VIGILANZA E SICUREZZA

Documenti analoghi
VIGILANZA E SICUREZZA

Dettaglio Rapporto di Gestione 2017

COMUNE DI PORDENONE. Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 31 agosto SETTORE V VIGILANZA E SICUREZZA

COMUNE DI PORDENONE. Controllo di Gestione

COMUNE di PORDENONE - MONITORAGGIO STATO DI ATTUAZIONE OBIETTIVI AL 31/05/2014

COMUNE DI PORDENONE. Controllo di Gestione

COMUNE DI PORDENONE. Controllo di Gestione

ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE

FINANZE E PROGRAMMAZIONE

FINANZE E PROGRAMMAZIONE

COMUNE DI PORDENONE. Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 31 agosto SETTORE V VIGILANZA E SICUREZZA

Scheda Obiettivo POLIZIA MUNICIPALE. Dott. Luca VIVALDA

Prefettura di Massa-Carrara Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Venezia CONTROLLO DI VICINATO

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE

Il territorio al centro. Strategie, progetti e azioni per la sicurezza urbana

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

Obiettivi strategici e di sviluppo

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Comune di Silea PIANO DELLA PERFORMANCE 2011

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Piano di Miglioramento

ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

PROGETTO Insieme nel Quartiere

l'attuazione delle politiche attivate sulla soddisfazione 1 finale dei bisogni della collettività;

Piano di Miglioramento

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA

Descrizione del programma:

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

SCHEDA PEG 2011 OBIETTIVI ANNUALI DESCRIZIONE DI SINTESI

Ufficio Scolastico Provinciale

Dal RAV al PDM. Il Nucleo di valutazione partendo dagli obiettivi di processo indicati nel RAV

Prefettura di Ferrara

Piano della performance

Progetto n. 3 Programma di ottimizzazione degli acquisti ai fini del contenimento della spesa pubblica

ITI HENSEMBERGER MONZA piano delle attività a.s. 2018/19

AREA 1 - CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BO1M01300A SIT.RELIG. "SUOR TERESA VERONESI"

Piano di Miglioramento

Comune di Ravenna Scheda PDO 2012

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

Comune di Carrara PIANO DELLA PERFORMANCE

A SCUOLA PER CRESCERE BENE. INCONTRO REGIONALE Monfalcone, 24 marzo 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

Governare il tempo a Firenze. Le attività dell Ufficio Tempi e Spazi. COMUNE DI FIRENZE Ufficio Tempi e Spazi Barbara Scartoni

PROGETTO - Piano d'azione

AREA POLIZIA MUNICIPALE

PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE

Piano Esecutivo di Gestione

Piano di Miglioramento

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO

SERVIZIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Obiettivi strategici e di sviluppo

TRA. Il Comune di Piacenza, rappresentato dal Sindaco Paolo Dosi;

CENTRO DI COSTO POLIZIA LOCALE RIF PROGRAMMA RRpp

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017

Piano di Miglioramento

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

2. DESCRIZIONE DELL'IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA ESISTENTE

Impossibile visualizzare l'immagine. Città di Carbonia. P.E.G. Piano Esecutivo di Gestione Anno 2014

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

Obiettivo strategico CDR4OB5 - PROGETTO MALICA' Priorità. Alta. Finalità

Piano di Miglioramento

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

SCHEDA PEG 2012 OBIETTIVI ANNUALI DESCRIZIONE DI SINTESI

CONTRATTO PER LA SICUREZZA TRA LA PREFETTURA ED IL COMUNE DI PRATO

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Provincia di Bologna PIANO ESECUTIVO MODIFICA OBIETTIVI

MILLE OCCHI SULLA CITTA

Obiettivo di sviluppo. RSA01 Controlli sulla gestione della RSA Don Felice Cozzi. Priorità. Alta. Finalità

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

LA TUTELA DEI CITTADINI ATTRAVERSO LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DI POLIZIA STRADALE

Piano di intervento e contrasto al cyberbullismo a.s Report incontro formazione docenti

Sceglie gli obiettivi di processo che intende perseguire per raggiungere i traguardi connessi alle priorità

