L attività brevettuale dei docenti universitari: L Italia in un confronto internazionale



Documenti analoghi
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

Titoli post-laurea (dottorato, Master) e sbocchi lavorativi

Innovazione e diritti di proprietà intellettuale

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Area 14. SSD Unite = 10 N Docenti UniTe = 23 N prodotti conferiti = 64 su 66 attesi Segmento dimensionale medio Peso area nella struttura = 10%

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

4 I LAUREATI E IL LAVORO

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

L Open Access negli Statuti degli atenei italiani. Università dell'aquila. Statuto. Art 42 - Sistema Bibliotecario di Ateneo

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

IL FONDO OGGI E DOMANI

Imprese multinazionali e outsourcing

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

OSSERVATORIO PERMANENTE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

2. RIEPILOGO NAZIONALE

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

Rapporto dal Questionari Insegnanti

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012)

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

IL COSTO DELL IGNORANZA NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Approfondimenti normativi sulla Firma Unica dei verbali d esame

E tu, lo sai chi è un filantropo?

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

AZ INFINITY LIFE Proietta il valore del tuo investimento oltre il tempo. 20 Marzo 2012

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Il sistema monetario

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL A piccoli passi verso il successo

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Master in Europrogettazione

L ecosistema più favorevole all avvio delle start-up. L evidenza del Rapporto RITA 2005

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.


COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

STRUTTURA DELL UNIVERSITA in una prospettiva storica. I. Università negli anni 50 e 60

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Garanzia confidi_sezione breve termine

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

OSSERVATORIO STATISTICO

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

AIRENTI & BARABINO Immobili in Italia e all estero: aspetti tributari internazionali e monitoraggio (Quadro RW)

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Capo I - PARTE GENERALE

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

Master in Europrogettazione

Risparmio e Investimento

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Introduzione 10 INTRODUZIONE

Il rosa e il grigio. MILENA VIASSONE Ricercatore di Economia e gestione delle imprese Università di Torino SEDE DI CUNEO

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

RINNOVO DEL PROTOCOLLO DI INTESA PER L ADESIONE AL GRUPPO INTERUNIVERSITARIO PER IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI BIBLIOTECARI (GIM)

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Il mercato di monopolio

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

Transcript:

L attività brevettuale dei docenti universitari: L Italia in un confronto internazionale Corso di Economia Industriale 2 Davide Arduini Facoltà di Economia - Università degli Studi di Urbino

1. Introduzione (1) - Il presente lavoro offre una valutazione delle recenti politiche in materia di proprietà intellettuale dei risultati della ricerca accademica - Il lavoro esamina la brevettazione universitaria utilizzando una base dati originale che permette un confronto internazionale del fenomeno fra Italia, Francia e Svezia e con dati di letteratura sugli Stati Uniti - Alcuni risultati più significativi * Negli anni passati, il processo di trasferimento tecnologico università-industria tramite brevetto ha avuto luogo in Italia con intensità paragonabile a quelle degli altri paesi considerati * Tuttavia, mentre la proprietà delle invenzioni di origine accademica è, negli Stati Uniti, concentrata nelle mani degli atenei, in Italia e negli altri paesi europei sono le imprese a detenere la maggior parte dei brevetti 2

1. Introduzione (2) Perché è importante l attività brevettuale accademica? - Possiamo individuare due motivazioni: A) Inizialmente, il trasferimento tecnologico dall università all industria era uno dei temi principali delle politiche industriali italiane. Tali politiche rispondevano ad una duplice esigenza: A.1) c era la necessità di avvicinare la ricerca scientifica ai settori di rilevanza regionale e distrettuale attraverso appositi centri o agenzie di trasferimento A.2) c era la necessità di diversificare il tessuto industriale promuovendo i settori ad alta tecnologia tramite la creazione di parchi scientifici o incubatori collegati alle istituzioni accademiche B) Più di recente, l attenzione si è spostata sulla commercializzazione diretta dei risultati della ricerca 3 accademica. Questa strategia può portare:

