Progetto di prevenzione e contrasto del Bullismo e Cyberbullismo

Documenti analoghi
Istituto di Istruzione Superiore

Storia di Antonio 1 superiore. Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo

CHE COS E IL BULLISMO? UN FENOMENO DA IDENTIFICARE

LA CARICA DEI GENITORI 24 MAGGIO 2012

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO. CRESCERE GENITORI

Progetto I.C. A. Gramsci

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Alcune evidenze sul bullismo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17

Bullismo e cyberbullismo: questo è il problema?

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

Progetto Generazione web

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 13 MARZO 2012

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

Diverse forme di prevaricazione

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA

CHE COS E IL BULLISMO?

Gestione dei conflitti, bullismo e cyberbullismo

PRESENTAZIONE SPETTACOLO BULLI DI SAPONE

Bullismo: conoscerlo per affrontarlo

BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA

Il bullismo è un oppressione, psicologica e fisica permanente, che viene fatta da una persona o gruppo ad un altra che appare più debole.

IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: L IGNORANZA DI CREDERSI FORTI

SCHEDA PROGETTO a. s

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO

PEER EDUCATION. L esperienza del Liceo Carducci A.S

Comando Provinciale Carabinieri Trento. Contributi dell Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità.

La scuola è casa mia

BULLISMO E CYBERBULLISMO

Bullismo...? Non stiamo a guardare!

Metodologie e strategie educative

INSIEME CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

BULLISMO E CYBERBULLISMO

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

CITTÀ DI MONDRAGONE PROVINCIA DI CASERTA

MODULO MO PROGETTO (Titolo) IN DIPENDENZA

I FATTI A SCUOLA TRA SCHERZO E REATO

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

STOP AL BULLISMO strategie per ridurre i comportamenti aggressivi e passivi in ambito scolastico

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA?

L INTERVENTO NEI CASI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO

INCONTRO DI RESTITUZIONE RELATIVO AI PROGETTI: 1.RIGENERARE CONNESSIONI 2.RIGENERARE RELAZIONI 3.SPAZIO DI ASCOLTO

EDUCARE ALLA BELLEZZA PER PREVENIRE LA VIOLENZA.

Il sostegno scolastico a cura dei docenti della scuola ospedaliera

Accoglienza, Vigilanza e Comunicazione PERSONALE ATA Profilo Collaboratore Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Allegato 3 al REGOLAMENTO D ISTITUTO Misure per la prevenzione e il contrasto di bullismo, cyberbullismo e ogni forma di discriminazione

Istituto Comprensivo Gonzaga

Scheda per la raccolta dei dati riguardanti i progetti da inserire nel POF. Anno scolastico 2017/2018 BULLISMO E CYBERBULLISMO

Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze

COS E IL BULLISMO E COME PREVENIRLO

Per il successo formativo di tutti e di ciascuno: interventi mirati alla gestione della classe

Scollègati dal bullismo

PERCORSO 2 IDENTITÀ, DIFFERENZE E STEREOTIPI: LABORATORI DI EDUCAZIONE AL GENERE PER DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE

LEGGE REGIONALE 7 FEBBRAIO N. 1 DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI REGIONALI IN MATERIA DI PREVENZIONE E CONTRASTO AL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL

BULLI e dannati o belli e INTEGRATI?

Alla cortese attenzione del Dirigente scolastico e dei docenti

REGOLAMENTO BULLISMO E CYBERBULLISMO

1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

DESTINATARI DEL PROGETTO

Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Produzione Ripensamento Documentazione

PROTEGGIAMOCI IN RETE

Contrasto al Cyberbullismo e assistenza alla vittima: il ruolo delle Associazioni. Dott.ssa Nicoletta Verì Psicologa\Psicoterapeuta

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO (INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO) Collegio Docenti del. n. 15 dd.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Bull A.P.T.P.L. Dott. Stefano Zecchin Psicologo e Psicoterapeuta. Trieste, aprile Associazione Professionale Triestina Polizia Locale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO PROGETTO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE Cittadinanza nella diversità

REGOLAMENTO PER IL CONTRASTO AI FENOMENI DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO ALLEGATO AL REGOLAMENTO D ISTITUTO. DELIBERA N. 32 DEL 27/10/2017 C.d.I.

