Jean-François Desaphy

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Jean-François Desaphy"

Transcript

1 Facoltà di Farmacia Dip. Farmaco-Biologico Sezione di Farmacologia Dalla relazione genotipo-fenotipo alla terapia farmacologica delle miotonie Jean-François Desaphy 2 Incontro Annuale Associazione M.I.A. onlus

2 Le canalopatie del muscolo scheletrico Myotonia Periodic Paralysis Myotonia Congenita Generalized Myotonia Potassium-aggravated Myotonia Paramyotonia Congenita Hyperkalemic Periodic Paralysis Hypokalemic Periodic Paralysis Andersen-Tawil Syndrome Chromosome 7 CLCN1 gene Chloride channel Chromosome 17 SCN4A gene Sodium channel Chromosome 1 CACNL1A4 gene Calcium channel Chromosome 17 KCNJ2 gene Potassium channel

3 CANALI e TRASPORTI IONICI CANALI IONICI 145 mm Na Na Cl - K TRASPORTATORI Na 4 mm K Na 12 mm Ca 2 ATP Ca 2 K 155 mm Na POMPE Ca mm Ca µm ATP Cl - 15 mm NUCLEO K 150 mm Cl - CELLULA

4 PROTEINE CANALI Gating Voltaggio agonista diretto stiramento proteina G Ioni calcio Più di 400 geni codificano per altrettanti canali Porta di attivazione ione K Na Ca 2 H non-selettivi Cl - Modulazione Fosforilazione Ossidazione Citoscheletro Stiramento ATP Ioni calcio altri ioni S E N S O R E Porta di inattivazione Subunità ausiliaria Siti di legame per piccole molecole

5 FUNZIONE DEI CANALI IONICI 5 sensi neurotrasmissione contrazione ion S E N S O R Proliferazione cellulare Differenziamento cellulare risposta immunitaria secrezione esocrina Secrezione ormonale

6 CANALI IONICI e MALATTIE Coinvolgimento in patogenesi aritmie cardiache disordini psichici disfunzioni cognitive sensazione del dolore ipertensione patologie renali diabete cancro 1/2500 europei affetti recessivo 1/20 portatori sani Mutazioni nel gene CFTR Difetti di un canale del cloro Canalopatie primarie Muscolo scheletrico paralisi periodica miotonia miastenia ipertermia maligna malattia central core Aritmie cardiache Sistema nervoso centrale epilessia atassia emicrania ipereplessia fibrosi cistica Malattie renali osteopetrosi diabete ipertensione eritermalgia SCID Canalopatie secondarie intossicazione distrofia miotonica malattie autoimmuni iperalgesia Più di 60 geni mutati Centinaia di mutazioni

7 CANALI IONICI e FARMACI ~5% dei bersagli di farmaci sono canali ionici Canali per il calcio antiangina, anti-ipertensivi, antiaritmici, antiepilettici Canali per il sodio anestetici locali, antiaritmici, antiepilettici, anti-miotonici, diuretici Canali per il cloro antiepilettici, ansiolitici, ipnotici, anestetici generali, rilassanti muscolari Canali per il potassio antidiabetici, anti-ipertensivi, antiaritmici

8 Farmacologi di Bari e le canalopatie Sezione di Farmacologia Facoltà di Farmacia Team leader: prof.ssa Diana Conte Camerino Canali del sodio J-F. Desaphy A. De Luca M. De Bellis T. Costanza R. Carbonara M. Dinardo Farmaci Farmaco Canali del potassio D. Tricarico A. Mele GL. Cannone G. Camerino M. Dinardo S. Calzolaro Canali del cloro ClC-1 S. Pierno J-F. Desaphy A. Liantonio M. De Bellis G. Camerino M. Dinardo G. Gramegna M. Cannone Canali del cloro ClC-K, renali A. Liantonio G. Gramegna A. Scaramuzzi G. Camerino M. Dinardo

9 Canalopatie Muscolari Ipertermia maligna miastenia miotonia Paralisi periodica Il difetto genetico determina una proteina alterata che funziona: poco (perdita di funzione) troppo (guadagno di funzione).

10 Ruolo del Farmacologo Relazione genotipo/fenotipo Alla ricerca di possibili bersagli per i farmaci Farmaco Alla ricerca del farmaco migliore

11 Ruolo del Farmacologo Relazione genotipo/fenotipo 1 esempio: le canalopatie da sodio muscolari 2 esempio: la miotonia da cloro Alla ricerca di possibili bersagli per i farmaci Farmaco Alla ricerca del farmaco migliore

12 Relazione Genotipo-Fenotipo Canalopatie muscolari da sodio ms, 0.1 Hz I II III IV R1448C Paramyotonia Congenita out in NH 2 A1156T Paralisi periodica ipercalemica G1306E COOH recettore LA Miotonia aggravata dal K Desaphy et al., Neurology 2001

