in collaborazione con la Commissione Salute Mentale di PROPOSTA DI PROGRAMMA CORSO INTENSIVO DI RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

Documenti analoghi
RIABILITAZIONE PSICHIATRICA PERCORSI FORMATIVI

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

TITOLO INTERVENTI INTEGRATI IN SCHIZOFRENIA: PSICOEDUCAZIONE SEDE OSPEDALE SANTA MARIA GORETTI VIA CANOVA, SNC LATINA SIDERA

Verso una riabilitazione evidence-based. Antonio Vita Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Brescia

Psicoterapia di Basilicata

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

PIANO DI FORMAZIONE DIDATTICA TUTORIALE 2 SEMESTRE 2018

TRAINING IN TERAPIA METACOGNITIVA-INTERPERSONALE

Visualizzazione Evento RES ( )

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza.

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

Riepilogo iniziativa CF_2178_I_2018

Comunità terapeutica «Il Melograno»

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

ISTITUTO SKINNER. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

SERVIZI E PRATICHE ORIENTATI ALLA RECOVERY NELL ESPERIENZA DELLA COOPERAZIONE SOCIALE BRESCIANA

Pagina 1/5 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

I sentieri «nascosti» della Riabilitazione Psichiatrica Nei Servizi di Salute Mentale

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

LA VITA OLTRE IL TRAUMA: dalla Psicotraumatologia al Dilemma-Focused Intervention

Integrazione e personalizzazione degli interventi farmacologici, psicologici e psicosociali; contrattualità del paziente e compliance

Programma Formativo Aziendale 2013

Terapia integrata del disturbo bipolare"

Trattamento familiare psicoeducativo

organizza un corso di formazione

NETWORK JOINT COMMISSION ITALIA

Qualifica Psicologa iscritta all albo sez.a dell Ordine egli Psicologi - Colloqui psicologici psicoeducativi e di sostegno per adulti

DIALECTICAL BEHAVIORAL THERAPY: SKILLS TRAINING

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

LECCE. WORKSHOP LIVELLO AVANZATO Curare i casi complessi: la Terapia Metacognitiva Interpersonale maggio /

IL TRATTAMENTO DEL DISTURBO BORDERLINE

Modello 2014 Pagina 1

LA VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO IN CONTESTI DI VITA REALI DOTT.SSA ZARA CHIARA DOTT.SSA RECINE FLORIANA

PROGRAMMA CORSO TEORICO-PRATICO DI FORMAZIONE IN PSICOPATOLOGIA DELLA PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: DALLA DIAGNOSI ALL INTERVENTO.

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta

Metodi e Tecniche: dal rimedio cognitivo al gruppo strutturato

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza.

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO

ANEP MARCHE Monica Rizzieri

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA

Curriculum Vitae di GIOVANNI LUTTERI

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Curriculum Vitae di SIMONE CECCHETTO

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

WORKSHOP. Curare i casi complessi: la terapia metacognitiva interpersonale. LECCE, NOVEMBRE 2017 Orario

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA. Facoltà di Psicologia

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Corso di perfezionamento

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello. Éupolis Lombardia, Via Pola 12/ Milano

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Presidente Prof. Luigi Frati Meeting di Primavera - Chieti maggio 2010

SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SALUTE MENTALE E COMUNITA COMPETENTE

I Disturbi del Comportamento Alimentare

FORUM P.A. SANITA' 2001

Studi di efficacia di interventi psicosociali

MATERIA:PSICOLOGIA (consuntivo)

Riepilogo iniziativa CF_1341_I_2015

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Programma del Convegno

Associazione Spazio Iris. Viale Lancetti 40. Corso Alta Formazione. Diagnosi. Disturbi Specifici Apprendimento IV edizione

Titolo del progetto. Sedi operative. G.S.M. - Giovani e Salute Mentale

PROGRAMMA EVENTO ECM Titolo La relazione terapeutica nel trattamento della Sindrome da abbandono