1. Introduzione (3) B.1) alla creazione di impresa da parte di ricercatori e docenti B.2) alla brevettazione di ritrovati inventivi ai fini della loro concessione in licenza, esclusiva e non, ad imprese interessate allo sviluppo e produzione di tali ritrovati. 4

2. La regolamentazione italiana e la brevettazione accademica (1) - Gli interventi in materia di brevettazione accademica sono motivati con la necessità di introdurre opportuni incentivi economici allo sviluppo di invenzioni ancora molto lontane dalla fase di commercializzazione - L università e i singoli accademici non hanno le risorse finanziarie e le competenze commerciali per sviluppare tali invenzioni - Per avvicinarsi alla fase produttiva occorre stabilire sulle invenzioni accademiche diritti di proprietà intellettuali ampi, certi e negoziabili - Questi diritti sono necessari per la creazione degli opportuni incentivi a ulteriori investimenti in ricerca applicata da parte delle imprese, poiché a queste deve essere assicurata (tramite la cessione del brevetto o di una licenza) una futura, anche se limitata nel tempo, rendita di monopolio 5

2. La regolamentazione italiana e la brevettazione accademica (2) - Numerosi sono i provvedimenti in materia di diritti di proprietà intellettuale universitaria - Primo fra tutti, per importanza, è il Bayh-Dole Act (1980), che assegna agli atenei americani tutti i diritti di proprietà intellettuale sui risultati della ricerca finanziata su fondi federali - L introduzione del Bayh-Dole Act fece esplodere il numero di brevetti concessi alle università statunitensi sul totale dei brevetti assegnati ad istituzioni ed imprese statunitensi - Si passa dal 0.3% nel 1963 a circa il 5% nel 1999 - Il numero di università con attività di brevettazione passano da 65 nel 1965 a 400 nel 1997 - Visto il successo del provvedimento americano, molti governi europei decidono di intervenire in modo simile 6

2. La regolamentazione italiana e la brevettazione accademica (3) - Nel 1985 il Governo Inglese cede alle università sia il diritto di brevettare a proprio nome le invenzioni dei propri scienziati sia di commercializzarle anche per via di licenza esclusiva - Tra il 2000 ed il 2002, altri tre paesi europei modificano le norme sulla titolarità dei brevetti risultanti dalla ricerca accademica in una direzione coerente con il Bayh-Dole Act - Germania, Austria e Danimarca aboliscono il privilegio accademico, ossia una norma che attribuisce ai docenti universitari i diritti di proprietà intellettuale sui ritrovati della loro ricerca - Al contrario, il legislatore italiano, nel 2001, dava l avvio ad una serie di provvedimenti che introducevano il privilegio accademico: ossia attribuiva la titolarità delle invenzioni sui ritrovati della ricerca accademica ai ricercatori stessi, sottraendola agli atenei 7

2. La regolamentazione italiana e la brevettazione accademica (4) - Motivazione: spostare l incentivo economico alla commercializzazione da un soggetto afflitto da inefficienze burocratiche e organizzative (università) al ricercatore individuale, ritenuto più flessibile e sensibile all incentivo, ignorando del tutto i problemi relativi ai costi di transazione al centro dell attenzione degli altri legislatori europei - La norma trascurava completamente il fatto che molte invenzioni di ricercatori accademici sono riconducibili a collaborazioni tra università e industria, e soprattutto sono il frutto del lavoro congiunto di team misti di ricercatori accademici e industriali - La norma riconosce co-titolari del brevetto solo i ricercatori accademici e non quelli industriali - Ci furono subito accese reazioni da parte dei rappresentanti delle associazioni industriali che hanno indotto il legislatore 8ad una parziale marcia indietro