13 Relazione Genotipo-Fenotipo Canalopatie muscolari da sodio ms, 0.1 Hz I II III IV R1448C Paramyotonia Congenita out in NH 2 A1156T Paralisi periodica ipercalemica G1306E COOH recettore LA Miotonia aggravata dal K Mutagenesi sito-diretta, espressione eterologa, patch-clamp Desaphy et al., Neurology 2001

14 Relazione Genotipo-Fenotipo Canalopatie muscolari da sodio ms, 0.1 Hz I II III IV R1448C Paramyotonia Congenita out in NH 2 A1156T Paralisi periodica ipercalemica G1306E COOH recettore LA Miotonia aggravata dal K Mutagenesi sito-diretta, espressione eterologa, patch-clamp Farmaco Farmaco Farmaco Desaphy et al., Neurology 2001

15 Genotype/phenotype correlation Missense mutations Impaired fast inactivation Enhanced activation Impaired slow inactivation Sarcolemma hyper-excitability Sarcolemma inexcitability Myotonia (muscle stiffness) Paralysis (muscle weakness)

16 Miotonia da cloro F167L Mauro LoMonaco, Anna Modoni G190S F167L AR miotonia debolezza // Current amplitude 6 4 I (na) WT F167L G190S Vm (mv) Unpublished, preliminary results Open Probability G190S WT F167L G190S Vm (mv) La mutazione F167L riduce il passaggio degli ioni attraverso il canale La mutazione G190S modifica la dipendenza dal voltaggio Riduzione della corrente MIOTONIA

17 Ruolo del Farmacologo Relazione genotipo/fenotipo Alla ricerca di possibili bersagli per i farmaci Farmaco Alla ricerca del farmaco migliore

18 Alla ricerca del farmaco migliore Farmaco noto con meccanismo d azione ignoto (uso empirico) Meccanismo d azione dell acetazolamide nella miotonia Farmaco noto con meccanismo d azione noto Nuovi farmaci nella terapia della miotonia flecainide e propranolol Farmaci mancanti Nuovi ligandi per i canali al cloro

19 Alla ricerca del farmaco ideale Farmaco noto con meccanismo d azione ignoto (uso empirico) Meccanismo d azione dell acetazolamide nella miotonia Farmaco noto con meccanismo d azione noto Nuovi farmaci nella terapia della miotonia flecainide e propranolol Farmaci mancanti Nuovi ligandi per i canali al cloro

20 Sindromi miotoniche Paramiotonia congenita Miotonia aggravata dal K Nav1.4 ClC-1 Miotonia congenita Miotonia generalizzata sodio cloro Distrofia miotonica Miopatia miotonica prossimale aumentata attività ridotta attività Ipereccitabilità del sarcolemma SINDROMI MIOTONICHE Mexiletina Farmaco Bloccante canali al sodio Rigidità muscolare Difficoltà al rilassamento

21 Antimiotonico mexiletina Mexiletina, bloccante canali al sodio Farmaco antimiotonico di 1 scelta Trial clinico in corso Non tutti i pazienti rispondono Possibili effetti collaterali I canali al sodio mutati sono sensibili alla mexiletina? Quali nuovi farmaci per la miotonia?

22 I canali al sodio mutati sono sensibili alla mexiletina? Dipendenza dal voltaggio WT, n=38 A1156T, n=21 G1306E, n=31 R1448C, n=42 R1448C Spostamento negativo della curva Normalized Current G1306E Spostamento positivo della curva Prepulse Potential (mv) Mexiletine CF 3 Flecainide O NH 2 O N H H N O CF 3 Desaphy et al., J Physiol 2004

23 I canali al sodio mutati sono sensibili alla mexiletina? Dipendenza dal voltaggio 1.2 WT, n=38 A1156T, n=21 G1306E, n=31 R1448C, n=42 R1448C Spostamento negativo della curva Normalized Current G1306E Spostamento positivo della curva Meno sensibile alla mexiletina Più sensibile alla flecainide Più sensibile alla mexiletina e alla flecainide Prepulse Potential (mv) Mexiletine GE, 300 µm Mexiletine GE, 100 µm Flecainide CF 3 Flecainide O NH 2 10 Hz 0.3 Hz 500 pa 10 Hz 0.1 Hz 500 pa O O N H H N CTRL 2 ms CTRL 2 ms CF 3 Desaphy et al., J Physiol 2004

24 FARMACOGENETICA: medicina personalizzata Dipendenza dal voltaggio negative shift no shift positive shift unknown PAM I141V I1160V S804F V1589M Q1633E G1306A G1306E G1306V L250P A1481D G1306E PMC I693T R1148C R1448P R1448H R1448S V445M V1293I L266V Q270K T704M A1152D F1705I T1313A T1313M L1433R F1473S M1370V R1448L V1458F M1476I L1436P G1456E R1460Q Blocco maggiore Blocco normale Blocco minore Mexiletine Flecainide O NH 2 CF 3 O O N H H N CF 3 Desaphy et al., submitted