Curriculum Vitae di ELEONORA GIOVANAZ

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

LE RISPOSTE DELLA AI BISOGNI DELLE E DELLE LORO

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

Master di I livello in Mediazione Familiare

DISCIPLINA PROFESSIONE PSICOTERAPIA NEUROLOGIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PSICHIATRIA

Master secondo livello PROGRAMMA SEMINARI

Da 23/06/2013 ad oggi ASST - Garda, loc. Montecroce, Desenzano del Garda

Irene Pontarelli (PNTRNI85L44E335N)

Associazione La Lente Onlus Piazza Matteotti 20, Cernusco S/N (MI)

Corso ECM Psichiatria 2.0 Aggiornamenti in tema di schizofrenia e depressione Castellamare di Stabia, Marzo 2019

Scenari di formazione per gli operatori sanitari

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

Il trattamento a lungo termine della schizofrenia: l intervento precoce orientato al recovery

Transcript:

in collaborazione con la Commissione Salute Mentale di PROPOSTA DI PROGRAMMA CORSO INTENSIVO DI RIABILITAZIONE PSICHIATRICA Un approccio che si sta diffondendo per la sua efficacia è il modello della riabilitazione bio-psicosociale: numerosi contributi scientifici ne testimoniano la validità per l utenza inserita in programmi di trattamento sia residenziali che semiresidenziali. In Italia la riabilitazione biopsicosociale viene svolta in molte strutture/servizi dei Dipartimenti di Salute Mentale e si sta diffondendo anche presso i servizi gestiti dalla cooperazione. E anche il modello indicato dal Progetto Obiettivo per la Salute Mentale della Regione Veneto 2010-2012, e sostenuto dalle maggiori Associazioni di Familiari. In particolare il Progetto Obiettivo orienta verso un approccio riabilitativo che tenga conto della recovery e non solo della guarigione con un attenzione agli aspetti complessivi della qualità della vita. In maniera parallela, emerge il concetto di una relativa indipendenza fra malattia mentale e compromissione delle abilità sociali, ove hanno un ruolo determinanti diverse rispetto alla malattia che ribadiscono la centralità di interventi a carattere psicosociale. Appare dunque strategico che la Cooperazione Sociale, come indicato anche nelle Linee Guida Nazionali per la Salute Mentale del Ministero della Salute, sia in grado di proporsi anche in questo campo come interlocutore competente, in grado di programmare e attuare interventi integrati e sinergici con gli altri soggetti. Obiettivi principali sono ridurre la disabilità e lo stigma sociale e aiutare i soggetti a godere pienamente delle opportunità dell ambiente di vita e dei propri diritti: le imprese sociali sono per natura vocate ad un approccio di questo tipo e ad una comprensione globale della persona. La formazione sulla riabilitazione psicosociale che proponiamo da qualche anno, supportati da Federsolidarietà, ha la finalità di fornire una piattaforma teorico pratica di intervento agli operatori delle nostre cooperative che, attraverso questa proposta, hanno la possibilità di acquisire competenze specifiche di riabilitatori sia nell ambito della residenzialità che dell inserimento lavorativo. In particolare, vorremmo sottolineare che è una formazione di cui può beneficiare qualsiasi tipo di servizio rivolto all area salute mentale, perché a partire da alcuni principi riabilitativi di base, indica l approccio all utente e ai piani riabilitativi individualizzati più utile per favorire processi di recupero, guarigione e inserimento sociale. Non si tratta di adottare una modalità di intervento che va a mettere in discussione la modalità organizzativa di ogni singola cooperativa e nemmeno l approccio teorico da questa assunto, in quanto si concentra soprattutto sull operatività degli obiettivi riabilitativi e sulla concretezza della relazione con l utente.

STRUTTURAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO: La proposta formativa vuole aiutare a connettere competenze nuove e pregresse, ecco perché si articola a differenti livelli, sulla base del livello di competenza al momento di accesso al percorso. Per coloro che si avvicinano all approccio riabilitativo, sono consigliati i corsi dal 1 al 4. Per coloro che già lavorano con le metodologie e gli strumenti proposti, il percorso si può comporre in modo personalizzato tra i seguenti corsi e workshop: LIVELLO BASE propedeutico a LIVELLO AVANZATO WORKSHOP di Approfondimento WORKSHOP di approfondimento WORKSHOP di approfondimento PERCORSO A LIVELLO BASE 1. CORSO: PANORAMICA SULLE PRINCIPALI MALATTIE MENTALI La conoscenza basilare delle principali manifestazioni psicopatologiche e sintomatiche dei disturbi psichiatrici e il loro inquadramento clinico, correlato ai dati epidemiologici e agli aspetti biografici, costituisce il presupposto dell agire terapeutico e riabilitativo per ogni operatore dei Servizi Psichiatrici e dei settori connessi DURATA: 16 ORE in 2 giornate formative DOCENTI COINVOLTI: Luigi Basso Inquadramento clinico e psicopatologico dei principali disturbi psicotici (schizofrenia e disturbi deliranti cronici). Inquadramento clinico e psicopatologico dei principali disturbi dell umore (depressione e sindrome bipolare). Inquadramento clinico e psicopatologico di alcuni dei principali disturbi di personalità (disturbo antisociale e borderline) e disturbi d ansia ( sindromi ansiose e disturbo ossessivo-compulsivo). QUOTA INDIVIDUALE (Corso attivabile con almeno 12 partecipanti.) 250,00 + IVA

2. CORSO: RIABILITAZIONE PSICHIATRICA E RECOVERY Il corso si propone, a partire dalla conoscenza dell esperienza soggettiva nel processo di Recovery e dalle evidenze scientifiche più attuali, di individuare i fattori significativi sia interni all individuo che esterni (legati al contesto di cura) e di proporre strategie d intervento centrate sul Recovery DURATA: 16 ORE in 3 giornate formative DOCENTI COINVOLTI: Alessandro Svettini Lucia Bordin I principi del recovery, gli studi prospettici,la ricerca SIR Gli strumenti di valutazione del recovery Gli interventi orientati al recovery Esempio di gruppo strutturato orientato al recovery QUOTA INDIVIDUALE (Corso attivabile con almeno 12 partecipanti.) 250,00 + IVA 3. LA FORMAZIONE DELL EQUIPE: ATTITUDINI Nei servizi di salute mentale sono molteplici i soggetti che concorrono all effettuazione degli interventi ed è fondamentale un modello di lavoro integrato per aumentare complessivamente la qualità professionale del gruppo curante. Al contempo è importante l adozione di un paradigma metodologico accreditato e condiviso da parte dell equipe, che sia orientativo della competenza professionale. Poiché il personale delle equipe è spesso eterogeneo, elevare la qualità operativa del gruppo di lavoro richiede di ridurre le differenze, superare le barriere tra i profili professionali e contrastare alcuni pregiudizi diffusi. DURATA: 16 ORE in 2 giornate formative DOCENTI COINVOLTI: Lucia Bordin la formazione dell'equipe orientata al recovery la competenza professionale le conoscenze le abilità (generali, interpersonali, specifiche) le attitudini (comprensione, comunicazione, partecipazione) la leadership, QUOTA INDIVIDUALE (Corso attivabile con almeno 12 partecipanti.) 250,00 + IVA 4. VALUTAZIONI MULTIDIMENSIONALI Valutare significa misurare i risultati ottenuti dalla realizzazione di un programma o dall adozione di una pratica accreditata o di un modello organizzativo. E stato dimostrato che l orientamento alla valutazione dell esito è in grado di alzare il livello di efficacia dei servizi. In campo sanitario, l esito è il risultato clinico e funzionale di un trattamento misurato a distanza di tempo. DURATA: 8 ORE in 2 giornate formative. Sono inoltre proposti 2 WORKSHOP con approfondimento specifico

