Linee Guida. per l aggiornamento da parte dei MMG dell anagrafe degli anziani fragili suscettibili elaborata dal Dipartimento di Epidemiologia

Documenti analoghi
La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Piano di sorveglianza delle persone anziane che rimangono sole nel periodo estivo (Legge Regionale N.9, 2005, art.48)

PIANO OPERATIVO REGIONALE DI INTERVENTO PER LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLE ONDATE DI CALORE

Piano di sorveglianza delle persone anziane che rimangono sole nel periodo estivo (Legge Regionale N.9, 2005, art.48)

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

PIANO OPERATIVO REGIONALE DI INTERVENTO PER LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLE ONDATE DI CALORE

RAPPORTO. Effetti sulla salute della temperatura. e delle ondate di calore. Comune di Roma, Estate 2008

Effetti sulla salute delle ondate di calore

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

ESTATE IN SALUTE 2008

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

Gruppo nazionale Clima e salute

Adrenergici Per Uso Sistemico ,00. Altri Analgesici Ed Antipiretici ,23

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Piano Operativo Nazionale. per la Prevenzione. degli Effetti del Caldo sulla Salute. Classifica F.3.a.d/377


Riunione Regionale SIFO. Hotel Astor Genova, 18 Dicembre 2015

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato Girolamo Calò

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Adrenergici Per Uso Sistemico ,60. Adsorbenti Intestinali ,40. Alcaloidi Derivati Da Piante Ed Altri Prodotti Naturali ,52

INSTABILITA E VERTIGINI COME, QUANDO E PERCHE. Roberto Albera Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino

Programma per la Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute delle persone anziane ASL Roma E - Estate 2007

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato, Girolamo Calò, Sergio Tanganelli

Il Piano Operativo Nazionale del Ministero della Salute per la Prevenzione degli Effetti delle Ondate di Calore sulla Salute

S. Ghibelli, C. Bolpagni, L. Pasina, A. Nobili, C. Pirali, G.Romanelli, A. Marengoni

Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Annamaria de Martino Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Acido Ascorbico (vit. C), Comprese Le Associazioni ,00. Adrenergici Per Uso Sistemico ,90. Adsorbenti Intestinali 1 1 7,90

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Dal 01/02/2006 Al 28/02/2006 Spesa SSN Antimicrobici Generali Per Uso Sistemico Sistema Cardiovascolare. Apparato Gastrointestinale E Metabolismo

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

Il Progetto ARPA. Margherita Andretta. Unità di Informazione sul Farmaco - Coordinamento sul Farmaco Regione Veneto

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Inibitori del SRAA e insufficienza renale acuta: deprescrizioneo armonizzazione terapeutica?

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DIREZIONE REGIONALE ASSETTO ISTITUZIONALE, PREVENZIONE ED ASSISTENZA TERRITORIALE

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

[H + ] X [A - ] [ HA ]

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

Mortalità associata a condizioni climatiche estreme durante la stagione estiva nella Regione Veneto. Ugo Fedeli

1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Farmacologia e Farmacoterapia Prof. Luca Ferraro Tel

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

EU: PREVISIONI INVECCHIAMENTO POPOLAZIONE

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Sintesi e metabolismo dell acido gammaaminobutirrico. Trasportatori per il GABA GAT-1 GAT-2 GAT-3 BGT-1

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova settembre 2012 IL PAZIENTE FRAGILE

Demenze - complessità e multidisciplinarietà i dati della Medicina Generale

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute: interventi nella ASL Roma 1 Mauro Goletti Giulio De Gregorio

RAZIONALE e METODOLOGIA

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Istat, Italia sempre più vecchia: popolazione in calo e nascite al minimo storico

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Giunta Regionale della Campania ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE

Ricoveri per ictus ischemico: differenze socio-economiche nella mortalità a breve e lungo termine

Effetti delle ondate di calore sulla salute e sottogruppi di suscettibili

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

E possibile identificare pazienti affetti da scompenso cardiaco a partire dai SIS?

RAPPORTO. Effetti sulla salute della temperatura. e delle ondate di calore. Comune di Roma, Estate 2007

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018

Transcript:

Linee Guida per l aggiornamento da parte dei MMG dell anagrafe degli anziani fragili suscettibili elaborata dal Dipartimento di Epidemiologia

