Comunicazione sanitaria e media: rischi e opportunità

Documenti analoghi
LE ISTITUZIONI ED IL WEB PER LE MALATTIE RARE. Silvana Castaldi

L opinione dei giornalisti sul rapporto tra giornalismo e social e sul futuro della professione

Ketty Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis. K. Vaccaro 2015

La comunicazione pubblica al tempo dei social network. Bologna, 12 maggio 2017

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017

Giornalisti italiani sempre più social, ma la strada verso la multimedialità è ancora lunga

BRESCIA MOBILITA IL SOCIAL CUSTOMER CARE

WEB E SOCIAL NETWORK. MBS Media Communication S.r.l.

Tutelare la salute, produrre valore La proposta innovativa di MSD per la sanità del futuro

BRAND REPORTER LAB Ricerca «Diabete & Rete» Con il contributo scientifico di: 29 ottobre 2018

Smart Health L innovazione digitale al servizio della salute. Egidio Murru - Head of Digital Sales Training Roma, 23 Febbraio 2016

SANITA DIGITALE SERVIZI AL CITTADINO.

per una società dell apprendimento permanente (Life Long Learning)

La strategia di Corporate Shared Value di TIM La strategia di Corporate Shared Value di TIM

Al giorno d oggi, per un azienda è indispensabile avere una presenza nel web e tanto più questa presenza è forte, tanto più la sua brand identity ne

Social media e nuovi strumenti digitali per la promozione della salute: il panorama emergente

La casa della conoscenza

INTRODUZIONE CENNI SULL'AUTRICE. Parte I Come il web ha cambiato il modo di comunicare e di fare PR 1

Comunicazione Salute.puglia.it 10 aprile 2017

Concetta M. Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis Roma 8 maggio 2012

TripAdvisor e la rivoluzione Web 2.0 : sfide e opportunità. Lorenzo Brufani, Portavoce di TripAdvisor in Italia

I media siamo noi. Le gestione ed il governo della comunicazione in un contesto web 2.0.

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni

innovazione semplicità efficienza

IL SISTEMA FIERISTICO E I MARKETPLACE ONLINE RISULTATI DELL INDAGINE CAMPIONARIA

PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA REGIONE CAMPANIA

Metabolink. Assistenza e monitoraggio di pazienti

In ospedale con un click: internet strategy di Humanitas

International Journalism Festival. Informazione e comunicazione per la salute: organizzazione, protagonisti, strumenti

mktg.jogroup

PERUGIA CONFERENZA STAMPA 14 novembre, 12-13, Palazzo Donini, Sala d Onore

Benvenuti nel Mondo dei NewsBrand

Giornalismo e social media

Marketing e Web Marketing: online customer journey e social media marketing

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Presentazione e Programma Corso.

LA COMUNICAZIONE SULL ALIMENTAZIONE DEL MINISTERODELLA SALUTE

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA

Terzo Tutorial L informazione vs la pubblicità

GLI IFO SUI SOCIAL: Come e perché. Lorella Salce

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e

Con la collaborazione di

PALAZZO LOMBARDIA IL FORUM DELL INNOVAZIONE PER LA SALUTE MILANO, OTTOBRE 2016

La comunicazione con il supporto dei social network Settembre 2011

Online media relations

CONFERMATA TUTTA LA GRANDE SQUADRA DI VOLTI E PROGRAMMI DOPO LA STAGIONE DEI RECORD

Made in Italy: Eccellenze in Digitale. Presentazione del Progetto

APPROFONDIMENTO SO.LO.MO.

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Struttura Semplice PROMOZIONE DELLA SALUTE

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

ALLEGATO: SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI

Criteri di actionsanté

Ruolo e performance dei Social Media nella gestione aziendale II Edizione. Milano, 21 giugno 2017 Università degli Studi di Milano-Bicocca

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

II WORKSHOP LABORATORIO FIASO «USO DEI SOCIAL MEDIA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE»

Il progetto formativo #culturavivafvg Raccontare i beni comuni attraverso la rete

L. De Biase, P. A. Valentino (curatori)

New Media Events and Communication

Scheda stampa XVIII Convegno Giovani Imprenditori Edili

IL RUOLO DEI SOCIAL IN ITALIA: TRA ISTITUZIONI E IMPRESE

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda

Umberto Veronesi La rivoluzione del paziente informato

IL RUOLO DELLE PR NELLA TRANSIZIONE DIGITALE

Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook. 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di

Antibiotici e cura: l informazione consapevole

Mama Chat. per l empowerment e la salute psicosociale femminile - APS.

