ATTIVITÀ L ACQUA ESERCITA UNA FORZA



Documenti analoghi
PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

Quanta scienza in. una siringa?

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

LIQUIDI. I esperimento

ESPERIMENTO : 1 Prendete il chiodo, il tappo di sughero, la candela e un oggetto di pongo presenti nel kit, immergeteli in una bacinella d acqua.

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Impariamo a misurare la densità!

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

Il galleggiamento. Attività n.1 Storie di pesci, bambini e zattere. Attività n.2 Il gioco del galleggia non galleggia

Filtrazione semplice con imbuto.

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

LA MONTAGNA NELLA SCUOLA - 6 MARZO 2001 L'ARIA. schede di lavoro a cura di Marica Perini - Dipartimento di Fisica di Trento

Appunti sul galleggiamento

LABORATORIO DI FISICA

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Esperienze con l elettricità e il magnetismo

Progetto Laboratori Saperi Scientifici (2 anno)

TEORIA CINETICA DEI GAS

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

MISURE CON IL MANOMETRO E DETERMINAZIONE DI DENSITA RELATIVE

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

CAFFE` Il segreto è nel fisico

MASSA VOLUMICA o DENSITA

Proprieta meccaniche dei fluidi

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua.

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE MASTER IN DIDATTICA DELLE SCIENZE LUIDI IN EQUILIBRIO

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa.

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

di Svetlana Prodan Classe 3A Scuola media Colombo a.s

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

TECNICA E TATTICA VOLLEY

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

CALCOLO COMBINATORIO

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

Capitolo TOTALI PARZIALI E COMPLESSIVI Aprire la cartella di lavoro Lezione2 e inserire la tabella n 2 nel Foglio1 che chiameremo Totali.

Usando il pendolo reversibile di Kater

Matematica e giochi di gruppo


P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

ESPERIENZA 1 MATERIALE - UNA BACINELLA, UN BARATTOLO DI VETRO, UN TAPPO DI SUGHERO, ACQUA, CARTA E PENNA.

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI DIARIO DEL GRUPPO

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Per gli alunni delle classi prime.

Lezione 11: Forze e pressioni nei fluidi

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Tutte le interrogazioni possono essere condotte su qualsiasi campo della banca dati (ad esempio, Forma, Frequenza, Lunghezza, ecc...).

Esperimenti con l aria

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Energia potenziale elettrica

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

REGOLAMENTO 2015 Giochi di Apertura GIOCO 1/4 - PRENDI I BARATTOLI

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

CM100/ PF USER MANUAL

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

Esperimenti Informazioni per il PD

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter?

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

L EQUILIBRIO 1. L EQUILIBRIO DEI SOLIDI. Il punto materiale e il corpo rigido. L equilibrio del punto materiale

Associazione per l Insegnamento della Fisica Giochi di Anacleto

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

4. Conoscere il proprio corpo

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Forze come grandezze vettoriali

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Costruirsi un cannocchiale galileiano

PERCORSI DIDATTICI. La superficie. scuola: Matematica. scheda n : 6 ATTIVITA

La forza nei giovani

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

Transcript:

ATTIVITÀ L ACQUA ESERCITA UNA FORZA Obiettivi Gli oggetti galleggiano perché l acqua esercita su di essi una spinta: la spinta di Archimede. Difficoltà Difficile Tempo di esecuzione 1 ora Elenco materiali un cilindro metallico un dinamometro becher con acqua un becher di olio, uno di alcool, uno di acqua salata una vite, delle graffette una bacinella con acqua scatolina di plastica trasparente contenitori che contengono le sorprese delle uova di pasqua. Modalità di esecuzione Prendere un cilindro metallico e agganciarlo ad un dinamometro posto in verticale e misurato il suo peso in aria (Pin aria). Poi introdurre in acqua lo stesso cilindro, mantenendolo agganciato al dinamometro, e misurare il peso in acqua del cilindro (Pin acqua). Calcolare la differenza: (Pin aria) - (Pin acqua). Cosa rappresenta tale differenza? In acqua agisce, oltre alla forza peso P che spinge il corpo verso il basso, un altra forza, che chiamiamo spinta S che è opposta al peso, cioè verso l alto, e che, in parte o del tutto, lo neutralizza, rendendo appunto il corpo più leggero. È evidente che: Quando il peso supera la spinta P > S e il corpo affonda Quando la spinta supera il peso P < S e il corpo galleggia Quando peso è spinta sono equivalenti P = S e il corpo sta in equilibrio. La forza S, chiamata Spinta Idrostatica, è quindi la differenza tra il peso del corpo misurato in aria (senza la spinta dell acqua) e il peso del corpo misurato nell acqua (in cui invece agisce la spinta). S = Pin aria Pin acqua