2. La regolamentazione italiana e la brevettazione accademica (5) - Tuttavia, anche la norma modificata non cancella del tutto l ingiustificata disparità di trattamento tra i ricercatori delle imprese private e quelli delle università - Il nuovo Codice della Proprietà Intellettuale (2005) prevede che, ove la ricerca condotta dal docente universitario sia co-finanziata da un impresa privata allora non valga il privilegio accademico, e dunque siano co-titolari del brevetto l università e l impresa finanziatrice - Resta in vigore il privilegio accademico ove la ricerca sia interamente finanziata dall università - Successivamente, la Legge Finanziaria 2006 abolisce tutte le tasse brevettuali, sia quelle di deposito che quelle di rinnovo, allo scopo di favorire l attività innovativa delle imprese italiane - La Finanziaria 2007 re-introduce le tasse abolite nel 2006, ma esenta dal pagamento delle tasse di deposito le università e gli altri enti 9 di ricerca

3. Un confronto internazionale dei brevetti accademici: quanti sono e chi li possiede? (1) Informazioni generali della ricerca - Paesi coinvolti: Francia, Italia, Svezia e USA - Soggetti intervistati: docenti vincitori di concorso (ricercatore, professore associato, professore ordinario) - Discipline scientifiche: medicina, scienze biologiche, scienze della terra, agraria, chimica, fisica, ingegneria industriale, civile, dell informazione - Classi tecnologiche: elettronica, strumentazione, chimica, farmaceutica, processi industriali, meccanica/trasporti, beni di consumo 10

3. Un confronto internazionale dei brevetti accademici: quanti sono e chi li possiede? (2) Primi risultati - Gran parte dei brevetti accademici nei tre paesi (Italia, Francia, Svezia) sono di proprietà non degli atenei, bensì di imprese private - In Italia e Francia, hanno un grande peso gli enti pubblici di ricerca - In Svezia, dove vige ancora il privilegio accademico, pesano significativamente i brevetti di proprietà individuale degli scienziati - Gli USA mostrano un andamento opposto: la maggior parte dei brevetti accademici è trattenuta dalle università - I dati dimostrano che non esiste un ritardo europeo nel trasferimento tecnologico università-industria rispetto agli Stati Uniti: ma esiste una diversa distribuzione proprietaria 11 dei brevetti accademici

3. Un confronto internazionale dei brevetti accademici: quanti sono e chi li possiede? (3) - Peso dei brevetti accademici sul totale dei brevetti domandati da inventori residenti nei quattro paesi considerati: * USA e Svezia mostrano pesi simili e più alti (circa 6%) * minore il peso di Francia (3%) e Italia (4%) 12

4. I brevetti accademici italiani: analisi per tecnologie e discipline (1) Classi tecnologiche in cui prevalgono i soli brevetti accademici: * chimica (30%), farmaceutica (28%), strumentazione (17%), elettronica (14%), processi industriali (6%) * sono molto carenti le attività brevettuali accademiche nella meccanica/trasposti (3%) e nei beni di consumo (1,5%), in quanto sono settori meno legati alla ricerca scientifica Classi tecnologiche in cui prevalgono i brevetti totali: * processi industriali (21%), meccanica/trasposti (20%), beni di consumo (15%), elettronica (14%), chimica (13,5%) * minore intensità brevettuale nelle classi tecnologiche della strumentazione (10%) e della farmaceutica (5,8%) - Il profilo di specializzazione della brevettazione accademica è 13 piuttosto disgiunto da quello del sistema innovativo italiano nel suo complesso

4. I brevetti accademici italiani: analisi per tecnologie e discipline (2) - Questo risultato suggerisce che la produzione di brevetti accademici rifletta molto di più gli indirizzi tipici della ricerca accademica che non la domanda di tecnologia espressa dall industria italiana - Su questo andamento incide non solo la composizione settoriale dell industria italiana ma anche quella dimensionale che vede prevalere le piccole e medie imprese - Queste ultime hanno maggiori resistenze a brevettare per via dei costi e della difficoltà di gestire un portafoglio brevettuale Evoluzione temporali dei brevetti accademici tra il 1978-1990 e il 1991-2004 - Significativa perdita di peso della Chimica (-12%) e della strumentazione (-8%) 14

