IL PERCORSO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI CON BISOGNI SPECIALI



Documenti analoghi
La Prima Visita. La raccolta delle informazioni. La visita di rivalutazione

Bocca e Cuore ooklets

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

Dr. Monica PENTENERO Università di Torino - Dipartimento di Oncologia Unità di Medicina ed Oncologia Orale

guida pratica per la salute orale del paziente disabile

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

Aspetti odontoiatrici Protocolli operativi preventodontici

ODONTOIATRIA SPECIALE INDIVIDUALIZZATA

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia

Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

U.O. SEGR/ARCHIVIO/PROTOCOLLO AV2/Fabriano RICH. AREE VASTE E AZ. OSP. Odontoiatri

Mini Guida Informativa per i dipendenti

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

Parodontologia & Protesi Una meravigliosa opportunità per conservare i denti

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Struttura del Centro. Reparto di degenza

Dott. Francesco Ferrarotti. Parodontologia Clinica Corso pratico e teorico

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Prima del trattamento con bifosfonati endovena. Misure preventive per pazienti oncologici ed ematologici

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'area Critica. Interpello DMEP 2015/2

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI AGLI ESAMI RADIOLOGICI MIRATI DEL DISTRETTO MAXILLO-FACCIALE

INTRODUZIONE RUOLO DELL IGIENISTA DENTALE

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Progetto Comes, sostegno all handicap

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015

meditel Centro Medico Polispecialistico

Presentazione della convenzione gratuita. Siena 04/11/2011

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

MALATTIE PSICHIATRICHE E LAVORO

PROGETTO di PREVENZIONE Prenditi cura di te

La gestione del lavoratore con disagio psichico

Facoltà di Medicina e Chirurgia RUOLO OPERATIVO

COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE

Dipartimento di Salute Mentale

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Il problema delle calcificazioni. Este

Costruiamo insieme il tuo sorriso!

F O R M A T O E U R O P E O

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Rischio psicopatologico

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

C.I./2 BIOLOGIA e GENETICA 11 A1 BIOLOGIA APPLICATA (BIO/13) C Genetica e Genetica Medica (MED03) 2

European initiative for democracy and human rights Initiative européenne pour la démocratie et la protection des droits de l homme PROGETTO KAIROS

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

MEDICINA DEL MIGRANTE

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

I ANNO - I Semestre (Totale crediti 32)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

PROGETTO OPERATIVO La cura del diabete in età pediatrica in Campania SOTTOTITOLO

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

Dipartimento di Salute Mentale

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE

Esercitazione di gruppo

cerebrale e conseguente tetraparesi spastica, è utile affidare questo compito ai genitori oppure compiere questa manovra in due persone per poi

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

Distretto 108 La Toscana

Dr. David A. Merlini

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI

A.F.P.C.I. Onlus Associazione Famiglie con Bambini con Paralisi Cerebrale Infantile. Fontanellato, 03/06/2015

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

L approccio odontoiatrico al paziente affetto da Sindrome di Down

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

LE LINEE DIINDIRIZZO REGIONALE

FAQ Domande e Risposte

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

S. I. M. O SOCIETA' ITALIANA MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGICA IL PERCORSO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI CON BISOGNI SPECIALI. ESPERIENZE E NUOVE PROSPETTIVE PRESSO UOA DI ODONTOSTOMATOLOGIA DELL OSPEDALE MARTINI -TORINO Direttore M. GIORDANO A.S.L 2 Ospedale Martini UOA ODONTOSTOMATOLOGIA Direttore M. GIORDANO Presso U.O. del reparto di Odontostomatologia dell ospedale Martini, sono presenti dei servizi dedicati alle FASCE DEBOLI con percorsi terapeutici differenziati 1

Pazienti con difficoltà di accesso alle cure odontostomatologiche: Pazienti portatori di handicap mentali Pazienti affetti da morbo di Parkinson Pazienti sieropositivi S. I. M. O SOCIETA' ITALIANA MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGICA IL SERVIZIO A FAVORE DEI PAZIENTI DIVERSAMENTE ABILI PRESSO L OSPEDALE MARTINI DI TORINO Dott. M.Giordano, Dott.ssa E.Raviola, Dott.ssa C.Incardona A.S.L 2 Ospedale Martini UOA ODONTOSTOMATOLOGIA Direttore M. GIORDANO 2

ATTUALITA IL PERCHE DEL SERVIZIO Per i pazienti diversamente abili la salute orale è una necessita reale Spesso disattesa per l impossibilità di esplicare ALGIE DISFUNZIONI 3

