L'edificio oggetto di intervento è situato all'interno del centro storico di un comune di medie dimensione nella Regione Piemonte.

Documenti analoghi
- S.C.I.A.; - D.I.A. - Permesso di costruire; - Permesso di costruire convenzionato;

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

in scala 1:20; 3. Schizzi prospettici o assonometrici utili a definire la comprensione della scelta progettuale.

Allegato A. ESTRATTI STRUMENTO URBANISTICO GENERALE (VIGENTE, VARIANTE) ART e 24 DELLE NTA DEL PRG

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

Regolamento urbanistico e Regolamento edilizio

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE


Il Piano Casa a GABICCE MARE. L.r. n. 22/ PIANO CASA

Tabelle dei costi unitari degli oneri di urbanizzazione

allegato SI CHIEDE LA MODIFICA E L INTEGRAZIONE DEI COMMI 2 E 3 DELL ART. 32 NEI TERMINI DI SEGUITO INDICATI IN ROSSO, CON ELIMINAZIONE DELLE PARTI SO

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000) con indicazione delle aree pubbliche e private;

1. PREMESSA STRALCIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VIGENTI STRALCIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VARIANTE...

RESIDENZA. INDICE EDIF. <1 INDICE EDIF. >=1 e <3 INDICE EDIF. >=3 4,52 6,59 11,11 9,96 14,50 24,46

PGT del Comune di Barbianello TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE

REGOLAMENTO URBANISTICO NORME DI ATTUAZIONE VARIANTE CONFRONTO FRA NORME PROPOSTE E NORME APPROVATE DALLA COMMISSIONE AMBIENTE E TERRITORIO

PIANO REGOLATORE GENERALE

norme di attuazione PGT Piano di Governo del Territorio

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PARZIALE N 1/2012. Comune di LAGNASCO. Stralcio Norme di attuazione e tabelle di zona

Cambio destinazioni d uso Varianti. Bruno Maccarrone ANCE CATANIA

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 17 GIUGNO 2015 TEMA N. 1

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA)

ART. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000) con indicazione delle aree pubbliche e private;

CALCOLO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE e MONETIZZAZIONE AREE PER STANDARD

manut.straordinaria a fabbricato artigianale completamento funzionale di civ.abitazione

C O M U N E D I F I R E N Z E Direzione Urbanistica - Servizio Edilizia Privata

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

AMBITI TERRITORIALI A DESTINAZIONE PREVALENTEMENTE PRODUTTIVA

NORME DI ATTUAZIONE 1) Norme per la progettazione 2) Destinazione d'uso dei fabbricati C.F

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA (C.I.L.A.)

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n , Pescara (PE) - Tel C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle

STRALCI N.T.A. stato attuale

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

TITOLO I - NORME GENERALI

C O M U N E D I A S C I A N O

Titolo I Disposizioni Generali. Art. 1. Contenuto delle Norme

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE

Schede delle Aree di Trasformazione 1

COMUNE DI MARCELLINA (Prov. di Roma)

La pianificazione urbanistica

protocollo Marca Settore Urbanistica !"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"

ALLEGATO A ALLA DELIBERA DI C.C. N. 31 DEL (immediatamente esecutiva)

COMUNE DI MONTEMARCIANO IV Settore Urbanistica e Ambiente Sportello Unico per l Edilizia

ESTRATTO R.U.E. 25.2

Si descrive brevemente nel seguito la proposta di variante di destinazione d uso di una

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA

Tabella importi in vigore presso il Servizio Urbanistica dal 01/03/2014

Il Segretario Generale dr. Giancarlo Infante TABELLA DEGLI IMPORTI DEI DIRITTI DI SEGRETERIA, DI RICERCA E SPESE ISTRUTTORIE

Piano Regolatore Generale

29 marzo 2012 P.R.G.C. DI SCALENGHE - NORME DI ATTUAZIONE - VARIANTE GENERALE 2012 AREE RS

INDICAZIONI DI CARATTERE NON ESAUSTIVO RIGUARDANTI L APPLICAZIONE DEL TITOLO II DELLA L.R. 21/10/2004 n. 23 NORME IN MATERIA DI CONDONO EDILIZIO

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari

CALCOLO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

Comune di Istruttoria n.

