Cateterismo cardiaco e coronarografia



Documenti analoghi
lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

ANGIOPLASTICA CORONARICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

CONSENSO INFORMATO PER EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

La sincope: Modalità di codifica

Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia


CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE AL CATETERISMO CARDIACO

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

SULLE SPONDE DEL TICINO

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

della Valvola Mitrale

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

LA CARDIOPATIA ISCHEMICA. 3 novembre 2010 dr A. Zanichelli - dr F. Pizzamiglio

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

arteriopatie obliteranti

ALLEGATO 1 - II parte

Il rischio in cardiologia interventistica

Anatomia

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso

Informazioni per i pazienti

Foglio informativo per il paziente

Il rischio cardioembolico

Paziente multivasale: sempre angioplastica o FFR guidata?

Cos è la stenosi carotidea. Perchè succede. Quali rischi si corrono

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

CONOSCERE IL CUORE E LE SUE FUNZIONI. La Diagnosi e la Terapia

Il problema delle calcificazioni. Este

Il paziente cardiopatico-respiratorio PRINCIPALI PATOLOGIE

ANEURISMA ALL AORTA: COSA DOBBIAMO SAPERE



Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

L Urgenza alla Moviola

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Insufficienza mitralica

CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA: DELLA SALA DI EMODINAMICA E DELLA DEGENZA

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

COSA FARE DOPO UNA ARTERIOPATIA PERIFERICA

ISTITUTO DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA DELL UNIVERSITA DI TORINO

Linee guida in ecocardiografia

LA PERFUSIONE CEREBRALE ANTEROGRADA SELETTIVA (ASCP) A BOLOGNA: CASISTICA, EVOLUZIONE DELLA TECNICA E RISULTATI

SINDROMI CORONARICHE ACUTE I SINTOMI DEL CUORE

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale

Le arteriopatie obliteranti degli arti inferiori o La malattia delle vetrine: come faccio se ne sono affetto e non mi piace guardarle?

CAROTID ARTERY STENTING. Paolo CIOFFI

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

ESPIANTO/ESTRAZIONE DI PACEMAKER (PM)-DEFIBRILLATORE (ICD)/ELETTROCATETERE-I

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

Tetralogia di Fallot

EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA

Protocollo Assistenziale

INDICAZIONI CLINICHE ALL'UTILIZZO DI ESAMI STRUMENTALI

LA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI INFERMIERISTICI NEL PAZIENTE SOTTOPOSTO AD INDAGINE DIAGNOSTICO/INTERVENTISTICA IN EMODINAMICA

Diagnostica Strumentale in Cardiologia

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

03/03/ Diuretici -Morfina -Inotropi

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

Terapia con pompa da contropulsazione Per aiutare il tuo cuore

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti?

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, gennaio Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Cardiopatia ischemica

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER BIVENTRICOLARE (CRT)

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache

Sessione 3.2 La terapia chirurgica

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

aumento e quindi anche il lavoro di coloro che operano nel campo La legge stessa del mercato impone che, laddove la domanda cresce,

INFORMATIVA ALLA ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO_CEUS

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

non fa più paura: O. Valsecchi dipartimento cardiovascolare, ospedali riuniti di Bergamo.

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE

TRATTAMENTO CHIRURGICO-ENDOVASCOLARE DELLE ARTERIOPATIE AORTO-ILIACO-FEMORALI

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

RISOLUZIONE N. 72/E. Roma, 3 agosto 2015

Il percorso dell IMA STEMI dal Pronto Soccorso all UTIC: ed organizzative dell infermiere. Sulle sponde del Ticino.

Transcript:

Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di sangue prelevato nelle varie sezioni del cuore determinare pressioni e flusso ematico visualizzare in scopia e registrare su vari supporti (cinematografici o digitali) le immagini delle camere cardiache, dei vasi coronarici e dell aorta.

Origine delle arterie coronarie

Catena radiografica ine camera Intensificatore di brillanza video camera Distributore di luce videoregistratore monitors Arco a C Hard disc Convertitore A/D Tubo radiogeno Generatore

Cateterismo cardiaco e Coronarografia Modalità di accesso: incannulazione di una vena periferica adeguata per le sezioni destre incannulazione di un arteria per le sezioni sinistre e le coronarie Attualmente la tecnica più usata per incannulare i vasi è la tecnica percutanea. In alcuni casi però è necessario isolare chirurgicamente i vasi da incannulare. Qualunque sia la tecnica usata, la procedura è invasiva e necessita di linee assistenziali attente e particolari, sia nella preparazione del paziente che ad esame ultimato.

Insufficienza aortica Media Grave

Studio emodinamico nella stenosi valvolare mitralica reumatica

DSA nella sindrome di Marfan

Limiti dell angiografia coronarica

Complicanze del cateterismo cardiaco e coronarografia Infarto miocardico: da stress emotivo da embolizzazione da dissezione coronarica da spasmo coronarico Aritmie ventricolari: da stimolo irritativo del catetere da danno ischemico Tamponamento cardiaco o versamento pericardico: da perforazione o fissurazione di parete da lesione coronarica

Complicanze del cateterismo cardiaco e coronarografia Embolizzazione aterotrombotica con necrosi delle dita, gangrena, necrosi cutanea e livedo reticularis porpora secondaria ad emboli colesterolici

Complicanze del cateterismo cardiaco Mortalità globale Infarto miocardico Neurologiche Aritmie Emodinamiche Vascolari Contrasto (%) 0.11 0.05 0.07 0.38 0.26 0.43 0.37

Complicanze della coronarografia Caratteristiche del paziente Mortalità globale Mortalità relata all età meno di 1 anno più di 60 anni Coronaropatia malattia di 1 vaso malattia di 3 vasi tronco comune CS Scompenso cardiaco classe NYHA I o II classe NYHA III classe NYHA IV Valvulopatia tutti i valvolari valvulopatia mitralica valvulopatia aortica Mortalità (%) 0.14 1.75 0.25 0.03 0.16 0.86 0.02 0.12 0.67 0.28 0.34 0.19

Controindicazioni relative all angiografia Ictus nell ultimo mese Insufficienza renale progressiva Sanguinamento attivo (GI, polmonare, GU, ecc) Infezione attiva Febbre di eziologia incerta Grave anemia Ipertensione sistemica non controllata Grave squilibrio elettrolitico Intossicazione digitalica Grave dismetabolismo (tireotossicosi, diabete mellito non controllato) Pazienti con storia di allergia al contrasto non pretrattati Anticoagulazione con warfarin

Elettronico Meccanico I principali modelli di catetere per ultrasonografia intravscolare

Morfologia della parete coronarica all ultrasonografia intravascolare (IVUS) Tri-laminare Normale Avventizia EEM Aterosclerosi Intima-media

Sistemi di emostasi

Angioplastica coronarica Durante, o in seguito, a studio coronarografico, può essere indicata l esecuzione di angioplastica coronarica (o PTCA, da Percutaneous Transluminal Coronary Angioplasty) Obiettivo dell angioplastica è la riduzione della o delle lesioni stenosanti le arterie coronariche, attraverso l applicazione diretta, sulla placca ateromasica, di una determinata pressione. Tale obiettivo si raggiunge attraverso l utilizzo di uno speciale catetere provvisto distalmente di un palloncino gonfiabile, che, solitamente, attraverso l arteria femorale viene fatto giungere sino alla sede della lesione da trattare.

Zurigo, 16 settembre 1977 prima PTCA nell uomo dopo PTCA 10 anni dopo

Angioplastica coronarica Da alcuni anni l evoluzione tecnologica ha fornito strumenti atti a migliorare i risultati, sia immediati che a distanza (restenosi) ottenuti con l angioplastica disposizione è lo stent endocoronarico, vere e proprie molle, di vari metalli e con possibilità di essere attraverso il palloncino gonfiato viene posizionato nel coronarica. Il più importante mezzo a nostra rivestiti di sostanze farmacologiche e non, che vaso coronarico. L uso di stent richiede un adeguata terapia anticoagulante (sempre meno praticata) o antiaggregante piastrinica, di fondamentale importanza per il mantenimento dei risultati raggiunti.

A B C D

Le limitazioni degli stent Piccoli vasi Lesioni lunghe Diabete Biforcazioni Multivasali 30-40% 37-50% 26-46% 40-60% cumulativa

Stent e TAC

Indicazioni sicure all impianto di stent endocoronarico Trattamento della occlusioen acuta o in divenire durante angioplastica Riduzione della restenosi in lesioni iniziali focali in vasi di calibro > 3.0 mm Lesioni focali in bypass aortocoronarici venosi