I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER L AMBIENTE



Documenti analoghi
MODELLO PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE

SALUTE E AMBIENTE: Integrazione ed innovazione necessaria ed urgente. P. Imbrogno B. Pesenti

Il progetto ECO LEARNING

INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI. Antonio Faggioli

LabOratOriO brescia GEstiONE

Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana. Marco Leonardi

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Salute ed esposizione al radon

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

SItI X Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica Pisa, Ottobre 2007

Documento della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. l'emergenza rifiuti e oltre Napoli 9 febbraio 2008

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

LA PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI NELLA PIANIFICAZIONE REGIONALE

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

QSA Bologna Srl QSA Bologna S.r.l.

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

AMIANTO. Pericoli e rischi

CASE-HISTORY REGIONE EMILIA-ROMAGNA, LA GESTIONE DEI RIFIUTI

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

Sezione 6 Considerazioni finali sulla coerenza dei Programmi rispetto ai Piani Regionali di Sviluppo, ai Piani Regionali di Settore, agli atti

Seminario su D.Lgs.81/08

Istituto comprensivo Massarosa1

Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica. Sezione ARPA di Ferrara

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Gli attori della sicurezza

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

Mani Tese u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASTELLI PAOLO Data di nascita 30/04/1958. Dirigente ASL I fascia - UFFICIO CONTROLLO RANDAGISMO

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Attuazione e applicazione del regolamento REACH: sfide e prospettive Milano, 21 maggio 2010

Introduzione al catasto

F O R M A T O E U R O P E O

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A

Decreto Ministeriale 21 febbraio 1997 (in Gazz. Uff., 29 marzo, n. 74).

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

schede di approfondimento.

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» DISASTER MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Paladino Giovanni Data di nascita 16/10/1952

A cura di Giorgio Mezzasalma

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

Mappa dei municipi nel Comune di Roma

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

La sostenibilità ambientale nelle infrastrutture ferroviarie Arch. Martino

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Una "rete" per i servizi di igiene degli alimenti e nutrizione dell Emilia Romagna.. Una proposta regionale in una prospettiva nazionale

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA'

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

Interferenti Endocrini (IE) cosa sono?

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Dipartimento di Cure Primarie. (terza edizione)*

SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

Assunzione di responsabilità nell ambito del Servizio Prevenzione e Protezione in collaborazione con le figure istituzionali coinvolte.

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO OTTOBRE 2004

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Giornata Mondiale dell'alimentazione Primo Salone della ricerca, innovazione e sicurezza alimentare

è un marchio Necsi Catalogo formazione aziendale

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo

CONVEGNO dba 2010 RISCHI FISICI: VALUTAZIONE, PREVENZIONE E PROTEZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO. A CHE PUNTO SIAMO

Piano Regionale di Bonifica dei Siti Contaminati. Approvato con DGR 1801 del 27/12/2013

Transcript:

ASSOCIAZIONE MEDICI PER L AMBIENTE (ISDE Italia) I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER L AMBIENTE Antonio Faggioli Vicenza 2010

L ASSOCIAZIONE MEDICI PER L AMBIENTE DAL 1990 Missione: : Promozione e tutela dell ambiente e della salute. Missione Le azioni - Diffusione conoscenze sul rapporto ambiente e salute - Formazione dei medici - Collaborazione con decisori politici e istituzioni - Comunicazione sui rischi alla comunità per la partecipazione alle decisioni

Associazione Medici per l Ambiente ISDE Italia COMUNITA SCIENTIFICA ISTITUZIONI ISDE: ruolo scientifico, advocacy SOCIETA CIVILE

LA PRESA DI COSCIENZA CIVILE DA PARTE DEI MEDICI L ambiente determinante di salute (OMS 1989) Le evidenze scientifiche: : 24% del carico di malattia e 25 % delle morti attribuibili a rischi ambientali evitabili (OMS 2006) Degrado ambientale fisico, chimico e dei sistemi eco- biologici con rischi per la salute