MONITORAGGIO ATTUAZIONE PDM

I servizi di manutenzione programmata per la rete stradale del Comune di Genova. Genova, 6 luglio 2010

Piano di Miglioramento (PDM) I.I.S.S. Majorana-Giorgi di Genova a.s. 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA. Presentazione della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Capo I Disposizioni generali

CITTA DI CASORATE PRIMO

PERCORSO DI INFORMAZIONE E COINVOLGIMENTO A SUPPORTO DELLA REALIZZAZIONE DELLA LINEA TRANVIARIA

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

PREFETTURA DI PORDENONE

PATTO PER L ATTUAZIONE DELLA SICUREZZA URBANA (art. 5 del decreto legge n. 14/2017, convertito con modificazioni dalla legge 18 aprile 2017, n.

Servizio POLIZIA MUNICIPALE

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

COMUNE DI LORO CIUFFENNA. Piano delle Performance relativo al periodo

AREA SERVIZI FINANZIARI E GENERALI CONTROLLO DI GESTIONE 2014 MONITORAGGIO AL 31/12/2014 SULL ANDAMENTO DEL PORTAFOGLIO SERVIZI DELL ENTE

PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D

Piano di Miglioramento (PDM)

Città di Carbonia. P.E.G. Piano Esecutivo di Gestione anno 2016 e Pluriennale 2016/2017. Integrato con i Centri di Responsabilità da gestire nel 2016

Programma Operativo 2014/2020

Transcript:

COMUNE DI PORDENONE Controllo di Gestione Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 30 aprile 2017 \\ SETTORE V VIGILANZA E SICUREZZA

INDICE SETTORE V - VIGILANZA E SICUREZZA C.d.C. C.elem. Vigilanza e sicurezza 160 Corpo intercomunale Polizia Municipale - Notificazioni 16001 Corpo intercomunale Polizia Municipale Pagina 1 16002 Notificazioni Pagina 8

