UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE MASTER IN DIDATTICA DELLE SCIENZE LUIDI IN EQUILIBRIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE MASTER IN DIDATTICA DELLE SCIENZE LUIDI IN EQUILIBRIO"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE MASTER IN DIDATTICA DELLE SCIENZE LUIDI IN EQUILIBRIO

2 COMPRESSIBILITA ESOTERMA NEI LIQUIDI LEGGE DI BOYLE NEI GAS IL TORCHIO IDRAULICO COMPRIMIBILITA FORZA DISTRIBUITA SULLA SUPERFICIE Come viene trasmessa PRINCIPIO DI PASCAL come PROPRIETA DI UN FLUIDO LEGATA AL SUO VOLUME come CONCETTO DI PRESSIONE IN UN FLUIDO come PROPRIETA DI STATO DEL SISTEMA IL MANOMETRO SCORRE non ha forma propria LA SPINTA DI ARCHIMEDE come varia con la profondità LEGGE DI STEVINO Se è libero Se è dentro un contenitore VARIO LA P DI UN FLUIDO Cambia lo stato fisico LIQUIDI GAS NELL OGGETTO materiale massa volume IL GALLEGGIAMENTO variabili da osservare CONCETTO DI DENSITA NEL LIQUIDO Tipo di liquido VARIA IL SUO VOLUME non ha V proprio SOLIDI forma IL DENSIMETRO COMMEDIA IDROSTATICA

3 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE MASTER IN DIDATTICA DELLE SCIENZE I FLUIDI IN EQUILIBRIO Impostazione teorica del percorso: La fisica dei fluidi processi e stati di equilibrio concetto di pressione: radice interpretativa di riferimento per tutta la fenomenologia dei fluidi proprietà di stato grandezza scalare definita dal rapporto tra la forza e la superficie proprietà le cui variazioni determinano variazioni di volume (leggi di compressibilità) compressione e compressibilità piano mesoscopico collocato in un continuum tra micro e macro il galleggiamento: interazione tra il fluido e un altro sistema

4 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE MASTER IN DIDATTICA DELLE SCIENZE I FLUIDI IN EQUILIBRIO I modelli interpretativi proposti Università di Pavia mesoscopico a dischi rigidi bidimensionale Università di Parigi 7 mesoscopico a palle di gommapiuma deformabili (considerata una minima compressibilità) tridimensionale (considerata la forza peso)

5 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE MASTER IN DIDATTICA DELLE SCIENZE I FLUIDI IN EQUILIBRIO

6 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE MASTER IN DIDATTICA DELLE SCIENZE I FLUIDI IN EQUILIBRIO

7 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE MASTER IN DIDATTICA DELLE SCIENZE I FLUIDI IN EQUILIBRIO 1 OBIETTIVO: Riconoscere le proprietà distintive di solidi, liquidi e gas 1.a) definire in modo operativo la grandezza massa 1.b) riconoscere la grandezza volume 1.c) discriminare correttamente solidi, liquidi e gas Esperimenti 1. La scatola dei solidi 2. La scatola dei liquidi 3. La scatola dei gas 4. La scatola a fumo

8 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE MASTER IN DIDATTICA DELLE SCIENZE I FLUIDI IN EQUILIBRIO 1.d) comprendere il concetto di comprimibilità e incomprimibilità Esperimenti 5. Vedere l aria 19. Il piano sorretto dalle guide 6. Il palloncino d aria e il palloncino d acqua 7. La siringa d aria e la siringa d acqua

9 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE MASTER IN DIDATTICA DELLE SCIENZE I FLUIDI IN EQUILIBRIO 2 OBIETTIVO: capire quali sono gli elementi alla base delle principali leggi nei fluidi, attraverso il concetto di pressione e attraverso l utilizzo del modello mesoscopico Saper riconoscere: 2.a) la pressione come una proprietà di stato, che può essere variata e che riguarda tutti i tipi di fluidi 2.b) la compressione di un fluido come un aumento di pressione nello stesso 2.c) la correlazione esistente tra forza e superficie quando la pressione è la stessa 2.d) la condizione di deformazione delle palline come indicativa dello stato di pressione delle palline stesse Saper utilizzare: 2.e) il modello mesoscopico a palle deformabili e a palle rigide per l interpretazione dei processi di trasmissione della pressione

10 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE MASTER IN DIDATTICA DELLE SCIENZE I FLUIDI IN EQUILIBRIO Esperimenti sul concetto di pressione e sul modello 8. la bottiglia orizzontale con i fori alla stessa altezza 9. il modello mesoscopico 10. la siringa piena d acqua con una bolla d aria 11. il modello:la siringa piena d acqua con una bolla d aria 12. la bottiglia tappata e verticale con i fori alla stessa altezza 13. il modello: il cilindro orizzontale 14. il modello: la scatola con i pistoni e la trasmissione della pressione 15. il modello a sfere rigide e la trasmissione della pressione 16. la mano nel sacchetto 17. il righello sotto la carta 18. le due siringhe di sezione diversa 19. il modello: il piano sorretto dalle guide 20. il torchio idraulico