INTERVENTI STRAORDINARI SUL PATRIMONIO EDILIZIO

P.I. All. Schedatura fabbricati ex rurali. Variante N. 3 al Piano degli Interventi COMUNE DI COSTA DI ROVIGO. Provincia di Rovigo.

LOTTO N. 6 Ex scuola elementare Trivignano

TITOLO V NORME SPECIALI E GENERALI

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

ART. 1 DEFINIZIONI... 2 ART. 2 DESTINAZIONI D USO AMMESSE... 3 ART. 3 PARAMETRI E INDICI... 4 ART. 4 PARCHEGGI PRIVATI... 4

Nuovo Piano Casa Regionale

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

OGGETTO: Quesiti sull applicazione della L.R. n. 22/09 (Piano Casa).

Comune di TROMELLO RELAZIONE ISTRUTTORIA E SPORTELLO UNICO EDILIZIA PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO. costruire D.I.A N. Protocollo n.

PIANO REGOLATORE GENERALE

SCHEDA SINTETICA DEI PARAMETRI DELL INTERVENTO

TITOLO IV - CAPO I - Legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 così come modificata dalla Legge regionale 27 dicembre 2005, n. 20.

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia

Norme specifiche per i singoli interventi

PROVA PRATICA 26 GIUGNO 2012 TEMA N. 1

COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO. Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE

REGIONE CAMPANIA. Legge regionale n. 19 del 28 dicembre 2009

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Il Responsabile della III Area Arch. Nicla Paola Frezza. 11 febbraio 2011

(art art. 19, T.U. 380/01)

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

Tariffe aggiornate 01/01/2011

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

COMUNE DI LICATA Dipartimento Urbanistica e Gestione del Territorio


PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000 e/o 1:500) con indicazione delle aree pubbliche e private;

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA

VARIANTE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART (Attuale e Modificato)

Transcript:

Politecnico di Torino Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Architetto Prima sessione 2018-14 giugno 2018 SETTORE ARCHITETTURA Traccia 2 PROVA PRATICA Descrizione dell'edificio L'edificio oggetto di intervento è situato all'interno del centro storico di un comune di medie dimensione nella Regione Piemonte. Le norme di Piano prevedono la possibilità di un recupero del fabbricato escludendone la demolizione e ricostruzione. A est l'edificio aderisce ad un fabbricato ecclesiastico, a ovest si affaccia su un largo urbano, a nord l'edificio si attesta su un confine di proprietà con un fronte cieco. Il prospetto sud si attesta su una rientranza di pertinenza della proprietà attualmente impropriamente adibita a posteggio. L'impianto originale dell'edificio è della seconda metà del Diciannovesimo secolo, la struttura è in murature portanti e gli orizzontamenti sono in elementi lignei che conferiscono una forte caratterizzazione agli ambienti interni. L'edificio è in stato di abbandono da oltre trenta anni è caratterizzato dal piano terra precedentemente utilizzato come osteria, un primo piano come residenza e una loggia soprastante affiancata a una porzione di sotto tetto. Obiettivi progettuali Si richiede la ri-funzionalizzazione del fabbricato in base alle seguenti richieste e rispettando le principali normative tecniche: Piano Terra: Progettazione di una piccola enoteca o attività di piccola somministrazione provvista di servizi igienici, arredi fissi e mobili e di un piccolo deposito al piano cantine. Si chiede al candidato di valutare la possibilità di utilizzare e progettare l'area esterna di pertinenza a supporto dell attività commerciale prevista con strutture removibili. Realizzazione di un accesso indipendente per i piani superiori ad uso residenziale. 1/2