25 Quali nuovi farmaci antimiotonici? Blocco dei canali Nav1.4? Farmaco β-agonista doping Farmaco β-agonista anti-asmatico SI No Farmaci β-antagonisti anti-aritmici SI No Bloccante canali al sodio anti-aritmico, antimiotonico SI

26 Studi pre-clinici CTRL Tempo di raddrizzamento 0.5 s 9AC ratto miotonico 4 s 9AC farmaco antimiotonico 1 s Unpublished, preliminary results % of TRR reduction mexiletine propanolol clenbuterol nadolol salbutamol [DRUG] (mg/kg) il propranololo potrebbe rappresentare una valida alternativa alla mexiletina nella terapia antimiotonica Desaphy, Costanza, Gramegna & Conte Camerino, in preparation

27 Studi pre-clinici SALBUTAMOL CLENBUTEROL / PROPRANOLOL Activation of Na /K pump Activation of Na /K pump Inhibition of sodium channels Anabolic action Sarcolemma hyperpolarization Sarcolemma hyperpolarization Inhibition of AP firing Hyperkalemic periodic paralysis Myotonic syndromes Including myotonic dystrophy

28 Conclusioni L impegno del Farmacologo nelle malattie rare elaborare solide basi scientifiche per trial clinici esplicitare i test pre-clinici di efficacia e di tossicità studiare la farmacogenetica inventare nuovi farmaci (in collaborazione con i chimici farmaceutici) individuare nuovi farmaci efficaci pronti all uso Trovare il farmaco ideale delucidare il meccanismo d azione di farmaci empirici individuare nuovi possibili bersagli per farmaci Studiare la relazione genotipo/fenotipo

29 Ringraziamenti Sezione di Farmacologia (2011) Diana CONTE Annamaria DE LUCA Domenico TRICARICO Jean-François DESAPHY Sabata PIERNO Antonella LIANTONIO Michela DE BELLIS Antonietta MELE Giulia CAMERINO Post-doc Gianluca GRAMEGNA Anna COZZOLI Marilena DINARDO Roberta CAPOGROSSO Dottorandi Teresa COSTANZA Valeria SBLENDORIO Gianluigi CANNONE Roberta CARBONARA Antonella SCARAMUZZI Maria CANNONE Sara CALZOLARO Chimica farmaceutica Facoltà di Farmacia Bari Carlo Franchini Fulvio Loiodice Collaborazioni esterne Alfred L. George, USA Frank Lehmann-Horn, Germania Bertrand Fontaine, Francia Ramone Latorre, Cile Patrick Delmas, Francia Michael Pusch, Genova Mauro Lomonaco, Roma Giovani Meola, Milano P I harmaceutical ndustries

30 Continuiamo a lavorare

31 Commenti Le sindromi miotoniche appartengono ad un gruppo di malattie dei muscoli scheletrici, comprendendo anche le paralisi periodiche. Tutte queste patologie hanno in comune di essere la conseguenza di mutazioni a carico di geni codificanti per i canali ionici, di cui il neologismo canalopatie. I canali e trasportatori ionici sono delle proteine presenti nelle membrane delle nostre cellule che permettono il passaggio selettivo di ioni e controllano l omeostasi cellulare. Questi ioni partecipano a molte se non tutte le funzioni cellulari. Più di 400 geni sono stati identificati nel genoma umano che codificano per le subunità dei canali ionici. Questi canali sono diversi per la specie ionica che permea, per i meccanismi di apertura/chiusura del canale, per la loro modulazione da parte di segnali fisici e biochimici, per la loro sensibilità alle tossine e ai farmaci. Questi canali sono espressi nell intero organismo e sono coinvolti in tutti i processi fisiologici, compreso i sensi, la neurotrasmissione, la contrazione muscolare, la secrezione degli ormoni, la secrezione esocrina, la risposta immunitaria, il ciclo cellulare, la proliferazione e il differenziamento cellulare.

32 Commenti Non è quindi sorprendente che i canali ionici contribuiscano all insorgenza di un numero elevato di malattie debilitanti o letali, che includono le aritmie cardiache, l ipertensione, le malattie renali, il diabete, il dolore cronico, i disordini cognitivi e psichici, o ancora la progressione del cancro. Le canalopatie primarie sono le malattie che originano da mutazioni nei geni codificanti per i canali ionici. Queste malattie sono rare con un incidenza che varia, dal caso pressoché unico ad 1 caso su 2500 europei come per la fibrosi cistica dovuta a mutazioni in un canale del cloro. Nell insieme, le canalopatie includono più di 60 malattie e diverse centinaia di mutazioni. Sono malattie rare monogeniche, ma il loro studio negli anni recenti ha significativamente contribuito alla comprensione di molte malattie multifattoriali. Visto il loro coinvolgimento in molte malattie, i canali ionici costituiscono degli importanti bersagli per l azione dei farmaci. Sono noti farmaci che agiscono sui canali del calcio, del sodio, del potassio, e del cloro.

