METODICHE ELETTROFISIOLOGICHE per lo STUDIO dei FARMACI IN VITRO : VOLTAGE-CLAMP di HILLE e CAMPBELL. Dott.ssa De Bellis M

Documenti analoghi
LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA

Mexile/na e nuovi farmaci an/miotonici

Il termine di anestetici locali comprende una classe farmacologica eterogenea accomunata da un analogo meccanismo d'azione basato sull'interruzione

I CANALI A CONTROLLO DI POTENZIALE

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA

R T [ Na ] E = ln z F [ ] out Na Na in

Potenziali graduati (elettrotonici) Potenziale d azione (pda)

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Tutte le cellule sono capaci di generare potenziali elettrici a riposo a cavallo delle membrane cellulari e sono in grado di cambiare la loro

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Necessità neurotrasmettitore chimico Mono -direzionali Mostrano fatica Amplificazione del segnale Modulazione

LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA

proprietà funzionali dei neuroni

Jean-François Desaphy

Canali ionici voltaggio dipendenti

Sinapsi neuromuscolare

ANTIARITMICI. CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina

Differenti configurazioni di proteine-canale

Farmaci Antiaritmici

Action Potential of a Myocardial Cell

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

+... La resistenza interna (R int ) dipende dalla resistività (ρ), da l e dalla sezione secondo la relazione: int. memb

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Regolazione enzimatica Isoenzimi

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

Cos è l eccitabilità della membrana?

I canali ionici. I canali ionici sono proteine presenti nelle membrane che consentono il passaggio degli ioni.

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

Corso integrato di scienze morfofunzionali. Fisiologia. Mariarosaria Santillo

Epilessia nelle anomalie del cromosoma 18

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

Studio di correlazione genotipo-fenotipo su 240 pazienti affetti da esostosi multiple ereditarie (HME)

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

Comunicazione tra cellule

Novità dalla ricerca nel campo delle Distrofie Miotoniche (in par7colare DM2)

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana)

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Dalla relazione genotipo-fenotipo alla terapia farmacologica: Il paradigma delle canalopatie

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo cardiaco

Cellula vista come un circuito resistenzacondensatore

Farmacologia preclinica:

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

Studio della troponina cardiaca T nel muscolo scheletrico come marcatore di difetti cardiaci nei pazienti affetti da DM1 e DM2 Dr.

Formazione di una fibra muscolare scheletrica

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Glutamatergic pathways in the brain

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Research Day 28 Febbraio 2014

Farmacologia preclinica:

Farmacodinamica. Emilio Russo

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

LEZIONE 6: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE

Trasduzione del segnale tramite recettori eptaelica e sistema cgmp

Sintesi e metabolismo dell acido gammaaminobutirrico. Trasportatori per il GABA GAT-1 GAT-2 GAT-3 BGT-1

Recettore canale per il GABA

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari


Il tessuto muscolare liscio

Sezione di Farmacologia

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

Università di Pisa. Tema della ricerca: Epilessia, Trattamento farmacologico

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

L acido gamma-aminobutirrico dell acido glutammico acido glutammico decarbossilasi (GAD GABAα-chetoglutaricotransaminasi (GABA

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Caravaggio, Il cavadenti, 1608 ANESTETICI LOCALI

UNIVERSITA degli STUDI di BARI

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA:

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Trasporto selettivo di molecole (trasportatori) Riconoscimento di cellule e substrati (integrine, matrice)

Terapia funzionale della cicatrice post-chirurgica

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

Tessuto muscolare cardiaco

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

1. STRUTTURA DELLA MEMBRANA

STUDIO DEI MECCANISMI MOLECOLARI COINVOLTI NELLA MIOPATIA DA STATINE: IMPLICAZIONI E PROSPETTIVE

ANESTETICI LOCALI. Blocco della trasmissione della sensazione dolorosa attraverso inibizione reversibile della conducibilità dei nervi

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia

2

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso

Transcript:

METODICHE ELETTROFISIOLOGICHE per lo STUDIO dei FARMACI IN VITRO : VOLTAGE-CLAMP di HILLE e CAMPBELL Dott.ssa De Bellis M

CANALI AL SODIO VOLTAGGIO DIPENDENTI (NA v Chs) sono importanti per la genesi e la propagazione dei segnali elettrici nei tessuti eccitabili come: - muscolo - cuore - nervi - cellule endocrine (George et al., J. Clin. Invest., 2005) NavCh esiste in tre stati conformazionali che dipendono dal potenziale di membrana

Nei mammiferi sono state identificate 9 diverse isoforme di canale al sodio che presentano un omologia di sequenza fra loro superiore al 50% Na: simbolo chimico del principale ione permeabile Nav: principale regolatore Nav1: tipo di subunità codificata dal gene Nav1.1: specifica isoforma del canale

GENI CODIFICANTI PER LA SUBUNITA a DEL CANALE AL SODIO DI MAMMIFERO (Catteral et al., Pharmacological Reviews, 2005) SCN1A SCN2A SCN3A SCN7A SCN5A SCN4A