DOCENTI COINVOLTI: Paolo Michielin Perché valutare Principali scale di valutazione del funzionamento sociale Scale di valutazione della psicopatologia Scale di valutazione per il carico familiare Scale per la misurazione della soddisfazione del servizio ricevuto Misurare i percorsi di recovery FIGURE ACCREDITATE: Psicologi, Medici, Tecnici della riabilitazione psichiatrica QUOTA INDIVIDUALE (Corso attivabile con almeno 12 partecipanti.) 150,00 + IVA WORKSHOP DI APPROFONDIMENTO a. WORKSHOP con FOCUS sullo strumento di valutazione RECOVERY STAR Il workshop è proposto come un laboratorio operativo, che consenta di sviscerare con un taglio tecnico e immediatamente operativo lo strumento di valutazione e ne propone modalità di immediata applicazione e spendibilità. DURATA: 6 ORE in 1 giornata formativa. DOCENTE: Paolo Michielin FOCUS DI LAVORO: La Mental Health Recovery Star: uno strumento per favorire la coproduzione di percorsi di cura e riabilitazione CREDITI ECM: 6 crediti ECM QUOTA INDIVIDUALE (Corso attivabile con almeno 12 partecipanti.) 100, 00 +IVA Costo del corso con finanziamento FONCOOP b. WORKSHOP con FOCUS sullo strumento di valutazione VADO Il workshop è proposto come un laboratorio operativo, che consenta di sviscerare con un taglio tecnico e immediatamente operativo lo strumento di valutazione e ne propone modalità di immediata applicazione e spendibilità. DURATA: 6 ORE in 1 giornata formativa. DOCENTE: Paolo Michielin FOCUS DI LAVORO: Il VADO (Valutazione Attività Definizione Obiettivi) è un test sviluppato per identificare e programmare un'attività riabilitativa per i pazienti che, in seguito a disturbi mentali, hanno difficoltà a livello personale e nelle relazioni sociali. Il workshop intende approfondire lo strumento e le modalità di somministrazione e lettura degli esiti. CREDITI ECM: 8 crediti ECM QUOTA INDIVIDUALE (Corso attivabile con almeno 12 partecipanti) 100, 00 +IVA Costo del corso con finanziamento FONCOOP

PROPOSTE DI LIVELLO AVANZATO 1. I METODI STRUTTURATI INTERVENTI STRUTTURATI E PSICOEDUCATIVI Si intende proporre un intervento all approccio teorico degli interventi strutturati e psicoeducativi fornendo una panoramica sui principali metodi della riabilitazione psichiatrica, consentendo l appofondimento nei successivi workshop tematici. DURATA: 4 ORE in 1 giornata formativa DOCENTI COINVOLTI: Merlin S., Boggian I., Lamonaca D, Leardini. origini e razionale del SST nel campo dei disturbi psichiatrici gravi evidenze sull efficacia del SST nei disturbi schizofrenici introduzione al metodo: presupposti teorici e metodologici strutturazione del SST training di assertività elaborazione del Role-playing Non accreditato ECM QUOTA INDIVIDUALE (Corso attivabile con almeno 12 partecipanti) 75,00 + IVA Costo del corso con finanziamento FONCOOP WORKSHOP DI APPROFONDIMENTO 1. WORKSHOP con FOCUS sul metodo SST - SOCIAL SKILLS TRAINING Il workshop è proposto come un laboratorio operativo, che consenta di sviscerare con un taglio tecnico e immediatamente operativo il training e ne propone, partendo da un rapido inquadramento teorico e da evidenze scientifiche, modalità di immediata strutturazione e spendibilità. DURATA: 6 ORE in 1 giornata formativa DOCENTI COINVOLTI: Boggian I., Leardini D., Merlin S. FOCUS DI LAVORO: Il Training per l acquisizione delle abilità sociali è un particolare intervento con il quale si intende aiutare i pazienti psicotici a superare precisi deficit comportamentali. Il deterioramento del funzionamento sociale è una caratteristica comune dei disturbi schizofrenici che si presenta indipendentemente dalla sintomatologia, perciò deve rappresentare uno specifico target d intervento. Il training SST utilizza i contributi della teoria dell apprendimento (Bandura, 1969), secondo cui l acquisizione dei comportamenti sociali avviene con l osservazione delle condotte altrui e con il riscontro dei feedback delle proprie azioni. Scopo del training è fornire agli utenti un repertorio di competenze sociali più ricco ed articolato, contestualizzabile nei diversi ambiti di vita dei soggetti destinatari. CREDITI ECM: 6 crediti ECM QUOTA INDIVIDUALE (Corso attivabile con almeno 12 partecipanti) 100, 00 +IVA