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Una rete dell OMS /WHO. Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH

Introduzione alla HEALTH LITERACY. competenza culturale e centralità del paziente. Antonio Chiarenza

Il Programma Guadagnare Salute

DSG N. 82 del 04/03/2016 SEGRETERIA GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE

12 MLN DI EURO. Risultati ottenuti con Erasmus+ PROGETTI PRESENTATI PROGETTI APPROVATI INFO DAY ED INCONTRI SUL TERRITORIO

Formazione WebDiocesi. Presenza sui Social Network

Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione

Siamo sportivi, giochiamo pulito Intervento di Daniela Rossi Responsabile nazionale ufficio progetti Uisp

Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio

La sfida delle malattie croniche e i diritti dei pazienti

Le Cure Intermedie in una visione di Sanità Pubblica. Il ruolo del MMG. Luigi Canciani

LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI

Come utilizzare al meglio i new media

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

Milano, Università Bocconi 1 e 2 ottobre 2019

Quale ruolo della persona in cura? Relazioni di cura, innovazione digitale e cura di sé nel continuum di salute

LA PIANIFICAZIONE WORLD WIDE (WEB)

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute

Referente della compilazione.

Social media e storytelling per aziende: come un occasione condivisa diventa un vantaggio d impresa. A cura di Comunica Creative Company.

Un sorriso non basta: strategie di accoglienza per fare marketing al museo

ACCESSO GARANTITO. Mappa interattiva multiservizi relativa alla sordità

MIGLIORANO I CONTI E NUOVI SERVIZI:

Il contesto nel quale si muove la sanità italiana

Vogliadi «rinascita» Presentazione di scenario GfK Panel Services. Bologna, 9 giugno 2014

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN

SMART SOCIAL MEDIA. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Formazione Permanente

La centralità dei social network nella comunicazione istituzionale

Transcript:

Comunicazione sanitaria e media: rischi e opportunità Fondazione Ospedale «Salesi» Ancona 6 ottobre 2017 Azienda ospedaliera «Ospedali riuniti»

Un matrimonio conveniente, anzi necessario

Figlio di una rivoluzione

L eredità: Pa trasparente e vicina alla gente La diffusione e l accesso alle informazioni nuovo valore

La comunicazione protagonista

Tutti coinvolti Impossibile (e inutile) opporre

Un altro mondo altre abitudini altre regole

Nuovi cittadini dentro nuovi confini

Uno sguardo alla storia recente. Aiuta a capire

Una rivoluzione in 3 atti Passaggio alla post modernità La sfera pubblica cambia Nuove forme di cittadinanza Un po come.alla Fiera dell Est

La rivoluzione: I atto La post modernità e la crisi dello Statonazione

La rivoluzione: II atto La sfera pubblica si trasferisce nei media di massa

La rivoluzione: III atto Nuove forme di cittadinanza intesa come relazione sociale

I nuovi scenari Si attivano processi di innovazione sociale : civic engagement

Nuovi rapporti Si instaura una relazione bilanciata tra cittadini e istituzioni, pari diritti e doveri. Anche in tema di informazione

.E non èfinita qui Prima la trasparenza, poi la comunicazione pubblica

Una definizione? Meglio la funzione: strategia per costruire relazioni migliori con i cittadini.

E poi la grande sfida La rete luogo di apertura disintermediazione costruzione di relazioni

Fondamentale cambio di paradigma: la produzione delle notizie

Un nuovo ecosistema E il pubblico da soggetto passivo diventa protagonista

Nuova conoscenza, nuovo sapere E la salute ruba la scena

La salute incontra la comunicazione. Ed èsubito feeling

èuna lunga storia La comunicazione leva strategica delle politiche di prevenzione Piano Sanitario 2003 2005 (promuovere stili di vita salutari, la comunicazione pubblica sulla salute) Cittadino al centro (la centralità della persona riconosciuta tra i principi fondanti del SSN) Empowerment (PSN 2006 2008, passaggio da modalità storiche di partecipazione ad attori di un percorso di costruzione sociale della salute)

E una questione di sistema il sistema dei media diventato componente stabile del sistema salute

Nuova idea di salute

e di media

Health communication fenomeno /prodotto (post) moderno (post) materialista che influenza consumi comportamenti approccio alla salute

La comunicazione generalista regina della salute, leggera ma efficace sui comportamenti

pionieri qualche tempo fa

La salute in video. oggi

La salute in video. Ascolti medi tra 2 e 2,5 milioni di telespettatori I programmi storici: Chek up Tg 2 Salute Elisir

E le new entry Buongiorno Benessere 799 mila 14,7% share (ril 22 aprile day time matt) Tutta Salute 6% share 314 mila spettatori (day time di mezzogiorno)

