Introduzione

Documenti analoghi
Dott.ssa Nadia Lucia Cerioli

REACHLEGNO. L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo

Gli scenari di esposizione e la comunicazione nella catena di approvvigionamento

La CSR Roadmap come strumento per una più corretta ed efficiente diffusione delle informazioni lungo la catena di approvvigionamento

Chesar: strumento informatico di ECHA per la Valutazione della Sicurezza Chimica

La Rete di scambio ENES: scenari di esposizione e schede di sicurezza. Roberto Carletti ENEA Stefano Castelli ENEA

La vigilanza REACH sulla scheda di dati di sicurezza estesa

REACH: LA SITUAZIONE AD OGGI E GLI SVILUPPI

Introduzione al REACH. Distretti 2010 Solofra, Arzignano, S.Croce

Chesar Concetto generale e panoramica

GIORNATA DI STUDIO SUL REACH

Utilizzatori a Valle. ditte o datori di lavoro. acquistati o ricevuti da fornitori durante le loro attività industriali e professionali

La raccolta di informazioni sulla fabbricazione e l uso

Dal CSR all allegato tecnico della scheda di sicurezza: come ottenere una nuova e-sds e come valutare gli scenari espositivi

Lo scenario d esposizione: cos è e quando è previsto

Proposte per un uso razionale ed efficiente dello Scaling in ambito REACH.

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 3 esds e Sanzioni

Le Schede Dati di Sicurezza (SDS)

2 Safety Day Symposium

La novità e l impatto di REACH per il sistema delle imprese in Italia. Ilaria Malerba Centro Reach S.r.l.

ELENCO DELLE DOMANDE ARRIVATE NEL CORSO DEL WEBINAR NELLE RELATIVE PRESENTAZIONI E RISPOSTE FORNITE DAI RELATORI.

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 1 - normativa

REACHCeramicaSanitaria

Strumento per verificare in modo rapido gli scenari espositivi

Palermo-Taormina 26 e 27 settembre Dott. Gianluca Stocco

La specificità ispettiva relativa alle SDS estese e la loro interazione con gli usi identificati dell utilizzatore finale

Scenari espositivi e prevenzione del rischio chimico

Enforcement Forum. Relatore: Celsino Govoni Autorità Competenti per i controlli REACH e CLP della Regione Emilia-Romagna

Le attività di vigilanza Reache CLP in RegioneLombardia

Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale

2 a CONFERENZA NAZIONALE SUL REGOLAMENTO REACH

Il Regolamento 453/2010: principali cambiamenti nella compilazione delle SDS. Caterina Cintoi Direzione Centrale Tecnico-Scientifica Federchimica

Vigilanza: la coerenza tra SDS ed etichetta CLP e la gestione degli scenari allegati alle SDS

Scenari Espositivi REACH Filiera Tessile

COSA PREREGISTRARE E OBBLIGHI DEGLI UTILIZZATORI A VALLE

Lettura e Analisi dello SCENARIO ESPOSITIVO

Regolamento REACh : il nuovo scenario europeo per le sostanze chimiche

Registrazione semplificata per le sostanze registrate in quantità inferiori a 10 tonnellate/anno e controllo dei rischi

Regolamenti REACH e CLP: giornata di approfondimento

Gli scenari di esposizione e le condizioni d uso: l opzione Scaling. Roberto Carletti ENEA - UTPRAD DIM Stefano Castelli ENEA - UTTAMB ESP

Regolamenti Reach e CLP: prime esperienze di controllo

Tecnico REACH ai sensi del Regolamento (CE) 1907/2006

Corso formazione. La vigilanza REACH sulla scheda di sicurezza estesa. Scenari di Esposizione nel contesto del CSR

Macchini Luana AUSL della Romagna Dipartimento di Sanità Pubblica Autorità Competente REACH CLP. Rimini 30 novembre 2017

Scenari di esposizione per le miscele. Ai sensi del Regolamento REACh No 1907/2006

Come applicare gli scenari espositivi in azienda e come supportare i propri clienti

L attività di controllo delle Autorità Competenti Regionali e le criticità riscontrate