DOCUMENTI UFFICIALI DEI MEDICI Codice di Deontologia Medica, art. 5 Fnomceo-Isde 2008: Carta di Padova Isde 2009: Monografia rifiuti Isde 2009: Appello per il controllo del cambiamento climatico

CARTA DI PADOVA PER AMBIENTE E SALUTE (I) L IMPEGNO DEI MEDICI Farsi promotori di nuovi stili di vita in produzioni e consumi per uno sviluppo economico, sociale, ambientale e umano sostenibile. Proporsi a supporto delle decisioni dei governi nazionale, regionale e locale per pianificare obiettivi e azioni. Contribuire a migliorare la qualità di vita e salute proteggendo le comunità dall esposizione ai rischi ambientali secondo i principi della prevenzione primaria e della precauzione

CARTA DI PADOVA PER AMBIENTE E SALUTE (II) L IMPEGNO DEI MEDICI Curare il rapporto con i cittadini per educare a stili di vita individuali salutari e comunicare i rischi collettivi che sfuggono al controllo dei singoli e che richiedono la partecipazione della comunità alle decisioni istituzionali. Sviluppare l approccio interdisciplinare e interprofessionale per la promozione e la protezione del binomio ambiente-salute

GESTIONE DEI RIFIUTI RACCOMANDAZIONI ISDE (I) AI DECISORI POLITICI E ALLE REGIONI Attuare la corretta filiera di gestione dei rifiuti secondo la graduatoria di priorità della Direttiva 2008/98/CE, dismettendo gradualmente discariche e inceneritori in esercizio in funzione diretta e proporzionale alla realizzazione della filiera e sospendendo immediatamente la costruzione di nuovi inceneritori e l ampliamento di quelli presenti.

GESTIONE DEI RIFIUTI RACCOMANDAZIONI ISDE - II AGLI ORGANI DI GOVERNO LOCALE Avvalersi di esperti esenti da conflitti di interesse. Accreditare garanti proposti dalle comunità per collaborare: - alla valutazione preventiva (VIS) dei piani locali; - alla stima e verifica dell impatto ambientale e sanitario degli impianti.

CONTROLLO CAMBIAMENTI CLIMATICI (Copenaghen 2009) L IMPEGNO DEI MEDICI Ricerca scientifica sui rapporti tra cambiamenti climatici e salute. Informazione e comunicazione ai cittadini sui rischi da cambiamenti climatici. Sorveglianza epidemiologica sulla salute collettiva minacciata dai cambiamenti climatici. Operare secondo i principi di precauzione e di prevenzione primaria Collaborare alla valutazione preventiva degli effetti ambientali e sanitari di programmi, tecnologie e azioni volti a contrastare i cambiamenti climatici.

ALTRI DOCUMENTI UFFICIALI www.isde.it ISDE Inquinamento atmosferico e salute ISDE Radiazioni ionizzanti: : energia nucleare ISDE Radiazioni non ionizzanti: : campi elettromagnetici ISDE Limitazione velocità in autostrada ISDE Pianificazione e gestione territoriale ISDE-ANAB: Per una scuola salubre, sicura, naturale ISDE-LEGAMBIENTE: Liberi dall amianto ISDE-GREENPEACE: Effetti del cambiamento climatico

COMITATO SCIENTIFICO ISDE Programma e verifica i contenuti scientifici delle iniziative. Propone e cura gli obiettivi dei convegni scientifici. Diffonde gli aggiornamenti scientifici in materia di salute e ambiente. Cura i rapporto con Associazioni e Società scientifiche

RAPPORTI CENTRALI DI COLLABORAZIONE Istituzionali Ministero Salute, Istituto Superiore di Sanità, Consiglio Nazionale delle Ricerche FNOMCeO Scientifici 40 Associazioni e Società scientifiche Promozionali ANAB, Greenpeace, Legambiente Mass media Di informazione

FUNZIONI DECENTRATE 42 SEZIONI PROVINCIALI in rapporto con Regioni ARPA Dipartimenti di Prevenzione delle AUSL Organi di governo locale Comitati cittadini Autorità giudiziaria Ordini Provinciali Medici e Odontoiatri