Aggiornamento dell anagrafe anziani fragili suscettibili (Revisione delle liste) da parte dei Medici di Medicina Generale (MMG) I medici di medicina generale rappresentano una delle componenti essenziali di un programma per la prevenzione degli effetti del caldo mirato ai sottogruppi di popolazione ad alto rischio. Lo scopo di questa fase è quello di aumentare l accuratezza della selezione dei soggetti a rischio utilizzando le conoscenze del medico di medicina generale (base) sui pazienti. Ogni medico dovrà eseguire una verifica della lista dei suoi pazienti anziani suscettibili, escludendo i pazienti riportati nella lista che egli ritiene in buone condizioni di salute e/o assistenziali (falsi positivi) ed includendo i pazienti giudicati suscettibili che non sono stati inclusi nella lista (falsi negativi). La valutazione di suscettibilità da parte del medico di medicina generale (base) dovrà tener conto delle evidenze riguardo ai fattori di suscettibilità, in particolare: del livello di autosufficienza dell anziano delle condizioni sociali ed assistenziali dell anziano (solitudine, bisogno di assistenza) della presenza di specifiche patologie di cui alla Lista 1 e Lista 2 Lista 1. Condizioni di suscettibilità individuate sulla base di dati di letteratura e/o dell indagine sulle cause di morte nelle città italiane durante l estate 2003 (Michelozzi et al. 2005). Condizione clinica ICD-9 Malattie delle ghiandole endocrine e degli 240 246; 250; 276 elettroliti Disturbi psichici e malattie neurologiche 330 349 Malattie cardio-vascolari e cerebro-vascolari 394.0 397.1, 424, 746.3 746.6; 093.2; 401 405; 410 417; 427 428 Malattie polmonari croniche 490 505 Malattie del fegato 570 572 Insufficienza renale 584 588 Lista 2. Condizioni di suscettibilità individuate sulla base dello studio case-crossover (Stafoggia et al. 2005). Condizione clinica ICD-9 Disturbi psichici 290-299 Depressione 300.4, 301.1, 309.0, 309.1, 311 Disturbi della conduzione cardiaca 426 Disturbi circolatori dell encefalo 430-438

Inoltre per l identificazione dei pazienti suscettibili sarà utile tener conto delle terapie farmacologiche dei pazienti, in particolare: 1. del consumo di farmaci come indicatore di malattie preesistenti (vedi Tabella Farmaci 1) 2. dell assunzione di farmaci il cui uso può favorire disturbi causati dal calore (vedi Tabella Farmaci 2, punto 2a e 2b) a. attraverso un meccanismo d azione che interferisce con la risposta fisiologica a temperature elevate: effetto diretto del farmaco sulla termoregolazione (sudorazione), e sulla regolazione della sete; effetto indiretto del farmaco sulla termoregolazione (abbassamento della pressione arteriosa, aumento del metabolismo basale); effetto del farmaco sullo stato di idratazione e l equilibrio elettrolitico (depressione renale, diuresi); abbassamento delle capacità cognitive e del livello di vigilanza (depressione centrale dei centri cognitivi, inibizione della conduzione nervosa sensitiva periferica); alcuni farmaci possono interagire con più meccanismi b. attraverso una variazione dell effetto del farmaco in presenza di uno stato di disidratazione del paziente (rischio di intossicazione, sotto/sovra-dosaggio): principi attivi che a dosaggi elevati sono tossici per l uomo e cui concentrazione dipende sia dal peso e dal dosaggio, sia dal volume del sangue/plasma e dalle capacità metaboliche del paziente); farmaci con azione sui liquidi fisiologici e le loro caratteristiche bio-fisiche (viscosità, coagulazione). Tabella dei farmaci 1. Farmaci che indicano la presenza di malattie associate ad un elevato rischio di disturbi causati dal calore Antiipertensivi Diuretici Beta-bloccanti Calcio-anatagonisti ACE-inibitori Antiaritmici Antipsicotici Antidepressivi Tranquillanti Antiasmatici Sedativi della tosse Tire-agonisti Antiiperglicemici Farmaci per terapia biliare ed epatica Tabella 1

Tabella dei farmaci Tabella 2 2. Farmaci che possono favorire disturbi causati dal calore a) Interazione con la risposta fisilogica alle temperature elevate Neurolettici (Fenotiazine) Antidepressivi (A.triciclici, MAO-inibitori) Tranquillanti ( Benzodiazepine) Psicoanalettici (Anfetamine) Ipnotici (Benzodiazepine) Analgesici/Sedativi della tosse (Oppioidi, Alcaloidi) Antiepilettici ( Barbiturici) Antiparkinsoniani (Anticolinergici, Levodopa, Alcaloidi) Antiemetici (Fenotiazine, H1-Antiistaminici) Simpatomimetici Simpatolitici (Beta-bloccanti) Parasimpatomimetici ( Alcaloidi) Tireo-agonisti Corticosteroidi Anabolizzanti Ipolipemizzanti Beta-bloccanti Calcio-antagonisti Diuretici (Furosemide) ACE-inibitori Vasocostrittori Vasodilatatori Bronco-spasmolitici (Simpatimimetici, Parasimpatolitici) b) Farmaci cui effetto interagisce con lo stato di idratazione del paziente Glicosi cardiaci Litio Alcaloidi Antitrombotici Antiemorragici Diuretici Lassativi

Il Medico di Medicina Generale che ha aderito al programma dovrà inviare, con apposita nota di accettazione, al Polo di Medicina di Base del Distretto di competenza, entro il 31.5.2007, l elenco pazienti suscettibili aggiornato e, per ciascun paziente da sottoporre a sorveglianza, la Scheda paziente (allegato 2). La sorveglianza attiva dei pazienti suscettibili da parte dei Medici di Medicina Generale viene effettuata dal 1 giugno al 31 agosto 2007. La sorveglianza sarà diversificata in relazione alle esigenze dei singoli pazienti, in piena libertà professionale del MMG, tramite accessi domiciliari e/o altri interventi che si renderanno necessari. Nella scheda paziente il medico dovrà indicare la modalità di sorveglianza scelta. In caso di variazione delle modalità di sorveglianza, il medico ne dovrà dare comunicazione, tramite l apposita scheda. Al termine dell attività di sorveglianza il medico dovrà inviare al Polo di Medicina di Base il riepilogo dell assistenza e degli accessi effettuati.