33 Commenti I farmacologi della Facoltà di Farmacia dell Università di Bari studiano da anni i canali ionici, loro ruolo nelle canalopatie, e la loro sensibilità ai farmaci I muscoli scheletrici si contraggono in risposta ad uno stimolo proveniente dal cervello attraverso il nervo motore. Questo nervo rilascia un messaggero, l acetilcolina, che stimola il muscolo attraverso l attivazione di vari canali/trasportatori ionici presenti nelle membrane dei muscoli. Mutazioni in questi canali sono stati associati a vari patologie muscolari. In particolare, mutazioni a carico del canale al cloro o del canale al sodio sono state associate a la miotonia. La ridotta attività dei canali del cloro o l esagerata attività dei canali del sodio rendono il muscolo troppo eccitabile. In condizioni normali, il muscolo scarica potenziali d azioni in risposta ad uno stimolo proveniente del nervo, scarica che si interrompe allo cessare dello stimolo. In persone affette da miotonia, la scarica dei potenziali d azioni dura oltre lo stimolo, quindi il muscolo ha difficoltà a rilassarsi dopo la contrazione e rimane rigido: questo è la miotonia.

34 Commenti Quali sono i compiti del farmacologo? Studiare la relazione tra genotipo e fenotipo per Individuare possibili bersagli per i farmaci e Trovare il farmaco migliore Il primo esempio riguarda le canalopatie muscolari da sodio. Mutazioni nel gene che codifica per il canale del sodio del muscolo scheletrico sono responsabili di una serie di malattie caratterizzate da momenti di paralisi flaccida (paralisi ipercaliemica) o di rigidità muscolare (miotonia). Mediante tecnologie avanzate, abbiamo studiato in vitro l effetto di 3 mutazioni, e abbiamo potuto correlare l insorgenza di paralisi ad una corrente al sodio persistente e la miotonia al rallentamento del decadimento delle correnti al sodio. Tali difetti biofisici diventano quindi dei possibili bersagli per l azione di farmaci efficaci contro la paralisi o contro la miotonia. Il secondo esempio riguarda la miotonia congenita, che deriva da mutazioni nel gene che codifica per il canale al cloro muscolare ClC-1. In collaborazione con i dott.ri LoMonaco e Modoni, abbiamo studiato 2 mutazioni, F167L e G190S, entrambi associate a miotonia. La mutazione G190S pero è anche associata a l insorgenza di debolezza muscolare di breve durata ma che può inficiare i movimenti. Le due mutazioni riducono le correnti del cloro ma con meccanismi molecolari diversi. Studi in corso mirano a correlare il difetto molecolare ai sintomi clinici.

35 Commenti Quindi una volta definita la relazione genotipo/fenotipo, il farmacologo si impegna a trovare il farmaco migliore per curare la malattia rara in attesa di una terapia genica/cellulare efficace ed applicabile. Il farmacologo deve definire il meccanismo d azione dei farmaci usati in modo empirico. Il farmacologo può cercare nuovi farmaci con meccanismi d azione noti per la cura delle malattie rare. Il farmacologo, con l aiuto dei chimici farmaceutici può inventare nuovi farmaci in grado di colpire i canali ionici, ove essi mancano.

36 Commenti Prendiamo di nuovo l esempio delle miotonie, malattie caratterizzate da rigidità muscolare che complicano la normale funzionalità dei muscoli scheletrici. Ci sono miotonie da sodio, dovute a mutazioni nel gene del canale del sodio, e miotonie da cloro, dovute a mutazioni nel gene del canale del cloro. Il guadagno funzionale dell uno o la ridotta funzionalità dell altro inducono l ipereccitabilità muscolare che produce i sintomi clinici della malattia. Quindi, oggi si cerca di opporsi all ipereccitabilità utilizzando un farmaco bloccante dei canali del sodio, la mexiletina. La mexiletina è il farmaco di prima scelta nel trattamento delle miotonie, con alcuni limiti importanti: non tutti i pazienti rispondono alla mexiletina; il farmaco può provocare effetti avversi che ne limitano l uso Ci siamo quindi posti due domande: 1) i canali del sodio mutati sono sensibili alla mexiletina? 2) ci sono altri farmaci potenzialmente utili nel trattamento della miotonia?

