Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Documenti analoghi
Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Ordinamento dei corsi

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Il liceo che ti mette al centro

Liceo Classico Liceo Classico Europeo Liceo Classico con strumento Musicale Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Omnicomprensivo Statale Filadelfia. Scuola Secondaria di I grado Scuola Secondaria di II grado: Liceo Scientifico IPSIA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

CORSI PROFESSIONALI 8

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Corso di Laurea specialistica in:

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

F. Bruno, A. Cayuela.

PROGRAMMA PREVENTIVO

INDOVINA COSA DIVENTO!

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CONFLUENZA DELLE ATTUALI CLASSI DI CONCORSO DI TABELLA A E D NELLA NUOVA TABELLA A

TECNOLOGIA E INFORMATICA

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

GM grafica & multimedia

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

IUSVE Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

LICEO MUSICALE E COREUTICO

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

ART. 31 REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

POLO ARTISTICO. LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico. Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI

Transcript:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre Teresa di Calcutta n.2 Tel.0577/281223 Liceo Scienze Umane e Liceo Economico Sociale S. Caterina da Siena Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Anno scolastico 2018-2019 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Docente: Giuseppe Amaddio Disciplina/e: Disciplina audiovisive e multimediali Classe: 5D Sezione Associata: liceo artistico Duccio di Buoninsegna Monte ore previsto dalla normativa (ore settimanali x 33) 198 PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE (Indicare i livelli di partenza osservati nella fase iniziale dell anno: prerequisiti, conoscenze, competenze, livelli di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, etc.) La classe è composta da 16 alunni, di cui una assente per motivi di salute. Lo studio della materia è molto legato all utilizzo di programmi di grafica (Photoshop-Premier-Blander) e, naturalmente, di foto realizzate anche durante il laboratorio. In merito alle conoscenze dei programmi, la classe presentava molte diversità, alcuni alunni già hanno una conoscenza avanzata dei programmi, mentre altri una preparazione discreta. E opportuno che l alunno tenga conto della necessità di analizzare e applicare le procedure necessarie alla realizzazione di opere audiovisive ideate su tema assegnato: fotografia, filmati, animazione cinematografica o informatica, etc; sarà pertanto indispensabile proseguire con uno studio teorico di base del concetto di multimedialità che si è evoluto nel corso degli anni e le relative tecniche utilizzate, finalizzate all elaborazione progettuale, individuando la strumentazione, i supporti, i materiali, le applicazioni informatiche, i mezzi multimediali e le modalità di presentazione del progetto più adeguati. Durante l anno lo studente sarà condotto verso l approfondimento e la gestione autonoma e critica delle fondamentali procedure progettuali e operative della produzione audiovisiva di tipo culturale, sociale o pubblicitario. A tal fine, si guiderà lo studente verso la piena conoscenza, la padronanza e la sperimentazione delle tecniche, delle tecnologie e delle strumentazioni; pertanto, è indispensabile che lo studente sia consapevole delle interazioni tra tutti i tipi di medium artistico e della contaminazione fra i linguaggi. Sarà opportuno soffermarsi sulle capacità - siano esse grafiche (manuale, digitale) o verbali del proprio progetto, avendo cura dell aspetto estetico-comunicativo della propria produzione, a tal fine si dovranno contemplare le diverse metodologie di presentazione: taccuino, script, storyboard, carpetta con tavole, book cartaceo e digitale, video e slideshow. E auspicabile infine che lo studente sviluppi una ricerca artistica individuale o di gruppo, che i principi essenziali che regolano il sistema della committenza, l iter esecutivo, il circuito produttivo con le relative figure professionali, l industria fotografica e cinematografica, il marketing del prodotto audiovisivo, la produzione in sala e l home entertainment - considerando inoltre destinatari e contesto - e il contributo che le competenze acquisite porteranno ai vari percorsi di studio futuri. Mio obbiettivo è portare gli alunni all approfondimento e la gestione autonoma e critica delle fondamentali procedure progettuali e operative della produzione audiovisiva di tipo culturale, sociale o pubblicitario in vista dell esame di stato. Nel complesso la classe risulta interessata alla materia, nonostante la presenza di alcuni elementi con una partecipazione altalenante. Sicuramente, durante le lezioni teoriche è più evidente un disinteresse maggiore.

FINALITA /OBIETTIVI della/e disciplina/e Mio obbiettivo è stimolare il loro interesse e curiosità attraverso una discussione di gruppo incrociata (brainstorming), di porre l alunno davanti a simulazioni di prove conformi a quelle dell esami di stato in modo da abituarlo al concetto di sviluppo del progetto in tempi limitati (18 ore). Di spingere alla ricerca e all analisi progettuale, ma anche alla discussione collettiva dei lavori svolti cercando di sottolineare l importanza della consapevolezza delle proprie scelte di progetto. Dal punto di vista teorico, si parlerà di pianificazione e sviluppo della comunicazione multimediale, comunicazione e percezione, storia della fotografia, storia della pubblicità, realizzazione di un manifesto pubblicitario, brainstorming, scrittura di una sceneggiatura e dello storyboard. Ciascun docente è invitato a prendere in considerazione le voci pertinenti alla propria disciplina. Le singole voci possono essere adattate alle specifiche esigenze didattiche del Primo e del Secondo Biennio e del Quinto anno delle diverse Sezioni. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PERSEGUITI dalle indicazioni nazionali per i licei, DI 7/10/2010 (selezionare quelli rilevanti per la propria disciplina) 1. Area metodologica a. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l intero arco della propria vita. b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. 2. Area logico-argomentativa a. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. b. Acquisire l abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. 3. Area linguistica e comunicativa a. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; a.3 curare l esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. d. Saper utilizzare le tecnologie dell informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. 4. Area storico umanistica a. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all Italia e all Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l essere cittadini. b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall antichità sino ai giorni nostri.