11 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE MASTER IN DIDATTICA DELLE SCIENZE I FLUIDI IN EQUILIBRIO Esperimenti sulla legge di Stevino 21. la bottiglia coi fori ad altezze diverse 22. la bottiglia col foro sotto 23. il modello: le palle nel cilindro verticale 24. il modello: tre colonne di palle nel cilindro verticale 25. il palloncino aperto dentro alla bottiglia 26. il manometro

12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE MASTER IN DIDATTICA DELLE SCIENZE I FLUIDI IN EQUILIBRIO 3 OBIETTIVO: costruire il concetto di densità anche attraverso il suo ruolo interpretativo e applicativo per il galleggiamento 3.a) riconoscere la relazione tra le variabili massa e volume nel galleggiamento 3.b) utilizzare il concetto di densità per interpretare le diverse situazioni proposte Esperimenti sulla spinta di Archimede e sul galleggiamento 28. la spinta di Archimede 29. galleggiamento di solidi in liquidi 30. la commedia idrostatica 27. il diavoletto di Cartesio

13 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE MASTER IN DIDATTICA DELLE SCIENZE I FLUIDI IN EQUILIBRIO Esperimenti sul concetto di densità 31. galleggiamento di liquidi in liquidi 32. il densimetro 33. il modello: il galleggiamento 34. misura del volume di solidi 35. il modello: la densità e la pressione

14 LA SCATOLA DEI SOLIDI: MASSA, VOLUME, FORMA, DEFORMAZIONI Una scatola piena di oggetti solidi diversi e uguali per: forma, materiale, volume e massa. All interno si trovano: solidi che si deformano cambiando forma e volume per pochi istanti e solidi che impiegano molto tempo per ritornare nello stato di equilibrio iniziale; solidi che non si deformano affatto e solidi che si frantumano alle sollecitazioni esterne. Un solido è tale se ha volume e forma propria. Esso, infatti, non è soggetto a deformazioni volumetriche, tuttavia, in alcuni casi, si possono vedere deformazioni che interessano la forma dello stesso.

15 LA SCATOLA DEI LIQUIDI Una scatola piena di liquidi: tutti scorrono anche se a diverse velocità, tutti si distribuiscono su un piano formando uno strato sottile, tutti prendono la forma del contenitore nel quale vengono rovesciati e mantengono il loro volume. Uno di essi sembra solido ma se lasciato su un piano dopo un po si allarga su di esso non conservando la forma. Un liquido è tale perché scorre e, pur mantenendo il suo volume, non ha forma propria.

16 LA SCATOLA DEI GAS Una scatola apparentemente vuota, ma al suo interno c è l aria: un miscuglio di gas.

17 LA SCATOLA A FUMO Un bastoncino d incenso dentro a una scatola trasparente continua a consumarsi; sia la forma sia il del fumo restano uguali a quelli della scatola. Un gas ha volume e forma del recipiente.

18 VEDERE L'ARIA L acqua in un bicchiere capovolto dentro a un acquario pieno d acqua non scende per l equilibrio tra la pressione alla sua imboccatura e quella esercitata dall'acqua intorno, poco maggiore alla pressione atmosferica. Soffio nel bicchiere dell'aria con una cannuccia e vedo che l'aria si fa posto nel bicchiere, entra ed occupa un certo volume prima occupato dall'acqua, che scende dal bicchiere nell acquario.

19 LA COMPRESSIONE DEI FLUIDI: IL PALLONCINO D'ARIA E IL PALLONCINO D'ACQUA Una compressione esercitata su un palloncino pieno d aria e su un palloncino pieno d acqua fa aumentare il loro stato di pressione; visibilmente l effetto di questo aumento si vede solo nel palloncino pieno d aria attraverso la diminuzione del suo volume. Lo stato di compressione del palloncino pieno d acqua si osserva attraverso la diversa intensità di uno zampillo che fuoriesce da un foro effettuato sul medesimo prima di riempirlo; lo zampillo è direttamente proporzionale alla compressione.

20 LA SIRINGA D'ARIA E LA SIRINGA D'ACQUA Una compressione sul pistone di una siringa piena d aria il cui ugello è tenuto sigillato con un dito ha come effetto una diminuzione di volume dell aria; la stessa compressione sull acqua in una identica siringa non ha alcun effetto visibile sul volume della medesima. L aria è comprimibile mentre l acqua ha una bassissima comprimibilità.