37 Commenti Per rispondere alla prima domanda, abbiamo studiato nel dettaglio gli effetti delle mutazioni sulla funzione del canale. Abbiamo osservato che due mutazioni provocando miotonia possono alterare in modo opposto la dipendenza dal voltaggio, e abbiamo saggiato due farmaci: la mexiletina ed un altro bloccante dei canale del sodio, la flecainide. Il canale mutato con una voltaggio-dipendenza più negativa è molto sensibile a entrambi i farmaci, ed i pazienti portatori di quella mutazione rispondono bene alla mexiletina. Il canale mutato con una voltaggio-dipendenza più positiva sono meno sensibili alla mexiletina, e i pazienti traggono in effetti meno beneficio dal farmaco. Invece, per le sue specifiche proprietà, la flecainide è ancora molto efficace su questo canale mutato. Sulla base di questi risultati, abbiamo dunque definito un meccanismo farmacogenetico, cioè una risposta diversa all azione dei farmaci in funzione della mutazione. E questo il presupposto per una medicina personalizzata, che già ha riscontrato un certo successo nell ambito del trattamento delle miotonie da sodio.

38 Commenti Per la seconda domanda, cioè se ci sono farmaci disponibili potenzialmente utili nel trattamento della miotonia, siamo partiti da un risultato ottenuto qualche anno fa nel nostro laboratorio che dimostrava che alcuni farmaci noti come ligandi dei recettori per l adrenalina erano anche potenti bloccanti dei canali del sodio alla pari della mexiletina. Abbiamo quindi recentemente sviluppato, anche su richiesta di ditte farmaceutiche, un modello in vivo di miotonia, per potere esplicitare dei test preclinici di efficacia. Se si gira un ratto sul dorso, l animale metterà meno di un secondo per raggirarsi su se stesso. Se si somministra un bloccante dei canali del cloro muscolari, si ricrea la condizione di miotonia da cloro, e l animale impiegherà circa 4 secondi per rimettersi sulle 4 zampe. Il tempo di raddrizzamento dipenderà quindi dell effetto antimiotonico del farmaco saggiato. E abbiamo così confermato in vivo l effetto antimiotonico del propranololo, che suggeriamo poter essere utilizzato quindi dai pazienti.

Dalla relazione genotipo-fenotipo alla terapia farmacologica: Il paradigma delle canalopatie

Dalla relazione genotipo-fenotipo alla terapia farmacologica: Il paradigma delle canalopatie Facoltà di Farmacia Dip. Farmaco-Biologico Sezione di Farmacologia Know-how della Facoltà di Farmacia dell Università di Bari Dalla relazione genotipo-fenotipo alla terapia farmacologica: Il paradigma

Dettagli

STUDIO DEI MECCANISMI MOLECOLARI COINVOLTI NELLA MIOPATIA DA STATINE: IMPLICAZIONI E PROSPETTIVE

STUDIO DEI MECCANISMI MOLECOLARI COINVOLTI NELLA MIOPATIA DA STATINE: IMPLICAZIONI E PROSPETTIVE Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco Università degli Studi di Bari Aldo Moro RESEARCH DAY STUDIO DEI MECCANISMI MOLECOLARI COINVOLTI NELLA MIOPATIA DA STATINE: IMPLICAZIONI E PROSPETTIVE 28 febbraio

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA ASPETTI GENERALI SULL ORGANIZZAZIONE MOLECOLARE, SUL MODO DI FUNZIONARE E SULLA MODULAZIONE FARMACOLOGICA

Dettagli

Fig. 1. La membrana costituita da lipidi non lascia passare gli ioni sodio che entrano nella cellula grazie a specifici canali ionici.

Fig. 1. La membrana costituita da lipidi non lascia passare gli ioni sodio che entrano nella cellula grazie a specifici canali ionici. CANALOPATIE MUSCOLARI EREDITARIE Definizione Sono un gruppo di malattie ereditarie molto rare causate da una alterazione dei canali ionici muscolari. Cosa sono i canali ionici? Sono delle proteine che

Dettagli

I CANALI A CONTROLLO DI POTENZIALE

I CANALI A CONTROLLO DI POTENZIALE I CANALI A CONTROLLO DI POTENZIALE I canali a controllo di potenziale (VOC, voltage operated channels) costituiscono una superfamiglia di proteine transmembrana formanti canali I VOC regolano la permeabilità

Dettagli

Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci

Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci Roberto Ravazzolo Direttore Nicoletta Pedemonte Dirigente Biologo U.O.C.

Dettagli

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e fisiologici e il meccanismo d azione dei farmaci ² identificare i siti d azione dei farmaci ² delineare

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci Fondamenti di Chimica Farmaceutica La scoperta dei farmaci La scoperta di un farmaco è un processo che ha lo scopo di individuare un composto terapeuticamente utile per curare una malattia. Il punto di

Dettagli

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula Equilibrio osmotico tra liquido intracellulare e liquido extracellulare (e plasma) mm Na + K + Cl - HCO 3 - grandi anioni proteine Liquido intracellulare Liquido extracellulare 10 140 140 5 5 35 10 35