Piani superiori: Realizzazione di una residenza per una famiglia. E' prevista la possibilità di riorganizzare le distribuzioni verticali, considerando le caratteristiche strutturali esistenti. E' prevista la possibilità di riutilizzare la loggia in parte o totalmente e il locale sottotetto come ambienti abitabili. Elaborati richiesti - Piante di tutti i livelli, con indicazioni degli arredi (fissi e mobili) e dei principali materiali previsti. (Scala 1:50) - Sezione trasversale individuata lungo un asse significativo di progetto, con indicazioni degli arredi (fissi e mobili) e dei principali materiali previsti. (Scala 1:50) - Almeno un prospetto tra quelli Ovest e Sud in cui si rappresentino le scelte compositive e materiche dell'eventuale integrazione della loggia e della realizzazione delle strutture nell'area di pertinenza esterna. (Scala 1:50) - Schemi esemplificativi di alcuni dettagli tecnologici/costruttivi. (scala appropriata). - Schizzi prospettici o assonometrici e quant'altro il candidato ritenga utile alla comprensione dei principali intenti progettuali. PROVA SCRITTA Il candidato rediga una relazione nella quale siano esplicitati i criteri compositivi, illustrati i materiali e i sistemi tecnologici e costruttivi e giustificate, anche in linea di massima, le scelte effettuate. 2/2

Panoramica est Panoramica ovest

AREE RESIDENZIALI DI CONSERVAZIONE Sigle distintive A.1.n - A.2.n Classificazione ai sensi A, integralmente tutelate ai sensi dell art. 24 della L.R. 56/77 e s. m. ed i. dell' art. 2 D.M. 2.4.68 n 1444 Modalità di attuazione (art. 2 n.t.a.) - S.C.I.A.; - D.I.A. - Permesso di costruire; - Permesso di costruire convenzionato; - Piano Particolareggiato; Destinazioni d'uso ammesse (art. 6 n.t.a.) Tipi di intervento ammessi (art. 5 n.t.a.) - Piano di Recupero; - Residenziale; - Commerciale per la vendita al dettaglio in conformità con i vigenti criteri comunali per il rilascio delle autorizzazioni per l esercizio del commercio al dettaglio; - Commerciale per la vendita all' ingrosso (fino a 400 mq. di Slp per unità immobiliare); - Direzionale; - Produttiva artigianale di servizio (fino a 800 mq. di Slp per unità immobiliare); - Turistica e ricettiva - Sportiva e per l' impiego del tempo libero con i limiti stabiliti per ciascun lotto edificabile: - manutenzione ordinaria; - manutenzione straordinaria; - restauro conservativo; - risanamento conservativo; - ristrutturazione edilizia; - ristrutturazione conservativa; - ristrutturazione integrale con identità di sedime; - ristrutturazione urbanistica (ammesso solo in casi eccezionali e motivati, previa formazione ed approvazione di Piano Particolareggiato); - demolizione nei casi previsti al comma 3 del presente articolo (l intervento deve essere sottoposto a preventiva autorizzazione di cui al nono comma dell art. 91 bis della L. R. 56/77 e s. m. i ad esclusione di quello relativo a superfettazioni, parti incongrue degli edifici o del complesso edificato.); - demolizione di manufatti accessori e/o pertinenziali nei casi previsti al comma 6bis del presente articolo; - interventi di cui al comma 9 dell' art. 6. - ampliamenti di cui al comma 12 del presente articolo da sottoporre a preventiva autorizzazione di cui al nono comma dell art. 91 bis della L.R. 56/77 e s.m.i. Le tavole di PRG individuano i tipi di lotti edificati sottoelencati; in ciascun tipo di lotto sono ammessi solo gli interventi indicati di seguito nel rispetto del comma 4 del presente articolo quando attuati con DIA o permesso di costruire ed in assenza di Piano di Recupero nel caso di edifici segnalati, nella Tav. n. 27 del Centro Storico Urbano, quali immobili da salvaguardare ai sensi dell art. 24 della L.R. 56/77 con numerazione riferita all elenco contenuto nell elaborato n. 10, tutti gli interventi edilizi, ad eccezione della manutenzione ordinaria, sono sottoposti al preventivo parere di cui al nono comma dell art. 91 bis della L.R. 56/77, e s.m.i.; Lotti edificati di tipo A, occupati da edifici vincolati ai sensi della L. 1089/39, e di tipo B che comprendono anche gli edifici segnalati dalla Sovrintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici del Piemonte. : - manutenzione ordinaria - manutenzione straordinaria - restauro conservativo. La manutenzione ordinaria deve essere sempre preventivamente segnalata all A.C.; l intervento di restauro conservativo, per i lotti di tipo B, deve essere sottoposto a preventiva autorizzazione di cui al nono comma dell art. 91 bis della L. R. 56/77 e s. m. i.