21 LA BOTTIGLIA ORIZZONTALE CON I FORI ALLA STESSA ALTEZZA A una bottiglia di plastica sono stati praticati dei fori ad altezze diverse; se si riempie la bottiglia di acqua e la si pone tappata orizzontalmente su un sottovaso, la fila di fori risulta alla stessa altezza. Applicando una compressione subito sotto al tappo della bottiglia dai fori fuoriescono zampilli di pari intensità. L aumento di pressione viene quindi trasmesso con la stessa intensità da un punto in tutto il fluido.

22 IL MODELLO MESOSCOPICO Tre acquari pieni rispettivamente di: acqua, gavettoni pieni d acqua e palle di gommapiuma rappresentano i passaggi graduali per comprendere la modellizzazione mesoscopica di un liquido e rispettivamente mostrano: il liquido reale, il liquido diviso in porzioni, un modello di liquido; in quest ultimo le palle di gommapiuma sono porzioni macroscopiche di liquido, come i gavettoni.

23 IL MODELLO: IL CILINDRO ORIZZONTALE LA SIRINGA PIENA D ACQUA CON LA BOLLA D ARIA Comprimendo una palla di gommapiuma in un cilindro disposto orizzontalmente la compressione viene trasmessa allo stesso modo in tutte le altre palle; la variazione dello stato di deformazione delle palle rappresenta la variazione di pressione nelle porzioni di un fluido. Poiché la deformazione è la stessa per tutte le palle allora una variazione di pressione in una porzione di un fluido si trasmetta alle altre in egual modo. Nel caso in cui siano presenti due fluidi distinti come nel caso di una siringa piena d acqua con una bolla d aria dentro di essa, modellizzata dalle palle di gommapiuma e da un palloncino pieno d aria, si osserva che la compressione in una porzione di un fluido viene trasmessa alle porzioni di entrambi i fluidi.

24 IL MODELLO: LA SCATOLA CON I PISTONI E LA TRASMISSIONE DELLA PRESSIONE Comprimendo con un pistone una fila di palle di gommapiuma in una scatola trasparente, si osserva come la trasmissione della pressione tra tutte le porzioni di un fluido avvenga in tutte le direzioni dello spazio.

25 IL MODELLO A SFERE RIGIDE E LA TRASMISSIONE DELLA PRESSIONE Delle palline rigide in una scatola di legno con una finestra laterale coperta modellizzano un fluido in una scatola. Esercitando una pressione con un pistone le palline adiacenti al pistone trasmettono la compressione alle altre palline in tutte le direzioni dello spazio tanto da far aprire la finestra della scatola per fuoriuscire da essa.

26 LA SIRINGA PIENA D'ACQUA CON UNA BOLLA D'ARIA Con un dito si sigilla l ugello di una siringa piena d acqua con una bolla d aria; con l altra mano si comprime il pistone della siringa e si osserva che la bolla d aria si comprime in tutte le direzioni e il suo volume diminuisce. L aumento di pressione in una porzione di un fluido viene trasmesso in tutte le porzioni del fluido anche in presenza di due fluidi diversi come l aria e l acqua.

27 LA BOTTIGLIA TAPPATA E VERTICALE CON I FORI ALLA STESSA ALTEZZA A una bottiglia di plastica è stata praticata una corona di fori alla stessa altezza; si riempie la bottiglia di acqua per ¾ e la si pone tappata verticalmente su un sottovaso. Applicando una compressione subito sotto al tappo della bottiglia dai fori fuoriescono zampilli di acqua. La compressione dell aria nella bottiglia viene quindi trasmessa all acqua. Poiché gli zampilli sono di pari intensità la pressione alla stessa altezza in un fluido è la stessa.

28 LA PRESSIONE IDROSTATICA: LA MANO NEL SACCHETTO Ponendo una mano chiusa in un sacchetto di plastica in un acquario colmo di acqua si avverte come la pressione dell acqua comprime il sacchetto sulla mano. La pressione idrostatica agisce in tutte le direzioni e con una intensità diversa a seconda della profondità della mano nell acqua.

29 LA PRESSIONE ATMOSFERICA: IL RIGHELLO SOTTO LA CARTA La pressione dell aria sulla superficie di un foglio appoggiato sopra i ¾ di un righello è talmente forte tanto che non si riesce a sollevare il foglio dando un colpo rapido sul righello. Il movimento rapido della mano crea per un istante una depressione sotto il foglio; la differenza di pressione così provocata obbliga il foglio a non sollevarsi.