Dettagli

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE Elena, Serena, Francesca, Valentina, Elisa, Lucrezia, Elisa Lezione 7 1. Asse Ipotalamo-ipofisi-surrene: CRH ACTH - Cortisolo 2. Asse Ipotalamo-ipofisi-ghiandole sessuali: GdRH e gonadotropine ipofisarie:

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi Il concetto di MOSAICO FLUIDO Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi 1 DIFFUSIONE SEMPLICE 2 Pressione osmotica Il problema della pressione osmotica 3 Diverse soluzioni al problema della pressione osmotica

Dettagli

Muscolo scheletrico e cardiaco

Muscolo scheletrico e cardiaco Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo scheletrico e cardiaco Nicotina: agonista dei recettori colinergici nicotinici (recettori ionotropi) presenti sulla

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antagonisti Adrenergici parasimpatico simpatico Midollo spinale parasimpatico simpatico somatico neurone pre-gangliare

Dettagli

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE cuore (pompa) vasi di capacità (vene) vasi di pressione (arterie) vasi di scambio (capillari) gettata cardiaca: a riposo 5 l/min, in affaticamento 25 l/min Lezione 15 1 Il sistema

Dettagli

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 1. Ghiandole endocrine e ormoni 2. Il tessuto bersaglio 3. Rilascio degli ormoni 4. Il concefo della regolazione retroahva negajva 5. La neuroipofisi: ossitocina e ADH

Dettagli

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE recettori (proteine recettoriali) vie di segnalazione intracellulare (molecole che elaborano il segnale e lo distribuiscono ai bersagli appropriati) recettori

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Classi di proteine di trasporto presenti nella membrana plasmatica (o CARRIER) Porta girevole Porta aperta I canali ionici Sezione trasversale

Dettagli

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD Mutazioni gene Recettore LDL molto comune (1:500) Placche ateromatose, cardiopatia, xantomi (depositi di colesterolo) Effetto di dosaggio

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica Cos è un farmaco? Un farmaco è una sostanza che interagisce con un sistema biologico producendo un effetto (risposta) biologico Morfina Analgesia Cianuro Letale Veleno di serpente Letale (dannoso) LSD

Dettagli

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. FARMACODINAMICA La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. La farmacodinamica si propone di: * identificare i siti d azione dei farmaci * delineare le interazioni

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

ANTIARITMICI (lezione introduttiva)

ANTIARITMICI (lezione introduttiva) ANTIARITMICI (lezione introduttiva) Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo I

Dettagli

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici Corso di Basi Biochimiche dell Azione dei Farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF (DM 270) Pisa, 13/03/14 Federica

Dettagli

INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI. Il diabete mellito di tipo 2, rappresenta il 95% dei casi di diabete, è più

INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI. Il diabete mellito di tipo 2, rappresenta il 95% dei casi di diabete, è più INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI Il diabete mellito di tipo 2, rappresenta il 95% dei casi di diabete, è più frequente nei pazienti di età superiore a 30 anni, ma può comparire anche nei bambini e negli

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? L' attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? C. Pedone 1, E. Cecchi 2, R. Matucci 2, M. Pahor 3, L. Carosella 1, A. Mugelli 2, R. Bernabei 1 per il Gruppo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Tesi di laurea in Analisi Biochimico Cliniche L impiego del metodo del Reverse

Dettagli

DESENSIBILIZZAZIONE DOWN-REGULATION E UP-REGULATION DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR)

DESENSIBILIZZAZIONE DOWN-REGULATION E UP-REGULATION DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR) DESENSIBILIZZAZIONE DOWN-REGULATION E UP-REGULATION DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR) DESENSIBILIZZAZIONE DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR) Riduzione o perdita della risposta di un

Dettagli

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa MUSCOLO Muscolo striato scheletrico FGE aa.2015-16 Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli

Dettagli

È correlazione tra genotipo e fenotipo

È correlazione tra genotipo e fenotipo Farmacogenetica Scienza che studia le differenze individuali nella risposta ai farmaci specialmente i polimorfismi genetici che modificano il metabolismo (farmacocinetica) e le risposte ai farmaci (farmacodinamica).

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

SVILUPPO DI UN FARMACO

SVILUPPO DI UN FARMACO SVILUPPO DI UN FARMACO Storicamente l identificazione e lo sviluppo di nuovi farmaci di è evoluta da Approccio EURISTCO (empirico) Approccio MECCANICISTICO Approccio ORIENTATO AL BERSAGLIO Approccio EURISTICO

Dettagli

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI Classificazione per: 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari 2.Struttura 3.Modalità di funzionamento 4.Agonista

Dettagli

Proprietà di permeabilità della membrana

Proprietà di permeabilità della membrana Proprietà di permeabilità della membrana Il Trasporto attraverso le membrane La fase lipidica delle membrane le rende impermeabili alla maggior parte degli ioni e delle sostanze polari. Questi composti