PATTO DI CORRESPONSABILITA EDUCATIVA SCUOLA - FAMIGLIA

Per non restare a guardare Progetto di educazione socio-affettiva sul bullismo Martedì 4 dicembre 2012 Dott.ssa Cristina Mastronardi

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale

Circ. n. 155 Terni 10/11/2016

Progetto bullismo e cyberbullismo

Fondazione Besso di Roma. Scuola e bullismo

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO

BULLISMO E CYBERBULLISMO

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati regolarmente Per niente: n. 4 Poco: n. 24 Abbastanza: n. 59 Molto: n. 28 Nessuna risposta: n.

BULLISMO & CYBERBULLISMO

EDUCAZIONE DIGITALE per i ragazzi -scuola secondaria di I e II grado-

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

Progetto Bullismo e Cyberbullismo

QUESTIONARIO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

Transcript:

Progetto di prevenzione e contrasto del Bullismo e Cyberbullismo Premessa Il progetto nasce dalla necessità di promuovere una conoscenza e una riflessione sulle tematiche della sicurezza on line e per garantire un uso consapevole e corretto della rete attraverso la costruzione di strategie finalizzate a rendere internet un luogo più sicuro, poiché esso rappresenta per gli adolescenti un contesto di esperienze e social networkizzazione irrinunciabile: si usa per mantenersi in contatto con amici e conoscenti, cercare informazioni, studiare, etc. Le nuove tecnologie, quindi, sono in grado di offrire a chi ne fa uso grandi opportunità, specialmente nel campo comunicativo-relazionale, ma nello stesso tempo espongono i giovani utenti a nuovi rischi, quale il loro uso distorto o improprio, per colpire intenzionalmente persone indifese e arrecare danno alla loro reputazione. E importante parlare di consapevolezza e corretta informazione nella prevenzione di questi episodi, anche nel contesto scolastico. Il senso di inadeguatezza dei docenti, di fronte alla necessità di contrastare e gestire efficacemente atti di bullismo che possono sfociare anche in tragedia, rende urgente la necessità di agire in modo efficace per scongiurare i pericoli di danni fisici e psichici irreparabili, risolvere in via definitiva piccole controversie tra i pari, e rafforzare i soggetti più fragili garantendo a tutti la possibilità di esprimersi al meglio, con un sostegno più competente e attivo, e una didattica trasversale dell inclusione, dei diritti di tutti, rinnovata e più efficace. Definizione del fenomeno Con bullismo di definisce un oppressione ripetuta nel tempo, perpetuata da una persona o da un gruppo di persone, più potenti nei confronti di un altra persona percepita come più debole. Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto ripetutamente nel corso del tempo alle azioni offensive messe in atto da parte di uno o di più compagni (Olweus 1996). E un azione che mira deliberatamente a fare del male o a danneggiare; spesso è persistente ed è difficile difendersi per coloro che ne sono vittima (Sharp e Smith 1995).

Cyberbullismo Questo fenomeno prevede l invio di sms, e-mail o la creazione di siti internet che si configurano come minaccia o calunnia ai danni della vittima e la diffusione di immagini o di filmati compromettenti tramite internet. Questa tipologia di bullismo diffusa negli ultimi 10 anni implica l assenza di una relazione o di un contatto diretto tra vittima e bullo che così in molti casi riesce a mantenere l anonimato. Per la vittima, inoltre, è più difficile sottrarsi alla prepotenza, anche perché a volte non sa di essere presa di mira : proprio il minore controllo la possibilità di attuare le prepotenze in qualsiasi momento del giorno e della notte, colpendo più persone in meno tempo e usufruendo di diverse identità, rendono questo problema molto complesso da affrontare. Protagonisti del Bullismo BULLO DOMINANTE - BULLO GREGARIO - VITTIMA PROVOCATRICE - VITTIMA PASSIVA - LA MAGGIORANZA SILENZIOSA O SOBILLATRICE Bullo dominante: è un soggetto più forte della media, ha un forte bisogno di potere, ha difficoltà nel rispettare le regole, assume comportamenti aggressivi verso tutti, approva la violenza per ottenere vantaggi e prestigio, non è capace di immedesimarsi nei panni dell altro e non è altruista, non prova senso di colpa, il suo rendimento scolastico è basso e tende ad abbandonare la scuola. Bullo gregario: aiuta e sostiene il bullo dominante, si aggrega ad altri formando un piccolo gruppo, non prende l iniziativa di dare il via alle prepotenze, spesso è un soggetto ansioso e insicuro, ha un rendimento scolastico basso, non è molto popolare, crede che così facendo venga anche lui considerato un vincente acquistando popolarità, può provare senso di colpa immedesimandosi nei panni della vittima. La vittima passiva: è un soggetto più debole dei coetanei, è ansioso e insicuro, è sensibile, prudente, tranquillo, fragile, timoroso, ha una bassa autostima, tende ad isolarsi, incapace di difendersi e bisognoso di protezione, è contrario ad ogni tipo di violenza, ha rendimento scolastico non brillante, è poco abile nello sport e nel gioco, nega l esistenza del problema perché tende a colpevolizzarsi e per questo non riesce a confidarsi con nessuno.