30 LE DUE SIRINGHE DI SEZIONE DIVERSA Due siringhe di sezione diversa e piene d aria sono collocate in un sostegno che ne tappa l ugello. Applicando uno stesso peso sul pistone di ciascuna si osserva un diverso abbassamento dello stesso; la compressione dell aria nelle siringhe è inversamente proporzionale alla sezione delle stesse in ragione della formula P=F/S.

31 IL MODELLO: IL PIANO SORRETTO DALLE GUIDE Applicando uno stesso peso prima sulla superficie di una palla di gommapiuma e poi sulla superficie generata da 8 palle adiacenti si osserva una diversa compressione che è inversamente proporzionale alla superficie di applicazione della forza. Una forza di pressione viene distribuita su tutte le porzioni di fluido in ragione della formula P=F/S.

32 IL TORCHIO IDRAULICO Il sistema è costituito da una borsa dell acqua calda collegata a una siringa piena d acqua. Sulla superficie della borsa è appoggiato un mattone. Comprimendo il pistone della siringa l acqua defluisce nella borsa e il mattone viene sollevato. Una piccola forza su una piccola superficie genera un aumento di pressione che viene trasmesso a tutto il fluido (principio di Pascal). In ragione di questo aumento sulla superficie maggiore (superficie di appoggio del mattone) si genera una forza maggiore a quella applicata sul pistone. Il rapporto tra la forza iniziale sulla sezione del pistone e la forza generata sulla superficie della borsa dell acqua calda è costante in ragione della formula P=F/S.

33 LA BOTTIGLIA COI FORI AD ALTEZZE DIVERSE A una bottiglia di plastica sono stati praticati dei fori ad altezze diverse; se si riempie la bottiglia di acqua e la si pone verticalmente su un sottovaso dai fori fuoriescono zampilli di diversa intensità. L intensità dello zampillo è direttamente proporzionale alla profondità del foro sulla bottiglia. La pressione dell acqua ad una profondità maggiore risulta maggiore; essa cresce proporzionalmente in base all altezza del liquido sovrastante.

34 LA BOTTIGLIA COL FORO SOTTO Una bottiglia con un foro alla base viene spinta verticalmente in un acquario pieno d acqua. Si osserva una fontanella di intensità maggiore tanto maggiore è la profondità di immersione della bottiglia. La pressione dell acqua ad una profondità maggiore risulta maggiore; essa cresce proporzionalmente in base all altezza del liquido sovrastante.

35 IL MODELLO: LE PALLE NEL CILINDRO VERTICALE Un cilindro contenente delle palle deformabili è disposto verticalmente su un tavolo. Le palle si comprimono in modo diverso: la palla più in basso risulta essere quella più compressa e man mano che si sale la compressione diminuisce proporzionalmente. La deformazione delle palle e quindi la pressione del fluido cresce proporzionalmente in base all altezza del liquido sovrastante. IL MODELLO: TRE COLONNE DI PALLE NEL CILINDRO VERTICALE In un cilindro sono collocate tre pile di palle deformabili. La compressione delle palle è inversamente proporzionale alla quota a cui si trovano. La deformazione delle palle e quindi la pressione del fluido cresce proporzionalmente in base all altezza del liquido sovrastante ma non dipende dalla larghezza del recipiente nel quale esso è collocato.

36 IL PALLONCINO APERTO DENTRO LA BOTTIGLIA Un palloncino aperto è collocato dentro a una bottiglia e fissato al suo collo. Se si aspira l aria contenuta nella bottiglia attraverso un tubo collegato ad un foro laterale praticato sulla stessa, la differenza di pressione tra l esterno e l interno della bottiglia fa gonfiare il palloncino dentro ad essa.

37 IL MANOMETRO Si immerge l imbuto dentro alla brocca e si osserva che il liquido nel tubo a U risale dalla parte a diretto contatto con l aria esterna. L aumento di pressione ad una maggiore profondità (legge di Stevino) nella brocca piena d acqua viene trasmesso all aria presente nel tubicino collegato all imbuto e successivamente al liquido presente nel tubo a U. La differenza di pressione così prodotta mette in moto il liquido facendolo risalire nel tubo a U fino a raggiungere una nuova posizione di equilibrio.

38 IL DIAVOLETTO DI CARTESIO Comprimendo la bottiglia il diavoletto affonda, rilasciando la bottiglia il diavoletto torna a galla. Comprimendo la bottiglia aumento la pressione in tutto il sistema (aria e acqua dentro la bottiglia e dentro la boccettina); poiché l aria nella bottiglia e nella boccettina si comprime, diminuisce il suo volume, consentendo all acqua nella bottiglia di entrare dentro alla boccettina; a causa dell aumento della massa complessiva della boccettina, pur restando invariato il suo volume, la stessa affonda.

