LA FORMA MATEMATICA DEI FENOMENI NATURALI



Documenti analoghi
Corrispondenze e funzioni

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

Funzioni. Funzioni /2

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Esempi di funzione. Scheda Tre

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Elementi di topologia della retta

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

LE FUNZIONI MATEMATICHE

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

Anno 3. Classificazione delle funzioni

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Funzione reale di variabile reale

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Capitolo 2. Operazione di limite

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

APPLICAZIONI LINEARI

Definizione DEFINIZIONE

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Funzioni. Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi:

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

Coordinate Cartesiane nel Piano

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Funzioni. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Lezione 9: Cambio di base

1. Limite finito di una funzione in un punto

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

13. Campi vettoriali

0. Piano cartesiano 1

IL CONCETTO DI FUNZIONE

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Esponenziali e logaritmi

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Ancora sugli insiemi. Simbologia

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Le trasformazioni geometriche

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

Il concetto di valore medio in generale

Le funzioni reali di variabile reale

Esame di Stato Tema di Matematica

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Basi di matematica per il corso di micro

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Transitori del primo ordine

f il sottoinsieme D f di A dei valori che può assumere la variabile indipendente x. Talvolta indicheremo il dominio della funzione f con dom (f).

2. Limite infinito di una funzione in un punto

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

Esponenziali elogaritmi

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

Teoria degli insiemi

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Applicazioni lineari

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2))

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

3 GRAFICI DI FUNZIONI

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

1 Grafico di una funzione reale 1. 2 Funzioni elementari Funzione potenza Funzione esponenziale Funzione logaritmica...

LICEO MAZZINI - Peof.ssa BORZACCA Cristina LA RETTA

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Le funzioni di due variabili

La misura degli angoli

GEOMETRIA DELLE MASSE

Transcript:

LE FUNZIONI Alla base del calcolo differenziale esiste il concetto di funzione. Il termine funzione è stato introdotto nella matematica da Gottfried Wilhelm LEIBNIZ nel 1664, per denotare una quantità collegata ad una curva, come la pendenza di una curva o uno specifico punto di una curva. Successivamente, intorno alla metà del XVIII secolo la parola funzione fu usata da EULERO per descrivere una espressione o una formula che coinvolge vari argomenti, come ad es. f(x) = sin(x) + x 3. Verso la fine del XIX secolo i matematici hanno cominciato a tentare di formalizzare l'intera matematica servendosi della teoria degli insiemi e si sono proposti di definire ogni entità matematica mediante un insieme. DIRICHLET e LOBACHEVSKIJ indipendentemente e quasi simultaneamente hanno data la moderna definizione "formale" di funzione secondo cui una funzione è un caso speciale di una relazione.

LA FORMA MATEMATICA DEI FENOMENI NATURALI Una delle questioni fondamentali della ricerca scientifica è quella di stabilire se esistano relazioni tra le quantità che sono essenziali per la descrizione di un fenomeno. Individuare tali relazioni permette di spiegare il fenomeno, descrivendo come tutti i suoi molteplici aspetti dipendano gli uni dagli altri.

FUNZIONE: Una relazione in cui uno degli aspetti può essere studiato a partire dalla conoscenza di altri. se una quantità è funzione delle altre, allora è possibile fare della previsioni sul suo valore quando le altre variano; se un ricercatore può fare previsioni su un fenomeno, può anche modificarne lo svolgimento secondo i suoi scopi. Una descrizione della realtà empirica tenendo conto di tutti gli aspetti tratti dall'osservazione è impossibile! Il modello di un fenomeno naturale è una costruzione ideale, anche molto lontana dalla realtà, che si basa però su caratteristiche (variabili del fenomeno) ritenute fondamentali, tipiche del modo in cui il fenomeno si realizza.

CRESCITA DI UNA PIANTA L' accrescimento di una pianta appartenente ad una specie fissata dipende da: il corredo genetico l'esposizione alla luce la composizione del terreno le condizioni climatiche le malattie e i parassiti che possono impedirne o rallentarne lo sviluppo Focalizziamo la ricerca sull'accrescimento di una pianta giovane privilegiando un modello accrescimento in cui la quantità di luce è ritenuta cruciale.

Verificata sperimentalmente la correttezza di questa ipotesi, si possono inserire nella descrizione altre variabili. Se i risultati ottenuti dopo questo inserimento non contraddicono quelli della descrizione semplificata, il modello può essere considerato valido. Variabili qualitative: descrivono aspetti del fenomeno quantitative: rappresentate con numeri reali

luminosità e crescita presenza di parassiti caratteristiche genetiche variabili quantitative variabili qualitative si può esprimere la relazione esistente tra le variabili quantitative in termini matematici: l'altezza raggiunta dalla pianta è proporzionale alla luminosità governando opportunamente la variabile luminosità possiamo controllare la variabile crescita.

Passi per la formulazione di un modello 1. individuare i fattori cruciali che caratterizzano il fenomeno, 2. individuare le eventuali relazioni tra le grandezze in gioco del fenomeno, 3. quantificare le relazioni trovate

Concetto di funzione Nell esperienza quotidiana si utilizza già implicitamente il concetto di funzione. Quando si afferma che: la temperatura dipende dall altitudine a velocità fissa, il tempo di percorrenza del treno dipende dalla lunghezza del percorso effettuato "la misura di una circonferenza dipende dalla lunghezza del raggio"

La misura di una circonferenza dipende dalla lunghezza del raggio: se r = 0 C = 0 se r = 1/2 C = π se r = 1 C = 2π... se r = 2 C = 4π

E possibile quindi affermare che la misura della circonferenza è funzione del raggio. C = C ( r ) Ad ogni numero reale in ingresso (il valore del raggio) resta associato univocamente un altro numero reale in uscita (la misura della circonferenza)

Proprio l univocità dell associazione è l elemento caratterizzante del concetto di funzione In generale gli ingressi ammissibili sono soggetti a restrizioni che dipendono dal tipo di corrispondenza o da motivi di coerenza con il fenomeno Nel caso della misura della circonferenza, essendo r la lunghezza del raggio, i valori di r in ingresso possono essere solo 0

y x 1 y = y(x) = non ha senso per alcuni valori di x: x = 2 si ha: è necessario calcolare la radice quadrata di la condizione è che si abbia la radice quadrata di un numero negativo non è un numero reale ma è una lunghezza

Definizione: Dati due insiemi non vuoti A e B di numeri reali. Una funzione di A in B è una legge che ad ogni elemento fa corrispondere uno ed uno solo elemento. oppure

il simbolo indica il complesso di operazioni che si devono effettuare su x (argomento di f) per ottenere y (valore di f) occorre moltiplicare x per 2 e poi sommare 1 occorre calcolare l'inverso di x

è una funzione (è possibile calcolare in maniera univoca l immagine di ogni numero reale) non è una funzione (non è possibile calcolare l immagine di un numero negativo) è una funzione (è possibile calcolare univocamente l immagine di ciascun elemento del dominio); questa funzione non è altro che la funzione radice quadrata di x

Data una funzione si dice immagine di l'insieme degli elementi di B che sono immagine di elementi di X, e si scrive L'immagine si denota anche Imf

Data una funzione si dice controimmagine, o immagine inversa di l'insieme degli elementi di A che hanno immagine in Y, e si scrive

Rappresentazione cartesiana di una funzione La curva del piano cartesiano costituita dall'insieme di tutti i punti di coordinate (x, f(x)), con x appartenente al dominio della funzione si chiama grafico di f

Grafico: è rappresentabile come un insieme di punti del piano precisamente l insieme dei punti del piano cartesiano Oxy che hanno per ascissa il generico elemento x del dominio e per ordinata il valore y = f(x). Il grafico di una funzione fornisce una rappresentazione sintetica della funzione y = f(x) mostrandone le principali caratteristiche e proprietà. Un primo confronto fra due differenti funzioni può essere fatto a partire dai loro grafici

Esempio 1. Il costo di una corsa in taxi è di 0.50 per il primo km. Dopo un km il passeggero paga una tariffa addizionale di 0.30 per km. 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00

Esempio 2. Si confrontino i piani tariffari di due aziende telefoniche A e B, che offrono rispettivamente telefonate a 8 cent/min con scatto alla risposta di 18 cent. la prima, 11 cent/min senza scatto alla risposta la seconda. 120 100 80 60 40 20 0 0 2 4 6 8 10 12 per telefonate di durata superiore a 6 minuti il piano tariffario più conveniente è quello dell azienda A

Traslazioni verticali y y x h x

Traslazioni orizzontali y y h x x

Funzione opposta y N.B. Le due funzioni hanno gli stessi zeri (intersezioni con l'asse x) x

Esiste un metodo per verificare che una curva del piano sia il grafico di una funzione? Test della retta verticale Se esiste almeno una retta parallela all'asse delle ordinate che interseca la curva in due o più punti, allora detta curva non può essere il grafico di alcuna funzione. Se una tale retta non esiste, allora detta curva è il grafico di una funzione.

entrambi i punti (0,2) e (0,-2) soddisfano l'equazione ossia appartengono al cerchio Questi punti appartengono alla stessa retta verticale x = 2 Quindi il cerchio non è il grafico di alcuna funzione

Questa curva passa il test della retta verticale quindi rappresenta il grafico di una funzione Questa curva non passa il test della retta verticale quindi non rappresenta il grafico di una funzione

Funzioni iniettive, suriettive e biettive con A e B insiemi non vuoti, si dice f suriettiva se ossia se f iniettiva se

f biettiva se è sia iniettiva che suriettiva, cioè

La funzione ESEMPI non è suriettiva, poiché Im(f)=[0, ) La funzione è suriettiva Si osservi che ogni funzione è suriettiva, purchè come insieme B si scelga l immagine della funzione!

Cosa vuol dire da un punto di vista del grafico che una funzione è iniettiva, suriettiva o biettiva? è suriettiva non è iniettiva non è biettiva

è suriettiva è iniettiva è biettiva

Test della retta orizzontale non è iniettiva

FUNZIONI INVERTIBILI Una funzione biunivoca si dice anche invertibile. La funzione che ad ogni associa quell'unico tale che si chiama funzione inversa e si indica con y associa x

Ovviamente si ha Ma che vuol dire praticamente che una funzione f è invertibile? vuol dire che a partire dalla funzione f è possibile costruire una nuova funzione che procede a ritroso rispetto ad f Nota : non sempre è possibile costruire una tale funzione Come verificare l'invertibilità della funzione?

Occorre vedere se è possibile esprimere univoca in funzione di in maniera è invertibile non è invertibile

Come è fatto il grafico dell' inversa di f?

i grafici simmetrici rispetto alla bisettrice I e III quadrante