Ma da cosa dipende questa spinta? 1. La spinta dipende dal liquido in cui immergiamo il corpo? (se è per esempio più o meno denso?) Ripetere l esperienza della pesata del cilindro immergendolo in liquidi diversi: olio, alcool, acqua salata. Ci si accorge che, rispetto al peso in acqua, il cilindro pesa di meno nell acqua salata, di più nell olio e nell alcool ( ma pesa di più in alcool rispetto all olio). Considerando che il peso specifico dei liquidi in esame si può disporre nel seguente ordine: Ps (acqua salata) > Ps (acqua ) > Ps (olio) > Ps (alcool). Possiamo ragionevolmente affermare che liquidi leggeri danno spinte poco intense e liquidi pesanti spinte più intense. Quindi: la spinta dipende dal peso specifico del liquido in cui è immerso il corpo. 2. La spinta dipende dal peso del corpo immerso? Prendere due bulloni e delle graffette, metterli in acqua e osservare che affondano. Mettere poi gli oggetti dentro una scatolina di plastica trasparente, chiuderla e metterla in acqua. La scatoletta con i bulloni e le graffette galleggia in acqua. Se fosse il peso a determinare il valore della spinta non potremmo spiegare il comportamento degli oggetti nella scatola. 3. La spinta dipende dal volume del corpo immerso? Continuare aprendo la scatola e ponendola di nuovo in acqua: galleggia. Uno alla volta aggiungere piccoli bulloni e graffette. Man mano che aumenta il carico la scatoletta inizia ad affondare. Ora provare un'altra cosa: mettere tutti gli oggetti che erano nella scatola trasparente quando è affondata, dentro uno di quei contenitori che contengono le sorprese delle uova di pasqua. Lo stesso carico nel nuovo contenitore non affonda... cosa è successo?

Il nuovo contenitore differisce dal primo perché occupa un volume maggiore della scatola così come la scatola trasparente occupava a sua volta un volume maggiore dei bulloni e graffette nude. Quindi: abbiamo visto che corpi di grande peso galleggiano (per esempio le navi) e corpi di piccolo peso affondano (un bullone, una graffetta, ecc.); abbiamo visto che a parità di peso a volte un corpo affonda e a volte galleggia (i bulloni e le graffette da sole affondano, nella scatoletta galleggiano); a parità di peso un corpo galleggia o affonda in base al volume che occupa (un autotreno affonderebbe in mare ma dentro il traghetto galleggia). Conclusioni La spinta che il corpo riceve nel liquido non dipende dal peso ma dal volume di liquido spostato, cioè dal volume del corpo immerso.

ATTIVITÀ GIOCA CON LA BOTTIGLIA L'attività mette in evidenza come l'aria eserciti una pressione correlata con la pressione di una colonna d'acqua. Obiettivi Capire come l'aria esercita una forza: la pressione atmosferica è equivalente alla pressione esercitata da una colonna d acqua alta circa 10 m. Difficoltà Facile Tempo di esecuzione 30 minuti Elenco materiali un bricco per versare l'acqua, acqua, bottiglie (o contenitori trasparenti) di diversa capacità, carta stagnola, un imbuto, una bacinella, un tavolo d'appoggio. Modalità di esecuzione Si riempiono d acqua le bottiglie (non è necessario che siano colme d acqua), si poggia la carta sull imboccatura, si capovolge la bottiglia tenendo la mano sull'imboccatura e facendo attenzione che il foglio di carta aderisca bene, si toglie la mano e il foglio, come per magia, rimarrà attaccato. Ma chi lo mantiene? Questo gioco è molto semplice per cui si può chiedere ai ragazzi di provare (per le bottiglie più grandi far provare ai visitatori adulti). Si può iniziare dalla bottiglia più piccola e via via prendere bottiglie sempre più grandi scommettendo di volta in volta sulla riuscita. I ragazzi vanno incuriositi sul fenomeno con domande del tipo: "Via via che prendo bottiglie più grandi il gioco si complica? Perché?"; "Perché il foglio di carta stagnola non cade? Chi lo mantiene?"; "Esiste un limite a questo gioco? E da cosa dipende questo limite".