SETTORE V - VIGILANZA E SICUREZZA C. Costo 160 CORPO INTERCOM. POLIZIA MUNICIPALE - NOTIFICAZION Direzione P.O. Vigilanza e sicurezza C. Elementare 16001 Corpo intercomunale Polizia Municipale Rossi Stefano RELAZIONE DEL RESPONSABILE DI CENTRO AL 30/04 In collaborazione coi servizi tecnici comunali, nel primo quadrimestre 2017 è stata effettuata una ricognizione sulle strutture disponibili per la nuova sede della Polizia Locale di Pordenone nei termini di quelli che sono gli intendimenti dell'amministrazione, in una logica di occupazione di immobili liberi ed inutilizzati in dotazione al Comune o alla Regione piuttosto che di immobili di nuova costruzione. In tal senso, in Regione è stata trasmessa una precisa istanza per l'assegnazione della sede già occupata in passato dal Provveditorato agli Studi di Pordenone in quanto attualmente disponibile. I primi 5 mesi dell'anno sono stati importanti per la pianificazioni di una nuova organizzazione della Polizia Locale finalizzata alla razionalizzazione delle risorse umane attualmente in servizio e delle eventuali ulteriori nuove risorse necessarie. A tal proposito, nel mese di aprile, è stata presentata, alla Regione, una richiesta di trasferimento del personale della ex Polizia Provinciale. In questo periodo sono state pianificate azioni specifiche riconducibili all'avvio di progetti che prevedano l'attivazione di forme di partenariato aperto a tutti i cittadini, alle scuole ed alle associazioni, al fine di creare attività di collaborazione su quattro macro temi: - sicurezza partecipata e decoro della città, - piccole manutenzioni del patrimonio pubblico, - cura del verde e dei parchi, - collaborazione con la Protezione Civile volta ad incrementare ancor di più le azioni di tutela dell'ambiente. In particolare sono stati previsti incontri e momenti aggregativi con le associazioni del territorio già a partire dal mese di aprile 2017. Le associazioni verranno valorizzate come risorsa per la segnalazione di episodi in contrasto col comune senso civico attraverso il rinforzo di legami basati su relazioni di fiducia e solidarietà. A tal proposito, in ordine alla sicurezza urbana, a seguito della sperimentazione nell'anno 2012 del progetto Comunità protagonista, il Comune di Pordenone, in sintonia con il vicino Comune di Cordenons, ha previsto un protocollo d'intesa con la Prefettura Ufficio territoriale del Governo di Pordenone, che contempla la partecipazione attiva dei cittadini residenti o stabilmente dimoranti nel Comune, nel rispetto di regole condivise quali: - realizzare l'auto-organizzazione tra vicini da conseguire mediante una collaborazione reciproca per il controllo delle aree antistanti abitazioni/pertinenze - al fine di utilizzare il controllo come deterrente contro i comportamenti illegali o incivili; - segnalare eventuali vulnerabilità ambientali, comportamenti sospetti mediante il Coordinatore e/o il responsabile del Progetto comunale con la consapevolezza che i gruppi di controllo del Vicinato non si sostituiscono mai alle forse dell'ordine. Tra gli obiettivi assegnati al Settore V^ - Vigilanza e Sicurezza rientra quello denominato PATTO DI AMICIZIA CON IL COMANDANTE. L'obiettivo in questione è già stato avviato, attraverso la divulgazione mirata nelle scuole primarie, di un progetto riguardante il rispetto delle regole anche alla presenza di Assessore e Sindaco. In seguito sono stati realizzati interventi ad hoc su problematiche legate a fenomeni di bullismo o di mancanza di rispetto delle regole. In tal senso è stato molto apprezzato il dibattito in seno al progetto sul bullismo già avviato nel 2016 e successivamente implementato. Per quanto concerne il più ampio tema della convivenza, diversità, legalità, sicurezza, in occasione della giornata per la legalità prevista per il 23 maggio 2017, il Comandante lancerà alcune nuove iniziative per gli istituti superiori denominata Vigile per un giorno e Etilometro coi ragazzi proprio per comunicare loro la possibilità di fare esperienza del rispetto delle regole e della consapevolezza del ruolo della Polizia Locale. La collaborazione con gli Istituti Comprensivi cittadini, nei primi mesi del 2017, è stata rilevante. Le scuole hanno partecipato attivamente alle iniziative proposte dall'amministrazione Comunale, in particolare dalla Polizia Locale. Le attività previste nell'ambito del progetto Patto di amicizia con il Comandante sono finalizzate alla conoscenza, da parte degli alunni e studenti di ogni ordine e grado, della figura dell'agente di Polizia Locale. Tra quelle già realizzate, la visita del Comandante in alcune scuole del pordenonese ha ottenuto un notevole successo anche con un imprevisto entusiasmo da parte degli alunni rispetto a questa figura professionale. In tale contesto, nel corso di questo primo quadrimestre si sono concluse le iniziative collegate al progetto sicurezza finanziato dalla Regione. In particolare, nel mese di febbraio 2017 sono state divulgate le risultanze di uno studio esplorativo sul fenomeno bullismo che ha permesso di attivare collaborazioni importanti con tutti gli ordini professionali coinvolti nella gestione del fenomeno. In tale occasione le scuole hanno avuto la possibilità di dialogare con i genitori e di confrontarsi con esperti in materia di bullismo, cyberbullismo e comportamenti devianti. Tra gli obiettivi assegnati al coordinamento della Polizia Locale (in condivisione col servizio scuole/istruzione) vi è il PEDIBUS considerato come forma di supporto al Pagina 1 di 9