Lotti edificati di tipo C - manutenzione ordinaria, - manutenzione straordinaria; - restauro conservativo; - risanamento conservativo da sottoporre a preventiva autorizzazione di cui al nono comma dell art. 91 bis della L.R. 56/77 e s.m.i.; - ristrutturazione conservativa da sottoporre a preventiva autorizzazione di cui al nono comma dell art. 91 bis della L.R. 56/77 e s.m.i.; - Lotti edificati di tipo D - manutenzione ordinaria, - manutenzione straordinaria; - restauro conservativo; - risanamento conservativo; - ristrutturazione conservativa da sottoporre a preventiva autorizzazione di cui al nono comma dell art. 91 bis della L.R. 56/77 e s.m.i.; - ristrutturazione edilizia, da sottoporre a preventiva autorizzazione di cui al nono comma dell art. 91 bis della L.R. 56/77e s.m. ed i.; - demolizione di manufatti accessori e/o pertinenziali nei casi previsti al comma 6bis del presente articolo; Lotti edificati di tipo E - manutenzione ordinaria, - manutenzione straordinaria; - restauro conservativo; - risanamento conservativo; - ristrutturazione conservativa - ristrutturazione edilizia; da sottoporre a preventiva autorizzazione di cui al nono comma dell art. 91 bis della L.R. 56/77e s.m. ed i.; - ristrutturazione integrale, subordinatamente a Piano di recupero, da sottoporre a preventiva autorizzazione di cui all art. 91 bis della L.R. 56/77e s.m. ed i.; - demolizione di manufatti accessori e/o pertinenziali nei casi previsti al comma 6bis del presente articolo; Per il comparto VA4: interventi di cui al comma 10 del presente articolo Parametri (art. 3 n.t.a.) Dc = esistente Aree per servizi da cedere al Comune, da assoggettare ad uso pubblico o da monetizzare (art. 8 n.t.a.) Df Ds H Np Sc V Rc Vpl Ppl = esistente = rispetto del filo edilizio esistente, fatte salve maggiori distanze delle costruzioni dai cigli stradali, eventualmente prescritte dalle vigenti norme nazionali e regionali in materia. = esistente ( nel caso di interventi che comportino il rifacimento degli orizzontamenti di un fabbricato, é ammesso l' innalzamento della quota del cornicione esistente fino ad un massimo di mt. 0,70, allo scopo di adeguare le altezze interne delle unità immobiliari ai minimi stabiliti dalle vigenti norme in materia); é altresì consentita una maggiore altezza nei limiti previsti dal comma 5 del presente articolo = esistente fatti salvi gli interventi previsti dal comma 5 del presente articolo = esistente = esistente; nel caso però di interventi che comportino il rifacimento degli orizzontamenti, è consentito innalzare le quote di cornicione o di gronda esistenti per non più di 70 centimetri, allo scopo di adeguare le altezze interne alle norme vigenti, senza che ciò costituisca aumento del volume = esistente = obbligo al mantenimento di tutti gli spazi destinati a verde esistenti = 1mq./10mc di Volume (V) computato moltiplicando la superficie lorda di pavimento (Slp) incrementata a seguito di intervento, per un'altezza virtuale di mt. 3,00 da computarsi unicamente per la porzione di insediamento che costituisce incremento del carico urbanistico preesistente o quando previste dai vigenti criteri comunali per il rilascio delle autorizzazioni per l esercizio del commercio al dettaglio, nell' ambito di Strumenti Urbanistici Esecutivi, nelle porzioni di ter-