Cosa accade L acqua nella bottiglia tenderebbe a scendere a causa del suo peso e quindi a spingere il foglio di carta. Anche l'aria che è fuori esercita una forza (in verso opposto) sul foglio di carta e ne impedisce la caduta. Esiste un limite a questo gioco? Si, ma non è fissato dalla quantità di liquido (e quindi dal peso) bensì dalla sua altezza.

ATTIVITÀ IL DIAVOLETTO DI CARTESIO Tematica acqua. Il diavoletto di Cartesio o ludione è uno strumento di misurazione della pressione dei liquidi. Deve il suo nome a quello di René Descartes latinizzato in Cartesius. Si attribuisce infatti la sua ideazione a Cartesio, nel 1640; in realtà però fu inventato dall'italiano Raffaello Magiotti e descritto per la prima volta nel 1648. Obiettivi Osservare i seguenti fenomeni: la spinta di Archimede la pressione idrostatica il fatto che l aria, essendo un gas, è comprimibile mentre l'acqua essendo un liquido è incomprimibile Difficoltà Difficile Tempo di esecuzione 30 minuti Elenco materiali una bottiglia di plastica da 1,5 litri di acqua una lattina di alluminio vuota due pennarelli esauriti a punta larga un filo di rame sottile seghetto, punteruolo, forbici Modalità di esecuzione Si costruisce il diavoletto prendendo una bottiglia piena d'acqua e inserendoci al suo interno il diavoletto autocostruito come indicato nella sequenza dei disegni qui di seguito. Il diavoletto che è provvisto di un foro è pieno d'aria e non appena lo abbiamo immerso al suo interno è entrata un po' d'acqua. Ora, esercitando una pressione su un qualunque punto della bottiglia, si ottiene un aumento di pressione in ogni punto della bottiglia. Questo permette che altra acqua entri nel diavoletto e che l'aria al suo interno venga compressa. Pertanto il diavoletto aumenta il proprio peso e affonda dato che la spinta che riceve è minore del suo peso. Nel momento in cui la pressione sulla bottiglia diminuisce, il diavoletto espelle l'acqua, la spinta idrostatica torna ad essere maggiore del peso del diavoletto e questo risale.

ATTIVITÀ IL POTABILIZZATORE Difficoltà di esecuzione Media Tempo 1 ore Elenco materiali 4 bottiglie di plastica da 1,5 litri un punteruolo e un paio di forbici acqua sporca con terra e foglie due pugni di ciascuno di questi materiali: cotone, sabbia, ghiaia e carbonella Modalità di esecuzione Ecco come procedere per creare un piccolo potabilizzatore casalingo : 1) prendere quattro bottiglie della stessa forma: tagliare una bottiglia a 20 cm d altezza dal fondo e due a 12 cm; 3) fare una decina di fori sui fondi di B, C e D; 4) stendere sul fondo dei recipienti B e C uno strato di cotone ed uno strato di ghiaia; 5) aggiungere uno strato di sabbia nella bottiglia B; 6) aggiungere uno strato di carbonella ben triturata nel contenitore C; 7) incastrare uno sull altro i recipienti A B C D senza però incollarli, in modo che il filtro possa essere successivamente smontato.

Come funziona Versare l'acqua sporca nel recipiente in alto ricordandosi di tenerne un po' per il confronto finale. Osservare come attraversando i vari strati, l'acqua si liberi delle particelle più grossolane prima e poi di quelle più sottili. Fare il confronto tra l'acqua sporca versata e quella che ottenuta dopo la filtrazione e notare che quest'ultima è molto più pulita. ATTENZIONE: nell acqua filtrata dal potabilizzatore, anche se ad occhio nudo è limpida, ci sono tante impurità perché non è stata disinfettata: per questo motivo non si può bere!