Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Documenti analoghi
Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Traguardi per lo sviluppo di competenze

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

VALUTARE LE COMPETENZE MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di Matematica.

Traguardi di competenza al termine della scuola primaria

UNITA DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

La mia estate TITOLO UDA TEMATICO/PROBLEMATICO. Sfondi METODOLOGICO. Compito di realtà

La matematica nell arte L IDENTITA PLURALE VERSO UNA CITTADINANZA PLANETARIA

PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE

Istituto comprensivo Brigata Sassari SASSARI Anno Scolastico

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Competenze trasversali Capacità di utilizzare, osservare, analizzare, confrontare e rielaborare una realtà e comprenderne i vari punti di vista

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

Didattica di Matematica. Classe IV

L uso delle tecnologie nella Didattica della Matematica

CURRICOLO DI MATEMATICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Scuole Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE - UNITÀ DI APPRENDIMENTO -

CURRICOLO I.C CALITRI COMPETENZE TRASVERSALI

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

DAL SEME ALLA PIANTA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

Progetto Indicazioni Nazionali 2015/2016. I.C. G. Marconi Castelfranco Emilia (Modena)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S CURRICOLO DI MATEMATICA QUARTO BIMESTRE. Classe QUARTA COMPETENZE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Istituto Comprensivo Gonzaga

LSS ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA

VOLA CON LE FRAZIONI. Scuola Primaria Aldo Moro e Martiri di Via Fani Mezzago - Via Concordia, 43

Prof.ssa Tatiana Giaquinta

Laboratori del Sapere Scientifico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018

Allegato 2 Studente: DOL Modulo Progettazione Classe: Valeria De Santis 15/12/2008. Relazione finale

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DIDATTICA Il dado, ovvero il CUBO. I.C. Don Milani Dorso di San Giorgio a Cremano (Na)

CLASSI PRIME. Docenti di Tecnologia

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del. Sapere Scientifico

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. a.s. 2016/2017

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

Unità di apprendimento

CLASSE Tutte le classi del plesso

Istituto comprensivo Lucca 2

Progetto Indicazioni nazionali 2015 IC Marconi, Castelfranco Emilia

Archimede UNDER 14 Dal ritagliare al dimostrare: i rettangoli isoperimetrici. La seguente proposta didattica mostra

MATEMATICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

SECONDARIA MATEMATICA

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. TECNOLOGIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?)

Geometria in gioco. Parte 1. Apprendere è ricostruire le esperienze. Ambito 9, I.C. Rodengo, I.C. Travagliato Novembre Marzo 2019

PROGETTAZIONE UPC PRIMO QUADRIMESTRE OPEN DAY SCUOLA DELL INFANZIA

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Obiettivi di apprendimento

Istituto Comprensivo di Zanica SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLA SCHEDA COOPERATIVA. Obiettivi

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Insegnante SARTORI NOEMI Materia MATEMATICA- GEOMETRIA Classe 1B Anno scolastico

CLASSI SECONDE DOCENTI DI TECNOLOGIA

CLASSI TERZE anno scolastico.

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni.

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

IC "BASILE DON MILANI" PARETE ( CE )

Leggere, scrivere, confrontare i numeri naturali, riconoscendone la funzione e le reciproche relazioni.

UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE ESPERIENZA SIGNIFICATIVA DI APPRENDIMENTO

NEL PAESE DI BEE BOT

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

Giuditta Ricciardiello, Maria Assunta Di Paola, Antonella Montone

Nuclei tematici. I numeri

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

II ISTITUTO COMPRENSIVO S. G. BOSCO DI GIARRE 2017/2018 LABORATORIO DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. Bentornati nella Scuola Giardino

IC LENO A.S. 2017/2018 COMPITO DI REALTÀ. CLASSI COINVOLTE: 4B, 4C, 4D Leno - 4A e 4B Castelletto

RELAZIONE FINALE BENVENUTI A LONDRA CON UN CLICK

STORIE DI IERI E DI OGGI

Transcript:

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico

ARTMAT Classi V A G.Pascoli -Fiano

La classe V A della scuola primaria G.Pascoli dell istituto comprensivo di Certaldo ha collocato questo percorso all interno della programmazione di classe annuale. L alunno riconosce, rappresenta, descrive, denomina forme del piano e dello spazio. Utilizza strumenti per il disegno geometrico. Esegue e descrive verbalmente un percorso o un procedimento. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista degli altri. Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative.