39 GALLEGGIAMENTO DI SOLIDI IN LIQUIDI Ovetti di pari volume e diversa massa si posizionano a diverse altezze nell acquario in ragione della loro diversa massa con la regola: massa maggiore, maggiore affondamento; due ovetti hanno massa uguale, quello di volume inferiore affonda, quello di volume maggiore galleggia. Il comportamento in acqua di oggetti diversi dipende da due grandezze insieme: la massa e il volume dei medesimi; cubetti di materiale diverso affondano o galleggiano in base al materiale con il quale sono fatti; ogni materiale è caratterizzato da una grandezza costante, la densità, data dal rapporto della massa sul volume; la grandezza fondamentale coinvolta nel fenomeno del galleggiamento è la densità relativa dell oggetto rispetto a quella del liquido.

40 LA COMMEDIA IDROSTATICA C ERA UNA VOLTA UNA NAVE CHE TRASPORTAVA DEI GROSSI DISCHI DI FERRO LA NAVE ERA DIRETTA VERSO LA CITTA DI FERRINI LA NAVE ANDAVA SEMPRE PIANO PIANO MA ARRIVAVA SEMPRE NEL PORTO. UN GIORNO AL COMANDANTE DI QUELLA NAVE, CHE VOLEVA GUADAGNARE DI PIU, FU CHIESTO DI PORTARE ALLA CITTA DI FERRONI MOLTO PIU FERRO. E COSI IL COMANDANTE CONTENTO FECE CARICARE DI PIU QUELLA NAVE.CHE PERO COMINCIO PIAN PIANO AD AFFONDARE AIUTO, AIUTO, LA NAVE AFFONDA!! GRIDO IL COMANDANTE E TUTTO L EQUIPAGGIO SI SALVI CHI PUO! BISOGNERA BUTTARE I DISCHI DI FERRO IN MARE. OH, POVERO ME, SONO ROVINATO! MA L EQUIPAGGIO NON FECE IN TEMPO A BUTTARE I GROSSI DISCHI CHE LA NAVE AFFONDO FORTUNATAMENTE L EQUIPAGGIO E IL COMANDANTE RIUSCIRONO A TUFFARSI IN MARE COSI QUALCHE TEMPO DOPO FU CHIESTO ALLO STESSO COMANDANTE DI PORTARE LA STESSA QUANTITA DI FERRO ALLA CITTA DI GALLEGGIO CON UNA NAVE IDENTICA A QUELLA AFFONDATA IL COMANDANTE SI PREOCCUPO PERCHE SE NON AVESSE TROVATO UNA SOLUZIONE LA NAVE SAREBBE NUOVAMENTE AFFONDATA E LO AVREBBERO LICENZIATO DAL SUO LAVORO COSI CHIESE AIUTO AD EGLI ESPERTI INGEGNERI, I QUALI USARONO I DISCHI DI FERRO COME GALLEGGIANTI SISTEMANDOLI FUORI DALLA NAVE META PER PARTE. Leggendo il fenomeno dal punto di vista del galleggiamento si può concludere che per far galleggiare la nave a parità di massa devo aumentarne il volume, ovvero devo modificarne la densità media; leggendo il fenomeno dal punto di vista della spinta di Archimede si può concludere che per far galleggiare la nave a parità di massa devo aumentarne il volume affinché riceva una spinta maggiore.

41 GALLEGGIAMENTO DI LIQUIDI IN LIQUIDI Liquidi diversi, contenuti in uno stesso recipiente, sono sovrapposti l uno all altro. I liquidi sono insolubili e hanno diversa densità. Si dispongono in base a valori crescenti di densità, dall alto verso il basso.

42 IL DENSIMETRO Posizionando in liquidi diversi il densimetro costruito con una cannuccia e un po di pongo, si osserva che il densimetro affonda in modo diverso. Il densimetro misura la densità dei liquidi; dall affondamento del medesimo in acqua, olio e miele risulta che il miele è il più denso, segue l acqua e per finire l olio, che risulta essere il meno denso.

43 IL MODELLO: IL GALLEGGIAMENTO Si riempie per circa metà di palline di plastica il contenitore; si versa quindi nello stesso una manciata di palline di metallo e si copre il contenitore con la pellicola; si scuote per qualche minuto il contenitore; si ripete la stessa procedura con le palle di gommapiuma e da tennis nella scatola. Si osserva che le palline di metallo si dispongono a strati progressivamente più bassi, fino a raggiungere il fondo del contenitore; lo stesso accade per le palle da tennis nella scatola. Le palline e le palle rappresentano il nostro modello di fluido e quello che accade nel galleggiamento di liquidi in liquidi: il liquido di densità relativa maggiore si dispone infatti sul fondo facendo galleggiare quello a densità relativa inferiore.