La vittima provocatrice: è un soggetto che provoca gli attacchi degli altri, fino a ricorrere alla forza, è generalmente un maschio, è irrequieto, iperattivo, impulsivo, talvolta è goffo e immaturo, ha problemi di concentrazione, è ansioso e insicuro, ha una bassa autostima. Gli spettatori: sono tutti coloro che assistono. Possono favorire o frenare le azioni del bullo, la maggioranza silenziosa è composta da coloro che assistono senza intervenire o denunciare il fenomeno. Dati ISTAT 2015 Le prepotenze più comuni consistono in: - offese con brutti soprannomi, parolacce o insulti (12,1%); - derisione per l aspetto fisico e/o il modo di parlare (6,3%); - diffamazione (5,1%); - esclusione per le proprie opinioni (4,7%); - aggressioni con spintoni, botte, calci e pugni (3,8%). Le ricerche indicano inoltre che il 90% degli adolescenti in Italia sono utenti di internet, e il 98% di questi dichiara di avere un profilo su uno dei social network più conosciuti e usati (Facebook, Twitter); il 52% dei giovani utenti di internet si connette almeno una volta al giorno, inoltre, l utilizzo dei nuovi cellulari o smartphone consente una connettività praticamente illimitata. Prevenzione primaria. Modalità di intervento che avvalgono delle possibilità offerte dall attività didattica.. Visione di film, lettura e discussione con la classe di testi letterari che affrontano il tema delle prevaricazioni e delle relazioni tra compagni, roleplaying e scrittura creativa sono strumenti didattici che possono essere impiegati per sensibilizzare gli alunni al problema e accrescerne la sensibilità verso le vittime.. Promozione delle life Skills. Life Skills Sono le competenze e capacità che mettono in grado gli individui di affrontare efficacemente le esigenze e i cambiamenti della vita quotidiana.

Prevenzione Secondaria Sono necessari percorsi di apprendimento esplicito, per sperimentare modelli nuovi fondati su caratteristiche relazionali e situazionali, valorizzando la dimensione della reciprocità nei contesti reali di interazione perché è all interno di questi sistemi di reciprocità regolativa che i ragazzi rafforzano determinati modelli di funzionamento relazionale, pratico e situato. Prevenzione terziaria - prendere consapevolezza del problema; - non minimizzare; - favorire il dialogo; - non arroccarsi su posizioni di accusa o di difesa dei propri figli; - valorizzare il dialogo scuola famiglia; - fare attenzione al vissuto emotivo; - invitare il bambino o il ragazzo a chiedere aiuto; - trovare una soluzione insieme al bambino o ragazzo; - confrontarsi con gli altri genitori; - potenziare l autonomia dei bambini; - favorire momenti di socializzazione positiva; - rivolgersi ad esperti. Punti di forza - Una consapevolezza diffusa, tra insegnanti e ragazzi, sulla presenza del bullismo nelle scuole di ogni ordine e grado, sia pure in misura diversa e con modalità differenti, e dunque sull importanza di intervenire. - Una accresciuta capacità di intervento in diverse realtà scolastiche, nelle quali si sono svolti corsi di formazione e costituiti gruppi di lavoro con docenti e collaboratori scolastici, in contrasto con la tendenza ancora ben radicata a nascondere o a negare il problema per difendere il buon nome della scuola. Obiettivi della mediazione scolastica - Prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo. - Potenziare le possibilità di intervento degli insegnanti, che devono far crescere le competenze sociali degli alunni in riferimento con:. Dialogo tra attori sociali;