OBIETTIVI ESSENZIALI DI APPRENDIMENTO competenze comportamentali: Interagire con compagni ed insegnanti attraverso il lavoro di gruppo Ascoltare il parere degli altri, saper esprimere il proprio e accettare i suggerimenti. competenze metacognitive: Imparare dai propri e dagli errori altrui Attribuire il giusto valore all impegno personale Ripercorrere e comunicare il percorso svolto Riflettere sulle conoscenze acquisite. competenze disciplinari: Scoprire ed osservare le figure geometriche nella realtà circostante Riconoscere, analizzare, descrivere le proprietà geometriche delle figure osservate del piano e dello spazio Riprodurre graficamente le figure

ELEMENTI SALIENTI DELL APPROCCIO METODOLOGICO La classe in cui l insegnante opera diviene luogo nel quale si produce conoscenza, attraverso attività laboratoriali, e viene intesa come comunità di apprendimento. L insegnante non ha più il ruolo di trasmettere contenuti ma di guidare discussioni tra pari. Ognuno ascolta il parere dell altro, comunica il proprio, condivide ed interagisce sentendosi implicato in un processo di costruzione della conoscenza. Si utilizza cosi un linguaggio comune, al fine di acquisire un concetto matematico elaborato e riconosciuto dall intera comunità classe.

a) Materiali: carta, cartoncino, elastici, rafia, matite, pennarelli, tempere a) Apparecchi: LIM, PC, macchina fotografica b) Strumenti: riga, righello, squadra, compasso, geopiano

a) Aula b) Aula LIM c) Spazi adibiti a laboratorio

Per la messa a punto preliminare : circa 15 giorni Per la progettazione specifica e dettagliata: ha accompagnato tutto il percorso di questo anno scolastico. Tempo scuola di sviluppo : circa 30 ore di lavoro con i ragazzi Per la documentazione: la documentazione è stata fatta durante tutto il percorso di ricerca-azione con fotografie ed elaborati dei ragazzi. Per l organizzazione dei materiali si sono impiegate minimo 10 ore per docente.

La documentazione che segue è tratta dai lavori dei bambini di quinta della scuola primaria di Certaldo che, attraverso le attività laboratoriali proposte, hanno descritto l esperienza vissuta. Questo percorso ha motivato i ragazzi ad esprimere il loro punto di vista, a condividerlo e costruire così in modo attivo le conoscenze facendole proprie. Il lavoro di gruppo è stato fondamentale per il raggiungimento delle competenze acquisite, Per la V A della scuola primaria questo percorso è stato consequenziale a quello dello scorso anno dove i triangoli sono stati i protagonisti delle nostre pavimentazioni.

ARTMAT CLASSE: 5^ A G.PASCOLI

DAL PIANO AL SOLIDO Riuscite a costruire una scatolina con questi triangoli?

Questa scatolina rimane aperta per chiuderla abbiamo bisogno di un altro triangolo

ecco.la scatolina!!! Si chiama TETRAEDRO!!

scomponiamo ricomponiamo Queste non funzionano!!!

..queste si!!! parallelogramma triangolo equilatero

Proviamo a costruire da soli, anche i triangoli! disegniamo ritagliamo È pronta!

È natale..i nostri tetraedri servono per le decorazioni!

Belle vero?

ANALIZZIAMO GLI SVILUPPI DEL TETRAEDRO il loro perimetro è formato dallo stesso numero di parti!

SONO FORMATI DALLO STESSO NUMERO DI TRIANGOLI.quindi hanno la stessa area!!!

i poligoni che hanno lo stesso perimetro hanno sempre, anche la stessa area?