trasporto scolastico a favore degli alunni. Il servizio di PEDIBUS è stato avviato dall'inizio dell'anno come servizio di accompagnamento a piedi fino a capolinea della Scuola (da parte di autisti) con percorsi e fermate prestabilite con finalità di integrazione scuola-famiglia. Nel primo quadrimestre 2017 è stato attivato un primo PEDIBUS a Vallenoncello ed un secondo a Villanova, attualmente in fase di sperimentazione. Obiettivo dell'amministrazione è quello di implementare tale servizio nelle aree scoperte della Città. Oltre alle attività precedentemente illustrate, a partire dal mese di gennaio c.a. è stata predisposta un'analisi sistematica denominata diagnosi di sicurezza (che prevede l'individuazione, l'analisi e la gestione dei rischi della città di Pordenone) tesa a verificare lo stato delle criticità presenti nel territorio comunale, riferite, in particolare, all'esistente o potenziale rischio di degrado urbano. Il metro di misurazione del rischio (inteso come possibilità che un evento dannoso si possa verificare) è basato sul grado di percezione di sicurezza del cittadino. Già dai primi mesi dell'anno, al fine di garantire una maggiore sicurezza del territorio, è stata potenziata la figura del vigile di quartiere a partire da quello di Torre nel quale è stato aperto uno Sportello a servizio del Cittadino. In tale ambito la figura del Vigile di Quartiere è stata pensata come Vigile di Prossimità votata ad un dialogo più stretto e costante tra l'amministrazione Comunale ed i cittadini. Tra gli obiettivi dell'amministrazione vi è quello di valorizzare e riqualificare il personale di GSM con attribuzione di compiti ulteriori rispetto a quelli attualmente assegnati (Ausiliari del traffico e della sosta) e di osservazione del territorio al fine di consentire agli agenti della Polizia Locale di dedicarsi a funzioni legate alla sicurezza del territorio. Tali attività di supporto sono state inserite all'interno di uno specifico progetto che prevede un percorso di formazione della figura dell'ausiliario del traffico e della sosta al fine dell'assegnazione di mansioni aggiuntive rispetto a quelle attuali. Il nuovo piano d'impiego degli Ausiliari in parola prevede, inoltre, la dotazione di nuovi strumenti operativi (di tipo informatico già inserito nel programma di acquisti) collegati alla Centrale Operativa del Comando. Il progetto è stato avviato. Sono state già realizzate le riunioni programmate con i vertici della partecipata comunale sia per quel che concerne le nuove divise che per la formazione e riqualificazione del personale. Le divise sono già in uso a partire dal mese di maggio 2017. Al fine di ottimizzare il senso di rassicurazione civica dei cittadini, si rende necessaria un'importante riflessione. La mera installazione di telecamere, talvolta lasciate a se stesse, dopo un periodo di efficacia, anche deterrente per il rispetto delle regole, rischia, se non seguita da azioni concrete, di venire dimenticata e costituire uno dei tanti mezzi desueti della pubblica amministrazione. Il coordinamento con le Forze di Polizia dello Stato e con i Comuni confinanti, pertanto, risulta necessario per valutare le aree di utilizzo al fine di garantire il migliore e tempestivo intervento delle forze di polizia stesse e di influenzare il comportamento dell'autore (rendendo visibile una forma di sorveglianza che riduca l'opportunità per l'autore stesso) e della potenziale vittima (rendendo più reale la consapevolezza del rischio e quindi aumentando il livello di attenzione ed allo stesso tempo facendogli percepire una maggiore protezione). Con questi presupposti è stato progettato l'ampliamento del sistema di videosorveglianza cittadino per finalità di sicurezza urbana attraverso l'installazione di nuove telecamere collegate in fibra ottica. Il progetto è già stato avviato ed è di prossima esecuzione. Gli obiettivi che ci prefissiamo di raggiungere con tale ampliamento sono: - la prevenzione di fatti criminosi (fungendo le telecamere da deterrente), - la repressione degli stessi (in quanto gli apparati di videosorveglianza rilevano i luoghi in cui avvengono gli atti criminosi), - la sorveglianza, in tempo reale, attraverso una Centrale Operativa collocata presso il Comando di Polizia Locale, di zone particolarmente a rischio della città o comunque in occasione di eventi rilevanti per l'ordine e la sicurezza pubblica, - la rassicurazione civica dei cittadini, - il miglioramento dell'ordine e della sicurezza urbana, - un'attività di maggiore supporto alle forze di polizia nelle attività di prevenzione e controllo del territorio. OBIETTIVI DI SVILUPPO - MONITORAGGIO AL 30/04 Cod. Ob.1-0 Rilev. 102 01-gen-16 Definizione studio di fattibilità per la riqualificazione logistica della sede operativa utilizzata per il servizio di Polizia locale, in collaborazione con il servizio Patrimonio e il servizio Lavori Pubblici. Entro il 31/12/2017 Pagina 2 di 9