. Empatia;. Rispetto;. Comportamenti prosociali;. Reciprocità. - Responsabilizzare i ragazzi nelle relazioni tra i pari. - Stimolare il coinvolgimento dei genitori e la collaborazione scuola-famiglia. - Promuovere un programma di prevenzione specifico per la scuola primaria. Tecniche educative - Tecniche di storytelling (disegno, riprese video etc.) e di forum (cinema e teatro) per la comprensione, riconoscimento e accettazione delle dinamiche emotive altrui attraverso l ascolto attivo. - Collaborazione con il volontariato sociale (aiuto agli anziani, aiuto a persone con disturbi psichiatrici, ai giovani ricoverati in ospedale, ai compagni in difficoltà scolastica). - Gestione di eventi comunitari finalizzati all inclusione anche dei soggetti più deboli nel gruppo scuola. - Information Giving Model (con letture specifiche, lezioni di esperti e strumenti multimediali). - Metodo di Cooperative Learning tra pari attravero un approccio di tipo cooperativo è possibile modificare il clima e la qualità delle relazioni tra compagni riducendo il numero dei soggetti isolati, lavorando in stretto rapporti di collaborazione e di fiducia, instaurando un interdipendenza tra parteners sia sul piano delle azioni reciproche che nell assunzione di responsabilità per il raggiungimento di obiettivi comuni come: la creazione di un giornalino scolastico o la creazione i prodotti artistici e/o multimediali a tema (emozioni, problematiche adolescenziali, relazioni sociali e interpersonali). - La peer education: Una forma di educazione tra pari o tra persone che appartengono al medesimo gruppo i quali instaurano un rapporto di educazione reciproca (Svenson, 1998). Proposte di attività didattiche e formative - Incontro con la polizia postale (Marco Cervellini e Fabrizio Bradis) con i ragazzi in mattinata, con i genitori e insegnanti nel pomeriggio c a l e n d a r i z z a r e l i n c o n t r o i n v i a n d o u n a m a i l : progettoscuola.poliziapostale@interno.it - Polizia postale sig. Saverio 3297427395. Con il pullman della polizia le quarte e le quinte di via Baccano e di Prima Porta andranno alla vecchia fiera di Roma pre una visita guidata (uscita gratuita).

- Contattare Giorgio Saggini referente per le scuole del Centro Nazionale contro il bullismo BULLI STOP teatro d animazione pedagogico nelle scuole cellulare Centro Nazionale 3711364125 cellulare personale 3290724439 info@bullistop.com Concordato dibattito presso il nostro Istituto: - Il 17/01/18 ore 10.00 prime medie. - Il 19/01/18 ore 10.00 seconde medie. - Il 24/01/18 ore 10.00 terze medie. Concordate le uscite didattiche presso il Teatro Olimpico per la visione del musical: - 28/05//2018 seconda A, prima B, prima C - 29/05/2018 prima A, prima D, prima E - 30/05/2018 seconda B, seconda C, seconda D - 31/05/2018 terza A, terza B, terza C - Teatro Piero Gabrielli video Il bullismo ti frega la vita telefono 0658333672 - Compagnia teatrale Il posto delle fragole propone per quarte, quinte e medie Bullismo a cura di Gabriele Manili. contattare Bianca Formiconi volontaria A.G.A.P.E. Onlus ai seguenti numeri: 3284183543-066241903. - Visione del film prevista per il 7 febbraio 2018, in occasione della giornata nazionale contro il bullismo. Si possono scegliere i seguenti film: Nerve film del 2016, una ragazza all ultimo anno delle superiori vuole ampliare i suoi orizzonti e decide di partecipare ad un provocatorio gioco online in cui devi fare quello che il gioco ti ordina di fare. Davanti allo schermo del pc, persino una studentessa timida e morigerata come Vee non può resistere all impulso della gara e finisce coinvolta nella spirale di richieste virtuali, avanzate dai burattinai della rete. Che l innocuo passatempo virtuale sia in realtà un implacabile trappola mortale? Charlie Bartlett film del 2007, racconta le vicende di un adolescente ricco espulso da diverse scuole private a causa della sua personalità borderline. Si trova così in una scuola pubblica e diventa vittima di compagni ostili fino al bullismo. Charlie inizia ad assumere degli psicofarmaci per affrontare la situazione, ma la psichiatria fai da te non è una soluzione ottimale. Cyberbulli - pettegolezzi online film del 2011 è veramente molto attuale. La storia è quella di Taylor, adolescente che viene presa di mira sui social network,

dove viene insultata e fatta passare per una poco di buono da un ragazzo con cui ha parlato online. La ragazza è tormentata da bulli e da cyberbulli tanto che, esausta, cercherà di farla finita suicidandosi. Un film che tutte le ragazze dovrebbero vedere per non cadere nelle insidie della rete. Tempi Le azioni nella scuola e quelle extra scolastiche riguardano l anno scolastico 2017/2018.