2. WORKSHOP con FOCUS sul metodo PST PROBLEM SOLVING TRAINING Il workshop è proposto come un laboratorio operativo, che consenta di sviscerare con un taglio tecnico e immediatamente operativo il training e ne propone, partendo da un rapido inquadramento teorico e da evidenze scientifiche, modalità di immediata strutturazione e spendibilità. DURATA: 6 ORE in 1 giornata formativa DOCENTI COINVOLTI: Boggian I., Leardini D., Merlin S. FOCUS DI LAVORO: Il Problem Solving è stato definito come un processo psicologico relazionale che rende disponibile una varietà di alternative di risposta potenzialmente efficaci e aumenta la probabilità di scegliere la risposta più efficace tra le varie alternative : tale metodo strutturato per la soluzione dei problemi, come il PST, consente ai pazienti schizofrenici di sviluppare soluzioni autonome ai problemi quotidiani, assegnando un ruolo di responsabilità e un esperienza di gestione attiva dei problemi stessi. Il PST include la stimolazione di processi percettivi, attentivi e di elaborazione dell informazione, insieme a competenze utili nelle situazioni sociali specifiche CREDITI ECM: 6 crediti ECM QUOTA INDIVIDUALE (Corso attivabile con almeno 12 partecipanti) 100, 00 +IVA 2. PSICOEDUCAZIONE FAMILIARE La psicoeducazione familiare è uno dei pilastri del trattamento con le famiglie. L intervento psicoeducativo responsabilizza la famiglia e il paziente, senza farli sentire troppo coinvolti o giudicati. Conoscere maggiormente la malattia potrebbe aiutare le famiglie a non esporre il paziente ad un ambiente con alta carica di stress; le informazioni vedono coinvolto in prima persona il paziente, quale esperto della sua malattia. DURATA: 8 ORE in 1 giornata formativa DOCENTI COINVOLTI: Miola C. Il trattamento psicoeducazionale integrato. Il coinvolgimento dei familiari e del gruppo risorsa nei trattamenti delle persone con disturbi mentali. Principali caratteristiche dell'approccio. L'efficacia del trattamento psicoeducazionale alla luce della Medicina basata sulle evidenze scientifiche. Applicazione del metodo di problem-solving ai bisogni delle famiglie Comprendere l'esperienza delle famiglie. Il processo di guarigione delle famiglie CREDITI ECM: 8 crediti ECM QUOTA INDIVIDUALE (Corso attivabile con almeno 12 partecipanti) 150,00 + IVA