01 % di realizzazione: 30-7 30% 01 ANALISI - RICOGNIZIONE DELLE POSSIBILI SOLUZIONI LOGISTICHE 02 STUDIO DI FATTIBILITA' - PREDISPOSIZIONE STUDIO DI FATTIBILITÀ 00093 01-ott-16 30-set-17 364 01-ott-16 0 30 25 00093 01-mar-17 31-dic-17 305 01-mar-16 0 70 10 35 Cod. Ob.2-0 Rilev. 105 01-gen-16 Riorganizzazione e razionalizzazione operativa del servizio di Polizia Locale al fine di migliorarne la funzionalità. Entro il 31/12/2017 01 % di realizzazione: 80 15-65,00 19% 01 ANALISI DEI PROCESSI E DEI PROCEDIMENTI 02-gen-17 30-set-17 271 02-gen-17 0 10 5 02 MAPPATURA DEI PROCESSI E DEI PROCEDIMENTI 03 DEFINIZIONE MODALITA' DI INTERVENTO - DIGITALIZZ. DEI PROCESSI 04 RIORGANIZZAZIONE - RAZIONALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE 01-apr-17 30-set-17 182 01-apr-17 0 15 10 00650 01-lug-17 30-set-17 91 0 0 30 0 01-ago-17 31-dic-17 152 0 0 45 0 15 Cod. Ob.3-0 Rilev. 106 01-gen-16 Studio di fattibilità e attivazione del Gruppo comunale dei Volontari civici al fine di migliorare il livello di sicurezza in città. Entro il 30/09/2017 01 % di realizzazione: 65-35,00 65% Pagina 3 di 9

02 N. volontari coinvolti 20 0-2 0% 01 PREDISPOSIZIONE STUDIO 01-ott-16 28-apr-17 209 01-ott-16 28-apr-17 209 0 CONCLUSA 53 53 02 RICOGNIZIONE DEI PROGRAMMI SVOLTI SUL TERRITORIO 02-gen-17 28-mar-17 85 02-gen-17 28-mar-17 85 0 CONCLUSA 12 12 03 PIANO DI RECLUTAMENTO VOLONTARI 29-apr-17 30-giu-17 62 29-apr-17 0 15 5 04 FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO VOLONTARI 01-lug-17 31-lug-17 30 0 0 5 0 05 AVVIO SERVIZIO SUL TERRITORIO 01-ago-17 30-set-17 60 0 0 15 0 70 Cod. Ob.4-0 Rilev. 103 01-gen-17 Patto di amicizia con il Comandante: coinvolgimento degli Istituti comprensivi territotiali per diffondere tra gli studenti le attività e il ruolo dell'agente di polizia locale. Entro il 31/12/2017 01 % di realizzazione 15-85,00 15% 02 N. giornate open day 10 0-1 0% 03 N. classi coinvolte negli open day 30 0-3 0% 04 N. giornate "vigile per un giorno" 5 0-5,00 0% 01 PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE 01-mar-17 30-apr-17 60 01-mar-17 30-apr-17 60 0 CONCLUSA 15 15 02 INCONTRI DI COORDINAMENTO CON LE SINGOLE SCUOLE 03 OPEN DAY: APERTURA COMANDO AGLI STUDENTI 04 VIGILE PER 1 GIORNO: COINVOLGIMENTO STUDENTI SUL CAMPO 02-mag-17 31-ott-17 182 02-mag-17 02-mag-17 31-dic-17 243 15 5 02-mag-17 31-dic-17 243 02-mag-17 01-ott-17 31-dic-17 91 35 0 02-mag-17 31-dic-17 243 02-mag-17 01-ott-17 31-dic-17 91 35 0 20 Motivazione: Si propone la posticipazione degli incontri con le scuole conseguentemente alla chiusura delle stesse nel periodo estivo. Pagina 4 di 9