SUBUNITA a DEL CANALE AL SODIO The a subunit alone is capable of forming a functional ion-selective channel S5 and S6 loops and S6 transmembrane segments form the ion-selective pore the S4 segments contain positively charged residues that confer voltage dependence to the protein the idrophobic residues IFM between DIII-IV block the inner pore during fast inactivation (Meisler et al., The J. Of Clinical Investigation, 2008)

SUBUNITA a FUNZIONALE - In ogni dominio S1, S2, S3 costituiscono la parte esterna del canale; S5, S6 quella interna - I loops extracitoplasmatici leganti S5-S6 di ogni dominio costituiscono il FILTRO DI SELETTIVITA - I segmenti S4 di ogni dominio costituiscono i SENSORI DEL VOLTAGGIO coinvolti nei processi cinetici di apertura del canale - Il loop intracitoplasmatico che unisce DIII e DIV è coinvolto nel processo di inattivazione

SUBUNITA AUSILIARIE RUOLO DELLA SUBUNITA : - trasporto e localizzazione della subunità a sulla membrana plasmatica - cinetica del canale (voltaggio dipendenza dell attivazione e dell inattivazione) - molecole di adesione (interazione con la matrice extracellulare) - regolazione della migrazione delle cellule; aggregazione cellulare e legame con citoscheletro

LE TOSSINE RAPPRESENTANO IMPORTANTI TOOLS PER SAGGI DI LEGAME E PER LA DETERMINAZIONE DELLE RELAZIONI STRUTTURA-ATTIVITA Isoforme TTX-s sensibili (concentrazioni nanomolari) Isoforme TTX- resistenti (concentrazioni micromolari)

FARMACOLOGIA DEI CANALI AL SODIO VOLTAGGIO-DIPENDENTI I farmaci che esplicano la loro attività interagendo con i canali al sodio sono classificati in base al loro prevalente uso terapeutico: ANESTETICI LOCALI: lidocaina, benzocaina, bupivacaina ANTIARITMICI: class IA: chinidina, procainamide, disopiramide class IB: mexiletina, tocainide class IC: encainide, flecainide, propafenone ANTIEPILETTICI: fenitoina, carbamazepina, valproato, lamotrigina Molti di questi farmaci sono chimicamente correlati e sono denominati con il termine generico di anestetici locali (LA), poiché sono stati sviluppati in passato come alternativi alla cocaina per ottenere anestesia ed analgesia (Ruetsch et al., 2001)

(Saul et al., Arch. Neurol., 2009) MUTAZIONI MISSENSO IN NAV1.4 (Simkin et al., Front in Pharmac., 2011) Le sindrome miotoniche e le paralisi periodiche sono rare malattie autosomiche dominanti del muscolo scheletrico caratterizzate da alterazioni delle proprietà elettriche del sarcolemma

DIFETTI FUNZIONALI DEL CANALE AL SODIO MUTATO PROCESSO DI INATTIVAZIONE - lenta velocità di inattivazione - recupero veloce dalla inattivazione - la voltaggio dipendenza della inattivazione è spostata verso potenziali depolarizzati PROCESSO DI ATTIVAZIONE - la voltaggio dipendenza della attivazione è spostata verso potenziali iperpolarizzati (Kass, J. Clin. Invest., 2005) IL TIPO DI DIFETTO DELLA CINETICA GIOCA UN RUOLO IMPORTANTE NELLA DETERMINAZIONE DEL FENOTIPO CLINICO

CANALOPATIE DEL MUSCOLO SCHELETRICO sono malattie ereditarie del muscolo scheletrico muscolo in cui il difetto primario è un'alterazione dell eccitabilità elettrica delle fibre muscolari (Ashcroft, Nature, 2006)

SPETTRO CLINICO DELLE MIOTONIE NON DISTROFICHE E PARALISI PERIODICHE MIOTONIA È caratterizzata da ritardo di rilassamento muscolare a seguito di una improvvisa forte contrazione È associata a generazione di potenziali ripetitivi, una manifestazione della ipereccitabilità del sarcolemma PARALISI PERIODICA Rappresenta uno stato transiente di ipoeccitabilità o ineccitabilità in cui un potenziale d azione non può essere generato o propagato (paralisi che si evidenzia con astenia e debolezza muscolare)

TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE MIOTONIE E DELLE PARALISI PERIODICHE La terapia farmacologica è puramente sintomatologica ed è mirata a ridurre l ipereccitabilità di membrana tipica delle miotonie Nonostante la classificazione genotipica delle sindromi miotoniche riporti una differenza specifica tra miotonie da sodio e miotonie da cloro, l approccio terapeutico rimane identico avvalendosi dell uso di antiaritmici della classe IB L impiego terapeutico di tali farmaci è legato alla loro proprietà di ridurre l eccitabilità di membrana, attraverso il blocco dei canali al sodio voltaggio-dipendenti: - riducendo la sintomatologia miotonica, - migliorando i fenomeni di spasmo, rigidità e dolori muscolari

