gavrilo Princip. L evento, meglio conosciuto come Attentato di Sarajevo, divenne un vero e proprio casus belli per Vienna e diede formalmente inizio al primo grande conflitto mondiale.

Conformazione socio-politico-economica dell Europa dei primi anni del 900. Sono gli anni della costruzione e del consolidamento coloniale, anni in cui i contrasti tra le potenze europee alla ricerca di uno sbocco imperialistico erano forti, anni in cui la cosiddetta corsa agli armamenti fu il sintomo più evidente di una crisi politica che diventava sempre più grave.

La guerra è terminata l'11 novembre 1918 con la firma dell'armistizio da parte della Germania, ultimo stato degli Imperi centrali che ancora non si era arreso. La Prima Guerra Mondiale ha portato la fine dei maggiori imperi esistenti in quel periodo (Impero tedesco, Impero astro-ungarico, Impero ottomano, Impero russo) e la geografia dell'europa è stata stravolta completamente.

Allergie: quello che sappiamo Il sistema immunitario riceve continuamente innumerevoli input ai quali risponde in modo sia specifico che aspecifico e sia con reazioni acute che croniche.

La Risposta Th 1 / Th 2 La risposta TH1 è orientata in senso citotossico nei confronti di virus e batteri. È sostenuta dall IFN-γ (che attiva la produzione di radicali liberi, NO soprattutto, da parte dei macrofagi e inibisce la risposta TH2) e dall IL-12 (che stimola le cellule NK a produrre IFN-γ). La risposta TH2 è orientata in senso anticorpale ed è tipica delle malattie allergiche. È sostenuta dall IL-4 (che attiva i linfociti B e la produzione di Ig E), dall IL-5 (che recluta eosinofili in presenza di parassiti), dall IL-13 e dall IL-10 (che è una citochina antinfiammatoria, blocca l IL-3, l IL-5, l IL-12, la produzione di IFN-γ e la risposta TH1, ma è proinfiammatoria nei confronti dei processi allergici).

Prevalenza della risposta Th 2 Th 1 Th 2

I protagonisti Allergy response pathway Gli allergeni sono presentati alle cellule T naive le quali attivano le cellule Th2 in presenza di IL-4. Le cellule Th2 rilasciano citochine che includono IL-3, IL-4 e IL-13. Queste a loro volta in successione attivano la produzione e il rilascio di IgE da parte dei linfociti B e attivano eosinofili e mastociti Figure adapted from Fujita H, Meyer N, Akdis M et al (2012).

I fenotipi clinici dell Allergia Granulocita basofilo Granulocita Eosinofilo Anticorpi IgE Mastocita Interleuchina 3-4 - 5-9 - 13 Asma Oculorinite Allergia Alimentare Dermatite atopica

Teoria igienica Contatto con animali domestici Terapie antibiotiche Microbioma: Le prime osservazioni Parto naturale Allattamento al seno Terapie in gravidanza

I primi lavori

La svolta: Next generation DNA sequencing Technologies

Microbioma: superorgano che vive in simbiosi sulle superfici mucose

Microbioma: organo negli organi

Microbioma e malattie allergiche: cresce l interesse della comunità scientifica Asthma AND Microbiome Rhinitis AND Microbiome 2002: 1 2018: 155 2004: 1 2018: 18 Atopic Dermatitis AND Microbiome Food Allergy AND Microbiome 2001: 1 2018: 69 1999: 1 2018: 74

Un documento congiunto

La rinite: parte tutto da qui? Il Microbioma induce lo sviluppo del tessuto linfoide associato alla mucosa e interviene nella regolazione di alcune risposte adattative come produzione di IgA e la funzione delle cellule T effettrici e regolatorie Regola le funzioni della barriera epiteliale: la produzione di muco e la comunicazione tra le cellulare attraverso le tight junctions Componenti batteriche che includono il lipopolisaccaride, hanno mostrato di indurre o amplificare la risposta di tipo neuroinfiammatoria agendo su specifici recettori I prodotti batterici possono indurre il processo di remodeling e la formazione di polipi nasali inducendo l espressione di di fattori angiogenetici e enzimi che degradano la matrice Salzano FA, et al. - J Immunol Res. 2018 Jun 3;2018:2724951. doi: 10.1155/2018/2724951. ecollection 2018. Review.