44 MISURA DEL VOLUME DI SOLIDI Inserendo un cubetto di alluminio in un cilindro graduato il livello dell acqua aumenta per lasciar spazio all oggetto; il volume dell acqua aumenta esattamente del volume dell oggetto inserito. Nel caso della sabbia il volume misurato direttamente inserendo solo la sabbia nel cilindro graduato risulta maggiore di quello misurato con il metodo dell immersione perché l acqua va a sostituirsi all aria che occupava gli spazi tra i granelli di sabbia.

45 IL MODELLO: LA DENSITA' Si inseriscono due palle di gommapiuma, che rappresentano porzioni di liquido, dentro una calza; si cerca di dimezzare il volume complessivo stringendo la calza attorno alle palle; poiché la massa complessiva resta costante e quello che varia è il volume, la densità del fluido aumenta in ragione della formula: d=m/v.

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

Il galleggiamento. Attività n.1 Storie di pesci, bambini e zattere. Attività n.2 Il gioco del galleggia non galleggia

Il galleggiamento. Attività n.1 Storie di pesci, bambini e zattere. Attività n.2 Il gioco del galleggia non galleggia Il Approccio fenomenologico, prima parte Ipotesi di lavoro per il laboratorio di didattica della fisica nella formazione primaria 1 2 Attività n.1 Storie di pesci, bambini e zattere Richiamo di esperienze

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine. La pressione Pressione: intensità della forza F che agisce perpendicolarmente alla superficie S. La formula diretta è: Nota bene che: 1. la pressione è una grandezza scalare, F p = S 2. la forza è espressa

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL. L'ARIA L'aria è una cosa leggera che ricopre tutta la terra come copre la buccia la pera ma nessuno la vede o l'afferra E' una specie di fumo lucente e anche se non si vede con gli occhi, la respira col

Dettagli

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

EQUILIBRIO DEI FLUIDI ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ EQUILIBRIO DEI FLUIDI CLASSI III A, III B E IV A Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it SOLIDI, LIQUIDI E GAS La divisione della materia nei suoi tre

Dettagli

Quanta scienza in. una siringa?

Quanta scienza in. una siringa? S.M.S Puecher Colombo Via G. Pizzigoni n 9 20156 Milano Tel. 0239215302 e-mail: colomboscuola@tiscali.it Quanta scienza in. una siringa? Classe: 3^A (sede Colombo) Anno scolastico: 2002/2003 Insegnante:

Dettagli

ATTIVITÀ L ACQUA ESERCITA UNA FORZA

ATTIVITÀ L ACQUA ESERCITA UNA FORZA ATTIVITÀ L ACQUA ESERCITA UNA FORZA Obiettivi Gli oggetti galleggiano perché l acqua esercita su di essi una spinta: la spinta di Archimede. Difficoltà Difficile Tempo di esecuzione 1 ora Elenco materiali

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

MISURE CON IL MANOMETRO E DETERMINAZIONE DI DENSITA RELATIVE

MISURE CON IL MANOMETRO E DETERMINAZIONE DI DENSITA RELATIVE MISURE CON IL MANOMETRO E DETERMINAZIONE DI DENSITA RELATIVE Materiali -Manometro: tubo a U fissato verticalmente ad un sostegno, con un braccio libero e l altro collegato ad un tubo flessibile di plastica

Dettagli

LA MONTAGNA NELLA SCUOLA - 6 MARZO 2001 L'ARIA. schede di lavoro a cura di Marica Perini - Dipartimento di Fisica di Trento

LA MONTAGNA NELLA SCUOLA - 6 MARZO 2001 L'ARIA. schede di lavoro a cura di Marica Perini - Dipartimento di Fisica di Trento LA MONTAGNA NELLA SCUOLA - 6 MARZO 2001 L'ARIA schede di lavoro a cura di Marica Perini - Dipartimento di Fisica di Trento Di seguito sono presentati alcuni esperimenti realizzabili con materiale povero

Dettagli

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1 PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado ESPERIENZA: LE SOLUZIONI 3 bicchierini di plastica trasparenti sale zucchero Riempiamo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 DIARIO DEL GRUPPO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 DIARIO DEL GRUPPO ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 SCUOLA: Secondaria di I grado Benci " Santa Luce CLASSE/SEZIONE :1 F INSEGNANTE: ORLANDINI

Dettagli

CAFFE` Il segreto è nel fisico

CAFFE` Il segreto è nel fisico CAFFE` Il segreto è nel fisico Preparata la macchina del caffè, e messala sul fuoco: L acqua raggiunge rapidamente la temperatura di ebollizione (100 C). Lo spazio del serbatoio lasciato libero viene occupato