Cod. Ob.5-0 Rilev. 105 01-gen-17 Insieme VigiliAMO Pordenone: poteziamento "Vigile di quartiere" con funzioni di vigile prossimità" con ruolo attivo sul territorio, ed incontri con la cittadinanza sui temi della legalità. Entro il 31/12/2017 01 % di realizzazione 20-8 20% 02 N. ore di servizio agente di quartiere 7000 1350-5.65 19% 03 N. quartieri presidiati con il servizio di prossimità 5 5 % 04 N. di incontri del comandante nei quartieri 30 01 ASCOLTO DEL TERRITORIO 02-gen-17 30-giu-17 179 02-gen-17 0 20 10 02 CREAZIONE DI UN LAVORO DI RETE 01-lug-17 31-dic-17 183 15-mag-17 0 40 15 03 CONTROLLI STRADALI MIRATI CON L'IMPIEGO DI TECNOLOGIE ALL'AVANGUARDIA 01-mar-17 31-dic-17 305 01-mar-17 0 40 15 40 Cod. Ob.6-0 Rilev. 104 01-gen-17 Valorizzazione e riqualificazione degli Ausiliari della sosta di GSM, in un'ottica di supporto all'attività della Polizia locale. Entro il 31/07/2017 01 % di realizzazione 55-45,00 55% 02 N. ore di formazione ausiliari 80 0-8 0% 01 AVVIO DI UN PROCESSO DI FORMAZIONE IN SIMBIOSI CON LA P.L. 02 MIGLIORAMENTO DELLA DIVISA D'INTESA CON IL COMANDO DI PL 02-gen-17 31-mar-17 88 02-gen-17 31-mar-17 88 0 CONCLUSA 45 45 01-apr-17 31-mag-17 60 01-apr-17 19-mag-17 48 0 CONCLUSA IN ANTICIPO (12GG) 27 27 Pagina 5 di 9

03 VALORIZZAZIONE PRESENZA AUSILIARI QUALI OSSERVATORI DEL TERRITORIO 01-giu-17 31-lug-17 60 15-mag-17 0 28 10 82 Cod. Ob.7-0 Rilev. 102 01-gen-17 Implementazione progetto Pedibus in collaborazione con l'assistenza scolastica e il settore Ambiente al fine di operare sinergicamente. Entro il 28/12/2017 01 % di realizzazione 40-6 40% 02 N. incontri 3 6 3,00 200% 03 N. richieste delle scuole 3 2-1,00 67% 04 N. nuovi interventi realizzati (percorsi pedibus) 3 1-2,00 33% 01 COORDINAMENTO TAVOLI DI LAVORO 35005 09-gen-17 28-dic-17 353 06-gen-17 0 60 40 02 RACCOLTA PROPOSTE E/O RICHIESTE DA PARTE DELLE SCUOLE 03 REALIZZAZIONE INTERVENTI PER L'IMPEMENTAZIONE DEI PERCORSI SICURI 09-gen-17 31-ott-17 295 06-gen-17 0 10 5 05-giu-17 28-dic-17 206 15-apr-17 0 30 10 55 Cod. Ob.8 - I Rilev. 105 01-gen-17 Riorganizzazione del sistema di videosorveglianza della Città di Pordenone mediante la revisione dell'assetto strutturale, il monitoraggio delle azioni di controllo del territorio e la gestione informatizzata delle registrazioni (in collaborazione con serv. LL.PP. E Sistemi informativi). Entro il 31/12/2017 01 % di realizzazione 20-8 20% 02 N. di telecamere operative a seguito revisione 55 55 % Pagina 6 di 9

01 RICOGNIZIONE E GESTIONE MANUTENZIONE E IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA 02 REVISIONE PROTOCOLLI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI 03 ATTIVITÀ DI VERIFICA OPERATIVITÀ DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA 51104 15-mar-17 31-dic-17 291 15-mar-17 0 60 45 15-mar-17 31-dic-17 291 15-mar-17 0 20 5 00650 15-mar-17 31-dic-17 291 15-mar-17 0 20 5 55 Pagina 7 di 9

SETTORE V - VIGILANZA E SICUREZZA C. Costo 160 CORPO INTERCOM. POLIZIA MUNICIPALE - NOTIFICAZION Direzione P.O. Vigilanza e sicurezza C. Elementare 16002 Notificazioni Perosa Primo RELAZIONE DEL RESPONSABILE DI CENTRO AL 30/04 L'attività è in linea con le previsioni. Pagina 8 di 9

Pagina 9 di 9