La trasmissione delle informazioni all interno della catena di approvvigionamento : SDS, etichette e SVHC negli. Bologna, 18/11/2016 Anita Zambonelli

Identificazione degli usi e applicazione degli scenari di esposizione in azienda

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1

Come i Regolamenti Reach e CLP impattano sulla normativa nei luoghi di lavoro. Bruno Marchesini Coordinamento Interregionale Reach

L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH

Guida alla creazione di scenari d esposizione (parte D)

La Valutazione della sicurezza Chimica (CSA)

3 Conferenza REACh. Il Format degli Scenari Espositivi e i Descrittori d Uso. Hotel Marriott Milano, Giorgio Chierico BASF Italia S.r.l.

REACH e flussi informativi. Dr.ssa Paola Ulivi

Come supportare gli utilizzatori a valle per le SDS: Indagine pilota tra imprese in Italia

Prime analisi sul contenuto delle schede di sicurezza estese (e-sds)

ricadute per l industria cosmetica?

REACH e responsabilità di prodotto: informazioni da fornire e da ricevere lungo la catena del valore aggiunto.

Gli articoli in ambito REACH

Incontro in materia di vigilanza per il rispetto del regolamento CE n.1907/2006, REACH

Regolamento 1907/2006 REACH. Regolamento 1272/2008 CLP

STRUMENTI per L APPLICAZIONE L REGOLAMENTI REACH/CLP

REACH in breve. (Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals)

Chesar Lo strumento informatico sviluppato da ECHA per la Valutazione della Sicurezza Chimica

Regolamento REACH: il punto di vista della distribuzione chimica Enzo Grimaldi AssICC Associazione Italiana Commercio Chimico

UTILIZZATORI A VALLE IN. da attivare e nei confronti del Regolamento REACH: gli obblighi per le PMI

Relazione sulla Sicurezza Chimica (CSR): panoramica su requisiti e strumenti

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

Gli stabilizzanti e il regolamento REACh. 21 maggio 2010 FIERA H 2 O - FERRARA

Regolamento REACH: registrazione, pre-registrazione, scadenze. Gli obblighi dei produttori. Gli obblighi di notifica per gli utilizzatori

I controlli Reach. Regione Veneto - novembre Reach è salute

Le sostanze SVHC: il piano europeo e le attività degli Stati Membri. Dott. Pietro Pistolese Ministero della Salute Autorità competente REACH

Scadenza giugno 2015 CLP: cosa cambia per le SDS

Regolamento REACH chi fa cosa Udine, 30 novembre Alessandra Tonelli Area Ambiente, Sicurezza ed Energia

Il regolamento REACH: l evoluzione della sicurezza delle sostanze chimiche

Le Schede dati di Sicurezza (SDS) Antonello POLES

Attività ispettiva sul territorio

Regione Veneto maggio 2015

Il punto da parte dell Autorità Competente Nazionale. Dr. Pietro Pistolese Ministero della salute Autorità competente REACH

REACH UP SRL Un pa p rtne n r aff f idabil b e ed espe p rto

REACH e CLP. Le verifiche ispettive in Piemonte. TORINO 11 marzo REGOLAMENTO (CE) n. 1907/2006 REGOLAMENTO (CE) n. 1272/2007

Analisi degli scenari espositivi

FOCUS PRODOTTI CHIMICI

Come preparare una relazione sulla sicurezza chimica dell utilizzatore a valle Guida pratica 17

Esperienze di integrazione tra REACH e CLP e le normative di prodotto

Le SDS e le e-sds: novità, tempistiche e Linee Guida Federchimica. G. Chierico BASF Italia S.r.l. D. Tolentino, Polimeri Europa S.p.