Il ruolo nell Asma Differente composizione del microbiota negli asmatici; prelavenza di Proteobatteri: Haemophilus, Moraxella, Neisseria, Streptococcus. Goleva E, et al. - Am J Respir Crit Care Med. 2013; 188:1193 201. Barcik W, et al. - J Allergy Clin Immunol. 2016; 138:1491 4. Hilty M, et al. - PLoS One. 2010:5e8578. Ruolo protettivo del microbiota rispetto allo sviluppo di infiammazione allergica, in particolare da acaro della polvere Ege MJ, et al. - N Engl J Med. 2011; 364:701 9. Schuijs MJ, et al -. Science. 2015; 349:1106 10.

Il ruolo nell Asma Il sistema immuntario innato gioca un ruolo di primo piano nell induzione dell infiammazione allergica L acaro della polvere è in grado di attivare direttamente macrofagi e mastociti, stimolare i recettori attivati da proteasi (PARs), Toll-like receptors (TLRs) e i C-type lectin receptors (CLRs). Gli acari della polvere e le loro feci contengono diversi enzimi proteolitici. Gli allergeni del gruppo 1 sono delle cysteine proteasi, i gruppi 3, 6, 9 sono invece delle serin proteasi. Questi enzimi sono in grado di determinare una down-regulation dei sistemi di difesa anti-proteasi presenti sulla mucosa respiratoria favorendo il danneggiamento della stessa e attivando il sistema immunitario Il microbioma fa parte integrante del sistema immunitario innato nella difesa contro l acaro della polvere Huang, F.-L., Immunobiology (2017), http://dx.doi.org/10.1016/j.imbio.2017.10.035

Dermatite atopica: l avevamo intuito da tempo!!! La colonizzazione e infezione da Stafilococcus Aureus è associata alla severità della dermatite atopica; causa danno diretto di barriera e danno indiretto immunomediato Jones AL, et al. - J Allergy Clin Immunol. 2016; 137:1247 8. Tauber M, et al. - J Allergy Clin Immunol. 2016; 137:1272 4 Significativa riduzione della diversità microbiomale nelle fasi di riacutizzazione; i topici antinfiammatori e emollienti aumentano la diversità microbiomale (S. Epidermidis e S. Hominis) Kong HH, et al. - Genome Res. 2012; 22:850 9. Lynde CW, et al. - J Cutan Med Surg. 2016; 20:21 8.

Dalla Teoria ai fatti

Allergia alimentare: le ultime evidenze La tolleranza immunologica è il prodotto dell interazione tra il sistema immunitario della mucosa intestinale e il microbiota commensale Berin MC, Sampson HA. - Curr Biol. 2013; 23:R389 400. Nei soggetti con allergia alla frutta secca si osserva un microbioma intestinale con minore diversità e incremento dei Bacterioides Hua X, et all. - EBioMedicine. 2016; 3:172 9 I bambini con allergia al latte presentano un microbioma intestinale più ricco di Ruminococcaceae e Lachnospiraceae Berni Canani R, et al. - ISME J. 2016; 10:742 50.

Il trapianto di Allergia Trasmissione del fenotipo di allergia alimentare attraverso il trapianto di microbioma intestinale da topi affetti a topi wild-type germ-free. Noval Rivas M, et al.. J Allergy Clin Immunol. 2013; 131:201 12.

Un modello da seguire: Trapianto di microbioma fecale nella colite da Clostridium Difficile van Nood E, et all. - N Engl J Med. 2013; 368:2145. Youngster I, et all. - JAMA. 2014; 312:1772 8. [PubMed: 25322359]

Le nuove frontiere: Trapianto di microbioma fecale e malattie infiammatorie croniche intestinale

Siamo d avanti a una rivoluzione dell etiopatogenesi delle malattie allergiche?

Quali le implicazioni? Medicina del sintomo Medicina delle cause