3. ILLNESS MANAGEMENT Numerose ricerche hanno dimostrato che quanto più una persona è consapevole delle propria malattia mentale, dei suoi effetti e delle conseguenze che questa può avere sulla propria vita e su quella degli altri, tanto più è in grado di controllarla. Un approccio orientato all autogestione della malattia e al recovery, valorizza l esperienza diretta, mette a disposizione informazioni specifiche sul disturbo, sul decorso, sui sintomi, sulle cure, identificando strategie specifiche volte alla gestione del disturbo stesso e delle situazioni ad esso collegate. Obiettivo degli interventi è la riduzione e la gestione degli stress ambientali e al tempo stesso, promuovere percorsi di recupero e di funzionamento interpersonale e sociale. DURATA: 16 ORE in 3 giornata formativa DOCENTI COINVOLTI: Lamonaca D., Boggian I., Merlin S. - Conoscenza della malattia, dei farmaci e dei trattamenti in generale - Modello stress-vulnerabilità - Strategie per fronteggiare la malattia mentale - Definizione degli obiettivi da raggiungere e strategie di coping - Fronteggiare lo stress e le ricadute - Percorsi di recovery per utenti - Razionale per l autogestione della malattia QUOTA INDIVIDUALE (Corso attivabile con almeno 12 partecipanti) 150,00 + IVA 4. INTERVENTI COGNITIVI Le tecniche di Cognitive Remediation (CR), allenando il cervello grazie alla sua plasticità, possono migliorare le funzioni cognitive quali l attenzione, la memoria e l apprendimento, abilità necessarie per un efficace funzionamento di ruolo sociale o lavorativo. L intervento di Cognitive Remediation è una delle nuove prospettive della riabilitazione che se combinata con altre good practice riabilitative vanno nella direzione del recovery. DURATA: 6 ORE in 1 giornata formativa DOCENTI COINVOLTI: Cavallaro R. - Il razionale del Rimedio Cognitivo: evidenze di efficacia - Le funzioni cognitive deficitarie nella schizofrenia - La valutazione neuropsicologica del funzionamento cognitivo: le principali scale di valutazione - I diversi trattamenti di Riabilitazione Cognitiva (computerizzati, compensatori e ristorativi, ecc..) - Dimostrazione pratica esemplificativa dell utilizzo del CogPack - Il Training Metacognitivo - La Terapia Psicologica Integrata (IPT) e i suoi sviluppi (INT) QUOTA INDIVIDUALE (Corso attivabile con almeno 15 partecipanti) 130,00 + IVA

c. WORKSHOP con FOCUS sul RIMEDIO COGNITIVO Il workshop è di livello avanzato, ad esso sono ammesse figure già esperte dei metodi strutturati SST e PST ; è proposto come un laboratorio operativo, che consenta di sviscerare con un taglio tecnico e immediatamente operativo il training e ne propone, partendo da un rapido inquadramento teorico e da evidenze scientifiche, modalità di immediata strutturazione e spendibilità. DURATA: 6 ORE in 1 giornata formativa DOCENTI COINVOLTI: Cavallaro R. FOCUS DI LAVORO: La CRT è una terapia psicologica che ha lo scopo di migliorare il funzionamento cognitivo senza intervenire direttamente sul contenuto del pensiero, sulle convinzioni o sulle emozioni del paziente ma promuovendo lo sviluppo delle sue abilità cognitive di base, per favorire comportamenti sociali sempre più complessi ed adeguati e implementare le abilità di vita quotidiana. lcuni studi controllati che hanno utilizzato il Rimedio Cognitivo evidenziano miglioramenti nell attenzione, nella memoria di lavoro, nella flessibilità cognitiva, nella cognizione sociale e soprattutto sembrano accelerare il recupero di soggetti cognitivamente compromessi. CREDITI ECM: 6 crediti ECM QUOTA INDIVIDUALE (Corso attivabile con almeno 15 partecipanti) 110, 00 +IVA 5. INSERIMENTI LAVORATIVI SUPPORTATI IPS L IPS rappresenta un nuovo modello, validato nei paesi anglosassoni e in alcune esperienze nazionali, che coniuga, all interno del progetto riabilitativo, l inserimento lavorativo diretto con un approccio individualizzato centrato sulla persona, secondo un intervento place and train. DURATA: 6 ORE in 1 giornata formativa DOCENTI COINVOLTI: Sabatelli R. - il problema del funzionamento di ruolo nei gravi disturbi mentali - il modello evidence based del lavoro supportato - caratteristiche del Individual Placement and Support (IPS) - l'inserimento lavorativo; lo stato dell'arte CREDITI ECM: 6 crediti ECM QUOTA INDIVIDUALE (Corso attivabile con almeno 12 partecipanti) 150,00 + IVA I PROFESSIONISTI CHE VERRANNO COINVOLTI Luigi Basso Dirigente Medico di 1 livello Servizio Psichiatrico Azienda Sanitaria dell Alto Adige. Alessandro Svettini Direttore Medico del servizio di riabilitazione psichiatrica dell ASL Bolzano. Coordinatore regionale area giovani psichiatri della società italiana di psichiatria Carmelo Miola Psichiatra e psicoterapeuta della famiglia. Attualmente è Dirigente medico dell ULSS 16 di Padova, dove è responsabile della linea riabilitativa Dario Lamonaca Psichiatra e psicoterapeuta, è responsabile del Centro di Salute Mentale di Legnago (VR)