EFFETTI DEI FARMACI ANESTETICI LOCALI SUI CANALI AL SODIO DEL MUSCOLO SCHELETRICO MEXILETINE TOCAINIDE O NH 2 H N O NH 2 Deprimono la corrente al sodio e riducono l eccitabilità cellulare fisiologica (blocco tonico) Sono molto attivi su tessuti caratterizzati da eccessiva frequenza di scarica e/o depolarizzazioni prolungate, agendo in maniera voltaggio e frequenza dipendente (blocco uso dipendente) Il profilo terapeutico degli anestetici locali è definito da: POTENZA che è un indice di affinità verso il recettore del canale al sodio USO-DIPENDNEZA che indirizza l attività del farmaco verso una ipereccitabilità patologica

REQUISITI MOLECOLARI DELLA STRUTTURA DEGLI ANESTETICI LOCALI Amino-Amidi 1 2 3 4 gruppo 1 - anello aromatico (gruppo idrofobico generalmente un benzene) gruppo 2 - estere o amide LINKAGE gruppo 3 - catena idrocarburica gruppo 4 - gruppo amino terziario ( gruppo idrofilico, generalmente un amina terziaria) Amino-Esteri

PROPRIETA GENERALI DEGLI ANESTETICI LOCALI L accesso degli anestetici locali al canale è possibile per due vie: - una via idrofobica lenta presente in tutti gli stati del canale - una via idrofilica rapida presente nello stato aperto logp= potenza pka= uso-dipendenza

STUDI DI MUTAGENESI DEL SITO DI LEGAME DEGLI ANESTETICI LOCALI (De Luca et al., Naunyn-Schmiedeberg s Arch Pharmacol, 2000) (Ragsdale et al, 1994; 1996) (Wright et al., 1998) (Yarov Yarovoy et al., 2001; 2002)

STUDI DI MODELING DEL SITO DI LEGAME DEGLI ANESTETICI LOCALI (Ahern et al., Circulation Research, 2008) (Lipkind et al., Mol. Pharmacol., 2005) (Ahern et al., Channels, 2008) chinidina lidocaina flecainide (De Luca et al., Mol. Pharmacol., 2000)

LARGO SCREENING DI ANALOGHI DI NUOVA SINTESI DI MEXILETINA E TOCANIDE Identificazione requisiti strutturali per una migliore interazione a livello del sito recettoriale

VOLTAGE-CLAMP secondo HILLE E CAMPBELL

WE SHOWED THAT. O NH 2 Mex O NH 2 O NH 2 Me2 Me4 The increased distance between the chiral carbon atom and the amino terminal group The presence of a phenyl group on the chiral centre Potency Potency Use-Dependent Behaviour ~ Use-Dependent Behaviour (De Luca et al., JPET, 1997) (De Luca et al., Naunyn-Schmiedeberg s Arch Pharmacol, 1997, 2000) (De Luca et al., Mol. Pharmacol., 2000) (Duranti et al., Eur. J. Med. Chem., 2000)

HOMOLOGUES DERIVATIVES OF MEXILETINE O NH 2 Me9 O NH 2 Mex O NH 2 Me2 O Me4 NH 2 O NH 2 O NH2 O NH 2 Me10 Me11 Me12

Effects of the shift of the chiral centre on the TB and BUD-10Hz of NAV1.4 O NH 2 100 μμ R-Mex O NH 2 100 μμ R-Me9 1 μa 1 ms TB = 63.8 ± 9.2 % UDB-10Hz = 85.8± 7.3 % TB = 48.3 ± 4.5 % UDB -10Hz= 87.4± 3.4 %

O NH 2 10 M S-Me2 1 μa 1 ms TB = 4.35 ± 7.5% UDB -10Hz= 23.3± 4.1 % O NH 2 O NH 2 10 μm R-Me10 10 μm S-Me11 TB = 17.8 ± 3.9 % UDB-10Hz = 59.3± 0.6 % TB = 20.3± 4.9% UDB -10Hz = 57.7± % 1.2

Effects of the combination of homologation of the alkyl chain and the presence of a phenyl group, on the TB and BUD-10Hz of NAV1.4 O NH 2 10 μm S-Me4 O NH 2 10 μm S-Me12 1 μa 1 ms TB = 40.8 ± 3.1 % UDB-10Hz= 74.8 ± 5.8% TB = 45.3 ± 8.5 % UDB-10Hz= 93.7 ± 3.7 %

Voltage-Dependence Block of NAvChs by Homologues Derivatives of Mex HP= -140mV all channels are in the resting activatable state HP= -70mV a considerable amount of closed-state inactivation is present O NH 2 O NH 2 R-Me9 R-Me10 O NH 2 O NH 2 S-Me11 S-Me12 Alls compounds are voltage dependent channel blockers

Voltage-Dependence Block and Effect of the Homologues Derivatives on steady-state inactivation of NAvChs All the derivatives shift the h curves towards more negative potential The shift of h curves is clearly concentration-dependent S-Me12 > R-Me10 > S-Me11 > R-Me9