Dettagli

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente MIASTENIA GRAVIS La miastenia gravis è un disordine di origine immunologico che frequentemente esordisce determinando deficit della muscolatura legata all apparato apparato visivo (muscolatura oculare

Dettagli

Il Trial clinico per la DM1 Prof. Giovanni Meola

Il Trial clinico per la DM1 Prof. Giovanni Meola Il Trial clinico per la DM1 Prof. Giovanni Meola Cosa è un trial clinico? uno studio farmacologico, biomedico o salute-correlato effettuato sull uomo che segue dei protocolli ben definiti lo scopo ultimo

Dettagli

Farmaci antipertensivi

Farmaci antipertensivi Farmaci antipertensivi Propanololo (β1-β2) Metoprololo (β1) Atenololo (β1) Nebivololo (β1 + ΝΟ) ACE-inibitori Diminuzione della pressione arteriosa Captopril Enalapril Lisinopril Effetti avversi dei

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori di Korotkoff Lezione 20 1 CONTROLLO

Dettagli

ANESTESIA BILANCIATA

ANESTESIA BILANCIATA ANESTESIA BILANCIATA Comprende la somministarzione di tiopentale o anestetici endovenosi per l induzione oppioide analgesico Bloccante neuromuscolare competitivo o depolarizzante Anestetico volatile Ha

Dettagli

Come disarmare i tumori

Come disarmare i tumori Come disarmare i tumori Delia Mezzanzanica Unità di Terapie Molecolari Dipartimento di Oncologica Sperimentale e Medicina Molecolare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Il tumore ovarico è caratterizzato

Dettagli

Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na

Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na 1.0 0.8 ttanza g Condut 0.6 0.4 0.2 0.0-60 -40-20 0 20 40 60 V m (mv) Il potenziale d azione E la risposta ad uno stimolo depolarizzante che possono dare

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Attività elettrica dei neuroni. Neuroni piramidali del SNC che stanno crescendo su una matrice di glia/fibroblasti

Attività elettrica dei neuroni. Neuroni piramidali del SNC che stanno crescendo su una matrice di glia/fibroblasti Attività elettrica dei neuroni Neuroni piramidali del SNC che stanno crescendo su una matrice di glia/fibroblasti Un esperimento in current-clamp Si inietta una corrente I di intensità nota nella cellula

Dettagli

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Samantha Messina 2017 GENETICA DELLE NEOPLASIE Ciclo - alterazione dei meccanismi

Dettagli

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni 2. Effetti indesiderati

Dettagli

Cellule staminali riprogrammate (ips) e differenziamento in miociti cardiaci: modelli in vitro di patologie cardiache verso la medicina personalizzata

Cellule staminali riprogrammate (ips) e differenziamento in miociti cardiaci: modelli in vitro di patologie cardiache verso la medicina personalizzata Cellule staminali riprogrammate (ips) e differenziamento in miociti cardiaci: modelli in vitro di patologie cardiache verso la medicina personalizzata Marcella Rocchetti 17 marzo 2017 Le cells staminali

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

Correlazione genotipo-fenotipo. Il genotipo (DNA) determina l'insieme dei caratteri che un individuo manifesta, cioè il fenotipo

Correlazione genotipo-fenotipo. Il genotipo (DNA) determina l'insieme dei caratteri che un individuo manifesta, cioè il fenotipo MALATTIE RARE ① Il Working Group on Rare Disease, istituito dalla Comunità Europea, definisce rara quella malattia che in Europa abbia una prevalenza inferiore a 5 casi per 10.000 abitanti. ② Per queste

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO NEURONI Il corpo umano contiene circa 100 miliardi di neuroni. Sono cellule specializzate nel trasmettere e ricevere informazioni. Possono variare forma e dimensione

Dettagli

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 1. Ghiandole endocrine e ormoni 2. Il tessuto bersaglio 3. Rilascio degli ormoni 4. Il concetto della regolazione retroattiva negativa 5. Un esempio di regolazione ormonale:

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2. Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.3log [K]i / [K]o Registrazione del potenziale di membrana Potenziale di

Dettagli

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia SINTESI DI TETRAIDRODIBENZOSSAZECINE COME POTENZIALI LIGANDI

Dettagli

PER LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA GRUPPO DISCIPLINE CICLO ORE

PER LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA GRUPPO DISCIPLINE CICLO ORE STHENOS ACADEMY Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali - PERCORSO FORMATIVO QUADRIENNALE IN NATUROPATIA PER LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA GRUPPO DISCIPLINE CICLO 3 418 ORE 1 EMBRIOLOGIA 8 ore (4 ore

Dettagli

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le Nei pazienti affetti da FC il gene della CFTR è alterato, in genere a causa di mutazioni puntiformi. Queste alterazioni fanno sì che la proteina non venga più prodotta, o che non sia funzionale. Ciò provoca

Dettagli

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso Anatomia Umana: Il tessuto nervoso CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI: monitoraggio dell ambiente mediante ricezione di stimoli integrazione delle informazioni risposta agli stimoli

Dettagli

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu L'osteoporosi è una malattia dell apparato scheletrico, dovuta a perdita della massa ossea con una diversa configurazione della struttura dell osso che diviene più lassa e porta a una minore resistenza

Dettagli

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia cellulare: Membrana cellulare. Trasporto di ioni e molecole attraverso la membrana cellulare. Canali ionici, pompe e proteine vettrici.