Lucia Bordin - Psichiatra psicoterapeuta libera professionista. Consulente presso enti privati, supervisore progetti riabilitativi presso varie cooperative sociali di Padova Paolo Michielin Professore prima associato e poi a contratto di Psicologia clinica Università di Padova. Esperto in psicodiagnostica in ambito psichiatrico Ileana Boggian Consulente Psicoterapeuta libera professionista, coordinatrice Centro Diurno riabilitativo dell AULSS 21 Silvia Merlin Educatore, esperto di Social Skills Training e Problem solving, impiegata presso il Dipartimento di Legnago, membro della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale Debora Leardini supervisore clinico ad approccio bio-psico-sociale presso cooperative sociali che si occupano di disabilità, salute mentale e inserimento lavorativo. Cavallaro Roberto Dipartimento di Neuroscienze Cliniche, IRCCS Universitario Ospedale San Raffaele, Milano * Modalità di accesso tramite FINANZIAMENTO FONCOOP: Foncoop - Fondo interprofessionale del mondo cooperativo - consente alle imprese di finanziare la formazione continua dei propri lavoratori (siano essi dipendenti, apprendisti, collaboratori cocopro). Irecoop Veneto intende presentare un Piano entro gennaio 2016 Vincoli di finanziamento Le imprese che vogliono partecipare al Piano formativo tramite finanziamento devono essere aderenti a FonCoop (alla data di presentazione del Piano) e restare aderenti per tutta la durata (erogazione + rendicontazione) del piano. E obbligatorio registrarsi alla piattaforma GIFCOOP http://www.foncoop.coop/landing-gifcoop/ Le imprese non aderenti a FonCoop possono aderire anche contestualmente all adesione al Progetto. Possono usufruire del piano: - Imprese che non hanno presentato domanda per ammortizzatori sociali e/o che non fruiscano di ammortizzatori sociali (alla data di presentazione del Piano) - Sono escluse le imprese beneficiarie degli Avvisi 26/27/29 e non presentare AV 31. - Imprese che non presentano Conto Formativo (qualora ne abbiano) nel 2016 Beneficiari della formazione: Soci lavoratori Lavoratori dipendenti, apprendisti e titolari di contratti a progetto Non sono ammessi i destinatari di ammortizzatori sociali Adesione alla proposta: entro il 21/01/2016, per verificare la fattibilità del progetto in termini di cooperative interessate. (Si prega di compilare la scheda qui di seguito) Durata: 12 mesi dall avvio piano Avvio piano se approvato: circa maggio 2016.

SCHEDA DI ADESIONE Da inviare via e-mail (f.mattarello@irecoop.veneto.it) entro il 21 gennaio 2016 Interesse a partecipare a: (barrare il corso ed indicare il numero partecipanti che effettivamente si intende iscrivere ai corsi) Corso proposto DURATA IN ORE Livello Base: Panoramica sulle principali malattie mentali 16 Riabilitazione psichiatrica e recovery 16 La formazione dell equipe: attitudini 16 Valutazioni multidimensionali 8 Recovery star - Workshop 6 VADO Workshop 6 Livello avanzato: Intro ai metodi strutturati e psicoeducativi 4 Social skills training Workshop 6 pproblem solving training - Workshop 6 Psicoeducazione familiare 8 Illness management 16 Interventi cognitivi 6 Rimedio Cognitivo Workshop 6 Inserimenti lavorativi supportati ips 6 N di partecipanti finanziamento con FONCOOP a pagamento INTERESSE A REALIZZARE IL CORSO IN AZIENDA