Limiti degli insediamenti diversi da quelli residenziali (art. 8 n.t.a.) Edifici a destinazione d'uso impropria rispetto alle destinazioni ammesse nell'area Condizioni particolari per la progettazione ritorio a tale scopo vincolate dal PRG: - al servizio degli insediamenti residenziali e turistico- ricettivi = 25mq./90 mc. - al servizio degli insediamenti a destinazione commerciale per la vendita al dettaglio, commerciale per la vendita all'ingrosso, direzionale, produttiva artigianale di servizio, sportiva e per l'impiego del tempo libero: minimo 80% della superficie lorda di pavimento (Slp), di cui metà a parcheggi ed assoggettabile ad uso pubblico, nel rispetto della legislazione nazionale e regionale vigente: per parcheggi connessi alle zone d insediamento commerciale, quantità previste dai vigenti criteri comunali per il rilascio delle autorizzazioni per l esercizio del commercio al dettaglio; In luogo della cessione, potrà essere versato il corrispettivo per l'urbanizzazione ("oneri urbanizzativi") comprensivo dell'equivalente monetario della cessione di tutte le aree per le quali tale cessione non possa intervenire materialmente. Si applica il comma 13 dell art. 8 Devono essere osservate le disposizioni di cui al comma 9 dell art. 2 Quelli descritti nella finca Destinazioni d uso ammesse (art. 6 n.t.a.) ed in particolare per la vendita al dettaglio quelli di cui ai vigenti criteri comunali per il rilascio delle autorizzazioni per l esercizio del commercio al dettaglio Nei nuclei frazionali è consentito il mantenimento, negli edifici esistenti, della destinazione agricola in atto; sono ammessi su di essi, nel caso di mantenimento di tale destinazione d'uso, unicamente interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria alle seguenti condizioni: a) che non siano destinati ad allevamento di animali o a concimaie; b) che in essi non si svolgano attività considerate incompatibili, ai sensi della normativa sanitaria in materia, con la prevalente destinazione residenziale della presente area normativa. Si applicano inoltre i commi 8 e 9 dell'art. 6. Gli elementi di indirizzo contenuti nell appendice allegata alle presenti norme tecniche di attuazione Indirizzi per la trasformazione delle aree perimetrali ed esterne al nucleo urbano sono di norma prescrittivi per la corretta progettazione degli interventi di ampliamento consentiti ai sensi del comma 12 del presente articolo; l Amministrazione Comunale potrà valutare soluzioni tipologiche che possono discostarsi da quelle prospettate, in presenza di ipotesi progettuali che non alterino i prioritari obiettivi di carattere pubblico volti al miglioramento della qualità ambientale e paesaggistica dei luoghi. Per gli interventi nelle località di Mombarone e Quarto che comportino nuovo incremento del fabbisogno infrastrutturale connesso allo smaltimento dei reflui, dovrà essere prevista nella fase antecedente il rilascio dei titoli abilitativi l installazione di impianti di depurazione privata con tipologie e modalità di esecuzione idonee per garantire il corretto trattamento dei reflui e al fine di assicurare una elevata effettiva depurazione anche ricorrendo a sistemi di trattamento collettivi

PROSPETTO OVEST - SCALA 1:50

PROSPETTO SUD - SCALA 1:50