False credenze e nuove certezze Reggio Emilia 22.11.2014. Proteine animali. o vegetali? Immagine che vi pare. Claudia Della Giustina Dietista



Documenti analoghi
NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

LA DIETA VEGETARIANA

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

Alimenti. Gruppi Alimentari

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

DIABETE E ALIMENTAZIONE

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero)

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Prodotti integrali, leguminose, altri cereali & patate

Contenuto proteico dei legumi: Tipi di legumi:

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

IL Piccolo Cronista Sportivo


L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Cos è il farro? farro

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

La dieta della Manager Assistant

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea

MAIONESI ALTERNATIVE SOLUZIONI PER MAIONESI LOW FAT VEGAN NO E NUMBERS

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

CUORE & ALIMENTAZIONE

La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute. Centro Congressi Torino Incontra Martedì 8 ottobre 2013

PRONTUARIO DIETETICO ED IDENTIFICAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI OSPITI

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE

PERSONAL WELLNESS COACH

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

3. Consigli e strategie

ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI

Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.»

TABELLE DIETETICHE E RICETTE (scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado) CRITERI PER LA FORMULAZIONE DELLE TABELLE DIETETICHE E DEI MENU

False credenze e nuove certezze Reggio Emilia

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

La dieta deve assicurare al nostro organismo, oltre alle proteine, i grassi, i carboidrati e l energia

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Preparazione all intervento chirurgico in ginecologia oncologica e Nutrizione

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute

Le ricette di Simone Salvini

DIVEZZAMENTO PRANZO MERENDA

MENU PASTI PER I DEGENTI (n.pag: 18)

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

Benvenuti al training sui Prodotti Herbalife

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

Guida alla nutrizione

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

Subocclusione intestinale e Nutrizione

Alimentazione nel bambino in età scolare

I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI

Progetto: Cucina e salute

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

L ATTIVITA DEL SERVIZIO

Tabella dietetica per alunni della scuola secondaria di primo grado TABELLE DIETETICHE REDATTE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA PER ALUNNI DELLA

Schema della dieta ipoproteica 1

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

MenSana. Le scelte istituzionali del menu scolastico

CoMpoNENTI ANALITICI. Umidità 82,0 %; Proteina grezza 9,6 %; Oli e grassi grezzi 4,5 %; Ceneri grezze 3,0 %; Fibra grezza 0,3 %.

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S CLASSE 3 C

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO.

Alimentazione e reflusso gastrico

Dott.ssa Marcella Camellini

COMUNE DI RAPALLO. Allegato n. 2. CARATTERISTICHE e CRITERI per la REALIZZAZIONE del MENU - GRAMMATURE SCHEMA MENU ASILO NIDO

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

Problemi legati all'alimentazione:

FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO. Viale Golgi n.19, Pavia Fax servizio.dietetica@smatteo.pv.

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche del formaggio - Divertiti imparando Divertiti imparando - 2

NOTIZIE E CONSIGLI CONSIGLI L'ALIMENTAZIONE VALORI CALORICI E NUTRIZIONALI LA LA COTTURA RICETTARIO GRAMMATURE DELLE RICETTE RICETTE PROPOSTE

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

LA BUONA ALIMENTAZIONE PER GUADAGNARE SALUTE

Transcript:

False credenze e nuove certezze Proteine animali Immagine che vi pare o vegetali? Claudia Della Giustina Dietista

Nel menù scolastico i legumi devono essere presenti 1-2 volte alla settimana PIATTO UNICO CONTORNO PRIMO PIATTO cioè la stessa frequenza consigliata per la carne! Tratto da: Linee strategiche per la ristorazione scolastica in Emilia-Romagna (2009)

I legumi son tutti uguali? LEGUMI SECCHI Prot.% Lip.% Carb.% Fibra Fe Ca Fagioli Borlotti 29% 6% 65% 17,3 g 9 mg 102 mg Fagioli Cannellini 34% 5% 61% 17,6 g 8,8 mg 132 mg Ceci 26% 18% 56% 13,6 g 6,4 mg 142 mg Fagioli dall occhio 31% 4% 65% 12,7 g 8,8 mg 37 mg Fave 38% 12% 50% 21,1 g Manca dato Manca dato Lenticchie 31% 3% 66% 13,8 g 8 mg 57 mg Piselli 30% 6% 64% 15,7 g 4,5 mg 48 mg Soia* 36% 42% 22% 11,9 g 6,9 mg 257 mg Tratto da: Tabelle di composizione degli alimenti INRAN Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Circa 8 volte in più rispetto al bovino, ma meno biodisponibile! LIMONE * Fitoestrogeni Se non decorticate! Stessa quantità anche nel latte e nello yogurt, ma meno biodisponibile

