la relazione terapeutica nelle fasi finali della vita ed il lavoro di equipe in RSA

Documenti analoghi
la relazione terapeutica in RSA

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Dr.ssa Ivana Simonelli Psicologa Psicoterapeuta e Psicopedagogista.

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

La comunicazione: regole di cooperazione e cortesia

ascolto comunicazione relazione

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

La comunicazione in ambito vaccinale

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

Dott.ssa Ombretta Franco

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

IL RUOLO DELL INFERMIERE PER FAVORIRE UN ATTEGGIAMENTO ED UNA COMUNICAZIONE ACCOGLIENTE

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

La comunicazione con i familiari

TECNICHE DEL COLLOQUIO

Comunicazione efficace. Accoglienza e attivazione emotiva

L incontro con il paziente oncologico

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

OSSERVARE LA COMUNICAZIONE E VALUTARE LA SOFFERENZA

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

11 Corso (aula 1): Prima esercitazione sulla movimentazione di un Paziente non autosufficiente

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

COME GLIELO DICO Rapporto Scuola/Famiglia

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

O Territorio: 23 comuni. O 540 pz oncologici seguiti nel O Equipe

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Le abilità di base del counseling: formulazione delle domande, ascolto attivo e riformulazione

Vivere nella quotidianità: come?

Fondamenti e tecniche di comunicazione non verbale

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1

COMUNICAZIONE E DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

Come gestire lo stress

I moduli formativi. 1. Il benessere nelle organizzazioni 2. Comunicazione i avanzata 3. Teoria e pratica dei gruppi

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera

CITTADINI E CURANTI DI FRONTE ALLE D.A.T. Cosa cambia nella relazione e nella comunicazione tra curanti e pazienti?

Leadership & Management nella PA

SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI.

CORSO IN MICROCOUNSELING PER FARMACISTI

Il colloquio professionale nella relazione d aiutod

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

Laboratorio area antropologica

Corso ECM EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE. Roma, marzo Attori e strumenti dell Educazione Terapeutica. Giada Guidi

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta

ASSOCIAZIONE COUNSELING E CULTURA SEDI DI ALESSANDRIA, SAVONA, GENOVA IL PRIMO COLLOQUIO. Simona Spinoglio. Educatore Professionale, Gestalt Counselor

Il Potere delle parole

Psicologia delle relazioni interpersonali: Progetto Formativo per Medico Chirurgo dicembre 2009

RUOLO DEL CAREGIVER VOLONTARIO ACCOMPAGNAMENTO NELLA SOFFERENZA FINALE

LA COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE NEL PROCESSO DELLO SCREENING UDITIVO NEONATALE

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti

Corso Integrato SCIENZE UMANE

ACCOGLIENZA ASCOLTO DIALOGO. Rosella Marchese - IRCCS Candiolo 30 ottobre 2014

ASSOCIAZIONE MALATI IN CURA ONCOLOGICA Onlus

Prof. G. Santucci. Torino, 25/09/2013

L elogio del margine

LA COMUNICAZIONE EFFICACE E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

LA QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO: UNA QUESTIONE DI STILE

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli


Selezionare, formare e accompagnare i nuovi Volontari: LINEE GUIDA PER LE AVO. CORSO BASE Gabriella Compagnoni Bruna Meloni

Il counselling individuale Lucia Zannini, Licia Montagna

Percorso Delfino «Prevenzione e cura delle persone con grave disabilità intellettiva/relazionale e neuromotoria» Valentina Salandini

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

L intervento riabilitativo cognitivo comportamentale

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

28 Congresso Nazionale Aniarti 2009

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato

La comunicazione non verbale

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

dott.ssa Simona Caprilli Psicologa Psicoterapeuta

Ufficio Aggiornamento e Formazione Permanente PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO. Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8 PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO 1

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia

ASPETTI PSICOLOGICI DELLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI

Stili comunicativi e approccio motivazionale. Sandra Bosi Responsabile Servizi Formazione e Prevenzione LILT Reggio Emilia