c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l analisi della società contemporanea. d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell ambito più vasto della storia delle idee. g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. 5. Area scientifica, matematica e tecnologica a. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell individuazione di procedimenti risolutivi. 6. Area artistica a. conoscere e gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi, individuando, sia nell'analisi, sia nella propria produzione, gli aspetti estetici, concettuali, espressivi, comunicativi, funzionali e conservativi. b. conoscere e saper impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti e i materiali più diffusi e i metodi della rappresentazione. c. comprendere e applicare i principi e le regole della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva. d. essere consapevole dei fondamenti culturali, teorici, tecnici e storico-stilistici che interagiscono con il proprio processo creativo. e. possedere, in funzione delle esigenze progettuali, espositive e di comunicazione del proprio operato, competenze adeguate nell'uso del disegno geometrico, dei mezzi multimediali, digitali e delle nuove tecnologie. f. padroneggiare le tecniche grafiche, grafico-geometriche e compositive e di gestire l'iter progettuale dallo studio del tema, alla realizzazione dell'opera in scala o al vero, passando dagli schizzi preliminari, ai disegni tecnici definitivi, ai sistemi di rappresentazione prospettica (intuitiva e geometrica), al modello tridimensionale, bozzetto, modello fino alle tecniche espositive. 7. Area musicale a. aver acquisito capacità esecutive ed interpretative b. possedere padronanza tecnica, espressiva ed interpretativa dello strumento che consentano l'esecuzione del repertorio in modo personale e coerente e contestualizzato a livello storico e stilistico c. aver acquisito capacità di suonare in pubblico ( performance), e capacità di autovalutazione critica e consapevole d. possedere adeguata capacità di interazione con il gruppo durante la partecipazione ad insiemi vocali e strumentali e. possedere competenze adeguate nell'uso delle principali tecnologie informatiche per l'elaborazione dell'audio digitale anche in chiave multimediale f. conoscere i principi basilari relativi dell'evoluzione storico-estetica della musica concreta, elettronica e informatico-digitale g. riconoscere e comprendere i principi e le strutture delle forme musicali e saperle collocare a livello storico estetico" h. aver acquisito capacità compositive ALTRI EVENTUALI RISULTATI PERSEGUITI

METODI E STRUMENTI (Indicare metodologie e strumenti che si intendono adottare; attività curricolari ed extracurricolari; eventuali visite guidate, partecipazione a concorsi, etc. ) Lezioni frontali Visione di video e soprattutto film Lezioni da parte di esperti esterni Utilizzo della strumentazione multimediale della scuola Utilizzo di pc personali degli studenti SCANSIONE DEI CONTENUTI 1- La pianificazione e sviluppo della comunicazione multimediale: Modulo 1 la comunicazione multimediale Modulo 2 - le figure professionali Modulo 3- dal brief alla proposta creativa Modulo 4 il metodo progettuale 2- Comunicazione e percezione: Modulo 1 - la comunicazione visiva, Modulo 2 - regole di composizione grafica psicologia delle forme, Modulo 3 le regole impaginative; Modulo 4 percezione e applicazione del colore; Modulo 5 il lettering; Modulo 6 mood board Modulo 7 - formati video, codec e risoluzioni; 3- Il prodotto audiovisivo: Modulo 1 principi tecnici di base, targhet di riferimento; Modulo 2 il progetto; Modulo 3 la produzione; Modulo 3 la post produzione; Modulo 4 l animazione digitale; Modulo 5 il video, ambiti applicazione; 4- Movimento macchina e tipi di inquadrature: 5- Creazione di un prodotto audiovisivo: Modulo 1 partendo dal targhet, fino alla presentazione delle bozze, passando dalla Moodboard digitale, con relazione finale del progetto 6- Realizzazione di un trailer di un documentario: Modulo 1 la registrazione audio; Modulo 2 mixaggio audio con musica; 7- Esercitazione: Modulo 1 partendo da un filmato, ricavarne lo story board 8- Scrittura di una sceneggiatura e dello storyboard:

Modulo 1 - linguaggio cinematografico, movimenti di macchina e la musica nel cinema VERIFICHE (Indicare il numero e la tipologia delle verifiche che si prevede di svolgere durante l anno) Per quanto riguarda la parte progettuale prevedo di assegnare dei temi da svolgere per vedere come riescono ad applicare le nozioni teoriche acquisite, oltre a temo di simulazione dell esame di stato da svolgere in 18 ore Per la parte teorica prevedo verifiche scritte in entrambi i quadrimestri CRITERI DI VALUTAZIONE (Indicare i parametri in base ai quali si intende valutare il profitto e, ove necessario, gli obiettivi minimi da raggiungere) Parametri Crescita dell alunno in base alla conoscenza iniziale Interesse verso gli argomenti trattati Partecipazione attiva alle discussioni collettive, sia in fase progettuale che attraverso il confronto con gli elaborati quotidiani Risultati forniti dalle prove scritte valutati in base alla conoscenza degli argomenti, all uso di un linguaggio adeguato e alle capacità di rappresentazione e lavorazione dell immagine. Obbiettivi progettuali Ricerca e analisi del tema Concept chiaro Motivazioni delle scelte effettuate Siena, 14/11/2018 Il Docente Giuseppe Amaddio