4. I brevetti accademici italiani: analisi per tecnologie e discipline (3) - Aumenta il peso dei brevetti nei settori dell Elettronica (+10%) e della farmaceutica (+12%) * All interno del comparto dell elettronica, le tecnologie informatiche risultano essere trainanti * nel comparto della farmaceutica si intensifica il numero di brevetti nelle biotecnologie Distribuzione degli inventori accademici per disciplina scientifica - Per esplorare questa distribuzione viene calcolato l indice di Intensità di Docenti Inventori (IDI): rapporto tra il numero di inventori e il numero totale dei docenti per disciplina scientifica - I docenti del settore scientifico disciplinare della Chimica risultano essere quelli più portati a produrre invenzioni 15 brevettabili (IDI=10,8%)

4. I brevetti accademici italiani: analisi per tecnologie e discipline (4) - Seguono i docenti di ingegneria industriale e civile (IDI=5,2%) - Molto bassa è l attività brevettuale dei docenti in discipline quali: scienze della terra (IDI=0,3%), medicina (IDI=1,9) e fisica (IDI=2,7%) - L analisi della produttività degli inventori accademici (numero di brevetti per inventore) rivela che: * Gli ingegneri sono inventori occasionali, con meno di un brevetto a testa (0.36 per ingegneri industriali/civili, 0.6 per ingegneri informatici) * I più produttivi sono i chimici, con due brevetti a testa (2.06) * Seguono gli scienziati della terra (1.7), i medici (1.45) e i biologi (1.41) 16

5. I brevetti accademici italiani: analisi per ateneo e proprietà (1) - I docenti che hanno firmato il maggior numero di brevetti tra il 1979 e il 2004 appartengono alle seguenti università: A) Università di Milano (245 brevetti), Politecnico di Milano (210 brevetti), Università di Bologna (188 brevetti), La Sapienza (136 brevetti) - I docenti che hanno firmato il minor numero di brevetti tra il 1979 e il 2004 appartengono alle seguenti università: B) Università di Palermo-Bari-Napoli-Brescia (20 brevetti), San Raffaele di Milano (21 brevetti), Università di Siena-Salerno (22 brevetti), Università di Verona (23 brevetti) - E normale scoprire che le università più produttive in termini di brevetti (A) sono anche le più grandi (maggior numero di docenti di ruolo) 17

5. I brevetti accademici italiani: analisi per ateneo e proprietà (2) - Per neutralizzare l effetto dimensionale viene applicato l indice di Intensità Brevettuale Universitaria (IBU) ottenuto dal prodotto tra l indice IDI e la produttività dei docenti in una certa università - Sulla base di tale indice, ai primi due posti compaiono due Università molto piccole, ma orientate in modo marcato alla ricerca: Scuola Superiore Sant Anna di Pisa (59.3%) e il San Raffaele di Milano (36.2%) - Tra gli atenei di maggiore dimensione rimangono nelle posizioni alte della classifica il Politecnico di Milano, l Università di Milano e quella di Pavia - L Università di Bologna è superata da tre atenei di minore dimensione: Trento, Venezia e Catanzaro - Le altre università che precedentemente stazionavano nelle prime posizioni della graduatoria mostrano IBU molto bassi: Pisa (7.2%), 18 Padova (7%) e La Sapienza (5%)