CRITICITA AFFRONTATE DALLE SEZIONI PROVINCIALI Gestione dei rifiuti Inquinamento atmosferico outdoor e indoor Cambiamenti climatici e fonti energetiche Pianificazione e gestione del territorio Radiazioni elettromagnetiche Radiazioni ionizzanti (radon) Esposizioni particolari a metalli pesanti, sostanze organiche persistenti, interferenti endocrini, amianto Rischi chimici prenatali, neonatali, infantili

ESPERIENZE PROVINCIALI Supporto ai Comitati fornendo informazioni sulle norme, sui rischi e sulle evidenze scientifiche Rapporto con le Regioni per adeguamento dei Piani alle Direttive comunitarie Rapporto con gli Enti Locali per la informazione e la comunicazione alla collettività Rapporto con la Magistratura

GESTIONE RIFIUTI Savona,, costruzione centrale energetica a carbone Trento,, inceneritore a Ischia Podetti Venezia,, inceneritore a Cà del Bue Catanzaro,, costruzione inceneritore a Soveria Mannelli; delibera ostativa del Consiglio comunale Catanzaro Pistoia,, inceneritore a Montale; ricorso al Consiglio di Stato Bologna,, inceneritore a San Lazzaro Forlì, inceneritore a Coriano Parma, costruzione di inceneritore a Ugozzolo Sicilia Sardegna

GESTIONE RIFIUTI PCB Diossine Furani Origine: : da combustione di sostanze organiche contenenti cloro Fonti: inceneritori rifiuti, acciaierie Caratteri: non biodegradabili, accumulo in tessuti adiposi Diffusione: : emissioni, spostamenti a distanza, ricadute sul suolo, acque, vegetali, foraggi Diffusione Esposizione: : alimentare 80% (latte materno, latticini, uova, carni, acqua) Patologie a lunga latenza clinica: linfomi non H, sarcomi tessuti molli, patologie app. riproduttivo, sistemi immunitario ed endocrino Difficoltà alla stima dei rischi: : decenni di attesa per indagini retrospettive, non conoscenza delle quantità in volume emesse nell unità di tempo Casi critici: Napoli (inceneritore di : Napoli (inceneritore di Acerra), Pistoia (inceneritore di Montale), Taranto (acciaierie ILVA), Brescia (inceneritore, azienda produzione di PCB)

GESTIONE RIFIUTI PCB Diossine Furani LIMITI NORMATIVI Emissioni inceneritori: : 0,1 ng/m3 Esposizione alimentare: - 1-4 pg/kg p. corporeo/die (OMS) - 2 pg/kg p. corporeo/die (UE) Valori inferiori giuridicamente inevitabili e accettabili ai fini sanitari,, pur non garantendo la sicurezza: mediazione tra evidenze scientifiche e diritto alla salute

GESTIONE RIFIUTI Particolato ultrafine Origine: : da combustioni Fonti: : impianti di combustione, autoveicoli diesel Caratteri: : particelle diametro dinamico < 0,1 micron, 80% delle PM 10, veicolo di sostanze cancerogene e metalli pesanti Patologie: : polmonari neoplastiche e non, flogistiche diffuse, aterosclerosi, infarto miocardico, ictus cerebrale, effetti epigenetici transgenerazionali Criticità nella valutazione dei rischi: - limiti per la salute non definiti dalle norme; - non trattenuto dagli attuali sistemi di filtrazione

GESTIONE RIFIUTI Casi particolari Inceneritore di Acerra Circolare FNOMCeO 2008 Avvio procedimenti giudiziari 2009 Proposta ISDE di esposto all A.G. 2010: omissione atti dovuti, abuso di potere, falso ideologico, disastro ambientale, emissioni non autorizzate, esercizio non autorizzato Inadempienze: mancato collaudo, uso combustibili non conformi ai CDR

GESTIONE RIFIUTI Casi particolari INCENERITORI IN EMILIA ROMAGNA 8 impianti + 1 in costruzione Lettera aperta alla Regione della Fed. Reg. ER degli Ordini dei Medici 2007 Bologna: Sistema regionale sorveglianza ambientale e valutazione epidemiologica (Moniter)

