Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli. Candidato Mirko Montemaggi. Correlatore Ing. Cristina Renzi

Documenti analoghi
Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA TURBINA COMPATTA E AFFIDABILE PER UN ELICOTTERO ULTRALEGGERO BASATO SU COMPONENTI COMMERCIALI

Studio ed ottimizzazione per la trasformazione di un motore aeronautico aspirato in sovralimentato

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Studio di massima di un sistema turbocompound per applicazioni aeronautiche

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

STUDIO DELL ADATTABILITA DEL MOTORE 1900 JTD AVIO ALL USO STRATOSFERICO

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Studio e ottimizzazione di un motore ibrido per velivoli

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA - Sede di Bologna

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Studio e Ingegnerizzazione

Gestione dell Energia

061473/ Macchine (a.a. 2016/17)

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

ANALISI TERMODINAMICA

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem

Studio di massima del comportamento in regime di off- design di un compressore per motore aereonautico

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

CICLI TERMODINAMICI 1

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

STUDIO DI MASSIMA DI UNA MICROTURBINA PER PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

INDICE. Capitolo 1. La sovralimentazione. Indice. 1.1 Cenni sui banchi prova destinati ai motori a combustione interna... 1

L Unità didattica in breve

Giuliana Ghezzi. Esercitazioni del corso di macchine

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNO STATORE A GEOMETRIA VARIABILE PER UNA MICROTURBINA BASATA SU COMPONENTI COMMERCIALI

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

FISICA TECNICA E MACCHINE

Compressore e turbina [1-19]

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio

Verifica ed ottimizzazione di un turbocompound per applicazioni aeronautiche

I seguenti esercizi sono tratti da Esercitazioni di sistemi energetici, di C. Carcasci e B. Facchini

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DEL MOTORE BOXER 16 CILINDRI BASATO SUL 1900 JTD

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

Figura 1 - Schema dell'impianto

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1)

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

Università degli Studi di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA

Petrone Oleodinamica

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Studio di massima di un turbocompressore aeronautico ad alto rapporto di compressione

STUDIO DI MASSIMA DELLA TESTATA DI UN MOTORE DIESEL PLURINIETTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA TURBINA RADIALE PER UN TURBOCOMPRESSORE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE. Tesi di Laurea di MATTEO ZACCARI

Studio di massima di un turbocompressore per uso aeronautico con riferimento ad un compressore esistente

Analisi termodinamica dei gruppi turbogas complessi

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN MICROGRUPPO TURBOJET PER U.A.V.

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Ingegnere Iunior I Sessione Settore Civile-Ambientale

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

Origini e sviluppo delle turbogas Cicli termodinamici e schemi circuitali Possibili varianti del ciclo Prestazioni delle turbogas La regolazione

Esercitazione di Fisica Tecnica

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Studio di massima del fan di un convertiplano supersonico basato su uno studio NASA

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA MICROVETTURA A EMISSIONI NULLE

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

Studio della camera di combustione di un motore a doppia iniezione

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI

HEVA AR CALDAIA MURALE A CONDENSAZIONE PER IMPIANTI AD ALTA TEMPERATURA

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari

OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE D ALTA QUOTA A ELICHE CONTROROTANTI

ANALISI TERMODINAMICA DI UNA TESTATA PER MOTO DA SUPERBIKE

Corso di Macchine I Prova del 2/5/2000

SISTEMI ENERGETICI VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DI UN INTERVENTO PER IL RAFFRESCAMENTO DELL ARIA ASPIRATA DA UN TURBOGAS A CICLO SEMPLICE

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Moto Monodimensionale in Condotti. Esercizi

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

GRuppi termici domestici

STUDIO DI UN TURBOCOMPOUND PER APPLICAZIONI AERONAUTICHE

murelle revolution la caldaia in classe a++

Rigenerazione Ciclo ideale -1

STUDIO DI MASSIMA DI PISTONE PER MOTORE DIESEL A 2 TEMPI AD ALTE PRESTAZIONI DOTATO DI RAFFREDDAMENTO FORZATO

Transcript:

Candidato Mirko Montemaggi Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatore Ing. Cristina Renzi

Sviluppare un microgeneratore ultracompatto con le seguenti specifiche: Atto ad erogare una potenza utile di 40 kw

Sviluppare un microgeneratore ultracompatto con le seguenti specifiche: Atto ad erogare una potenza utile di 40 kw Compressore piccolo e compatto

La studio è basato sul catalogo Garrett: Turbina GT60

Portate d aria = 45-85 lbs/min βturbina =1.2 3.3

La studio è basato sul catalogo Garrett: Turbina GT60 Compressore: GT40 GT42

Portate d aria = 10-55 lbs/min β compressore 1.2 4.2

Portate d aria=20-95 lbs/min β compressore= 1.3 4.5

Ricordando che: è possibile ricavare entrambe imponendo l uguaglianza del numero di Mach ( Chiamiamo N di Mach il rapporto tra la velocità v del fluido in un punto e la velocità del suono (a) in tale punto del campo di flusso ): Visto che la geometria della macchina e le caratteristiche termofisiche del fluido di lavoro sono le stesse ovunque deve seguire che: Un ragionamento analogo lo si può fare imponendo l uguaglianza del numero di Mach per la velocità periferica u:

Semplificando i parametri costanti: Surge F K Choking R at

Actual Flow = flusso dell aria nel motore EMP = pressione nel collettore dei gas esausti Gas Temp = temperatura dei gas in ingresso nella turbina Baro = pressione barometrica = 14.7 psi EMP = pressione nel collettore dei gas esausti Outlet P = pressione di scarico della turbina = 1 psi Atmos = pressione atmosferica

Ipotesi: Portata costante Camera di combustione scambiatore di calore ad alta temperatura Macchine ideali Trasformazione 4-1

È stato preso come fluido evolvente nella turbina un fluido FUMI Il fluido è stato considerato come un gas perfetto Δp Camera Combustione = 0.3 bar T 3inTurb = 750 C 1023.15 K η organico = 98% η Carnot = 1 Tmin/Tmax = 71% η Camera Combustione = 95%

1. Accoppiamento dinamico: 2. Accoppiamento fluidodinamico: 3. Accoppiamento termodinamico:

Scelto il punto A Si conoscono subito: quindi si può calcolare la Potenza assorbita dal compressore.

per questo dalla condizione 2 ci si ricava Manca solamente la radice del rapporto delle temperature che si ricava dalla stessa condizione. Ora si sostituisce quest ultimo valore nella condizione 1 per avere la velocità normalizzata della turbina; con quest ultimo dato si può trovare il rendimento della stessa. Si calcola quindi il lavoro specifico della turbina e successivamente la potenza erogata. Infine si calcola la Potenza Utile come: e il rendimento totale del microgeneratore come:

55.071 lbs/min = 0.415 kg/s 1 = 0.339 = 41 kw = 32.34 psi

R = 212.325 F = 100.181 C Δp CameraCombustione = 0.3 bar = 0.3 X 14.7 psi = 4.41 psi p 3inTurbpsi = ( Pout Δp CameraCombustione ) = 27.93 psi = 192571 Pa T 4idK = 851.650 K

T 4,reale,K = 887.665 K = 153.911 kj/kg = 63.9947 kw = 22.7 kw 28 %

Ora quindi si pone un problema: come si può aumentare la Putile e soddisfare quindi l obiettivo preposto di 40 kw? Per far sì che la Potenza Utile aumenti, bisogna aumentare la Potenza della turbina e per questo si possono seguire 2 strade: Aumentare la T 3 di fine combustione Aumentare la portata massica La prima strada però non è facile da percorrere perché se si aumenta T 3 bisogna poi lavorare sui materiali, o meglio sui metodi di raffreddamento degli stadi della turbina. Quindi si terrà costante la temperatura di entrata in turbina, compatibilmente con i limiti tecnologici della turbina stessa, di 750 C (1023.15 K). Per questo si proverà ad aumentare la portata massica del compressore, ricordandosi sempre delle zone limite di pompaggio (surge) e di blocco sonico (choking).

91.786 lbs/min 2 = 0.693 kg/s 1 = 0.566 = 114.6 kw = 44.1 psi

R = 293.956 F = 145.531 C Δp CameraCombustione = 0.3 bar = 0.3 X 14.7 psi = 4.41 psi p 3inTurbpsi = ( Pout Δp CameraCombustione ) = 39.69 psi = 273653 Pa T 4idK = 770.297 K

T 4,reale,K = 823.396 K = 226.92 kj/kg = 157.252 kw = 42.6 kw 26 %

Prendendo una T3 pari a 1000 C : = 81 kw Configurazione alta quota:

Prendendo una T3 pari a 1000 C : = 81 kw Configurazione alta quota: = 23.40 kw

Si è stati costretti ad utilizzare il catalogo Garrett perché è l unica casa costruttrice dalla quale sono facili da reperire le curve caratteristiche; infatti basta effettuare una breve ricerca su internet e si può scaricare gratuitamente il catalogo. Tra le turbine disponibili si è scelta la turbina più grande e il compressore piccolo per avere il micro generatore potente e ultracompatto. Per questo, dopo le varie prove sostenute, si è arrivati alla conclusione che il giusto accoppiamento si può ricavare solo dalla turbina GT60 e il compressore GT42 nella versione da 102mm. Quindi per ottenere una potenza utile di 40 kw è possibile reperire sul mercato sia la turbina che il compressore.

Studio della rigenerazione per aumentare i rendimenti. Per avere autosufficienza del gruppo turbogas occorre che P u 0 cosa che all avviamento non è possibile e quindi serve un motore elettrico. dimensionamento del gruppo elettrico.