6. La specializzazione brevettuale delle università per disciplina scientifica (1) Biologia - Le prime due università mostrano un forte differenziale nel numero complessivo di brevetti, nonostante abbiano lo stesso numero di docenti di ruolo: l Università di Milano (43 brevetti); La Sapienza (19 brevetti) - Le università di Catanzaro, Verona, Modena e Reggio Emilia sono piccoli atenei, ma caratterizzati da un alta performance (indice IBU molto elevato) Chimica - Le prime quattro posizioni sono occupate da tre grandi sedi (università di Milano, Bologna e La Sapienza) eccetto il Politecnico di Milano di dimensioni molto più ridotte - Il Politecnico di Milano anche se di dimensioni ridotte mostra la maggiore produttività (10 brevetti per docente, contro una 19 media per questa disciplina pari a due

6. La specializzazione brevettuale delle università per disciplina scientifica (2) Ingegneria - Il Politecnico di Milano svolge un ruolo di primo piano nelle discipline ingegneristiche: è prima in graduatoria nell Ingegneria Industriale (72 brevetti), seguita dal Politecnico di Torino (37 brevetti); è seconda in graduatoria nell Ingegneria informatica (51 brevetti) - L università di Pavia detiene il maggior numero di brevetti nell ingegneria informatica (70) e anche la più elevata intensità brevettuale (IBU: 118) - Sempre nell Ingegneria informatica, l università di Catania si posiziona al terzo posto per numero di brevetti (26) - La Scuola Superiore S. Anna di Pisa mostra la più alta performance nell ingegneria industriale (IBU=266) 20

6. La specializzazione brevettuale delle università per disciplina scientifica (3) - Il successo delle università di Pavia e Catania si spiega con la loro partnership con la STMicroelectronics - Infatti, la STMicroelectronics detiene 154 brevetti accademici in tutta Italia, il 38% dei quali a Pavia e il 17.5% a Catania Medicina - Le università con il maggior numero di brevetti sono quelle di Milano (57 brevetti) e Bologna (27) - Seguono gli atenei di Firenze (23 brevetti), dell Aquila e Perugia (17 brevetti) - L università dell Aquila mostra anche la produttività più elevata dei docenti (8 brevetti per inventore) - Infine, il San Raffaele si caratterizza per il più alto tasso di partecipazione dei suoi docenti all attività brevettuale (IDI=13) 21

7. Gli atenei italiani in un confronto internazionale (1) - Obiettivo: estendere l analisi dei brevetti accademici vista per l Italia ad altri Paesi Europei quali Francia e Svezia - Confrontando la specializzazione tecnologica della brevettazione accademica nei tre paesi emergono i seguenti risultati: * Italia e Francia mostrano specializzazioni molto simili, con una grande rilevanza delle tecnologie chimiche e farmaceutiche * In Svezia, invece, la Chimica ha un peso molto inferiore, mentre le tecnologie legate all Elettronica hanno una quota che si aggira intorno al 30%, più del doppio rispetto agli altri due paesi * In tutti e tre i paesi l università risulta specializzata negli Strumenti scientifici e di misura, nella Chimica e nella Farmaceutica 22

7. Gli atenei italiani in un confronto internazionale (2) * Le università in tutti e tre i paesi risultano de-specializzate nei Processi industriali, nella Meccanica/Trasporti e nei Beni di Consumo * L unica classe ad assumere valori significativamente diversi nei tre paesi è l Elettronica, dove: A) l università svedese vanta una chiara specializzazione B) l università italiana si muove in linea con il dato nazionale C) l università francese risulta de-specializzata: un dato, quest ultimo, che dipende soprattutto dalla forte specializzazione nazionale in questo settore * I dati sulla specializzazione sono influenzati dalla composizione dei brevetti accademici delle maggiori università di ciascun paese 23

7. Gli atenei italiani in un confronto internazionale (3) * In tutti e tre i paesi considerati, infatti, la distribuzione dei brevetti è concentrata in pochi atenei * In Italia e Svezia, i sei maggiori atenei producono più del 50% dei brevetti accademici totali * In Francia, i sei maggiori atenei producono più del 30% dei brevetti accademici totali 24