Salute protagonista anche in fiction e docu serie

Braccialetti rossi 3 ultima puntata 4 mln 820 mila con share 18,53%

I ragazzi del Bambin Gesù 5,17 %share

Ok Salute e benessere 114.185 (dati 2016) Silhouette donna 272.105 For men 93.975

Ma a vincere. è la rete * Indagine Eurisko: 11,5 milioni gli italiani (il 42% degli adulti) che cercano in rete informazioni relative alla salute, la cura e le patologie * Internet e i social media in terza posizione tra le fonti principalmente impiegate dai cittadini, subito dopo il medico di famiglia e lo specialista. * Indagine Censis ( settembre 2016): 2 italiani su 3 usano Facebook, 47% usa YouTube, mentre gli iscritti a Instagram

L altra faccia della medaglia Fotografia 2009 2016 (Censis): Nel rapporto con l'informazione sanitaria, l'accesso facile e immediato al web contribuisce ad aumentare l'incertezza. Nel 2014 il 54,5% della popolazione ritiene che troppe informazioni sulla salute creano confusione

Italiani informati? Il 70% si dice molto o abbastanza informato Le fonti: * il medico di medicina generale * Internet * i familiari e gli amici * la televisione *il medico specialista * il farmacista * la carta stampata (Censis 2012)

ome si informano Il 77,3% degli italiani segue la salute in tv. Il 18,5% spettatore abituale, il 58,8% occasionale Monitor Biomedico 2014 (Censis) sottolinea un forte interesse degli italiani er i temi della sanità, cresce la domanda e si utilizzano diverse fonti per soddisfarla. nternet trionfa nel pubblico con alto livello di istruzione (29,3%). a salute al secondo posto tra gli argomenti più cliccati nei motori di ricerca. Insomma.. social media superstar

Cosa cercano * il 90,4% effettua ricerche su specifiche patologie * il 58,6% cerca medici e strutture cui rivolgersi * il 15,4% prenota visite ed esami attraverso la rete * il 13,9% frequenta chat, forum e web community egli internauti che sfruttano la rete per motivi sanitari: * il 97,6% utilizza i motori di ricerca come Google * il 73,2% consulta siti specializzati o scientifici * il 38,3% legge la sezione salute dei quotidiani online * il 34,7% utilizza con questo scopo i social network * il 29,8% naviga nei siti istituzionali

Nasce l e patient informato, consapevole, emancipato. Empowered

Grazie anche ai social media, capaci di catturare il pubblico più giovane e fare. rete

Ma attenzione alle relazioni pericolose

e ai falsi. neanche d autore!

Una nuova Un nuovo dimensione paradigma Il bisogno di sapere e la necessitàe di la far necessità sapere di far sapere

La corretta informazione produce valore aiuta il cittadino a migliorare la gestione della propria salute garantisce accessibilità al sistema

Strategia bifronte Comunicazione sanitaria.. centrata su servizi e prestazioni di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione

. Comunicazione per la salute Incide sui determinanti di salute : stili di vita, accesso ai servizi, fattori sociali e ambientali

Prima regola, che ci sia notizia

Anche i social fanno la loro parte Un terzo delle Asl italiane presente sui principali social (Facebook, Twitter e YouTube) La Il più gettonato? YouTube, piattaforma vista come spazio pilota, ad esempio per attività di ufficio stampa, che devono essere poi riportate su altri mezzi. Facebook: 33 le Asl italiane (al dicembre 2014) istituzionalmente presenti sul social. Anche moltissime sub unit, come i Sert o i Centri antifumo sono presenti su Facebook. Twitter: 28 Asl presenti, dato in crescita rispetto al primo semestre in cui èiniziata la rilevazione. Contenuti postati: informazione unidirezionale, come promozione di eventi, attività e servizi, anche se non mancano Asl che attuano forme di empowerment del cittadino, attraverso promozione di particolari stili di vita o campagne di sensibilizzazione su temi come l obesità

Una nuova land per la PA E una sfida: abitare nuovi spazi relazionali

I social. Un opportunità Indicatori di web reputation Strumento per la gestione emergenze Più informazione più ascolto

Lasciate il loro mestiere ai giornalisti dell ufficio stampa... e fate squadra nel segno delle 5 W what (cosa) when (quando) where (dove) who (chi) why (perché)

La comunicazione in sanità come un abito su misura per chi ascolta chiara completa tempestiva corretta responsabile

anche in situazioni di crisi.

Vi pare una soluzione?

Se avete questa inclinazione

Siete destinati a perdere!

A voi e alle vostre Aziende la scelta!