Nuove Schede Dati di Sicurezza. Milva Carnevali AUSL Bologna

aspetti di criticità per l industria supporto alle aziende Ralf Knauf Federchimica

Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP

REACH e l importanza del flusso informativo nella supply chain. Guido Sacconi Milano 9 novembre 2011

PRINCIPALI ADEMPIMENTI A NORMA DEL REGOLAMENTO CLP

CONOSCERE IL RISCHIO

Regolamento CLP e SDS

RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI

La SDS estesa e i relativi scenari di esposizione

Come integrare gli adempimenti REACH e CLP nel sistema di gestione aziendale

Servizi a supporto delle registrazioni REACH in Regione Lombardia: il Centro Reach Srl

Transcript:

Prodotti disponibili per supportare registranti e utilizzatori a nel comunicare le informazioni sull uso sicuro lungo la catena di approvvigionamento Il Forum per lo scambio di informazioni sull enforcement dell ECHA ha adottato il quinto progetto di enforcement armonizzato (REF-5) focalizzando l attenzione sugli obblighi relativi alle schede di dati di sicurezza estese (e-sds), scenari di (ES) e loro fornitura, misure di gestione del rischio (RMM) e condizioni operative (OC). Come i precedenti REF, anche il REF-5 sarà organicamente inserito nel primo piano nazionale di controllo 1 utile e l approccio metodologico di conduzione di una ispezione, con le finalità REF-5, sarà acquisito dalla rete ispettiva REACH per le future attività di controllo. Per raggiungere un maggiore grado di compliance da parte delle imprese, in tale contesto, nel presente documento sono illustrati sinteticamente i prodotti disponibili per supportare registranti e utilizzatori a nel comunicare le informazioni sull uso sicuro lungo la catena di approvvigionamento. Introduzione 2 Nel luglio 2013, l'echa ha pubblicato la Roadmap CSR/ES 3 Tale Roadmap conteneva un piano di azioni per migliorare la qualità delle informazioni sull'uso e sulle condizioni d'uso veicolabili tra i registranti e gli utilizzatori a. Per fare questi miglioramenti, la Roadmap ha sviluppato e pubblicato una serie di prodotti in collaborazione con le parti interessate e gli Stati membri. Questi prodotti sono costituiti da modelli armonizzati, strumenti informatici, orientamenti sulle metodologie, ecc, con l'obiettivo di strutturare le informazioni richieste ad un attore REACH per ridurre al minimo la variabilità dei format in circolazione vale a dire per far si che le informazioni siano presentate in modo più coerente e chiaro, e in modo che esse possano essere recuperate facilmente. In tal modo, il flusso di informazioni sull'uso e sull' nella catena di fornitura dovrebbe migliorare nel tempo. Illustrazione dei prodotti I prodotti sono riportati nella tabella 1 assieme ad una breve spiegazione, ai link per i prodotti pubblicati, alle date di pubblicazione e ai destinatari (registranti o utilizzatori finali) per i quali il prodotto è stato ideato. 1 http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=2525&area=sicurezza%20chimica&menu =reach 2 Quanto segue è la traduzione di parte del materiale preparato da ECHA per l'imminente progetto di REF-5 3 echa.europa.eu/csr-es-roadmap 1

