Capitolo 14 - Sostegno Scolastico



Documenti analoghi
REGOLAMENTO REGIONALE 8 marzo 2007, n. 6. dell alunno come soggetto in situazione di handicap, istituiscono un collegio o più collegi;

ALUNNO CON DISABILITA

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

LINEE GUIDA PER L ASSISTENTE SPECIALISTICO ALL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI.

Documenti e riferimenti normativi per gli alunni con disabilità

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Dalla lettura alla stesura

LINEE GUIDA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI DISABILI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

MIO FIGLIO VA A SCUOLA! Un percorso guida

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP)

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

L istituzione scolastica: l inclusione ed il sostegno

Disabili e Scuola Prima dei Bes Prof. Domenico Perla

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari.

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO RECANTE MODALITA E CRITERI PER L ASSISTENZA SPECIALISTICA AGLI ALUNNI DISABILI

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Vademecum dell Insegnante di Sostegno

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI

Linee operative per il processo di individuazione e accompagnamento dell alunno con handicap ai fini dell integrazione scolastica

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

N. 423 DEL

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

MODULISTICA: CERTIFICAZIONE, D.F.,P.D.F.,P.E.I.; MODELLO AGGIORNATO D.F.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Progetto Comes, sostegno all handicap

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

P GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1

TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin lett. f) TRIANGOLAZIONE:

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Anno scolastico 2013/2014

REGOLAMENTO DEL GRUPPO H

DOMANDA. Tel./Cell/Fax: Indirizzo mail:

VITALBA ONLUS PREMESSA :

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

HANDICAP E INTEGRAZIONE

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 13/12/2013

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

VADEMECUM insegnante di sostegno - IPSSAR Tognazzi

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

Procedura per la richiesta di diete speciali As 2014/15

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

Atto di indirizzo Docenti di sostegno 5 Circolo Didattico E. De Amicis, Livorno

COMUNE DI CASPERIA ( Provincia di Rieti ) CAP comunedicasperia@libero.it Tel. (0765) / Fax REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

PRINCIPI GENERALI PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ACCORDI DI PROGRAMMA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità

Transcript:

Capitolo 14 - Sostegno Scolastico 14.1 Il diritto all istruzione Il diritto allo studio degli alunni con disabilità si realizza, secondo la normativa nazionale vigente, attraverso l integrazione scolastica, che prevede l obbligo dello stato di predisporre adeguate misure di sostegno, alle quali concorrono a livello territoriale, con proprie competenze, anche Enti Locali e Servizio Sanitario Nazionale. La comunità scolastica e i servizi locali hanno pertanto il compito di prendere in carico e di occuparsi della cura educativa e della crescita complessiva della persona con disabilità, fin dai primi anni di vita. Legge 104/92 inoltre riconosce e tutela la partecipazione alla vita sociale delle persone con disabilità (scuola, lavoro). 14.2 La certificazione di alunno in condizioni di disabilità Il decreto* n.185 del 23/2/2006 stabilisce la necessità di presentare il Verbale di accertamento dell alunno in situazione di handicap, come presupposto per l attribuzione delle misure di sostegno e di integrazione. Il verbale è un ulteriore documento rispetto alla certificazione di invalidità civile, ed è rilasciato da un organismo collegiale appartenente al Servizio Sanitario Nazionale. Tale commissione stabilisce il livello di gravità della patologia (stabilizzata o progressiva) assegnando uno o più codici standard in base ai quali il Ministero per l Istruzione calcola il numero delle ore di sostegno scolastico fruibili dal bambino. Il verbale è rilasciato su istanza della famiglia. E consigliabile avviare le pratiche per la certificazione con largo anticipo rispetto all inizio delle iscrizioni. Per richiedere il verbale è necessario presentare alla commissione i moduli di richiesta, la Diagnosi Funzionale e la Relazione Clinica, redatte da un medico specialista (es. Neuropsichiatra). I moduli di richiesta sono recuperabili presso: a. Distretti Socio-Sanitari Area Disabili dell ASL di residenza; b. Sito web ASL di residenza; c. Istituto Scolastico che sarà frequentato dal bambino; d. Sede della Neuropsichiatria Infantile che ha in cura il bambino. Capitolo 14 - Pag. 1 di 6

