LA MAPPA CONCETTUALE Lezione n. 10



Documenti analoghi
LA MAPPA CONCETTUALE Lezione n. 16

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

FREQUENZA TEORICA E FREQUENZA PERCENTUALE Lezione n. 13

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

Aspetti probabilistici del gioco d azzardo

RESOCONTO DELL ATTIVITA LABORATORIO DSA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

ISTITUTO TECNICO L. MOSSA ORISTANO

Probabilità e statistica

Questionario in uscita alunni

Calcolo delle Probabilità

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

Costruiamo e leggiamo statistiche

Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo.

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Un gioco con tre dadi

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

SCHEDE OPERATIVE PER DOCENTI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Teoria dei Giochi. Anna Torre

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

SCHEMA UNITA DIDATTICA

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Relazione finale del progetto

Note su quicksort per ASD (DRAFT)

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

Calcolo delle probabilità

13. Campi vettoriali

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi

Tasso di interesse e capitalizzazione

LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA DI VILLAFRANCA DI VERONA

Modulo: Scarsità e scelta

1. PRIME PROPRIETÀ 2

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Ricerca non informata in uno spazio di stati

Griglia semi-strutturata per l intervista ai dirigenti scolastici

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Come faccio esercitare l acquisizione dei contenuti della mia disciplina

Università di Pisa. Corso di Perfezionamento in Strategie didattiche per promuovere un atteggiamento positivo verso la matematica e la fisica

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero:

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

risulta (x) = 1 se x < 0.

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

PROBABILITA CONDIZIONALE

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

Nel campo d'esperienza "Immagini, suoni e colori" gli obiettivi specifici sono stati:

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

Challenge Network Gamification

Orientarsi nello studio nell era digitale Luca Grandi

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

Art. 54 decreto legge

Esercizi di Probabilità e Statistica

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Convertitori numerici in Excel

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

BES, DSA e nuove tecnologie

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Centro di Documentazione per l Integrazione

Foglie, molle, densità e rette Matematica e realtà in un ottica di continuità

Risultati Questionario somministrato al termine dell incontro di presentazione del progetto Youth4Earth Vicenza 2 dicembre 2013

Transcript:

LA MAPPA CONCETTUALE Lezione n. 10 Finalità: Sistemattizzare i concetti probabilistici studiati. Realizzare la mappa concettuale. Metodo: Costruzione della mappa concettuale lavornado in gruppi. Discussione in classe. Materiali didattici: Foglio vuoto, alcuni biglietti descrittivi ed altri vuoti, colla. Costruzione della mappa A conclusione del lavoro svolto sulla probabilità si è dedicata una lezione per la realizzazione della MAPPA CONCETTUALE. Gli alunni sono stati divisi in quattro gruppi, formati casualmente, con lo scopo di confrontarsi e ordinare in modo originale i concetti studiati. Una volta consegnato il materiale di lavoro consistente in un foglio vuoto, della colla, di una busta contenente biglietti, alcuni con su scritte le definizioni e le regole sulla probabilità ed altri vuoti; i ragazzi hanno letto i biglietti e hanno iniziato a discutere sull ordine da assegnargli. In alcuni gruppi la discussione è stata vivace favorendo un valido confronto di idee e di personalità fra i ragazzi. Per esempio, la discussione nata fra alcuni ragazzi ha fatto notare al gruppo l assenza, tra i biglietti dati, della definizione di eventi complementari. Questo è stato l unico gruppo che ha aggiunto un contenuto a quelli già preparati. Dalla lettura e correzione delle mappe si è evinto che gli alunni hanno chiari i concetti studiati perché la strutturazione è stata adeguata e soprattutto originale. Infatti due gruppi hanno scelto la struttura ad albero, il terzo ha preferito quella radiale ed il quarto quello più elementare del percorso a serpente. La scelta dell organizzazione della mappa ha messo in evidenza il grado di apprendimento degli alunni. Da ciò si è osservata la presenza di alcuni ragazzi non del tutto capaci di correlare i diversi concetti studiati. Il percorso a serpente ha indicato la mancanza di organizzazione reticolare dei contenuti. Infatti questi ragazzi hanno preferito ripetere in successione l ordine usato dall insegnante per proporre l argomento, senza riuscire a fare dei collegamenti tra le diverse nozioni, dimostrando poca capacità organizzativa e di 96

sintesi. Le due mappe ad albero sono state strutturate in modo diverso. Si è osservato che in una di queste i collegamenti tra i concetti non sono stati del tutto esatti, evidenziando qualche lacuna nell acquisizione delle regole e delle definizioni enunciate. Invece la struttura dell altra mappa è stata esatta e completa, evidenziando le buone capacità di questi ragazzi. Infine il quarto gruppo ha realizzato una mappa radiale sistematizzando in modo corretto ma non completo i concetti, perché non ha considerato i collegamenti trasversali tra questi. Dalla discussione collettiva sono emerse alcune osservazioni che hanno consentito di costruire una mappa unica di riferimento sulla probabilità. In questo modo tutti i gruppi hanno socializzato le diverse idee favorendo l autoregolazione dell apprendimento. Le mappe realizzate dagli alunni sono state riprodotte dagli originali per motivi di leggibilità. 97

Concetto generale di dipendenti derivazione probabilità regola analizzare regola indipendenti aleatori ed probabilità degli eventi regola equi ed eventi non equi regola incompatibili compatibili 98

Concetto generale di ne deriva vi sono vi sono aleatori ed equi ed eventi non equi ne deriva tra cui tra cui compatibili indipenedenti dipenedenti consente incompatibili consente 99

possono essere Concetto generale di aleatori ed equi ed eventi non equi compatibili incompatibili indipendenti dipendenti sono anche incompatibili gli complementari 100

Concetto generale di incompatibili compatibili equi ed eventi non equi indipendenti dipendenti aleatori ed 101

MAPPA CONCETTUALE SULLA PROBABILITÀ REALIZZATA DALLA CLASSE III C evento aleatorio Concetto generale di di fiducia nel verificarsi di un evento come rapporto tra i casi equi ed eventi non equi aleatori ed eventi equiprobabili compatibili incompatibili indipendenti dipendenti Regola della somma Regola della somma Regola del prodotto Regola del prodotto 102