La figura 1 visualizza come questi prodotti si collocano nel sistema della catena di approvvigionamento. Viene spiegato quali prodotti supportano: il flusso a monte delle informazioni tra gli utilizzatori finali e i registranti, per esempio le mappe d uso sviluppate dalle organizzazioni settoriali degli utilizzatori a ; e il flusso a delle informazioni tra i registranti e gli utilizzatori finali, per esempio gli scenari di per comunicazioni allegate alle scheda dati di sicurezza delle sostanze. La comunicazione a monte permette agli utilizzatori a di informare i registranti sugli usi delle sostanze. Queste informazioni vengono inserite nelle valutazioni della sicurezza chimica (CSA) dei registranti, come usi identificati, e vengono poi documentate nel rapporto di sicurezza chimica (CSR) presentato nel dossier di registrazione all ECHA. Dal CSA e dal CSR, il registrante estrae le informazioni pertinenti da fornire ai suoi clienti a attraverso la SDS per la sostanza assieme allo ES allegato che riporta gli usi consentiti dalla sua valutazione. I prodotti che consentono la comunicazione a aiutano a fornire scenari di in modo coerente per esempio attraverso dei modelli che riportano frasi standard per spiegare gli usi e le condizioni d uso della sostanza. L uso di tali modelli aiuta a strutturare l informazione in modo coerente quando le informazioni sono ricevute da differenti fornitori. I prodotti aiutano anche gli utilizzatori finali a trovare le informazioni di cui hanno bisogno in modo più efficiente. Per quanto riguarda le miscele, due prodotti sono oggi disponibili. Il principio alla base della metodologia LCID (Lead Component Identification Methodology), noto anche come approccio top-down, è che se i rischi sono controllati per i componenti più pericolosi, allora anche i rischi dalle altre sostanze nella miscela è probabile che siano controllati. La metodologia si basa sulla concentrazione dei componenti, sui DNELs e PNECs disponibili dalle registrazioni REACH e sulla classificazione dei componenti della miscela comunicata attraverso le SDSs estese. I risultati di questa metodologia sono le OC e le RMM per l ambiente e per la salute umana che dovrebbero essere applicati per l uso sicuro della miscela. Le informazioni sull uso sicuro della miscela possono essere allegate dal fornitore alla SDS. Un mezzo sviluppato da un certo numero di settori di utilizzatori a che formulano miscele, è il cosiddetto modello Safe Use of Mixtures Information (SUMI). Il SUMI è noto anche come approccio bottom-up. I SUMIs hanno lo scopo di comprendere informazioni semplificate e specifiche sull uso sicuro della miscela, le quali saranno aggiunte o incorporate nella SDS. Questo concetto bottom-up ha come punto di partenza le informazioni sugli usi delle miscele, che sono noti al formulatore. I SUMIs seguono un modello e comprendono solo le informazioni provenienti dalla descrizione dell dei lavoratori specifica per il settore (SWED Sector-Specific Exposure Description) che sono pertinenti per l utente finale, rese in un linguaggio a esso comprensibile. Le associazioni di settore renderanno questi documenti (SUMI e SWED) disponibili sui loro siti web nel corso del tempo. 2

Figura 1: Schema per illustrare dove i differenti prodotti della CSR/ES Roadmap si presentano negli utilizzatori finali registranti sistema per la comunicazione delle informazioni sugli usi e delle condizioni d uso sulle sostanze e miscele per utilizzatori a. Tabella 1: Descrizione dei prodotti della CSR/Roadmap Famiglia di prodotti Prodotti (risultati) Caratteristiche dei prodotti Utente del prodotto Disponibilità Pacchetti informatici per le mappe d uso Informazioni sulle condizioni d uso Descrizioni dell uso specifiche per settore d'utilizzazione Descrizione dell dei lavoratori specifica per il settore (SWED) Categorie specifiche di Modello aggiornato (più linee guida). Fornisce informazioni strutturate (tipiche) sugli usi nei settori a. https://echa.europa.eu/csr -es-roadmap/usemaps/concept Modello (più linee guida). Fornisce dati di input impostati in formato strutturato per la valutazione dell'. https://echa.europa.eu/csres-roadmap/usemaps/concept Modello aggiornato (più linee guida). Fornisce dati di input messi in formato Marzo 2016 Marzo 2016 Luglio 2016 In corso 3