.PROVIAMO CON IL RETTANGOLO Disegniamo tanti rettangoli con lo stesso perimetro usiamo il lato del quadretto come unità di misura

questi rettangoli hanno tutti lo stesso perimetro!! ma il numero di quadretti cambia! ho trovato anche un quadrato che ne ha più tutti : 100

ESPERIMENTO CON LO SPAGO

RIPORTIAMO L ESPERIMENTO SUL GEOPIANO il rettangolo schiacciato non ha quadretti dentro

.e sul quaderno si è formata una scala

..la scala si è formata con i rettangoli isoperimetrici che abbiamo trovato sul geopiano, li disegniamo sul quaderno e li analizziamo

tra tanti rettangoli c è il quadrato che ha l area più grande degli altri

COSA ACCADE AL PERIMETRO CON SEMPRE LA STESSA AREA?..esaminiamo rettangoli equivalenti Anche qui si è formata una scala

.LI RIPORTIAMO SUL QUADERNO

..ANALIZZIAMO LE FIGURE il rettangolo più basso ha un perimetro minore rispetto all altro che è stretto e alto!

anche qui c è il quadrato!!!

e ha il perimetro più piccolo!!!

Conclusioni: Il quadrato ha area massima tra tutti i rettangoli di uguale perimetro. Il quadrato ha il perimetro minimo tra tutti i rettangoli che hanno la stessa area.

PROGETTIAMO UNA CASA LUMINOSA!

PROGETTIAMO UNA CASA PIÙ SPAZIOSA!

REALIZZIAMOLE IN 3D

RISULTATI OTTENUTI Tutti i bambini hanno mostrato motivazione e interesse rispetto alle attività proposte. Hanno stabilito una relazione positiva con l insegnante e i compagni che è stata utile per il confronto, lo scambio d idee, l arricchimento reciproco, la collaborazione. Hanno imparato ad osservare con più attenzione, a ricercare, ad esplorare, a fare migliorando le loro abilità scientifiche.

Hanno migliorato l uso del linguaggio specifico e le abilità manipolative. Hanno prolungato i tempi d attenzione e di concentrazione nelle attività svolte. Hanno preso coscienza che la realtà circostante e il territorio sono risorse importanti. Hanno apprezzato l importanza della documentazione (quaderni, disegni, foto..) per conservare la memoria delle esperienze vissute, per riflettere sul loro operato, sugli errori e sulle conquiste, su quello che ognuno ha dato e ricevuto dai compagni.

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL PERCORSO Il percorso effettuato si è rivelato positivo ed efficace sia per i docenti che per gli alunni. L attività didattica laboratoriale intrapresa dagli insegnanti nel corso di formazione e nella sperimentazione in classe, ha permesso: la riflessione epistemologica sulla disciplina, chiarendo il percorso a partire dall infanzia avendo un occhio attento all evoluzione successiva, passando ad una conoscenza sempre piu sistematica, volta alla costruzione dei concetti e al loro sviluppo. la costante valutazione in itinere.

la considerazione sulle metodologie da utilizzare. la programmazione, più consapevole. l analisi individuale sulle attività proposte (gli insegnanti provano prima a casa o in gruppi di lavoro a scuola) in modo da organizzare prima, le domande da fare, essere in grado di prevedere qualche imprevisto, programmare i tempi adeguati, evitare cali d interesse o di concentrazione.

l uso di strumenti diversi che arricchisce la comunità classe ( docenti-alunni) la condivisione delle esperienze, dalla scuola dell Infanzia, alla Primaria, alla Secondaria è stato indispensabile all interno dell istituto comprensivo, per migliorare notevolmente la collaborazione fra colleghi e la consapevolezza del lavoro curricolare.

La riflessione sull esperienza di tale percorso, pone attenzione non solo sugli apprendimenti e sulle abilità acquisite dagli alunni ma anche sui comportamenti nel gruppo, sulla presa di coscienza di atteggiamenti piu collaborativi e rispettosi che hanno generato motivazione ed autostima per la crescita individuale, culturale, professionale. Tutti i docenti che hanno condiviso questa metodologia hanno preso coscienza del fatto che lo sviluppo delle competenze è possibile solo attraverso un tipo di didattica laboratoriale.