Dettagli

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare La giunzione neuromuscolare La placca neuromuscolare è il contatto tra il terminale della fibra nervosa e la fibra muscolare. Normalmente per ogni fibra

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE 1) INIBITORI TRASPORTO Na;2Cl;K (diuretici dell ansa) Causano escrezione sodio, cloro, potassio, calcio 2) INIBITORI TRASPORTO Na;Cl (diuretici tiazidici) Causano escrezione

Dettagli

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti

Dettagli

Glutamatergic pathways in the brain

Glutamatergic pathways in the brain Glutamatergic pathways in the brain Principali vie glutammatergiche Vie cortico-corticali Vie corticotalamiche Vie extrapiramidali(corticostriatali) Vie ippocampali Altre vie glutammatergiche Proiezioni

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2011-12 Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari AZIONE REGOLATORIA

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA ANESTETICI LOCALI IL DOLORE: UN ESPERIENZA INTOLLERABILE EVOLUZIONE DEGLI ANESTETICI LOCALI 1884 1905 Novocaina 1948 Xylocaina 1957 1976

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

La maggior parte dei farmaci però produce i suoi effetti in seguito all interazione con specifici componenti tessutali macromolecolari

La maggior parte dei farmaci però produce i suoi effetti in seguito all interazione con specifici componenti tessutali macromolecolari FARMACODINAMICA È quella branca della Farmacologia che studia i meccanismi con cui i farmaci sono in grado di modificare le funzioni dell organismo. È la scienza che contribuisce a costruire e solidificare

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea in Biotecnologie UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia possibili sistemi di trasporto della cellula TRASPORTO TRANS-MEMBRANA

Dettagli

LABIOPALATOSCHISI Aspetti genetici: update

LABIOPALATOSCHISI Aspetti genetici: update e malformazioni congenite esterne Prevenzione, informazione, trattamento. Il ruolo dei Centri di Riferimento Regionali e delle famiglie in prospettiva di una nuova legislazione nazionale. Pisa 12 Aprile

Dettagli

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? MALATTIE GENETICHE COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? Le malattie autosomiche dominanti sono causate dalla mutazione di un singolo gene, ma il loro meccanismo di trasmissione è abbastanza diverso.

Dettagli

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di superficie di una cellula e recettori presenti sulla superficie

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia C. CHIAMULERA Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezioni 2-3: Farmacodinamica Farmacodinamica L effetto di un farmaco è dovuto alla interazione tra esso e la struttura biologica il

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

Il potenziale di membrana a riposo

Il potenziale di membrana a riposo Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti su entambe le facce della membrana; la membrana stessa;

Dettagli

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg LEZIONE RENE 6 I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg BL 4.2mM 150mM BILANCIO DEL POTASSIO 4 moli di K nei compartimenti liquidi Liquido intracellulare

Dettagli

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi Hanno elevato PM Possono assumere forme diverse a seconda della funzione svolgono molteplici funzioni Tra le proteine

Dettagli

La diffusione di ioni attraverso canali ionici ed il potenziale di membrana

La diffusione di ioni attraverso canali ionici ed il potenziale di membrana La diffusione di ioni attraverso canali ionici ed il potenziale di membrana Cl Ca Gluc Pi Cl Ca macromolecole (es. proteine, acidi nucleici) SPECIE IONICHE leakage channels (K ) Iigand gated channel (Na,K,Ca,Cl)

Dettagli

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. La trasmissione sinaptica Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. 1 Microfotografia a scansione elettronica del corpo cellulare di un

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corso Farmacologia delle attività motorie e sportive Docente Prof. Cristiano

Dettagli

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) ONCOLOGIA La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) La neoplasia o tumore è determinata da una proliferazione incontrollata di cellule trasformate Il tumore è una patologia

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA 1. PLEIOTROPISMO - Definizione Manifestazioni cliniche apparentemente indipendenti, a carico di

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

scaricatoda  Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Il sistema parasimpatico controlla la routine e le attività tranquille del vivere quotidiano, come per

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09 FACOLTÀ ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CORSO INTEGRATO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE CODICE INSEGNAMENTO 13118 ARTICOLAZIONE IN MODULI NUMERO MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI

Dettagli

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli didattici d insegnamento Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie BSF Settore

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti La membrana plasmatica ha il compito di 1. isolare il citoplasma dall ambiente extracellulare 2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti Trasporto passivo: passaggio di

Dettagli