La richiesta con l allegata documentazione dovrà essere consegnata al Distretto Socio-Sanitario dell ASL di residenza e indirizzata al Collegio per l individuazione dell alunno disabile. I genitori che hanno presentato la richiesta riceveranno una convocazione, alla quale dovranno accompagnare il figlio con disabilità, presso la sede ASL distrettuale di riferimento. 14.3 Diagnosi Funzionale La diagnosi funzionale descrive la situazione clinico-funzionale del ragazzo al momento dell accertamento (qual è la situazione nel qui e ora); deve quindi evidenziare non solo i deficit ma anche le potenzialità (sul piano cognitivo, affettivo-relazionale, sensoriale, linguistico, etc.). E un documento dettagliato, redatto dal Servizio Specialistico che ha in carico il minore e consegnato alla famiglia, che, a sua volta, lo fa avere alla scuola, sulla base del quale verrà poi predisposto collegialmente il PDF (Profilo Dinamico Funzionale) e il PEI (Piano Educativo Individualizzato). Include conseguentemente le informazioni essenziali utili per l integrazione scolastica, tra cui la specifica del livello di gravità e tipo di disabilità e delle eventuali tipologie di assistenza necessarie, onde consentire alla scuola e all ente locale l attribuzione delle risorse necessarie. Per gli allievi di primo inserimento a scuola, viene effettuata entro la scadenza delle iscrizioni, per gli allievi già inseriti a scuola e inviati al collegio di accertamento in corso d anno, viene redatta entro fine maggio. Viene aggiornata al passaggio dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado, dalla scuola secondaria di primo grado alla scuola secondaria di secondo grado o alla formazione professionale regionale e consegnata alla scuola al momento dell iscrizione. Può anche essere aggiornata in qualunque momento vi siano cambiamenti significativi del quadro di base, tali da richiedere modifiche relative alle tipologie di risorse da attivare. 14.3.1 Esempio di modello di diagnosi funzionale Si riporta un esempio di modello (indice) per la corretta stesura di una diagnosi funzionale: 1. Diagnosi Clinica (codificata e per esteso); a. Codici delle singole patologie e descrizione; b. Patologia: fisica, psichica, sensoriale uditiva, sensoriale visiva, plurima; Capitolo 14 - Pag. 2 di 6

2. Potenzialità e difficoltà nelle seguenti aree: a. Cognitiva (sviluppo raggiunto / capacità di integrazione delle competenze); b. Affettivo Relazionale (rapporti interpersonali, controllo pulsionale, tolleranza alle frustrazioni, autostima); c. Comunicazione (comprensione / produzione / modalità compensative); d. Sensoriale (vista: specificare tipo e grado di deficit / udito: specificare tipo e grado di deficit); e. Motorio Prassica (motricità globale / motricità fine); f. Neuropsicologica (memoria / attenzione / organizzazione spazio-temporale); g. Autonomia (personale / sociale); 3. Eventuali note descrittive delle funzioni compromesse; 4. Note descrittive delle potenzialità e risorse; 5. Insegnante di sostegno (si/no); 6. Assistenza: a. Di base (accompagnamento per gli spostamenti (non deambulante o non vedente), assistenza per l igiene personale, assistenza durante la mensa); b. Specialistica per l autonomia personale per: i. Assistenza per la comunicazione (non vedente, non udente, gravemente ipovedente); ii. Assistenza educativa per le relazioni sociali e la comunicazione (scuola, casa, entrambi); 7. Ausili specifici (ausili motori e/o posturali, protesi, tecnologie compensative); 8. Servizio trasporto. 14.4 La Relazione Clinica La relazione clinica per la domanda di accertamento per l individuazione dell alunno con handicap ai fini dell integrazione scolastica deve evidenziare lo stato di gravità della disabilità e il quadro funzionale sintetico del minore con indicazione dei test utilizzati (eventualmente allegando copia dei test stessi) e dei risultati ottenuti, che descriva le maggiori problematiche nelle aree cognitiva e neuro-psicologica, sensoriale, motorio-prassica, affettivo-relazionale e comportamentale, comunicativa e linguistica, delle autonomie personali e sociali. Capitolo 14 - Pag. 3 di 6

La relazione clinica è obbligatoria e deve essere redatta da un medico specialista della branca di pertinenza della patologia segnalata, o da uno psicologo dell infanzia e dell adolescenza, di una struttura pubblica. Può essere allegata eventuale altra documentazione (copia del verbale di invalidità, verbale legge 104/92, etc.), che va specificata. 14.5 L insegnante di sostegno L insegnante di sostegno viene definito come specialista, caratterizzato da formazione specifica in relazione alla disabilità dell alunno (es. disturbi specifici dell apprendimento, iperattività, sordità/ipoacusia, cecità/ipovedenza, ritardo mentale, pluridisabilità, etc.). Le modalità e condizioni di assegnazione dell insegnante di sostegno variano a seconda che si tratti di scuola dell obbligo o meno e del tipo di scuola scelta dalla famiglia (pubblica o privata parificata). Nell ambito della scuola pubblica dell obbligo l insegnante di sostegno viene nominato dal Provveditore agli Studi della Provincia, su segnalazione delle scuole, presso le quali è stata segnalata la presenza, nel Circolo, di alunni con disabilità certificati. Nell ambito della scuola privata parificata dell obbligo l insegnante di sostegno è scelto e nominato direttamente dalla scuola, e la copertura del costo di tale figura professionale è comunque garantita (per il numero massimo di ore stabilite in funzione della certificazione) dal Ministero dell Istruzione. Per quanto riguarda l asilo nido e la scuola dell infanzia il servizio di sostegno scolastico è gestito dall ente locale, generalmente tramite appalto a cooperative locali. Un certo numero di ore di sostegno (stabilito dall ente locale in funzione della diagnosi e delle risorse disponibili) viene assegnato alla famiglia dal settore Pubblica Istruzione o Servizi alla Persona del Comune di residenza se il bambino frequenta una struttura pubblica. In caso di frequenza di una struttura privata convenzionata la compartecipazione dell ente locale al costo del servizio di sostegno è discrezionale e varia quindi a seconda del Comune di residenza. 14.5.1 Compiti della scuola e degli insegnanti La presa in carico e la responsabilità educativa di ogni alunno è di tutto il Consiglio di Classe, questo vale anche per l alunno con disabilità, che per la sua particolare condizione avrà diritto ad un insegnante di sostegno, il quale, insieme ai docenti curricolari, sulla base del Piano Educativo Individualizzato (PEI), definisce le migliori modalità possibili d integrazione del bambino con disabilità. Capitolo 14 - Pag. 4 di 6