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

LIQUIDI. I esperimento

LIQUIDI. I esperimento LIQUIDI I esperimento TITOLO: Peso specifico dei liquidi OBIETTIVO: calcolare il peso specifico dei liquidi contenuti nelle bottigliette per capire di quale liquido si tratta. - 1 bilancia - 5 bottigliette

Dettagli

Associazione per l Insegnamento della Fisica Giochi di Anacleto

Associazione per l Insegnamento della Fisica Giochi di Anacleto Associazione per l Insegnamento della Fisica Giochi di Anacleto IN LABORATORIO 8 Maggio 26 Istruzioni per l allestimento della prova Materiale riservato per i docenti LA DENSITÀ DELL OLIO Presentazione

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

Esperimenti Informazioni per il PD

Esperimenti Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/9 Compito Obiettivo Gli alunni affrontano in maniera sperimentale i temi della trasmissione, della resistenza al rotolamento e della resistenza aerodinamica. Si tratta di temi

Dettagli

GAS. I gas si assomigliano tutti

GAS. I gas si assomigliano tutti I gas si assomigliano tutti Aeriforme liquido solido GAS Descrizione macroscopica e microscopica degli stati di aggregazione della materia Fornendo energia al sistema, le forze di attrazione tra le particelle

Dettagli

ELEMENTI DI IDROSTATICA IDROSTATICA L'idrostatica (anche detta fluidostatica) è una branca della meccanica dei fluidi che studiailiquidi liquidiin instato statodi diquiete quiete. Grandezze caratteristiche

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

DIECI ESPERIMENTI SULL ARIA

DIECI ESPERIMENTI SULL ARIA ANNARITA RUBERTO http://scientificando.splinder.com DIECI ESPERIMENTI SULL ARIA per i piccoli Straws akimbo by Darwin Bell http://www.flickr.com/photos/darwinbell/313220327/ 1 http://scientificando.splinder.com

Dettagli

Impariamo a misurare la densità!

Impariamo a misurare la densità! Impariamo a misurare la densità! A cura di Martina Grussu Loredana Orrù Stefania Piroddi Eugenia Rinaldi Chiara Salidu Fabrizio Zucca La densità Si definisce densità il rapporto tra la massa di un corpo

Dettagli

ESPERIMENTO : 1 Prendete il chiodo, il tappo di sughero, la candela e un oggetto di pongo presenti nel kit, immergeteli in una bacinella d acqua.

ESPERIMENTO : 1 Prendete il chiodo, il tappo di sughero, la candela e un oggetto di pongo presenti nel kit, immergeteli in una bacinella d acqua. Chiara Incerpi IIA Vi ringraziamo per aver scelto il nostro kit. Qui imparerete il segreto del galleggiamento attraverso una serie di esperimenti che potrete eseguire con i diversi materiali. ESPERIMENTO

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

L EQUILIBRIO 1. L EQUILIBRIO DEI SOLIDI. Il punto materiale e il corpo rigido. L equilibrio del punto materiale

L EQUILIBRIO 1. L EQUILIBRIO DEI SOLIDI. Il punto materiale e il corpo rigido. L equilibrio del punto materiale L EQUILIBRIO 1. L EQUILIBRIO DEI SOLIDI Il punto materiale e il corpo rigido Un corpo è in equilibrio quando è fermo e continua a restare fermo. Si intende, per punto materiale, un oggetto così piccolo

Dettagli

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3 MATEMATICA 1. Per quali valori di x è x 2 > 36? A) x > - 6 B) x < - 6, x > 6 C) - 6 < x < 6 D) x > 6 E) Nessuno 2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C)

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Gas e gas perfetti 1 Densita Densita - massa per unita di volume Si misura in g/cm 3 ρ = M V Bassa densita Alta densita Definizione di Pressione Pressione = Forza / Area P = F/A unita SI : 1 Nt/m 2 = 1

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Lezione 11: Forze e pressioni nei fluidi

Lezione 11: Forze e pressioni nei fluidi Lezione 11 - pag.1 Lezione 11: Forze e pressioni nei fluidi 11.1. Dalla forza alla pressione Abbiamo visto che la Terra attrae gli oggetti solidi con una forza, diretta verso il suo centro, che si chiama

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA

LABORATORIO DI FISICA LABORATORIO DI FISICA 01.12.2014 Relazione: Davide Nali, Antonia Marongiu, Anna Buonocore, Valentina Atzori, Maria Sofia Piredda, Giulia Ghiani, Anna Maria Pala TITOLO: NON LASCIARMI AFFONDARE OBIETTIVO:

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

B+Trees. Introduzione

B+Trees. Introduzione B+Trees Introduzione B+Trees Il B+Trees e la variante maggiormente utilizzata dei BTrees BTrees e B+trees fanno parte della famiglia degli alberi di ricerca. Nel B+Trees i dati sono memorizzati solo nelle

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie PICCOLI EINSTEIN Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Il liceo scientifico Einstein, sito in via Pacini 28, propone alle singole

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10 I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10 Cognome: D Ovidio Nome: Stefania Classe: 2 B Geometri Data: 04/12/2009 Gruppo: F. Illiceto; V. Ivanochko; M.C. Scopino; M.Terenzi N. pagine:

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

L acqua, l aria e la pressione

L acqua, l aria e la pressione Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Palermo Prof. Ivan Guastella Università degli Studi di Palermo guastella@difter.unipa.it L acqua, l aria e la pressione Anno Accademico 2010-2011

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia? Questionario 1) Due palline metalliche hanno le stesse dimensioni, ma una pesa il doppio dell altra. Le due palline vengono lasciate cadere contemporaneamente dal tetto di un edificio di due piani. Il

Dettagli

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo SEMPLICEMENTE ACQUA Museo Scienze Naturali Bergamo L ACIDITA Prendete i contenitori riempiti con varie sostanze di uso comune e provate a metterli in fila a partire dalla sostanza secondo voi più acida

Dettagli

IL PRINCIPIO DI PASCAL. Osservazioni da cui trae spunto la proposta di lavoro e descrizione sintetica degli obiettivi didattici

IL PRINCIPIO DI PASCAL. Osservazioni da cui trae spunto la proposta di lavoro e descrizione sintetica degli obiettivi didattici IL PRINCIPIO DI PASCAL Fascia d età 13-15 anni Osservazioni da cui trae spunto la proposta di lavoro e descrizione sintetica degli obiettivi didattici La letteratura segnala difficoltà in studenti della

Dettagli

Che cosa è la materia?

Che cosa è la materia? Che cosa è la materia? Tutti gli oggetti e le sostanze che ci stanno intorno sono costituite da materia. Ma che cosa è la materia? Il banco, la cattedra occupano uno spazio nell aula a causa del loro volume,

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO v 23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO Un campione di terreno viene considerato come un sistema multifase,

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Usare un programma di video-scrittura per realizzare un IPERTESTO

Usare un programma di video-scrittura per realizzare un IPERTESTO (Laboratorio d informatica e scienza per la scuola primaria) Usare un programma di video-scrittura per realizzare un IPERTESTO (ovvero un piccolo libro digitale) Indice ipertestuale (cliccare su una voce

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom'

Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom' Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom' www.lepla.eu Obiettivo Con questo esperimento ci si propone di osservare le variazioni di pressione all interno di una siringa quando il pistone viene tirato fuori

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione

PROBLEMA 1. Soluzione PROBLEMA 1 Prendendo come riferimento la pressione atmosferica di 1013 mbar agente sulla superficie libera di un corso d acqua, risulta che la pressione idrostatica sott acqua raddoppia a una profondità

Dettagli

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni suono alfabetico acquista. La ricomposizione dei vari

Dettagli

Proprietà elastiche dei corpi

Proprietà elastiche dei corpi Proprietà elastiche dei corpi I corpi solidi di norma hanno una forma ed un volume non facilmente modificabili, da qui deriva la nozioni di corpo rigido come corpo ideale non deformabile. In realtà tutti

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 01 Incontro su temi di termodinamica 14/1/01 Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti

Dettagli

DESCRIZIONE DEL GIOCO

DESCRIZIONE DEL GIOCO di Wolfgang Kramer Non e un gioco per asini! Giocatori: 2-10 Eta : da 10 anni Contenuto: 104 carte, un foglio di istruzioni del gioco DESCRIZIONE DEL GIOCO Lo scopo del gioco é cercare di prendere meno

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo.. Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Dimensionamento di un ADDUTTORE

Dimensionamento di un ADDUTTORE Dimensionamento di un ADDUTTORE L adduttore è una parte fondamentale dello schema acquedottistico, che nella legislazione definito come impianto di trasporto: si intende il complesso delle opere occorrenti

Dettagli

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1 PRESSIONE ATMOSFERICA (parte 3^) 1 PRESSIONE ATMOSFERICA misura della pressione atmosferica: barometri barometro a mercurio (Torricelli( Torricelli) è il più accurato necessita di correzioni per: altitudine

Dettagli

Domanda 1 Quesiti preliminari

Domanda 1 Quesiti preliminari Domanda 1 Quesiti preliminari 1.1 A che temperatura bolle l acqua nella vostra aula di scienze? 1.2 Se in una pentola senza coperchio posta su di un fornello ho dell acqua che bolle e continuo a riscaldare,

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli