UNITÀ DI APPRENDIMENTO Alla scoperta delle radici

Documenti analoghi
UNITÀ DI APPRENDIMENTO Alla scoperta delle radici

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

PREMESSA. Questa Unità di Apprendimento è stata predisposta da un gruppo di docenti della

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Molti alunni faticano ad esporre un argomento studiato e sono più facilitati con l aiuto di domande guida

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del primo biennio. Comprendente:

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

PROGRAMMAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del II biennio. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

"L'ENERGIA E LE SUE TRASFORMAZIONI"

CLASSE Tutte le classi del plesso

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Obiettivi di apprendimento

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. in continuità DIARIO DI BORDO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

IC "BASILE DON MILANI" PARETE ( CE )

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. G. CUTULI CROTONE. UNITA DI APPRENDIMENTO Pane, acqua e fantasia Classi 1 e Scuola Secondaria di Primo Grado

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

IN VIAGGIO CON CIBOX

IN VIAGGIO CON CIBOX

FRUTTA E

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Padroneggiare la lettura e la scrittura di semplici frasi.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

L unità di apprendimento costituisce la struttura di base dell azione formativa;

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

UNITA DI APPRENDIMENTO Il lungo viaggio della vita

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 O QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

I. I. S. E. MAJORANA AVOLA (SR) PROGETTO SIRIO PROGRAMMAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

CLASSI TERZE anno scolastico.

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

CURRICOLO DI SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO

CLASSE PRIMA SERSALE -ZAGARISE Ambito linguistico-espressivo-gestuale-musicale. Ambito matematico-scientifico-tecnologico IN UN BORGO SAPERI E SAPORI

Via MARIO RAPISARDI, 38

Curricolo dell Alternanza Scuola Lavoro

CURRICOLO DI SCIENZE

Unità di apprendimento

UDA classe I E. Discipline coinvolte: scienze e matematica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Primaria Flaibano. Anno scolastico 2017/2018

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

IIS Enrico Fermi Pieve di Cadore Scuola : A.S Classe II UNITA DI APPRENDIMENTO. interazione. partecipazione

CLASSE TERZA ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

La densità..facciamoci aiutare dalla retta!

Intervenire per esprimere idee, pareri.

CLASSI SECONDE anno scolastico..

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE CLASSE 1 a

Progettazione per competenze

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANCEL KEYS

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO

UNITA DI APPRENDIMENTO. Cortometraggio di scene di vita scolastica del passato, presente e futuro.

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

La mia citta passa dai sensi

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

DAME E CAVALIERI : LA VITA NEL CASTELLO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Settembre-Ottobre-Novembre. Metodologia

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: Formulare ipotesi e spiegazioni sui fenomeni a lui vicino.

Transcript:

Scuola Primaria R. Baden Powell Melara A.s. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO Alla scoperta delle radici Pluriclasse I/II

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Alla scoperta delle radici - Pluriclasse I/II Prodotti -Le regole dell orto (attività cooperativa) - Piantumazione e realizzazione dell orto Competenze chiave/competenze culturali Evidenze osservabili Competenza di base in scienze Consapevolezza ed espressione culturale Conoscenze Competenza di base in scienze L alunno conosce il ciclo di vita delle piante e le condizioni per la loro crescita L alunno conosce le principali parti della pianta e le loro funzioni Consapevolezza ed espressione culturale L alunno conosce la provenienza e il processo di trasformazione industriale del cibo Utenti destinatari Alunni della pluriclasse I/II Partendo da una situazione-problema, l alunno formula ipotesi e cerca L alunno riconosce le caratteristiche dei viventi ed in particolare delle piante. Applica le conoscenze in suo possesso per progettare e costruire un orto. L alunno si interroga sulla provenienza del cibo che mangia quotidianamente, formula ipotesi e ricerca Abilità Competenza di base in scienze L alunno applica le conoscenze per definire le regole dell orto L alunno applica concretamente le regole individuate attraverso la realizzazione di un piccolo orto. Consapevolezza ed espressione culturale Sulla base delle conoscenze, l alunno sa leggere le indicazioni di provenienza del cibo sulle etichette Dalla lettura, sa ricavare la provenienza del cibo che ha di fronte e il processo di trasformazione subito. Prerequisiti Fase di applicazione Osservazione dell ambiente circostante (cl. I) Il ciclo vitale (cl. II) I cambiamenti di paesaggio legati alla stagionalità 1. Situazione problema e recupero delle preconoscenze 2. La pianta nasce da un seme: alla scoperta dei semi 3. La germinazione del seme e le condizioni ideali di crescita e di vita 4. Le piante come esseri viventi 5. Prova oggettiva e compito autentico Tempi 10 ore Febbraio/Marzo Esperienze attivate Brainstorming/ riflessione in plenaria Attività ludiche Esperimenti Lavori in coppia e in piccolo gruppo Realizzazione dell orto STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 2 di 9

UNITA DI APPRENDIMENTO Metodologia Apprendimento per scoperta Didattica esperienziale Didattica ludiforme Cooperative learning Peer tutoring Risorse umane interne esterne Docenti di classe Tirocinante Silvia Turchetti (S.F.P. Univr) Strumenti Sussidi didattici TIC Materiali di facile consumo Materiali per il giardinaggio (vasi, terriccio, utensili ) Semi e piantine Valutazione Osservazione e monitoraggio in itinere Analisi dei prodotti dei bambini Prova oggettiva Compito autentico (Allestimento dell orto) Autovalutazione degli alunni STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 3 di 9

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI Per consegna si intende il documento che l équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione. CONSEGNA AGLI STUDENTI Titolo UdA: Alla scoperta delle radici Cosa si chiede di fare Sai da dove proviene la tua merenda? Dietro ad ogni alimento c è un lungo viaggio che ci porterà a scoprire le radici del nostro territorio e dell attività contadina. Insieme scopriremo l importanza di una piccola pianta che, come per magia, è all origine e si trasforma nel cibo che quotidianamente consumiamo. Scopriremo come da un piccolo semino ha origine la vita di una pianta, come nasce e quali sono le migliori condizioni per la sua crescita. Insieme, attenderemo il tempo necessario alla germinazione, stabiliremo le regole per prendersi cura di una vita che cresce e realizzeremo un piccolo orto! In che modo (singoli, gruppi..) Lavoreremo insieme ed in piccoli gruppi, collaborando ed aiutandoci. Quali prodotti Realizzeremo cartelloni, faremo esperimenti ed infine coltiveremo il nostro piccolo orto. Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti) Impareremo ad essere consapevoli di quello che mangiamo e di quanto siano importanti le piante per la nostra salute. Impareremo a rispettare e ad apprezzare il valore dell ambiente naturale che ci circonda e ad averne cura. Criteri di valutazione Le maestre osserveranno tutte le attività. Al termine del percorso, assaggeremo insieme i prodotti del nostro orto. Faremo un piccolo test per capire insieme a voi quello che avete appreso. Infine, vi sarà consegnata una piccola scheda di autovalutazione e voi ci direte quanto vi è piaciuta questa attività! STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 4 di 9

PIANO DI LAVORO UDA UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Alla scoperta delle radici Coordinatore: Chiara Greghi Collaboratori : Eleonora Geminiani, Silvia Turchetti, Gabriella Van De Castel PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI Fasi Attività Strumenti Evidenze osservabili Esiti Tempi Valutazione 1 Situazione problema e recupero delle preconoscenze Brainstorming: da dove viene la mia merenda? Condivisione in plenaria delle diverse idee Macchina del tempo Materiali di facile consumo Talking chips Partendo da una situazione-problema, l alunno formula ipotesi e cerca L alunno si interroga sulla provenienza del cibo che mangia quotidianamente, formula ipotesi e ricerca spiegazioni coerenti. Costruzione del percorso all indietro delle merende Raggiungimento del tema centrale del progetto: Le piante 1/3/2018 Valutazione in itinere con ausilio della Osservazione non strutturata 2 La pianta nasce da un seme: alla scoperta dei semi Recupero conoscenze pregresse sulla provenienza dei semi (fase di formulazione delle ipotesi) Verifica delle ipotesi con esperienza concreta (esplorazione di frutti, ricerca dei semi) Esplorazione sensoriale dei semi Descrizione delle caratteristiche Preparazione dell esperiment o di germinazione dei semi con predisposizione dei materiali per la raccolta dati 3 La germinazione del seme e le condizioni ideali di crescita e di vita Osservazione delle condizioni dell esperiment o Lettura dei dati Semi Frutta e verdura Materiali di facile consumo Utensili per il giardinaggio Semi Materiali di facile consumo Utensili per il giardinaggio Partendo da una situazione-problema, l alunno formula ipotesi e cerca L alunno si interroga sulla provenienza del cibo che mangia quotidianamente, formula ipotesi e ricerca spiegazioni coerenti. Partendo da una situazione-problema, l alunno formula ipotesi e cerca L alunno riconosce le caratteristiche dei viventi ed in particolare delle Verifica delle ipotesi, conclusioni, riflessioni condivise Costruzione di un cartellone riassuntivo Comprensione delle condizioni di vita e di crescita della pianta Allestimento e semina 8/3/2018 15/3/2018 Valutazione in itinere con ausilio della Osservazione non strutturata Valutazione in itinere con ausilio della Osservazione non strutturata STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 5 di 9

raccolti con formulazione di conclusioni e individuazione delle condizioni necessarie alla crescita delle piante Semina dell insalata, gomme, sassi e fagioli 4 Le piante come esseri viventi Esplorazione delle piantine di insalata Osservazione delle differenze tra viventi e non viventi Fotografie dei bambini Giocattoli Materiali di facile consumo Utensili per il giardinaggio piante. Partendo da una situazione-problema, l alunno formula ipotesi e cerca L alunno riconosce le caratteristiche dei viventi ed in particolare delle piante. Comprensione delle differenze tra esseri viventi e non 22/3/2018 Valutazione in itinere con ausilio della Osservazione non strutturata 5 Prova oggettiva e compito autentico Realizzazione di un cartellone delle regole per la cura e il mantenimento di un orto comune Somministrazion e di una prova semistrutturata 27/3/2018 Prova oggettiva Valutazione del compito autentico con l ausilio della Autovalutazio ne PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT Tempi Fasi 1 1/3/2018 2 8/3/2018 3 15/3/2018 4 22/3/2018 5 27/3/2018 STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 6 di 9

Momenti significativi e prodotti dei bambini STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 7 di 9

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE L attività mi è piaciuta Autovalutazione Conosco le principali condizioni di vita e di crescita delle piante Riconosco e so dare un nome alle diverse parti delle piante Riesco a distinguere gli esseri viventi dagli esseri non viventi Riconosco le piante come esseri viventi Utilizzo i cinque sensi per conoscere ed esplorare il mondo intorno a me Esprimo le mie idee Verifico attraverso piccoli esperimenti e attività di esplorazione se le mie idee sono esatte In che cosa me la sono cavata meglio? Cosa è stato per me particolarmente difficile? STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 8 di 9

RUBRICA VALUTATIVA DELLA COMPETENZA SCIENTIFICA PROFILO FORMATIVO, CLASSE I, II e III PRIMARIA: Osservare, descrivere ed analizzare la realtà naturale circostante, sviluppando un progressivo atteggiamento di curiosità scientifica DIMENSIONI CRITERI PER LA VALUTAZIONE INDICATORI LIVELLO RAGGIUNTO Valutazione 6/7 LIVELLO PIENAMENTE RAGGIUNTO Valutazione 8/9 LIVELLO ECCELLENTE Valutazione 10 Ricerca e sperimentazione Esplorare e raccogliere informazioni Porsi domande Formulare ipotesi Sperimentare Arrivare ad una conclusione congruente Capacità di porsi domande Capacità di esplorare, individuare e raccogliere informazioni Capacità di formulare ipotesi Capacità di analizzare quanto sperimentato per trarne una teoria esplicativa L alunno formula domande con l aiuto della docente, raccoglie informazioni se guidato, formula ipotesi parzialmente corrette. Segue con scarsa attenzione le fasi della sperimentazione; arriva alla comprensione di una teoria conclusiva, che però fatica a dedurre da sé. L alunno formula spontaneamente domande, raccoglie informazioni in modo autonomo, sa formulare ipotesi sensate, segue con interesse le relative sperimentazioni. Arriva alla formulazione di una teoria autonomamente e con procedimento logico. L alunno formula spontaneamente domande molto significative; coglie sia gli aspetti generali che quelli particolari delle informazioni raccolte, formula ipotesi originali e coerenti, sperimenta con attenzione e dalla sperimentazione ricava conclusioni logiche, corrette e originali. Relazioni tra concetti e tra concetti e realtà Saper confrontare i modi di pensare con i fatti Saper confrontare modi di pensare diversi Saper integrare la cultura scientifica disciplinare nel proprio capire individuale Capacità di rispondere alle ipotesi con spiegazioni scientifiche Capacità di ricollegare i fenomeni della realtà alle teorie apprese Capacità di confrontare idee ed opinioni diverse L alunno collega se guidato quanto appreso con la realtà; riesce a confrontare semplici idee in modo sufficientemente coerente. Riconduce se guidato le proprie conoscenze alla teoria. L alunno sa decontestualizzare in modo autonomo quanto appreso. Riesce a confrontare idee in modo analitico, e riesce in modo abbastanza autonomo a collegare le proprie conoscenze con le teorie apprese. L alunno sa decontestualizzare quanto appreso in modo autonomo ed originale, applicandolo a diverse realtà. Sa confrontare le proprie idee con quelle dei compagni e sa collegare le proprie conoscenze con quanto appreso. Conoscenza/ esposizione Conoscenza delle differenze tra viventi e non viventi Caratteristiche dei vegetali Ciclo di vita delle piante e condizioni per la loro crescita Principali parti della pianta e funzioni Conoscenza dei contenuti Correttezza e coerenza nell esposizione La conoscenza è superficiale/abbastanza corretta /corretta. L esposizione è abbastanza corretta e abbastanza appropriata. La conoscenza e corretta e approfondita; l esposizione è coerente e logicamente organizzata; il linguaggio è molto appropriato. La conoscenza è corretta, approfondita ed esposta con coerenza logica e sicurezza; l esposizione è argomentata, ed il linguaggio utilizzato è molto appropriato e preciso. Atteggiamento Curiosità Attenzione Rispetto Rispetto dei turni di parola Curiosità ed attenzione verso la disciplina e le attività proposte rispetto delle consegne L alunno presta un attenzione saltuaria e necessita di essere richiamato. L atteggiamento è parzialmente curioso. Le attività non vengono sempre concluse nei tempi a disposizione e/o nel modo corretto. L alunno presta attenzione e necessita raramente di essere richiamato. L atteggiamento è curioso. Le attività vengono concluse nei tempi e nei modi indicati L alunno presta attenzione e dimostra curiosità ed interesse, anche spontaneo. Le attività vengono concluse nei tempi e nei modi indicati, con autonomia e originalità. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 9 di 9