Importante per il paziente diversamente abile è evitare la cronicizzazione di processi infiammatori che possono complicare quadri patologici più complessi Cardiopatie Nefropatie Ecc Cause Le cause di patologia odontoiatrica nei soggetti disabili: 1. Scarsa o assente igiene orale 2. Farmaci 3. Abitudini alimentari scorrette 4. Assenza di controlli periodici 4

PROVENIENZA PAZIENTI Associazioni che si occupano della gestione complessiva del paziente disabile Accesso diretto o inviati da altri reparti Odontoiatra curante Servizio multispecialistico D.S. Pediatria Anestesiologia Laboratorio Analisi Radiologia Cardiologia 5

Patologie più frequenti 1. Encefalopatie 2. Sindromi ( Down) 3. Patologie psichiatriche Il servizio è ad accesso diretto. Il paziente disabile fruisce di ulteriore canale preferenziale, per cui non esistono tempi di attesa con sala di aspetto riservata e le visite e prestazioni vengono erogate in tempo reale 6

Pazienti Diversamente Abili collaboranti E possibile effettuare normali terapie alla poltrona ( igiene, conservativa ) ed è possibile effettuare controlli periodici. Percorso del Paziente Diversamente Abili non collaboranti PRIMO STEP 1. Anamnesi e visita 2. Invio del paziente in D.S. e D.H. 7

SECONDO STEP Esami preoperatori Visita anestesiologica TERZO STEP Intervento chirurgico Dopo l induzione alla narcosi si procede alla rivalutazione clinica e alla fase operativa 8

QUARTO STEP Se non insorgono complicazioni, il paziente viene dimesso nel pomeriggio riducendo così il disagio del paziente che si ritrova in ambiente estraneo Il pernottamento è necessario per i soggetti affetti da epilessia resistenti alla terapia farmacologica ( 5%) CASO CLINICO La paziente B.L. 10\11\1958 Anamnesi: ritardo intellettivo ed encefalopatia epilettogena.(epilessia controllata da farmaci) 9

CASO CLINICO E.O.: Edentulia parziale Parodontopatia Scarsa igiene orale Macroglossia. CASO CLINICO ABLAZIONE TARTARO 10

CASO CLINICO ESTRAZIONI SUTURE RIASSORBIBILI CASO CLINICO Ablazione tartaro Levigatura radicolare Tre estrazioni 11

CASO CLINICO V.R. Paziente pediatrico All anamnesi: encefalopatia epilettogena, con grave ritardo mentale e psicomotorio. Applicazione di stimolatore vagale nel 2007 CASO CLINICO Il paziente di 15 anni primo intervento in narcosi per bonifica dentaria. E.O.: pessima igiene assenza di lesioni cariose 12

CASO CLINICO l ablazione tartaro levigatura radicolare Casistica 269 pazienti trattati dal 2001 al 2008 Patologie sistemiche di più frequente riscontro: Encefalopatie Ritardi Mentali, Alterazioni genetiche (es. Down) Patologie psichiatriche ( Schizofrenia, Psicosi). 13

Casistica 300 250 200 150 100 50 0 Dall analisi del grafico si evidenzia che l estrattiva è la terapia di elezione e vi è una tendenza all aumento delle terapie conservative 0 1 2 3 4 5 6 Ablazione tartaro Levigatura radicolare Conservativa Estrattiva 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Cistectomie Induzione alla narcosi Equipe operatoria 14

L ablazione del tartaro Le cure conservative La terapia estrattiva Le suture riassorbibili 15

CONSIDERAZIONI Se un tempo si aveva la tendenza ad eseguire interventi radicali, oggi tendiamo ad essere più conservativi VALUTARE LA PROGNOSI In base al controllo dell igiene orale Ausilio di spazzolini elettrici Clorexidina Stimolare i colleghi alla valutazione ed all invio precoce dei pazienti Perché maggiore è l età del soggetto alla prima visita e tanto più è compromessa la condizione orale non più sanabile con cure conservative da cui il prevalente ricorso alle estrazioni 16

NUOVE PROSPETTIVE L UTILIZZO DELL ODONTO-AMBULANZA CONSENTIREBBE L ATTUAZIONE DI UN EFFICACE PROGRAMMA DI PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE RIDUCENDO I DISAGI PER IL PAZIENTE E I FAMILIARI ED I COSTI PER LA STRUTTURA PUBBLICA 17

Screnning Calendarizzazione dei controlli periodici Gradualità e continuità dell approccio odontostomatologo\ paziente diversamente abile CONCLUSIONI I medici che si occupano di questo servizio lo ritengono soddisfacente e stimolante sia da un punto di vista professionale sia per l impatto sociale 18

CONCLUSIONI Intervento in narcosi deve essere risolutivo dell intera patologia dentaria 19