Insegnante di Sostegno e colleghi si assumono l impegno di collaborare pienamente nell impostazione e realizzazione del Progetto Educativo e Didattico. L Insegnante di sostegno ha il compito di collaborare con la famiglia del bambino con disabilità e le strutture socio-sanitarie del territorio (C.M. n. 184 del 3/7/1991). Un insegnate specialista può sostenere in attività di sostegno un numero medio di due alunni con disabilità, numero però variabile in base alla gravità o al tipo di disabilità. L insegnante per attività di sostegno, contitolare della classe, partecipa alla valutazione di tutti gli alunni (DPR n. 122/2009 art. 2). Inoltre, qualora un alunno con disabilità sia affidato a più docenti di attività di sostegno, essi si esprimeranno con un unica valutazione. Per ulteriori informazioni consultare il sito del Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca (M.I.U.R.): www.istruzione.it. 14.6 - Assistente Ad Personam o Educatore Assistente per l autonomia E una figura professionale in possesso di titoli di studio specifici che, nella scuola, opera nell ambito dell assistenza educativa, contribuendo alla realizzazione dei Piani educativi Individualizzati. La richiesta di copertura del costo di questa figura professionale è fatta dalla Scuola direttamente al Comune di residenza del bambino, mentre la scelta del nominativo viene effettuata dalla scuola, in alcuni casi in collaborazione o su segnalazione della famiglia. L Educatore Assistente per l autonomia, secondo le normative vigenti, può svolgere un ruolo poliforme, in base alla formazione professionale. I compiti possono essere: 1. Stimolazione dell apprendimento di abilità necessarie all incremento dell autonomia; 2. Rapporto individualizzato a contatto diretto con il bambino e proposta di attività che favoriscano l acquisizione di abilità; 3. Mediazione con il gruppo classe per favorire la socialità e lo sviluppo di relazioni positive con i compagni; 4. Supporto per l alunno alla partecipazione alle attività scolastiche svolte, in classe, dall insegnante. 5. Partecipazione alla programmazione; 6. Partecipazione a incontri con insegnanti, specialisti ed a eventuali incontri formali con la famiglia; 7. Care nell igiene personale del bambino; Capitolo 14 - Pag. 5 di 6

8. Aiuto negli spostamenti; 9. Aiuto durante la somministrazione di cibo. 10. Accompagnamento nei viaggi di istruzione, se formalmente richiesto dalla scuola e preventivamente autorizzato dall Amministrazione Comunale. Per ulteriori informazioni consultare il sito del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca: www.istruzione.it, oppure Opera San Benedetto onlus. 14.7 Normativa di riferimento Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n.185 del 23/2/2006 Regolamento recante modalità e criteri per l individuazione dell alunno come soggetto in situazione di handicap, ai sensi dell art. 35, comma 7, della Legge n. 289 del 27/12/2002 art. 1. Art.2 - DPCM n.185/06 - classificazioni internazionali dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, ICD 10 multiassiale o ICD 9 CM) - descrizione dei livelli di gravità della patologia (stabilizzata o progressiva). DPR n. 970/1975 istituzione giuridica dell insegnante di sostegno come figura professionale; Legge n.517/1977: insegnante di sostegno, formazione specifica; D.M. n.331/98 artt. 37 e 41 e Legge n.448/ 97 art. 26 comma 16 - rapporti numerici alunni disabili / insegnanti di sostegno; Assistente ad personam: Decreto del Presidente della Repubblica n.417/1974; Legge n. 1 del 14/1/1975; Decreto del Presidente della Repubblica n. 616 del 24/7/1977; Legge n.616 del 4/8/1977; Legge n.748 dell 11/10/1977; Legge n. 582 del 14/8/1982; Decreto Legislativo 112/1998, art. 139; Decreto Interministeriale del 5 aprile 2001, in G.U. n. 162, del 14/7/2001 art. n. 3. Capitolo 14 - Pag. 6 di 6