Transcript:

la relazione terapeutica nelle fasi finali della vita ed il lavoro di equipe in RSA Firenze 12 ottobre 2017 Grazia Mieli psicologo-psicoterapeuta

ESSERE PROFESSIONISTA Avere competenze comunicative ESSERE PERSONA Qualita individuali, esperienze personali, capacita e risorse L ACCOMPAGNAMENTO ALLA MORTE RICHIEDE COMPETENZE COMUNICATIVE COMPETENZE RELAZIONALI

ACCOMPAGNARE ALLA MORTE IL COUSELLING Un processo relazionale di tipo professionale tra due persone, che attraverso il dialogo e l interazione, facilita un alleanza nella gestione e risoluzione di problemi.

COLL. AMICHEVOLE COLL. DI AIUTO NON VERBALE VERBALE Spontaneo Controllato LIVELLO DI ENERGIA ENERGIA Fluttuante Sempre alto LIVELLO DI ATTENZIONE ATTENZIONE Fluttuante Sempre alto FEEDBACK Può mancare Richiesto/necessario

COLL. AMICHEVOLE COLL. DI AIUTO HUMOUR Ammesso Finalizzato TRISTEZZA Lenita Analizzata EMPATIA Simpatia Identificaz Empatia RUOLI Non esistenti Esistenti

CONTESTO COLL. AMICHEVOLE Qualsiasi luogo/casuale COLL. DI AIUTO Scelto/pensato TEMPO Qualunque Non più di ½ ora SPAZIO Vicinanza/casuale Frontalità/pensato TEMI Qualunque Relativi alla crisi

COLL. AMICHEVOLE COLL. DI AIUTO RELAZIONE Amicizia Professionale SEPARAZIONE LUNGHEZZA DELLA RELAZIONE Dolorosa / imprevista Anche tutta la vita Dolorosa / prevista Limitata nel tempo

È un processo di: - costruzione della relazione - ridefinizione del problema ed esplorazione di possibili soluzioni - pianificazione di obiettivi ed azioni

Costruzione della relazione 1. ASCOLTO ATTIVO : capacità complessa, ricettiva ed attiva che consente di comunicare attraverso il proprio comportamento verbale e non di essere interessato a ciò che il paziente fa e dice. Osservazione: attenzione alla CNV del paziente ed incongruenze Comprensione: decifrare il reale senso di ciò che viene chiesto Rispecchiamento: ripresa di contenuti e sentimenti espressi 2. CAPACITA DI AFFRONTARE IL SILENZIO 3. EMPATIA: vivere temporaneamente nella vita dell altro, senza esprimere giudizi

LA COMUNICAZIONE : CONFRONTO CON LE EMOZIONI Attenzione a sé, non solo all altro: 1. Quali emozioni mi suscita il paziente? 2. Quali sono le emozioni del paziente? (differenziare) 3. Decifrare per se stessi come si sta di fronte al paziente 4. Comunicare al paziente con rispetto e adeguata intensità (domanda) 5. Osservare le reazioni/risposte del paziente 6. Non consolare in modo affrettato 7. Evitare consigli precipitosi

MICROSKILL NON VERBALI 1. La posizione del corpo 2. Il tono della voce 3. Lo sguardo ed il contatto oculare 4. Stare allo stesso livello 5. La prossemica (uso dello spazio fisico e del contatto)

elementi della comunicazione cosa gestualità 60% 30% 10% contenuto relazione tono della voce come Bellini et al., 1992

MICROSKILL VERBALI MICROSKILL VERBALI 1. Il silenzio 2. Piccoli incoraggiamenti e ripetizioni 3. Parafrasi 4. Riassunti (siamo arrivati a dire che ) 5. Riformulazione dei contenuti (tu pensi ) 6. Riformulazione del sentimento (tu senti ) 7. Riformulazione del significato 8. Domande 9. Confidenze (autorivelazione) 10.Confronti 11.Interpretazioni 12.Direttive / consigli

RIFORMULAZIONE DEI SENTIMENTI TI ASCOLTO SENTI CHE SE CAPISCO BENE PER ME E COME SE DICESSI E COME DIRE CREDI MI RENDO CONTO CHE TU E COME SENTIRE PENSI SONO LIETO DI SENTIRTI DIRE CHE Spesso siamo talmente attenti alla sofferenza della persona che non ascoltiamo ne rispondiamo ai sentimenti positivi.

RIFORMULAZIONE DEL SIGNIFICATO La persona che si confronta con il dolore e con la perdita ha piu domande che risposte, che chiede a noi, a se stesso o a Dio. Perche io? Perche e successo? Cosa mi sta accadendo? (percezione di diversita propria) Come posso andare avanti? Cosa posso fare? Chi mi aiutera? Di cosa ho bisogno? Finira tutto questo? Chi sto diventando? Come sara la mia vita?

LE DOMANDE DOMANDE CHIUSE -A risposta diretta (si o no) -A scelta multipla DOMANDE APERTE -Come? Esplorano sentimenti -Cosa? Contenuti cognitivi -Perche? Possono provocare atteggiamenti di difesa DOMANDE APERTE INDIRETTE Mi chiedo come sta andando Sono curioso di conoscere Non mi e chiaro quello che hai detto prima Avrei bisogno di informazioni su

L AUTORIVELAZIONE: Penso che siamo in difficolta su come procedere su questa cosa. Vorrei davvero esserti utile ma cerchiamo il modo di iniziare IL CONFRONTO Da una parte mi dici di sentirti totalmente solo, ma mi hai detto di aver qualche amico mi chiedo se puoi riprendere I contatti L INTERPRETAZIONE (SIMILE AL RESPONSO EMPATICO) DIRETTIVE E CONSIGLI Attraverso la self disclosure Riepilogare tre o quattro soluzioni per lasciare scelta al paziente

USARE SKILL DIVERSI A STADI DIVERSI DELLA RELAZIONE ESPLORAZIONE COMPRENSIONE AZIONE Fiducia Contatto Rispetto Empatia Analisi del problema Esplorazione problema Individuare mete Attivare problem solving Definire gli scopi Scegliere supporti Verificare opportunita Ascolto attivo Riformulazione Silenzi Incoraggiamenti Riformulazione Riflessi del significato Autorivelazione Interpretazione Domande Consigli Domande Confronti

LA TECNICA NON PUO SOSTITUIRE LE CAPACITA UMANE NON IMPORTA QUANTO TU POSSA DIVENTARE ABILE, CONTINUERAI A COMMETTERE ERRORI PIU SI E COMPETENTI MENO ERRORI SI COMMETTONO UN ERRORE NON DIVENTA TALE FINCHE RIFIUTATE DI CORREGGERLO L ERRORE PIU GRANDE E CREDERE DI ESSERE INFALLIBILI

ACCOMPAGNARE ALLA MORTE: GLI OPERATORI Il primo aspetto della morte che ci si impone è la sua insuperabilità La morte è la possibilità dell impossibilità, ma la possibilità più propria, AUTENTICA dell esserci: è la stessa essenza dell esserci come progetto, come modo di determinarsi. L anticipazione della morte: non significa pensare alla morte ( dobbiamo morire ), ma all assunzione di considerare tutte le possibilità in vita, autodeterminarsi. APERTURA AL CAMBIAMENTO PROGETTUALE (Heidegger)

GLI OPERATORI L ascolto proprio per offrire all altro un apertura, uno spazio relazionale in cui possa fare l ascolto di se stesso Devo lavorare il mio nero - buio, per poter guardare ad altri orizzonti e favorire l apertura. Non posso accogliere tutti i colori dell altro se non ho schiarito il mio nero buio (la sedia che scotta). Attraverso le competenze tecniche, ma soprattutto dentro la mia dimensione interiore.