GESTIONE DEI RIFIUTI Casi particolari INCENERITORI EMILIA ROMAGNA FORLI : studio epidemiologico finanziato dall UE 2 inceneritori rifiuti (urbani e ospedalieri) Popolazione esposta: : 40.000 nel raggio di 3,5 Km residenti da almeno 5 anni Area suddivisa in 7 cerchi distanti ciascuno 500 m. Esposizione a metalli pesanti nel periodo 1990 2003 Nelle donne residenti nei primi tre cerchi a maggiore inquinamento è risultato aumento del rischio di morte per tumori rispettivamente del 54%, 26%, 17% (RR)

GESTIONE DEI RIFIUTI Casi particolari Inceneritori Emilia Romagna PARMA food valley Unica Provincia sprovvista di inceneritore Situazione ottimale per avviare la gerarchia delle priorità di gestione rifiuti definita dalle norme comunitarie Proposta di ISDE alla Regione di attuare il disposto della Direttiva 2008/98/CE Sta per iniziare la costruzione dell inceneritore

INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA TRAFFICO MILANO Ecopass 2008: : zona accesso pagamento: accessi ridotti del 19% Mancata riduzione PM10-2,5 2,5-1 nella zona e in quelle attigue Uso di marcatore di prossimità (ecocarbon = part. ultrafine): spiccata variabilità spaziale dispersione esponenziale nel raggio di m.300-500 Verifica inquinamento in zone con diversa intensità di traffico Valutazione efficacia dei provvedimenti Rispetto a zone limitrofe senza limitazioni di traffico: - Zona ecopass riduzione ecocarbon del 30% - Zona pedonalizzata riduzione ecocarbon 60%

CAMBIAMENTI CLIMATICI dal globale al locale Ruolo del Comune Consumatore e modello: : energia, trasporti, economato Pianificatore e regolatore: : sviluppo urbano, edilizia, trasporti Fornitore: : energia, trasporto pubblico, infrastrutture Promotore e consulente: : educazione, informazione, comunicazione, cooperazione, partecipazione

CAMBIAMENTI CLIMATICI dal globale al locale Il Comune promotore della comunicazione sui rischi per la salute da: - ondate di calore - diffusione microbica - inquinamento atmosferico (ozono) - stress idrico - eventi estremi

CAMPI ELETTROMAGNETICI BRESCIA Dicembre 2009 Un dirigente, anni 57, uso cellulare 5 ore/die die,, tumore del trigemino, invalidità 80% Corte d Appello di Brescia: riconoscimento di malattia professionale CREMONA Giugno 2010 Caso simile con tumore parotide Procedimento giudiziario in corso ISDE ha fornito consulenza agli interessati

DIRITTI DEI CITTADINI PESARO : Carta dei diritti dei cittadini Diritti dei cittadini in materia ambientale Proposte per la conclusione di vertenze in atto: - incenerimento di biomasse - rischi da discariche - realizzazione stabilimento metalli plastificati - bonifica siti inquinati - bonifica cave e nuovo Piano attività estrattive

CONCLUSIONI La promozione e la protezione della salute tramite la salubrità ambientale richiedono l opera dei medici, esperti non solo della malattia ma anche della salute. A tali fini i medici sono interlocutori dei politici, delle istituzioni, degli organi di governo locale, delle comunità

CONCLUSIONI I principi di prevenzione primaria e di precauzione richiedono l impegno dei medici nella: - ricerca scientifica sui rapporti salute e ambiente - sorveglianza della salute collettiva - informazione ed educazione a stili di vita individuale salutari - comunicazione sui rischi collettivi che sfuggono al controllo dei singoli - partecipazione dei cittadini alla formazione delle decisioni istituzionali UN IMPEGNO CHE NELLA DIMENSIONE TERRITORIALE PUO ESSERE ASSICURATO DALLE SEZIONI PROVINCIALI DI ISDE IN STRETTO RAPPORTO CON GLI ORDINI PROVINCIALI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI

GRAZIE PER L ATTENZIONE