La biodisponibilità Per biodisponibilità di un nutriente si intende la quantità di quel nutriente che l'organismo è in grado di assorbire e di utilizzare per le proprie funzioni. Questa quantità può variare in relazione a numerosissimi fattori: nel caso dei legumi (e dei cereali integrali) la scarsa biodisponibilità dei minerali è dovuta all elevata presenza dell acido fitico che si lega a calcio, ferro e zinco in complessi solubili e insolubili non più disponibili per l assorbimento. Alcune strategie per ridurre l acido fitico: - ammollo in acqua e germinazione per i legumi; - fermentazione (cioè una lievitazione estesa) per i prodotti integrali.

La biodisponibilità è inoltre influenzata dall eventuale competizione per lo stesso sistema di assorbimento, come accade per il calcio ed il ferro non eme. Entrambi si legano a un trasportatore sulla superficie delle cellule intestinali, ma mentre il ferro non eme entra nelle cellule in questo modo, il calcio si ferma all ingresso e blocca l ulteriore passaggio di ferro. Consumare nel pasto cibi contenenti vitamina C (come succo di limone o di arancia) comporta un aumento dell assorbimento del ferro di 2-3 volte.

I Fattori Antinutrizionali Sono sostanze, presenti nei legumi, dotate di attività antinutrizionale quali: - Inibitori di proteasi e di amilasi - Lectine - Saponine - Alcaloidi - Fitati - Polifenoli Questi fattori possono interferire direttamente con i processi di assorbimento dei nutrienti (proteine e carboidrati) o ridurne la digeribilità attraverso l'inibizione di specifici enzimi digestivi.

Tra i fattori antinutrizionali dei legumi, sono inoltre presenti, in quantità che differiscono molto a seconda delle specie e delle varietà, alcuni costituenti più tossici, come i fattori responsabili del favismo. La presenza di questi fattori antinutrizionali serve alle piante e ai semi per proteggersi da insetti ed organismi patogeni. Le saponine hanno anche un ruolo positivo, in quanto si legano al colesterolo riducendone l assorbimento.

ALCUNE STRATEGIE I fattori antinutrizionali non sono presenti nei legumi in quantità tali da risultare dannose per l uomo e con alcuni accorgimenti, si riduce ulteriormente la loro presenza. Per i legumi secchi: metterli in ammollo 8-12 ore cambiando l acqua più volte e preferire lunghe cotture, buttando la prima acqua d ebollizione (per eliminare le purine, sostanze antinutrienti). L ammollo, oltre ad ammorbidire la cuticola del legume rendendolo più digeribile, serve anche a disperdere sostanze antivitali, come l acido fitico, contenute nel legume secco.

Aggiungere sale o sostanze acide (come limone o aceto) a cottura ormai ultimata; il sale indurisce l involucro del seme. L aggiunta di bicarbonato (in genere non superiore ad un grammo per litro di acqua) accelera la cottura ed evita la formazione di composti insolubili tra le proteine ed i sali di calcio presenti soprattutto nelle acque dure.

Un altro fattore che tende a ridurre il consumo di legumi è il fatto che possano provocare meteorismo: ciò è dovuto alla presenza di zuccheri presenti soltanto in questa famiglia di vegetali: raffinosio, stachiosio e verbascosio, i quali, non venendo digeriti dall intestino, passano nel colon, dove vengono fermentati dalla flora batterica con formazione di gas intestinali. Questi zuccheri sono stabili al calore, per cui l unico modo per limitare questo effetto è quello di setacciare al passaverdura (NON frullare) i legumi ben cotti in modo da eliminarne la buccia (occhio alla fibra!).

Legumi freschi, surgelati, secchi o in scatola? FRESCHI: sono reperibili in corrispondenza del periodo di raccolta, ovvero fave e piselli a fine primavera, lenticchie e ceci in estate, fagioli variabile secondo la varietà, ed essendo di stagione hanno il maggior contenuto di vitamine (soprattutto del gruppo B).

SURGELATI: raccolti e surgelati in tempi brevi hanno un valore nutrizionale sostanzialmente uguale a quello dei legumi freschi, perché il freddo rallenta i processi distruttivi, con il vantaggio di essere reperibili in ogni momento dell anno. SECCHI: essendo privati dell acqua si conservano bene per lunghi periodi e temperatura ambiente. Rispetto ai freschi e ai surgelati hanno un contenuto minerale e vitaminico inferiore, mentre a parità di peso il contenuto in proteine, grassi e carboidrati dei legumi secchi è circa doppio rispetto a quelli freschi, dovuto alla minore percentuale di acqua. Il peso dei legumi secchi aumenta di circa 3 volte con l ammollo, da tenere presente quando si considerano le quantità cadauno. Importante cambiare 1-2 volte l acqua dell ammollo e non impiegarla per la loro cottura.