ambientale (SPERCs) Determinanti specifici di per i consumatori (SCEDs) Mappa d uso (descrizione dell uso più condizioni dell uso) strutturato per la valutazione dell' https://echa.europa.eu/csres-roadmap/usemaps/concept Modello (più linee guida). Fornisce dati di input messi in formato strutturato per la valutazione dell' http://www.ducc.eu/documen ts/20140423_sceds_templat e_final.pdf Modelli precompilati con dati specifici del settore Aprile 2014 Progressivamen te 2014/2015 Progressivamen te da metà- 2016 Registrante 2017 to 2020 Pacchetti per gli Scenari di Esposizione Comunicazio ne efficiente lungo la catena di approvvigion amento Modello di scenario di Modello. Informazioni strutturate per la definizione dello scenario di per la comunicazione (integrato nel pacchetto di ESCom). https://echa.europa.eu/suppo rt/guidance-on-reach-andclp-implementation/formats Registrante Agosto 2014 Pacchetto ESCom v.2.0 Catalogo di frasi standard e standard di scambio XML per lo scenario di per comunicazione http://www.cefic.org/industry -support/implementingreach/escom/ Registrante Luglio 2015 Titoli brevi strutturati (STT) per gli scenari di Formato e opportune regole informatiche (e linee guida) per creare una tabella dei contenuti per l allegato delle SDS estese. http://www.cefic.org/docume nts/industrysupport/reach- Implementation/Guidance- and- Tools/StructuredShortTitles04 112014.pdf Registrante Novembre 2014 Strumenti informatici scientifici Strumenti informatici per la registrazione conforme al REACH IUCLID 6 (Strumento per presentazione del set di dati relativi alla sostanza da registrare in conformità al REACH) Applicazione informatica include ampie possibilità per informare le autorità sull estensione e le condizioni dei diversi usi di una sostanza, supportando i registranti nel caso in cui una sostanza non sia effettivamente di prioritaria preoccupazione; include l "assessment entity", come Registrante Aprile 2016 4

Chesar 3 (Strumento per la valutazione e la relazione della Sicurezza Chimica) nuova funzionalità per supportare la valutazione delle sostanze con composizione complessa o per le quali i prodotti di trasformazione svolgono un ruolo. https://iuclid6.echa.europa.eu / Applicazione informatica per la valutazione efficiente e coerente della sicurezza chimica e la generazione del CSR, dotata di varie funzioni di importazioni ed esportazioni relativi a strumenti per mappe d uso e scenari di esposizioni per la comunicazione (ESCom standard) e IUCLID. Inoltre Chesar 3 è in grado di supportare la valutazione più trasparente di casi complessi. https://chesar.echa.europa.e u/ Registrante Giugno 2016 lancio di Chesar 3.0. Novembre 2016 (Chesar 3.1 - si interfaccia con tutti i prodotti relativi alle mappe d uso ed ESCom) Metodi per generare informazioni sull uso sicuro di miscele Miscele. Elaborare le informazioni ricevute relative allo scenario di. Metodologia di identificazione dei componenti principali (LCID) Modello per informazioni circa l uso sicuro di miscele (SUMI) Altri metodi, guide e strumenti Metodo (supportato da foglio elettronico excel) per identificare la/le sostanza/e fonte di rischio in una miscela e le relative misure di gestione del rischio per gli utenti finali, sulla base di scenari di del fornitore della sostanza. http://www.cefic.org/newsroo m/top-story/using-mixtures- Safely-Cefic-and-VCI- Collaborate-on-Chemical- Safety-Guide/ Metodo e modello (più linee guida) individuare e comunicare le informazioni sull'uso sicuro di miscele (in particolare le misure di gestione del rischio) agli utenti finali, in formato e lingua di facile comprensione (terminologia del settore). http://www.ducc.eu/documen ts/sector%20specific%20appr oaches%20towards%20devel oping%20and%20communica ting%20information%20for% 20the%20safe%20use%20of %20mixtures%20FINAL.pdf Modelli precompilati con consulenze specifiche dei settori (formulatore) (formulatore) Marzo 2016 Dicembre 2015 Progressivamen te nel corso del 2016 5

Controllo di conformità di scenari di con scaling Strumento di validazione Cefic ES Metodo (e corrispondente strumento excel) per il controllo di conformità da parte degli utilizzatori a degli scenari di basati sulla valutazione dell con ECETOC TRA. Fine 2016 CSR di un utilizzatore a Guida pratica per CSR di DU Metodo per elaborare il rapporto sulla sicurezza chimica dell utilizzatore a secondo l allegato XII del REACH. https://echa.europa.eu/docu ments/10162/13655/pg17_du _csr_final_en.pdf Settembre 2015 Aumentare la consapevole zza di utenti finali DU Guida elettronica su SDS estese Applicazione informatica interattiva concepita per spiegare le principali caratteristiche di una scheda dati di sicurezza e di uno scenario di, con particolare attenzione a classificazione, uso e controllo dell. http://view.pagetiger.com/ec HAeGuide1-1/Issue1 Agosto 2014 6