SCATOLA: A causa del trattamento termico al quale sono sottoposti (una prima scottatura detta blanching e successivamente una sterilizzazione) hanno un ridotto contenuto di vitamine e minerali. Inoltre il liquido di governo nel quale sono immersi è molto ricco di sale, e può contenere additivi (come glutammato monosodico per migliorare il gusto, o zucchero nei piselli per rendere il gusto più delicato). Per queste ragioni è buona norma sciacquare bene i legumi in scatola prima di consumarli e nel caso si aprisse una scatola di metallo senza rivestimento interno e se ne utilizzasse solo una parte non si deve conservare in essa il resto, perché il metallo a contatto con l aria potrebbe alterarne il contenuto. È possibile che alcune lattine di metallo contengano nel loro rivestimento interno alcune resine contenenti ad esempio Bisfenolo A (BPA). Il BPA è una sostanza chimica usata per produrre plastiche e resine attualmente in studio perchè potenzialmente in grado di provocare danni alla salute, il cui impiego attualmente è proibito nella produzione di biberon per l infanzia in policarbonato.

CONCLUSIONI Via libera a legumi freschi, secchi o surgelati. Limitare il più possibile, il ricorso ai legumi in scatola.

Come abbinarli nel menù I legumi possono essere utilizzati sia nei primi piatti, creando così un PIATTO UNICO, sia nei secondi piatti e nei contorni, cercando di favorirne sempre il consumo. Contengono sia proteine che carboidrati e nel bilancio energetico del pasto l attenzione deve essere posta sul controllo sia dell apporto proteico che glucidico. Essendo ricchi di proteine è consigliato non abbinarli ad altri piatti ad elevato contenuto proteico di origine animale, come secondi a base di carne, pesce, formaggi e uova. Tratto da: Linee strategiche per la ristorazione scolastica in Emilia-Romagna (2009)

Le quantità raccomandate Consumati nel primo piatto in brodo, andrebbero proposti in quantità pari/leggermente superiori a quelle della pasta; nel primo asciutto invece in quantità pari alla metà del peso della pasta. GRAMMATURE MEDIE DI RIFERIMENTO DEI PRINCIPALI ALIMENTI UTILIZZATE NELL ELABORAZIONE DEI MENU SCOLASTICI PRIMI PIATTI 1-3 anni 3-6 anni 6-11 anni 11-14 anni Pastina di semola o all uovo per passati vegetali o di legumi 15/20 20/25 25/30 35/40 Condimenti: legumi secchi per passati/sughi 20/25 25/30 30/35 35/40 Pasta di semola, riso, mais, orzo e altri cereali 40/50 50/60 70/80 80/100 Tratto da: Linee strategiche per la ristorazione scolastica in Emilia-Romagna (2009)

I LEGUMI ED IL LORO CONSUMO Considerata l attuale difficoltà dei bambini a mangiare i legumi, legata ad uno scarso consumo in ambito domestico, il primo piatto asciutto coi legumi non viene considerato piatto unico, così come non vengono proposti nei menù scolastici i legumi come secondo piatto, ma eventualmente come contorno. In entrambi i casi è bene abbinarli a secondi piatti a medio contenuto proteico ovvero ricette a base di verdura e formaggio, e di cereali, verdura e formaggio (es. crocchette di verdura o di cereali e verdura) Tratto da: Linee strategiche per la ristorazione scolastica in Emilia-Romagna (2009)

Qualche idea in cucina Per rinnovare o implementare la proposta di legumi in ambito scolastico abbiamo creato un ricettario con alcune proposte, tra cui: HAMBURGER DI CECI BRUSCHETTE CON PURÈ DI CANNELLINI ZUPPA DI LENTICCHIE E MIGLIO E TANTE ALTRE ANCORA!

Scegliere i legumi secchi, a discapito di quelli in scatola, porterà risultati in termini di gusto con quel pizzico di sapore in più dato dal lavoro ai fornelli, che non si trova in nessuna lattina o busta apri e chiudi. Ed è il modo migliore per far conoscere gli alimenti e la cucina ai nostri bambini e trasmettere loro, insieme alle tradizioni, l'educazione alimentare.

FINE Grazie per l attenzione! Claudia Della Giustina